NUOVE TECNOLOGIE NELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

Documenti analoghi
Tecnologie a basso impatto ambientale. per le sovrastrutture stradali. Prof. Ing. Felice Giuliani. Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente,

Materiali bituminosi innovativi

IL RICICLAGGIO DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

MODERNE TECNICHE DI RECUPERO DEGLI SCARTI DI LAVORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DELL INFRASTRUTTURA. Prof. Ing. Rosario Colombrita

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

Cosa si pretende da una pavimentazione d asfalto?

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

Warm-Mix L. Additivo per Produrre Conglomerati Bituminosi a Bassa Temperatura. Cold Mix

La sovrastruttura stradale le pavimentazioni - Principi. Strade ferrovie aeroporti

Una cava di inerte in piena città

I SISTEMI DI COPERTURA

Neodyl. Sistema d impermeabilizzazione dei giunti di dilatazione. Campi principali di impiego

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

TECNICHE E MATERIALI DI RICICLO PER LA BONIFICA DELLE FONDAZIONI STRADALI

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

Tecniche di intervento per il risanamento

Suggerimenti, materiali e buone prassi operative per la realizzazione di una pavimentazione stradale. Una costruzione in 3D caratterizzata da una

arch.giovanni faggioli -arch.luciana sicco -arch.lucia faggioli

1. Parametri di calcolo della pavimentazione. La pavimentazione di progetto è costituita da :

RELAZIONE DI CALCOLO

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER

ADESIVAL ROAD EVOLUTION

COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

I controlli di qualità sugli aggregati riciclati da impiegare nelle opere stradali. Alessandro Marradi. Università di Pisa. Convegno sul tema:

STRADE PIU SICURE STREET THAT LIVES. Workshop di eccellenza Politecnico di Milano BMW 3M

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

COMUNE DI PERUGIA. Area Risorse Ambientali-Smart City e Innovazione. U.O. Manutenzioni e Decoro Urbano

ADDITIVI PER IL RIUTILIZZO DEL FRESATO

RILEVATI STRADALI IN EPS Requisiti meccanici e tecniche applicative

LO STUDIO SULLA PAVIMENTAZIONE STRADALE

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima.

Corso di alta formazione e aggiornamento professionale La costruzione e la manutenzione delle pavimentazioni stradali e aeroportuali

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE

Pavimentazioni che ritardano la formazione di ghiaccio

INTERVENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE CON INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI STRADE COMUNALI

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Facciamo ancora tanta strada insieme

CONGLOMERATI BITUMINOSI ADDITIVATI CON POLVERINO DI GOMMA DA PFU. Asphaltica, 9 maggio 2014

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLE CARATTERISTICHE MECCANICHE E PRESTAZIONALI DI CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Comportamento meccanico dei materiali

1.2.3 metro quadrato x

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

Il reimpiego del FRESATO D ASFALTO tra evoluzione tecnologica e vincoli normativi

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

LE SCHIUME METALLICHE

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE

La strada dalla culla alla culla Edoardo FAVARI Roma, 21 giugno 2017

VIATEC 2008 Fiera di Bolzano - 20 febbraio 2008

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

PISTA CICLABILE SOSPIRO S. SALVATORE E TOMBINATURA CAVO BASSO

NUOVO CODICE DELLA STRADA A) Autostrade extraurbane Strade tipo I e II

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Materiali isolanti ad alte prestazioni

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO

SEMINARIO RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa vigente e prospettive del settore

Scheda Informativa Revisione

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA DETERMINATASI NEL SETTORE DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITA NEL TERRITORIO DELLE PROVINCE DI TREVISO E VICENZA

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

VARIANTE DI CANALI SOLUZIONI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITA AMBIENTALE

STRADE ECO SOSTENIBILI Innovazioni tecnologiche per la la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni da traffico

MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Fondazioni. Introduzione REPORT. Update 10/03/2016

DIMENSIONI. Unità di Misura

OFFERTA PREZZI UNITARI tratto 3 dal km al km

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

Conglomerati antiormaia ad elevate prestazioni meccaniche PAVIMENTAZIONI FIBRORINFORZATE

