Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Documenti analoghi
AVV. ROBERTO LIBERATORE Via Muggia, n. 21 C.A.P ROMA

F.U.A. MEGLIO TARDI CHE MAI.

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Art. 71: FINALMENTE LA CORTE COSTITUZIONALE!

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Provincia di Nuoro. Via Roma, 76 CAP: Tel.: 0785/ Fax: 0785/86751 Partita IVA: DEL COMUNE DI BORORE

FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA

PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Un insufficiente e inadeguato bando per gli interpelli Nazionali!!!

w w w. u g l p o l i z i a p e n i t e n z i a r i a. i t O S S E R V A T O R I O S C I E N T I F I C O Prot. n 353/13/OTS Roma, 07 Maggio 2013

CITTA DI CAMPODARSEGO

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO A.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE E GLI AFFARI GENERALI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA (art. 40 bis D.Lgs. 165/2001, come modificato dal D. Lgs. 150/2009; circ. MEF n. 25 del 19/07/2012)

Provincia di Pesaro e Urbino ************ ACCORDO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE VALIDO PER LA PARTE ECONOMICA ANNO 2009 (Ente con dirigenza)

COMUNE DI LENO ,50. S10 Risorse già destinate, per l'anno 1998, al pagamento del LED Art. 15, c. 1, lett. g), CCNL

LA CONTRATTAZIONE PAGA! MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Accordo stralcio fondo unico di amministrazione per l'anno 2016

Macrocategoria DIRIGENTI DI 2^ FASCIA Sezione FONDO: LE DOMANDE SEGUENTI SONO RELATIVE AL FONDO COMUNICATO IN TABELLA 15

DETRAZIONI FISCALI PER CARICHI DI FAMIGLIA OBBLIGATORIA LA RICHIESTA DAL 2008

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

A relazione dell'assessore Vignale:

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

Prot. 560/14 S.N. Roma, 20 giugno 2014

Dr. Luigi Pagano Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Lombardia M I L A N O. OGGETTO: servizi PRAP e alle dipendenze del PRAP.

rinnovi contrattuali FUNZIONE PUBBLICA Comparto Enti Pubblici non Economici

e, p.c. OGGETTO: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche.

Prot. n. 181/16 Roma, 29 novembre 2016 COMUNICATO N. 22/16

Contratto collettivo integrativo di lavoro

FLASH FIRMATO IL CONTRATTO!

PARTE I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO RELATIVO ALLA MODALITA E CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PER L A.S.

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO D ISTITUTO

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

I rappresentanti dell Agenzia delle Entrate e delle Organizzazioni Sindacali dell area VI della Dirigenza PREMESSO VISTO

GRANDE SOSTEGNO AL RICORSO PER IL FONDO DI PRODUTTIVITA

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

ENTE FOLLONICA PROVINCIA DI GROSSETO. Calcolo fondo risorse decentrate (Art. 31 CCNL )

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

AVVOCATURA DELLO STATO

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DECENTRATA INTEGRATIVA PER IL COMUNE DI SAMOLACO ANNO 2014 SOTTOSCRITTA IN DATA. 29 maggio 2015

tra la delegazione di parte Pubblica la RSU di Istituto composta da:

Direttore Generale - Direzione Generale per le Risorse Umane

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

a.s. 2014/15 Relazione tecnico-finanziaria di legittimità contabile Istituto Tecnico Liceo S.A. Biagio Pascal

PERSONALE DEL COMPARTO ACCORDO SULLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO PER L ANNO 2011

Decreto Legge 78 del 2010 convertito in Legge 122

Relazione illustrativa al Contratto Collettivo Nazionale Integrativo Professionisti di I^ qualifica professionale

INTESA. tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

I SETTORE - SERVIZI FINANZIARI E RISORSE UOS PERSONALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Curriculum Vitae. Dal 01/01/2005 Incarico di Vice Segretario del Comune di Castegnato

COMUNE di RENDE PROVINCIA di COSENZA

Notiziario della Segreteria Generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA

FUA 2010 PRONTE LE EVENTUALI CONTESTAZIONI.

