08-SET-2016 da pag. 19 foglio 1 / 2

Documenti analoghi
INTERVENTI URGENTI IN TEMA DI FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO

Gestione e organizzazione Software e piattaforme per l'ufficio e il lavoro collaborativo secondo il Codice dell Amministrazione Digitale CAD

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A.

Gestione Documentale e Dematerializzazione: Sample Test

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

Allegato Modulo Procura speciale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE:

La dematerializzazione dei documenti a scuola

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone:

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

Impresa in un giorno

Processo Amministrativo Telematico (PAT)

Impresa in un giorno

PROVVEDIMENTO N. 58 DEL 14 MARZO 2017

Il nuovo codice dell amministrazione digitale e il processo telematico Le notifiche a mezzo pec

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati

PROCURA SPECIALE. ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000. nella persona di:

Guida alla Registrazione Utenti

DAL NOTARIATO. 1. Nazionale FATTURAZIONE ELETTRONICA PER I CONSIGLI NOTARILI DISTRETTUALI

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

COMUNE DI BORGO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI LODI TEL (0371) FAX (0371) 97191

TESSERA SANITARIA CARTA NAZIONALE DI SERVIZI

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

Guida rapida. Presentazione Pag. 2 I contenuti Pag. 4 Home page Pag. 6 Ricerca e download Anteprima e Arretrati Pagg. 7 Ricerca a testo libero Pagg.

Comune di Santa Caterina dello Ionio Provincia di Catanzaro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

Autocertificazione. Autocertificazione AUTOCERTIFICAZIONE

10 EDIZIONE GIOVEDÌ 12 DICEMBRE PRESSO TAR LAZIO SALA CONFERENZE VIA FLAMINIA, 189 ROMA

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

News per i Clienti dello studio

La sottoscrizione delle domande e le dichiarazioni di conformità dei documenti allegati alle pratiche R.I. e R.E.A.

1. AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI

DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82. Codice dell'amministrazione digitale. Vigente al:

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITA ELETTRONICA

Modalità di Deposito

Contratti pubblici informatici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE ALCIDE DEGASPERI BORGO VALSUGANA

I nuovi ordinamenti didattici, i servizi agli studenti, le relazioni con il pubblico nelle segreterie studenti

Bologna - 24 novembre 2010 Il Processo Telematico a Bologna. Avvocato Sandro Callegaro Consigliere delegato

Le guide dell avvocato online. Guida legale (1) Ai protesti e alla riabilitazione

1 Guida Utente Novità normative: cosa prevede l art. 14 del D.lgs 159/ Cos è l atto di riscossione Dove è depositato l atto 3

Informatica giudiziaria

COMUNE DI CUGLIERI PROVINCIA ORISTANO

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

Profilo Professionale

IL CONTROLLO FORMALE S.I.S.- SISTEMA INFORMATIVO SISMICA BOLOGNA, 28 GENNAIO 2016 /ORE 9:00 13:00. Arch./Ing. Grilli Germano

Classe delle lauree in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

Quadro normativo e stato della giurisprudenza in tema di giustizia digitale

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV

Inquadramento normativo della firma grafometrica Pro e contro rispetto alla firma digitale La firma grafometrica in mobilità: Case History Provincia

RASSEGNA STAMPA. Domenica 29 marzo Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

Il CBI a supporto della Portabilità dei Mutui Bancari. Ivana Gargiulo. Project Manager Segreteria Tecnica Consorzio CBI

COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno

Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione

LE MODIFICHE AL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE. PRIME BREVI NOTE

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

Le Camere di Commercio a supporto delle PMI

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

SISTEMA UNIFICATO D IDENTITA DIGITALE

SMARTPHONE E TABLET FACILI!

E-government e gestione digitale della presentazione dei ricorsi al Giudice del Registro nell ambito dei procedimenti di cancellazione d ufficio.

VALORE P.A Corso di formazione in Dal Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) alla nuova PA digitale : processi e strategie di innovazione

Giuseppe Chianese Dottore Commercialista. 19/11/2016, ore Aula Emilio Alessandrini Tribunale di Nocera Inferiore

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78 DEL 31/05/2016 OGGETTO

Regione Campania DISCIPLINARE DI ORGANIZZAZIONE INTERNA DEL SERVIZIO DI FIRMA ELETTRONICA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II

Sanità 2.0: quali strumenti per le Strutture Sanitarie?

