DATI AMMINISTRATIVI. Comune: Teglio

Documenti analoghi
DATI AMMINISTRATIVI. Comune: Teglio

Comune: Località: Sondrio

DATI AMMINISTRATIVI RIFERIMENTI CARTOGRAFICI DATI AMBIENTALI DATI ARCHEOLOGICI

DATI AMMINISTRATIVI. Frazione:

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Cana. Sito Complesso Architettonico 1. Corpo di Fabbrica 1. Riccardo Bargiacchi

CATALOGO DELLE TRACCE. Foto 1

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

Chiesa di San Michele a Cerreto. Localizzazione e Toponomastica

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

n 100 MASSERIE E TORRI MASSERIA TURI (DIDONNA)

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Saturnia. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

OMNIA TEMPUS HABET. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Percorso n 1, Miane centro. Ogni cosa ha il suo tempo

Itinerario n La valle del torrente Farfa

49. Val Fontana e siti arcaici

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

Schede di rilevamento

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,

54. Il palazzo Besta e l Antiquarium Tellinum

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

Nome Scheda: Mulino del Dragone (del Tinghi)

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

Ambito estrattivo 3S - Scalello

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE. TORNATA ASTE PUBBLICHE VENDITA TERRENI DEL 29 luglio 2015 ALLEGATO IDENTIFICATIVO

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano

La Via Francigena. Tappa TO06 Da Lucca ad Altopascio

Osservazioni su un sito di interesse archeologico nei pressi di Finale Ligure

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. Rilevazione del patrimonio storico ed urbanistico esistente

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

COMUNE DI SEDRINA Edificio isolato n 1 Provincia di Bergamo

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica;

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

RELAZIONE STORICA. (Pratica Edilizia n.245/2014 Committente: Vercelli Mauro)

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

Itinerario storico-naturalistico

Studio e interpretazione delle foto aeree, dei catasti storici e della toponomastica, preliminari all indagine archeologica

LA VAL PONCI E I SUOI PONTI ROMANI

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

USO ATTUALE. Part. 391 restaurata, studio di progettazione. La part. 506 con la primitiva calcara, di proprietà del Comune di Solagna, è in rovina.

Prot. n Del 16/12/2015

ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari.

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA DI CAVEDINE

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

le stagioni del museo corboli

GEOREFERENZIAZIONE DI CARTOGRAFIE STORICHE IN AMBIENTE GIS E LORO VERIFICA MEDIANTE RILIEVI GPS

Nome Scheda: Villa Organi o del Dottore

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Sulle tracce dei cacciatori Apuani

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Relazione paesaggistica

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume A CROSA LAVINIA (S.F.d Albaro) N 38

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU ÉCHEVENNOZ

INVENTARIO DELLE VIE Documentazione IVS Classificazione Nazionale DI COMUNICAZIONE STORICHE Cantone Ticino DELLA SVIZZERA pagina 1

Comune di Sovicille Complesso Castello di Palazzo al Piano

Le incisioni rupestri di Castione

ITINERARIO TURISTICO ITINERARIO ESCURSIONISTICO DESCRIZIONE DELL ITINERARIO

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE

Transcript:

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 21 STELE PREISTORICA DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Cornal Cornal Localizzazione: La stele si trova alla base di un muro di terrazzamento in un area boschiva che si trova poco più a Nord/Est della stele Cornal 2, vicino alla strada sterrata che si stacca, verso Nord, da quella principale che scende da Teglio verso Tresenda, poco dopo la frazione di Ca Branchi. Posizionamento: Certo RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: Y: Morfologia: Versante Geologia: Filladi e micasisti filladici filladi quarzifere Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Bosco DATI AMBIENTALI Quota: 660.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Stele preistorica Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Sulla stele Cornal 3 sono presenti due alabarde di tipo foliato, un ascia, due impugnature di altre armi, due foderi, tre figure di animali e sei pugnali tipo Remedello. Datazione: 2.800-2.400 (stile IIIA1) e 2.400-2.200 a.c. (stile IIIA2) Data di rinvenimento: 1998

Modalità di rinvenimento: Rinvenuta da I. Gambarri. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Area di Cornal nella zona boschiva dove si trova la stele Cornal 3. OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO CASINI S., FOSSATI A., SIMONELLI M. G. 2004b, Nuovi monoliti istoriati dello stile IIIA in Valtellina, in CASINI S., FOSSATI A. (a c. di), Le pietre degli dei. Statue-stele dell età del Rame in Europa. Lo stato della ricerca. Congresso internazionale, Brescia, 16-18 settembre 2004, in Notizie Archeologiche Bergomensi, n. 12, pp. 195-196 GARBELLINI G. 2007, Teglio. La terra, l arte, la storia, pp. 13-14 POGGIANI KELLER R. 2004, Siti di culto megalitici e occupazione del territorio nell età del Rame in Valtellina e Valcamonica, in Bulletin Prehistoriques et Archeologiques Alpines, n. 15, p. 154 SIMONELLI M. G. 2003, Pietre sacre, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 1, p. 63 SIMONELLI M. G. 2006a, Rinvenimenti stelici a Teglio (So) (1997-2005), in Rivista Archeologica dell Antica Provincia e Diocesi di Como, n. 188, pp. 13-28 SIMONELLI M. G. 2009, Teglio: reperti stelici e massi incisi (1997-2006). Convergenze e divergenze con i coevi monumenti camuni, in Bollettino della Società Storica Valtellinese, n. 62, pp. 10-11 SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, Teglio (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n. 36), p. 229

