UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM



Documenti analoghi
MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Ordinario di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RETAIL MANAGEMENT A.A. 2012/13

MASTER per il Coordinamento

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Teorie, metodi e strumenti per la formazione nelle professioni sanitarie

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Brescia, 11 febbraio 2012

NORME PER L AMMISSIONE

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum


REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.


ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE. una prima indagine comparativa

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

NORME PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Ingegneria dell Emergenza

Scuola di Lettere e Beni culturali

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

PROPOSTA PER L ATTIVAZIONE DI UN CORSO PER L A.A. 2012/13

MASTER IN PROJECT MANAGEMENT (VII EDIZIONE) A.A

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

FORM098 - O.S.S. Formazione Complementare ( Operatore Socio Sanitario Specializzato O.S.S.S.)

FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

Scuola di Lettere e Beni culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (ROMA)

Corso di Perfezionamento/Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Bando di selezione allievi Corso ITS

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Università degli studi di Palermo

Transcript:

MASTER UNIVERSITARIO IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE SEDE DI TRENTO A.A. 2012/13 Livello I Durata Annuale CFU 60 (1 anno) ANAGRAFICA DEL CORSO - A Lingua Italiano Percentuale di frequenza obbligatoria 80% Periodo di svolgimento: Data inizio Corso Febbraio/2013 Data fine Corso Ottobre/2014 Descrivere l articolazione delle attività formative previste : Il Master prevede un impegno medio di sei-sette giorni al mese con orario dalle 8.30 alle 17.30 massimo per circa 40 giornate complessive di attività didattica d aula. L'attività didattica si articola in 4 moduli teorici e si avvarrà di metodologie tutoriali, lezioni interattive, on-line, metodologie didattiche basate sul confronto con esperti, metodo dei casi, role playing, esercitazioni applicative, lavori di gruppo, simulazioni e lavori di progettazione. E previsto inoltre un modulo seminari, testimonianze di esperti e approfondimenti disciplinari nelle aree di appartenenza (infermieristica/ostetrica, riabilitazione, tecnica e della prevenzione), la cui attività formativa è in parte a scelta dello studente in relazione alla coerenza e pertinenza rispetto al proprio percorso e area professionale di appartenenza. Nel periodo di durata complessiva del corso sono previste due esperienze di stage per un impegno di 500 ore complessive. Gli stage devono essere esterni alla propria sede lavorativa e uno in sede extra provinciale. Impegno orario giornaliero: 8 Comitato Scientifico Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/ Dipartimento/Ente di appartenenza/professione Prof. Albino Poli Professore Ordinario MED/42 Università degli Studi di Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento Prof.ssa Luisa Saiani Professore Associato Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Prof. Mauro Zamboni Professore Ordinario MED/09 Università degli Studi di Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Medicina Prof. Giovanni De Manzoni Professore Ordinario MED/18 Università degli Studi di Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Chirurgia Prof. Giuseppe Verlato Professore MED/01 Università degli Studi di Verona Facoltà 1

Dott.ssa Anna Brugnolli Dott. Daniel Pedrotti Dott.ssa Annamaria Guarnier Associato Dirigente Professioni Sanitarie Coordinatore Didattico Area Master e Corsi di Perfezionamento Dirigente Professioni Sanitarie di Medicina e Chirurgia - Dipartimento Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Responsabile Polo Universitario delle Professioni Sanitarie Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Responsabile Servizio Governance dei Processi Assistenziali Prof.ssa Silvia Gherardi Professore Ordinario SPS/09 Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Direttore del Corso Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/ Dipartimento Prof. Albino Poli Professore Ordinario MED/42 Università degli Studi di Verona Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Enti e/o soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del Corso Nome dell Ente/Soggetto esterno Provincia Autonoma di Trento - Assessorato alla salute e politiche sociali Tipologia di collaborazione selezionare la voce dal menù a tendina Importo finanziato Altra collaborazione Sede organizzativa del Corso Polo Universitario delle Professioni Sanitarie, Azienda Provinciale per i Servizi sanitari (APSS), Via Briamasco, 2; 38122, Trento Telefono 0461/903091 Fax 0461/903361 Posta elettronica segreteriacli@apss.tn.it Sede di svolgimento delle attività Polo Universitario delle Professioni Sanitarie, Azienda Provinciale per i Servizi sanitari (APSS), via Briamasco, 2; 38122, Trento Tel. 0461/903091 Fax: 0461/903361 e-mail: segreteriacli@apss.tn.it DEFINIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE - B Obiettivi formativi legati alla figura professionale che si intende formare con l indicazione delle competenze e abilità che lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito al termine del Corso/singolo modulo (Descrittori di Dublino). Presentazione introduttiva del Corso e contenuti generali: 2

