MANUALE DI SERVIZIO CANTINETTA BUILT IN

Documenti analoghi
HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A


STN - CL IT

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

BFPR. Bottom Freezer Product Range

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Openspace Evento Ca Maiano, October-November Presenter Francesco Nieli

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE

Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere attentamente anche le istruzioni a corredo del prodotto. Q R

Alimentatore Singolo. Modello. Manuale d uso

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

P-9910B PROGRAMMATORE PORTATILE

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

C R O N O T E R M O S T A T O G I O R N A L I E R O C76 A

C R O N O T E R M O S T A T O S E T T I M A N A L E C75A

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

MANUALE PER TERMOREGOLATORE DI CONTROLLO SEQUENZA PER 8 MODULI TERMICI TIPO

MANUALE D USO BOX P LAR FRIGORIFERI PORTATILI. La nuova gamma di THERMOSTEEL Polar Box offre il meglio della tecnologia elettronica.

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Luci COMANDO DELLE LUCI FENDINEBBIA POSTERIORI. Interruttore principale delle luci. Abbaglianti

Programmatore Serie PRO

Termostati e cronotermostati

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF

Cronotermostato settimanale, a batteria

NVR780 NVR780/86. Manuale d installazione V2.5. (cod. PXMWN780) (cod. PXMXN780)

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

TERMOSTATO DIGITALE Mod.HD-310 Cod

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

Termostato con display

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430

Intelaiatura a 2 motori, 2 motori plus

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

INFORMAZIONI TECNICHE

Pulizia con ContraSept

harvia griffin Centralina di controllo

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale

MANUALE RAPIDO DI INSTALLAZIONE SISTEMI FLEXA 2.0 CON TERMOSTATI TACTO E BLUEFACE INFORMAZIONI IMPORTANTI

DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI J-LCD

Termostati ambiente per ventilconvettori (fan-coil), 3 velocità + automatico

Piastra di cottura elettrica

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione

MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY. 2 Temperature Pt100 - Collegamento 3 fili

08/2012. Mod: EPE-5N. Production code: PLANET5CLU

CLIMATIZZATORE PORTATILE IA09PTCE

ISTRUZIONI D USO TELECOMANDO AMBIENTIKA ADVANCED / WIRELESS

RIBER FC

VETRINE, CANTINETTE VINO, BANCHI PIZZA, ARMADI IN ACCIAIO ED ESPOSITORI REFRIGERATI PER BIBITE

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Manuale d Installazione e Uso CLOUDWARM. Controllo Remoto via Wi-Fi (WIRELESS) CLOUDWARM WIRELESS - RAD - ITA - Manuale

DEUMIDIFCATORE D ARREDO PER PISCINA KPS-62

Convertitore Sinus con regolatore Power tracking

MANUALE USO. Illuminatore per Fibre Ottiche. Serie LA

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910

Manuale d Istruzioni. Mini pinza amperometrica AC/DC. Modello

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

NUOS EVO SPLIT. Dimensioni di ingombro

COMPONENTI E COMANDI INSTALLAZIONE E PRIMO UTILIZZO

G3PA-VD. Modelli disponibili. Relè di potenza, compatti, con dissipatore termico integrato

Classe Energetica. Capacità 221l. DT 246 Frigorifero Doppia Porta Silver

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD

Istruzioni per la manutenzione

G-Scooter. Sea Scooter

KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella RAI)

ALIMENTATORE SWITCHING 0 20Vdc, 0 10A (cod. PSS2010) 0 40Vdc, 0 5A (cod. PSS4005)

MANUALE ISTRUZIONI. Modulo di interfacciamento tra impianti a vaso aperto ed a vaso chiuso

ISTRUZIONI PER. L INSTALLAZIONE Kit interfaccia elettrica spegnimento totale per bollitore RO 120 (per caldaie linea Novella)

Moduli di memoria Guida per l'utente

Sequenza di smontaggio serie TETHYS 4060 SEQUENZA DI SMONTAGGIO COMPONENTI SERIE 4060 TETHYS D60/T60

DM1922SW - DM1923SW - DM1924SW Cod Cod Cod

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TERMOSTUFA A PELLET Mod. GEMINI

BIO STAMP Sigillatrice

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

Modello KPS 62 DEUMIDIFICATORE D ARREDO PER PISCINE

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo LI5. N. di disegno /05 09/03