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 22 STELE PREISTORICA DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Cornal Cornal Localizzazione: La stele viene rinvenuta alla base di un terrazzamento in un area boschiva. Posizionamento: Certo RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: Y: Quota: 660.00 m slm circa Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Filladi e micasisti filladici filladi quarzifere Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Bosco Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Stele preistorica Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: Non in situ. Conservata all Antiquarium tellinum di Palazzo Besta, Teglio Descrizione: La stele Cornal 4 (0,34x0,23 m circa), probabilmente a carattere femminile, presenta il motivo di una collana a U con due pendagli a doppia spirale. Datazione: Età pre/protostorica Data di rinvenimento: Maggio 2002

Modalità di rinvenimento: La stele viene rinvenuta da Don M. G. Simonelli durante una ricognizione archeologica di superficie. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Veduta generale dell'area di Cornal e dettaglio della stele Cornal 4. OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO CASINI S., FOSSATI A., SIMONELLI M. G. 2004b, Nuovi monoliti istoriati dello stile IIIA in Valtellina, in CASINI S., FOSSATI A. (a c. di), Le pietre degli dei. Statue-stele dell età del Rame in Europa. Lo stato della ricerca. Congresso internazionale, Brescia, 16-18 settembre 2004, in Notizie Archeologiche Bergomensi, n. 12, pp. 196-198 GARBELLINI G. 2007, Teglio. La terra, l arte, la storia, pp. 202-203 MUFFATTI MUSSELLI G. 1985, Rinvenimenti archeologici nelle valli dell Adda e della Mera, pp. 88-89 PACE F. 2007, Teglio nella documentazione dell Archivio di Davide Pace, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, pp. 86-87 POGGIANI KELLER R. 2004, Siti di culto megalitici e occupazione del territorio nell età del Rame in Valtellina e Valcamonica, in Bulletin Prehistoriques et Archeologiques Alpines, n. 15, p. 154 SIMONELLI M. G. 2003, Pietre sacre, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 1, p. 63

SIMONELLI M. G. 2006a, Rinvenimenti stelici a Teglio (So) (1997-2005), in Rivista Archeologica dell Antica Provincia e Diocesi di Como, n. 188, pp. 15-17 SIMONELLI M. G. 2009,Teglio: reperti stelici e massi incisi (1997-2006). Convergenze e divergenze con i coevi monumenti camuni, in Bollettino della Società Storica Valtellinese, n. 62, p. 11 SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, Teglio (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n. 36), p. 229

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 23 STELE PREISTORICA DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Cornal Cornal Localizzazione: La stele Cornal 5 si trova reimpiegata all interno del muro di un abitazione privata, attualmente non visibile in quanto intonacata. Posizionamento: Certo RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: Y: Quota: 650.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Filladi e micasisti filladici filladi quarzifere Uso del suolo: Edificato Tipo di vegetazione/colture: Edificato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Stele preistorica Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: La stele Cornal 5 è frammentaria e divisa in tre parti che furono poi reimpiegate in un muretto; presenta le figure di quattro pugnali di tipo Remedello, uno in un fodero, e forse una parte di un alabarda. Datazione: Età pre/protostorica Data di rinvenimento: 2004

Modalità di rinvenimento: Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO CASINI S., FOSSATI A., SIMONELLI M. G. 2004b, Nuovi monoliti istoriati dello stile IIIA in Valtellina, in CASINI S., FOSSATI A. (a c. di), Le pietre degli dei. Statue-stele dell età del Rame in Europa. Lo stato della ricerca. Congresso internazionale, Brescia, 16-18 settembre 2004, in Notizie Archeologiche Bergomensi, n. 12, p. 198 GAMBARRI I. 2004, La stele Cornal 4, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 2, pp. 80-84 GAMBARRI I. 2008, Teglio, località Cornal, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 6, pp. 69-70 GARBELLINI G. 2007, Teglio. La terra, l arte, la storia, pp. 202-203 MUFFATTI MUSSELLI G. 1985, Rinvenimenti archeologici nelle valli dell Adda e della Mera, pp. 88-89 PACE F. 2007, Teglio nella documentazione dell Archivio di Davide Pace, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, pp. 86-87 POGGIANI KELLER R. 2004, Siti di culto megalitici e occupazione del territorio nell età del Rame in Valtellina e Valcamonica, in Bulletin Prehistoriques et Archeologiques Alpines, n. 15, p. 154 SIMONELLI M. G. 2003, Pietre sacre, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 1, p. 63 SIMONELLI M. G. 2006a, Rinvenimenti stelici a Teglio (So) (1997-2005), in Rivista Archeologica dell Antica Provincia e Diocesi di Como, n. 188, p. 18 SIMONELLI M. G. 2009,Teglio: reperti stelici e massi incisi (1997-2006). Convergenze e divergenze con i coevi monumenti camuni, in Bollettino della Società Storica Valtellinese, n. 62, p. 11 SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, Teglio (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n. 36), p. 229

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 24 STELE PREISTORICHE DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Vangione Localizzazione: Le stele vengono rinvenute nella vigna di P. Reghenzani. Particella Catastale: 421. Foglio 42. Posizionamento: Georeferenziato La Faìna RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 580382.42 Y: 5112874.39 Quota: 650.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Terrazzo di versante Geologia: Filladi e micasisti filladici filladi quarzifere Uso del suolo: Coltivato Tipo di vegetazione/colture: Vigneto Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 DATI ARCHEOLOGICI Tipologia del rinvenimento: Sei frammenti di grandi dimensioni e numerosi più piccoli pertinenti a tre stele preistoriche Giacitura: Secondaria Stato attuale/luogo di conservazione: Non in situ. Conservate all Antiquarium tellinum di Palazzo Besta, Teglio Descrizione: Le stele furono rinvenute reimpiegate come pietre da costruzione all interno del muro della vigna di P. Reghenzani. La loro localizzazione originaria, a detta del proprietario, doveva essere a Nord del muro stesso. La stele Vangione 1 (1,55x1,10x0,30/,035 m circa) viene ricomposta con due dei frammenti maggiori; la figura principale è un quadrilatero, interpretabile forse come un scutiforme, accompagnata da una collana a U o cintura, tre

