IL SINDACO INFORMA: 1) Ministero dell Ambiente, servizio I.A.R.; v.le Cristoforo Colombo, Roma

Documenti analoghi
Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

PAPASPED s.r.l. Deposito prodotti fitosanitari di Roma Via Chivasso Roma

Documentazione presso la Ditta

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

SEGNALETICA DI SICUREZZA

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

UNIVERSITÀ DI FERRARA

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

Incidente chimico COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHIMICO... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO (CASA, UFFICIO, SCUOLA ECC.)

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC

AUTOGAS NORD VENETO EMILIANA S.r.l.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

Comune di Valle Salimbene (PV) Piano di Emergenza Comunale

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA SAN MARCO SIENA

1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato e della società/impresa

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

DISTILLERIE G. DI LORENZO S.R.L. Informazione alla popolazione sui rischi di Incidente Rilevante

SAPONE NEVE MARSIGLIA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

I requisiti di igiene e sicurezza dei locali di deposito e vendita

Si salvi chi può! incendi

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

SCHEDA DI SICUREZZA. Secondo il regolamento REACH (EC) No. 1907/2006 del Parlamento europeo. profilo distanziatore prodotto da acciaio inossidabile

OPUSCOLO INFORMATIVO

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

INDICE STUDENTI - DOCENTI...

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Procedure d emergenza. Stabilimento AVIO

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PIANO EMERGENZA INTERNO SINTESI FASI OPERATIVE PROCEDURE OPERATIVE / FASI

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

Prontuario per Squadre di Emergenza. Sede "V" cod. Geotec DII Dip.to di Ingegneria Industriale

PREMESSA. Procedura specifica: Emergenza incendio nel Servizio Dialisi (Rep. 6A)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA FONTEBRANDA SIENA

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

DOW ITALIA S.r.l. STABILIMENTO DI LIVORNO Via L. Galvani n Livorno (LI)

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO FOMAZIONE TECNICI L. 818/84

GD Deposito e Distribuzione Merci s.r.l.

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Modulo B. Obiettivi generali:

I piani di emergenza:

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE

Valutazione Rischio Incendio Deposito Pneumatici Area ex SIET

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS).

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

BUONE PRASSI NELLA GESTIONE DEL RISCHIO E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Ing. R. Comini ASL di Brescia

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

FUMI DA SALDATURA AL PLASMA FUMI DA SALDATURA "MAG" POLVERI METALLICHE AERODISPERSE DOCENTI FUMI DA OSSITAGLIO...

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Ninidrina PA-ACS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

INCENDIO BOSCHIVO NORME DI COMPORTAMENTO E AUTOPROTEZIONE PER RESIDENTI E TURISTI REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

NULLA OSTA IGIENICO. Tempi di attesa: Il parere dello SPISAL sarà espresso entro 30 giorni dall arrivo della richiesta del Comune.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Nota interregionale Postazioni SOS

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

SINTESI DELLE PROCEDURE SICUREZZA IN CASO DI EMERGENZA Officina Meccanica Ed.U9

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Deodorante aerosol aromatizzato, erogato mediante dosatori specifici forniti dal fabbricante. Isopropanolo Xi, F

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

BENVENUTI AL. FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2017 BERGAMO, SETTEMBRE 2017

Sanpiero Immobiliare Fiorentina Srl. Firenze, 17 maggio 2011

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Transcript:

IL SINDACO INFORMA: Nel nostro territorio comunale, nella frazione di Torrenieri, è presente da decenni una azienda classificata a rischio di incidente rilevante, la Solfotecnica Italiana Spa, che produce fitofarmaci. La legge prevede che l'amministrazione Comunale diffonda alla cittadinanza le informazioni utili al riguardo, per portare tutti a conoscenza di come comportarsi in caso di emergenza e di ciò che l'azienda ha fatto per prevenire incidenti e gestire nel modo migliore le eventuali situazioni di emergenza. Riportate qui di seguito potete trovare tali informazioni, fornite all'amministrazione Comunale dall'azienda stessa, e da noi semplificate e rese più comprensibili. Altre informazioni in merito possono essere richieste a: 1) Ministero dell Ambiente, servizio I.A.R.; v.le Cristoforo Colombo, 44 00147 Roma 2) Regione Toscana, Dipartimento Ambiente; v. Bardazzi, 19/21 50127 Firenze 3) Provincia di Siena, ufficio Ambiente; v. Massetana Romana, 106 53100 Siena 4) Comune di Montalcino; p.za Cavour 53024 Montalcino (SI) 5) Prefetto di Siena; v. del Capitano 53100 Siena 6) CTR del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco; v. Marsilio Ficino, 13 50123 Firenze 7) Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Siena; v.le Cavour, 163 53100 Siena 8) Azienda Sanitaria Locale 7, Dipartimento Prevenzione; Strada del Ruffolo 53100 Siena

