Sensor and Semiconductor Laboratory

Documenti analoghi
Concentration PV system based on

Convegno Soelia - energie rinnovabili. Le prospettive del fotovoltaico per una incidenza energetica nel nostro Paese

con separazione spettrale

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

Università di Ferrara, Dipartimento di Fisica

Potential technological developments of photovoltaics; focus about good experiences and best practices. Donato Vincenzi Università di Ferrara

Guida ai sistemi fotovoltaici a concentrazione

L'energia solare e le nuove tecnologie per il suo sfruttamento

Un energia per il futuro

L ENERGIA FOTOVOLTAICA: DALLE CELLE SOLARI A SEMICONDUTTORE ALLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E LO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

Prospettive per la concentrazione solare in Italia

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

Risultati sperimentali e sviluppi del modulo a concentrazione rondine

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

Memorie a semiconduttore e tecnologia

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

LA TECNOLOGIA SUNPOWER

Tecnologia Fotovoltaica. ing. Giuseppe Crisà

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Moduli fotovoltaici: Brevi cenni su nozioni base Stato dell arte. Parma, Francesco Giusiano.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Solare termodinamico: l esperienza italiana

UTE effetto fotovoltico e conversione luce- energia elettrica

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

Il futuro del fotovoltaico in Italia

Radiazione solare. Energia elettrica

IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Fonti energetiche di energia

Valutazione dei costi

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

Cogenerazione Enti locali e regionali ecc.)

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. prof. Alfonso Damiano

Le Fonti Rinnovabili. Paolo Silva Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano. 11 Maggio 2009

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Proprietà ottiche del concentratore solare fotovoltaico Rondine

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

Fotovoltaico. Tutto quello che devi sapere sul fotovoltaico

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Descrizione della tecnica prescelta

! " 1 Pavia, 8 Aprile 2009

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Lampade per distributori di benzina

EFFETTO FOTOELETTRICO

Le celle fotovoltaiche e i moduli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Ener Green Gate s.r.l.

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Alessio Bosio. Università di Parma

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare

La tecnologia del silicio

G.B. ZORZOLI INTRODUZIONE ALLE FONTI RINNOVABILI

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

La casa ecologica:una sfida possibile 28 feb 2008 Bioedilizia e pannelli solari: meno difficile di quel che sembra

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

Conversione dell energia - Terminologia

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Energia: risorsa preziosa

Pompa di calore elettrica kw

ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO

L efficienza energetica negli edifici

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

LA TECNOLOGIA SOLARE A CONCENTRAZIONE E LE INNOVAZIONI ENEA

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Il mio Impianto Fotovoltaico. Valmacco Simone Briona (NO)

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

ENGIE per il Territorio. Area Adriatica e Sud

Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 27/03/2012 GLI IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI

scopri un mondo illuminato LED

CONVEGNO ENERGIA 21 BERGAMO 30 NOVEMBRE 2005 PANNELLI FOTOVOLTAICI E ILLUMINAZIONE PUBBLICA

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

new versions Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo Energy Saving High Performance in due nuove versioni:

Caratteristiche tecniche

Smart Grids e Rinnovabili

PROGETTO ILLUMINATORE FOTOVOLTAICO A DIODI LED PER ILLUMINAZIONE NOTTURNA DI PARCHI E CAMMINAMENTI APERTI.

Le ricadute economiche del fotovoltaico

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA LUMINOSOLARE

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

LA SITUAZIONE DEL FOTOVOLTAICO A CONCENTRAZIONE Domenico Coiante

Fisica Tecnica Ambientale

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Tecnologia Concentrix per impianti fotovoltaici di grande taglia

Transcript:

Sensor and Semiconductor Laboratory Responsabile: Giuliano Martinelli Maria Cristina Carotta, Vincenzo Guidi, Cesare Malagù, Michele Benetti, Alessio Giberti, Maria Angela Butturi, Marco Nagliati, Andrea Antonini, Marco Stefancich, Beatrice Vendemiati, Marco Piga, Sandro Gherardi, Mirco Blo, Paolo Zurro, Alex Zanni, Elena Ferrari, Moira Buzzolani, Ergisto Angeli, Luciano Milano, Andrea Magnani Dipartimento di Fisica Universita` di Ferrara Via Saragat, 1/C Side B, Room 118 44100 FERRARA tel. +39 0532 974253 e-mail: martinelli@fe.infn.it

