GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNITARIO E AZIENDALE

Documenti analoghi
RELAZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI LOCALI DEL COMUNE DI ROSTA Art. 34, comma 21, del D.L. 179/2012 convertito in L. 221/2012

SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE POLLICINO PROGETTO (ART.279 DEL DPR 207/2010)

BANDO DI ACCREDITAMENTO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA - REQUISITI RICHIESTI

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

COMUNE DI CARZANO DISCIPLINARE PER LA PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE PER L'AFFIDAMENTO A TERZI DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE DI CARZANO (TN)

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO E LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

REGOLAMENTO CONCESSIONE CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI E ASSOCIAZIONI

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

BANDO DI ACCREDITAMENTO 2015/16 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO MEDIANTE VOUCHER

I SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORI L'IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO DI QUALITA'

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

2. La Rete dei servizi educativi 0-3

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

CENTRO APERTO POLIVALENTE PER ANZIANI ISTITUZIONE E REGOLAMENTO DI GESTIONE

UFFICI DI PIANO CHIAVENNA

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

SISTEMA dei SERVIZI SOCIO-SANITARI: RELAZIONI INTER - ISTITUZIONALI

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI-FINANZIARIO-P.I.

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER L ACQUISTO DI POSTI NIDO CONVENZIONATI CON IL COMUNE DI CASELLE LURANI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALEO E L ASILO INFANTILE DI MALEO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2013/2014.

CONVENZIONE ATTUATIVA DELL ART. 14, COMMA 2 DELLA L.R. 28 DICEMBRE 2007 N 28 NORME SULL ISTRUZIONE, IL DIRITTO

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Piano Straordinario per lo Sviluppo del Sistema Integrato dei Servizi Socio- educativi per la prima infanzia

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE N.480 SEDUTA DEL 29 DICEMBRE 2015

DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E COMMERCIO - SETTORE SUOLO PUBBLICO E MERCATI - DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

PROGETTO NIDI AL VIA

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ DI OFFERTA SOCIALI PER LA PRIMA INFANZIA AMBITO TERRITORIALE VALLE BREMBANA. Premessa

REGOLAMENTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETA' DEL COMUNE DI PIETRASANTA

- CRITERI DI RIPARTO Approvati dall Assemblea dei Sindaci nella seduta del 14 settembre 2017

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI. ( ) E LA PARROCCHIA DI PER IL SERVIZIO DI SCUOLA DELL INFANZIA

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI Città Metropolitana di Bari

IL RESPONSABILE DELL AREA SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI PREVALLE AREA SERVIZI SOCIALI

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB, INFANZIA, FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 2/IVS DEL 08/01/2013

Modificazioni della legge provinciale 12 marzo 2002, n. 4 (Nuovo ordinamento dei servizi socioeducativi per la prima infanzia)

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

A relazione dell'assessore Pentenero:

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

Comune di Deruta Provincia di Perugia

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

La Dirigente della Sezione

SCUOLE APERTE: BOZZA REGOLAMENTO USO LOCALI SCOLASTICI Proposta dalle Consigliere Paola Bocci Elisabetta Strada Milano, 6 Dicembre 2012

SERVIZIO APPALTI E CONTENZIOSO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina)

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

All. C SCHEDA TECNICA 1) REQUISITI PER L'ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PRIMA INFANZIA AUTORIZZATE: ASILI NIDO

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Servizio Personale e Organizzazione dei Circoli Didattici

COMUNE DI PREDAIA PROVINCIA DI TRENTO

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

F A S C I C O L O DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE AVENTE AD OGGETTO:

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

VERBALE DI DETERMINAZIONE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 20/03/2012. Comune di Parma

SERVIZIO APPALTI E CONTENZIOSO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 57 del

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA OFFICINA EDUCATIVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

regionale della situazione economica (IRSE) in relazione alla natura e alle finalità delle prestazioni previste dalle politiche sociali a rilevanza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza


COMUNE DI GHILARZA Provincia di Oristano

PIANO DI AZIONE COESIONE PIANO DI INTERVENTO SERVIZI DI CURA PER L INFANZIA PRIMO RIPARTO DEL PROGRAMMA SERVIZI DI CURA

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

C O M U N E D I M A R I A N A M A N T O V A N A. Provincia di Mantova. Regolamento per il funzionamento del Nido comunale

tra il Comune di Isola Vicentina e l Azienda ULSS n. 6 VICENZA

A casa un anno con mamma o papà

Determinazione dirigenziale

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ASILI NIDO COLLOCATI NEI COMUNI DEL DISTRETTO DI MARIANO COMENSE

AREA RISORSE UMANE, COMUNICAZIONE E SERVIZI AL CITTADINO PO GESTIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE

Burc n. 95 del 26 Settembre 2016

ATTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA MOBILITA VOLONTARIA

Regione Valle d Aosta. Deliberazione 25 settembre 2009, n. 2630

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Innovazione e Sviluppo Servizi per l' Impresa I L D I R I G E N T E

