Che cosa abbiamo fatto fin ora

Documenti analoghi
Un metodo di rappresentazione della Conoscenza e un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza.

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA. È un insieme di CONVENZIONI e FORMALISMI per esprimere la conoscenza;

RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA (1)

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 1. Rappresentazione della Conoscenza Daniele Nardi, 2008Lezione 1 0

La Rappresentazione della Conoscenza Emiliano Giovannetti. rappresentazione. Importanza della conoscenza. Conoscenza e intelligenza artificiale

C1: L C1 C2: L C2 C: C1 C2

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica: materiale didattico

Introduzione alla logica

Introduzione alla Programmazione Logica ed al linguaggio PROLOG

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

Logica per la Programmazione

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Una Breve Introduzione alla Logica

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 6. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 6 0

CALCOLO PROPOSIZIONALE

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alle logiche non classiche

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Intelligenza Artificiale. Ragionamento non monotono. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Ragionamento non monotono 0

Proposizioni e verità

Logica per la Programmazione

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

LOGICA DEL PRIMO ORDINE: PROOF SYSTEM. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE

Logica per la Programmazione

Logica proposizionale

Logica proposizionale

L Intelligenza Artificiale

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Tortura la natura per i suoi segreti!

Maiuscole e minuscole

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

Logica e fondamenti di matematica

Intelligenza Artificiale. Introduzione. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Introduzione 0

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

Modellazione di Applicazioni Web. Dr. Marco Benini Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università degli Studi dell'insubria

Intelligenza Artificiale. Lezione 11. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Lezione 11 0

Planning deduttivo in Prolog Planning in Prolog (come ricerca forward) (il 18 Gennaio, in Lab)

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

Logiche modali. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II. Intelligenza Artificiale II - A.A Logiche modali [1]

02 - Logica delle dimostrazioni

Logica proposizionale

Intelligenza Artificiale II. Logiche modali e temporali

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 4. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 4 0

04 - Logica delle dimostrazioni

Logiche descrittive Le logiche descrittive sono una famiglia di formalismi per la rappresentazione della conoscenza (KR) che descrivono ciò che è

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Esercitazione di Basi di Dati

Logica: nozioni di base

Lezione 5. Corso di comunicazione scienofica A.A Prof. Paolo LaQanzio.

Applicazioni di intelligenza artificiale

Oltre la logica classica: ragionamento plausibile

Fondamenti di Informatica 2

Analisi dell argomentazione

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 7. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 7 0

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/2016

Un introduzione al corso di LOGICA PER LA PROGRAMMAZIONE

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/2017

Elementi di Logica Le forme del ragionamento

Logica per la Programmazione

INTRODUZIONE AL TESTO FILOSOFICO

Temi d Esame Logica II

DEFINIZIONE. La logica è lo studio del ragionamento e

Richiami di logica matematica

Linguaggi di programmazione e astrazione

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

Appunti di geometria euclidea

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale e Ingegneria della Conoscenza. Introduzione

Programmazione logica e PROLOG. Esercitazione 1. AI - Carlucci Aiello & Nardi, 2007 Esercitazione 1 0

Logica proposizionale classica. Studia il comportamento dei connettivi proposizionali quali ( And ) e ( Or )

Intelligenza Artificiale I

Prerequisiti Matematici

Basi di Dati e Sistemi Informativi su Web

Intelligenza Artificiale A (lezione introduttiva parte di teoria)

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

10 Logica classica predicativa

Microeconomia Finanziaria

Gestione dei dati e della conoscenza. Proff. R. BASILI / M.T. PAZIENZA a.a

Per un vocabolario filosofico dell informatica. Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

Transcript:

Che cosa abbiamo fatto fin ora Abbiamo trattato: agenti con stato e con obiettivo, più razionali rispetto ad agenti reattivi enfasi sul processo di ricerca stati e azioni descrivibili in maniera semplice stati parzialmente osservabili, necessità di inferenza Abbiamo migliorato le capacità razionali dei nostri agenti dotandoli di rappresentazioni di mondi più complessi, non descrivibili semplicemente Agenti basati su conoscenza, con conoscenza espressa in maniera esplicita e dichiarativa (non cablata) 1

Rappresentazione della Conoscenza IL PROBLEMA È GENERALE E NON NUOVO: è stato affrontato in vari settori quali: Linguaggi di Programmazione; Intelligenza Artificiale; Basi di dati. Tuttavia: Non esiste una teoria sulla rappresentazione della conoscenza; Non esiste un modello uniforme. 2

