PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA

Documenti analoghi
PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Croazia

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia - Croazia Gruppo di lavoro Arco Adriatico Ionico

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

ITALIA/SLOVENIA PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA

OT1. RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

PROGRAMMA INTERREG CBC GRECIA ITALIA

EEN Days: La programmazione comunitaria : quali opportunità per le imprese? I Fondi Strutturali: programmazione

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION)

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

Valutazione Ambientale Strategica del. Programma di Cooperazione Transfrontaliera. Italia Croazia

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Città di Latisana Provincia di Udine

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )

Il Quadro Strategico Comunitario

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo Presentazione generale

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Infrastrutture Lavori pubblici Trasporti e. Informatizzazione

CROAZIA: FONDI EUROPEI PER ENTI INTERMEDIARI DEL PROGRAMMA OPERATIVO COMPETITIVITA E COESIONE

STRATEGIA EUROPA 2020

Regione Abruzzo - POR FESR

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Associazione. Arco Adriatico Ionico

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Agenda Urbana per le Marche

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Programma Italia - Slovenia Cooperazione territoriale europea Programma per la cooperazione transfrontaliera

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna. Michele Migliori Servizio politiche europee e Relazioni Internazionali

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

La Priorità Ambientale ed Energetica e la Programmazione Europea in Emilia-Romagna. Ravenna, 21 Maggio 2015 Ravenna 2015

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Il programma di cooperazione transfrontaliera Italia Grecia

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Ancona, 15 Gennaio 2016

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

La politica di coesione e l accordo di partenariato , scheda

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

2^ Conferenza di copianificazione

ITALIA - AUSTRIA. Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria Dettagli. Area di cooperazione

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Opportunità di finanziamento nell ambito del Programma Adrion

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

Verso la programmazione Il contributo della Sicilia alla proposta di accordo di partenariato

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

I finanziamenti dell'unione Europea

Sintesi per i cittadini del Programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG GRECIA-ITALIA

I PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

PSR ABRUZZO

fonte:

Infoday Programma Spazio Alpino

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 INDICATORI DI OUTPUT. F01 Indicatori di Output 1

PILASTRI DELLA POLITICA

Fondi e finanziamenti

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

La cooperazione territoriale europea. nella programmazione comunitaria

Politica di. coesione dell'ue Proposte della Commissione europea. Politica di. coesione

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

L organismo pagatore del Veneto

Agenzia per la coesione territoriale

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 05/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

MISURE ATTIVE. Programma Operativo per lo Sviluppo Regionale (POR) Periodo di presentazione delle domande di finanziamento Misure attive

Il Programma Operativo FESR Basilicata

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Transcript:

N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA 2014-2020 Descrizione del programma Conseguentemente all adesione della Croazia all Unione Europea, con la Decisione di esecuzione della CE dd. 16.06.2014, che ha istituito l'elenco dei programmi di cooperazione indicando l'importo globale del sostegno complessivo del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per ciascun programma nell'ambito dell'obiettivo Cooperazione Territoriale Europea per il periodo 2014-2020, è stato approvato un nuovo programma di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Croazia. In tale prospettiva è stata costituita una Task Force, composta dai rappresentanti dei due Paesi coinvolti che ha lavorato per la redazione dei contenuti della proposta del Programma. Con una dotazione finanziaria di oltre 200 milioni di euro (FESR), il Programma Interreg V-A Italia-Croazia, intende perseguire l obiettivo generale di aumentare la prosperità ed il potenziale di crescita blu dell area, stimolando partenariati transfrontalieri capaci di conseguire cambiamenti tangibili, contribuendo alla strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva. Priorità di investimento e obiettivi specifici Nell ambito del Quadro Strategico Comune che fornisce i principi guida per le azioni finanziate dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) e l identificazione di 11 Obiettivi tematici (OT) e delle relative Priorità di Investimento, collegati direttamente alle priorità della Strategia Europa 2020, a cui tutti i Programmi devono contribuire, Il Programma Italia-Croazia, secondo 1