Num.Ord. TARIFFA E L E M E N T I unitario TOTALE

VARIANTE DI CANALI SOLUZIONI PER UNA MAGGIORE SOSTENIBILITA AMBIENTALE

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Q1 INDICE

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Percorsi di simbiosi industriale nel settore costruzioni, materiali lapidei ed inerti

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE

confronto con le Norme Tecniche 2016 del Comune di Milano

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

SIIV Summer School 2011 I principali fattori che influenzano le prestazioni delle miscele riciclate a freddo con emulsione e cemento

FOGNATURE FOGNATURA SEPARATA FOGNATURA MISTA

Profili in gomma GOMMA NATURALE NR. GOMMA NORMALE SBR: qualità industriale GOMMA NITRILICA NBR. ELASTOMERI TRAFILATI Descrizione dei materiali

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MOTORE DIESEL AEREONAUTICO DI PRESTAZIONI EQUIVALENTI ALLA TURBINA PT-6

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

Bitumi modificati AGIP ELIFLEX

COSTRUZIONE DI RILEVATI STRADALI CON L UTILIZZO DI AGGREGATI DI RICICLO ADDITIVATI A CEMENTO

Transcript:

Convegno Provincia di Reggio Emilia Nuove pavimentazioni stradali per la sostenibilità ambientale e la sicurezza Canali (RE), 03 dicembre 2009 NUOVE TECNOLOGIE NELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI Prof. Ing. Felice Giuliani Università degli Studi di Parma

Nuove tecnologie nelle pavimentazioni stradali Parte I Pavimentazioni stradali: dal progetto alle prestazioni. Parte II La tecnologia dei conglomerati bituminosi a basso impatto ambientale. Parte III Le applicazioni speciali e gli sviluppi futuri. Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Parte 1 Le pavimentazioni stradali: dal progetto alle prestazioni. L evoluzione nella concezione del progetto I carichi dinamici e la vita utile I carichi statici e le condizioni climatiche Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Il progetto delle pavimentazioni stradali: approccio tradizionale Calcolo dello spessore della sovrastruttura affinchè siano limitate le tensioni agenti sul terreno di sottofondo. Selezione di materiali idonei per la realizzazione di sovrastrutture compatte che non presentino in esercizio soluzioni di continuità o cedimenti. Rivestimenti superficiali non specializzati. Approccio prescrittivo. Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Pavimentazioni flessibili e semirigide Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Il progetto delle pavimentazioni stradali: approccio analitico Modellazione di carichi dinamici Strain (%) -2.0 Modellazione alle sollecitazioni termiche 0 Deformazioni permanenti (lineari e non-lineari) x z 2.0 4.0 1 Volumetric compression 1 Volumetric tension compression tension 2 Deviatoric 2 Deviatoric Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Resistenza a trazione indiretta P(t ) Y R t 2P in h in D/2 P(t ) D/2 X s X Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Modulo complesso e vita a fatica Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

I bitumi modificati Conglomerati bituminosi tradizionali migliorati Curve di fatica @ 25 C 1000 TAL QUALE HARD sx max (kpa) R 2 =0.92 100 R 2 =0.83 10 1000 10000 100000 1000000 N - numero di cicli a rottura Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Resistenza alle deformazioni permanenti Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le massime prestazioni INTERVENTI SULLO STRATO DI BASE Rinforzi strutturali (geogriglie in acciaio, polietilene, fibre di vetro) Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