Technology Reattori atmosferici per drogaggio ed ossidazione dei wafer di silicio Reattore LPCVD per ossidazione e nitrurazione di wafer di silicio PVD da sorgenti termiche ed e-gun Linea di fotolitografia Wet benches Plasma etcher Probe station Ellissometro Serigrafia Forni UV, IR e a muffola

Consumo di energia elettrica in Italia 2007 (source: Energy autority, 2008) 330.000.000 MWh

Il 10% sono 33 milioni di MWh/anno Con 1MW si ottengono 1000 MWh/anno Quindi bisogna installare 33000 MW=33GW Siccome per 1MW servono 10Ton di feedstock Per 33000 MW occorrono 330000 Ton contro una produzione mondiale di 57000Ton 600 kwh/kg quindi introdotte in atmosfera 600 kg di CO2/kg di feedstock

Quarzite (SiO 2 ) 18 kg IL SILICIO Fornace ad arco SiO 2 +2C Si+2CO 2 Reazione con H 2 (1200 C) HSiCl 3 + H 2 Si + 3HCl Distillazione (200-400 C) HSiCl 3 Feedstock HSiCl 3 HSiCl 3 HCl

Crescita Czochralski (1400 C) Lingotti monocristallini (fino a 8 ) 8 Tagli, Lappatura, Lucidatura Wafers (1 kg)

Silicio monocristallino Silicio policristallino

Consumo medio di petrolio pro capite (in Italia): 3 ton 25 barili Costo: 90 miliardi di all anno (supponendo 100 $/barile) La dipendenza da paesi stranieri e la stessa aleatorietà del costo al barile sono fattori estremamente negativi per la nostra economia. Se si realizzasse il 10% del fabbisogno nazionale si avrebbe un risparmio di 9 miliardi di euro all anno anno solo sull acquisto del petrolio.

Energia da distrubuire ed energia portatile

Greggio 3000 l/persona/anno Idroelettrico Gas naturale 1500 Perdite e altri impieghi 6 0 0 1 5 0 7 5 0 Perdite e altri impiegh trasporti industria Residen ziale commerci ale 90 miliardi di m 3 anno di GN per risc 360 milioni di MWh/anno

Dei 3000 litri di petrolio per persona si vede dal diagramma precedente che circa 1/9 viene impiegato per usi domestici: cioè 333 litri per cittadino 1 litro di combustibile = 4kWh elettrici Moltiplicando per i 60 milioni di abitanti 80 milioni di Mwh all anno che sarebbero circa 15 kwh/giorno per 15 milioni di famiglie

Consideriamo una città il cui nucleo cittadino consista di 100mila abitanti. Cioè 25mila famiglie. Ricordiamo 15kWh al giorno per famiglia. Pertanto il consumo di 25mila famiglie è di 137mila MWh/anno. Se consideriamo che un kw installato produce in un anno circa 1500 kwh Si trova che con 90 MW installati si può soddisfare il fabbisogno dell intera città Per 90 MW sono necessari circa 100 ettari=1km 2

Esempi di concentrazione FOCUS DISH

Fotovoltaico per concentrazione Concentratore sviluppato ai Sandia Natianal Laboratories nei tardo anni 70. Questo sistema sfruttava lenti a punto focale di Fresnel su celle di silicio e due strutture di assi di inseguimento. Il raffreddamento era fornito da acqua fredda circolante nel portacella. Le lenti di Fresnel erano costruite con materiale acrilico

Sistemi fotovoltaici a concentrazione Amonix, Tempe, AZ Solfocus, Mountain View, CA UC Merced, Merced CA Concentrix Solar GmbH

Fotovoltaico per concentrazione Piatto parabolico con una concentrazione di 500X, da Solar System

Tracking

C Power - spin off di UNIFE

Guasco Solar (Spectrolab) (Spectrolab) Isofoton-ES Isfoc-ES (Fraunhofer) (Dishes) EMCORE Corp.