Visura di evasione LUMIX SISTEMI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione DIREZIONE CENTRALE PER LE POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE E DELL ASILO

AMMINISTRAZIONE DIGITALE: TERMINOLOGIA E PERCEZIONE DELL INNOVAZIONE

TRASPARENZA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Guida alla presentazione della domanda di Iscrizione/Riconferma all Albo Regionale dello Spettacolo 2016

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

IL DIRETTORE. in base alle attribuzioni conferite dalle disposizioni normative riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE:

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

Il documento informatico e la prova nel processo civile: un codice al passo con i tempi?

Gestione Online delle Comunicazioni Obbligatorie

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

COMUNE DI MONTEPULCIANO

AGENZIA DEL TERRITORIO

Le funzionalità. Il modulo EasyPolis

CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE. dal D.Lgs. 235/10. Realizzato dal Digital&Law Department Studio Legale Lisi col patrocinio di ANORC e FORUM PA

COMUNE DI ROCCA D EVANDRO PROVINCIA DI CASERTA Medaglia d Argento al Merito Civile. Contratti stipulati in modalità elettronica REGOLAMENTO

DOUMENTI E ITER ISCRIZIONE A RUOLO. 1) Chiedere l ordinazione del sigillo notarile al Consiglio Notarile (ALL. A)

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale

Transcript:

Tiratura 06/2016: 31.530 Diffusione 06/2016: 22.248 08-SET-2016 da pag. 19 foglio 1 / 2

Tiratura 06/2016: 31.530 Diffusione 06/2016: 22.248 08-SET-2016 da pag. 19 foglio 2 / 2

Tiratura 07/2016: 33.675 Diffusione 07/2016: 23.153 18-SET-2016 da pag. 1 foglio 1 / 2

Tiratura 07/2016: 33.675 Diffusione 07/2016: 23.153 18-SET-2016 da pag. 1 foglio 2 / 2

RASSEGNA WEB FORMICHE.NET Data pubblicazione: 19/09/2016 Link al Sito Web FORMICHE.NET Cosa cambia con il nuovo Codice dell'amministrazione digitale - Formiche.net Cosa cambia con il nuovo Codice dell'amministrazione digitale - Formiche.net Pietro Di Michele Easy La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, gli obiettivi, le tappe e le opinioni degli addetti ai lavori Il nuovo Codice dell amministrazione digitale à finalmente realtã e, dopo l approvazione di fine agosto del decreto legislativo da parte del Governo, questa settimana il nuovo testo à entrato in vigore con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale segnando, si spera, la definitiva trasformazione della Pa in versione punto zero. L attesa per il testo che riscrive il codice del 2005 à stata lunga, segnata anche da un iter complesso che ha previsto le approvazioni di Consiglio di Stato e Garante della Privacy, ma oggi il ministro Marianna Madia e il premierâ Matteo Renzi possono rivendicare il risultato raggiunto e bloccare le polemiche sempre vive sullo sviluppo con il freno a mano tirato del programma dell Agenda digitale governativa. Al di lã degli aspetti politici, il nuovo Codice à una buona notizia secondo gli addetti ai lavori soprattutto per imprese e cittadini, costretti a confrontarsi ogni giorno con una Pubblica Amministrazione che in questi anni ha mostrato un vestito online troppo spesso sgualcito e rammendato: il nuovo Codice imprime una forte accelerazione alla piena digitalizzazione della Pa, intervenendo su identitã digitale, documenti informatici, pagamenti online e processo telematico. COSA CAMBIERA Sono queste le principali novitã contenute nel Cad 2.0 che nei prossimi anni dovrebbero consentire di trasferire per intero in ambiente digitale il nostro rapporto con la Pubblica Amministrazione, utilizzando un unica identitã digitale rispetto ai molteplici profili di adesso. Tutti gli iscritti allâ anagrafe nazionale della popolazione residente potranno accedere, infatti, ai servizi pubblici con un utenza e una password uniche e potranno avere un proprio domicilio digitale â ad esempio la pec â per scambiare comunicazioni e documenti per via informatica con la Pa. Da oggi poi, tutte le realtã della Pubblica amministrazione sono obbligate ad accettare i pagamenti elettronici, in casi di importi non elevati anche attraverso il credito telefonico, mentre il nuovo Cad segna il definitivo passaggio al digitale per ciã² che riguarda la realizzazione, lo scambio e la conservazione di documenti pubblici. Per la prima volta, infatti, nella nostra normativa viene introdotta la definizione di documento informatico e da oggi lâ atto sottoscritto con firma elettronica avanzata,