armi, di cui una forse da getto e le altre, probabilmente, alabarde. La stele Vangione 2 (1,30x1,30x0,30/0,35 m circa) è invece costituita da tre frammenti di grandi dimensioni e altri più ridotti; è caratterizzata, su entrambe le facce, dal medesimo quadrilatero della Vangione 1, oltre che dalla presenza di una collana a U o cintura e da una figura di cervide. Anche la stele Vangione 3 (0,92x0,55x0,30/0,35 m circa), rappresentata da un unico frammento, mostra il motivo della collana a U o cintura, il fodero di un pugnale e alcune altre armi. Datazione: Età del Rame (3.200-2.500 a.c.) (stile IIIA) Data di rinvenimento: Agosto 1980 Modalità di rinvenimento: Ricognizione archeologica di superficie di Don M. G. Simonelli. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Panoramica della vigne di Vangione.

Sopra le stele Vangione 1, 2, 3 e sotto rilievo dei frammenti (GARBELLINI G. 2007, p. 203, fig. 8-10). OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO CASINI S., DE MARINIS R. C., FOSSATI A. 1995, Stele e massi incisi della Valcamonica e della Valtellina, in CASINI S., DE MARINIS R. C., PEDROTTI A. (a c. di), Statue-stele e massi incisi nell Europa dell Età del Rame, in Notizie Archeologiche Bergomensi, n. 3, p. 222 GARBELLINI G. 2007, Teglio. La terra, l arte, la storia, p. 193 e pp. 202-203 MUFFATTI MUSSELLI G. 1985, Rinvenimenti archeologici nelle valli dell Adda e della Mera, pp. 88-89 PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da Teglio a Grosio, pp. 98-99

PACE F. 2007, Teglio nella documentazione dell Archivio di Davide Pace, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, pp. 86-87 POGGIANI KELLER R. 1984, Teglio (Sondrio) - Palazzo Besta. Lavori di documentazione e allestimento dell Antiquarium Tellinum in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1984. pp. 157-158 POGGIANI KELLER R. 1988, La preistoria valtellinese: vecchi e nuovi dati, in Il parco delle incisioni rupestri di Grosio e la preistoria valtellinese. Atti del I convegno archeologico provinciale (Grosio 1985), p. 61 POGGIANI KELLER R. 2004, Siti di culto megalitici e occupazione del territorio nell età del Rame in Valtellina e Valcamonica, in Bulletin Prehistoriques et Archeologiques Alpines, n. 15, p. 154 SIMONELLI M. G. 1982, Importanti scoperte archeologiche, in Il Corriere della Valtellina, 4 settembre 1982 SIMONELLI M. G. 1987, Notazioni sulle stele frammentarie di Vangione (Teglio), in Convivium. Raccolta di scritti in onore di Davide Pace, pp. 149-166 SIMONELLI M. G. 2003, Pietre sacre, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 1, p. 63 SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, Teglio (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n. 36), pp. 365-366

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 25 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Vangione Localizzazione: La pietra era parte del muro di un edificio rurale. Posizionamento: Incerto Vangione RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: Y: Quota: 670.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Filladi e micasisti filladici filladi quarzifere Uso del suolo: Edificato Tipo di vegetazione/colture: Edificato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Pietra incisa Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: Non in situ. Conservata all Antiquarium tellinum di Palazzo Besta, Teglio Descrizione: La pietra (0,78x0,55 m circa) presenta l incisione di due linee parallele e numerose micro coppelle. Datazione: Età pre/protostorica? Data di rinvenimento: 1981

Modalità di rinvenimento: Segnalazione di S. Valli. Medio Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Veduta generale attuale dell abitato di Vangione. OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO GARBELLINI G. 2007, Teglio. La terra, l arte, la storia, p. 193 PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da Teglio a Grosio, p. 103

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 26 STELE PREISTORICA DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Ligone Santa Maria Localizzazione: La stele viene trovata reimpiegata sullo spigolo del muro di un abitazione privata di proprietà di A. Avellino e Morelli (Catasto Foglio 25, Mappale 112), all altezza di 1,20 m. La casa si affaccia sulla strada asfaltata che risale la frazione da Ovest verso Est, ed è la penultima lungo il lato Sud. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 580432.70 Y: 5114195.13 Quota: 970.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Paragneiss a due miche Uso del suolo: Edificato Tipo di vegetazione/colture: Edificato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Stele preistorica Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Il frammento Ligone 1 (1,10x0,74 m circa) rappresenta la parte centrale di una stele e presenta il motivo caratteristico femminile della collana a U, come nel caso della Dea Madre della stele Caven 3. Datazione: Età del Rame (PACE, SIMONELLI, VALMADRE 1985, p. 100)/Antica età del Bronzo (MUFFATTI