il principio della concentrazione tematica, ha selezionato, 4 Obiettivi tematici e 7 Priorità di investimento declinati nei seguenti 4 Assi Prioritari, articolati in obiettivi specifici: 1. Asse Prioritario 1 - Innovazione nell economia blu Con una dotazione finanziaria pari al 12% delle risorse ( 24.162.867,00 FESR) o Obiettivo Tematico 1: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione o Priorità di Investimento 1b: promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell'istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, l'ecoinnovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l'innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali Obiettivo Specifico 1.1: Si propone di favorire l'innovazione aumentando la cooperazione tra ricerca e attori economici principalmente nel settore dell'economia blu. L'inclusione delle strategie dell economia blu produrrà effetti positivi sull'uso delle risorse e sul cambiamento climatico. L'entità di questo effetto è stato stimato considerando la sua caratteristica non certa e reversibile. L azione su strumenti e processi eco-innovativi nei sistemi di cantieristica navale potrebbe avere effetti positivi sulla qualità dell'acqua marina: questo effetto sarà localizzato e reversibile, ma probabile e con un lungo orizzonte temporale. L azione sull'acquacoltura e sulla pesca, sebbene sia basata sull innovazione, produrrà effetti "sconosciuti" sulla biodiversità marina, tali effetti non sono infatti valutabili poiché nella descrizione di tale azione non si fa esplicito riferimento alla necessità di utilizzare tecniche o processi sostenibili. Lo sviluppo del turismo marino e costiero per mezzo di servizi innovativi nell area di cooperazione potrebbe produrre effetti di segno sconosciuto: se lo sviluppo corrisponderà ad un aumento dei flussi turistici, questo potrebbe avere effetti negativi sull'uso di risorse e sugli ecosistemi; in caso contrario, se le azioni saranno finalizzate ad un miglioramento della qualità del turismo (ad esempio al di fuori dai periodi di alta stagione) questo potrebbe ridurre l'impatto esistente. Questi effetti sconosciuti potrebbero essere eventualmente bilanciati dagli effetti positivi sulle risorse marine associate al sostegno dell'economia blu. 2

2. Asse Prioritario 2 - Sicurezza e resilienza Con una dotazione finanziaria pari al 25,5% delle risorse ( 51.346.091,00 FESR) o Obiettivo Tematico 5: Promuovere l adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi o Priorità di Investimento 5a: Sostenere investimenti riguardanti l'adattamento al cambiamento climatico, compresi gli approcci basati sugli ecosistemi Obiettivo Specifico 2.1: Promuove l adattamento al cambiamento climatico, includendo approcci basati sugli ecosistemi. Dalle possibili azioni riguardanti gli strumenti di adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree costiere si attendono effetti positivi sui rischi associati ai cambiamenti climatici (inondazioni ed erosione costiera): questi effetti sarebbero molto significativi perché diretti e certi (poiché rappresentano l'obiettivo dell OS) e con un ampio orizzonte spaziale. Sul il patrimonio culturale, la possibile riduzione dei rischi di danni generata dagli sforzi compiuti in materia di gestione dei rischi potrebbe produrre un possibile effetto positivo non significativo (poiché indiretto e non certo). Le azioni relative ai servizi energetici innovativi nel settore pubblico e sulle soluzioni per l efficienza energetica negli edifici pubblici, potranno avere un effetto positivo e significativo sull'efficienza energetica e, di conseguenza, sulla riduzione delle emissioni di gas serra. Sono attese interazioni con risorse naturali; anche se la priorità di investimento comprende un approccio basato sugli ecosistemi, la descrizione della possibile azione non contiene elementi a riguardo. Il restauro e la conservazione delle risorse naturali è alla base di un adattamento efficiente; tuttavia, le azioni di gestione del rischio sono in grado di produrre in alcuni casi danni all'ecosistema. Per questo motivo, in questa fase della valutazione, si ritiene che l effetto generato sia sconosciuto. o Priorità di Investimento 5b: Promuovere investimenti destinati a far fronte a rischi specifici, garantendo la resilienza alle catastrofi e sviluppando sistemi di gestione delle catastrofi. Obiettivo Specifico 2.2: È focalizzato sulla gestione del rischio, attraverso lo sviluppo di sistemi di gestione delle calamità. Le possibili azioni mirano a migliorare il coordinamento, promuovere la sensibilizzazione e la riduzione dei rischi ambientali e migliorare la gestione comune delle emergenze. Effetti positivi sono attesi rispetto i rischi generati dai cambiamenti climatici. Essi sono importanti perché probabili e con un ampio orizzonte spaziale. Tutte le azioni qui incluse hanno una natura 3

