ASTRUM 2009 Astronomia e Strumenti: il patrimonio storico dell Astronomia italiana da Galileo ad oggi

Documenti analoghi
MUSEI VATICANI AStrum 2009 Il patrimonio storico dell astr onomia italiana d Galill lil eo a ogg Rel Re ato t r o e: e Ileana Chinnici ( INAF

I libri, le carte e gli strumenti di Urania:

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

INAF E IYA 2009 INIZIATIVE PER LE SCUOLE GALILEO PER UNA NOTTE I CORTI PER LE SCUOLE ALLA SCOPERTA DELL UNIVERSO MOSTRE

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

Il Cielo come Laboratorio

Astrum 2009 Astronomia e Strumenti. Il patrimonio storico italiano quattrocento anni dopo Galileo

Franco Pacini:Da Galileo ad oggi. rassegna stampa

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola

F O R M A T O E U R O P E O

Conoscere Galileo. SCHOLARS (Target di riferimento: utente interessato ed esperto)

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Il Cielo come Laboratorio

STARLIGHT : la nascita dell astrofisica in Italia

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

REPORT DELLA MANIFESTAZIONE

Da: EANweb Inviato: lun 30/11/ A: destinatari-ignoti Cc:

L'Anno Internazionale dell'astronomia a Roma e nel Lazio

XIV Settimana Nazionale dell'astronomia. «Gli studenti fanno vedere le stelle» aprile 2013

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

Archivi, biblioteche, musei: fare sistema. Pl Polo archivistico di Ronciglione

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

Ignazio Porceddu INAF OAC. La diffusione della Cultura Tecnica e Scientifica e i Centri della Scienza, 10 ottobre 2006

ELENCO DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE LA

LAUREA MAGISTRALE IN ASTRONOMIA E ASTROFISICA CLASSE LM-58, SCIENZE DELL UNIVERSO

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

CINQUECENTO ANNI CELEBRAZIONI ALVIANO

LE COLLEZIONI TERIOLOGICHE NEI MUSEI

CALENDARIO MUSEO DI SCIENZE NATURALI

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

STAKEHOLDERS ESTERNI ISTITUZIONALI. Istituzioni - Enti 35 Ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

MUST SCIENZA è CULTURA

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

MUST SCIENZA è CULTURA

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

Regolamento del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA)

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del

80 ALDA COSTA

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

FILMARE LA STORIA REGOLAMENTO 2004

Offerta educativa 2015/16

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

DIFFUSIONE CULTURA SCIENTIFICA

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

Bollettino Notiziario Anno Accademico

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

VII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA luglio Saltara (Pesaro-Urbino)

Musei e dintorni: laboratori di cultura La didattica museale e del patrimonio

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

CORPOREA il Museo interattivo del corpo umano. Il PLANETARIO. Conferenza Stampa - Sala Giunta, Regione Campania 27 febbraio 2017

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Patrocinio PONTIFICIUM CONSILIUM DE CULTURA. Partenariato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011


Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Prot C/34 Potenza, 15 aprile 2003 AI DIRIGENTI SCOLASTICI AI DOCENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI

Gold sponsor: Silver sponsor: Con il patrocinio di. Comunicazione a cura di:

candidato_ dott. MELLO Daniela

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

NARDONE FLAMINIA Azienda Speciale Palaexpo Via Nazionale 194, Roma

Istituzioni Scolastiche (Legge 113/91) D.D. 1524/ Titolo 2 - PANN15T2_00839

Soggetto proponente: A N T E A S SASSARI PROGETTO SOGNO DI MEZZA ESTATE L INDUSTRIALIZZAZIONE DI PORTO TORRES

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Martedì, 19 maggio 2015

LISTA DEI TITOLI DI CUI SI CHIEDE IL RINNOVO DELL ABBONAMENTO PER L ANNO 2014

Di mattina durante i semestri insegnano, davanti

science centre immaginario scientifico

Estratto della pubblicazione

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

XI SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA. L'uomo saggio deve ricordarsi che è un discendente del passato ma anche un genitore del futuro.

