C.V. O. Brogi Stato Maggiore Difesa Policy di Modelling & Simulation per la Difesa

Documenti analoghi
4 Convegno Tecnico Scientifico di MIMOS

Arch. Davide Borra Presidente MIMOS. presentazione generale

MIMOS. movimento italiano modellazione e simulazione. Paolo PROIETTI

Arch. Davide Borra Presidente MIMOS

Scienza e beni culturali

POLITECNICO DI TORINO

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Nuove tecnologie per i beni culturali

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali

Introduzione alla Modellazione Solida

CORSO IN TECNICHE SANITARIE DI

Facilitare l accesso a risorse educative digitali e innovative

Bologna dicembre 2016 PROGRAMMA

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi


ELENCO DISCIPLINE DA ASSEGNARE A CONTRATTO A.A

#Technolab. Le nuove frontiere della valorizzazione dei Beni Culturali, tra interpretazione, comprensione e comunicazione

ROADSHOW NEXT ENERGY Roma, 3-4 Aprile 2007 L EFFICIENZA ENERGETICA E RILANCIO DEL SOLARE IN ITALIA

CORSO OTTOBRE 2017

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

2016 Opificio Golinelli dicembre BOLOGNA. Seminario residenziale di formazione. roblem Posing & Solving

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Tecniche Sanitarie di Protezione Civile

IPOTESI ATTIVITA. Powered by: Roma 18 Aprile 2016

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio

Realtà Virtuale: Applicazioni. Realtà Virtuale: le applicazioni

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - Milano

ABAV3 Disegno - Disegno per l incisione - Disegno per la pittura - Disegno per la scultura - Disegno per la decorazione

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

ore Come scrivere un Curriculum. A cura dell Università degli Studi di Firenze Approfondimenti su: CV Social CV Software skills

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

Destinatari del Workshop

Le biblioteche scolastiche nell ecosistema digitale INTERVIENE: Antonella Biscetti Referente Torino Retelibri

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO MARTEDI'

NUOVA FORMAZIONE CONVEGNO NAZIONALE IMPRESA PREMIO ADRIANO OLIVETTI

Workshop-Corso di Fisica applicata alla conservazione dell Ambiente

ATTUALI E FUTURE METODICHE DI INSEGNAMENTO IN CHIRURGIA: QUALE IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE?

Il confronto di IRIDE con esperienze simili

Bologna maggio 2016

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Radiologiche

Serious Games Per Imparare A Gestire Le Emergenze: Esperienze Ed Innovazione In PRESTO

Giornate Sanità e Salute 2011

AGENDA. BIC Rieti Piano «Garanzia Giovani» Azione di accompagnamento all'avvio d' impresa e supporto allo startup

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

OSPEDALE CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Opera di San Pio da Pietrelcina.

PIRANESI PRIX DE ROME 2017 XV EDIZIONE Villa Adriana_Roma, 23 Agosto_5 Settembre

IL SALONE DELLO STUDENTE DI PESCARA PALACONGRESSI D ABRUZZO 12 e 13 OTTOBRE

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni.

Il monitoraggio delle sperimentazione cliniche

Sistema di prove su grandi pannelli di dimensione reale (Full Scale Testing)

Informatica e Produzione Multimediale. Introduzione

Monitoraggio Idrogeologico Adattativo a Supporto del Piano di Rischio Integrato Alpino

LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI

Breve profilo

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

NEI MERCATI AGROALIMENTARI


Curriculum Vitæ del Prof. Marco Mezzalama

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

Lunedì 18 luglio 2016 pag. 1 di 5

SCUOLA SISEC OTTOBRE ISCHIA -HOTEL DELFINI L A V O R O, I M P R E S A, S V I L U P P O : L E P R O S P E T T I V E D E L L A

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA.