Termostati ambiente. Siemens Building Technologies HVAC Products. Per fancoil a 2 tubi

Instruzioni per l'uso Set d'interruttore radiocommandato ON/OFF

MANUALE USO. Illuminatore per Fibre Ottiche. Serie LH

MANUALE D USO versione 1.0

Istruzioni per l uso Condizionatore da cabina a motore spento Piccolo Splitter PS3000

MANUALE DI SERVIZIO SYSTEMS TRONIC ATTREZZATURA AUTOMATICA PER ASSISTENZA IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

AL-30D. Alimentatore 0-30V, 0-5A. Manuale d uso

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

Ik6.30A ALIMENTATORE SWITCHING 6 14 VCC 30A

Next MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO MANUAL PROGRAM DMX 512 OUT AUTO PROGRAM SPEED MIRROR POSITION 12V-DC IN IRIS COLOUR GOBO SHUTTER

DM-912 ~ STAZIONE DI RILAVORAZIONE. Cod

Transcript:

MANUALE DI SERVIZIO CANTINETTA BUILT IN Tutte le parti incluse nel presente documento sono di proprietà dell Indesit Company S.p.A. Tutti i diritti sono riservati. Questo documento e le informazioni contenute sono fornite senza responsabilità derivante da eventuali errori od omissioni e nessuna parte può essere riprodotta, usata o rilevata fatta eccezione per quanto sia stato autorizzato da un permesso scritto o da una clausola di contratto. 2006.06.15

CONTENUTI DEL MANUALE: NOTA PER IL TECNICO. Questo manuale e un supporto per il tecnico. Esso descrive le varie tipologie dei prodotti, il loro principio di funzionamento ed offre indicazioni sull assistibilità. In ogni caso, è importante per il tecnico consultare il modello specifico su. (www. servicenet.indesitcompany.com) per dati ed aggiornamenti su schemi elettrici, notizie tecniche e ricambi. 2

INDICE 1. TIPOLOGIA PRODOTTO 4-5 Legenda 4 Interfacce 4-5 Dati tecnici 5 2. LOGICA FUNZIONAMENTO 6-9 Spiegazione d impostazione e Funzionamento 6 Caratteristiche del prodotto 7 Stoccaggio delle bottiglie 8 Temperature dei vini 9 3. COMPONENTISTICA 10-12 4. SCHEMI ELETTRICI 13 5. ASSISTIBILITÀ 14 Auto Test 14 Demo Mode 14 Fault 14 Trouble Shooting 14 Smontaggio 15-21 6. ESPLOSI 22-23 7. APPENDICI 24 Tabella temperature sonde 24 3

1. TIPOLOGIA PRODOTTO: 1.1. LEGENDA ARISTON: WZ 36 W Z 36 W: Wine Cooler Z: Expirience 36: 36 bottigle 1.1. LEGENDA HOT POINT:WE 26 W E 26 1.2. INTERFACCIA: Pannello di conrtollo Ariston/Hot point 1.1. LEGENDA SCHOLTÉS:XV 36 X V 36 X: Professionale V: Vino 36: 36 bottigle TIPOLOGIA Spia LUCE Spia di FUNZIONAMENTO DISPLAY Tasto PER DIMINUIRE LA TEMPERATURA Tasto PER AUMENTARE LA TEMPERATURA LUCE INDICAZIONE TEMPERATURA Spia di RAFFREDDAMENTO Spia ALIMENTAZIONE ELETTRICA Tasto di ACCENSIONE (ON/OFF) Pannello di conrtollo Scholtès Spia LUCE Spia di FUNZIONAMENTO DISPLAY Tasto per DIMINUIRE LA TEMPERATURA Tasto per AUMENTARE LA TEMPERATURA LUCE INDICAZIONE DI TEMPERATURA Spia di RISCALDAMENTO Spia ALIMENTAZIONE ELETTRICA Tasto di accensione (ON/OFF) 4