immateriale, per cui gli effetti su altre componenti ambientali non possono essere identificati in questa fase. 3. Asse Prioritario 3 - Patrimonio ambientale e culturale Con una dotazione finanziaria pari al 35% delle risorse ( 70.475.027,00 FESR) o Obiettivo Tematico 6: Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse. o Priorità di Investimento 6c: Conservando, proteggendo, promuovendo e sviluppando il patrimonio naturale e culturale Obiettivo Specifico 3.1 Si propone di rendere il patrimonio naturale e culturale una leva per lo sviluppo economico e territoriale. Le azioni previste comprendono il sostegno alla conoscenza e allo sviluppo di strategie comuni per promuovere l'uso sostenibile delle risorse nel settore economico, in particolare sul turismo. Le strategie di cooperazione per la conservazione dei beni culturali dovrebbero produrre effetti positivi significativi (diretti ed estesi) sugli obiettivi correlati. Le azioni a sostegno del turismo potrebbero invece avere un effetto controverso. Infatti, anche se l obiettivo del OS si incentra sul patrimonio naturale e culturale, un incremento turistico potrebbe produrre effetti negativi sulle risorse ambientali. Prudentemente, sono stati indicati effetti non significativi negativi sull'utilizzo dell'acqua, sulle emissioni di CO2 e sulla produzione di rifiuti. Considerando la portata dell OS, non è stato invece considerato alcun effetto negativo derivante dal turismo sulla biodiversità e sugli ecosistemi. o Priorità di Investimento 6d: Proteggendo e ripristinando la biodiversità e i suoli, e promuovendo i servizi per gli ecosistemi, anche attraverso Natura 2000 e l'infrastruttura verde Obiettivo Specifico 3.2 È dedicato a mantenere e ripristinare la biodiversità nel bacino adriatico. Esso comprende azioni immateriali e azioni pilota sul monitoraggio sulla valorizzazione delle conoscenze, sul coordinamento della pianificazione e della gestione e sulla pesca sostenibile. Effetti positivi molto significativi sono attesi sull'ecosistema marino. L azione sulla Gestione Integrata Costiera potrebbe avere effetti positivi sull adattamento ai cambiamenti climatici. Dalla gestione integrata del mare, dell'ambiente costiero e rurale e delle risorse naturali transfrontaliere sono attesi effetti significativi positivi sugli ecosistemi terrestri ed effetti positivi non significativi (in quanto non certi) sul patrimonio naturale e culturale e del paesaggio. 4

