allestimento piazza Alimentazione n. 1 Aiuola numero 1 Salute Alimentare Bellezza Tisane Alimentazione n. 2



Documenti analoghi
10 infusi da preparare a costo zero

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti.

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Cos è il farro? farro

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa

Cosmesi naturale, casalinga e biologica

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

EXPECT MORE FROM OUR TRADITION

Forever. Essential Oils

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

4. Conoscere il proprio corpo

TRATTAMENTO ULIVA TRATTAMENTO VISO CORPO. TECHNOBEAUTYLINE Via Amalfi 8/10, Caserta 81100

Depurativo. e drenante. Sistema. Immunitario. Antinfiammatorio. Equilibrio nervoso. Pressione sanguigna. Ossa Forti. Depurativo. e drentante.

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

LA NATURA E LA SCIENZA

Consiglio Nazionale delle Ricerche IMPIANTO SPERIMENTALE DI PIANTE OFFICINALI PRESSO L AZIENDA DI VEZZOLANO

Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni!

Le piante sulla nostra tavola

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

erboristeria magentina

In vendita presso: Pescosta Sas Via Frau Emma, VILLABASSA BZ Tel./fax

Abies, Abete (Pinaceae)

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

Insalate, le ricette. Insalata di sgombri, patate e barbabietola

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

Gastronomia Mediterranea

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

IL PROGETTO DIDATTICO

Bambini pensati - Anno II - n 12 - Novembre 2007

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

TABELLA DELLE CONSOCIAZIONI ORTICOLE

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

IL LABORATORIO DEL GUSTO

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Le Creme. Bagnoschiuma al Vino. Fresco e vivificante stimola il corpo e deterge delicatamente la pelle

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Oleolita all Equiseto Rende la pelle luminosa

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Il Pianeta dei Bambini...il Benessere dei Bimbi

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

BEVANDE INTEGRATORI ALIMENTARI

Argan. L oro del Marocco per la tua bellezza

LA PIRAMIDE ALIMENTARE E IL SIMBOLO DELLA SANA ED EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE E CI DEVE GUIDARE NELLA SCELTA GIORNALIERA DEGLI ALIMENTI.

Olio Extra Vergine di Oliva etichetta VIRIDE AURUM

Living COFFEE IL PIACERE DELLA PAUSA CAFFÈ

PRESS RELEASE BIOETYC UOMO

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

corso di AROMATERAPIA E FITOTERAPIA 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

MACCHINE LAVORAZIONE SOTTACETI

Il bronzo del Madagascar

IL TEMPO METEOROLOGICO

Antica Torrefazione Fiorentina

L ORIENTE CHE È IN NOI. Mode e manie Asiatiche

L ERBOLARIO. Fiori scuri

Gioco sensoriale stagionale

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL FAX

Organismo di controllo autorizzato MiPAAF IT BIO 005. Bios s.r.l. L.M. di Maria Lucia Melchiori & C. S.n.c. Operatore controllato n.

DOLCI SAPERI: IL CIOCCOLATO

Catalogo saponi artigianali Fragranze di un tempo

In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino.

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani!

La Barba GIACOMO CASANOVA

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

Circuito del tabacco Schede informative

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

Diario del 29 maggio 2013

NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE

Olio d Oliva DOC Provenza

Borghi Federica Sito web: Pagina Facebook: Consigli di aromaterapia per tutti i giorni

Molta ricerca, poca pubblicità e la TUA fiducia in noi farmacisti

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

Le ricette di Simone Salvini

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

Ricerca e Qualità. Nei nostri laboratori di ricerca abbiamo messo a punto un processo proprio di estrazione

Prodotti e servizi per il catering

Erbe Pregiate da cucina

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà;

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

ReviSkin ha selezionato gli Oli essenziali più puri,

Zucca zuccone tutta arancione

CARDONCELLI E PEPERONI SECCHI

Medicina in cucina. insaporire per prevenire. Scuola elementare G.Pascoli I.P.S.S. L.Cossa

HANDM ADE I N DENM ARK

Olive verdi giganti. intere in salamoia.

Sicilia in bottiglia

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

11 - COMFORT COMFORT. cuscinetti e collari per benessere e aromaterapia - pag massaggiatori - stimolatori - pag. 216

Transcript:

allestimento piazza Alimentazione n. 1 Origanum laevigatum 'Herrenhause' Ha il profumo dell estate e della saporosa cucina mediterranea. L origano è una di quelle piante che vivono di niente, e più è al sole e all asciutto e più l aroma delle sue foglioline e dei suoi fiori rosa purpureo si fa intenso per condire insalate, carni arrostite e alla brace, formaggi. Un pizzico su pomodori e mozzarella, un altro nella marinata delle carni e i sapori si accendono. Si coltiva con tale facilità, che anche le cassette da davanzale meno curate possono ospitare folti cespugli di origano, scelto nella varietà che più piace per il colore delle foglioline e dei fiori e per la tonalità olfattiva. Chi si fida di quel che è stato tramandato dall antichità usa l origano anche perché favorisce la digestione, ha spiccate proprietà antibiotiche, antispasmodiche e antinfiammatorie per la presenza di olii essenziali e flavonoidi. E chi fa tesoro delle nuove conoscenze nell ambito dell aromaterapia sa che l origano è un toccasana per le vie respiratorie. Aiuola numero 1 Salute Alimentare Bellezza Tisane magiche e afrodisiache Origanum laevigatum 'Herrenhause' *** *** *** *** Stachys lanata *** Persicaria amplexicaulis *** *** Lespedeza thunbergii *** *** Anemone hybrida 'Prinz heinrich' *** *** Alimentazione n. 2 Stachys lanata Viene dalla Turchia e dall Iran una delle tappezzanti perenni più interessanti per il giardino asciutto. Le sue foglie vestono il terreno con compostezza, il colore argenteo conferisce eleganza al giardino, la fitta peluria delle foglie aggiunge luminosità e morbidezza alla scena. C è chi, per la forma e la pelosità delle foglie, in italiano chiama questa pianta orecchie di coniglio, mentre per i francesi è più spesso orecchie d orso e per gli inglesi orecchie di agnello. Poco importa il nome, mentre è importante sapere che per coltivarla serve un terreno asciutto e non troppo fertile, al sole o in mezz ombra. Non si farà peccato, di tanto in tanto, rubare qualche foglia per aggiungerle alle composizioni o, in cucina, per tuffarle in una pastella e, fritte, servirle con l aperitivo, tanto per dire quanto offre il giardino anche alla causa della tavola. Helianthus tuberosus Rustico e allegro, il topinambur nel 1753 è stato battezzato dal botanico Linneo Helianthus, cioè fiore del sole, per il colore delle corolle a margherita e per la capacità di seguire il sole nell arco della giornata, come fa il suo parente annuale, il girasole (Helianthus annuus). Se di cognome è il fiore del sole, di nome è tuberosus perché nel segreto della terra ingrossa tuberi commestibili. Come spesso nel regno vegetale, questa pianta bella è anche una pianta buona da mangiare e una luminosa e svettante presenza nel giardino a tarda estate. Ma quando viene l autunno e la vegetazione appassisce, restano in terra i suoi tuberi piuttosto piccoli e bitorzoluti, da raccogliere perché squisiti. C è chi li chiama carciofi di Gerusalemme, chi rape tedesche, chi topinabò. Si consumano crudi in insalata, bolliti oppure in umido e il loro inconfondibile sapore aromatico è un altro regalo di una pianta che per crescere e riproporsi da un anno all altro chiede solo terra fertile e fresca, tanto sole e tanto spazio. Il medico saggio suggerisce il consumo di topinambur ai diabetici, a chi è debilitato e a chi ha la digestione difficile.

Aiuola numero 2 Salute Alimentare Bellezza Tisane Stachys lanata 'Big Ears' *** Verbena prostrata *** *** Aster laterifolius ' Lady in Black' *** Helianthus tuberosus *** *** Rudbeckia nitida 'Juligold' *** *** Erigeron karviskianus *** Gaura lindheimeri *** Cornus mas *** *** *** magiche e afrodisiache Alimentazione n. 3 Sedum telephium 'Matrona' Se impariamo a guardarci intorno e a far tesoro di ciò che la campagna offre, senza troppa fatica scopriremo tra le erbe Sedum telephium, nel linguaggio popolare erba della Madonna, borracina maggiore o erba di San Giovanni. Si riconosce dalle sue foglie carnose, brevemente peduncolate, a margini seghettati e, nella seconda metà dell estate, dai suoi fiorellini rosei raccolti in fitte cime piatte. Ornamento pregevole della natura, si fa notare ancora di più in giardino, grazie alle varietà coltivate, che hanno fioritura più vistosa, fusto robusto e dritto, rossiccio, alto al massimo 50-60 cm e foglie più importanti, talvolta brune anziché verdi. Nulla vieta che, per dissetarsi, si provi a succhiarne le foglie succose. Ma il loro vero segreto è che hanno importanti proprietà cicatrizzanti, contro foruncoli e ustioni e nel trattamento delle dermatiti. D altronde il nome del genere, Sedum, viene dal latino sedare, ovvero calmare il dolore. Punica granatum Sono stati i Romani, che erano golosi dei suoi frutti, a portare il melograno in Europa. Piccolo e longevo albero diffuso sul versante africano del Mediterraneo e in Medio Oriente, ma originario del Centro Asia, regala all estate i suoi fiori di un vivido scarlatto e all autunno i suoi frutti sferici, un miracolo di design architettonico per far stare il maggior numero possibile di chicchi succosi che sono una delizia dolce e aromatica per la gola e un toccasana per la salute. Come a tutti i frutti rossi, sono riconosciute al succo di melograna proprietà contro i radicali liberi, ma già gli Egizi 4000 anni fa ne facevano uso come astringente e vermifugo. È protagonista nello sciroppo granatina, ma in cucina si affaccia anche in altre vesti meno usuali, per aromatizzare carni, profumare risotti, rendere speciali le insalate e le macedonie. C è anche l uso del succo di melagrana per tingere i tessuti. In passato i pescatori indossavano una maglietta, o almeno una fascia, tinta con la melagrana per proteggersi dalle congestioni e le donne tingevano la copertina dei neonati con l intento di scongiurare nei loro figli problemi digestivi e la disenteria. Aiuola numeo 3 Salute Alimentare Bellezza Tisane Allium ramosum *** *** *** *** Verbena bonariensis *** *** *** Sedum telephium 'Matrona' *** *** Punica granatum *** *** *** Alimentazione n. 4 magiche e afrodisiache Foeniculum vulgare 'Purpureum' Comune ai bordi di strada nelle regioni mediterranee, con eguale dignità frequenta i giardini più sofisticati perché le sue foglie sottili come capelli conferiscono una soave vaporosità alle aiuole e

