REGISTRO DEI MATERIALI DIDATTICI PUBBLICATI IN PIATTAFORMA

Documenti analoghi
La Commissione per l'attuazione del Progetto Ripam (Decreto interministeriale del 25 luglio 1994 e successive integrazioni)

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

Fonti del diritto amministrativo

MODULO ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI SERVIZIO: POLIZIA LOCALE

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

POSIZIONE ECON. ACCESSO AREA PROFESSIONALE TITOLI DI STUDIO E REQUISITI RICHIESTI PROFILO PROFESSIONALE CAT

profilo professionale area professionale posizione econ. accesso

Dalla Provincia all Area Vasta

F O R M A T O E U R O P E O

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

Servizio Direzione Generale ********* DETERMINAZIONE

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

LEGGE 20 NOVEMBRE 1982, N. 890 INDICE * Elenco delle abbreviazioni

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

C O M U N E D I I G L E S I A S

DIARIO PROVE ORALI E ALTRE COMUNICAZIONI PER I CANDIDATI AMMESSI

CURRICULUM VITAE DI Giuseppe SANTOIEMMA

MAGLIOCCA. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5. Comune di Sant Agata de Goti. Capo Area con funzioni Dirigenziali D5.

CURRICULUM PROFESSIONALE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI. Titolo I LA DISCIPLINA GENERALE

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori...

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana

Accesso Concorso pubblico per titoli ed esami con eventuale riserva al personale interno

INDICE SOMMARIO PARTE I COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE II TESTO UNICO ESPROPRIAZIONE (annotato con giurisprudenza)

LAVORI PUBBLICI. Periodico mensile d informazione tecnica

REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE IL DIRIGENTE GENERALE BILANCIO E TESORO

ASSESSORATO DEI TRASPORTI DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 784 DEL

INFORMAZIONI PERSONALI VIA ZAMBONI N B ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome ZANAROLI FABIO Indirizzo

Il Piano del Governo per l edilizia scolastica

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax Ufficio del Segretario Generale

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonifacio Ugo Maria Data di nascita 25/09/1956. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


CORSO DI FORMAZIONE PER APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE (AGENTI CAT. C)

Dossier informativo n. 37

Determinazione dirigenziale

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

CURRICULUM VITAE. Dott. Marcello Di Bartolomeo Via Vico Primo n. 2 - Villa Caldari Ortona (CH)

Curriculum Vitae Europass

Piano di Formazione del personale. Allegato al Modello Organizzativo e funzionamento PON Città Metropolitane CCI 2014IT16M2OP004

INFORMAZIONI PERSONALI. [ N civico 23, C/da Vigna della Chiesa, 85034, Francavilla sul Sinni PZ] 0973/ / cell.

CDR: Servizio osservatorio del paesaggio e del territorio, sistemi informativi territoriali DETERMINAZIONE N. /OSS, PROT. N.

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE NORME IN MATERIA DI ACCESSO AGLI IMPIEGHI

Enti 13/10/14 INTRODUZIONE NORMATIVA

CURRICULUM PROFESSIONALE

COMUNE DI PORTO VENERE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI ORGANIGRAMMA (PRINCIPALI COMPETENZE)

Nome Claudia Barbieri Indirizzo omissis Telefono 051/ Fax

Sommario I PERCORSI FORMATIVI I CORSI STANDARD I CORSI IN HOUSE I PROGETTI SPECIALI

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

Corso Spe.S MODULO Gestione dell Ente locale (3-7 luglio 2017)

DETERMINAZIONE N. 7926/Det/261 DEL

Curriculum Vitae Europass

Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

ORGANIGRAMMA DESCRITTIVO PRIMA FASE AREA. unità organizzative di massima dimensione assegnata ad un dirigente FUNZIONI

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE

Progetto Performance PA SPENDING REVIEW

SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE

Modifiche all'organizzazione interna del Dipartimento della protezione civile. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Determinazione dirigenziale

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana...

