6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

Documenti analoghi
CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Il Rapporto ISPRA sulla qualità dell ambiente urbano: mobilità urbana e qualità dell aria

IQA Indice di Qualità dell Aria

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO


Report mensile sulla qualita dell aria

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Comune di Castelnovo Sotto

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Inventari regionali di gas serra e politiche di riduzione

La qualità dell aria nella Pianura Padana

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

L inventario delle emissioni INEMAR. ARPAV - Verona

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Comune di San Martino in Rio

Situazione meteorologica

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

Premessa: l inventario regionale delle emissioni in atmosfera - INEMAR Veneto 2013

4. Impatti degli scenari emissivi sulla qualità dell aria 4.1 Lo scenario BASE: valutazione della qualità dell aria biossido di azoto ozono PM10

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Cambiamenti climatici, inventari delle emissioni e assorbimenti di CO 2

Campagna di monitoraggio della Qualità

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

Comune di Castelnovo Monti

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Comune di Reggio Emilia

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

Ricerca e innovazione per la Governance Ambientale: Inquinamento atmosferico. Domenico Gaudioso ISPRA

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI CAMPOSANTO. Periodo Dal 14/01/2016 al 09/02/2016

5.4. La matrice di correlazione

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Cap. 6 - EMISSIONI E QUALITÀ DELL ARIA

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Comune di Montecchio Emilia

L inventario nazionale delle emissioni e i collegamenti alla scala locale. Riccardo De Lauretis ISPRA

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

Caratterizzazione dell inquinamento atmosferico a Milano

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

CAPITOLI E TEMI DEL IX RAPPORTO ISPRA QUALITA DELL AMBIENTE URBANO - EDIZIONE 2013

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

PROGRAMMA OPERATIVO MONITORAGGIO VAS (POM-VAS)

Indagine ambientale Villa Lagarina Scuola P. Lodron Maggio - Luglio 2010

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

La qualità dell aria nella Città di Torino Serie storiche e situazione attuale

Transcript:

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

EMISSIONI IN ATMOSFERA R. De Lauretis, E. Taurino - ISPRA; E. Angelino, F. Antognazza, S. Caserini - ARPA Lombardia; M. Clemente - ARPA Piemonte; V. Tomazzolli - APPA Trento; A. Votano - ARPA Calabria; L. Susanetti - ARPA Veneto; T. Pinat - ARPA Friuli Venezia Giulia; F. Nunziata - ARPA Campania; A. Scocca - ARPA Molise Il Decreto Legislativo n. 155 del 13 agosto 2010, in Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell aria ambiente e per un aria più pulita in Europa, sostituisce le precedenti disposizioni per la disciplina delle attività di valutazione e di gestione della qualità dell aria e introduce nuovi elementi ed obblighi in tema di inventari delle emissioni in atmosfera, tra cui l obbligo di predisporli con cadenza almeno triennale e, comunque, con riferimento a tutti gli anni per i quali ISPRA provvede a scalare l inventario nazionale su base provinciale, vale a dire ogni 5 anni a partire dal 2010. In questo contesto si inserisce l indagine conoscitiva svolta dal sistema agenziale allo scopo di verificare lo stato di avanzamento nella compilazione degli inventari, di arricchire le informazioni concernenti gli utilizzi di tali inventari, le modalità di aggiornamento, le risorse impiegate per la loro realizzazione e gestione.

Risultati della prima indagine conoscitiva (CTN_ACE 2000) tipi di inventari disponibili Risultati della presente indagine conoscitiva tipi di inventari disponibili Rispetto agli scenari delineati nelle precedenti indagini si osserva innanzitutto che tutte le Regioni e Province Autonome che hanno risposto al questionario hanno dichiarato di avere un inventario delle emissioni. in particolare emerge che, rispetto alla situazione emersa nel 2000, le Regioni e Province Autonome dotate di inventario sono passate da 9 a 21, considerando tra queste ultime anche il Veneto e l Emilia Romagna che nel 2000 disponevano solo di inventari provinciali.

