Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro

Documenti analoghi
Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, CNR, Lecce 2

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Valutazioni e analisi di microinquinanti

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Lavori di Messa in Sicurezza di Emergenza dello stabilimento ex SAPA Fase: smassamento cumuli Report monitoraggi ante operam

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

Un analisi di dettaglio della qualità dell aria in provincia di Torino

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Attività di studio e ricerca sulla valutazione del rischio di esposizione al particolato atmosferico per gli agenti della Polizia Locale di Milano

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Definizione di Limite di esposizione professionale (Threshold Limit Value o TLV): Concentrazione della sostanza alla quale

LA RETE SPECIALE DI MISURE DELLA QUALITA DELL ARIA OBIETTIVI GENERALI ED ASPETTI SPECIFICI SULLA SPECIAZIONE CHIMICA DEL PARTICOLATO.

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )

Struttura Semplice Siti Nucleari

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

REPORT TERMOGRAFICO. T media Area con pellicola (AP) [ C]

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Qualità dell aria e salute: è ora di cambiare

Risultati della caratterizzazione dei fumi

IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE

Sede legale ARPA PUGLIA

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

BIOMASSA: Aspetti chimico-fisici della combustione delle biomasse. Riccardo Ceccato. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Trento

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Applicazione delle tecniche di Microscopia ad epifluorescenza e di Citometria a flusso allo studio del Materiale Particellare sospeso in atmosfera

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

Report Analisi Termografica

POLITECNICO DI MILANO

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons

Nanoparticelle nell ambiente: problematiche nella loro misurazione

Estate Settimana agosto bollettino

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Analysis of temperature time series from thermal IR continuous monitoring network (TIIMNet) at Campi Flegrei Caldera in the period

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

Logistica Urbana il caso di Roma

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

RESISTENZA CERAMICA PELLET. Catalogo FKK Corporation

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani Centro Regionale Aria

M. Conte 1,2 D. Contini 1, A. Donateo 1, A. Dinoi 1, F. Belosi o Congresso Nazionale SIF, Pisa, settembre 2014

Via Bettini Via Del Frullo

Trattamenti delle acque primarie

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Direzione e Depositi:

Speciazione in situ e in silico del materiale particolato

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

La prevenzione del rischio silicotigeno nella lavorazione dei marmi tecnici

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

23 Aprile 2012 I.S.I.S GIULIO NATTA

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R Ottobre 2010 CNR Roma

Sorgen', dinamiche di dispersione ed impa2o delle polveri fini nel bacino di Terni

ANALISI TERMOGRAFICA EDIFICIO CENTRO RESIDENZIALE XXXX VIA XXXXXXX XXXXX

CAMPAGNA DI MISURA DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Problematiche metrologiche nella misura della concentrazione delle polveri

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

La qualità dell aria dipende quindi dalla. tossiche e nocive per l uomo e che. equilibri naturali dell ambiente.

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

Monitoraggio dei Flussi di CO 2 al Vesuvio Il monitoraggio del processo di degassamento nell area vesuviana è stato effettuato attraverso:

Per contribuire alla comprensione degli effetti

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Spresiano. Via Montello

SISTEMA A MICROONDE PER LA BONIFICA DA INFESTANTI DI OPERE D ARTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED AUTOMATICA

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI: FORMAZIONE ACCADEMICA E SCOLASTICA: POSIZIONE PROFESSIONALE: COMPETENZE PROFESSIONALI ACQUISITE:

MANO D'OPERA MATERIALI. Totale materiali NOLI E TRASPORTI E VARIE

Presentazione DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

TIPOLOGIA DELLE POMPE CAMPIONAMENTO E ANALISI DI PARTICOLATO AERODISPERSO. Corso di Igiene Generale e degli Ambienti di Lavoro 2006

Qualità dell Aria Città di Castello

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Transcript:

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro Piera Ielpo 1,2, P. Fermo 3, V. Ancona 2, A. Candeliere 3, A. Piazzalunga 3, R. Dario, V. Di Lecce 5, V.F. Uricchio 2 1 CNR ISAC, sez. Lecce; 2 CNR IRSA, sez. Bari; 3 Università di Milano Dipartimento di chimica; 4 ASL BA Dipartimento di prevenzione SPESAL; 5 Politecnico di Bari Sommario Descrizione del Campionamento Analisi dimensionale di particolato fine Caratterizzazione chimica del particolato fine Ricostruzione dei flussi da analisi termografica e modellistica fluidodinamica computazionale Conclusioni

Campionamento Porta interna Finestra Campionatori Porta interna Porte esterne OPC MONITOR FAI Instruments (8 optical channels with threshold of 0.28, 0.4, 0.5, 0.7, 1.1, 2.0, 3.0, 5.0 μm) trend dimensionali delle particelle ad alta risoluzione temporale (1 minuto) SILENT FAI Instruments Intervalli di campionamento: 03:00 09:00 09:00 13:30 14:00 21:00 21:00 03:00 40 PM 2,5 filtri: 10 per ogni intervallo di campionamento

Giorno tipo Infornatura pane piccola pezzatura nel forno a gas Spegnimento forno a gas Accensione forni Riaccensione forno a gas per rosticceria Spegnimento forno a gas Spolvero farina per lavorazione taralli Consegna legna

Media della frazione di particelle con diametro compreso tra 0.28 ed 1.10 um nei giorni lavorativi Media della frazione di particelle con diametro compreso tra 0.28 ed 1.10 um nei giorni di chiusura del panificio

Media della frazione coarse (particelle con diametro >1.10 um) nei giorni lavorativi Media della frazione coarse (particelle con diametro > 1.10 um) nei giorni di chiusura del panificio