N a d i a G u a r d i n i A l b e r t o S a r d o

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Musei e dintorni: laboratori di cultura La didattica museale e del patrimonio

Istruttori. Corso di formazione. di Simulazione avanzata

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Realtà virtuale e analisi del movimento. Muoviti nel futuro

BIM (Building Information Modelling) Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale

Ordinamento dei corsi

Decorazione. Dipartimento di: Scuola di: Corso di: Arti Visive. Decorazione. Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" Sassari - Trienni di I livello

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

La Tecnologia a Supporto della Sicurezza Transfrontaliera

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

Salerno, 11 Aprile Il BIM per l Edilizia 4.0. Francesco Semeraro

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale

BIC Lazio. Lunedì 24 Ottobre 2016 pag. 1 di 5 AGENDA

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, aprile 2010

BIG DATA E CYBER SECURITY TRA PRIVACY E TUTELA DEL CONSUMATORE

Dalle Evidenze Materiali alla Virtual Archaeology: un Progetto di Valorizzazione per la Rocca di Spilamberto (MO)

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

AGENDA. BIC Bracciano FabLab Lazio - Open Day Giornata in cui il FabLab apre le porte ai visitatori e agli utenti

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10

Lean Education Network Torino

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

Transcript:

1

Mercoledì 18 Ottobre 2006 8,00 Registrazione 9,15 Saluto introduttivo (Sala Giolitti): Pierluigi Duranti (Alenia Aeronautica), Presidente di MIMOS Consegna Premio MIMOS 2006 9,45 I Sessione (1 parte, Sala Giolitti): Nuovi scenari di Homeland protection Chairperson: Roberta Colombari (Selex-SI) L. Izzotti Selex-SI AGS Homeland Protection, Homeland Security, Homeland Defence Applicazioni e necessità di M&S F. Bruni, C. Montrucchio, R. Prete, M. Protti Alenia Aeronautica Sistemi di Sicurezza e Sorveglianza Aerea con velivoli unmanned. Analisi in ambiente virtuale P. Bellomo, P. Gianardi, M. Gianfranceschi AleniaSIA SAFEE: Security of Aircraft in the Future European Environment R. Mugavero, A. Levato ISPRO, Selex-SI La simulazione a supporto della protezione e difesa civile 11,30 11,45 Coffee Break C.V. O. Brogi Stato Maggiore Difesa Policy di Modelling & Simulation per la Difesa Cap. M. Biagini CESIVA - Centro di Simulazione e Validazione dell Esercito A virtual to constructive networked simulation A. Longo Selex-SI AGS Test Bed ZEUS, la simulazione nell integrazione e sperimentazione per grandi sistemi di Homeland Protection 13,00 14,15 Pausa 2

14,15 I Sessione (2 parte, Sala Giolitti): Nuovi scenari di Homeland protection Chairperson: Roberta Colombari (Selex-SI) C. De Crescenzo Datamat La verifica di interoperabilita tactical data link in simulazioni geograficamente distribuite Mursia Selex Communications La simulazione della rete di comunicazione G. Morabito Università di Catania F. Dominici Fondazione Ultramundum Come utilizzare tecnologie dei videogiochi su hardware consumer per creare ambienti di realtà virtuale ad elevatissima complessità 15,30 15,45 Pausa A. G. Bruzzone, M. Massei, M. Brandolini Paolo d'andria Paolo Zaghi DIPTEM Università di Genova, Liophant Simulation Club, DIP Consortium Tess-Com Italia Srl Cost & risk analysis on railways events related to homeland security by using simulation Applying next-generation game technology to Homeland Security applications A. Mura Selex SAS SEAMS: Simulazione per sperimentazione, test, valutazione e training: stato dell arte e applicazioni nelle aziende Finmeccanica 17,00 17,15 Coffee Break 17,15 Tavola rotonda (Sala Giolitti) MIMOS e il network sulla Homeland Protection 18,30 Chiusura lavori 1 giornata 3