MUSSELLI 1985, p. 89) Data di rinvenimento: 1981 Modalità di rinvenimento: Segnalazione da parte di F. Rossetti a Don M. G. Simonelli. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Collocazione del frammento di stele e particolare. OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO A.T.S. Teglio Faldone I CASINI S., DE MARINIS R. C., FOSSATI A. 1995, Stele e massi incisi della Valcamonica e della Valtellina, in CASINI S., DE MARINIS R. C., PEDROTTI A. (a c. di), Statue-stele e massi incisi

nell Europa dell Età del Rame, in Notizie Archeologiche Bergomensi, n. 3, p. 244 CASINI S., FOSSATI A., SIMONELLI M. G. 2004b, Nuovi monoliti istoriati dello stile IIIA in Valtellina, in CASINI S., FOSSATI A. (a c.. di), Le pietre degli dei. Statue-stele dell età del Rame in Europa. Lo stato della ricerca. Congresso internazionale, Brescia, 16-18 settembre 2004, in Notizie Archeologiche Bergomensi, n. 12, p. 208 GARBELLINI G. 2007, Teglio. La terra, l arte, la storia, pp. 202-203 MUFFATTI MUSSELLI G. 1985, Rinvenimenti archeologici nelle valli dell Adda e della Mera, p. 89 PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da Teglio a Grosio, p. 100 PACE F. 2007, Teglio nella documentazione dell Archivio di Davide Pace, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, p. 86 POGGIANI KELLER R. 1988, La preistoria valtellinese: vecchi e nuovi dati, in Il parco delle incisioni rupestri di Grosio e la preistoria valtellinese. Atti del I convegno archeologico provinciale (Grosio 1985), p. 61 SIMONELLI M. G. 2003, Pietre sacre, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 1, p. 63 SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, Teglio (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n. 36), pp. 261-262

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 27 STELE PREISTORICA DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Boalzo Boalzo Localizzazione: La stele giaceva parzialmente interrata lungo la sponda destra del torrente Boalzo. Posizionamento: Certo RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 584330.41 Y: 5114551.35 Quota: 470.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Terrazzo Geologia: Morenico tardo würmiano Uso del suolo: Coltivato Tipo di vegetazione/colture: Meleti/frutteti di kiwi Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Stele preistorica Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: Non in situ. Conservata all Antiquarium tellinum di Palazzo Besta, Teglio Descrizione: Il frammento di stele Boalzo 1 (1,00x0,60 m circa), in granito, presenta, impressi a leggera martellina, un pugnale di tipo Remedello nel fodero e una cintura a festoni ed ha probabilmente carattere maschile. Datazione: Età del Rame (stile IIIA) Data di rinvenimento: Giugno 1985

Modalità di rinvenimento: Segnalato a Don M. G. Simonelli da B. Valli tramite il fratello. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA L area di ritrovamento della stele Boalzo 1. La stele Boalzo 1 conservata a Palazzo Besta. OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO CASINI S., DE MARINIS R. C., FOSSATI A. 1995, Stele e massi incisi della Valcamonica e della Valtellina, in CASINI S., DE MARINIS R. C., PEDROTTI A. (a c. di), Statue-stele e massi incisi nell Europa dell Età del Rame, in Notizie Archeologiche Bergomensi, n. 3, p. 244

CASINI S., FOSSATI A., SIMONELLI M. G. 2004b, Nuovi monoliti istoriati dello stile IIIA in Valtellina, in CASINI S., FOSSATI A. (a c. di), Le pietre degli dei. Statue-stele dell età del Rame in Europa. Lo stato della ricerca. Congresso internazionale, Brescia, 16-18 settembre 2004, in Notizie Archeologiche Bergomensi, n. 12, p. 204 GARBELLINI G. 2007, Teglio. La terra, l arte, la storia, p. 198 PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da Teglio a Grosio, p. 79 e p. 101 PACE D. 1985-1986, Frammento stelico di Boalzo e stele di Tirano, in Sibrium (Centro di studi preistorici ed archeologici - Varese, Musei civici di Villa Mirabello), pp. 91-95 POGGIANI KELLER R. 1986, Teglio (SO), Località Boalzo. Frammento di Stele, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia 1986, p. 50 POGGIANI KELLER R. 1988, La preistoria valtellinese: vecchi e nuovi dati, in Il parco delle incisioni rupestri di Grosio e la preistoria valtellinese. Atti del I convegno archeologico provinciale (Grosio 1985), p. 61 POGGIANI KELLER R. 2004, Siti di culto megalitici e occupazione del territorio nell età del Rame in Valtellina e Valcamonica, in Bulletin Prehistoriques et Archeologiques Alpines, n. 15, p. 154 SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, Teglio (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n. 36), pp. 166-167

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 28 STELE PREISTORICA DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Boalzo Boalzo Localizzazione: Il frammento di stele è reimpiegato alla base di un muretto di contenimento di una vigna di proprietà della famiglia Travaini, vicino al civico n 16 della frazione, scendendo a Sud della strada, nel secondo terrazzo. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 584264.32 Y: 5114502.14 Quota: 520.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Morenico tardo würmiano Uso del suolo: Coltivato Tipo di vegetazione/colture: Vigneto Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Stele preistorica. Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Il frammento di stele Boalzo 2 (0,71x0,35 m circa), probabilmente a carattere maschile, presenta l immagine di una coppia di cervi, un cerbiatto e un pugnale di tipo Remedello. Datazione: Età del Rame. 2.800-2.400 (stile IIIA1) e 2.400-2.200 a.c. (stile IIIA2) Data di rinvenimento: Agosto 2002

Modalità di rinvenimento: Segnalato a Don M. G. Simonelli da E. Travaini. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA A sinistra il muretto della vigna all interno del quale si trova reimpiegata la stele e a destra rilievo della stele Boalzo 2 (da CASINI S., FOSSATI A., SIMONELLI M. G. 2004b, p. 203, fig. 62). La stele Boalzo 2 così come si presenta nel muro della vigna OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO CASINI S., FOSSATI A., SIMONELLI M. G. 2004b, Nuovi monoliti istoriati dello stile IIIA in Valtellina, in CASINI S., FOSSATI A. (a c. di), Le pietre degli dei. Statue-stele dell età del Rame in Europa. Lo stato della ricerca. Congresso internazionale, Brescia, 16-18 settembre 2004, in Notizie Archeologiche Bergomensi, n. 12, p. 204