Vista d insieme PANNELLO DI CONTROLLO ANTA I ripiani in legno hanno un sistema di bloccaggio per evitare involontarie estrazioni che potrebbero causare la caduta delle bottiglie. TIPOLOGIA Un ripiano può sorreggere in massima sicurezza un massimo di 22 bottiglie VANO INVECCHIAMENTO RIPIANI TARGHETTA Caratteristiche 1.2. DATI TECNICI: DATI TECNICI Ariston/Hot point DATI TECNICI Scholtès Modello WZ36 Modello XV36 Temperature 1 Zona Temperature 2 Zone larghezza cm 59 Dimensioni altezza cm 68 profondità cm 56,2 larghezza cm 59 Dimensioni altezza cm 68 profondità cm 56,2 Peso** Peso 76 Kg 97 kg Peso** Peso 76 Kg 97 kg Potenza elettrica 120 W Potenza elettrica 120 W Consumo 0,9 kwh / 24h Consumo 0,9 kwh / 24h Tensione in Volt* 220 V Tensione in Volt* 220 V Frequenza Hz* 50 * A seconda dei paesi, questi valori sono soggetti a variazioni. Per conoscere le caratteristiche specifiche del vostro apparecchio, consultare la targhetta caratteristiche del prodotto. ** Apparecchio vuoto. Frequenza Hz* 50 * A seconda dei paesi, questi valori sono soggetti a variazioni. Per conoscere le caratteristiche specifiche del vostro apparecchio, consultare la targhetta caratteristiche del prodotto. ** Apparecchio vuoto. 5

2. FUNZIONAMENTO: 2.1 SPIEGAZIONE DI FUNZIONAMENTO: Accensione/Spegnimento del prodotto: Per l accensione del prodotto è necessario premere il tasto Power On. La temperatura interna del prodotto sarà di 15 C per default. Per modificare la temperatura eseguire l indicazioni di Regolazione della temperatura (vedi sotto). Lo spegnimento del prodotto avviene premendo il medesimo tasto. Regolazione della temperatura: FUNZIONAMENTO Per modificarla, premere il tasto + (più) per circa un secondo; l indicatore della temperatura comincerà a lampeggiare. Premendo successivamente i tasti più (+) o il tasto meno (-) si potrà impostare la temperatura desiderata. Dopo impostata la nuova temperatura, attendere 5 secondi fi no che l indicatore torni fisso. In questo momento la nuova temperatura è stata impostata. N.B.: Si consiglia di attendere che il vano raggiunga la temperatura impostata per introdurre le bottiglie di vino nella cantinetta. Accensione/Spegnimento della luce: La accensione della luce interna avviene premendo il tasto con l icona della lampada. Per lo spegnimento si deve premere un altra volta il medesimo tasto. Importante: La luce deve essere spenta dopo il suo utilizzo per evitare l alzamento della temperatura all interno del vano invecchiamento. La luce interna non si accende (oppure si spegne temporaneamente) quando la temperatura, all interno, supera i 24 C, ciò per consentire un raggiungimento più veloce della temperatura impostata. 6

2.2 CARATTERISTICA DEL PRODOTTO: Vano invecchiamento Il frigo cantina è composto da un vano invecchiamento la cui principale funzione è garantire ai vini condizioni ottimali di conservazione. La sua temperatura è stata regolata in fabbrica su una temperatura considerata ottimale per la maggior parte dei casi e corrisponde a 15. Il vino è un prodotto complesso che deriva da una evoluzione lenta e lunga, e necessita di condizioni specifi che per esprimersi al meglio. Tutti i vini si conservano alla stessa temperatura, mentre le temperature di servizio e di degustazione cambiano in base al vino (vedi Tabella delle temperature a cui servire i vini). Perciò, così come per le cantine naturali dei produttori, anche per il frigo cantina non è importante il valore assoluto della temperatura di conservazione, quanto la sua costanza nel tempo: la conservazione del vino è ideale qualunque sia la temperatura, a condizione che la temperatura non subisca variazioni. FUNZIONAMENTO Funzionamento cantina a doppia zona di temperatura o a zona singola (Solo prodotti Scholtès) La cantina è predisposta per il funzionamento con due zone di temperature o, in alternativa a seconda delle esigenze del cliente, ad un unica zona di temperatura. Per il funzionamento a doppia temperatura si deve posizionare la griglia portabottiglie di colore nero sulle guide del quarto ripiano (partendo dal primo in alto), poi va impostata la temperatura desiderata nella zona superiore, tenendo ben presente che la temperatura del vano inferiore, una volta a raggiunta la temperatura desiderata, sarà più alta di quella impostata di circa 6 gradi centigradi. Per il funzionamento ad un unica zona di temperatura, va rimossa la griglia porta bottiglie di colore nero e sostituita con la griglia in accessoriamento (dello stesso tipo delle altre color legno già installate). Si consiglia di mantenere la griglia non utilizzata in luogo asciutto e fresco per evitare che sia danneggiata dall umidità o da altri agenti atmosferici e sia quindi inutilizzabile all occorrenza futura. Controllo della temperatura (Solo prodotti Scholtès) Zona superiore: in ogni momento è visualizzabile la temperatura della zona superiore sul display di controllo. Zona inferiore: per visualizzare la temperatura della zona inferiore sarà sufficiente premere il pulsante - (meno) per un secondo e verrà visualizzata la temperatura della zona inferiore per tre secondi. Questa operazione può essere ripetuta più volte per controllare la temperatura del vano inferiore (ripiani 5 e 6). Importante: La luce interna non si accende (oppure si spegne temporaneamente) quando la temperatura, all interno, supera i 24 C, ciò per consentire un raggiungimento più veloce della temperatura impostata. 7