alle bordure, sia nelle consuete tonalità verdi, sia in quelle color bronzo. Nella sua forma orticola non è più una pianta perenne ma biennale e regala alla tavola i grumoli bianchi e croccanti, mentre le foglie del finocchio selvatico, il cosiddetto finocchietto, determinano il sapore della pasta con le sarde siciliana e dei bagels americani (panini morbidi originari dell Est europeo) come dei tarallucci pugliesi. Le foglie sono anche ingrediente del coniglio in umido e degli insaccati, profumano i sottaceti e le olive. Come succede con certe piante più generose di altre, tutto del finocchio selvatico si lascia raccogliere per la tavola. I fiori giallini riuniti a ombrella una volta essiccati costituiscono un aromatizzante eccellente della porchetta alla romana, delle lumache, dei funghi e delle melanzane in umido, dei sughi per la pasta. I semi invece sono inconfondibili nell impasto di pane e biscotti, danno un intenso aroma a formaggi e liquori, rendono più digeribili le castagne bollite. Basta pestarli nel mortaio perché si sprigioni un aroma ancora più intenso e le sue proprietà digestive aumentino. Come non saperlo, visto che già i Greci ne facevano largo uso medicinale? Aiuola numeo 4 Salute Alimentare Bellezza Tisane Gaura lindheimeri 'Rosy Jane' *** Anemone hybrida 'Loreley' *** *** Foeniculum vulgare 'Purpureum' *** *** *** *** magiche e afrodisiache Salute n. 5 Lythrum salicaria 'Modern Pink' Quando il botanico Linneo nel Settecento diede il nome a questa pianta, la chiamò Lythrum, dal greco lythron che vuol dire sangue, e salicaria perché le sue foglie sottili assomigliano a quelle del salice, albero con cui condivide l attitudine a vivere in ambienti umidi. Spontanea nella flora italiana, la salcerella è ormai cosmopolita perché si è ricavata spazio negli ambienti naturali di tutto il mondo. E a tutti può dispensare le sue virtù medicinali come astringente, antidiarroico, remineralizzante, antinfiammatorio. In particolare trova impiego come infuso per regolarizzare le mestruazioni, proteggere i vasi sanguigni, curare l ulcera gastrica e lavare le ferite, ed ecco perché ha il nome del sangue in greco. Inoltre funge da colluttorio di facilissima realizzazione domestica per alleviare il dolore delle gengive e disinfettre il cavo orale, per esempio dopo l estrazione di un dente. Da magnificare anche le virtù della salcerella come pianta da giardino. Erbacea perenne di facilissima coltivazione in tutti i terreni freschi e fertili, soprattutto al bordo dei laghetti, da giugno a settembre esibisce lunghe spighe di fiori rosa magenta, belle e durature anche nei mazzi di fiori recisi. Ruscus aculeatus Modesto cespuglio sempreverde dei boschi italiani, il pungitopo si fa ricordare per le sue piccole foglie pungenti e per le bacche sferiche, scarlatte, che maturano in inverno e forse per questo sono associate all iconografia del Natale. Il colore cupo della sua vegetazione è inconfondibile nel sottobosco, dove in primavera spuntano i nuovi germogli ricercati come asparagi selvatici dal sapore piacevolmente amarognolo. Anche i semi sono commestibili e, tostati, trovano impiego al posto del caffè: Ma le virtù gastronomiche sono niente in confronto a quelle medicinali delle sue radici rizomatose. Sono infatti tenute in grande considerazione nella farmacopea tradizionale e in erboristeria come antireumatico, antinfiammatorio delle vie urinarie, febbrifugo, diuretico, protettivo delle vene. Una pianta povera e preziosa come questa trova anche una collocazione in giardino per formare piccole siepi, ornare la base degli alberi o fornire lo sfondo per fioriture basse e chiare. Echinacea purpurea Erbacea perenne che si fa amare nelle bordure fiorite per i suoi grandi fiori a margherita in una moltitudine di tonalità cromatiche, è un regalo della flora nordamericana al giardino e anche alla salute. Ne conoscevano le virtù medicinali già gli indiani delle praterie, che usavano il rizoma sotterraneo dell echinacea per curare i morsi dei serpenti, le ferite delle frecce, il vaiolo, le affezioni del cavo orale. Oggi questo bel fiore rustico, che ama il sole e non chiede nulla per riproporsi un

anno dopo l altro e formare grandi macchie colorate, è tenuto in considerazione anche per il suo contenuto di sostanze che rinforzano rapidamente le difese immunitarie in caso di raffreddore, infiammazioni e altre comuni malattie virali. Per uso esterno, l estratto di fiori, foglie e radici entra nella composizione di creme antirughe e cicatrizzanti. Ma, a riprova delle effettive e potenti virtù officinali, l echinacea non va mai assunta per lungo tempo, né in caso di malattie autoimmuni, di diabete o durante la gravidanza. Talvolta, insomma, meglio che si limiti a rallegrare lo sguardo con le suecorolle vivaci che sbocciano in giardino e si lasciano cogliere per i mazzi di fiori recisi. Aiuola numeo 5 Salute Alimentare Bellezza Tisane Lythrum salicaria 'Modern Pink' *** Ruscus aculeatus *** Rudbeckia nitida 'Herbstsonne' *** *** Penstemon hybridus 'Garnet' *** Echinacea purpurea *** Eupatorium purpureum *** *** magiche e afrodisiache Salute n. 6 Achillea millefolium È un erbacea perenne della flora spontanea con i fiori bianchi o rosa chiaro raccolti in ombrelle e foglie tanto finemente divise da sembrare numerosissime. Da qui il nome specifico e quello popolare italiano: millefoglie. Affidata ai vivaisti di piante ornamentali ha assunto anche raffinate tonalità aranciate o purpuree, diventando così una star dei giardini a basse esigenze di acqua e di quelli naturali che mirano a gratificare lo sguardo e anche le api e gli insetti utili, che infatti la visitano volentieri. Bella nel suo abito semplice, facile da coltivare in terra asciutta e soleggiata, l achillea millefoglie è anche una pianta medicinale, con proprietà simili a quelle della camomilla: antispastica, digestiva, blandamente antinfiammatoria per gli organi interni. Ancor più le sue virtù si manifestano in dermatologia e cosmetica, in quanto cura la pelle secca, arrossata e seborroica, lenisce le screpolature, le ragadi e le manifestazioni dell acne giovanile. In quanto all interesse gastronomico, i suoi fiori essiccati entrano nella composizione dei liquori centerbe e nei paesi nordici profuma la birra. Aiuola numeo 6 Salute Alimentare Bellezza Tisane Sedum telephium 'Herbstfreude' *** Solidago caesia *** Hemerocallis (ibridi e specie) *** Rudbeckia fulgida *** Achillea millefolium *** Ziziphus jujuba *** magiche e afrodisiache Salute n. 7 Ziziphus jujuba Questo piccolo albero giramondo è partito dall Africa per arrivare in India e in Cina e là, 4000 anni fa, offrire alla mensa uno dei frutti preferiti dagli imperatori cinesi. Poi ha fatto il percorso inverso al tempo dei Romani e ha trovato accoglienza lungo il Mediterraneo. Noi ricordiamo il giuggiolo se andiamo in brodo di giuggiole per un qualsiasi motivo o attirati in autunno dai frutti maturi bruno rossicci, delle dimensioni di olive, un po dolci e un po croccanti prima di diventare rugosi e dolcissimi. Piace a tutti: all esteta che gode del suo tronco contorto e delle sue foglie lucenti e

