Sistemi radar per la rivelazione della nebbia in ambiente aeroportuale

Documenti analoghi
TOR VERGATA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA ALGORITMI DI LOCALIZZAZIONE PER SISTEMI DI MULTILATERAZIONE CON ESTENSIONE ALL AMBITO WAM

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

Tecniche radar per la prevenzione dei danneggiamenti degli aeromobili causati da volatili

Propagazione nelle bande radio adibite al servizio di satellite d'amatore

IL RADAR METEOROLOGICO

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

Corso di. Pilota vds avanzato

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI

BANCA DATI DELLA PRECIPITAZIONE AD ALTA RISOLUZIONE SPAZIALE E TEMPORALE BDPAR

Italy Division. Regole del volo a vista

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Il ruolo del monitoraggio nel processo di valutazione e pianificazione acustica: esperienze sulle infrastrutture aeroportuali

7. Gestione delle avarie o degrado delle installazioni aeroportuali

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

Case study: Milano Linate. 8 Ottobre Workshop Just Culture Roma ACC 12 Dicembre 2008

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Il Servizio Meteorologico di ARPA Lombardia nel sistema regionale di Protezione Civile

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

AEROPORTO DI LINATE 8 OTTOBRE 2001

L Italia si fa strada. La strada ANAS 2.0. Direttore Progettazione e Realizzazione Lavori Dott. Ing. Stefano Liani. Roma 25 Maggio 2016

Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi

ARPATnews. Il punto sull attività svolta da ARPAT. IL MONITORAGGIO ACUSTICO DELL AEROPORTO DI PISA A PARTIRE DAL 2001 RUMORE

Lezione 05: Geometria del lato aria

Sommario I temporali Il sistema di monitoraggio radar meteorologico Il sistema di early warning La piattaforma IRIS I temporali durante EXPO 2015 Conc

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

Frank S. Marzano. Fellow IEEE, RMetS. Sapienza Università di Roma, Roma, Italy Centro di Eccellenza CETEMPS, L Aquila, Italy

Sistemi di Telecomunicazione

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

MANUALE TEORICO- PRATICO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA ABILITAZIONE AL VOLO IN FORMAZIONE EDIZIONE 2012

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche D-KURS

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Anno Accademico 2007/2008

Banco Educazionale Arra MT 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Definizione e Funzioni dell A-SMGCS

Un architettura orientata ai servizi per la localizzazione di dispositivi mobili

CAPITOLO 6 ACCENNI DI FISICA ED INGEGNERIA DEI SENSORI. Il fenomeno incendio visto come un corpo nero

Gli indici di pericolo d incendio boschivo e la loro applicazione con particolare riferimento al sistema canadese IL SERVIZIO METEOROLOGICO REGIONALE

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Lezione XXXIII 14/5/2003 ora 8:30 10:30 Suoni variabili nel tempo, attenuazioni del livello sonoro Originale di Florio Thomas

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Funzione di Guida Visual Aids Management System

Tipo di documento: Procedura Operativa Codice documento: MdAE_MOV25. Titolo del documento: Operazioni in condizioni meteorologiche avverse

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Regolamento. Operazioni Ogni Tempo nello Spazio Aereo Nazionale

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Università degli Studi di Trieste

Convegno ENAC ENAV GESAP sul Wind Shear

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

T.Col. G.A.r.s. Fis. Franco COLOMBO

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7.

Un sistema di interazione uomo-robot per compiti di manipolazione mobile basato su realtà virtuale

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

L efficienza di schermatura nei cavi coassiali. Introduzione

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Progetto SITMar Contratto SELEX S.I.- CNIT

LO SPAZIO AEREO ED I LIVELLI DI VOLO

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

PROGETTO METEO FIV PER LE OLIMPIADI 2012

PROCEDURE RADIO AEROPORTUALI

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia

I cambiamenti del mercato del lavoro in Cina dal 1979 ad oggi

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi

Gli ingegneri elettrici al lavoro: la laurea dà tutto? Il punto di vista dei laureati. Prof. Roberto Ottoboni Dip.

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

ANALISI SPERIMENTALE SU SEGNALETICA ORIZZONTALE INNOVATIVA PER INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Tesi di Laurea I livello

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

Transcript:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Sistemi radar per la rivelazione della nebbia in ambiente aeroportuale Candidata: Relatore: Prof. Gaspare Galati Ilaria Dalmasso Correlatore: Ing. Gabriele Pavan Anno Accademico 2004-2005