Su proposta del Direttore della Direzione Regionale Politiche per il Lavoro per L Orientamento e la Formazione

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2017: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

Coordinamento Nazionale FLP Giustizia

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Direzione centrale per le risorse finanziarie

COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia

Comune di Monterotondo

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli Bilancio e Programmazione. Anno 2013

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO ECONOMIA DIPARTIMENTO BILANCIO E TESORO RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE IL RAGIONIERE GENERALE

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015

ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE 1 LUGLIO GIUGNO 2011

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE N. 184 del 05/11/2015

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO Provincia di Treviso

- Ufficio VI - Ruolo e Pensioni

COMUNE DI ALVIGNANO Provincia di Caserta

DALLA NOSTRA PROPOSTA AL MINISTRO ORLANDO DEL FEBBRAIO 2016 ALL ACCORDO DEL 26 APRILE 2017

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

personale non dirigente degli enti pubblici non economici -

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del comparto scuola per il biennio economico 2008/2009

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

OGGETTO: relazione tecnico-finanziaria inerente l ipotesi di contrattazione integrativa di istituto dell Anno Scolastico 2015 / 2016

COMUNE DI CAMBIANO. Provincia di Torino

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

Roma, 01 agosto Ai Presidenti Ordini, Collegi e Associazioni professioni sanitarie. Oggetto: Firma Ipotesi CCNL Cooperative Sociali

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità DIREZIONE GENERALE SERVIZIO PERSONALE. Determina n. 9/2010

COMUNE di CEGGIA Provincia di Venezia DESTINAZIONE RISORSE FONDO PER LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA ANNO 2015

COMUNE DI SAN LEUCIO DEL SANNIO (Provincia di Benevento)

Verbale della Delegazione Trattante del 10//09/2014

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO. Trattamento accessorio del personale dell INGV

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Transcript:

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Ministero della Giustizia Via Arenula, 70 00186 ROMA tel. 06/64760274 telefax 06/68853024 sito internet: www.flpgiustizia.it e-mail: flpgiustizia@flp.it - flpmingiustizia@libero.it Informativa N 258 Roma, 23 dicembre 2010 FUA 2010 La FLP NON FIRMA! Solo miseria sotto l albero! Ancora figli e figliastri. No ai 75milioni di euro, no all indennità di sportello, no alla riqualificazione per il dog. Si è svolta oggi, presso la Sala Livatino del Ministero della Giustizia, la prosecuzione della riunione tra Amministrazione ed OO.SS in ordine al FUA 2010. La FLP ha aperto gli interventi di parte sindacale portando i saluti e gli auguri per le prossime festività del Segretario Generale Piero Piazza che come notorio è assente dal tavolo contrattuale dal mese di luglio per motivi del salute. Nel merito l amministrazione ha comunicato la ripartizione dei fondi: 3,7 milioni per lo straordinario; 11,8 milioni per il pagamento delle particolari posizioni di lavoro ( cosiddette indennità); 4 milioni per le contrattazioni di sede; 9 milioni circa per i premi di produttività individuale.

L amministrazione ci ha anche informato sulle progressioni economiche comunicando che sono state ultimate le graduatorie per tutti i dipartimenti e saranno pubblicate, a breve, sui siti intranet. Per quanto riguarda gli arretrati relative alle progressioni economiche il Capo Dipartimento ci ha comunicato che gli emolumenti slitteranno probabilmente entro marzo 2011. Nel suo intervento la FLP si è riportata alla proposta ben ponderata e presentata per iscritto all amministrazione (allegata). Inoltre ha chiesto, seduta stante, un allargamento dell istituto del cosiddetto maneggio valori riducendo i limiti del budget da raggiungere per il riconoscimento di detto emolumento ed adeguarlo a quello del DAP. Siamo rammaricati per l andamento della trattativa poiché malgrado la nostra proposta ben articolata e dettagliata (frutto degli innumerevoli contributi dei lavoratori pervenuti da ogni parte del territorio nazionale) nell individuare sia le nuove indennità, sia quelle da equiparare perché percepite dagli altri dipartimenti sia perché puntualizzata negli aspetti tecnici quali: elaborazione dei conteggi, delle risorse necessarie e occorrenti per rendere fattibile l intera proposta, l amministrazione ha dato risposte insufficienti. Sicuramente, a parere della FLP, non si può prescindere ad una vera e reale contrattazione sul FUA 2010 se non si tengono in debita considerazione le richieste avanzate dalla maggioranza delle OO.SS.. Ci sembra imprescindibile la richiesta avanzata per rimpinguare il FUA e precisamente la somma di 75milioni di euro conferente a ripristinare l equilibrio di un fondo che è stato svuotato dall amministrazione e dalla minoranza delle sigle sindacali e non ha permesso, quindi, una retribuzione pari agli altri anni, ma solo un pugno di euro su cui si sono articolate una serie di discussioni che si sono protratte sino a tarda sera (ore 21 circa). Anche per quanto riguarda la richiesta del ripristino dell indennità di sportello l amministrazione ha risposto che 2