Valori medi di PM2,5 Intervallo di campionamento Mean Standard Dev Max Min Samples number ( g/m 3 ) ( g/m 3 ) ( g/m 3 ) ( g/m 3 ) 03:00-09:00 110 16 140 79 10 09:00-13:30 118 47 281 77 10 14:00-21:00 65 8 82 55 10 21:00-03:00 67 11 89 54 10 Il valore medio di PM2,5 outdoor ottenuto da stazioni di monitoraggio di ARPA Puglia situate nell area di indagine, negli stessi giorni di campionamento indoor, è pari a 12 ug/m 3. In precedenti campagne di monitoraggio di PM2,5 in siti vicini all area di studio sono stati ottenuti valori compresi tra 24 e 32 ug/m 3. ACGIH, 2013 TLV-TWA : 3 mg/m 3 PM respirabile TLV-TWA : 10 mg/m 3 PM inalabile Per polvere di farina: TLV-TWA 0,5 mg/m3 PM 2,5

Valori medi di OC (organic carbon), EC (elemental carbon) e levoglucosano nei diversi intervalli di campionamento I valori più alti di OC (36 ug/m3), EC(1.1 ug/m3) e Levoglucosano (0.76 ug/m3) si registrano nelle ore di maggiore attività del panificio e di accensione dei forni. Confronto con valori medi in aria ambiente Sito OC(ug/m3) EC(ug/m3) PeP inverno 5.3 + 3.0 2.0+ 0.8 PeP estate 3.8 + 1.2 1.5+ 0.6 San Nicola inverno 5.2 + 2.5 1.8 + 0.9 San Nicola estate 4.0 + 3.3 1.6 + 0.9 Casamassima inverno 7.6 + 2.9 1.9 + 1.1 Casamassima estate 3.8 + 0.7 1.4 + 0.4

Valori medi di cationi ed anioni solubili 18.00 Conc g/m3 16.00 14.00 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 HCOO Cl NO2 NO3 SO42 C2O42 Na+ NH4+ K+ Mg2+ Ca2+ 0.00 03:09 09:13.3 14:21 21:03 Per gli ioni determinati non si evince un trend netto tra le diverse fasce orarie. K + e Ca 2+ mostrano valori medi più alti nelle prime due fasce orarie rispetto alle altre due fasce orarie.

Valori medi di Idrocarburi Policiclici Aromatici I valori medi di IPA sono maggiori nelle prime due fasce orarie Analisi di rischio professionale calcolata su 6 e 10 ore lavorative Carcinogens range C EM SF inal R mg/m3 m3/kg*day Kg*day/mg Benzo(a)pirene 3:00 9:00 1.64E 03 2.17E 02 3.85E+00 1.4E 04 Benzo(a)pirene 3:00 13:00 1.06E 03 3.62E 02 3.85E+00 1.5E 04 Il valore ottenuto supera il valore massimo del range previsto dalla normativa internazionale 1 E 06 1 E 04

Studio della dinamica indoor di gas e particelle termocamera FLIR T620 ad alta risoluzione successiva simulazione fluidodinamica (senza particelle) mediante codice FLUENT

Porta interna aperta (flusso in uscita) CASO 1 Forno a gas T = 90 C Finestra aperta (flusso in uscita) Forno a legna T = 80 C T muri/soffitto = 30 C T pavimento = 20 C Porta di ingresso (flusso in entrata con Vel.=1m/s)

Porta interna aperta (flusso in uscita) CASO 2 Forno a gas T = 120 C Finestra aperta (flusso in uscita) Forno a legna T = 130 C T muri/soffitto = 30 C T pavimento = 20 C Porta di ingresso (flusso in entrata con Vel.=1m/s)

CAMPI DI TEMPERATURA DELL ARIA SIMULATI T ( C) CASO 1 Forno gas: T=90 C Forno legna: T=80 C CASO 2 Forno gas: T=120 C Forno legna: T=130 C

CASO 1 Forno gas: T=90 C Forno legna: T=80 C Vel. (m/s) STREAMLINES & VETTORI T ( C) Zone di ricircolo Si evidenziano zone di ricircolo ed un flusso principale che attraversa gli ambienti.

CASO 2 Forno gas: T=120 C Forno legna: T=130 C Vel. (m/s) STREAMLINES & VETTORI T ( C) Zone di ricircolo Si evidenziano zone di ricircolo ed un flusso principale che attraversa gli ambienti.

Conclusioni Il trend della frazione più fine rilevata dall OPC nei giorni lavorativi del panificio è associata principalmente all attività dei forni. I parametri OC, EC, levoglucosano ed IPA mostrano valori medi maggiori nella prima fascia oraria di campionamento, ovvero nell intervallo di attività dei forni e di maggiore attività del panificio stesso. Dall analisi di rischio professionale si ottiene un valore (R = 1.4 E 4 e 1.5 E 4) che supera il valore massimo del range previsto dalla normativa internazionale. Le simulazioni di fluidodinamica computazionale, in cui si è tenuto conto della distribuzione superficiale di temperatura (ottenuta tramite termografia all infrarosso) nonché di quella dell aria, suggeriscono il possibile trasporto di gas e particelle nelle stanze adiacenti a quella del forno a legna. Gli autori ringraziano FAI Instruments ed Agrobiolab per il supporto tecnico prestato alla presente attività di ricerca ed il Laboratorio di Micrometeorologia dell Università del Salento (S. Di Sabatino, R. Buccolieri, G. Rispoli, F. Micocci) per le indagini termografiche e le simulazioni fluidodinamiche.