Dossier n. 186 Ufficio Documentazione e Studi 25 gennaio 2017 FERROVIE TURISTICHE

Documenti analoghi
Contenuto. Dossier n Elementi per la valutazione degli aspetti di legittimità costituzionale 19 dicembre 2016

LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

SENATO DELLA REPUBBLICA

LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

COMUNE DI MONTELONGO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CASTIELLO, BERNARDO, FITZGERALD NISSOLI, RICCARDO GALLO, LONGO, VECCHIO

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

SCHEMA ACCORDO DI VALORIZZAZIONE. ex Art. 112, comma 4, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. In data, presso,

QUADRO SINOTTICO DEI CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER FINALITA TURISTICO - RICREATIVE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

per l alienazione dei beni immobili di proprietà comunale

PRIMO SETTORE. N. 75 del Registro generale COPIA DETERMINAZIONE DEL N.75

Allegato A) al decreto n.

Decreto Dirigenziale n. 148 del 30/12/2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

COMUNICAZIONE PER IL CERTIFICATO DI SICUREZZA. N. /AD del

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

DOCUMENTO DI VELOCIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

1 - Soggetto promotore dell iniziativa Il soggetto promotore dell iniziativa è il Municipio Roma I.

COMUNE DI CARRE DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO FINANZIARIO. Numero 62 Del

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

1.Fase di ricognizione. rete ciclabile regionale. acquisizione varianti

LEGGE 27 gennaio 2006 n.23 REPUBBLICA DI SAN MARINO NORME GENERALI PER L ESERCIZIO DEL TURISMO RURALE

d iniziativa dei senatori VALENTINI, AMATI, ASTORRE, FISSORE, GRANAIOLA, PUGLISI, TOMASELLI, COLLINA, DE BIASI e FABBRI

Provincia Regionale di Palermo

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 41 DELIBERAZIONE 28 settembre 2015, n. 922

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68

CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO SULLE STRADE FORESTALI NON ADIBITE AD ESCLUSIVO SERVIZIO DEL BOSCO

BORIOLI, FILIPPI, MANASSERO, MARGIOTTA, VACCARI,

PROTOCOLLO D INTESA PER LA VALORIZZAZIONE DELL ISOLA PALMARIA MINISTERO DELLA DIFESA REGIONE LIGURIA COMUNE DI PORTO VENERE AGENZIA DEL DEMANIO

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI EX ART. 15 SEPTIES DEL D. LGS. 502/92 E S.M.I. (Reg. n. 11/2008)

NUOVO BONUS ECOCASA SICURA

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p

PROVVEDIMENTO N DEL 10 NOVEMBRE 2006

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC

REGOLAMENTO CONCERNENTE I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE E CONSULTAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI AVENTI PER FINALITA L ESERCIZIO E LO

CONVENZIONE PER L USO DELLA/E PALESTRA/E DI PROPRIETA DELL ENTE LOCALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA

Protocollo d intesa tra

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

Carta delle Isole del Mediterraneo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2015) Art. 1. Proroga di termini in materia di pubbliche amministrazioni

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALBO COMUNALE DELL ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO

Studio servizio ferroviario Ceva Ormea. Versione 1.2 [27/10/2016]

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):

DECRETO N. 412 Del 26/01/2016

LEGGE 771/86. REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN SUB-CONCESSIONE DI IMMOBILI ED AREE DI PROPRIETA DELLO STATO NEI RIONI SASSI.

Piano Casa Regione Lazio

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO. Provincia di Milano AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

In relazione ai servizi da affidare, si precisa quanto segue: Indirizzo: via Battistero 4 - Cap Biella

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Dl cultura, Franceschini: testo migliorato e arricchito Decreto passa alla Camera senza voti contrari

Organizzazione Turistica in Emilia Romagna. Legge regionale n. 7/98 Le Unioni di Prodotto I Club di Prodotto

RASSEGNA STAMPA DEL 21,22,23 Febbraio 2015

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

Il Jazz in rete nei porti turistici italiani

Regolamento per l alienazione e la locazione del patrimonio immobiliare

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA.

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

COMUNE DI MILANO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE A PRIVATI DI AREE DA DESTINARE AD IMPIANTI SPORTIVI E DI IMPIANTI A RILEVANZA ZONALE.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Transcript:

Dossier n. 186 Ufficio Documentazione e Studi 25 gennaio 2017 FERROVIE TURISTICHE La proposta di legge, approvata all unanimità dalla Camera dei deputati il 24 gennaio, si propone di definire una cornice normativa certa, organica e razionale per la fattispecie «ferrovia turistica», a oggi non contemplata nel sistema normativo relativo al trasporto ferroviario, e di mettere quindi a sistema, attraverso la predisposizione di una serie di regole standard e mirate rispetto alla particolarità del viaggio, dei mezzi e delle infrastrutture utilizzate, una particolare e diffusa modalità di accesso e visita turistica dei territori di particolare valenza naturalistica, archeologica e culturale, quella attraverso linee ferroviarie secondarie costruite e attivate fra la fine dell'ottocento e i primi del Novecento, molte delle quali vere e proprie opere di ingegneria ferroviaria. Si tratta di complessivi 1.300 chilometri da tempo sospesi al servizio di trasporto ordinario, molti dei quali a scartamento ridotto, non elettrificati e quasi tutti a binario unico, sulle quali i treni, spesso trainati da locomotori a vapore, viaggiano a basse velocità (30-50 chilometri orari) e attraversano ampie porzioni di territori, anche montani, di diverse regioni italiane, spesso inaccessibili ad altri mezzi di trasporto. «Queste tratte ferroviarie, ha affermato la relatrice Romina Mura del PD, rappresentano già ora modalità di accesso alle aree interne e montane del nostro Paese e insieme connessione fra costa ed entroterra, motivazione di viaggio per molte destinazioni turistiche minori, che altrimenti sarebbero sconosciute, di fatto veri e propri attrattori turistico-culturali, intorno ai quali i territori hanno costruito con successo e stanno costruendo, anche attraverso importanti investimenti finanziari e progettuali sistemi di sviluppo turistico integrato». Attrattori turistico-culturali attraverso i quali promuovere le destinazioni turistiche minori, per provare, come ribadito dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini durante l'audizione in Commissione Trasporti, a concretizzare quella strategia di moltiplicazione dell'offerta turistica italiana, per attrarre sia turismo interno che quello internazionale. Per ulteriori approfondimenti si rinvia ai lavori parlamentari del provvedimento Disposizioni per l'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico", AC 1178 Iacono relatrice Romina Mura (PD) e ai relativi dossier del Servizio studi della Camera dei deputati. 1

OGGETTO E FINALITÀ L intervento normativo è volto alla salvaguardia e alla valorizzazione delle tratte ferroviarie di particolare pregio culturale, paesaggistico e turistico, comprensive dei tracciati ferroviari, delle stazioni e delle relative opere d'arte e pertinenze, nonché dei rotabili storici e turistici abilitati a percorrerle. Prevede inoltre la possibilità che le medesime tratte siano percorse dai ferrocicli o velorail. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo e con il Ministro dell'economia e delle finanze, in coerenza con quanto previsto nel piano strategico di sviluppo del turismo in Italia per il periodo 2017-2022, è prevista l individuazione e la classificazione delle tratte ferroviarie da classificare ad uso turistico che potranno anche essere costituite da linee dismesse o sospese, suscettibili di essere utilizzate e valorizzate. Non è quindi consentito classificare come tratta ad uso turistico una tratta ferroviaria aperta al traffico commerciale. Tratte ferroviarie ad uso turistico già individuate e previste dalla norma Sono classificate come tratte ferroviarie ad uso turistico, ove risultino rispettate le condizioni previste, le seguenti linee: a) Sulmona-Castel di Sangro; b) Cosenza-San Giovanni in Fiore; c) Avellino-Lioni-Rocchetta Sant Antonio; d) Sacile-Gemona; e) Palazzolo-Paratico; f) Castel di Sangro-Carpinone; g) Ceva-Ormea; h) Mandas-Arbatax; i) Isili-Sorgono; l) Sassari-Palau Marina; m) Macomer-Bosa; n) Alcantara-Randazzo; o) Castelvetrano-Porto Palo di Menfi; p) Agrigento Bassa-Porto Empedocle; q) Noto-Pachino; r) Asciano-Monte Antico; s) Civitavecchia-Capranica-Orte; t) Fano-Urbino. Le tratte già classificate ad uso turistico dovranno risultare finanziate nell ambito del contratto di programma con il gestore dell infrastruttura nazionale o con risorse alle stesse destinate dalle Regioni competenti 1. Allorquando si procederà a individuare, con le modalità appena descritte, le altre ferrovie turistiche, particolare attenzione deve essere prestata a quei manufatti nonché a quegli immobili di valore culturale ed artistico che siano stati, ad esempio, luoghi di ripresa cinematografica. ALBO NAZIONALE DEI ROTABILI STORICI E TURISTICI Sono rotabili storici i mezzi ferroviari, motori e trainati, non più utilizzati per il normale esercizio commerciale: a) che abbiano compiuto il 50 anno dall entrata in esercizio del primo esemplare o che abbiano compiuto il 25 anno dall entrata in servizio del primo esemplare e che, per 1 Le Regioni potranno, per le linee di loro competenza, richiedere l esclusione con propria delibera trasmessa al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti entro centocinquanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. 2