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. 748

COMUNE DI AVELLA PROVINCIA DI AVELLINO

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA PER GESEM SRL

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

GIOVANNI LA PORTA INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE ALTRI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

I CODICI NORMATIVI Plus diretti da G. ALPA e R. GAROFOLI

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Prefettura - UTG di Roma. Prefettura - UTG di Napoli. Prefettura - UTG di Milano. Prefettura - UTG di Palermo. Prefettura - UTG di Torino

Esperienze professionali

Assetti organizzativi di dettaglio dei settori e delle aree Gennaio 2017

Incontri di formazione

Gli effetti della Riforma Madia sull attività edilizia in Regione Calabria

DETERMINAZIONE N /Det/540 DEL 02/09/2011

Corso. Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI

Progetto Appalti Chiari

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel

Corso Spe.S MODULO Programmazione, bilancio e risorse finanziarie (13-17 marzo 2017)

Programma del corso di Diritto amministrativo

Servizio sanitario nazionale

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

CURRICULUM VITAE. Nel 1989 (per cinque mesi) USSL 39 di Gavardo (BS) U.O. TSSL

Transcript:

PROGRAMMA RIPAM COMUNE DI NAPOLI Attività di formazione obbligatoria per le 228 unità di personale assunto al Comune di Napoli a seguito dello scorrimento delle graduatorie REGISTRO DEI MATERIALI DIDATTICI PUBBLICATI IN PIATTAFORMA http://learn.formez.it/

CORSO DI FORMAZIONE RIPAM NAPOLI 2014 MATERIALE DIDATTICO pubblicato in piattaforma PARTE GENERALE COMUNE AI 9 PROFILI PROFESSIONALI PARTECIPANTI AG6 Istruttore Amministrativo CF6 Ragioniere AG7 Istruttore Direttivo Amministrativo CF7 Istruttore Direttivo Economico-Finanziario ING8 Funzionario Ingegnere TI8 Funzionario Informatico ARC8 Funzionario Architetto CF8 Funzionario Economico-Finanziario VG6 Agente Polizia Municipale N. CARTELLA CONTENUTI DOCENTE/AUTORE TITOLO DOCUMENTO/I I Servizi pubblici locali: Nozione e disciplina relazione spl_tretola x formezpa_ap2014.pdf 1 Servizi Pubblici Locali Servizi pubblici locali Riorganizzazione e dismissione delle società partecipate dagli Enti Locali LUIGI TRETOLA I Servizi Pubblici Locali -16ap 2014.pdf 2 Lavoro pubblico e Riforma Brunetta Gli strumenti di semplificazione con particolare riferimento alla conferenza dei servizi e alla scia Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi - Parte 1 3 Attività e procedimento Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi - Parte 2 FRANCESCO ROMANO Il responsabile del procedimento (Legge della "personificazione" della P.A.) 4 Ordinamento e organizzazione degli EELL La Riforma Brunetta e le innovazioni all'organizzazione amministrativa e al lavoro pubblico: principi ispiratori del D.Lgs. 150/2009 e principali istituti I provvedimenti amministrativi: caratteristiche e tecniche di redazione - Parte 1 I provvedimenti amministrativi: caratteristiche e tecniche di redazione - Parte 2 Il sistema delle autonomie locali: assetto delle competenze e potestà normativa locale VINCENZO VENEZIANO FRANCESCO ARMENANTE LA_RIFORMA_BRUNETTA.pdf La_Riforma_Brunetta_SINTESI.pdf Conferenza servizi e scia.pdf Provvedimenti Amm_1.pdf Provvedimenti Amm_2.pdf Responsabile.pdf Procedimento Amm L 241_90_1.pdf Procedimento Amm L 241_90_2.pdf Ordinamento e organizzazione EELL 5 PA digitale L'Amministrazione digitale RICCARDO MAINOLFI CAD_ ris_mainolfi.pdf 6 Reati e responsabilità del dipendente pubblico I reati contro la P.A. e gli effetti della normativa anticorruzione FRANCESCO GAUDIERI Anticorruzione e delitti contro la P.A.pdf 7 8 Principi dell'ordinamento finanziario degli EE. LL. Fonti del Diritto (solo per il codice VG 6) Il sistema modulare di bilancio nel circuito di programmazione-gestione-controllo GENNARO CASCONE Programmazione_finanziaria_e_di_bilancio_Cascone.pdf Il sistema delle fonti del diritto Le fonti del diritto: Tipologie, caratteri, gerarchia e fasi del procedimento di formazione delle leggi. La normativa in materia di anticorruzione e trasparenza FRANCESCO ARMENANTE CARMELA CRISTIANO E MANUELA CAPRIATI Fonti Diritto e autonomia normativa.pdf Le Fonti del Diritto _ Slides_DEF.pdf Anticorruzione e trasparenza_normativa.pptx Il Procedimento Disciplinare nel pubblico impiego dopo la riforma Brunetta TECLA MAURIELLO Il Procedimento Disciplinare nel pubblico impiego dopo la.pptx 9 Testimonianze Comune di Napoli La riforma Brunetta: Effetti diretti sulla gestione del Rapporto di Lavoro Pubblico VANESSA CIOFFI Riforma Brunetta_Cioffi.pdf Deliberazione n. 784/2011 Indirizzi in tema di contenimento dei costi di funzionamento delle società e/o organismi partecipati a maggioranza o in modo totalitario dal Comune di Napoli SERGIO AURINO slide Testimonianza Aurino.pdf http://learn.formez.it/course