Introduzione La nebbia costituisce uno dei maggiori pericoli per l Aviazione, in quanto comporta una riduzione di visibilità che potrebbe compromettere le fasi più critiche del volo, quali l avvicinamento, l atterraggio ed il decollo. Condizioni meteorologiche aeroportuali di forte nebbia possono pregiudicare lo svolgersi regolare delle operazioni di aviazione commerciale e non, e creare situazioni di elevata criticità in particolar modo per la sicurezza dei voli pianificati secondo le regole del volo a vista in cui i piloti devono mantenere il contatto visivo con il suolo. La nebbia può svilupparsi tanto rapidamente da portare la visibilità da buona a pressoché nulla in pochi minuti. Può verificarsi sia sull intera pista che su porzioni di essa degradando le percezioni del pilota durante la corsa successiva all atterraggio o durante quella di decollo. Il pilota inoltre, provenendo dall alto, troverà nebbia sempre più densa, con conseguente riduzione della visibilità lungo il sentiero di avvicinamento, confondendo sia la percezione della quota sia quella di distanza e compromettendo il successivo atterraggio. La riduzione di visibilità provocata da nebbia, riduce la ricettività aeroportuale, dilatando temporalmente la sequenza con cui gli aeromobili atterrano in un aeroporto. La meteorologia assume quindi un ruolo molto importante poiché ha lo scopo di fornire un efficiente servizio di informazione e di tempestivi avvisi di previsioni del tempo, in particolar modo finalizzati all informazione riguardante la visibilità. Il presente lavoro di tesi si inserisce nel contesto di sicurezza e meteorologia in ambiente aeroportuale. Si è realizzato uno studio sulla possibilità di rivelare la nebbia tramite un up-grade di dispositivi radar esistenti di tipo SMR (Surface Movement Radar) operanti in banda X (8.8 GHz) ed in banda W (95 GHz). Lo studio nasce da una collaborazione con Selex-SI per l eventuale implementazione di un canale meteo aggiuntivo al sensore radar SMR che costituisce la componente principale del sistema A-SMGCS (Advanced Surface Movement Guidance and Control System, sistema avanzato di controllo e guida del traffico aeroportuale) installato in numerosi aeroporti. 4

Attraverso il canale meteo additivo sarà possibile rivelare i fenomeni meteorologici, tra cui la localizzazione di banchi di nebbia, con elevata risoluzione spaziale sul sedime aeroportuale facilitando così l assistenza alla movimentazione degli aeromobili e dei veicoli. Un ulteriore vantaggio sarà la possibilità di ottimizzare le risorse aeroportuali. La tesi è strutturata in sette Capitoli. Nel Capitolo 1 viene descritto il fenomeno della nebbia dal punto di vista fisico, con lo scopo di comprendere le condizioni ambientali che favoriscono la formazione della nebbia e le caratteristiche della stessa anche in riferimento all orografia del luogo. Nel Capitolo 2 sono riportati brevi richiami di teoria dello scattering elettromagnetico da idrometeore. Il Capitolo 3 affronta il problema della modellistica matematica del fenomeno nebbioso, caratterizzando la nebbia dal punto di vista delle sue proprietà riflettenti in relazione alla distribuzione per unità di volume delle particelle che la compongono (DSD, Drop Size Distribution). Dalla letteratura sono stati presi in considerazione quattro modelli di nebbia: avventiva (forte e debole) e radiativa (forte e debole), definiti mediante particolari espressioni della DSD (di tipo Gamma modificata) e ricavati i rispettivi valori di riflettività Z e di contenuto d acqua liquida (LWC, Liquid Water Content). Dal LWC mediante relazioni empiriche sono state ricavate le visibilità dei quattro tipi di nebbia e le attenuazioni specifiche. Nel Capitolo 4, per i quattro modelli di nebbia e per i due radar SMR funzionanti nelle bande X (8.8 GHz) e W (95 GHz), vengono esposti i risultati in termini di massima distanza a cui la nebbia e rivelabile con un rapporto segnale rumore di 10 db. Come confronto sono state valutate anche le portate di due radar di tipo meteorologico operanti nelle bande C (5.5 GHz) e X (9.3 GHz). Il Capitolo 5, al fine di fornire una situazione di funzionamento più realistica dei radar, affronta e quantifica l effetto dell attenuazione dovuta a nebbia e del clutter di terra sulla rivelazione della nebbia. 5

Nel Capitolo 6 sono riportate le definizioni ed i calcoli di RVR (Runway Visual Range, portata visuale di pista) e MOR (Meteorological Optical Range, visibilità meteorologica), per definire con più esattezza il concetto di visibilità in ambiente aeroportuale e legarlo ai modelli di nebbia ed alle misure radar. Infine, nel Capitolo 7 sono mostrate le conclusioni, con lo scopo di comprendere quale sia, tra i radar considerati, quello più idoneo al fine di avere una percezione dettagliata e completa dello sviluppo della nebbia sulla superficie aeroportuale. 6