particolari caratteristiche tecniche, estetiche e industriali, siano testimonianza di significative evoluzioni nel campo del trasporto ferroviario nazionale; b) le locomotive a vapore circolanti sulle ferrovie regionali, anche a scartamento ridotto. Sono rotabili turistici quei mezzi, quali carrozze panoramiche o scoperte, che abbiano esclusivo utilizzo turistico. Prevista e disciplinata, nell ambito del Registro immatricolazioni nazionale, una apposta sezione dedicata ai rotabili storici e turistici. L iscrizione avviene, con oneri a carico del richiedente, a cura dell Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria, che può avvalersi, tramite apposita convenzione, di Fondazione ferrovie dello Stato italiane, della Federazione Italiana ferrovie turistiche e museali e di altre associazioni di categoria. I mezzi non idonei alla circolazione possono essere iscritti in un apposito albo tenuto a cura di Fondazione Ferrovie dello Stato. GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA Le tratte ferroviarie, le stazioni e le relative opere d'arte e pertinenze delle ferrovie restano nella disponibilità dei soggetti proprietari o concessionari, che sono responsabili del mantenimento in esercizio, nonché della manutenzione, della funzionalità e della sicurezza delle medesime infrastrutture classificate, ai fini della manutenzione ed esercizio, con apposita categoria turistica. Gli interventi di ripristino della tratta ferroviaria, nonché quelli relativi al mantenimento in esercizio, alla funzionalità e alla sicurezza dell'infrastruttura sono realizzabili se finanziati nell'ambito del contratto di programma con il gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale ovvero nell'ambito delle risorse destinate da ciascuna Regione all'infrastruttura ferroviaria regionale di competenza. Le tariffe destinate al gestore dell infrastruttura nazionale per l utilizzo sono approvate, su proposta del gestore, con decreto del Ministro dell economia e delle finanze 2. GESTIONE DEL SERVIZIO Per l affidamento dei servizi di trasporto turistico e delle attività commerciali connesse, ivi compresi l allestimento di spazi museali e le iniziative di promozione turistico-ricreativa, sia a bordo che nelle stazioni, le amministrazioni procedono alla previa pubblicazione di un apposito avviso sul proprio sito internet, per almeno trenta giorni. Trascorso il periodo di pubblicazione dell avviso, l amministrazione può procedere liberamente all affidamento e alla definizione del conseguente contratto, purché nel rispetto dei principi di imparzialità e di parità di trattamento fra gli operatori che abbiano manifestato interesse. 2 Di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. Nel caso di infrastruttura ferroviaria regionale le tariffe sono approvate, su proposta del gestore, con provvedimento della Regione. 3

I soggetti che intendono manifestare il proprio interesse, ovvero candidarsi alla gestione dei servizi di trasporto turistico e delle attività commerciali connesse, ne fanno domanda: a) al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per le tratte di competenza del gestore dell infrastruttura ferroviaria nazionale; b) alle Regioni interessate per le ferrovie regionali 3. Nella domanda il richiedente indica le tratte ferroviarie interessate, la tipologia dei rotabili che intende utilizzare, la frequenza delle corse, l impresa ferroviaria che eserciterà il servizio di trasporto, nonché le tipologie di attività di promozione turistico-ricreativa che intende esercitare. I pareri del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e delle Regioni relativamente alle attività commerciali connesse, ivi compresi l allestimento di spazi museali e le iniziative di promozione turistico-ricreativa, sia a bordo che nelle stazioni, sono vincolanti. CONDIZIONI DI SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE Sulle tratte ferroviarie ad uso turistico possono circolare i rotabili ordinari e i rotabili storici e turistici individuati nell apposita sezione del Registro immatricolazioni nazionale. L Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria determina i livelli di sicurezza che, in relazione alle caratteristiche della tratta ferroviaria, dei rotabili e del servizio di trasporto, devono essere garantiti, indicando un elenco di possibili misure compensative o mitigative del rischio. Il gestore dell infrastruttura definisce, con specifiche istruzioni tecniche e operative, le misure compensative o mitigative del rischio da adottare da parte del soggetto che ha in gestione i servizi ferroviari turistici. ROTABILI STORICI E TURISTICI SULLA INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NAZIONALE Al fine di svolgere il servizio di trasporto sulle tratte ferroviarie ad uso turistico, i rotabili possono circolare anche su tratti della infrastruttura ferroviaria nazionale e regionale, previa disponibilità della relativa traccia oraria. Spetta all Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie stabilire le misure di sicurezza da adottare per la circolazione dei rotabili storici e turistici sulla infrastruttura ferroviaria nazionale e regionale. CONVENZIONI CON ASSOCIAZIONI E ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Per servizi accessori e complementari alla circolazione dei rotabili, i soggetti che hanno in gestione i servizi di trasporto turistico e le attività commerciali possono avvalersi, tramite apposite convenzioni, della collaborazione di associazioni e organizzazioni di 3 Nel caso di domanda indirizzata alle Regioni, queste ultime acquisiscono anche il parere del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per i profili attinenti alla competenza sulle tratte interconnesse alla rete nazionale ai fini della valutazione degli effetti sul sistema ferroviario nazionale. 4

volontariato che abbiano specifica esperienza e competenza nei settori ferroviario, turistico, culturale e ambientale. ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Il gestore del servizio di trasporto assicura l integrazione delle iniziative turisticoricreative connesse al servizio con le attività di promozione e valorizzazione del territorio svolte dagli enti locali interessati. FERROCICLI La circolazione dei veicoli a pedalata naturale o assistita in possesso dei requisiti tecnici definiti dalle norme UNI può essere consentita sulle linee ferroviarie dismesse o sospese, con modalità definite dal proprietario o dal gestore dell infrastruttura, evitando comunque ogni forma di promiscuità con la circolazione dei treni. 5