SCHEDA DI INFORMAZIONE PER I CITTADINI Descrizione dell'azienda Nome della società Stabilimento di TORRE Srl Unipersonale Montalcino (Siena) v. Pian d Asso, 53028 Torrenieri Portavoce della Società Dr Maurizio Brunelli Tel. 0577/834129 Fax 0577/834523 Responsabile dello stabilimento Descrizione dell'attività Dr Maurizio Brunelli Direttore di Stabilimento Produzione e confezionamento di fitofarmaci, in polvere, liquidi, flowables e microgranuli. Il lavoro si svolge in due impianti in cui vengono confezionati prodotti solidi (in polvere, granuli, ecc.), un impianto in cui vengono prodotti e confezionati granuli disperdibili in acqua, e un impianto in cui vengono confezionati prodotti liquidi. Lo stoccaggio di materie prime e di prodotti finiti è ridotto al minimo indispensabile. Il processo produttivo non comporta temperature e pressioni che molto diverse da quelle ambiente.

Descrizione del territorio circostante all'azienda Nel raggio di 1 Km Nelle immediate vicinanze dello stabilimento si trovano altri insediamenti produttivi che nei momenti di massimo lavoro occupano in totale circa 50 persone. Ad un Km a sud, lungo la valle dell'asso si trova anche l'agglomerato di Pian dell'asso, dove le persone potenzialmente presenti sono circa 10. Nel raggio di 2,5 Km Si trova il centro abitato di Torrenieri e il relativo tratto della via Cassia (che si avvicina a ~150 m nel viadotto Torrenieri / S.Quirico d Orcia). Nel raggio di 5 Km Si trovano i centri abitati di Montalcino e San Quirico d Orcia. Entrambi i centri si trovano, comunque, in una posizione sopraelevata (4/600 m s.l.m.) rispetto allo stabilimento

Descrizione delle sostanze pericolose presenti nell'azienda Nome comune o Classificazione di Principali caratteristiche di generico pericolo pericolosità Methomil 25% T+; Molto Tossico ë Molto tossico se ingerito ((R28) ë Tossico per inalazione, contatto con la pelle e ingestione Endosulfan T; Tossico (R23/24/25) ë Irritante per gli occhi e per la pelle (R36/38) ë Tossico per inalazione, contatto con la pelle e ingestione Atlas 40 L T; Tossico (R23/24/25) (Chlorpirifos 40%) ë Infiammabile (R10) ë Irritante per la pelle (R38) ë Infiammabile (R10) Ekos (Quinalfos 25%) ë Tossico per ingestione (R25) T; Tossico ë Nocivo per inalazione e contatto con la pelle (R20/21) ë Irritante per la pelle (R38) ë Tossico per inalazione, contatto con la pelle e ingestione Paraformaldeide T; Tossico (R23/24/25) ë Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle (R43) Xilolo Xn; Nocivo ë Irritante per la pelle (R38) ë Nocivo per inalazione e contatto con la pelle (R20/21) ë Infiammabile (R10) Mancozeb Xi; Irritante ë Irritante per le vie respiratorie (R37) ë Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle (R43)

Descrizione dei rischi in caso di incidente Incidente Sostanza coinvolta Rischi Incendio di magazzino Mancozeb WP 80 Rilascio di SO2, che ha possibili effetti tossici ed irritanti soprattutto per l'apparato respiratorio Rilascio ed incendio di xilolo Xilolo Incendio limitato all'interno dello stabilimento Descrizione degli effetti per la popolazione Date i quantitativi limitati di prodotti in lavorazione, è prevedibile che le conseguenze relative ai due tipi di incidente riportati nella tabella superiore siano limitati al perimetro dello stabilimento o, con effetti marginali nelle immediate vicinanze dello stesso. Per una maggiore garanzia nei confronti della popolazione sono state individuate tre zone: Zona I: raggio di 100/150 m dal baricentro dell incidente, zona di sicuro impatto. Il personale agente in quest area dovrà essere adeguatamente protetto con maschere antigas o autorespiratori (indispensabili per interventi all interno dei locali coinvolti). Zona II: compresa tra 100/150 m e 800/900 m dal baricentro dell incidente, zona di impatto medio ma con possibili effetti per la salute, a seguito di esposizione prolungata, in cui la permanenza deve essere limitata ai 15/20 minuti. Zona III: compresa tra 800/900 m e 1400 m dal baricentro dell incidente, zona di impatto più limitato, di attenzione, in cui sono possibili effetti marginali, quali irritazione delle mucose (occhi, naso e gola), tosse, ecc., a seconda dell evoluzione dell emergenza.