6 CORSO DI ASTRONOMIA

IL PATROCINIO DEL PRESIDENTE DELL ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA

Promozione dei beni e delle attività culturali

In collaborazione con: 2, 3 e 4 Giugno 2017

All. A2 ARCHIVI. Soggetto proponente: COMUNE DI BOLOGNA - PROGETTI PRESENTATI: N. 2

Relazione Riassuntiva

Le schede del Museo organologico-didattico

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

Transcript:

DIPARTIMENTO STRUTTURE SERVIZIO MUSEI ASTRUM 2009 Astronomia e Strumenti: il patrimonio storico dell Astronomia italiana da Galileo ad oggi PROGETTO DI MASSIMA per l allestimento di una mostra storica sugli strumenti dell astronomia italiana Periodo: 15 ottobre 2009 15 gennaio 2010 Area espositiva: Roma, Musei Vaticani (Sala polifunzionale) Materiale esposto: strumenti astronomici storici da diverse collezioni e materiale librario e d archivio Comitato Scientifico Paolo Brenni Fondazione Scienza e Tecnica, Firenze Roberto Buonanno Università di Tor Vergata, Roma Marinella Calisi Osservatorio Astronomico di Roma Ileana Chinnici (Presidente) Osservatorio Astronomico di Palermo José Funes S. J. (co-presidente) Specola Vaticana Antonella Gasperini Osservatorio Astrofisico di Arcetri Sabino Maffeo S. J. Specola Vaticana Agnese Mandrino Osservatorio Astronomico di Brera Roberto Pallavicini Tesi - INAF Antonio Paolucci Musei Vaticani Luisa Pigatto Osservatorio Astronomico di Padova Giorgio Strano Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze Valeria Zanini Osservatorio Astronomico di Padova 1

SCOPO DELL INIZIATIVA La mostra ha un duplice scopo: 1) dare appropriata visibilità al ricco patrimonio storico astronomico, di carattere strumentale, bibliografico ed archivistico, conservato in larga parte presso gli Osservatori Astronomici italiani, che è spesso sconosciuto al grande pubblico e raramente esposto; 2) presentare gli strumenti dell'astronomia italiana degli ultimi quattrocento anni ed il contributo che gli astronomi hanno dato allo sviluppo delle conoscenze astronomiche mediante l'utilizzo di questi strumenti. MODALITA DI ATTUAZIONE Ci si prefigge di raggiungere questo scopo attraverso un percorso espositivo che illustri le principali tematiche della storia dell Astronomia, articolate in sezioni (vedi più avanti). Sarà esposto materiale strumentale, librario e archivistico, proveniente in larga parte dalle collezioni degli Osservatori Astronomici ed Astrofisici italiani nonché dai Musei Vaticani e dalla Specola Vaticana. DESTINATARI DELL INIZIATIVA La mostra non vuole avere un carattere divulgativo o strettamente didattico, ma si presenta come un iniziativa culturale ad ampio raggio. Essa si rivolge pertanto ad un pubblico colto ma non specialistico, interessato al patrimonio storico, ma non esperto di Astronomia o di strumentazione scientifica. Possibili destinatari includono gli insegnanti e gli studenti di vari livelli scolastici, gli appassionati del cielo e degli aspetti interdisciplinari dell Astronomia e, in generale, i cultori delle arti e del cammino storico della civiltà. ENTI PROMOTORI L Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) è il principale Ente di Ricerca italiano per l Astronomia e l Astrofisica. Raccoglie l eredità culturale, e anche storica, degli Osservatori Astronomici ed Istituti già del CNR che vi afferiscono, coordinandone le risorse e i piani di ricerca. L INAF si compone di 13 Osservatori Astronomici e di 7 Istituti. Esso possiede attualmente, conservata nei vari Osservatori, la più importante ed estesa collezione di strumenti storici astronomici, che testimoniano l attività scientifica degli astronomi italiani da Galileo ad oggi. Si tratta di un patrimonio di altissimo valore, diffuso sul territorio nazionale, che l INAF si è impegnato a valorizzare attraverso la creazione del Servizio Musei e le attività specifiche da questo promosse. Per il carattere storico che la mostra riveste, è significativo che l INAF sia affiancato, come ente promotore, da un istituzione astronomica la cui storia si intreccia con quella dell Astronomia italiana: la Specola Vaticana. La sua presenza testimonia l importante contributo che gli astronomi dello Stato Pontificio, di cui essa è erede, hanno dato allo sviluppo della scienza del cielo. Inoltre, gran parte del patrimonio dell Astronomia pre-unitaria della città di Roma, una volta appartenuto al Collegio Romano e all Osservatorio del Campidoglio, è oggi confluito nelle collezioni 2