AG6 Istruttore Amministrativo e AG7 Istruttore Direttivo Amministrativo La Governance societaria e le procedure per il controllo "analogo" sullo svolgimento delle attività sociali Luigi Tretola Tretola_Formez_29ap2014.pdf Servizi Pubblici Locali Documentazione DELIBERA GIUNTA COMUNALE N. 743/13 Giunta - Comune di Napoli dgc_141013_743.pdf DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE N. 29/13 Consiglio - Comune di Napoli NaServizi_Convenzione_del_C.C.n.29_del_1.7.2013.pdf Gli atti amministrativi:classificazione, motivazione, patologia e potere di riesame Francesco Armenante Gli atti amministrativi, patologia e potere di riesame.pdf Attività e procedimento Semplificazione e tecniche di gestione dell'attività amministrativa Francesco Rota SEMPLIFICAZIONE.pdf DECRETO LEGISLATIVO 12 aprile 2006, n. 163. Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE Salvatore Capezzuto Corso appalti Formez.pdf MODULO 2 Gare pubbliche aperte alle società semplici Salvatore Capezzuto Gare pubbliche.pdf Appalti Il Codice degli Appalti Vincenzo Veneziano Slide Appalti.pdf Documentazione Laboratorio Simulazione Bandi Gare di Servizi Diego Corrias Sportello Appalti Imprese gli appalti visti dallimpresa.php.pdf Mariangela De Michele e Pasquale Testimonianze LE PROCEDURE DI GARA slides procedure di gara 1.3.pdf Spalice LA PRIMA FASE DEL FEDERALISMO DEMANIALE La Legge Delega n. 49 del 2009 1 formez- prima fase fed dem.pdf Gestione del patrimonio LA SECONDA FASE - IL FEDERALISMO DEMANIALE DOPO IL D.LGS. N. 85/2010 LA TERZA FASE INTRODOTTA DALLA NUOVA DISCIPLINA DEL FEDERALISMO DEMANIALE DOPO IL DECRETO DEL FARE IL FEDERALISMO DEMANIALE ALLA LUCE DEL DECRETO SULLA SPENDING REVIEW Vincenzo Pedaci 2 formez - seconda fase fed dem.pdf 3 formez - terza fase Decreto del Fare.pdf 4 formez - quarta fase spending rev..pdf Città metropolitane BREVI NOTE SULLA LEGGE 56 DEL 2014 LE CITTÀ METROPOLITANE Vincenzo Pedaci Vincenzo Veneziano formez-brevi note L.56-14.pdf Città Metropolitane.pdf Espropriazione LE FASI DELLA PROCEDURA ESPROPRIATIVA PER L ESECUZIONE DI OPERE DI PUBBLICA UTILITÀ Vincenzo Pedaci formez-esprop per pubbl utilità.pdf

