#SCE2014 ACADEMY. Open data per le smart cities uno spazio europeo unico attraverso le API



Documenti analoghi
Progetto INPS Open Data

World Plone Day 2014 Bologna, 30 aprile 2014

Le città ed I cittadini del futuro saranno smart

Lezione 1 Introduzione

Stars Factory: LOD in RDF Data Cube Vocabulary

AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software

Open Tor Vergata. LOD Roma 20 febbraio 2014 Alessandra Donnini

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Opendata e ontologie Due esempi d'uso

Titolo. Verso il nuovo sito Istat: opportunità e innovazioni per potenziare l informazione sul web FORUM PA Maurizio Firmani Giulia Mottura

WebGIS. Le mappe in rete, una rete di mappe.

Soluzioni HP per la Gestione della Stampa. Tutto TEMPO GUADAGNATO.

Organizzazione delle informazioni: Database

Progetto LearnIT PL/08/LLP-LdV/TOI/140001

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

Be Community Manager. per Hotel

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

C4B Doc. Gestione Documentale, permette di. organizzare l archiviazione e, la gestione dei documenti

What s App? S A L E S F O R C E A U T O M A T I O N

Architetture Applicative

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Specifiche Tecnico-Funzionali

Lezione 9. Applicazioni tradizionali

Progetto: Servizio location based per la ricerca di punti di interesse

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

FORMATO DI SCAMBIO STRUTTURE. Versione /12/1009

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. Museo & Web CMS Una piattaforma open source per la gestione di siti web accessibili

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Service Map API. FODD, Florence Open Data Day Salone de Dugento, Palazzo Vecchio, Firenze 21/02/2015

Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T3 B3 Programmazione lato server. Architettura client/server Conoscenze generali sui database

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

OpenLabor. Gli Open Data e la sfida del lavoro. Applicazioni, API e partecipazione. Roma 21/02/2014. Maurizio Mazzoneschi Stefano Penge

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Esercitazione 1. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf

MANUALE DI INTEGRAZIONE API SMSSmart (v 2.2)

Il Software come risorsa nell epoca degli Open Data. Michele Bordi, Sistemi Informativi Comune di Macerata

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

Introduzione al progetto ODINet

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Lo scenario: la definizione di Internet

Laboratorio di Information Retrieval SOLR. Marco Rossetti Based on Emanuele Panzeri s slides panzeri@disco.unimib.

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP. Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

soluzioni di e-business knowledge management

Presentazione di Cedac Software

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

TFS2010 Object Model Le build

Il Web Server e il protocollo HTTP

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

SOLUZIONE Web.Orders online

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI

Intesa Spa Ottobre 2015

INformation and MObility for TOurism

Esercitazioni - 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque?

Accesso aperto al patrimonio culturale digitale nel progetto AthenaPlus Marzia Piccininno - ICCU

Esercizi di JavaScript

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

Sviluppo Applicativi personalizzati per automatizzare le Analisi SPC

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Sistemi per la produzione, gestione e conservazione di contenuti digitali CMS. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A

PORTFOLIO CMS Realizza il tuo sito web dinamico

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Guida all uso del web service SDMX

DATABASE RELAZIONALI

DOCUMENT MANAGEMENT SYSTEM E VISTE UTILIZZO DEL DMS E DELLE VISTE IN AZIENDA

Progettazione e Implementazione di API WebSocket per il Gateway Dog

OONI. un framework per la misurazione della censura su Internet

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

Lezione 6: Form 27/04/2012

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Base Dati Introduzione

Il portale nasce in riuso del portale governativo dati.gov.it in cui vengono collegati quasi tutti i dataset OD rilasciati in Italia:

extensible Markup Language

Dispensa di database Access

Brochure Internet. Versione The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Ushaidi per le emergenze in Liguria

Infinite APPlicazioni

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Documentazione API web v 1.0

Data Driven Innovation

MonoDay 2010 FSGateway Ing. Torello Querci

ISTRUZIONI COMPILAZIONE ON LINE Progetti di Alternanza Scuola Lavoro

Un canale nuovo di comunicazione

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Transcript:

#SCE2014 ACADEMY Open data per le smart cities uno spazio europeo unico attraverso le API Stefano Penge Lynx s.r.l. - Istituto Italiano Open Data - RIOS 23 ottobre 2014

Open data L'accesso agli opendata è normalmente a livello di risorsa individuale: tipicamente un file XLS, CSV, XML La struttura logica delle risorse non è sempre definita o accessibile Diversi repository possono contenere dataset simili ma con struttura diversa

Una possibile soluzione: le API Le API sono uno strato intermedio tra i dati e gli utilizzatori Si occupano di uniformare la struttura dei diversi dataset offrendo una modalità unica di accesso Tipicamente sono esposte nella forma di webservices

Vantaggi Le API rendono trasparente la struttura fisica e logica delle risorse Possono essere usate per diverse azioni (ricerca, commento, invio) Si possono usare per monitorare l'accesso ai dati Se le stesse API sono utilizzate da diverse città, permettono di usare la logica "write once, use many"

Un esempio: CitySDK http://www.citysdk.eu/ fondi CIP ICT-PSP coordinatore Forum Virium Helsinki L'obiettivo del progetto era lo sviluppo di un kit di servizi e software standard, a livello Europeo, che rispondano alle esigenze nel campo della mobilità, della partecipazione e del turismo delle Smart Cities (Helsinki, Amsterdam, Lisbona, Manchester, Barcellona, Istanbul). Oltre a Lynx, i partner italiani sono la Provincia di Roma e il consorzio CINECA.