cuoiose, alla donna che usa le giuggiole per le marmellate, ai cani golosi che cercano volentieri i frutti per farne scorpacciate, al giardiniere che non sa che cosa piantare in terra sabbiosa, colpita dal sole più cocente, arida e povera. Per coltivare generosi e adattabili Ziziphus jujuba è più facile ricordare che cosa a questa pianta proprio non piace: il gelo, l ombra e i piedi a bagno in terra inzuppata d acqua. Aiuola numeo 7 Salute Alimentare Bellezza Tisane magiche e afrodisiache Alchemilla mollis *** *** Aster amenllus ( A. x frikarti 'Monch') *** Lythrum salicaria 'The beacon' *** Perovskia atriplicifolia *** *** Ziziphus jujuba *** Bellezza n. 8 Osmanthus fragrans Arbusto sempreverde dell Estremo Oriente, avrebbe un aspetto elegantemente sobrio e niente più, se non fosse indimenticabile il profumo soave dei suoi piccoli fiori bianchi che sbocciano in settembre, seminascosti alla base delle foglie scure e cuoiose. La fragranza della fioritura ha suggerito al naso del profumiere l estrazione di un olio essenziale, che purtroppo l osmanto non ha. Sicché in profumeria si usano altre sostanze per ricostruire l aroma floreale caldo e avvolgente, delicato e tuttavia intenso e persistente dei fiorellini stellati di questa pianta. Che in Cina sono comunque raccolti pazientemente ed essiccati. Aggiunti al tè, gli conferiscono una inconfondibile nota odorosa e immersi in olii cosmetici rilasciano un poco del loro profumo, che è fuggevole come lo scorcio di fine estate in cui invade l aria dei giardini. Aiuola numeo 8 Salute Alimentare Bellezza Tisane magiche e afrodisiache Calamintha nepeta 'Triumphator' *** *** *** *** Agastache foeniculum 'Blue Fortune' *** *** *** Agastache foenicolum 'Black Adder' *** *** *** Fuchsia magellanica *** *** Lippia citriodora (Aloysia triphylla) *** *** *** *** Osmanthus fragrans *** Bellezza 9 Calendula officinalis La calendula è uno dei fiori più semplici e solari degli ambienti naturali mediterranei ed è anche un fiore da giardino generoso per vestire di colore le aiuole a poco prezzo e poca fatica dalla primavera all autunno. Ma è anche un rimedio popolare antico: le donne raccoglievano le corolle a margherita, d un giallo carico che sconfina nell arancione, e le facevano essiccare prima di metterle a macerare nell olio d oliva come rimedio contro le ustioni e togliere il gonfiore degli arti e delle ghiandole linfatiche. La moderna erboristeria la somministra sotto forma di pomata con le stesse indicazioni terapeutiche, ma anche come risolutivo degli eczemi e antibatterico nella cura delle ferite. Si ricorre ai fiori secchi inoltre per decotti cicatrizzanti, soprattutto delle mucose, e per regolarizzare il ciclo mestruale. E in omeopatia la calendula viene somministrata anche per alleviare i dolori articolari e le infiammazioni degli occhi. Come può, una pianta che unisce la bellezza alle doti curative, non entrare anche nella composizione dei prodotti di bellezza? E infatti la calendula è ingrediente di creme emollienti e rassodanti, di saponi e detergenti che mantengono la naturale idratazione della pelle.

Aiuola numeo 9 Salute Alimentare Bellezza Tisane magiche e afrodisiache Foeniculum vulgare *** *** *** *** Cymbopogon citratus *** *** *** *** Agastache mexicana 'Sangria' *** *** *** Calendula officinalis *** *** *** *** Sedum robustum 'Ruby Glow' *** *** Vernonia crinita *** *** Felce-Athyrium filix-femina *** *** Elsholtzia stauntonii *** *** *** Osmanthus fragrans *** In piazza In piazza Salute Alimentare Bellezza Tisane magiche e afrodisiache Achnantherum calamagrostis *** *** Allium fistulosum 'Bulbifera' *** *** *** Allium scoenoprasum Antirrhinum braun-blanquettii *** *** Artemisia abrotanum *** *** *** Artemisia absintium *** Aruncus dioicus *** *** *** Arundo donax *** *** *** Allium fistulosum 'Bulbifera' Parente tanto dei gigli quanto della cipolla (sua cugina prossima), questa specie originaria della Siberia e della Cina è considerata in Occidente innanzi tutto una erbacea perenne ornamentale perché forma folti cespugli di alte foglie tubulose verde azzurro, in cima alle quali sbocciano sfere di fiori. In questa varietà, invece dei semi, produce direttamente gruppi di piccoli bulbi che, affidati alla terra, moltiplicano la pianta. La cipolla d inverno o cipolletta è rustica in tutte le situazioni e sotto i cieli di tutto il pianeta. Garbatamente aromatica, ha la vocazione di globe trotter. Non mancava 2000 anni fa sulla tavola dei cinesi e dei giapponesi, oggi è in grande considerazione un po ovunque sulla terra, dalle Filippine al Centro Africa, dal Perù alla Russia e alla Giamaica. Si fa in quattro per collaborare nei piatti etnici, stupisce piacevolmente in sostituzione della cipolla e dell erba cipollina nelle ricette tradizionali, soprattutto cruda. Non dovrebbe mai mancare in giardino e nell orto, ma anche sul balcone. Per coltivarla bastano terra sciolta e una posizione al sole. Artemisia absinthium Erbacea perenne dalle foglie aromatiche chiare e un po pelose, l assenzio è una pianta spontanea comune in tutte le regioni temperate del pianeta, forse originaria del Medio Oriente e coltivata dagli Egizi. Poi dai Greci e dai Romani, che favorirono la diffusione. Se oggi l assenzio viene ricordato, è in particolare per il profumatissimo liquore in voga nell Ottocento soprattutto in Francia, che creava assuefazione almeno con la stessa frequenza con cui forniva ispirazione agli artisti. Per quanto demonizzata e per qualche decennio bandita in versione alcolica, questa pianta dal bel fogliame pennato è conosciuta da sempre per le sue multiformi virtù medicinali. citate nella Bibbia. In erboristeria e nella farmacopea tradizionale si usano le foglie e le sommità fiorite di assenzio come cardiotonico, digestivo, stimolante, antisettico e febbrifugo. I giardinieri, che lo coltivano in terra fertile, asciutta e un po calcarea nelle bordure di erbacee perenni e nelle scarpate assolate,