GARBELLINI G. 2007, Teglio. La terra, l arte, la storia, pp. 199-200 POGGIANI KELLER R. 2004, Siti di culto megalitici e occupazione del territorio nell età del Rame in Valtellina e Valcamonica, in Bulletin Prehistoriques et Archeologiques Alpines, n. 15, p. 154 SIMONELLI M. G. 2006a, Rinvenimenti stelici a Teglio (So) (1997-2005), in Rivista Archeologica dell Antica Provincia e Diocesi di Como, n. 188, pp. 17-18 SIMONELLI M. G. 2009, Teglio: reperti stelici e massi incisi (1997-2006. Convergenze e divergenze con i coevi monumenti camuni, in Bollettino della Società Storica Vatellinese, n. 62, p. 12 SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, Teglio (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n. 36), pp. 166-167

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 29 STELE PREISTORICA DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Boalzo Boalzo Localizzazione: Reimpiegata nel muro marginale occidentale della strada che collega Teglio con Boalzo, subito dopo il primo tornante dopo la vigna Travaini della stele Boalzo 2. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 584330.41 Y: 5114551.35 Quota: 510.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Morenico tardo würmiano Uso del suolo: Coltivato Tipo di vegetazione/colture: Meleti Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Stele preistorica Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Il frammento di stele Boalzo 3 (0,45x0,15 m circa) presenta due solchi martellinati, forse pertinenti l uno ad una lama di un pugnale e l altro ad un lungo manico di un alabarda. Datazione: Età pre/protostorica Data di rinvenimento: 2007

Modalità di rinvenimento: Casuale da parte di P. Annibaldi durante l annuale escursione artistica ed archeologica nel territorio di Teglio, organizzata dalla Biblioteca Comunale. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Il muretto di terrazzamento del meleto all interno del quale è reimpiegata la stele Boalzo 3. La stele Boalzo 3. OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO ANNIBALDI P. 2008c, Teglio, località Boalzo, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 6, pp. 68-69 PACE F. 2007, Teglio nella documentazione dell Archivio di Davide Pace, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, pp. 83-85

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 30 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Boalzo Boalzo Localizzazione: Su due lastre in pietra verde (entrambe circa 0,90x0,50 m) che coprono il muretto anteriore (accanto alle due colonne laterali) del piccolo arengo di Boalzo, presso la chiesa di Sant Abbondio. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 584262.21 Y: 5114502.84 Quota: 520.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Morenico tardo würmiano Uso del suolo: Edificato Tipo di vegetazione/colture: Edificato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Incisioni Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Descrizione: Incisioni di coppelle (circa una ventina) e canaletti. Datazione: Età pre/protostorica? Data di rinvenimento: 2009 Stato attuale/luogo di conservazione: In situ

Modalità di rinvenimento: Segnalazione di I. Gambarri a F. Pace. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA L arengo della chiesa di Sant Abbondio. La lastra orientale con le coppelle. OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO PACE F. 2009b, Teglio, località Boalzo, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 7, pp. 118-119

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 31 STELE PREISTORICA DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Somasassa Somasassa Localizzazione: La stele si trova in un muretto a secco sul lato occidentale della strada sterrata che, staccandosi da quella che costeggia il lato meridionale del laghetto di Somasassa, piega verso Sud, prima di arrivare al nucleo di case della frazione. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 583274.28 Y: 5113236.53 Quota: 705.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Terrazzo Geologia: Filladi e micasisti filladici filladi quarzifere Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Incolto Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Frammento di stele preistorica Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ (a Somasassa) Descrizione: Il masso (0,77x1,46 m circa), detto Le Crocette 2, ha carattere probabilmente maschile ed è caratterizzato dalla presenza di tre figure animali e tre pugnali di tipo Remedello, altre due armi e due capridi, oltre ad altre tracce di incisioni. Datazione: 2.800-2.400 (stile IIIA1) e 2.400-2.200 a.c. (stile IIIA2)

Data di rinvenimento: Luglio 2000 Modalità di rinvenimento: Ricognizione archeologica di superficie di Don M. G. Simonelli. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA A sinistra, Somasassa, panoramica del luogo dov'è collocato attualmente il frammento di stele, e a destra, Le Crocette, il luogo dov'è stato rinvenuto in origine il frammento di stele. La stele nella sua collocazione attuale. OSSERVAZIONI Le fonti orali attestano la provenienza del masso dalla località di Le Crocette (La Cruseta) (SIMONELLI 2009, p. 11). Nella sua attuale collocazione, a Somasassa, ha subito alcuni danni probabilmente a causa del contatto con un automezzo agricolo.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO CASINI S., FOSSATI A., SIMONELLI M. G. 2004b, Nuovi monoliti istoriati dello stile IIIA in Valtellina, in CASINI S., FOSSATI A. (a c. di), Le pietre degli dei. Statue-stele dell età del Rame in Europa. Lo stato della ricerca. Congresso internazionale, Brescia, 16-18 settembre 2004, in Notizie Archeologiche Bergomensi, n. 12, p. 202 GARBELLINI G. 2007, Teglio. La terra, l arte, la storia, p. 199 e pp. 202-203 POGGIANI KELLER R. 2004, Siti di culto megalitici e occupazione del territorio nell età del Rame in Valtellina e Valcamonica, in Bulletin Prehistoriques et Archeologiques Alpines, n. 15, p. 154 SIMONELLI M. G. 2003, Pietre sacre, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 1, p. 63 SIMONELLI M. G. 2006a, Rinvenimenti stelici a Teglio (So) (1997-2005), in Rivista Archeologica dell Antica Provincia e Diocesi di Como, n. 188, pp. 14-15 SIMONELLI M. G. 2009, Teglio: reperti stelici e massi incisi (1997-2006). Convergenze e divergenze con i coevi monumenti camuni, in Bollettino della Società Storica Vatellinese, n. 62, p. 11 SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, Teglio (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n. 36), p. 345