o Priorità di Investimento 6f: Promuovendo tecnologie innovative per migliorare la tutela dell'ambiente e l'uso efficiente delle risorse nel settore dei rifiuti, dell'acqua e con riguardo al suolo o per ridurre l'inquinamento atmosferico Obiettivo Specifico 3.3 Mira a migliorare le condizioni ambientali dell acqua marina con l'uso di tecnologie innovative per ridurre l'inquinamento. L effetto positivo sulle acque marine costituiscono lo scopo stesso dell obiettivo specifico: questo sarà pertanto molto significativo, essendo diretto, probabile e con un ampio orizzonte spaziale e temporale. Le azioni in materia di sistema di informazione degli ecosistemi e quelle volte a ridurre il rischio da specie aliene migliorano l'effetto positivo sull'ecosistema marino. 4. Asse Prioritario 4 - Trasporto marittimo Con una dotazione finanziaria pari al 21,5% delle risorse ( 43.291.802,00 FESR) o Obiettivo Tematico 7: Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete o Priorità di Investimento 7c: Sviluppando e migliorando sistemi di trasporto sostenibili dal punto di vista dell'ambiente (anche a bassa rumorosità) e a bassa emissione di carbonio, inclusi vie navigabili interne e trasporti marittimi, porti, collegamenti multimodali e infrastrutture aeroportuali, al fine di favorire la mobilità regionale e locale sostenibile Obiettivo Specifico 4.1 Vuole migliorare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità ambientale dei servizi di trasporto marino e marittimo nella zona. Le azioni sono focalizzate sul miglioramento della multimodalità, attraverso la promozione di connettività tra porti, aeroporti regionali e zone turistiche. Lo sforzo di ottimizzazione della mobilità migliorerebbe la sostenibilità del settore, con effetti positivi sulla qualità dell'acqua e degli ecosistemi marini. In conformità con la priorità di investimento (7c), le azioni previste promuoveranno una mobilità sostenibile, che promuove un migliore utilizzo dell'energia, con effetto positivo nonsignificativo (indiretto, non probabile), sull'efficienza energetica e sulle emissioni di gas serra. 5

5. Asse Prioritario 5 Assistenza tecnica Con una dotazione finanziaria pari al 6% delle risorse ( 12.081.433,00 FESR) Obiettivo Specifico 5.1 Volto ad assicurare efficienza ed efficacia alla gestione ed implementazione del programma Obiettivo Specifico 5.2 Volto ad assicurare il supporto ai beneficiari e potenziali beneficiari e a rafforzare il coinvolgimento dei soggetti rilevanti nell implementazione del Programma Temi trasversali Oltre agli obiettivi tematici selezionati, sono stati identificati altri temi complementari che saranno affrontati in maniera trasversale e sinergica nei diversi Assi prioritari: Eco-innovazione ed innovazione sociale; Tecnologie dell'informazione e della comunicazione; PMI; Basse emissioni di carbonio; Formazione. 6

Aree ammissibili del programma L area su cui insiste il Programma si estende su una superficie di 85.562 km² con una popolazione totale di oltre 12 milioni di abitanti. L intera area, affacciata sul mare Adriatico, comprende 25 Province (NUTS 3) e 8 contee croate, ovvero: Per l Italia: Udine, Gorizia, Trieste, Pordenone, Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Teramo, Pescara, Chieti, Campobasso, Brindisi, Lecce, Foggia, Bari, Barletta- Andria-Trani. Per la Croazia: Istraska županija, Primorsko-goranska županija, Ličko-seniska županija, Zadarska županija, Šibensko-kninska županija, Splitsko-dalmatinskažupanija, Dubrovačko-neretvanska županija, Karlovačka županija Dotazione finanziaria Il piano finanziario del Programma ammonta a totali 236.890.847,00, di cui 201.357.220,00 di quota FESR e 35.533.627,00 come quota di co-finanziamento nazionale (pubblico e privato). 7

Il modello organizzativo del Programma o Autorità di Gestione (AdG) Responsabile per la gestione e l'attuazione del Programma nei confronti della Commissione Europea è la Regione del Veneto - Dipartimento Politiche e Cooperazione Internazionali - Sezione Autorità di Gestione Italia Croazia, Dorsoduro 3494/A Venezia. o Task Force Italia-Croazia 2014-2020 È il gruppo di lavoro temporaneo composto dai delegati degli Stati Membri Italia e Croazia, costituito ai fini della redazione del Programma Operativo e della predisposizione della documentazione necessaria per l avvio del Programma alla Commissione Europea. La Task Force rimarrà operativa fino all approvazione del Programma, a cui farà seguito l insediamento degli organismi di gestione ed implementazione dello stesso 8