Criticità nel reperimento dei dati in ingresso: fattori di emissione Criticità nel reperimento dei dati in ingresso: indicatori Uso di solventi Traffico Teleriscaldamenti a biomassa Sorgenti puntuali Porti Off Road (agricoli - industriali) Macrosettore 4 Incendi (boschivi e non boschivi) Discariche Combustione legna (residenziale) Assorbimenti CO2 Allevamenti 0 5 10 15 20 molto bassa bassa media alta E stato chiesto agli esperti di inventari di indicare un valore di criticità (molto bassa, bassa, media e alta) relativamente a indicatori e fattori di emissione per i diversi settori emissivi. A ciascun livello di criticità è stato assegnato un punteggio crescente da 1 a 4. L analisi delle risposte evidenzia che il settore maggiormente critico, sia per gli indicatori di stima che per i fattori di emissione, è la combustione residenziale della legna. Per quanto riguarda i fattori di emissione, i settori più critici sono: gli allevamenti (indicati come criticità media), gli incendi boschivi (criticità bassa) e la mobilità (off-road e traffico); sul fronte degli indicatori, le maggiori criticità riguardano: la mobilità (off-road e traffico) e l uso dei solventi (principalmente indicato come criticità alta). Questo tipo di analisi permette di focalizzare gli sforzi del sistema agenziale sui settori più problematici ed impattanti; infatti negli ultimi anni sia ISPRA che le Agenzie Regionali e Provinciali hanno condotto diversi studi sulla combustione residenziale della legna, settore per il quale le stime delle emissioni in atmosfera sono ancora affette da una notevole incertezza.

QUALITÀ DELL ARIA G. Cattani, A. Di Menno di Bucchianico, A. Gaeta, G. Gandolfo, A.M. Caricchia ISPRA Particolato atmosferico, PM 10 - anno 2010 Nelle grandi aree urbane, soprattutto del Nord Italia, è confermata la criticità di questo inquinante. Nell ultima decade si osserva un debole trend di diminuzione. I dati del 2011 generalmente risultano più elevati di quelli del 2010.

Biossido di azoto, NO 2 - anno 2010 Come il PM 10, anche l NO 2 rappresenta un problema nelle grandi aree urbane, soprattutto del Nord Italia. Rispetto agli anni passati si osserva generalmente un debole trend di diminuzione. Per l NO 2, come per gli altri inquinanti, nella valutazione delle tendenze dei livelli atmosferici nel corso degli anni, il ruolo delle condizioni meteorologiche è determinante.

Ozono (troposferico), O 3 - anno 2010 L ozono rappresenta un altro problema nelle grandi aree urbane, soprattutto del Nord Italia (dove i limiti normativi sono superati con frequenza e intensità più elevate) e soprattutto nel periodo estivo. Per questo inquinante non si osserva alcun trend significativo.

PIANI DI RISANAMENTO PER LA QUALITÀ DELL ARIA P. Bonanni, M. Cusano, C. Sarti - ISPRA Nel 2011, l 81% delle Regioni/Province autonome ha ottemperato all obbligo di trasmissione delle informazioni. Delle 51 città considerate in questo Rapporto, 37 hanno registrato superamenti di almeno un valore limite o obiettivo stabilito dalla normativa vigente, tuttavia solo per 31 di esse si dispone delle informazioni sui Piani per la qualità dell aria. Nella maggior parte dei casi, le misure di risanamento individuate allo scopo di perseguire gli obiettivi generali di un piano di qualità dell aria, sono rivolte all intero territorio regionale e non sono specifiche per le singole realtà locali.

Caratterizzazione delle misure relative al 2009-1 Le misure adottate risultano essere per lo più di tipo tecnico ed il livello amministrativo risulta nella maggior parte dei casi di tipo regionale. Tipologia di misura Livello amministrativo

Caratterizzazione delle misure relative al 2009-2 Scala spaziale delle sorgenti emissive Il 39% dei provvedimenti adottati agisce sulle fonti situate nell intero territorio regionale e il 24% sulle fonti individuate all interno dell area urbana. Scala temporale Riguardo alla scala temporale di adozione delle misure, si può osservare che per il 34% è a medio-lungo termine e per 25% a lungo termine.

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE URBANA AGLI INQUINANTI ATMOSFERICI IN OUTDOOR L. Sinisi, J. Tuscano - ISPRA L indicatore stima l esposizione della popolazione urbana a valori di media annua del PM10 di fondo urbano. Nel grafico il diametro delle sfere ci mostra la dimensione della popolazione esposta mentre l altezza relativa all asse y rappresenta il valore di media annua del PM10. I valori dell inquinante risultano così graficamente pesati sulla popolazione residente nelle singole città. (Elaborazione ISPRA su modello OMS/EEA)

L indicatore stima l esposizione della popolazione urbana all Ozono utilizzando i valori di SOMO35 (Sum of Ozono Means Over 35ppb) che fornisce la concentrazione annuale cumulata di ozono, registrato sopra la soglia dei 70 μg/m3 (fondo (sub)urbano). Nel grafico il diametro delle sfere ci mostra la dimensione della popolazione esposta mentre l altezza relativa all asse y rappresenta il valore di SOMO35. I valori dell inquinante risultano così graficamente pesati sulla popolazione residente nelle singole città. (Elaborazione ISPRA su modello OMS/EEA)