apprezzano dell assenzio anche le virtù lumachicide e insetticide, insieme alla capacità di tenere lontane le tarme e i topi dagli alimenti. In piazza Salute Alimentare Bellezza Tisane Begonia grandis *** *** Calamagrostis acutiflora *** Carex siderosticha *** Chamaemelum nobile *** *** *** *** Chasmanthium latifolium *** Convallaria majalis *** *** Cynara scolymus *** *** *** Elymus arenarius (Leymus arenarius) *** Equisetum arvense *** *** Felce- Adianthum pedatum *** *** Felce- Blechnum spicant *** *** Felce-Polystichum poliblepharum *** *** Fragraria vesca *** *** *** Fraxinus excelsior 'Westhof's Glorie' *** *** *** magiche e afrodisiache Cynara scolymus Chi non conosce il carciofo e le sue virtù gastronomiche? I suoi boccioli immaturi sono uno degli ortaggi più saporiti nel periodo dal tardo autunno a metà primavera, quando la scelta di vegetali per la tavola è piuttosto limitata. Ma questa voluminosa erbacea perenne, spesso spinosa e pertanto respingente, è un alleata in egual misura della salute e della bellezza. Le sue foglie, i fusti e le radici contengono infatti principi attivi amari, vitamina A e numerosi enzimi che si rivelano molto utili per curare le malattie epato-biliari, nell ittero, nelle anemie a seguito di interventi chirurgici, nella ritenzione idrica, in caso di colesterolo alto e persino contro l arteriosclerosi e il diabete. Entra nella composizione di creme per la pelle e nelle pozioni magiche dal potere afrodisiaco, l infuso di foglie è un ottimo tonico per il viso, che ravviva il colorito e chiude i pori. Ma non c è niente di magico nel fatto che le donne che allattano dovrebbero evitre il consumo di carciofi o preparati a base di questa pianta: gli stessi principi attivi benefici cagliano il latte materno, come quello vaccino. E infatti in passato le foglie trovavano impiego nella lavorazione dei formaggi. Chamaemelum nobile Pianta povera dei bordi di strada, chi mai direbbe che la camomilla romana abbia tante virtù? Forse qualche pregio estetico va riconosciuto ai suoi fiorellini simili a minuscole margherite dal profumo dolce e un po nauseante, ma poca cosa rispetto alle virtù segrete che non verrebbe mai in mente di cercare in una modesta erbacea perenne frequentatrice degli incolti e infestante dei campi. È il rimedio della dolcezza: calma l ansia e lo stress, allenta i muscoli contratti, abbandona al sonno ristoratore, scioglie i groppi allo stomaco. Pianta benefica per la salute psicofisica, la camomilla romana è anche un alleata nella cosmesi. L olio essenziale contiene grandi quantità di azulente, un eccellente antinfiammatorio indicato contro le scottature (anche solari), in caso di dermatiti e allergie cutanee, contro gli arrossamenti e gli eczemi della pelle fragile dei bambini. Le ragazze possono farne tesoro contro l acne e la pelle irritata, le signore meno giovani possono constatare gli effetti contro le rughe e la couperose Fragraria vesca La fragola, umile piantina del sottobosco e frequentatrice degli orti, regala alla tavola i suoi frutti, che un botanico preciso definisce falsi frutti: quelli veri, infatti, sono i minuscoli semi sulla superficie. Comunque sia le fragole non sono solo una ghiottoneria, ma molto di più: un toccasana e