CARATTERISTICHE DI UN METODO DI RAPPRESENTAZIONE Potenza espressiva: capacità di esprimere in modo completo vari domini di conoscenza con differenti caratteristiche; Facile comprensione della notazione; Efficienza: capacità di strutturare la conoscenza in modo che ne venga facilitato e velocizzato l utilizzo e l accesso durante la risoluzione del problema evitando ridondanze; Flessibilità, modificabilità, estensibilità: che costituiscono caratteristiche essenziali per una base di conoscenza. 3

Base di conoscenza Base di conoscenza: una rappresentazione esplicita, parziale e compatta, in un linguaggio simbolico, che contiene: fatti di tipo specifico (Es. Socrate è un uomo) fatti di tipo generale (Es. Tutti gli uomini sono mortali) Quello che caratterizza una B.C. è la capacità di inferire nuovi fatti da quelli memorizzati esplicitamente (Es. Socrate è mortale) 4

e base di dati Nelle basi di dati solo fatti specifici e positivi Le basi di dati assumono una conoscenza completa del mondo (CWA) Nessuna capacità inferenziale (vincoli di integrità solo per il controllo, non per la generazione) 5

Il trade-off fondamentale della R.C. Il problema fondamentale in R.C. è trovare il giusto compromesso tra: Espressività del linguaggio di rappresentazione; Complessità del meccanismo inferenziale: vogliamo meccanismi corretti, ma anche efficienti. Questi due obiettivi sono in contrasto e si tratta di mediare tra queste due esigenze 6

Linguaggi per la R.C. Un formalismo per la rappresentazione della conoscenza ha tre componenti: 1. Una sintassi: un linguaggio composto da un vocabolario e regole per la formazione delle frasi (enunciati) 2. Una semantica: che stabilisce una corrispondenza tra le frasi e fatti del mondo; se un agente ha un enunciato α nella sua KB, crede che il fatto corrispondente sia vero nel mondo 3. Un meccanismo inferenziale (codificato o meno tramite regole di inferenza come nella logica) che ci consente di inferire nuovi fatti. 7

Meccanismi inferenziali in Logica Tre forme di ragionamento: Deduttivo (lo abbiamo visto) Abduttivo (lo abbiamo accennato) Induttivo (lo vedremo nel Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale Apprendimento) 8

Ragionamento deduttivo La forma più comune e nota. Già studiato da Aristotele (400 BC) Sviluppato negli ultimi 100 anni dal logico e matematico Gottlob Frege Abbiamo una regola con n premesse ed una conclusione. Il ragionamento deduttivo dalla verità delle n premesse inferisce la verità della conclusione. Se uomo(socrate) -> mortale(socrate) and uomo(socrate) inferisce mortale socrate Usato nella logica proposizionale e dei predicati e nel linguaggio Prolog. Usato anche nei meccanismi di inferenza (eredità monotona) delle reti semantiche e nei frames. 9

Ragionamento Induttivo E il ragionamento che da casi particolari o fatti produce una conclusione generale. Ad esempio: Il corvo(a) è nero Il corvo(b) è nero Il corvo(n) è nero Allora tutti I corvi sono neri (passa da alcuni a tutti) Se tutti gli enti osservati hanno la proprietà P, allora TUTTI hanno la proprietà P Ovviamente non è sempre corretto Base per l apprendimento da esempi (generalizzazione) 10

Ragionamento Abduttivo E ragionare all indietro dagli effetti (fatti) alle cause (ipotesi). Base della scoperta scientifica e della diagnosi (medica). Esempio: Se piove allora il prato sarà bagnato. Osserviamo che il prato è bagnato (fatto), allora ipotizziamo che abbia piovuto. Ragionamento non-corretto, e se il prato fosse stato annaffiato? E quindi un ragionamento che va mediato con ragionamento probabilistico o va confermato da nuove osservazioni (ad esempio nel nostro caso controllando le previsioni meteo, a conferma dell ipotesi). 11

Deduzione Il problema: data una base di conoscenza KB, contenente una rappresentazione dei fatti che si ritengono veri, vorrei sapere se un certo fatto αèvero di conseguenza KB = α (conseguenza logica) Se ho a disposizione una serie di regole di inferenza corrette (e complete..) questo corrisponde alla possibilità di ricavare α da KB mediante queste regole KB - α (deduzione) un problema di manipolazione di simboli e di ricerca! 12

Logica come linguaggio per la R.C. I linguaggi logici, calcolo proposizionale (Prop) e logica dei predicati (FOL), sono adatti per la rappresentazione della conoscenza e l inferenza (deduttiva)? KB - Prop α è decidibile, ma poco espressivo FOL è un linguaggio espressivo, con una semantica ben definita, ma ha un problema: il meccanismo inferenziale non è decidibile KB - FOL α è semidecidibile 13