ARC8 Funzionario Architetto e ING8 Funzionario Ingegnere Introduzione GIS Introduzione ai sistemi informativi geografici Riccardo Mainolfi/Sandra Piscedda Introduzione_GIS.pdf I sistemi informativi territoriali Analisi Dati GIS Il sistema GPS Riccardo Mainolfi AnalisiDati_GIS.pdf Cartografia Sistemi di riferimento nella cartografia Riccardo Mainolfi Cartografia.pdf MODULO 2 Tutela ambientale e pianificazione territoriale Corso GPS L'acquisizione e l'elaborazione di dati territoriali su GIS Riccardo Mainolfi/Sandra Piscedda SistemaGPS.pdf VIA e VAS aspetti normativi e metodologici Telerilevamento Pianificazione ambientale e pianificazione territoriale. La valutazione d'impatto (VIA e VAS): aspetti normativi e metodologici Il telerilevamento: definizione, strumenti, tecniche ed applicazioni Ciro Pinelli Carlo Terrranova VIA e VAS aspetti normativi e metodologici - parte I - apr 14.pdf VIA e VAS aspetti normativi e metodologici - parte II - apr 14.pdf telerilevamentoi.pdf telerilevamentoii.pdf telerilevamentoiii.pdf Il codice dei contratti e nuove direttive europee L'impatto della più recente normativa in materia di tutela ambientale sulla pianificazione urbanistica. I poteri autorizzatori e di vigilanza in materia edilizia Rosa Zeccato Il Codice e le nuove direttive europee.pdf Terremoto I lavori pubblici e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Protezione civile Il sistema di protezione civile e le funzioni del Comune Giorgio Coppola ANCI_Info_mod_terremoto_Abruzzo.pdf CF6 Ragioniere, CF7 Istruttore Direttivo Economico-Finanziario e CF8 Funzionario Economico-Finanziario La programmazione economico-finanziaria degli Enti Locali Finanza locale_aggiornamento La programmazione economico-finanziaria dell'ente locale Finanza locale_aggiornamento.pdf Patto di stabilità 2014 Il patto di stabilità: nozione e disciplina Gennaro Cascone PATTO DI STABILITA 2014.pdf Principi di ordinamento finanziario I principi generali dell'ordinamento finanziario e contabile PRINCIPI DI ORDINAMENTO FINANZIARIO.pdf MODULO 2 Il sistema dei controlli sugli Enti Locali La gestione economicofinanziaria e la rendicontazione degli enti locali Programmazione finanziaria e bilancio Il sistema modulare di bilancio nel circuito di Programmazione-Gestione-Controllo PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO.pdf Bilancio 2008-2013 Le manovre di finanza pubblica BILANCIO_2008_2013.pdf Bilancio 2014 e sistemi di controllo L evoluzione normativa della finanza locale 2008-2014 BILANCIO_2014_E_SISTEMI_DI_CONTROLLO.pdf Tesoreria, cassa e SIOPE Il sistema di tesoreria unica: generalità TESORERIA_CASSA_E_SIOPE.pdf Gennaro Cascone Investimenti Investimenti e indebitamento INVESTIMENTI.pdf Equilibri, investimenti e indebitamento Il controllo degli equilibri. La deficitarietà strutturale, il dissesto e il pre-dissesto EQUILIBRI_ INVESTIMENTI_INDEBITAMENTO.pdf

