CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Documenti analoghi
Comune di Castelnovo Sotto

Situazione meteorologica

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Campagna di monitoraggio della Qualità

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

5.4. La matrice di correlazione

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Comune di Castelnovo Monti

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA IN ALCUNI SITI DI TRAFFICO DEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI ASOLO

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

Comune di Reggio Emilia

Comune di San Martino in Rio

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Comune di San Martino in Rio

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Comune di Montecchio Emilia

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Report Monitoraggio Traffico

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ATMOSFERA. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. 2 Trimestre 2015.

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DEGLI INCENDI SUL M.TE VESUVIO LUGLIO 2017

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Fig Diagrammi Box-Whisker dei valori medi orari di O 3 misurati nelle stazioni di Bassano, Montecchio M., Schio, Vicenza Ovest e Valdagno.

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

La qualità dell aria nell intorno del termovalorizzatore nel periodo 23 dicembre gennaio Comitato Locale di Controllo 16 gennaio 2014

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Gli inquinanti ambientali: anoramica della situazione nel territorio della provincia di Venezia e nel periodo dello studio

Servizio Sistemi Ambientali

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

La stazione di monitoraggio della qualità dell aria del Parco Aldo Mei a Beinasco. Relazione 2012 e aggiornamento 2013

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

L esperienza di monitoraggio integrato di qualità dell aria a supporto del rinnovo dell AIA per l acciaieria di Aosta

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile

Campagna di Monitoraggio con campionatori passivi (radielli) di idrogeno solforato (H 2 S) in Val D Agri 2013

Dimensione locale del risanamento: esperienza del Comune di Bologna

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

Report mensile sulla qualita dell aria

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

BORGOFRANCO D IVREA fraz. BAIO DORA FOGLIZZO reg. BRAGLIA

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

La ristrutturazione della Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA. Dipartimento Provinciale di Potenza

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Premessa...3 Obiettivi dell analisi e impostazione metodologica generale...3 Metodologia utilizzata per il confronto delle medie di lungo periodo...

Via Modena, Loc. Montale Comune di PIACENZA

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Monossido di Carbonio

La qualità dell aria nella Pianura Padana

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

INFLUENZA DEL TRAFFICO NAVALE SULL INQUINAMENTO DI CITTA PORTUALI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

PISA AEROPORTO Galileo Galilei 17 Luglio Agosto 2009

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

10.ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO, ACUSTICO E INDOOR

Transcript:

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne di monitoraggio della qualità dell aria nel Porto di Napoli RELATORE Ch.mo Prof. Ing. Fabio Murena CANDIDATA Angelica Cozzolino M67/051

Abstract della Tesi di Laurea di Angelica Cozzolino Il presente elaborato di tesi ha lo scopo di effettuare un analisi dei dati ricavati da due diverse campagne di monitoraggio della qualità dell aria nel Porto di Napoli. In particolar modo il lavoro di tesi è volto ad effettuare: un analisi spaziale per individuare eventuali correlazioni tra le concentrazioni degli inquinanti monitorati con la direzione prevalente del vento e quindi verificare la maggiore o minore influenza delle emissioni portuali sulla qualità dell aria nel porto; un analisi statistica, che valuta i livelli medi di qualità dell aria nell area portuale nell ipotesi che i valori siano omogenei e rappresentativi di analoghe situazioni di inquinamento, per confrontarla con i valori misurati nell area urbana di Napoli ed in altre aree portuali allo scopo di dare un giudizio sulla qualità dell aria nel Porto di Napoli; un analisi temporale, che attraverso il confronto degli andamenti medi orari degli inquinanti misurati nel porto e nell area urbana di Napoli metta in evidenza la presenza o meno di correlazioni. L inquinamento atmosferico è una delle più importanti problematiche ambientali degli ultimi decenni. Tale fenomeno è legato alle attività industriali, al riscaldamento ed ai traporti. Proprio in merito ai trasporti, non si fa riferimento al solo trasporto stradale ma anche a quello navale in quanto è il mezzo più usato dal commercio. Pertanto, è utile studiare quale possa essere il contributo che le navi danno all inquinamento dell aria. La tesi è articolata in quattro capitoli, i cui contenuti salienti sono di seguito riportati. Nel primo capitolo è descritto l inquinamento atmosferico nelle aree urbane e gli inquinanti atmosferici emessi dalle navi. Nel secondo capitolo sono descritti i dati raccolti e le metodologie di analisi adottate, in particolare sono state costruite le windrose per ogni campagna di monitoraggio e sono stati validati i dati ottenuti dalle due tipologie di campionamento. Nel terzo capitolo sono elaborati i risultati ottenuti. Di seguito si fa riferimento alle principali analisi svolte ed ai risultati con esse ottenuti. Attraverso l analisi spaziale si vogliono individuare le eventuali correlazioni degli inquinanti misurati nel porto con la direzione prevalente del vento. Per entrambe le