Risultati Sperimentato in 8 città Tre domini: turismo, mobilità, partecipazione Open311 compliant Linked Open Data API (turismo) Codice opensource

Uno schema semplificato Web apps Mobile apps API Dataset Dataset Dataset

Discovery Service: endpoints http://cat.citysdk.eu:80/endpoints?api_type=csdk_participation { "status": "success", "results": [ { "code": "hkfip", "api": "https://asiointi.hel.fi/palautews/rest/v1/requests.json", "docs": "http://dev.hel.fi/apis/issuereporting", "type": "csdk_participation", "name": "Helsinki Participation Endpoint", "description": "CitySDK Participation Endpoint in Helsinki, Finland", "jurisdiction_id": "hel.fi", "maintainer": "jaakko.rajaniemi@hel.fi" }, {...

Discovery Service: datalayers http://cat.citysdk.eu:80/datalayers?api_type=csdk_participation { "name": "Province of Rome.311", "description": "Open 311 civic participation endpoint", "category": "civic.service_requests", "api_type": "csdk_participation", "api_url": "https://nodeshot-demo.publicwifi.it/api/v1/open311/", "api_documentation": "http://nodeshot.readthedocs.org/en/latest/topics/open311.html", "endpoint_name": "Province of Rome Participation" }, {...

http://citysdk.inroma.roma.it/citysdk/resources Tourism: resources { citysdk-tourism: [ { version: "1.0", _links: { find-poi: { href: "http://citysdk.inroma.roma.it/citysdk/pois/search{?category,tag,complete,minimal,coords,limit,offset}", templated: "true" }, find-poi-relation: { href: "http://citysdk.inroma.roma.it/citysdk/pois/{id}/search{?relation}", templated: "true" }, find-categories: { href: "http://citysdk.inroma.roma.it/citysdk/categories/search{?list,limit,offset}", templated: "true" }, find-code: { href: "http://citysdk.inroma.roma.it/citysdk/search{?code}", templated: "true"

Tourism: search POI http://citysdk.inroma.roma.it/citysdk/categories/search?list=poi "categories": [ { "categories": [ ], "label": [ { "term": "primary", "value": "Lamezia Free WIFI", "lang": "it-it" } ], "term": "category", "id": "5284f98dc4e5a30ba0d7d55d", "value": "Lamezia Free WIFI", "lang": "it-it", "created": "2013-11-14T16:25:49.6120000Z", "author": { "term": "primary", "value": "admin"

Linked Open Data Le Linked Data API offrono un accesso unificato ai dati aperti relativi a trasporti e mobilità provenienti da governi, aziende e cittadini. Sono progettate per lavorare con altri progetti open source come OpenTripPlanner, Analyst, Open311 e OpenStreetMap Su github: https://github.com/waagsociety/citysdk-ld

Query Le LD API possono rispondere a query come: Tutte le formate di autobus accessibili in un itinerario o in una certa area Tutti gli hotel nell'area X della città che hanno prese per ricaricare un'auto elettrica Le informazioni sul traffico in tempo reale relative ad una strada Tutte le strade di una città il cui nome contiene "stazione"

Apps Lo sviluppo di apps è facilitato dalla disponibilità di API Lo sviluppatore deve conoscere l'endpoint e la sintassi del webservice I dati sono restituiti in JSON L'integrazione con altri dati (es. la georeferenziazione) è già effettuata dalle API Vengono fornite librerie in diversi linguaggi (Java, JS, C, Php)

http://citysdk.waag.org/appgallery/

Utilizzi estesi Le API permettono anche di migliorare di dati, di renderli più comprensibili, di omogeneizzarli Ad esempio, si possono utilizzare altre informazioni (ontologie, reti semantiche) per standardizzare i dati o migliorare le ricerche

OpenLabor Un esempio dal dominio del lavoro: le API di CitySDK / Openlabor Dominio: Participation E' un'estensione del concetto di "cura della città": invece di rappresentare e segnalare le buche, si rappresentano le offerte di lavoro e formazione pubbliche Sviluppati un client Java per Android e uno web scritto in Php http://devopenlabor.lynxlab.com/api/v1/doc/openlaborapispecification.html

Vocabolario Il vocabolario del lavoro è complesso e non standard. Per un singolo nome di lavoro ( barbiere ) ci possono essere varianti: Parrucchiere per uomo, Acconciatore Barbiere ma anche termini apparentati che possono essere comunque interessanti Estetista Tosatore,... Molti utenti non sanno qual è quello corretto da usare nella ricerca di un lavoro o di un corso professionalizzante.

Corsi di formazione

Offerte di lavoro

?

Schema I dataset XML vengono acquisiti una volta al giorno, indicizzati, categorizzati usando l'ontologia ISTAT CP2011 Le richieste o le proposte da parte degli utenti vengono anch'esse categorizzate usando CP2011 mediato dalla rete semantica MultiWordnet Le API offrono alle app l'accesso a questi dati - filtrati attraverso le ontologie - secondo il protocollo CitySDK

Open Data: Lavori DB Web App http://www.opendata.provincia.roma.it/ Open Data: Formazione API http://openlabor.lynxlab.co m/ Ricerca, commento, suggerimento DB Mobile App

http://multiwordnet.fbk.eu/ Web App http://cp2011.istat.it/ API http://openlabor.lynxlab.co m/ Ricerca, commento, suggerimento Mobile App

OAKS Si possono utilizzare API non solo per acquisizione dei dati, ma anche per l'inserimento dei dataset Ad esempio, il progetto OAKS (Open Architecture Knowledge System) ha come obiettivo la creazione di un ambiente di supporto alla pubblicazione di dataset dedicato ai piccoli comuni Utilizzando CKAN come piattaforma, viene offerta la possibilità di pulire i file e di standardizzare le tag utilizzando l'ontologia Eurovoc

Grazie per l'attenzione Stefano Penge steve@lynxlab.com