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

"START-UP 2014/2015" AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI CERCEMAGGIORE AVVISO PUBBLICO

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE N. 79 DEL 15/06/2017

PROVINCIA DI CATANZARO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA (ART. 279 DPR 207/2010) CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

Asilo nido interaziendale

COMUNE DI TALLA PROVINCIA DI AREZZO

Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CAMPO DI CALCETTO

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

Transcript:

GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNITARIO E AZIENDALE RELAZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO LOCALE DI RILEVANZA ECONOMICA - ART. 34, COMMA 20, DEL D.L. 179/2012. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il D. L. 179/2012, all art. 34, comma 20, ha disposto che Per i servizi pubblici locali di rilevanza economica, al fine di assicurare il rispetto della disciplina europea, la parità tra gli operatori, l'economicità della gestione e di garantire adeguata informazione alla collettività di riferimento, l'affidamento del servizio è effettuato sulla base di apposita relazione, pubblicata sul sito internet dell'ente affidante, che da' conto delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta e che definisce i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste. Il legislatore richiede quindi che vengano esplicitate: 1. le ragioni che hanno indotto l Amministrazione ad operare questa scelta dell affidamento al mercato, in rapporto alla natura dei servizi affidati; 2. la sussistenza dei requisiti previsti dall ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta; 3. i contenuti specifici degli obblighi di servizio pubblico e servizio universale, indicando le compensazioni economiche se previste. Con la presente relazione si illustrano nelle sezioni che seguono i contenuti richiesti dal legislatore. PREMESSE La Comunità Montana Valli del Verbano è proprietaria di un immobile adibito ad asilo nido comunitario ed aziendale, collocato in Cuveglio - via della Croce, realizzato accedendo al finanziamento regionale per l attivazione di asili nido nei luoghi di lavoro. Al fine di ampliare la disponibilità di posti a disposizione dell utenza ed offrire un sostegno più adeguato alle famiglie, è stato sottoscritto, con la Mascioni Spa di Cuvio (Va), un protocollo d intesa finalizzato all attivazione di una collaborazione per la realizzazione della struttura e la gestione del servizio. Con deliberazione assembleare n.36 del 26.9.2011 esecutiva, la Comunità Montana ha, inoltre, approvato lo schema di convenzione per il funzionamento dell asilo nido alla quale hanno aderito le seguenti Amministrazioni Comunali: Brenta, Brissago, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castelveccana, Cittiglio, Cuveglio, Cuvio, Duno, Gemonio, Laveno Mombello, Grantola, Masciago Primo, Montegrino, Rancio Valcuvia. L Assemblea della Comunità Montana, con deliberazione assembleare n.25 del 30.05.2011 esecutiva, ha definito le linee di indirizzo al fine di procedere all affidamento in concessione del servizio di asilo nido comunitario ed aziendale per il periodo 1.9.2011 31.07.2014.