Il Master si caratterizza come un percorso di formazione delle professioni sanitarie finalizzato ad approfondire le conoscenze, acquisire le abilità e competenze richieste per un efficace coordinamento delle risorse, di coaching clinico-professionale e di management dei processi e cambiamenti organizzativi in contesti reali. Il corso si propone in particolare di sviluppare competenze per sostenere il cambiamento e sviluppare l eccellenza, di analisi dei modelli assistenziali, di pianificazione, coordinamento e gestione dei processi organizzativi e di acquisizione di capacità comunicativo-relazionali, di scelta e applicazione sul campo di strategie e strumenti orientati a creare e mantenere climi di gruppo positivi ed efficaci per condividere e perseguire gli obiettivi. Il percorso intende inoltre fornire un approfondimento delle metodologie e strumenti per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane, come progettare e condurre percorsi di inserimento del personale, promuovere lo sviluppo professionale dei collaboratori, individuare i bisogni di educazione continua, organizzare opportunità formative e creare nel contesto climi di apprendimento efficaci. I partecipanti al Master avranno l'opportunità di acquisire attraverso le lezioni in aula, le attività di laboratorio e di stage, una preparazione nel coordinamento delle professioni sanitarie con particolare riferimento all integrazione ospedale-territorio e socio-sanitaria. Breve descrizione della figura professionale obiettivo del Corso secondo: 1. Conoscenze: al termine del corso i partecipanti devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione di: - teorie e principi delle scienze sociologiche, psico-sociali per comprendere le priorità e la complessità dei sistemi organizzativi sanitari - teorie manageriali di gestione del cambiamento, il processo decisionale e il problem solving per trasferirle nella realtà - teorie e principi della leadership, della qualità, della sicurezza per prendere decisioni nel coordinamento delle professioni sanitarie. 2. Abilità: promuovere la costruzione del team; leggere le variabili di una organizzazione; individuare priorità organizzative; progettare e gestire riunioni; fornire feedback; effettuare consulenza e supervisione; coordinare gruppi di lavoro; elaborare un piano di lavoro; redigere un turno di lavoro; elaborare/aggiornare il documento di valutazione dei rischi; leggere criticamente un articolo di ricerca; prendere decisioni per risolvere problemi o situazioni difficili. 3. Competenze: progettare e coordinare progetti di miglioramento della qualità e percorsi di formazione; gestire l inserimento e promuovere lo sviluppo professionale del personale; condurre un colloquio di valutazione; supervisionare gli esiti di buona pratica; gestire i processi di collaborazione/comunicazione interni ed esterni al servizio; collaborare nella definizione degli obiettivi di budget coinvolgendo il team nel raggiungimento degli stessi; 3

sviluppare climi favorenti l'apprendimento. Settori di mercato del lavoro/funzioni occupazionali previste: Le funzioni previste sono spendibili nelle organizzazioni sanitarie che necessitano di professionisti sanitari chiamati a svolgere funzioni di coordinamento e a sviluppare modelli organizzativo - assistenziali a forte valenza multiprofessionale. Parti interessate (referenti del mercato del lavoro per la figura professionale/obiettivo formativo ) consultate per la progettazione/attualizzazione del Corso: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Dirigenti Responsabili di Servizi per le Professioni Sanitarie, Coordinatori di unità operative e servizi sanitari, ed ex studenti della precedente edizione del Master in Management per Funzioni di Coordinamento delle professioni sanitarie, Conferenza Permanente dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie. 2. Modalità di consultazione: Incontri strutturati e consultazione con Dirigenti Responsabili di Servizi per le Professioni Sanitarie, Coordinatori delle Professioni Sanitarie Esperti ed ex studenti della precedente edizione del Master in Management per Funzioni di Coordinamento delle professioni sanitarie. Consultazione di tesi di Master sul profilo di competenza e core curriculum del percorso formativo del Coordinatore delle Professioni Sanitarie. 3. Documenti agli atti e relativa reperibilità: Tesi e resoconti degli incontri strutturati sono reperibili presso il Polo Universitario delle Professioni Sanitarie di Trento STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO - C Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti. Il Corso è strutturato in 1500 ore totali di cui: - 226 ore di Didattica Frontale - 22 ore di Didattica in modalità E-learning - 60 ore di Esercitazione/Laboratorio Esperienziale/attività pratica su paziente/attività di reparto - 40 ore di Visite Aziendali/Seminari/Testimonianze di esperti/partecipazione a convegni; - 500 ore di Stage; - 75 ore per la prova finale; - e le rimanenti 577 ore in attività di studio individuale. Articolazione delle attività formative in Moduli e/o Insegnamenti Modulo 1: La complessità nelle organizzazioni sanitarie e strategie di gestione Sociologia delle organizzazioni nei sistemi sanitari Programmazione sanitaria e organizzazione dei servizi di assistenza primaria e ospedaliera Sistemi di finanziamento e processi di budgeting in sanità Diritto sanitario Modulo 2: La relazione educante e la comunicazione con il team e fra servizi Coordinare e fornire consulenza in team multiprofessionali e gruppi di lavoro Creare e mantenere ambienti di apprendimento nei contesti sanitari Modelli di apprendimento dall'esperienza e funzioni tutoriali e di coaching nelle organizzazioni sanitarie La progettazione e gestione di percorsi di formazione 4