non ci sono soldi e che al massimo si sarebbero potuti recuperare solamente 900mila euro quando, invece, la proposta della FLP ne metteva da subito 7milioni e mezzo a disposizione (vedasi nota allegata) attraverso una semplice e più opinata, a parere della FLP, rivisitazione della distribuzione delle somme che teneva conto della somma fissa e ricorrente soppressa dal fondo per i passaggi meramente economici (75 milioni di euro). Relativamente alla proposta dell amministrazione abbiamo sostenuto che gli aumenti previsti dall art. 38 sono poca cosa soprattutto la parte eccedente le sei ore e, quindi, abbiamo ribadito ed insistito sul raddoppio delle indennità previste dall art. 38 da euro 14,00 ad euro 28,00 e che la prima fascia di e. 7,70 valga a partire dall apertura dell udienza e non come proposto dall amministrazione. Per tutte le altre indennità abbiamo chiesto il raddoppio, nonché l istituzione di nuove indennità per le attività attinenti ai dipendenti con qualifiche tecniche come per esempio statisti, contabili, informatici, linguistici, bibliotecari, unep ecc ecc. E chiaro che i 7milioni e mezzo di euro erano la base di un futuro ampliamento anche in vista delle nuove risorse sempre decantate dall amministrazione, ma mai pervenute (FUG Equitalia recupero crediti - aumento contributo unificato). La FLP rilancia il suo motto coniato già dall anno 2004 e precisamente: al Ministero della Giustizia ci sono figli e figliastri dove tutti sono figli e solo i dipendenti del DOG sono i figliastri. La conferma di tutto ciò è dato dalla iniquità e continue discriminazioni, che l amministrazione continua a mantenere, vedasi a tal proposito le indennità previste negli altri dipartimenti e non al dog: l indennità per gli RSPP, indennità per sedi disagiate, indennità per i consegnatari economi e le indennità per le posizioni organizzative (comprendente tutte le figure professionali), adeguato maneggio valori, mentre, invece si istituiscono nuove misere indennità, sempre proposte dalla solita minoranza, per premiare pochi lavoratori e, quindi, alimentando la guerra fra 3

poveri (ufficio contenzioso, premio solamente per gli assistenti giudiziari che compiono attività di preparazione negli uffici nep e addirittura si riduce la quota che passa da 5 a 3 euro per l ufficio relazioni sindacali) che miseria!!! La FLP ha chiesto l estensione per tutti i lavoratori con una remunerazione più che adeguata e non i 50centesimi proposti dall amministrazione. Inoltre abbiamo chiesto la riapertura del tavolo per la vera riqualificazione dentro e tra le aree per tutti i lavoratori del DOG. Per fortuna che a bilanciare il tutto ci pensa l amministrazione che continua imperterrita a dialogare solamente con la minoranza delle OO.SS. continuando a dividere i lavoratori: approvando proposte che riguardano solamente una minima parte dei dipendenti senza apparente motivazione RIMANENDO SORDA alle proposte della maggioranza delle sigle sindacali (che rappresentano la maggioranza dei lavoratori negli uffici giudiziari d Italia) che, invece, vuole ricollocare e dare a tutti equità salariale. ANCORA più grave è la decisione odierna, con la quale l amministrazione insieme alla minoranza delle sigle hanno messo in atto una ulteriore discriminazione verso i lavoratori del DOG, applicando solamente per gli altri Dipartimenti una circolare dell Ecofim, che interpreta l art. 78 della 150/09 (Legge Brunetta) attraverso la quale si possono bloccare le risorse del fua al 31/12/2010 per ulteriori progressioni da attuarsi poi nel corso dell anno 2011. Ciò è quanto avviene anche negli altri Ministeri. Non si capisce, quindi, la fretta di concludere il contratto integrativo il 29 luglio c.a. in modo superficiale e frettoloso in nome di una falsa urgenza. Oggi, invece, per gli altri Dipartimenti tutto è fattibile, infatti per loro le procedure proseguiranno anche nell anno 2011 con in dotazione circa 1.000.000,00 euro. E chiaro ed evidente che, a parere della FLP, la stessa decisione poteva essere presa per l integrativo e con più tempo a disposizione si sarebbe potuto conseguire quella riqualificazione GIURIDICA ed Economica dai lavoratori e dalla FLP sempre sostenuta ai sensi dell articolo 10 IV. Ancora una volta, abbandonando l aula verde abbiamo ribadito a voce alta che al Ministero della Giustizia ci sono FIGLI e FIGLIASTRI. Coordinamento Nazionale (Piero Piazza- Raimondo Castellana) 4