La concessione del servizio è stata affidata tramite procedura selettiva aperta il cui contratto è in essere con scadenza 31 luglio 2014. L Assemblea della Comunità Montana, con atto n. 12 del 31.03.2014 ha deliberato di continuare ad offrire tale servizio affidandolo in concessione per un ulteriore periodo di tre anni a partire dall anno scolastico 2014/2015. 1) LE RAGIONI DELL AFFIDAMENTO L intervento della Comunità Montana Valli del Verbano in questo settore accanto ai privati si spiega con la volontà di dare risposta a specifiche esigenze della cittadinanza e delle famiglie e di continuare ad offrire un servizio che, oltre a concorrere alla crescita ed alla formazione dei minori, favorisce e facilita le opportunità lavorative dei componenti del nucleo familiare in un ottica di conciliazione dei tempi dedicati alla famiglia ed al lavoro, tanto più necessaria nell attuale situazione di emergenza in cui versa il nostro Paese su tale fronte. Il mantenimento del servizio di asilo nido comunitario consente di offrire un livello qualitativo rispondente agli standard regionali e di vedere garantiti specifici obblighi di servizio, obiettivo non perseguibile attraverso la strada del mero sostegno economico alle famiglie. 2) LA FORMA DELL AFFIDAMENTO PRESCELTA Il modulo ottimale per la gestione del servizio asilo nido è stato individuato nella concessione di servizi, prevista dall art. 30 del D.Lgs. n. 163/2006, per le seguenti ragioni: a) strutturazione trilaterale del rapporto tra utenti del servizio, amministrazione concedente e soggetto concessionario-gestore; b) riconduzione in capo al soggetto concessionario del rischio gestionale in ordine al servizio affidato; c) possibilità di ottenere una sostanziale valorizzazione dei servizi in concessione, grazie alla sostanziale autonomia operativa del concessionario e, conseguentemente, alla possibilità di realizzare attività innovative e migliorative inerenti la qualità del servizio reso. Nel rispetto dei requisiti previsti dall ordinamento europeo, al fine di garantire la massima concorrenza, trasparenza e partecipazione, verrà indetta una procedura di selezione ad evidenza pubblica aperta a tutti gli operatori del settore. Il soggetto a cui affidare in concessione il servizio, dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti soggettivi: compatibilità della natura giuridica e dello scopo sociale dei soggetti con le attività oggetto della concessione; solidità economica e finanziaria certificata; esperienza documentata nel settore oggetto della concessione; applicazione dei contratti collettivi nazionali e correttezza delle posizioni previdenziali nei confronti di tutti gli operatori; impegno a stipulare polizze assicurative per la responsabilità civile nel corso delle attività prestate. La concessione sarà affidata con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 83, del D.Lgs. n. 163/2006. 2

3) I CONTENUTI DEGLI OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO E SERVIZIO GENERALE E LE COMPENSAZIONI ECONOMICHE PREVISTE I requisiti specifici imposti dall Amministrazione al gestore del servizio per garantire il conseguimento degli obiettivi di servizio pubblico e le compensazioni economiche sono le seguenti: 3.1) CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE E TECNICO - PROFESSIONALI 3.1.1 La struttura, in possesso dei requisiti minimi strutturali e tecnologici previsti dalla vigente normativa regionale è idonea ad ospitare n. 60 bambini, di cui 40 divezzi e 20 lattanti. 3.1.2 Il concessionario, all atto di partecipazione alla gara, dovrà garantire il possesso dei requisiti organizzativi specifici previsti dal Decreto del D.G n. 1254/2010 - che recepisce le DD.GG.RR. n. 20588/2005 e n.20943/2005, tra i quali: a) accogliere bambini dai 3 mesi ai 3 anni garantendo la possibilità di frequenza part-time e trattando i rapporti con le famiglie fin dal momento dell iscrizione all Asilo Nido; nessuna discriminazione nell erogazione del servizio potrà essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche e socio-economiche; b) garantire l apertura del servizio per n. 47 settimane prevedendo la chiusura del servizio durate le festività nazionali e religiose; c) stabilire un orario minimo di apertura articolato in 9 ore giornaliere per 5 giorni alla settimana; d) effettuare la pulizia giornaliera degli ambienti interni ed esterni; e) garantire la presenza di personale con funzione educativa ed ausiliare secondo i parametri definiti dalla normativa regionale; f) garantire presso la struttura la presenza di un responsabile della funzione educativa e del coordinamento pedagogico; g) garantire il servizio di preparazione e somministrazione pasti con la cucina interna all Asilo Nido; h) garantire il possesso dei titoli di studio e la relativa formazione annua previsti dalla normativa regionale per il responsabile, gli educatori ed il personale ausiliario; i) mantenere gli attuali standard qualitativi relativi agli spazi e al rapporto tra questi spazi ed il numero dei bambini, precisamente delineati della citata DGR; j) effettuare analisi di soddisfazione dell utenza; k) elaborare un proprio regolamento di servizio interno, la carta dei servizi ed i progetti educativi per ogni sezione; l) assicurare la continuità educativa e la partecipazione della famiglia; m) inoltrare, prima dell inizio dell attività, la C.P.E. Comunicazione Preventiva di Esercizio dell unità di offerta sociale, ai sensi dell art.15 comma 1 della L.R.n. 3/2008 e del Decreto del D. G. Famiglia e Solidarietà Sociale n. 1254 del 15.02.2010; n) inoltrare, entro 30 giorni dall affidamento del servizio, idonea istanza per l accreditamento dell unità di offerta, ai sensi del Decreto Dirigenziale n. 1254/2010. 3.1.3 Sono a totale carico del Concessionario i risarcimenti degli eventuali danni a terzi connessi all'esercizio del servizio, cosi come ogni responsabilità civile e penale. 3.2) FAMIGLIE IN CONDIZIONI SVANTAGGIATE - VOUCHER 3.2.1 Dovrà essere data precedenza, nell inserimento presso l asilo nido, ai bambini in condizione di rischio e/o svantaggio sociale, segnalati dai servizi sociali dei comuni convenzionati. I percorsi di protezione per le famiglie in difficoltà verranno attivati e sostenuti con specifici contributi economici finalizzati al pagamento delle tariffe dell Asilo Nido da parte dei rispettivi comuni di residenza convenzionati. 3.2.2 Il risultato di un analisi effettuata dall Ufficio di Piano dell Ambito Distrettuale di Cittiglio sulle strutture pubbliche e private presenti sul territorio di riferimento, ha evidenziato le seguenti criticità: - il cambio di impostazione culturale, dettato anche dalla difficile congiuntura economica, ha di fatto imposto a molte famiglie del territorio a non iscrivere i propri figli al nido, facendo registrare una pesante riduzione delle richieste di fruizione di tale servizio; 3