Modulo 3: Gestione e sviluppo delle risorse umane Il rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione Metodologie e strumenti per l integrazione del personale e gestione della turnistica e della continuità assistenziale La complessità assistenziale e i sistemi di classificazione Strategie per la valorizzazione e l'empowerment del team Inserimento, sviluppo professionale e processo di valutazione del personale nei servizi sanitari Modulo 4: Gestione del cambiamento, orientamento all'eccellenza e applicazione delle evidenze in ambito organizzativo Statistica sanitaria e epidemiologia Pratica basata sulle prove di efficacia La sicurezza del paziente e del personale nei servizi sanitari La gestione del rischio in sanità e standard di qualità Project management e progettazione di percorsi di miglioramento della qualità assistenziale/tecnologica 5

Scheda didattica e piano docenti Modulo 1 Modulo 2 Denominazione Moduli La complessità nelle organizzazioni sanitarie e strategie di gestione La relazione educante e la comunicazione con il team e fra servizi iscrizione al singolo modulo SI/ SSD Denominazione insegnamenti Docente/Qualifica/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione SPS/09 MED/42 MED/42 SECS- P/07 Sociologia delle organizzazioni nei sistemi sanitari Programmazione sanitaria e organizzazione dei servizi di assistenza primaria e ospedaliera Sistemi di finanziamento e processi di budgeting in sanità IUS/09 Diritto sanitario M- PSI/06 Coordinare e fornire consulenza in team multiprofessionali e gruppi di lavoro Creare e mantenere ambienti di apprendimento nei contesti sanitari Modelli di apprendimento dall'esperienza e funzioni tutoriali e di coaching nelle organizzazioni sanitarie Prof. Silvia Gherardi Professore Ordinario Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Prof. Albino Poli Professore Ordinario Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Dott. Luciano Flor Direttore Generale Prof. Andrea Francesconi Professore Associato Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Informatica e Studi Aziendali Dott. Tullio Ferrari Direttore Area Economica Prof. Franco Fraccaroli Preside Facoltà di Scienze Cognitive e Professore Ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione Dott.ssa Anna Brugnolli Dirigente Responsabile del Polo Universitario delle Professioni Sanitarie Dott.ssa Anita Bevilacqua Coordinatore Didattica Professionale - Corso di Laurea in Infermieristica - Polo di Trento Prof.ssa Luisa Saiani Professore Associato Università degli Studi di Verona - Dipartimento Sanità Pubblica e Medicina di Comunità CFU per insegnamento ORE di didattica frontale per insegnamento (+ e-learning) 2 16 2 16 2 16 2 14 (+2) 2 16 Esperto da nominare MED/09 La progettazione e gestione di Dott.ssa Amelia Marzano 2 14 (+2) CFU tot. per Modulo 6 8 6