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Ministeri e Polizia Penitenziaria Reperibilità 3928836510-3206889937 Coordinamento Nazionale: c/o Ministero della Giustizia Via Arenula, 70 00186 ROMA tel. 06/64760274 telefax 06/68853024 sito internet: www.flpgiustizia.it e-mail: flpgiustizia@flp.it - flpmingiustizia@libero.it Prot. n 171_GIUS_2010 Roma, 06/12/2010 Oggetto: contributo relativo al FUA anno 2010. Al Ministero della Giustizia Al Sottosegretario di Stato Sen. Giacomo Caliendo Al Capo Dipartimento Pres. Luigi Birritteri Preliminarmente si comunica che il giorno 16 dicembre c.a. questa O.S. è impegnata nel Direttivo Nazionale già convocato dal 27 novembre 2010 e, pertanto, non è nelle condizioni di poter presenziare all incontro programmato verbalmente nella precedente riunione. Per tale motivo si chiede il differimento della riunione ad altro giorno. Proposta relativa al FUA 2010 Come già anticipato nella riunione del 2 dicembre c.a. relativa al fua 2010 la scrivente formula la seguente proposta sulla base delle segnalazioni pervenute, con ogni mezzo, da parte dei colleghi. Prioritariamente si chiede di rifinanziare il FUA di almeno 75 milioni di euro attraverso il FONDO UNICO GIUSTIZIA poiché, come è noto a tutti, perverranno dal recupero crediti ingenti risorse, oppure anche con l aumento del contributo unificato. Ciò ristabilirebbe un minimo di pari dignità tra tutti i lavoratori che con abnegazione e SPIRITO di SACRIFICIO stanno continuando a far fronte alle carenze d organico determinate dal blocco delle assunzioni e dal turnover. Il 10% della lett f) della Vostra proposta deve essere calcolato sottraendo dall importo complessivo della quota fua (dog) i 75 milioni di euro che da oggi in poi sono diventati quota fissa per i passaggi economici e, quindi, il calcolo dovrà essere effettuato sulla somma rimanente di circa 28 milioni di euro pari per l appunto a 2milioni e 800mila euro. (103milioni 75milioni =28milioni)

La restante somma della lettera f) proposta dall amministrazione pari a circa 7miloni e 500mila euro (deve essere considerata come quota di partenza che sarà aumentata annualmente e proporzionalmente in base alle risorse aggiuntive che arriveranno sul capitolo dell amministrazione) deve essere destinata a reintrodurre e finanziare l indennità di sportello poiché tutti i lavoratori, nell espletamento della loro attività lavorativa giornaliera sono in diretto contatto con l utenza sia esterna sia interna (i criteri per la remunerazione dovranno inevitabilmente essere legati alla presenza in servizio) e a finanziare anche per il DOG le indennità già in essere presso gli altri dipartimenti (RSPP - Responsabili Servizio Prevenzione e Protezione, indennità per sedi disagiate al pari di quelle già individuate per i Magistrati, le posizioni organizzative -comprendente tutte le figure professionali-,e le nuove indennità: indennità per i consegnatari economi e le indennità per qualifiche tecniche come per esempio statisti, contabili, informatici, linguistici, bibliotecari ecc.. Relativamente alla proposta dell amministrazione gli aumenti previsti dall art. 38 sono poca cosa soprattutto la parte eccedente le sei ore e, quindi, proponiamo il raddoppio delle indennità previste dall art. 38 (da euro 14,00 ad euro 28,00) e che la prima fascia di 7,70 valga a partire dall apertura dell udienza e non come invece proposto. Chiediamo, inoltre, il raddoppio di tutte le altre indennità. Infine va valutata anche la possibilità di trovare risorse aggiuntive per lo straordinario per evitare i contenziosi tra i lavoratori e l amministrazione per la mancanza dei fondi necessari per la remunerazione di questo istituto che si ricorda che le prestazioni di lavoro straordinario sono rivolte a fronteggiare situazioni di lavoro eccezionali e, pertanto, non possono essere utilizzate come fattore ordinario di programmazione del tempo di lavoro e di copertura dell orario di lavoro. Coordinamento Nazionale FLP Giustizia (Raimondo Castellana Piero Piazza) 2