dell INAF-Osservatorio Astronomico di Roma, conservate presso il Museo Astronomico e Copernicano nella Villa Mellini a Monte Mario. L esposizione di questo prezioso e interessante materiale attesta l importante attività astronomica svolta dai gesuiti e da altri religiosi a Roma, nonché l attenzione che diversi Pontefici mostrarono nei confronti dell astronomia. Infine, la possibilità di esporre pezzi appartenenti alle collezioni dei Musei Vaticani, che ospitano la mostra, arricchisce quest ultima e dà visibilità ad un patrimonio poco conosciuto al grande pubblico. ENTI PATROCINATORI La mostra ha già ottenuto il patrocinio della Società Astronomica Italiana, dell International Astronomical Union, e della Scientific Instrument Commission dell International Union for the History and Philosophy of Science (IUHPS) ed è stata presentata, nei contenuti, alle principali istituzioni astronomiche nazionali ed internazionali. La mostra è patrocinata da diversi Enti ed Istituzioni tra i quali il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, il Ministero dei Beni e Attività Culturali, il Comune di Roma, la Provincia di Roma, l Università di Roma La Sapienza. Per essa è stato richiesto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. ENTI PRIVATI SPONSORIZZATORI E stata richiesta altresì la sponsorizzazione di Enti ed Istituzioni private, interessate a iniziative di carattere scientifico e culturale, operanti sia a livello locale che nazionale. DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO Si tratta, in assoluto, della prima esposizione nazionale di strumentazione astronomica di interesse storico che, pur nella specificità di una singola disciplina, viene idealmente a proseguire la Prima Esposizione Nazionale di Storia della Scienza, tenuta a Firenze nel lontano 1929, e la Mostra storica della Scienza italiana, tenuta a Milano nel 1957-58. Grazie all esposizione di una cinquantina di strumenti provenienti da diverse collezioni italiane, la mostra intende illustrare il ruolo svolto dagli strumenti nel progresso dell Astronomia ed il loro contribuito alla definizione delle attuali conoscenze dell universo. A corredo degli strumenti verranno esposti libri e documenti d archivio che arricchiscono il percorso e lo completano. Quest ultimo prenderà avvio dalla strumentazione prima di Galileo, illustrando l importanza della data, il 1609, che ne ha suggerito la celebrazione a 400 anni di distanza; quindi, il ruolo svolto dalle prime osservazioni telescopiche nell ampliamento dell immagine del Cosmo e il contributo fornito dei grandi ottici italiani del Seicento; poi, la nascita dei primi Osservatori Astronomici italiani nel Settecento e quanto la loro dotazione strumentale ne ha influenzato la storia scientifica. Ampio spazio sarà poi dato allo sviluppo ottocentesco della nuova strumentazione che ha consentito una mappatura e una misura del Cosmo sempre più accurata; in particolare, i nuovi strumenti dell astrofisica, lo spettroscopio e la macchina fotografica, e il loro contributo alla comprensione della natura fisica degli oggetti celesti. Infine, si traccerà un quadro sintetico del patrimonio strumentale dell astronomia italiana dall Unità alla Grande Guerra e tra le due Guerre. 3

L esposizione si completerà con uno sguardo sugli strumenti dell Astronomia italiana oggi, sulle prospettive future e sulla partecipazione ai grandi progetti astronomici, con particolare riferimento al Large Binocular Telescope (LBT) e al telescopio della Specola Vaticana, entrambi sul Monte Graham in Arizona. Una sezione supplementare illustrerà altresì il ruolo che l Astronomia e gli Osservatori Astronomici hanno avuto in altre discipline, esponendo strumenti per la misura del tempo e del territorio, per la navigazione, lo studio della meteorologia, ed altro. La mostra, per la quale è prevista la pubblicazione di un catalogo illustrato, sarà fiancheggiata, durante la sua durata, da una serie di incontri e conferenze sui temi principali della storia dell astronomia e della strumentazione scientifica. ALCUNI STRUMENTI CHE SARANNO ESPOSTI Astrolabio arabo (XI sec.) Astrolabio fiammingo (XVI sec.) 4

Sidereus Nuncius (G. Galilei, 1610) Cosmographia (P. Apiano, 1553) 5

Globo di Roll-Reinhold (XVI sec.) Giovilabio (XVII sec) 6

Sfera armillare copernicana (ca. 1726) Telescopio riflettore di Amici (1813) 7

Cerchio meridiano di Reichenbach (1811-14) Telescopio Zenitale (1890) 8

9