Modulo 3 Modulo 4 Gestione e sviluppo delle risorse umane Gestione del cambiamento, orientamento all'eccellenza e applicazione delle evidenze in ambito organizzativo IUS/07 MED/01 MED/44 percorsi di formazione Il rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione Metodologie e strumenti per l integrazione del personale e gestione della turnistica e della continuità assistenziale La complessità assistenziale e i sistemi di classificazione Strategie per la valorizzazione e l'empowerment del team Inserimento, sviluppo professionale e processo di valutazione del personale nei servizi sanitari Statistica sanitaria e epidemiologia Pratica basata sulle prove di efficacia La sicurezza del paziente e del personale nei servizi sanitari La gestione del rischio in sanità e standard di qualità Responsabile Servizio Formazione Aziendale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Dott.ssa Cristina Moletta Formatore Coordinatore Servizio Formazione Aziendale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (da sentire) Dott. Marco Peruzzi Professore a contratto Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche Dott.ssa Renata Brolis Responsabile Servizio Servizio Integrazione Socio Sanitaria Inf. Coord. Nicola Ricci Coordinatore Infermieristico - U.O. Medicina D'urgenza e Pronto Soccorso dell'ospedale di Trento- Dott.ssa Annamaria Guarnier Dirigente Responsabile Servizio Governance dei Processi Assistenziali Prof. Melanie Jasper Head of School of Health Science Swansea University Galles Gran Bretagna Dott. Daniel Pedrotti Coordinatore Didattico Area Master e Corsi di Perfezionamento Prof.ssa Luisa Saiani Professore Associato Università degli Studi di Verona - Dipartimento Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Dott.ssa Anna Brugnolli Dirigente Responsabile del Polo Universitario delle Professioni Sanitarie Prof. Giuseppe Verlato Professore Associato Università degli Studi di Verona - Dipartimento Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Dott.ssa Anna Brugnolli Dirigente Responsabile del Polo Universitario delle Professioni Sanitarie Dott. Dario Uber Dirigente Medico Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Dipartimento di Prevenzione Dott. Paolo Barelli Dirigente Responsabile del Servizio per le Professioni Sanitarie del Servizio Provinciale Ospedaliero Dott. Mirko Mazzurana Coordinatore della Didattica Professionale Corso di Laurea in Tecniche 3 20 (+4) 3 18 (+6) 2 16 2 12 (+4) 2 12 (+4) 9 8 7

della Prevenzione nell'ambiente e nei Luoghi di Lavoro Esercitazione/Laboratorio esperienziale/attività pratica su paziente/attività di reparto Visite aziendali/seminari/testimonianze di esperti/partecipazione a convegni Project management e progettazione di percorsi di miglioramento della qualità assistenziale/tecnologica Dott. Giuseppe Marmo Coordinatore Didattico Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Università Cattolica del Sacro Cuore - Torino Laboratori esperienziali 60 4 Seminari, testimonianze di esperti e approfondimenti disciplinari nelle aree di appartenenza (infermieristica/ostetrica, riabilitazione, tecnica e della prevenzione) 40 2 Stage 500 20 Prova finale 75 3 TOTALE 60 8

Posti disponibili: Numero minimo di posti disponibili e numero massimo di iscritti senza i quali il Corso non viene attivato: Numero minimo 25 Numero massimo 35 Scadenze Termine ultimo presentazione domande: 17/Ottobre/2012 Selezione: 14/Novembre/2012 Pubblicazione graduatoria: 04/Dicembre/2012 Termine ultimo pagamento iscrizione: 18/Gennaio/2013 Modalità di verifica dei risultati conseguiti dagli studenti (verifiche periodiche prove finali) Per le verifiche periodiche: Durante il Master sono previsti bilanci formativi rispetto ad ogni modulo, compreso quello dei seminari, attraverso esami scritti, colloqui orali, simulazioni, report, finalizzati ad accertare il livello di conoscenza e competenza raggiunto nell'applicazione dei principi teorici, degli strumenti e metodologie appresi. Per ogni esperienza di stage è prevista una valutazione formativa in itinere attraverso report scritti e/o simulazioni. Per la prova finale: Al termine del Master il partecipante sosterrà un esame finale, che consisterà nell'elaborazione e discussione di una tesi. Saranno ammessi alla discussione della tesi i candidati che avranno superato con valutazioni positive gli esami teorici, i seminari e le attività di stage. Requisiti di accesso: Il Master è rivolto a 35 professionisti delle 4 aree delle Professioni Sanitarie, di cui 25 posti sono riservati a professionisti sanitari dipendenti e/o convenzionati della Provincia Autonoma di Trento, secondo i seguenti fabbisogni per area professionale: -15 posti per l area Infermieristica ed Ostetrica (SNT/1) - 5 posti per l area della Riabilitazione (SNT/2) - 2 posti per l area Tecnica (SNT/3) - 3 posti per l area della Prevenzione (SNT/4) L attivazione del Corso è revocata qualora non venga raggiunto il numero minimo di 25 candidati. Possono iscriversi al Corso tutti coloro che sono in possesso dei requisiti di seguito elencati: - Diploma di Laurea nella classe SNT/1 classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica; - Diplomi di Laurea nella classe SNT/2 classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione; - Diplomi di Laurea nella classe SNT/3 classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche; - Diplomi di Laurea nella classe SNT/4 classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione; - Diplomi conseguiti in base alla normativa precedente degli appartenenti alle professioni sanitarie, titoli equipollenti ai sensi dell art. 4 della Legge 26 febbraio 1999 n. 42 e 10 agosto 2000 n. 251, ritenuti validi ai sensi dell art. 1 comma 10 della legge 8 gennaio 2002 n.1, per l accesso alla Laurea Specialistica/Laurea Magistrale, ai Master ed agli altri Corsi attivati dall Università, purché in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore (esame di maturità) conseguito al termine di un periodo di almeno 12 anni di scolarità. Modalità di ammissione L'ammissione al Master è subordinata ad una prova di selezione volta alla valutazione del livello di 9