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 32 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Somasassa Somasassa Localizzazione: Proseguendo dalla chiesa di San Gottardo, lungo la strada che scende verso valle, al primo tornante, a lato della strada in cemento, verso Ovest. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 583228.21 Y: 5113028.35 Quota: 690.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Filladi e micasisti filladici filladi quarzifere Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Bosco Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Incisioni Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Sono individuati vari settori rupestri di incisioni con solchi, coppelle, linee in composizioni e cerchi impressi a gruppo. Datazione: Età pre/protostorica? Data di rinvenimento: 1965

Modalità di rinvenimento: Scoperte durante ricognizioni archeologiche di superficie da D. Pace, da M. Reggiani Rajna, dall Istituto Archeologico Valtellinese e dal G.A.T. (Gruppo Archeologico Tiranese). Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Veduta panoramica attuale dell affioramento roccioso. Due particolari dei solchi incisi. OSSERVAZIONI La roccia è attualmente parzialmente coperta dalla vegetazione e dal sottobosco ed è stata in parte obliterata dalla strada in cemento.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO A.T.S. Teglio Faldone I GARBELLINI G. 2007, Teglio. La terra, l arte, la storia, pp. 197-199 MUFFATTI MUSSELLI G. 1985, Rinvenimenti archeologici nelle valli dell Adda e della Mera, p. 91 PACE D. 1969, Nuove acquisizioni antiquarie nel territorio di Teglio, in Opuscola Tellina, n. 1, p. 11 PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da Teglio a Grosio, p. 80 e p. 120 SIMONELLI M. G. 2006e, Masso inciso a Le Crocette (Teglio), in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 4, p. 137

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 33 STRUTTURE MURARIE DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Castelvetro Castelvetro Localizzazione: Sulla sommità del dosso che domina la frazione di Castelvetro. Rimane alle spalle del nucleo vecchio di case. L area sommitale è divisa in due proprietà private distinte. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 580617.69 Y: 5112690.22 Quota: 610.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Sommità Geologia: filladi e micascisti filladici Uso del suolo: Coltivato Tipo di vegetazione/colture: Alberi da taglio Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Torre/Castello Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Sul pianoro sommitale del dosso immediatamente a valle dell antico nucleo di Castelvetro sono presenti alcune strutture in pietra e alcune anomalie morfologiche riconducibili a fortificazioni probabilmente medievali. In particolare, sul lato Nord del dosso, in mezzo agli alberi, è visibile una struttura muraria con andamento Est/Ovest, conservata in altezza per circa 1 m, costituita da grossi blocchi sbozzati legati con malta compatta di colore bruno. Altre anomalie riconducibili a resti di murature sepolte sono presenti in vari punti della sommità del dosso. Il toponimo Castelvetro, che potrebbe derivare da Ca-

strum Vetus, sembra essere un altro indicatore dell antichità delle strutture. Datazione: Età medievale Data di rinvenimento: Modalità di rinvenimento: Ricerche di superficie. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Viste generali della sommità del dosso alle spalle di Castelvetro.

Parte di una delle murature in blocchi legati con malta, ancora visibile. OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 34 STELE PREISTORICA DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Castelvetro Castelvetro Localizzazione: Reimpiego all interno della muratura di un abitazione privata recentemente ristrutturata. Posizionamento: Certo RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: Y: Quota: 610.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Filladi e micasisti filladici filladi quarzifere Uso del suolo: Edificato Tipo di vegetazione/colture: Edificato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Stele preistorica Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: Non in situ. Conservata presso la casa di Don M. G. Simonelli a San Giovanni. Descrizione: Il frammento di stele Castelvetro 1 (0,35x1,34 m circa), che ha probabilmente carattere femminile, presenta il motivo di una collana a U decorata a pendagli e una figura a pettine. Datazione: Età pre/protostorica

Data di rinvenimento: 1973 Modalità di rinvenimento: Recuperata da Don M. G. Simonelli su segnalazione di G. Meleri. VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA La stele di Castelvetro (da PACE D. 2005, p. 90). OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO CASINI S., FOSSATI A., SIMONELLI M. G. 2004b, Nuovi monoliti istoriati dello stile IIIA in Valtellina, in CASINI S., FOSSATI A. (a c. di), Le pietre degli dei. Statue-stele dell età del Rame in Europa. Lo stato della ricerca. Congresso internazionale, Brescia, 16-18 settembre 2004, in Notizie Archeologiche Bergomensi, n. 12, pp. 206-208 PACE D. 2005, Segnalazioni in breve, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 3, p. 90 SIMONELLI M. G. 2009, Teglio: reperti stelici e massi incisi (1997-2006). Convergenze e divergenze con i coevi monumenti camuni, in Bollettino della Società Storica Valtellinese, n. 62, p. 12

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 35 STELE PREISTORICA Provincia: Comune: DATI AMMINISTRATIVI Frazione: Le Crocette, La Cruseta Località: Le Crocette, La Cruseta Sondrio Teglio Localizzazione: Il masso viene rinvenuto semicoperto dalla vegetazione, presso la cappella dedicata a S. Antonio, che si trova lungo il sentiero sterrato che va verso Nord/Ovest, staccandosi da quello principale che arriva poi al nucleo di case della località. Posizionamento: Certo RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: Y: Quota: 723.50 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Filladi e micasisti filladici filladi quarzifere Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Prato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Masso scolpito Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: Non in situ. Conservata all Antiquarium tellinum di Palazzo Besta, Teglio Descrizione: Il masso (1,10x1,60x0,80 m circa) (stele Le Crocette 1) è caratterizzato dalla presenza di una protome umana scolpita in rilievo e, nella parte posteriore, da una fessura utilizzata probabilmente per la deposizione delle offerte rituali. Datazione: Età pre/protostorica