2.3 STOCCAGGIO DELLE BOTTIGLIE: Stoccaggio classico: STANDARD 36 Bottiglie (100% coricate) 5 griglie utilizzate La cantinetta permette lo stoccaggio di 36 bottiglie in modo classico, in questa disposizione risultera facilissima l identifi cazione e il prelivo di ogni singola bottiglia. La disposizione prevede un massimo di sei bottiglie per ripiano per un totale di cinque ripiani e l ultima fila sarà collocata sulla base del prodotto. FUNZIONAMENTO Stoccaggio bottiglie champagnotta: Per bottiglie di maggiore dimensioni, ad esempio quelle champagnotta, si devono disporre sulla base del vano un massimo di cinque bottiglie. Se si devono stoccare più bottiglie di grandi dimensioni si consiglia di togliere il quinto ripiano e posizionarle in senso opposto a quelle già inserite. Si possono inserire un massi di nove bottiglie del tipo Champagnotta. Altri maniere di stoccaggio: } 4 file (6x4) } 4 file (6x4) CONSERVAZIONE 44 Bottiglie (100% coricate) 1 griglia utilizzata SERVIZIO 42 Bottiglie (50% coricate e 50% in piedi) 3 griglie utilizzate MASSIMO STOCCAGGIO 46 Bottiglie (48% coricate e 52% in piedi) 1 griglia utilizzata Se le bottiglie sono poche: Si consiglia caricare le bottiglie in maniera uniforme evitando disporle tutte in alto o tutte in basso. Per una migliore visualizzazione dall esterno, diporre le bottiglie nella parte centrale di tutti i ripiani. 8

2.4 TABELLA DELLE TEMPERATURE A CUI SERVIRE I VINI: Nella tabella si riportano le temperature indicative a cui dovrebbe essere servito il vino in tavola. Nel caso in cui il vino debba essere servito ad una temperatura superiore a quella impostata all interno della cantina, si consiglia di lasciarlo fuori per il tempo necessario. Amarone della Valpolicella 17 C Barbaresco 17 C Barolo 17 C Spumanti Secchi e Dolci 6 C Verdicchio di Matelica e dei Castelli di Jesi 8 C Vini bianchi del Trentino Alto Adige 11 C FUNZIONAMENTO Beaujolais 13 C Vini bianchi Franciacorta 11 C Bordeaux Bianco Liquoroso 6 C Vini Bianchi Secchi Aromatici 10 C Bordeaux Bianco Secco 8 C Vini Bianchi Secchi, Giovani e Fruttati 8 C Bordeaux Rosso 17 C Vini del Friuli Venezia Giulia 11 C Bourgogne Bianco 11 C Vini del Rodano 15 C Bourgogne Rosso 18 C Vini della Loira Bianchi Secchi 10 C Brunello 17 C Vini della Loira Liquorosi 7 C Champagne 6 C Vini della Loira Rossi 14 C Chianti Classico 16 C Vini Passiti Liquorosi 8-18 C Languedoc-Roussillon 13 C Vini Rosati, Vini Novelli 12 C Passito di Pantelleria 6 C Vini Rossi Leggeri, poco tannici 14 C Provenza Rosé 12 C Vini Rossi mediamente strutturati, abbastanza tannici 16 C 9