I bitumi modificati Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

I bitumi modificati (morfologia) Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le massime prestazioni INTERVENTI SULLO STRATO DI BASE Conglomerato bituminoso ad Alto Modulo Complesso 1) Elevato traffico veicolare con importante componente di veicoli commerciali. 2) Risposta ai grandi carichi dinamici, fenomeni di fatica e punzonamento. 3) Per strati di base e di collegamento. Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

passante (%) Le massime prestazioni Conglomerati bituminosi ad Alto Modulo Complesso 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0,01 0,1 1 10 100 diametro nominale (mm) Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le massime prestazioni Conglomerati bituminosi ad Alto Modulo Complesso Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le massime prestazioni INTERVENTI SULLO STRATO SUPERFICIALE Conglomerati bituminosi tipo Splitt-Mastix_Asphalt 1) Elevata resistenza alle deformazioni. 2) Elevato spessore del film di legante. 3) Stabile alle elevate temperature. Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

passante (%) Le massime prestazioni Conglomerato bituminoso tipo Splitt-Mastix Asphalt 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0,01 0,1 1 10 100 diametro nominale (mm) Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le massime prestazioni INTERVENTI SUGLI STRATI SUPERFICIALI Rinforzi strutturali anti-riflessione: membrane bituminose autoadesive in fibra di vetro: (Stratos ARS 5.0) Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Calerno di Sant Ilario (RE) Stratos ARS 5.0 di Isoltema Parte I le pavimentazioni stradali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Parte 1I La tecnologia dei conglomerati bituminosi a basso impatto ambientale. I conglomerati bituminosi tiepidi I benefici per la salute e per l ambiente I conglomerati bituminosi freddi Le tecniche di riciclaggio a freddo I materiali riciclati ad alto contenuto tecnologico Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

SOSTENIBILITÀ DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI Riduzione delle temperature di confezionamento e di stesa Approvvigionamento delle materie prime Innovazione MAGGIORE ECOEFFICACIA RISPETTO DEL PROTOCOLLO DI KYOTO MATERIALI RICICLATI E SOTTOPRODOTTI RICERCA E SVILUPPO VALUZIONE CICLO DI VITA Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Consumo di combustibile (kg/t) kg CO 2 / t Le applicazioni ecosostenibili WARM ASPHALT E MEZCLAS TEMPLADAS 8 7 6 5 4 3 Conglomerati a caldo Conglomerati semi-caldi Conglomerati tiepidi Conglomerati a freddo H 2 O Zona di Surriscaldamento 20 15 10 2 1 Zona di Essiccazione 5 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 0 0 Temperatura di confezionamento Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Viscosity - [Pa s] Le applicazioni ecosostenibili LE CERE NEI BITUMI 10000 1000 Punto di fusione 100 10 Stato solido Stato liquido 1 0,1 0,01 80 90 100 110 120 130 140 150 160 Temperature - T [ C] (F. Giuliani & F. Merusi, 2008) Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