campagne di monitoraggio è stata disegnata la mappa che riporta la composizione dei vari inquinanti analizzati dai campionatori passivi (BTEX, NO 2 e SO 2 ) in cui emerge che per BTEX e NO 2 vi è scarsa correlazione con la distanza sottovento, mentre per la SO 2 vi è una correlazione più alta (R 2 =0,42). Pertanto, per quanto riguarda BTEX e NO 2, l analisi spaziale delle due campagne sembra indicare che le emissioni portuali, nella porzione di porto considerata, non contribuiscono in modo significativo ai livelli di concentrazione misurati per questi inquinanti. Per la SO 2, invece, sembra esserci un contributo significativo delle emissioni portuali sui livelli di concentrazione di questo inquinante. Attraverso l analisi statistica si vogliono valutare i livelli medi di qualità dell aria nel porto per poi confrontarli con i dati dell area urbana e quelli di altri porti. Dalla tabella di sintesi statistica, in cui sono riportati i parametri statistici più significativi (media, minimo, massimo ed intervallo di confidenza), è possibile evincere che i livelli di concentrazione sono mediamente bassi ed entro i limiti normativi. Inoltre, depurando i dati dai valori outliers (valori che se considerati altererebbero le analisi), è stato realizzato un confronto tra i dati ottenuti dai campionatori passivi e quelli ottenuti dall analisi in continuo in cui si evidenzia che i dati relativi alla NO 2 sono dotati di una buona accuratezza, mentre per la SO 2 si osserva una certa discrepanza. Pertanto, nelle analisi che seguono si farà riferimento, per la SO 2, ai dati ottenuti dall analisi in continuo in quanto utilizza un metodo certificato e quindi più attendibile. Individuati i livelli di concentrazione medi nell area portuale, è stato effettuato un confronto con i dati della rete di Napoli in cui si evidenzia per NO 2 e benzene dei livelli analoghi, mentre per il PM10 leggermente più bassi. Inoltre è stato effettuato anche un confronto con i dati di campagne di monitoraggio effettuate in altre aree portuali. In particolare si fa riferimento alle campagne nei porti di Barcellona e Marsiglia, che rientrano nel Progetto APICE, e alla campagna realizzata dall ARPAV per il Porto di Venezia. In questo caso si evince una concentrazione di SO 2 leggermente maggiore a Napoli che negli altri porti, una concentrazione di NO 2 paragonabile e dei livelli di PM10 leggermente più bassi a Napoli rispetto agli altri tre porti, ma pur sempre confrontabili. Infine è stata realizzata un analisi temporale per studiare le correlazioni tra le concentrazioni misurate nel porto e nella città di Napoli. Nonostante ci siano differenze tra le stazioni, una buona correlazione tra i dati del porto e quelli delle stazioni di monitoraggio indica che porto e area urbana sono caratterizzati dal medesimo fenomeno di inquinamento. Ciò accade in particolare per la NO 2 con le stazioni di monitoraggio NA 02, NA 05 e NA 06, mentre per il PM10 per NA 05, NA 06 e NA 07. Tali stazioni, anche se

localizzate in zone diverse dalla città, sono tutte in arterie caratterizzate da elevato traffico. Considerando improbabile che le emissioni portuali possano influenzare i livelli di concentrazione di NA 05 (Via Luca Giordano al Vomero), resta valida l ipotesi che i livelli di NO 2 e PM10 misurati nell area portuale siano dovuti prevalentemente al traffico veicolare urbano, eventualmente causato dalle attività portuali stesse, anziché dalle emissioni portuali. I risultati ottenuti si possono così sintetizzare: 1. i livelli di concentrazione degli inquinanti atmosferici nell area portuale di Napoli sono mediamente bassi ed entro i limiti di legge (Tabella 4.1) tranne che per quello relativo alla media annua per la NO 2. In tal caso comunque il periodo è troppo breve per una verifica a norma del limite di legge. In conclusione la qualità dell aria nel Porto di Napoli si può considerare soddisfacente; 2. i livelli di inquinamento valutati per entrambe le campagne di monitoraggio sono simili, pertanto non vi è una differenza sostanziale tra i valori ottenuti dalla campagna primaverile e quelli della campagna autunnale; 3. rispetto ai livelli di inquinamento registrati dalle centraline di monitoraggio nell area urbana di Napoli durante le due campagne, è stato osservato che i livelli di concentrazione misurati nel porto sono simili per NO 2 e benzene e leggermente inferiori per il PM10. Lo stesso confronto non si è potuto effettuare per la SO 2 in quanto mancano i dati dalla rete di monitoraggio per questo inquinante; 4. anche nel confronto con altre città portuali (Barcellona, Marsiglia e Venezia) si evince che i livelli di inquinamento del Porto di Napoli sono paragonabili; 5. per quanto riguarda l individuazione delle fonti di inquinamento nell area portuale (interne o esterne) è stata condotta un analisi spaziale e una temporale. L analisi spaziale sembra indicare che la sola SO 2 provenga in modo significativo dalle emissioni portuali avendo verificato una certa correlazione tra i livelli di concentrazione e la distanza sottovento rispetto ai venti prevalenti (per la campagna primaverile), mentre NO 2 e BTEX non mostrano la stessa correlazione. Questo risultato è confermato dall analisi temporale con la quale sono stati correlati i valori medi orari misurati nel porto e nella città di Napoli riscontrando, per NO 2 e PM10, una buona correlazione con alcune stazioni di monitoraggio, in particolare quelle caratterizzate da traffico veicolare.

I possibili sviluppi futuri di questa attività di ricerca potrebbero essere volti all utilizzo di modelli di dispersione per l individuazione delle aree di massima ricaduta delle emissioni dai camini delle navi sia in transito che all ormeggio. Ciò consentirebbe di individuare le aree in cui le immissioni sono maggiormente influenzate dalle emissioni portuali. Lo svolgimento di questa attività richiede non solo l esatta conoscenza delle singoli emissioni (altezze dei camini, portate di inquinanti, temperatura e velocità dei fumi), nonché delle condizioni metereologiche, ma anche le posizioni delle navi, i tempi di arrivo e partenza, oltre che la conoscenza delle attività svolte durante il periodo in cui il mezzo è fermo all ormeggio. Molti di questi dati sono, però, di non facile reperibilità.