3. COMPONENTISTICA: Scheda Main Portalampada COMPONENTISTICA Ripiani in legno Morsettiera Ventola Scheda Display 10

3. COMPONENTISTICA: 4 7 5 6 COMPONENTISTICA 2 3 1 Componentistica Posteriore: Legenda: 1. Compressore 2. Vaschetta raccogli condensa 3. Morsettiera cavo alimentazione 4. Scheda main 5. Alimentatore lampada 6. Starter lampada 7. Condensatore 11

2 4 1 3 4 COMPONENTISTICA Componentistica Anteriore: Legenda: 1. Coperchio Evaporatore 2. Ventola Interna 3. Coperchio Sonda 4. Guide Ripiani 5. Pannello Comandi 6. Griglia Raffreddamento Tangenziale 7. Ripiani 8. Porta Lampada 7 7 7 5 6 8 7 7 12

4. SCHEMI ELETTRICI: 4.1 TERMOSTATO ELETTRONICO SCHEMI ELETTRICI 13

5. ASSISTIBILITÀ: 5.1. DEMO MODE: Questo prodotto non ha a bordo la modalità DEMO. 5.2. AUTOTEST: Questo prodotto non ha a bordo la modalità AUTOTEST. 5.3. FAULT: Fault Presente per prodotti con una sola sonda (Ariston/Hotpoint).: FAULT Er1 CAUSA Sonda Aperta o in Corto Circuito. Faults Presenti per prodotti con con due sonde (Scholtès).: AZIONI DI CONTROLLO - L intervento in questi casi è la sostituzione della sonda. - Il valore di riferimento della sonda è 10.000 Ohm a una temperatura di 25 C. FAULT reb CAUSA Sonda Superiore Aperta o in Corto Circuito. AZIONI DI CONTROLLO - L intervento in questi casi è la sostituzione della sonda. - Il valore di riferimento della sonda è 10.000 Ohm a una temperatura di 25 C. Er2 Sonda Inferiore Aperta o in Corto Circuito. - L intervento in questi casi è la sostituzione della sonda. - Il valore di riferimento della sonda è 10.000 Ohm a una temperatura di 25 C. L indicazione del Fault verrà visualizzata illuminando anche il primo digit, normalmente spento nelle indicazioni dell interfaccia utente. 5.5. TROUBLE SHOOTING : PROBLEMA Non si accende. Il compressore non parte. Compressore gira e prodotto non fredda. Compressore non riesce a partire. Acqua nel fondo del vano invecchiamento. Acqua a terra. Il compressore non si ferma. ANALISI - Controllare tensione sulla presa elettrica. - Verificare cavo di alimentazione. - Verifi care continuità degli avvolgimenti. - Controllare funzionalità relè clixon. - Scheda difettosa. - Prodotto in OFF. - Il compressore è freddo, controllare carica di gas. - Il compressore è molto caldo, controllare se ci sono tracce di olio o circuito refrigerante otturato. - Controllare se il compressore è difettoso. - Relè clixon difettoso. - Compressore difettoso. - Tensione di rete molto bassa. - Foro drenaggio ostruito. - Raccogli condensa rotto. - Tubo convogliamento acqua fuori sede. - Raccogli condensa non fa contatto con il compressore. - Sonda difettosa. - Installazione sul clixon elettrica non idonea. - Porta non chiude bene. - Circuito refrigerante scarico/ostruito. ASSISTIBILITÀ 14

5.6. SMONTAGGIO / MONTAGGIO: Non dimenticare che, prima d iniziare la fase dello smontaggio di qualsiasi componente, si deve staccare la presa della rete di alimentazione. Smontaggio Ventola Interna: 1. Togliere le due viti che fissano il coperchio dell evaporatore. 4. Con un giravite a taglio fare leva tra la ventola e il coperchio. 2. Scollegare elettricamente la ventola interna. ASSISTIBILITÀ 3. Estrarre il coperchio dell evaporatore. 5. Finire di estrarre la ventola. 15

Smontaggio Ventola Tangenziale: 1. Smontare il condensatore. 2. Rimuovere le quattro viti che fi ssano la ventola tangenziale. 3. Scollegare elettricamente. Smontaggio Lampada e Porta Lampada: 3. Sostituire la lampada. 1. Togliere i due rivetti in plastica. ASSISTIBILITÀ 2. Togliere la cover. 4. Per sostituire il porta lampada, è necessario svitare le 6 viti che la tengono quindi tirarlo verso il basso. 16