LOGICA DEI PREDICATI VANTAGGI DELLA LOGICA DEI PREDICATI: semanticamente ben definita; altamente dichiarativa; apparato deduttivo assolutamente generale. Base di conoscenza: una collezione di ASSERZIONI DELLA LOGICA DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE; REGOLE DI INFERENZA permettono di DEDURRE nuove asserzioni (TEOREMI) non esplicitamente contenute nella base di conoscenza iniziale. 14

LOGICA DEI PREDICATI La sequenza di regole di inferenza utilizzate nella derivazione del teorema si chiama DIMOSTRAZIONE del teorema. DIMOSTRAZIONE AUTOMATICA DI TEOREMI Requisito fondamentale: efficienza. Metodo base: RISOLUZIONE (1965). Gran parte dei programmi che dimostrano teoremi in modo automatico (AI) usano varianti del metodo di risoluzione. 15

PROBLEMATICHE DELLA LOGICA DEI PREDICATI PROBLEMATICHE VISTE COME METODO DI RAPPRESENTAZIONE: 1) NATURALEZZA Le formule e i metodi di deduzione logici non sono il modo più naturale con cui ragionare e non sono i metodi con cui l uomo organizza la sua conoscenza e mostra un comportamento intelligente (M.Minsky); 2) ESPLOSIONE COMBINATORIA Ottimizzazione nella ricerca perdita della completezza 3) MONOTONICITÀ E DEFAULT La logica classica è MONOTONA: l aggiunta di nuove asserzioni o regole alla base di conoscenza non può invalidare teoremi precedentemente dimostrati, ma solo aggiungerne di nuovi. 16

Limiti in espressività del FOL Molti linguaggi della R.C. sono estensioni [di sottoinsiemi] del FOL per superare limiti di espressività nel ragionamento di senso comune Atteggiamenti proposizionali Ragionamento incerto Ragionamento non monotòno 17

Atteggiamenti proposizionali Atteggiamenti epistemici conoscenze, credenze (convinzioni) Atteggiamenti motivazionali desideri, obiettivi, intenzioni, L'oggetto del discorso sono le proposizioni Bel(P) operatori e logiche modali 18

Ragionamento incerto Nella logica classica le proposizioni sono vere o false Il superamento della dicotomia T F può avvenire in modi diversi: logiche a più valori (vero, falso, non so) ragionamento probabilistico (vero con probabilità p) con gradi di fiducia (vero con grado di fiducia c) logica fuzzy (proprietà sfumate, es. alto in misura m) 19

Ragionamento non monotòno Nella logica classica vale la proprietà di monotonia: Monotonia: Se KB - α allora KB {β} - α Il ragionamento di senso comune è spesso non monotòno: si fanno inferenze tentative, anche in mancanza di informazioni complete. Esempio 1: ragionamento default Gli uccelli tipicamente volano. Tweety è un uccello. Quindi Tweety vola. Se successivamente scopro che Tweety è un pinguino (i pinguini sono uccelli) cambio idea. Esempio 2: assunzione di mondo chiuso Se un fatto non è presente nella KB si assume che non sia vero (come nelle basi di dati). Quando si aggiunge un nuovo fatto può invalidare le vecchie conclusioni. 20

Assunzioni ontologiche Ogni linguaggio per la R. C. fa assunzioni diverse su come è fatto il mondo (ontologico che riguarda ciò che esiste): Nel calcolo proposizionale il mondo è visto come popolato di fatti veri o falsi (le proposizioni). Il calcolo dei predicati fa una assunzione ontologica più sofisticata: il mondo è fatto di oggetti, che hanno proprietà e tra cui sussistono relazioni. Logiche specializzate assumono ontologie più ricche: gli stati e le azioni nel calcolo di situazioni e nel calcolo degli eventi il tempo nelle logiche temporali Concetti e categorie nelle logiche terminologiche 21

Assunzioni epistemologiche Gli stati di conoscenza possibili che consente rispetto ad un fatto: PC e FOL: un fatto è vero, falso o non si sa Logiche probabilistiche: gradi di credenza variabili da 0 (falso) a 1 (certezza assoluta) 22

Linguaggi per la R.C. : efficienza e strutturazione 1. Superamento del FOL verso linguaggi ad inferenza limitata: contrazioni del FOL alla ricerca di proprietà computazionali migliori (es. i linguaggi di programmazione logica, i linguaggi terminologici) 2. Linguaggi di rappresentazione che propongono meccanismi di strutturazione della conoscenza per guadagnare efficienza su forme particolari di inferenza (es. reti semantiche e connettività, frame e aggregazione, ereditarietà). FOL per la semantica 23