preparazione propedeutica, professionale e attitudinale attraverso: 1. prova scritta (punti 30) con domande a risposta a scelta multipla sui seguenti argomenti: abilità logiche, principi etico-deontologici e della relazione/comunicazione, legislazione sanitaria e di esercizio professionale, informatica, epidemiologia e statistica, comprensione dell inglese scientifico, principi igienico sanitari e di prevenzione delle infezioni associate ai processi assistenziali e sicurezza dei lavoratori, principi generali e metodologici dell'evidence based practice. La prova potrà inoltre prevedere una parte con domande relative all'aggiornamento specifico-disciplinare suddivisa per area professionale. 2. colloquio di selezione (punti 50) per i primi 90 candidati della graduatoria formulata in base al superamento della prova scritta. Il colloquio consisterà nella valutazione della capacità di analisi di situazioni, di prevedere proposte di soluzione e sulle aspettative rispetto alla scelta del percorso di Master. Il candidato è idoneo qualora il punteggio delle due prove (scritta e colloquio) sia pari o maggiore a 45/80. 3. valutazione del curriculum vitae et studiorum (punti 20) La graduatoria finale degli ammessi al Master sarà formulata in centesimi. Il Comitato Scientifico provvederà a redigere due graduatorie: - una generale - una riservata per i 25 candidati dipendenti e/o convenzionati della Provincia Autonoma di Trento. Qualora rispetto al fabbisogno individuato rimangano posti vacanti nelle specifiche aree professionali, questi saranno coperti attingendo dalla graduatoria riservata in ordine di punteggio. Modalità di frequenza % Frequenza obbligatoria: -80% dell'attività teorica d'aula e online -100% dell'attività di tutorato e stage Per gravi e documentati motivi possono essere giustificate assenze per tempi non superiori al 20% della didattica complessiva impartita. Rilascio del titolo Al termine del Master, agli iscritti che abbiano svolto le attività, frequentato la percentuale minima di ore di corso indicata, adempiuto agli obblighi previsti, superato le prove intermedie e la prova finale, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario. Al termine del modulo verrà rilasciato un attestato di frequenza a firma del direttore del corso nel quale si specificano anche i CFU erogati, sempre che sia stata sostenuta la prova prevista. Agli uditori può essere rilasciato il solo attestato di frequenza, a firma del Direttore del Corso. Tutori: Sono previsti tutori Informazioni FIGURE DI COORDINAMENTO - D Per informazioni sull organizzazione della didattica del Corso: Sara Diener Tutor Corsi Post-Laurea Polo Universitario delle Professioni Sanitarie, Azienda Provinciale per i Servizi sanitari (APSS), via Briamasco, 2; 38122, Trento www.apss.tn.it link polo universitario sara.diener@apss.tn.it Per informazioni amministrative sulle iscrizioni: Area Post Lauream, Ufficio Master e Corsi di Perfezionamento, Corticella Paradiso, 6 37129 Verona Tel. +39 045 8425216/44 fax. +39 045 8425217 e-mail: segreteria.master@ateneo.univr.it 10

BUDGET - E Tassa di iscrizione e contributo d iscrizione dei Master e corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale. TOT. Euro 2.530,00 Importi da versare: Contributo di selezione (rata concorso) 30,00 da versare all atto della presentazione della domanda; Importo I rata 750,00 ammessi. Importo II rata 500,00 Importo III rata 750,00 Importo IV rata 500,00 Scadenza: 18/Gennaio/2013 da versare dopo la pubblicazione degli Scadenza: 30/Maggio/2013 Scadenza: 30/Ottobre/2013 Scadenza: 31/Gennaio/2014 11