Smontaggio Scheda Main: 3. Rimuovere il coperchio. 1. Con un giravite piccolo, togliere i tappini della cover superiore. 4. Scollegare elettricamente scheda. ASSISTIBILITÀ 2. Svitare le quattro viti, all interno di ogni foro, che fi ssano il coperchio al mobile, più le due viti della parte posteriore. 5. Sganciare la scheda dai supporti in plastica ed estrarla. 17

Smontaggio Scheda Display: 3. Scollegare elettricamente scheda. 1. Con un giravite piccolo, togliere i tappini della cover superiore. 4. Svitare le viti del supporto. ASSISTIBILITÀ 2. Svitare le quattro viti, all interno di ogni foro, che fi ssano il coperchio al mobile, più le due viti della parte posteriore. Rimuovere il coperchio. 5. Togliere i due rivetti in plastica. 18

Smontaggio Porta: 3. Rimuovere il coperchio. 4. Rimuovere le 4 viti della cerniera superiore. Smontaggio Maniglia Porta: 1. Con un giravite piccolo, togliere i tappini della cover superiore. ASSISTIBILITÀ 2. Svitare le quattro viti, all interno di ogni foro, che fi ssano il coperchio al mobile, più le due viti della parte posteriore. 1. Per lo smontaggio della maniglia, basta rimuovere le due viti che la fissano, esse sono posizionate nella parte interna in alto della porta, tenete la maniglia con l altra mano per evitare che si danneggi. 19

Smontaggio Sonda Aria Vano Invecchiamento: 1. Togliere le due viti che fissano il coperchio dell evaporatore. 4. Svitare le 4 viti che fissano l evaporatore. 2. Scollegare elettricamente la ventola interna. 5. Rimuovere con cura l evaporatore. ASSISTIBILITÀ 3. Estrarre il coperchio dell evaporatore. 6. Svitare le 4 viti che fissano il condensatore. 20

7. Rimuovere lo stucco che isola l estero dall interno del prodotto. 8. Svitare le 2 viti che fissano il supporto della sonda qundi sgangiare la sonda dal supporto ed estrarla. Smontaggio Evaporatore: 1. Togliere le due viti che fissano il coperchio dell evaporatore. 3. Svitare le 4 viti che fissano l evaporatore. ASSISTIBILITÀ 2. Scollegare elettricamente la ventola interna quindi estrarre i coperchuio. 4. Rimuovere con cura l evaporatore. 21

6. ESPLOSI: STRUTTURALE E PARTICOLARI INTERNI K235 K248 K245 (Hotpoint + Ariston) K244 (Sholtès) K249 K237 K236 K247 K243 (Sholtès) K242 (Hotpoint) K241 (Ariston) K238 K246 K240 K239 ESPLOSI 22

FUNZIONALE INTERNO ED ESTERNO K100 K144 K145 K221 G173 K209 K143 (Sholtès) K212 K214 K213 K220 K234 K215 K136 K251 B041 K080 K155 K222 K198 K250 K140 G166 K135 K142 K139 ESPLOSI K141 23

7. APPENDICE: Tabella Temperature Sonde: Temperature Resistance Temperature Resistance (degc) (Ohms) (degc) (Ohms) -30 177000-29 166350-28 156413-27 147135-26 138468-25 130370-24 122798-23 115716-22 109088-21 102882-20 97070-19 91600-18 86474-17 81668-16 77160-15 72929-14 68958-13 65227-12 61722-11 58428-10 55330-9 52402-8 49647-7 47055-6 44614-5 42315-4 40149-3 38107-2 36181-1 34364 0 32650 1 31027 2 29495 3 28048 4 26680 5 25388 6 24165 7 23009 8 21916 9 20880 10 19900 11 18969 12 18087 13 17251 14 16459 15 15708 16 14995 17 14319 18 13678 19 13069 20 12490 APPENDICE 24

Indesit Company viale Aristide Merloni, 47 60044 Fabriano - Italy tel. +39 0732 66 11 - telex 560196 - fax +39 0732 66 2954 - www.indesitcompany.com