Giovedì 19 Ottobre 2006 9,00 II Sessione (1 parte, congiunta in Sala Cavour): Virtute e canoscenza Virtual Cultural Heritage Chairperson: Davide Borra (No Real) Introduzione D. Borra Invited Talks: F. Sparacino Sensing Places, Cambridge,USA Museums of the Future: From the Wunderkammer to Body-Driven Interactive Narrative Spaces 9,45 10,00 Discussione R. Scopigno ISTI-CNR, Pisa 3D Scanned models: una grande opportunità di migliorare la conoscenza e lo studio dei manufatti M. Furlan Altair4, Roma Didattica interattiva desk-top. Il progetto Com.Hera su Akragas e Eraclea Minoa 11,00 11,15 Coffee Break A. Guidazzoli CINECA-VISIT, Casalecchio di Reno Il Museo virtuale della Certosa di Bologna per una memoria aumentata M. Bergamasco PERCRO, Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Le interfacce aptiche per i beni culturali. E. Pietroni CNR-ITABC, Roma Comunicare il paesaggio archeologico: la ricostruzione virtuale della via Flaminia Antica V. Lombardo MultiDAMS, Università di Torino Realtà Virtuale pesante e leggera per i beni culturali 13,15 14,15 Pausa 4

Giovedì 19 Ottobre 2006 8,45 III Sessione (Sala Giolitti): Workshop XVR Un ambiente software integrato per applicazioni VR Presenta: Franco Tecchia (PERCRO Scuola Superiore Sant Anna di Pisa) XVR è un framework di sviluppo in grado di costruire e gestire ambienti in VR dotati di interazioni multisensoriali (vista, udito, tatto). L utilizzo dei principali strumenti è semplice ed adatto all utenza professionale e didattica. Il workshop mira a presentare ai partecipanti le funzionalità principali del software incluso il rendering ad alte prestazioni e la simulazione della fisica in tempo reale. Durante i lavori saranno illustrati alcuni esempi realizzati. 10,15 IV Sessione (Sala Giolitti): Applicazioni della Realtà Virtuale al settore bio-medicale Chairperson: Paolo Proietti (Datamat) F. La Mura SCDU Anestesia I, Ospedale Maggiore della Carita', Novara D. Caldo, M. Collura, F. Pollastri Universita di Genova DINOG, CNR IEIIT Torino Trasferimento di competenze mediche tramite rappresentazioni 3D e automi Analisi in vivo con elaborazione di immagini 3d della cinematica protesica del ginocchio rilevata con videofluoroscopia 11,00 11,15 Coffee Break W. L. Miller Fondaz. S. Lucia IRCCS Roma Comprendere la percezione della gravità mediante neuroimaging e modellistica comportamentale A. De Mauro Universität Karlsruhe (TH) Realta aumentata in neurochirurgia L. Tommaso De Paolis Università di Lecce Interazioni in ambiente virtuale nella simulazione di un intervento di angioplastica F. La Mura, G. Franceschinis SCDU Anestesia I, Ospedale Maggiore della Carita', Novara Univ. del Piemonte Orientale Ambienti collaborativi come strumenti di ricerca e didattica in medicina dei disastri e d'emergenza: i simulatori HPDnets ed e-district CiPro 13,00 14,15 Pausa 5

14,15 II Sessione (2 parte, Sala Giolitti): Virtute e canoscenza Virtual Cultural Heritage Chairperson: Davide Borra (No Real) P.Meli, A.Carlino Parco archeologico Valle dei Templi, Università di Firenze Tecnologie virtuali applicate alla didattica di un parco archeologico M. Gaiani INDACO Politecnico di Milano Un framework per utilizzare modelli 3D e tecniche VR come strumento di lavoro per il restauro architettonico e archeologico F. Remondino Instituto di Geodesia e Fotogrammetria di Zurigo M. Peripimeno, F. Salzotti Università di Siena - Laboratorio di Informatica Applicata all Archeologia Medievale M.Malcangi DiCo Università degli Studi di Milano Image-based modeling Sistemi di gestione e divulgazione del dato archeologico: l esempio LIAAM Lipsynching di personaggio virtuale basato su voce generata da sintetizzatore vocale Text-To-Speech 16,15 16,30 Coffee Break F. Persiani, M. Fantini,F. De Crescenzio Università di Bologna Ricostruzione Virtuale di una mummia andina smembrata F.Dellavalle Pertel s.r.l., Torino L olografia conoscopica per i microrilievi. Dalla Bibbia di Gutemberg alla Madonna del Cardellino A. Pelagotti Art-test, Pisa Art-diagnostic. La tecnologia aiuta a comprendere meglio i dipinti F.Sciarra, F.Lupi B.K. s.r.l., La Spezia Historical Syntetic Environment. Come ricostruire un antica battaglia navale in RV. A. Ronchi Politecnico di Milano La fragilità del mondo digitale 18,30 Chiusura lavori 2 giornata 6