un rimedio di bellezza. Essendo ricche di vitamina C e sali minerali sono salutari per tutti e in particolare per i convalescenti; povere di zuccheri, sono indicata anche per i diabetici. Consumate regolarmente sono depurative e diuretiche e impediscono l accumulo di acido urico. Si dice che il famoso botanico svedese Linneo, a cui si deve il nome scientifico della fragola, abbia sconfitto la gotta curandosi con scorpacciate di fragoline di bosco. Sono curative anche le foglie e i rizomi sotterranei, da usare come gradevole tè un po acidulo, con proprietà toniche e astringenti. In caso di necessità, un po più concentrato funge da colluttorio e da antidiarroico. Un battuffolo di cotone imbibito dello stesso infuso e passato sul viso pulisce la pelle con couperose e toglie gli arrossamenti. E per migliorare il colorito e l idratazione della pelle, ogni donna dovrebbe conoscere le virtù della maschera che si ottiene schiacciando frutti di fragola con qualche goccia di limone. Fraxinus excelsior 'Westhof's Glorie' Albero di prima grandezza dei boschi italiani, il frassino maggiore ha tronco dritto e forte con corteccia liscia grigio chiaro, legno duro ma elastico a grana finissima, pertanto ottimo per mobili, parquet, manici di attrezzi, archi. Le foglie composte e imparipennate sono rossicce quando si sviluppano, poi d un verde brillante e a fine ciclo, in autunno, dorate. I fiori sono piccoli e poco vistosi, mentre i frutti (samare) sono dotati di ali, sicché con il vento possono trasportare i semi a grandi distanze. Albero potente e rustico, che si adatta a tutte le situazioni (dalle zone più piovose delle Alpi sino a quelle bruciate dal sole delle Madonie in Sicilia), la presenza del frassino è sempre stata favorita dai contadini, perché con le sue foglie fornisce cibo al bestiame quando scarseggiano erba e fieno, il suo legno fornisce riscaldamento anche fresco, tutte le sue parti hanno proprietà febbrifughe, antinfiammatorie, antireumatiche e lassative, mentre la linfa che fuoriesce dalle ferite, essiccata, costituisce la manna che è blandamente lassativa, calma la tosse, è un addolcente per i diabetici. Per produrla, però, in passato si coltivava una specie minore, l orniello (Fraxinus ornus). Infine, il frassino maggiore nelle leggende europee e del Nord Africa è sempre considerato sacro alla luna e al sole, simbolo di fertilità, saggezza cosmica, rigenerazione della vita. Sognare frassini significa aver trovato forza e sicurezza. In piazza Salute Alimentare Bellezza Tisane magiche e afrodisiache Gaura lindheimeri *** Glycyrrhiza glabra *** *** *** Helicchrysum italicum Hemerocallis (ibridi e specie) *** Hypericum perforatum *** *** Hyssopus officinalis *** *** *** Inula helenium *** Iris germanica var.florentina *** *** Lavandula angustifolia *** *** *** Leucanthemum vulgare *** Levisticum officinalis *** *** *** *** Lippia polystachya (Aloysia polystachya) *** *** *** Lysimachia vulgaris *** Lavandula angustifolia Pianta tipica degli ambienti mediterranei, anche in Italia, la lavanda ha fatto un lungo cammino di trsformazione negli ultini duemila anni. Apprezzata dai Romani nell acqua del bagno per il suo aroma e per le sue proprietà detergenti e disinfettanti (e infatti il suo nome vuol dire pianta che serve per lavarsi ), nei secoli è stata selezionata in numerosissime varietà con spighe di fiori lilla, rosa, bianchi, porpora o blu e profumo più o meno intenso, acre o dolce. Bella in giardino con il suo fogliame sottile e argenteo, ammalia a inizio estate quando si copre di fiori che al sole sprigionano il

loro profumo inebriante. Raccolte e tuffate nel cioccolato fuso, le spighe di lavanda sono una golosità; unite alla marinatura delle carni e della selvaggina conferiscono un aroma speciale alle preparazioni di cucina; immerse nell acqua calda del bagno aiutano a rilassarsi, leniscono le screpolature e detergono a fondo la pelle grassa. Essiccata e chiusa in sacchetti di tela, profuma gli armadi e tiene lontane le tarme dalla lana. Benefica fresca o secca, lo è ancora di più sotto forma di essenza. Respirarne due gocce versate su un fazzolettino migliora la respirazione e decongestiona le mucose in caso di raffreddore, abbassa la pressione, mette di buon umore e favorisce il sonno. Glycyrrhiza glabra La liquirizia è una erbacea perenne di bell aspetto della flora spontanea mediterranea e con le sue foglie composte verde vivo e i suoi fiori rosa lilla in spighette a inizio estate fa dimenticare che da millenni le sue radici forniscono sostanze aromatiche e curative. Se ne servivano nell antichità i Cinesi (che conoscevano una specie affine, Glycirrhiza uralensis) e gli Egizi (segno che le virtù erano riconosciute in civiltà assai distanti tra loro), più tardi i Greci e poi i Romani. Dalle radici (si usano quelle legnose di 3-4 anni) ripulite, lavate ed essiccate bollite in acqua si ottiene un decotto contro la tosse, la cattiva digestione, persino l ulcera gastrica. Applicato sugli occhi, l infuso cura la congiuntivite, come colluttorio è lenitivo delle infiammazioni orali. Anche la gastronomia ha presto scoperto le virtù alimentari del succo che si ottiene dopo lunga bollitura delle radici. Se tutti forse conoscono i bonbon e i liquori a base di liquirizia, in pochi sanno che, usata come spezia, migliora il sapore della selvaggina, aromatizza i risotti e le carni, colora di scuro la birra irlandese e nel mondo arabo fornisce il più diffuso sciroppo da diluire in acqua come dissetante. Una pianta da considerare, insomma, ma con un limite: è vietata a chi soffre di ipertensione. Hemerocallis (ibridi e specie) Bellezze di un solo giorno (è il significato del nome Hemerocallis), questi gigli sono protagonisti del giardino in giugno e luglio, dispiegando magnifici fiori in tonalità dal giallo all arancio bruciato sino all intera gamma dei rosa e al porpora più profondo. Così il giardiniere creativo trova mille modi per valorizzare queste piante dai fiori a imbuto, che con l ibridazione hanno assunto forme e dimensioni assai diverse da quelle naturali. Originarie della Cina e di altre regioni dell Estremo Oriente (ma una specie è presente nella flora spontanea italiana e i maggiori ibridatori sono negli USA), le emerocallidi sono docili alla coltivazione: in terra soffice, fertile e fresca, al sole o in mezz ombra, sono del tutto rustiche e si espandono rapidamente tramite rizomi, dando spettacolo con il bel fogliame nastriforme e arcuato. E i loro fiori, per quanto effimeri avendo la durata di un solo giorno, in realtà si rinnovano per un lungo periodo. Lasciando al giardiniere goloso l opportunità di tanto in tanto di rubare un fiore qui e uno là per aggiungere i petali alle insalate o Inula helenium I suoi vistosi fiori gialli a forma di margherita si schiudono in estate. Spesso sono più in alto dello sguardo di un uomo, ma a portata di farfalle e api, che fanno tesoro del nettare e del polline che questi bei fiori contengono. Spontanea in Italia, l inula (o enula) campana ama i prati, gli incolti e i boschi umidi di colline e montagne, ma non è mai frequente. Meglio allora coltivarla, se si ha spazio in giardino perché possa dispiegare le sue grandi foglie ovate e sviluppare il fusto per oltre un metro e mezzo di altezza. E poi si può sempre apprezzare le virtù della sua radice. Tinge di blu i tessuti e nel Medioevo veniva usata per mordenzare la lana prima di tingerla di grigio con le more di rovo. Macerata in vino o alcol con altre erbe conferisce al liquore un gradevole sapore amaro e proprietà aperitive e digestive, come già sapevano i Romani. Le proprietà dell inula sono anche altre, antibatteriche e antimicotiche, ma soprattutto come espettorante nelle bronchiti. In piazza Salute Alimentare Bellezza Tisane magiche e afrodisiache Melissa officinalis *** *** *** *** Mentha piperita (ed altre Mentha) *** *** *** *** *** Perovskia atriplicifolia *** *** Phlomis fruticosa ***