Data di rinvenimento: Luglio 1965 Modalità di rinvenimento: Il masso viene rinvenuto dal Dottor D. Pace su segnalazione di G. Branchi. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Luogo di rinvenimento del masso Particolare del masso scolpito OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO A.T.S. Teglio Faldone I GARBELLINI G. 2007, Teglio. La terra, l arte, la storia, p. 193 MUFFATTI MUSSELLI G. 1985, Rinvenimenti archeologici nelle valli dell Adda e della Mera,

pp. 89-90 PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da Teglio a Grosio, p. 86 SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, Teglio (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n. 36), p. 226

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 36 STRUTTURE MURARIE DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Sondrio Comune: Teglio Frazione: Posseggia Località: La Quascia, Cuas, Cuàcsia Localizzazione: Prima della curva a gomito della strada comunale che conduce a Vangione e che si stacca a Castelvetro, a Ovest, dalla Statale da Tresenda a Teglio, lungo la strada campestre che si trova a sinistra, la penultima prima della curva, che scende verso Sud/Ovest. Le strutture si trovano circa 500 m dopo questo bivio, ad Ovest, non lontano dai campi coltivati e dai prati. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 580008.24 Y: 5112635.61 Quota: 595.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Pianoro Geologia: Filladi e micasisti filladici filladi quarzifere Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Bosco Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Murature a secco Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Sono presenti resti di murature a secco di notevole spessore (da 1,00 a max 3,00 m); i muri sono spesso conservati per un altezza di circa 1,00 m, ma arrivano anche a 1,80 m. A volte si appoggiano a dei massi erratici e/o rocce affioranti e sono costituiti da pietre di dimensioni medio-grandi (0,20/0,30/0,40 m). Sono presenti resti di crolli. Il complesso

sembra avere una forma sub rettangolare, ma all interno si articola in più ambienti (circolari e sub-rettangolari) e terrazzi digradanti verso Sud. E presente una stele aniconica priva di immagini. Datazione: periodo protostorico? Data di rinvenimento: 1978 Modalità di rinvenimento: Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA

Viste di alcune parti delle murature conservate in alzato e del muro di cinta esterno. OSSERVAZIONI Le murature sono interpretate come i resti di un castelliere. Negli anni 90 un ispettore della Soprintendenza archeologica in visita al sito, indicò alcuni fondi di capanne a Sud del castelliere (GARBELLINI 2008, p. 200). RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO GARBELLINI G. 2007, Teglio. La terra, l arte, la storia, p. 199 GARBELLINI G. 2008, Teglio. La terra, l arte, la storia, pp. 198-200 PACE F. 2007, Teglio nella documentazione dell Archivio di Davide Pace, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, p. 80 SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, Teglio (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n. 36), p. 328

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 37 INCISIONI RUPESTRI Provincia: Comune: DATI AMMINISTRATIVI Frazione: Castellaccio, Castelasch, Capitél Località: Castellaccio, Castelasch, Capitél Sondrio Teglio Localizzazione: Viene rinvenuta reimpiegata e parzialmente interrata in un muretto in un campo lungo la mulattiera, chiamata Strada di Dos, oggi in parte asfaltata (poi l antico sentiero svolta a Nord, nel bosco, verso Teglio), che da Cordine porta a Somasassa nella zona chiamata Capitel (Cappelletta). Il campo si trova tra il dosso, a Sud, e la strada, vicino alla cappella della Madonna. Posizionamento: Certo RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: Y: Quota: 730.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Terrazzo Geologia: Filladi e micasisti filladici filladi quarzifere Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Prato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Ara sacrificale Giacitura: Secondaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: Non in situ. Conservata all Antiquarium tellinum di Palazzo Besta, Teglio Descrizione: L ara (0,86x1,05 m circa) è realizzata in granito ed ha una forma troncoconica ovoidale appena sbozzata; la parte superiore, su tre lati, è incavata per favorire il deflusso dei liquidi sacrificali, mentre al centro dello spazio concavo a tronco di piramide sono incisi

due cerchi concentrici (diametro esterno 0,43 m; diametro interno 0,42 m). Datazione: Periodo preistorico/protostorico. Data di rinvenimento: 1946 Modalità di rinvenimento: Recuperata nel 1970 da M. Reggiani Rajna. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA L ara sacrificale rinvenuta. L area del ritrovamento. OSSERVAZIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO A.T.S. Teglio Faldone I GARBELLINI G. 2007, Teglio. La terra, l arte, la storia, p. 193 MAZZONI S. 2010, Maria Reggiani Rajna. Archeologia, arte e storia in Valtellina, pp. 31-39 MUFFATTI MUSSELLI G. 1985, Rinvenimenti archeologici nelle valli dell Adda e della Mera, p. 90

PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da Teglio a Grosio, p. 88 PACE F. 2007, Teglio nella documentazione dell Archivio di Davide Pace, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 5, p. 76, p. 83 e p. 89 REGGIANI RAJNA M. 1970, Ara sacrificale preromana nel territorio di Teglio (Valtellina), in Sibrium, n. 10, pp. 361-369 REGGIANI RAJNA M. 1981, Il mondo delle stele preistoriche di Teglio, in Studi in onore di Renzo Sertoli Salis, pp. 73-75 SIMONELLI M. G. 2004, Arcaici altari rupestri in Valtellina, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 2, pp. 54-55

