sia Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2

Documenti analoghi
Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Basi generali e requisiti

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Edifici climatizzati Fabbisogno di potenza e di energia

sia Prevenzione delle emissioni di luce esterne inutili Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 491:2013 Costruzione

Wärmeschutz, Feuchteschutz und Raumklima in Gebäuden Protection thermique, protection contre l humidité et climat intérieur dans les bâtiments

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in acciaio

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

414/2. sia. Tolleranze dimensionali nell edilizia. SIA 414/2:2016 Costruzione /2. Sostituisce SIA V414/10:1987

Dati climatici per la fisica della costruzione, per l energia e per l impiantistica degli edifici

sia Pavimenti a base di cemento, magnesia, resina sintetica e bitume Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 252:2012 Costruzione

sia Materiali da costruzione termicamente isolanti

Conservazione delle strutture portanti Costruzioni in legno

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DELL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

sia Opere da piastrellista Rivestimenti in ceramica, vetro e asfalto Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 248:2006 Costruzione

sia Opere in pietra artificiale Rivestimenti ed elementi su misura Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 244:2006 Costruzione

380/1. sia. L energia termica nell edilizia. Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera. SIA 380/1:2001 Costruzione /1

sia Massetti flottanti all interno di edifici Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 251:2008 Costruzione

Isolamento termico e protezione contro l umidità degli edifici

Sonde geotermiche. SIA 384/6:2010 Costruzione /6. Erdwärmesonden. Sondes géothermiques. Numero di riferimento. e degli architetti

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

Informazione. Tempi di prelievo secondo SIA 385/2

sia SIA Regolamento Regolamento per le prestazioni e gli onorari nell architettura schweizerischer ingenieur- und architektenverein

Aprile 2016 Promemoria Funzione

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN-VEREINIGUNG SNV NORMA REGISTRATA DALL ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI NORMAZIONE

EINGETRAGENE NORM DER SCHWEIZERISCHEN NORMEN- VEREINIGUNG SNV NORME ENREGISTRÉE DE L ASSOCIATION SUISSE DE NORMALISATION

Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici. Nuove disposizioni per il contenimento dei consumi energetici (Regione Lombardia)

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

Certificato energetico per edifici

sia Costruzioni senza ostacoli Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 500:2009 Costruzione

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

INDICE. PREMESSA... p. 1

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

Newsletter ProgrammA «reti termiche» 1 a edizione, giugno 2016

Conteggio individuale delle spese di riscaldamento e acqua calda (CISR) Edizione gennaio 2010

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Programma Edifici dal 2017: Mansionario per l analisi dell edificio e procedura raccomandata

CTO Tipi di opere e di superfici Classificazione dei tipi di opere

L impianto d acqua potabile ottimale della Nussbaum. Nussbaum consiglia: Riduttore di pressione regolato a 400 kpa

Giornata del lattoniere 2015

Dichiarazione dei dati necessari alla certificazione energetica dell edificio secondo norma UNI/TS per la sezione pompe di calore

Fatti e cifre del settore assicurativo privato

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

SOFTWARE GEO T*SOL. Programma di simulazione dinamica per il funzionamento di impianti che utilizzano Pompe di Calore

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

L accumulatore combinato impiegato per il calore solare e le pompe di calore. Michel Haller, Robert Haberl, Daniel Philippen

COMUNE DI ALME Provincia di Bergamo. ALLEGATO ENERGETICO al Regolamento Edilizio Comunale

I D O T N IA P 4 1 I IM

ALLEGATO TECNICO CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

UNA CLASSIFICAZIONE ENERGETICA PER I SISTEMI RADIANTI

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi)

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Disposizioni per l efficienza energetica in Regione Lombardia. Ing. Francesca Baragiola Milano, 27 maggio 2009

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

ALLEGATO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI in riferimento al D. Lgs. n. 192/2005 e s.m.i. e al D.P.R. n.

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA LEGGE 5 MARZO 1990 N. 46 E SUCCESSIVO DECRETO MINISTERIALE 22/01/2008 N. 37

Rapporto sui risultati

Giornata cantonale sul riciclaggio dei materiali inerti 23 ottobre 2014

TIPOLOGIA 2 TIPOLOGIA 3 TIPOLOGIA 1 TIPOLOGIA 5 TIPOLOGIA 4

sia Condizioni generali per l esecuzione dei lavori di costruzione Schweizer Norm Norme suisse Norma svizzera SIA 118:2013 Costruzione

Modulo IIT Interventi sugli Impianti Termici

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Fa parte della presente famiglia il seguente requisito: CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 6 RISPARMIO ENERGETICO

- GENERATORI DI CALORE

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Normativa nazionale. Legge n. 221/ "Decreto Crescita-bis" (novità sugli scarichi a parete).