Physalis alkekengi var.franchettii *** *** *** *** Rosmarinus officinalis *** *** *** *** Rubus rolfei *** *** *** Ruta graveolens Salvia microphylla *** *** *** *** *** Salvia nemorosa *** *** *** Salvia officinalis *** *** *** Satureja spicigera *** *** *** Sedum telephium 'Herbstfreude' *** Selinum wallichianum *** *** *** *** Sesleria autumnalis *** Sesleria caerulea *** Spodiopogon sibiricus *** *** Tanacetum balsamita *** *** *** *** Tanacetum vulgare *** *** Thymus herba-barona *** *** *** Thymus serpyllum *** *** *** Thymus vulgaris *** *** *** Valeriana officinalis *** *** *** Melissa officinalis Il profumo dolce di limone che la melissa spande nelle giornate più calde dell estate è una guida per trovarla negli incolti mediterranei, tra le macerie e ai bordi di strada dove cresce spontanea. Coltivata negli orti e nei giardini, tende ad allontanarsi a suo piacimento, disseminandosi qui e là un po ovunque. È una erbacea perenne cespugliosa e compatta che produce fiorellini bianco rosati a inizio estate, nel periodo in cui è conveniente raccoglierla perché l olio essenziale odoroso e curativo abbia la massima concentrazione e si conservi nelle foglie essiccate rpidamente all ombra. Conoscevano le sue proprietà già i Greci e i Romani: è digestiva, aiuta il sonno, rilassa, calma i dolori e l ansia, riassorbe i gas intestinali, rallenta il ritmo del cuore. E se gli Arabi da oltre un millennio la considerano la cura migliore contro la malinconia, soprattutto femminile, al cuore inquieto delle donne e ai loro affanni le suore carmelitane un acqua di melissa, che si somministra a gocce. Nel Seicento invece i frati benedettini l hanno voluta nella composizione di un famoso liquore di erbe, la chartreuse. Physalis alkekengi var.franchettii Parente allegro della patata e del pomodoro, l alkekengi colora i primi giorni d autunno con le sue lanterne arancioni che racchiudono bacche sferiche, grosse come biglie. Quando l involucro secca, è tempo di fare il raccolto che, come sapevano sin dall antichità, si rivela fruttuoso in tutti i sensi. Buoni immersi nel cioccolato fuso e nelle marmellate, ma anche nelle insalate miste e persino come sottaceti, i frutti dell alkekengi sono benefici per la salute, in quanto ricchissimi di vitamina C e di sostanze che hanno virtù diuretiche e, secchi o in polvere, sono indicati in erboristeria per combattere i reumatismi e la gotta. E allora: che piacere coltivarli in giardino, godere dei suoi fiorellini bianchi subito sostituiti lungo i fusti da una profusione di bacche con il cappuccio colorato e sigillato. Il giardiniere sa che deve piantarli in terra fertile e fresca, in mezz ombra e soprattutto dove c è spazio: gli stoloni corrono liberamente sino a diventare invadenti! Salvia microphylla 'Pink Beauty' Qualcuno ricorderà che veniva chiamata salvia della nonna, perché era coltivata nei vecchi giardini in clima mite, persino per formare piccole siepi e bordure, allietate da maggio a ottobre da