RASSEGNA WEB FORMICHE.NET Data pubblicazione: 19/09/2016 Link al Sito Web qualificata o digitale puã² essere utilizzato ai fini probatori come previsto dallâ articolo 2702 del codice civile. Per legge, inoltre, le amministrazioni sono tenute a conservare i documenti informatici, obbligo che invece decade per imprese e cittadini, che ora potranno accedere agli atti degli archivi informatici con una semplice richiesta. I CARATTERI DELLA RIFORMA Se il nuovo Codice rappresenterã realmente lo strumento capace di accelerare in via definitiva la digitalizzazione della nostra Pa lo si potrã vedere nei prossimi mesi, se non anni e anche i ritorni politici di questa riforma non saranno immediati. Un successo, perã², il Ministro Madia puã² rivendicarlo da subito: il nuovo Codice ha rappresentato certamente una novitã per il coinvolgimento â questa volta davvero concreto e incisivo di diversi stakeholder esterni alla politica nel processo di costruzione e definizione della legge. In particolare i rappresentanti delle professioni giuridiche, a partire da avvocati e notai, sono infatti stati ascoltati nel â œpartoâ del rivoluzionato CAD. Il nuovo Cad â spiega il notaio Michele Nastri, consigliere del Cnn e presidente di Notartel, la societã informatica del Notariato che alcuni mesi fa ha presentato il software istrumentum che consente di realizzare e sottoscrivere un atto notarile completamente digitale rappresenta un tassello fondamentale per la digitalizzazione della Pa, fornendo principi e indicazioni di metodi e modalitã per trasformare i processi e disciplinare i rapporti tra cittadino e Pa. Sono molto soddisfatto â prosegue Nastri del metodo del ministero improntato all ascolto delle istanze degli operatori. Molto importanti sono le novitã intervenute in tema di domicilio digitale, sulle modalitã di colloquio e di presentazione di istanze tramite Spid e sul valore probatorio del documento informatico. Il giudizio nel complesso à positivo. Non posso perã² â conclude â non evidenziare che alcune espressioni in particolare sulla â œfirma autografa acquisita digitalmente e allegata agli attiâ richiedono ulteriori sforzi interpretativi per non dar luogo ad incertezze che potrebbero ingenerare prassi applicative non corrette. In questo senso il notariato porterã il suo contributo, per continuare a garantire anche sul piano digitale i necessari strumenti di tutela e garanzia che sono fondamentali nell equilibrio del nostro ordinamento. LA GIUSTIZIA ON LINE Il nuovo Codice rappresenta un punto di svolta anche nell amministrazione della giustizia, in quanto tutte le norme previste dal Cad si applicano al processo civile, penale, amministrativo, contabile e tributario. Gli avvocati, come i notai, sono stati tra l altro molto attivi nell elaborare proposte recepite dal nuovo codice. Il nuovo codice rappresenta certamente un auspicata spinta alla rivoluzione digitale di cui l intero sistema Paese ha necessitã, soprattutto per dare impulso allo sviluppo economico. Ha un giudizio positivo sul Cad Gianmaria Bonanno, avvocato che da anni si occupa di giustizia digitale e tiene corsi sul processo telematico. «Per quanto riguarda piã¹ specificamente gli aspetti che interessano l universo giustizia, il nuovo Codice rappresenta un fondamentale passo in avanti soprattutto per l armonizzazione delle norme e delle definizioni normative nei vari ambiti processuali, aspetti di cui vive

RASSEGNA WEB FORMICHE.NET Data pubblicazione: 19/09/2016 Link al Sito Web la nostra professione. Il Cad à un nuovo importante tassello nel processo di costruzione del complesso sistema della giustizia digitale. More from my site