viscosity - [Pa s] Le applicazioni ecosostenibili LE CERE NEI BITUMI WAX BITUMEN 10 dg/dt = 6.8 s -1 B1 B1 + 4.5% wax mixing range mixing range 2 1 T comp range 0,1 T mix range DTcomp DTmix 0,01 80 90 100 110 120 130 140 150 160 temperature - T [ C] (F. Giuliani & F. Merusi, 2008) Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni ecosostenibili LE CERE NEI BITUMI: effetti dall impianto alla stesa Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni ecosostenibili LE CERE NEI BITUMI: effetti dall impianto alla stesa Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni ecosostenibili Warm Mix Asphalt WAM Foam (Shell - Kolo Veidekke) Zeolite (Eurovia - Hubbard Construction) Evoterm (MeadWestvaco) Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni ecosostenibili INTERVENTI DI RICICLAGGIO (STABILIZZAZIONI) Riciclaggio a freddo con emulsione bituminosa modificata Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni ecosostenibili INTERVENTI DI RICICLAGGIO (STABILIZZAZIONI) Riciclaggio a freddo con emulsione bituminosa modificata Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni ecosostenibili INTERVENTI DI RICICLAGGIO A FREDDO (STABILIZZAZIONI) Bitume T=180 C Acqua T ambiente Riciclaggio a freddo bitume schiumato Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni ecosostenibili INTERVENTI DI RICICLAGGIO (STABILIZZAZIONI) Riciclaggio a freddo bitume schiumato Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni ecosostenibili INTERVENTI DI RICICLAGGIO A CALDO impianti dotati di sistema di preriscaldamento del fresato Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni ecosostenibili TRATTAMENTI SUPERFICIALI DI IRRUVIDIMENTO O DEPOLVERIZZAZIONE Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni ecosostenibili SLURRY SEALS Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni ecosostenibili SLURRY SEALS Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni ecosostenibili ASPHALT RUBBER Crumb Rubber Modified Binder ASPHALT RUBBER 1. Alto contenuto di polverino (15 22%) ASTM D-6114. 2. Tipo e qualità di polverino 0,075<Φ<2 mm. 3. Instabile allo stoccaggio. 4. Conglomerati con tenori di bitume elevati (8 10%) con buone caratteristiche di fonoassorbenza (riduzione fino a 5 6 db). 5. Conglomerati con notevole resistenza a fatica ed alle deformazioni permanenti. 6. Benefici ambientali. 7. Impianto specifico semovente. 8. Costi da valutare su ampia scala. Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Direttiva 91/156/CEE The road constructions, due to the huge quantity of materials employed, provide the opportunity to use the waste products of industry. D.M. 8 maggio 2003, n. 203 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio: Gli uffici pubblici e le società a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo. Circolare 31.01.2006, n. 862 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio: L'obbligo di copertura del 30% del fabbisogno annuale di oli lubrificanti finiti, combustibili e prodotti bituminosi si genera se i prodotti realizzati con materiale riciclato sono idonei all'uso a cui sono destinati, ancorche' con caratteristiche, ciclo produttivo o additivazione differente, e forniscano prestazioni conformi a quelle degli analoghi prodotti realizzati con prodotti nuovi. Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni ecosostenibili Aggregati artificiali EAF ASPHALT RUBBER 1. Alta resistenza meccanica. 2. Eccellenti caratteristiche superficiali. 3. Poliedricità, ottima spigolosità. 4. Costi da valutare su ampia scala. Parte II la sostenibilità ambientale Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Parte III Le applicazioni speciali e gli sviluppi futuri I leganti trasparenti e colorati L inserimento della strada nell ambiente Le soluzioni anti-icing Le soluzioni anti-fuel Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni speciali CONGLOMERATO CON LEGANTE TRASPARENTE O COLORATO 1) Arredi urbani per piazze e vie di zone centrali e residenziali. 2) Pavimentazioni di strade a basso impatto ambientale. 3) Riconoscibilità di spazi in piattaforma, zone pericolose, piste ciclabili. Parte III le applicazioni speciali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni speciali CONGLOMERATO CON LEGANTE TRASPARENTE O COLORATO La posa in opera ed i controlli. Le implicazioni di carattere tecnico-economico. Le evoluzioni tecnologiche. Parte III le applicazioni speciali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni speciali Problemi con l uso dei fondenti Impatto sulla vegetazione e sul suolo Impatto sugli organismi acquatici Impatto sulle acque di superficie Inquinamento delle falde e acque potabili Danni dovuti agli additivi antiagglomeranti Danni alle strutture Parte III le applicazioni speciali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni speciali ipavimentazioni ANTI-ICING SELF-MELTING (Filler No-Ice di COBIT) Confronto t = 12 min t = 23 min Mastice Mastice con No-Ice Parte III le applicazioni speciali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Le applicazioni speciali BITUMI FUEL RESISTANT T1 KR4 T1 KR4 Prof. Ing. Felice Giuliani Parte III le applicazioni speciali Prof. Ing. Felice Giuliani L Aquila, Canali 21 (RE) settembre 03.12.2009

Rw Le applicazioni speciali BITUMI FUEL RESISTANT 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 T = 25 C KR1 KR2 KR3 KR4 SBS1 T1 0 20 40 60 80 100 Kerosene Immersion Time [min] (F. Giuliani & F. Merusi, ISAP 2008) Parte III le applicazioni speciali Prof. Ing. Felice Giuliani Canali (RE) 03.12.2009

Convegno Provincia di Reggio Emilia Nuove pavimentazioni stradali per la sostenibilità ambientale e la sicurezza Canali (RE), 03 dicembre 2009 Grazie felice.giuliani@unipr.it www.studiogiuliani.it/felice www.unipr.it