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

Runtal Sfera. Runtal Design Studio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA. secondo UNI/TS , UNI/TS Zona 1 : LIVELLO TERZO. Fattore di intermittenza : 100,0 %

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Pompe di calore per acqua calda sanitaria:

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 01/06/2016

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Promemoria. Bilanciamento idraulico nei nuovi impianti di riscaldamento. Che cosa s intende per bilanciamento idraulico?

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

COMUNE DI CALVENZANO Provincia di Bergamo

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici Hannes Luetz

Risanamento e gestione di immobili

Costruire meglio, vivere meglio

Transcript:

sia SIA 385/2:2015 Costruzione 546 385/2 Installations d eau chaude sanitaire dans les bâtiments Besoins en eau chaude, exigences globales et dimensionnement Anlagen für Trinkwarmwasser in Gebäuden Warmwasserbedarf, Gesamtanforderungen und Auslegung Impianti per l acqua calda sanitaria negli edifici Fabbisogno di acqua calda, requisiti globali e dimensionamento 385/2 Numero di riferimento SN 546385/2:2015 it Valida a partire da: 2015-01-01 Editore Società svizzera degli ingegneri e degli architetti Casella postale, CH-8027 Zurigo Numero di pagine: 48 Copyright 2015 by SIA Zurich Gruppo di prezzo: 30

Eventuali correzioni e commenti relativi alla presente pubblicazione sono disponibili sul sito www.sia.ch/errata-corrige. La SIA non è responsabile per danni che potrebbero essere causati dall utilizzazione e dall applicazione della presente pubblicazione. 2015-01 1 a edizione 2 SIA 385/2, Copyright 2015 by SIA Zurich

INDICE Pagina Premessa... 4 0 Campo d applicazione... 5 0.1 Delimitazione... 5 0.2 Condizioni generali per la costruzione 6 0.3 Riferimenti alle normative... 6 1 Terminologia... 7 1.1 Termini e definizioni... 7 1.2 Simboli, definizioni e unità... 13 1.3 Indici... 14 2 Progettazione... 16 2.1 Dimensionamento approssimativo nella fase di progetto di massima... 16 2.2 Progettazione dettagliata nella fase di progetto definitivo... 16 3 Dimensionamento approssimativo: tempo di erogazione e requsiti generali... 18 3.1 In generale... 18 3.2 Alimentazione di acqua calda senza condotte mantenute in temperatura... 18 3.3 Alimentazione di acqua calda con condotte mantenute in temperatura... 19 Pagina Allegato A (normativo) Fabbisogno di acqua calda utile e fabbisogno termico di acqua calda... 32 B (normativo) Perdite termiche dell accumulatore Q W,sto,ls... 36 C (normativo) Energia ausiliaria E W,aux.. 38 D (normativo) Perdite termiche delle condotte di distribuzione dell acqua calda mantenute in temperatura Q W,hl,ls... 39 E (normativo) Perdite termiche delle condotte di prelievo Q W,em,ls... 40 F (informativo) Convenzione di utilizzo... 43 G (informativo) Spiegazioni sul tempo di erogazione e sulle perdite termiche delle condotte di prelievo... 44 H (informativo) Pubblicazioni... 46 4 Progettazione dettagliata: dimensionamento dell alimentazione di acqua calda... 21 4.1 Panoramica del procedimento... 21 4.2 Ripartizione statistica dei prelievi di acqua calda... 24 4.3 Volume e configurazione dell accumulatore, potenza di allacciamento al generatore di calore... 26 5 Fabbisogno termico ed energia ausiliaria dell alimentazione di acqua calda... 30 6 Misurazione del tempo di erogazione... 31 SIA 385/2, Copyright 2015 by SIA Zurich 3