Multi-giunzione in serie

Inserire slide con vantaggi separazione spettrale vs. multigiunzione

I VANTAGGI DELLA SEPARAZIONE SPETTRALE 1) La concentrazione solare permette di ridurre sensibilmente l area del semiconduttore (ridurre i costi del sistema) 2) L inseguimento solare elimina il fattore coseno garantendo un aumento della resa energetica del 25-30% 3) La separazione spettrale della radiazione solare tramite specchi dicroici abbinato all utilizzo di più celle di conversione fotovoltaica garantiscono un elevato aumento dell efficienza di conversione

I VANTAGGI DELLA SEPARAZIONE SPETTRALE I sistemi a concentrazione e separazione spettrale rappresentano una semplificazione tecnologica rispetto all approccio a multigiunzione. In particolare, i sistemi a concentrazione e separazione spettrale permettono di: 1) RIDURRE SENSIBILMENTE I FENOMENI DI SURRISCALDAMENTO DI CELLA (il sistema di separazione spettrale distribuisce l energia su un area maggiore e migliora la dissipazione termica) 2) ELIMINARE GLI SVANTAGGI DOVUTI ALL ABERRAZIONE CROMATICA 3) AVERE FATTORI DI CONCENTRAZIONE DIFFERENTI SULLE DIVERSE CELLE FOTOVOLTAICHE

GIUNZIONE SINGOLA MULTIGIUNZIONE IN SERIE MULTIGIUNZIONE IN PARALLELO CON SEPARAZIONE DEL FASCIO

Primo prototipo di sistema a concentrazione fotovoltaica presso l Università di Ferrara A sinistra sono visibili i quattro specchi parabolici su cui sono posizionati i filtri dicroici per la separazione spettrale della luce solare. A destra si notano le due celle su cui viene indirizzata la luce con diverso contenuto spettrale: le celle al silicio ricevono la componete infrarossa dello spettro, mentre le celle all InGaP ricevono la componente ultravioletta dello spettro.

I componenti del sistema SISTEMI FOTOVOLTAICI A CONCENTRAZIONE E SEPARAZIONE SPETTRALE SCHEMA A BLOCCHI Concentratore ottico Sistema di separazione spettrale Celle InGaP Celle al silicio Sistema di inseguimento

Prima ingegnerizzazione del sistema a concentrazione fotovoltaica Sistema progettato e realizzato presso l Università di Ferrara con la collaborazione dell Università di Trento

Realizzazione di specchi dicroici per la separazione spettrale della luce 1 µm (0.001 mm) Substrato di vetro SPECCHIO DICROICO COMPONENTE RIFLESSA (BLU) PINZETTA DI SOSTEGNO COMPONENTE COMPONENTE RIFLESSA TRASMESSA (ROSSA)

Sistema di Array

Supporti virtuali-lepecvd reactor Heater Substrate SiH 4, GeH 4, PH 3 inlet Auxiliary anode Plasma focusing coils Ar inlet Plasma source

Reattore LEPECVD (Unife( e Dichroic Cell) Reattore che permette di effettuare la deposizione epitassiale di Ge su Si Elevato rateo di crescita Controllo della difettività superficiale

E stata realizzata presso UNIFE una camera pulita in grado di ospitare l apparecchiatura necessaria alla realizzazione di celle fotovoltaiche III-V

CONCLUSIONI Riteniamo che per ottenere quantitativi di energia elettrica significativi (10%del fabbisogno nazionale) debbano essere verificate le seguenti condizioni: 1) Disponibilità senza limite di materiale di base 2) Efficienze molto elevate (>30%) 3) Costi competitivi per eliminare rapidamente la dipendenza dagli incentivi 4) Intervento delle istituzioni per l organizzazione e la gestione di un contributo energetico così importante; in assenza di questo, opereranno le leggi del libero mercato.