Descrizione delle principali misure di prevenzione e sicurezza adottate dall'azienda Addestramento Squadra Antincendio Inertizzazione dei punti critici Idranti Estintori Rilevatori di fumo Sistema combinato di pulsanti di allarme e sgancio tensione Porte tagliafuoco Sonde di livello Impianti elettrici antideflagranti Allarme Impianto antincendio pioggia Manutenzione a Tutto il personale dipendente dell'azienda viene costantemente informato ed addestrato alle procedure previste per evitare incidenti.. Dopo appositi corsi di formazione sono state predisposte una squadra di Pronto Soccorso e una Antincendio in grado di gestire in la prima fase dell emergenza L'Azienda ha installato un sistema ad azoto per l inertizzazione dei punti critici degli impianti (serbatoi, mulini, miscelatori, impianti elettrici AD, ecc.). E' stato realizzato un impianto antincendio ad anello su tutti i fabbricati dello stabilimento. La riserva di acqua è garantita da una vasca di raccolta acque piovane (sempre piena con ~350 m 3 ). La rete antincendio viene mantenuta sempre in pressione e appositi sensori di pressione attivano in automatico l elettropompa di esercizio. La funzione dell impianto antincendio è garantita anche in caso di black out elettrico grazie ad una motopompa. L efficienza e il buon funzionamento dell impianto sono periodicamente verificati dal personale dell'azienda. Sono stati dislocati estintori in numero tale da coprire tutti gli impianti, magazzini e fabbricati. Gli estintori sono verificati ogni sei mesi da parte di una ditta esterna e controllati periodicamente da parte del personale dello stabilimento. E' stato installato un impianto per la rilevazione di fumo nei vari magazzini. L allarme viene lanciato da tre sirene poste in punti strategici, in modo da garantire una buona udibilità in ogni punto e un presidio di 24 ore su 24 (custode). Tramite questo impianto è possibile segnalare tempestivamente eventuali emergenze e scollegare la relativa linea elettrica. Il sistema fa capo alle sirene descritte al punto precedente. Sono state installate porte tagliafuoco in modo tale da limitare l'estensione dell'incendio Sono state installate sonde in grado di rilevare il livello di riempimento delle varie apparecchiature, in modo da evitare un riempimenti eccessivi e sversamenti di sostanze pericolose. Gli impianti elettrici sono antideflagranti certificati e collaudati Le macchine utilizzate per la formulazione sono provviste di allarme, visivo e sonoro, di temperatura e volume con, inseriti in automatico, raffreddamento ad acqua e blocco delle pompe di carico. Nella tettoia e nei magazzini dove vengono stoccati i fusti di prodotti pericolosi è stato installato un impianto di estinzione incendi a pioggia. Tutti gli impianti descritti sopra sono mantenuti costantemente in buona efficienza tramite interventi programmati di manutenzione.

Descrizione delle modalità di segnalazione di un incidente Presso ciascuna zona del fabbricato in cui sono dislocati i rilevatori fumo, un allarme sonoro e visivo indica eventuali anomalie locali. All esterno dei vari locali, in punti strategici, è stato installato un sistema combinato di pulsanti di allarme e sgancio tensione da cui è possibile segnalare tempestivamente eventuali emergenze e scollegare la relativa linea elettrica. Tutto il sistema fa capo a tre sirene udibili da tutti i locali dello stabilimento, che risultano azionabili sia dall'impianto fisso di rilevamento fumi che dal personale che dovesse individuare un emergenza. Il personale, che viene richiamato dall entrata in funzione delle sirene, secondo quanto descritto nel Piano di Emergenza Interno, attua le misure di emergenza e, se necessario, le segnala alle autorità competenti (quali Vigili del Fuoco, Comando dei carabinieri, ecc.). Le autorità competenti provvedono poi ad allertare la popolazione. Lo stabilimento dispone di 3 linee telefoniche indipendenti, tramite le quali il Coordinatore dell emergenza, qualora non fosse in grado di gestire l evento incidentale, ha l incarico di far avvisare le autorità competenti. Un elenco con i numeri utili è situato presso gli apparecchi telefonici.

Comportamento da seguire in caso di emergenza Per i cittadini che al momento di un incidente si trovano nelle vicinanze dell'azienda (circa 900 metri) ) l'allontanamento dalla zona risulta la più efficace e semplice delle misure di emergenza. E' importante non lasciarsi prendere dal panico: ricordiamoci che il tempo disponibile per allontanarsi dal luogo dell'incidente è sufficientemente alto (15-20 minuti). A seconda dell'evolversi dell'incidente sarà poi possibile mettere in atto contromisure più semplici, quali restare in casa tenendo le finestre chiuse, anche a distanze maggiori tenendo conto dei centri abitati che circondano lo stabilimento. Ricordiamo che si trovano in prossimità dello stabilimento i seguenti presidi di pronto soccorso: Caserma dei Vigili del Fuoco, distaccamento di Montalcino (circa 7 Km); Ospedale S. Maria Della Croce, presso il centro abitato di Montalcino (circa 7 Km); Arciconfraternita di Misericordia, presso il cento abitato di Torrenieri (circa 2.5 Km); Caserma dei Carabinieri, presso il centro abitato di Torrenieri e di Montalcino.