una profusione di fiorellini accoppiati in tonalità squillanti di rosso e di rosa. Al contrario della nostra salvia (Salvia officinalis), che fa parte della flora spontanea italiana, questa bella salvia cespugliosa viene dalle montagne del Messico e dell Arizona. Le popolazioni locali insegnano a usare le foglioline profumate per farne tisane corroboranti, che nelle regioni del Messico Centrale sono considerate anche curative. Per coltivarla, e stupire della sua capacità di fiorire e rifiorire sei mesi all anno e forse più, servono una posizione al sole o in mezz ombra, terra leggera, fertile, fresca e ben drenata e una pacciamatura di paglia o foglie secche in autunno per proteggere le radici dalle peggiori gelate. Physalis alkekengi var.franchettii Parente allegro della patata e del pomodoro, l alkekengi colora i primi giorni d autunno con le sue lanterne arancioni che racchiudono bacche sferiche, grosse come biglie. Quando l involucro secca, è tempo di fare il raccolto che, come sapevano sin dall antichità, si rivela fruttuoso in tutti i sensi. Buoni immersi nel cioccolato fuso e nelle marmellate, ma anche nelle insalate miste e persino come sottaceti, i frutti dell alkekengi sono benefici per la salute, in quanto ricchissimi di vitamina C e di sostanze che hanno virtù diuretiche e, secchi o in polvere, sono indicati in erboristeria per combattere i reumatismi e la gotta. E allora: che piacere coltivarli in giardino, godere dei suoi fiorellini bianchi subito sostituiti lungo i fusti da una profusione di bacche con il cappuccio colorato e sigillato. Il giardiniere sa che deve piantarli in terra fertile e fresca, in mezz ombra e soprattutto dove c è spazio: gli stoloni corrono liberamente sino a diventare invadenti!. Tanacetum balsamita Ci sono erbacee perenni dell flora spontanea che non fanno notizia, eppure hanno storia e attitudini davvero interessanti. Come la balsamita che, lo dice il nome stesso, emana se stropicciata tra le dita un soave profumo balsamico, quasi di menta ma più delicato e un po amarognolo. È quel che si dice un erba aromatica della nonna, perché non mancava mai negli orti del passato: bastavano due foglie tritate nella frittata per insaporirla con un tocco stuzzicante e speciale, una punta nei ripieni per rialzarne il sapore. E se oggi riscuote nuovo successo non c è da stupirsi: la coltivavano già gli Egizi come i Romani, che la portarono sino in Inghilterra. Pianta giramondo di suo, oggi la balsamita si affaccia con le sue belle foglie grandi, ovate e verde brillante in orti e giardini e persino dai bordi di strada dall altra parte delloceano, essendosi naturalizzata in alcune regioni degli Stati Uniti. Tanto vale imparare a riconoscerla anche con gli altri nomi popolari: erba di San Pietro, erba amara, menta greca e persino erba della Bibbia perché una foglia essiccata tra le pagine dei libri funziona come antitarme! Thymus vulgaris Insieme a rosmarino, salvia officinale e lavanda, il timo comune fa parte dei cespugli sempreverdi della flora mediterranea che con le loro essenze aromatiche offrono servizi alla tavola, alla salute e alla bellezza. Di queste piante, il timo è forse quella meno vistosa, con le sue minuscole foglioline piuttosto rade e i suoi piccoli fiori rosei a inizio estate. E tuttavia tra tutte è quella che contiene l essenza più potente, con proprietà antisettiche e deodoranti tali, da trovare impiego persino nelle pratiche di imbalsamazione e nella disinfezione delle arnie contro i parassiti che decimano le api. Ma in piccole quantità, un pizzico di timo nell acqua di bollitura dei legumi evita che fermentino nell intestino e come condimento aggiusta il sapore delle carni e delle verdure, anche in sostituzione dell origano; un altro pizzico in un tazza di acqua bollente aiuta la digestione, è corroborante in una giornata fredda, disinfetta le vie respiratorie in caso di bronchite, collabora alla cura della gastrite; un altro pizzico ancora in infusione in un bicchiere d acqua va bene per i gargarismi e per lavare le ferite e la pelle acneica. Non resta che coltivare un cespuglio di timo nell orto, in giardino e anche in vaso sul balcone: crescerà in qualsiasi terra asciutta e povera, purché al sole.

Origanum laevigatum Salvia microphylla Stachys lanata Salvia greggii Helianthus tuberosus Erigeron karviskianum Mentha x piperita Mitcham Sedum telephium Matrona

Gaura lindheimeri Rose Jane Anemone hybrida Loreley Allium fistulosum Gaura lindheimeri Gaura lindheimeri Hemerocallis hybrida Hemerocallis hybrida Hemerocallis hybrida

Hemerocallis hybrida Origanum vulgaris Physalis alkekengi Tanacetum balsamita Tanacetum vulgare Tanacetum vulgare Ruscus aculeatus Vernonia crinita

Vernonia crinita Lythrum salicaria Lythrum salicaria Sedum telephium Herbsfreude Solidago caesia Solidago caesia Rudbeckia fulgida Achillea millefolium

Achillea millefolium Achillea millefolium Aster amellus ( x frikarti ) Echinacea purpurea Echinacea purpurea Echinacea purpurea Nepeta x fassenii Nepeta x fassenii

Alchemilla mollis Alchemilla mollis Antirrhinum braun-blanquetti Artemisia abrotanum Convallaria majalis Convallaria majalis Equisetum arvense Eupatorium purpureum

Eupatorium purpureum Hypericum perforatum Inula helenium Leucanthemum vulgare Leucanthemum vulgare Melissa officinalis Salvia officinalis Salvia officinalis

Salvia nemorosa Salvia nemorosa Caradonna Salvia nemorosa Caradonna Salvia pratensis Sedum robustum Ruby Glow Valeriana officinalis Verbena prostrata Calamintha nepeta

Calamintha nepeta Agastache foenicolum Blue Fortune Chamaemelum nobile Chamaemelum nobile Foeniculum vulgare Calendula officinalis Allium ramosum Elsholtzia stauntonii

Allium senescens Cynara scolymus Adiantum pedatum Felce- Polypodium vulgare Felce- Polypodium vulgare Fragaria vesca Alessandria Lavandula angustifolia Lippia nodiflora

Lippia nodiflora Lysimachia punctata Monarda didyma Monarda didyma Perovskia atriplicifolia Thymus herba-barona Carex siederostica Variegata Carex siederostica Variegata

Elymus arenarius Aruncus dioicus Begonia envasiana Begonia envasiana Fuchsia magellanica Rosmarinus officinalis Rosmarinus officinalis Rosmarinus officinalis

Rubus rolfei Rubus tricolor Ceratostigma wilmottianum Ceratostigma wilmottianum Ceratostigma wilmottianum Tricyrtis hyrta Tricyrtis hyrta Tricyrtis hyrta

Tricyrtis hyrta Persicaria amplexicaulis Persicaria amplexicaulis Persicaria amplexicaulis Persicaria amplexicaulis Persicaria amplexicaulis Aster laterifolius Lady in Black Aster laterifolius Lady in Black

Aster laterifolius Lady in Black Rudbeckia subtomentosa Henry Eilers Rudbeckia subtomentosa Henry Eilers Verbena bonariensis Foeniculum vulgare Purpureum

Phlomis fruticosa Lythrum salicaria Modern Pink Solidago caesia Artemisia absintium

Equisetum arvense Glycyrrhiza glabra Hypericum perforatum Hyssopus officinalis

Selinum wallichianum Valeriana officinalis Lippia citriodora Lippia citriodora

Agastache mexicana Sangria Allium ramosum Cymbopogon citratus Cynara scolymus

Felce- Dryopteris flix-mas Levisticum officinalis Lysimachia punctata Lippia polisctachia

Aster laterifolius Lady in Black Rudbeckia subtomentosa Henry Eilers