Venerdì 20 Ottobre 2006 8,45 V Sessione: Simulazione in tempo reale nei videogames Chairperson: Paolo Proietti (Datamat) E. Salvucci ForwardGames Lighting in Games: Tecniche di illuminazione 3D Real-time per Videogame F. Banterle Univeristà di Bristol BSSRDF In Real Time: Tecniche per la simulazione dell'apparenza della traslucenza in tempo reale per applicazioni interattive e videogiochi A. La Farina Dokroton Serius Game: Simulazioni Didattiche & Psicotech L. Montecamozzo Testaluna Ambienti cognitivi virtuali: il Progetto Elektra 10,30 10,45 Coffee Break 10,45 VI Sessione: INTUITION Network of Excellence on VR Chairperson: Francesco Palma (Centro Ricerche FIAT) A. Amditis National Technical Univ. Athens A roadmap for the sustainability of INTUITION Network G. Varalda Centro Ricerche FIAT The INTUITION roadmapping activities: the Automotive Sector case M. Ferrino Alcatel Alenia Space - Italia INTUITION Roadmap in Aerospace Domain and VR Applications: a New Way of Working in a Collaborative Environment 12,00 12,15 Pausa 12,15 VII Sessione: Tecniche innovative in VR Chairperson: Marco Fabbri (Alenia Aeronautica) M. Bordegoni, U. Cugini Politecnico di Milano Un sistema haptic per la modellazione virtuale di forme R. Mana, G. Caruso, F. Ferrise, U. Cugini Politecnico di Milano Validazione del simulatore di oggetti non rigidi tramite l utilizzo di sistemi di Motion Capture 13,10 14,15 Pausa 7

14,15 VIII Sessione. Tavola rotonda dal titolo: Agire nella visione: i nuovi paradigmi del virtuale Chairperson: Carlo Infante (Performing Media Lab) La tavola rotonda esplorerà i cambiamenti indotti dalla virtualità nella percezione del sè, dell arte, del linguaggio, rispolverando il clima dialettico che ferveva negli anni novanta, agli albori della Realtà Virtuale, per verificarne le potenzialità attuali, ancora mai espresse. Introduzione di Davide Borra. Intervengono: Marcello Pecchioli, studioso di nuovi media Mario Canali, artista pioniere del Virtuale www.arcnaut.it Paolo Atzori, docente di Digital Environment Design, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano Franco Torriani, consigliere editoriale di noema www.noemalab.org Fabrizio Pecori, direttore di MyMedia www.mymedia.it Ivano Tienforti, produttore di Mondi Attivi, www.mondiattivi.org 15,45 16,00 Coffee Break 16,00 IX Sessione: Realtà virtuale e Sport Chairperson: Rinaldo D'Isep (SUISM) - Fulvia Quagliotti (Politecnico di Torino) M. Romanazzi, R. D'Isep SUISM, Università di Torino Realtà virtuale e simulazione multisensoriale nello sport e nel fitness A. Bernacchi Professionescherma, Gallarate LVABC - Analisi computerizzata dell'azione schermistica S. Rapaglià SUISM, Università di Torino Realtà virtuale e sport vision: è possibile un approccio? M. Gioda SUISM, Università di Torino Realtà virtuale e postura: esiste una correlazione? 17,30 Chiusura del Convegno 8