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 38 STRUTTURE MURARIE Provincia: Comune: DATI AMMINISTRATIVI Frazione: Castellaccio, Castelasch Località: Castellaccio, Castelasch Sondrio Teglio Localizzazione: A sinistra della strada che da Somasassa prosegue verso Est, sulla sommità del dosso, verso la sua parte meridionale, quasi inglobata nella boscaglia, al limite di un prato con alcune case, verso Sud/Est. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: 583517.18 Y: 5113593.60 Quota: 740.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Pianoro Geologia: Filladi e micasisti filladici filladi quarzifere Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Prato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Torre Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Le strutture hanno uno spessore piuttosto rilevante e le murature basali sotto l erba sembrano definire una struttura grosso modo quadrata con lato di circa 4,00/4,50 m. L altezza visibile dell anomalia morfologica è di circa 0,70 m. Le pietre che componevano la struttura erano ben squadrate e legate da calcestruzzo biancastro durissimo. Datazione: Età romana/età Medievale

Data di rinvenimento: 1947 Modalità di rinvenimento: Strutture demolite da Martino Antognoli nel 1947. Notizia riportata da M. Reggiani Rajna. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA L anomalia morfologica visibile sotto il manto erboso OSSERVAZIONI La torre doveva essere in vista con la torre di Teglio. Attualmente è quasi completamente demolita e ne rimane traccia sono nell anomalia morfologica ancora evidente sotto l erba. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO MUFFATTI MUSSELLI G. 1985, Rinvenimenti archeologici nelle valli dell Adda e della Mera, p. 91

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 39 REPERTO SPORADICO DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Pozz Pozz Localizzazione: L armilla viene rinvenuta durante i lavori per la realizzazione delle fondamenta di un abitazione privata. La località Pozz è in una delle propaggini estreme dell arce di Teglio Posizionamento: Incerto RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: X: Y: Quota: 615.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Filladi e micasisti filladici filladi quarzifere Uso del suolo: Edificato Tipo di vegetazione/colture: Edificato Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Armilla in bronzo Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: Non in situ Descrizione: L armilla (225 gr; diametro 10,2 cm) viene rinvenuta alla profondità di circa 3,00 m, in associazione con ossa umane, che non sono state però recuperate. Datazione: V secolo a.c. Data di rinvenimento: 1963

Modalità di rinvenimento: Consegnata dalla suocera del proprietario della casa alla Dott.ssa M. Reggiani Rajna. Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Panoramica dell area di ritrovamento dell armilla, a Pozz. Disegno dell armilla (POGGIA- NI KELLER R. 1988, p. 88, fig. 22/7). OSSERVAZIONI L armilla deve probabilmente riferirsi ad un corredo funebre femminile di una sepoltura ad inumazione (POGGIANI KELLER 1988, p. 89). A.T.S. Teglio Faldone I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO

GARBELLINI G. 2007, Teglio. La terra, l arte, la storia, p. 201 MAZZONI S. 2010, Maria Reggiani Rajna. Archeologia, arte e storia in Valtellina, pp. 40-42 MUFFATTI MUSSELLI G. 1985, Rinvenimenti archeologici nelle valli dell Adda e della Mera, pp. 92-93 PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da Teglio a Grosio, p. 87 POGGIANI KELLER R. 1988, La preistoria valtellinese: vecchi e nuovi dati, in Il parco delle incisioni rupestri di Grosio e la preistoria valtellinese. Atti del I convegno archeologico provinciale (Grosio 1985), pp. 88-89 REGGIANI RAJNA M. 1970, L armilla di Pozz (Teglio) (Valtellina), in Sibrium, n. 10, pp. 371-373

CODICE ID SITO/RITROVAMENTO: 40 INCISIONI RUPESTRI DATI AMMINISTRATIVI Provincia: Comune: Frazione: Località: Sondrio Teglio Panaggia Doss de la Forca Localizzazione: Sull estremità orientale del Doss de la Forca, circa 100 m ad Ovest dell ultimo tornante prima di Panaggia salendo da Ca Frigerio, in due affioramenti rocciosi nel bosco. Posizionamento: Georeferenziato RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: 1:10.000 Foglio: d3a2 Coordinate: Roccia 1 Roccia 2 X: 580127.45 X:580114.36 Y: 5113799.67 Y:5113793.50 Quota: 850.00 m slm Sistema di Coordinate: Piane WGS 84, fuso 32 DATI AMBIENTALI Morfologia: Versante Geologia: Filladi e micasisti filladici filladi quarzifere Uso del suolo: Incolto Tipo di vegetazione/colture: Bosco Carta Geologica: Carta Geologica della Regione Lombardia 1:250.000 Tipologia del rinvenimento: Due rocce incise Giacitura: Primaria DATI ARCHEOLOGICI Stato attuale/luogo di conservazione: In situ Descrizione: Sul primo affioramento roccioso (roccia 1), inclinato verso Est, sono presenti alcune coppelle, mentre sull altro (roccia 2), inclinato verso Sud/Est, si trovano quattordici coppelle disposte a formare un rettangolo e una ventina di micro coppelle disposte a quadrato, che formano quindi delle figure assimilabili ad immagini topografiche. Sono presenti anche alcune incisioni moderne.

Datazione: Età del Rame Data di rinvenimento: Ante 1985 Modalità di rinvenimento: Alto Rischio VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA/CARTOGRAFICA Vista generale e dettaglio della Roccia 1. Vista generale e dettaglio della Roccia 2. OSSERVAZIONI Le rocce sono parzialmente coperte da muschi e licheni e dal sottobosco e la visibilità delle incisioni è piuttosto ridotta.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E D ARCHIVIO MARTINOTTI A. 2006, Simboli scutiformi e tradizione topografica in Valtellina, in Notiziario dell Istituto Archeologico Valtellinese, n. 4, pp. 65-66 PACE D., SIMONELLI M. G., VALMADRE L. 1985, Escursione nell antichità della Valtellina: da Teglio a Grosio, pp. 111-113 SOCIETÀ STORICA VALTELLINESE 2011, Teglio (Inventario dei toponimi valtellinesi e valchiavennaschi, n. 36), p. 232