PREMESSA Le norme SIA 385/1 e SIA 385/2 mirano ai seguenti obiettivi: La loro applicazione conduce alla progettazione e all installazione di sistemi tecnici in abitazioni in modo conforme alle aspettative di committenti, gestori e utenti di impianti di acqua calda sanitaria. La sicurezza necessaria per la progettazione è garantita. Le norme accompagnano i lavori di progettazione e portano all installazione di sistemi di riscaldamento dell acqua nonché di accumulo e di distribuzione dell acqua calda efficienti a livello energetico e irreprensibili a livello igienico. Il progettista dispone anche di dati aggiornati e affidabili inerenti al fabbisogno di acqua calda. Questi dati rispecchiano le tendenze attuali in materia di comfort. Vengono realizzate soluzioni pratiche ed economicamente sostenibili. L energia e l acqua calda sanitaria vengono impiegate nel modo più efficiente possibile. L igiene negli impianti di acqua calda sanitaria è garantita. Nell ottica della riduzione delle risorse energetiche e di acqua potabile, dei miglioramenti conseguiti negli ultimi 30 anni nell ambito dell involucro edilizio, che portano a una riduzione drastica del consumo di energia per il riscaldamento, nonché delle nuove conoscenze in merito alla prevenzione della legionella, la pianificazione e l installazione ottimale degli impianti di acqua calda sanitaria si rivela sempre più importante. La norma SIA 385/1 comprende le basi e i requisiti degli impianti di acqua calda sanitaria. La norma SIA 385/2 descrive la procedura e i metodi di calcolo relativi alla progettazione di impianti di acqua calda sanitaria. Per il dimensionamento dettagliato devono essere consultati ulteriori strumenti del settore sanitario. La documentazione D 0244 comprende spiegazioni dettagliate come pure un esempio di calcolo relativo alle norme SIA 385/1 e 385/2. Le norme SIA 385/1 e 385/2 confermano l attuazione conforme alla pratica delle seguenti norme europee in Svizzera: SN EN 15316-3-1 1 SN EN 15316-3-2 1 Commissione SIA 385 Heizungsanlagen in Gebäuden Verfahren zur Berechnung der Energieanforderungen und Nutzungsgrade der Anlagen Teil 3-1: Trinkwassererwärmung, Charakterisierung des Bedarfs (Zapfprogramm) (Impianti di riscaldamento degli edifici Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell impianto Parte 3-1: Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, caratterizzazione dei fabbisogni (fabbisogni di erogazione)) Heizungsanlagen in Gebäuden Verfahren zur Berechnung der Energieanforderungen und Nutzungsgrade der Anlagen Teil 3-2: Trinkwassererwärmung, Verteilung (Impianti di riscaldamento degli edifici Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell impianto Parte 3-2: Impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, distribuzione) 1 Queste norme non sono disponibili in lingua italiana. 4 SIA 385/2, Copyright 2015 by SIA Zurich

Organizzazioni rappresentate nella commissione SIA 385 AHB CRDE EnFK HSLU ImmoClimat Suisse SIA KGE SSIGA suissetec UFE Amt für Hochbauten der Stadt Zürich Gruppo regionale della Svizzera occidentale dell EnFK Conferenza dei servizi cantonali dell energia Hochschule Luzern, Technik & Architektur Association suisse de la technique de chauffage, d aération et de climatisation Commissione SIA per le norme sull impiantistica degli edifici e sull energia Società svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Associazione svizzera e del Liechtenstein della tecnica della costruzione Ufficio federale dell energia SIA 385/2, Copyright 2015 by SIA Zurich 47

Commissione SIA 385, Impianti di riscaldamento Rappresentante di Presidente Jürg Nipkow, ing. el. dipl. ETH/SIA, Zurigo SIA Membri Ueli Ehrbar, el. dipl., Aarburg GebäudeKlima Schweiz Sven Häckel, tecn. san. ST, Zurigo Progettazione Alex Herzog, ing. dipl. SUP, Winterthur EnFK Marc Kamber, tecn. san. ST, Hägendorf AHB, committenti Bernard Krieg, ing. dipl. SUP, Echallens Progettazione Reto Lang, ing. civ. dipl. ETH/SIA, Mönchaltorf SIA KGE Urs Lippuner, ing. dipl. SUP/SIA, Zurigo suissetec, progettazione Olivier Meile, ing. dipl. SUP, Berna UFE Cosimo Sandre, tecn. san. ST, Zurigo SSIGA Bruno Stadelmann, tecn. san. ST, Schüpfheim Progettazione Jacobus van der Maas, fis. dipl. EPFL, Ginevra CRDE Reto von Euw, ing. dipl. SUP, Lucerna HSLU Collaboratori Jean-Marc Suter, Dr., fis. dipl. SIA, Berna Stephan A. Mathez, Dr., fis. dipl. ETH, Wetzikon Approvazione e validità La commissione centrale per le norme della SIA ha approvato la presente norma SIA 385/2 il 5 marzo 2014. È valida a partire dal 1 gennaio 2015. Copyright 2015 by SIA Zurich Tutti i diritti di riproduzione, anche parziali, di copia integrale o parziale (fotocopie, microcopie, CD-ROM, ecc.), di inserimento nei programmi di un elaboratore elettronico e di traduzione, sono riservati. 48