Indice INTRODUZIONE... 4 1. IL FENOMENO FISICO DELLA NEBBIA... 7 1.1. LE IDROMETEORE... 7 1.1.1. La nebbia... 7 1.1.2. Le nubi... 9 1.2. CARATTERISTICHE DELLA NEBBIA... 11 1.3. NUCLEI DI CONDENSAZIONE... 16 1.4. NEBBIA DA IRRAGGIAMENTO... 16 1.5. NEBBIA D AVVEZIONE... 17 1.6. NEBBIA DA EVAPORAZIONE... 18 1.6.1. Fronte caldo... 19 1.6.2. Fronte freddo... 19 1.6.3. Fronte stazionario... 20 1.7. DESCRIZIONE RIASSUNTIVA E SCHEMATICA DELLE NEBBIE DA IRRAGGIAMENTO E DA AVVEZIONE... 21 1.8. LA NEBBIA E LE OPERAZIONI CON BASSA VISIBILITÀ... 24 1.9. CARATTERISTICHE DEGLI AEROSOL... 26 1.9.1. La Distribuzione delle particelle di aerosol... 27 1.9.2. Proprietà di scattering degli aerosol... 28 1.10. INTERAZIONE TRA AEROSOL E NEBBIA... 30 1.10.1. Effetto degli aerosol sulla nebbia... 30 1.10.2. Effetto della nebbia sugli aerosol... 31 1.11. ROMA E LA NEBBIA... 33 1.11.1. Il clima di Roma... 34 1.11.2. Tre microclimi diversi... 36 2. SCATTERING ELETTROMAGNETICO... 39 2.1. SEZIONI TRASVERSE... 40 2.2. EFFETTI DELLE IDROMETEORE... 43 2.3. COEFFICIENTI VOLUMETRICI DI BACKSCATTERING E DI ESTINZIONE... 44 1

2.4. MATRICI DI BACKSCATTERING E FORWARDSCATTERING... 45 2.5. SCATTERING DI MIE E DI RAYLEIGH... 47 2.6. SCATTERING DELLA NEBBIA... 49 2.7. TRASMISSIONE DELLA LUCE ATTRAVERSO LA NEBBIA... 50 3. MODELLI DI NEBBIA E FOSCHIA... 52 3.1. LA DSD GAMMA MODIFICATA... 52 3.2. FATTORE DI RIFLETTIVITÀ Z DELLA NEBBIA E DELLA FOSCHIA... 56 3.2.1. Riflettività per la Nebbia Avvettiva... 57 3.2.2. Riflettività per la Nebbia Radiativa... 57 3.2.3. Riflettività per Foschia e Cumulo... 58 3.3. COEFFICIENTE DI BACKSCATTERING DELLA NEBBIA CALCOLATO NELLE BANDE X E W.... 59 3.4. LWC: LIQUID WATER CONTENT DI NEBBIA E FOSCHIA... 63 3.4.1. LWC per Nebbia Avvettiva... 64 3.4.2. LWC per Nebbia Radiativa... 65 3.4.3. LWC per Foschia e Cumulo... 65 3.5. RELAZIONI NEL MILLIMETRICO... 66 3.5.1. Liquid Water Content Riflettività... 68 3.5.2. Liquid Water Content Visibilità... 69 3.6. ATTENUAZIONE DOVUTA A NEBBIA... 71 4. RIVELAZIONE DELLA NEBBIA... 76 4.1. EQUAZIONE RADAR... 76 4.2. PORTATA RADAR PER SMR IN BANDA X DI FIUMICINO... 79 4.3. PORTATA RADAR METEOR 200 IN BANDA X... 88 4.4. PORTATA RADAR METEOR 1500C IN BANDA C... 93 4.5. VALUTAZIONI IN BANDA W... 101 4.5.1. Uso delle onde millimetriche per radar di superficie... 102 4.5.2. Portata Miniradar in banda W (95 GHz)... 102 4.6. CONFRONTO TRA I RADAR IN BANDA X, C E W... 110 4.7. ESEMPIO DI RIVELAZIONE DELLA NEBBIA IN BANDA KA... 112 4.7.1. Ground Based Remote Sensing... 112 2

4.7.2. Evoluzione della nebbia avvettiva osservata con radar in banda Ka.. 113 5. VALUTAZIONE DEI DISTURBI... 118 5.1. EQUAZIONE RADAR COMPRENSIVA DI ATTENUAZIONE DOVUTA A NEBBIA... 119 5.2. CLUTTER DI TERRA... 124 5.2.1. Rapporto Segnale/Clutter per il radar Meteor 1500C... 128 5.2.2. Rapporto Segnale/Clutter per il Miniradar in banda W... 134 6. VISIBILITÀ E NEBBIA IN AMBIENTE AEROPORTUALE... 140 6.1. DEFINIZIONI... 140 6.2. RVR, RUNWAY VISUAL RANGE... 141 6.2.1. Legge di Allard... 143 6.2.2. Legge di Koschmieder... 144 6.3. CALCOLO DI RVR E MOR... 145 6.4. TRASMISSOMETRO... 147 6.5. PREVISIONE DELLA NEBBIA... 148 7. CONCLUSIONI... 150 8. GLOSSARIO... 153 9. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI... 155 3