TI8 Funzionario Informatico La progettazione di sistemi informatici Bash Shell Il bush shell: aspetti di base e programmazione Pasquale Popolizio bash_shell_aspetti_base_e_avanzati.pdf Ubuntu Il sistema operativo Ubuntu Pierluigi Ritrovato Ubuntu.pdf Le procedure ad evidenza pubblica Determina dirigenziale Esempio di determina dirigenziale Mariangela Annunziata esempio det_dirig.pdf CAD DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 2010, n. 235 CAD CAD Guida pratica. Contratti pubblici Formato e definizioni dei tipi di informazioni minime ed accessorie associate ai messaggi scambiati tra le pubbliche amministrazioni Specifiche tecniche del Documento Digitale Unificato Guida pratica per i contratti pubblici di servizi e forniture - Vol. 1 - Il mercato degli appalti Guida pratica per i contratti pubblici di servizi e forniture - Vol. 2 - L'evidenza pubblica Agenzia per l'italia Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri Segretariato Generale Dipartimento per le Politiche di Gestione e di Sviluppo delle Risorse Umane 0476_Decreto_legislativo_30_12_2010_n.235- nuovo_codice_amministrazione_digitale.pdf circolare_23_gennaio_2013_n.60_segnatura_protocollo_i nformatico_-_rev_aipa_n.28-2001.pdf specifiche_tecniche_del_documento_digitale_unificato_v.0.0.1. pdf GuidaPraticaPerIContrattiPubblici.pdf GuidaPraticacaPerIContrattiPubblici2.pdf Guida pratica per i contratti pubblici di servizi e forniture - Vol. 3 - Il contratto e il contenzioso GuidaPraticaPerIContrattiPubblici3.pdf La comunicazione attraverso il Web Linee guida siti web e comunicazione Linee guida per i siti Web della P.A. Sitografia La politica di comunicazione dell Unione europea 2000-2013: le principali tappe Pasquale Popolizio linee_guida_per_i_siti_web_della_pa.pdf Link_utili.docx politica_comunicazione_ue.pdf Vademecum Pubblica Amministrazione e social media vademecum_pa e sm.pdf Le Funzioni della Polizia Tributaria Funzioni della Polizia Tributaria.pdf Polizia locale Istituzione della Polizia Locale Istituzione della Polizia Locale.pdf La Polizia Municipale: Legge quadro 65/86 La polizia municipale.pdf L ordinamento della polizia municipale Pol Mun scheda sintesi.pdf La polizia locale Competenze di polizia locale tributaria I reati in materia ambientale L'attività di vigilanza in materia urbanistica Circolazione Stradale Edilizia VG6 Agente Polizia Municipale Verbalizzazione dell'organo accertatore (Codice della Strada) Circolazione stradale e mediazione L'attività edilizia: procedura ispettiva e sanzionatoria Il Comune presenta l ordinanza anti-prostituzione CDS verbali.pdf circolazione stradale e mediazione.pdf vigilanza edilizia.pdf comunicazione cittadini anti prostituzione.pdf Antiprostituzione Esempio di Ordinanza anti-prostituzione ordi prost_2013 aa.pdf Esempio di Verbale di Ordinanza anti-prostituzione Verbale Ordinanza Prostituzione.pdf Rifiuti Esempio di verbale di identificazione di persona Testo Unico Ambientale la gestione dei rifiuti, i controlli di polizia (dlgs152/06) Salvatore Schiavone MODELLI DI VERBALI.pdf Testo Unico Ambientale 1.pdf

La polizia locale Competenze di polizia locale tributaria I reati in materia ambientale L'attività di vigilanza in materia urbanistica Terra dei fuochi TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 10 dicembre 2013, n. 136 L. 06/02/2014, n. 6, di conversione, con modificazioni, del D.L. 10/12/2013, n. 136, recante «Disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate». Salvatore Schiavone decreto_legg_terra_dei_fuochi 136 in legge 6.pdf reato combustione di rifiuti.pdf MODULO 2 Legislazione di pubblica sicurezza Legislazione commerciale e polizia annonaria Legislazione commerciale e attività produttive Legislazione Commerciale e Attività Produttive: I Controlli di Polizia Locale Legislazione commerciale e Attività Produttive.pdf Alberto Baldissara Legislazione pubblica sicurezza Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) Legislazione Pubblica Sicurezza.pdf Codice della strada Sistema sanzionatorio e atti di accertamento Codice della strada Illecito amministrativo Nozioni basilari di diritto della circolazione stradale e tematiche di aggiornamento di interesse per l'anno 2014 Il sistema sanzionatorio amministrativo e gli atti di accertamento. Il D.Lgs. 150/2011 e la riforma del contenzioso sanzionatorio Giuseppe Napolitano CODICE DELLA STRADA.pdf ILLECITO AMMINISTRATIVO PRINCIPI PROCEDIMENTO E PROCESSO.pptx.pdf STAGE Protezione Civile AG 6 e 7 - CF 6, 7 e 8 - ARCH 8 - ING 8 Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile RUOLO E FUNZIONI DEL COMUNE E DEL SINDACO IN PROTEZIONE CIVILE Immacolata Postiglione Massimo Durantini decreto_legge_343_2001 DPC_Informa_2001_n32_Supplemento_Il_Ruolo_del_Sin daco_(lorenzo_alessandrini) La gestione associata delle funzioni di protezione civile Giovanni Doddi gestione_associata_(lorenzo_alessandrini) Direttiva concernente "indirizzi operativi per la gestione delle emergenze" Presidenza del Consiglio dei Ministri indirizzi_operativi_emergenze La Protezione Civile nella storia Dipartimento della Protezione Civile La protezione civile nella storia Legge 24/02/92 n. 225 - Istituzione del Servizio Nazionale della protezione civile LEGGE 24 febbraio 1992 Legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001: modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione Legge costituzionale