- la forte denatalità, accompagnata dalla nascita di bimbi di diverse etnie che, di norma, non usufruiscono del predetto servizio hanno oggettivamente determinato una situazione di criticità per le strutture e le Amministrazioni Pubbliche; - lo strumento dei voucher nido, introdotto a seguito del finanziamento regionale del Piano Infanzia per il triennio 2010-2013, ha inciso significativamente sulle possibilità di accesso al servizio, garantendo la sostenibilità del relativo onere a carico delle famiglie. In conseguenza delle predette considerazioni l Assemblea della Comunità Montana ha deliberato di prevedere, in via sperimentale, l attivazione di un bando per l anno scolastico 2014/2015 per l erogazione di voucher-nido alle famiglie che utilizzeranno il servizio di asilo nido comuntario; le modalità di erogazione alle famiglie verranno definite con successivi provvedimenti della Comunità Montana in accordo con le Amministrazioni Comunali interessate. Il budget della Comunità Montana previsto per tale finalità è di. 9.000,00. Il bando verrà attivato dalla Comunità Montana nei confronti dell utenza solo nel caso in cui le Amministrazioni Comunali di residenza degli utenti si impegneranno al relativo cofinanziamento. La Comunità Montana ed i Comuni interessati dovranno definire l importo del voucher ed i relativi criteri di erogazione. 3.3) IMMOBILE IMPIANTI - ARREDI 3.3.1 Relativamente alla concessione dei locali, delle attrezzature, arredi e impianti vengono posti a carico dell impresa concessionaria i seguenti oneri: - impianti: manutenzione ordinaria; - arredi e attrezzature: manutenzione ordinaria e straordinaria, sostituzioni e reintegri, integrazioni. La manutenzione ordinaria dell area esterna è a carico della Comunità Montana. 3.3.2 Le caratteristiche tecniche dell immobile e degli impianti sono descritti nella relazione tecnica allegata (allegato 1). 3.4) PERSONALE 3.4.1 Il Concessionario dovrà prioritariamente assumere, all avviamento della gestione, il personale attualmente in servizio presso la struttura dell Asilo Nido che fosse disponibile all assunzione, nella misura adeguata alla nuova organizzazione, al fine di garantire la continuità didattica. Al termine dell affidamento della concessione tale personale dovrà essere prioritariamente assunto dal soggetto subentrante. 3.4.2 Il concessionario ha l'obbligo: di applicare al personale il trattamento economico e normativo previsto dal CCNL di settore; di provvedere con cadenza mensile al regolare pagamento degli stipendi a tutto il personale impiegato nel servizio. 3.5) DURATA DELLA CONCESSIONE 3.5.1. La durata della concessione è determinata in tre anni scolastici, e precisamente dal 1.9.2014 al 31.07.2017. 3.6) EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO 3.6.1 Il Concessionario dovrà perseguire l'equilibrio economico-finanziario della gestione e di eventuali investimenti connessi. La dimostrazione di tale equilibrio dovrà essere garantito in sede di gara attraverso la compilazione del piano economico-finanziario allegato alla deliberazione assembleare n. 12 del 31.03.2014 ( allegato 2). 3.6.2 La remunerazione del costo del servizio verrà garantito dalle tariffe a carico dell utenza e dal 4

prezzo aggiuntivo a carico dell Amministrazione determinato in sede di gara. L onere a carico dell Amministrazione viene determinato nella soglia massima annuale di.33.000,00 iva esclusa. La remunerazione dell utilizzo della struttura a carico del concessionario è determinata in.15.000,00 annui Iva inclusa. Il costo delle utenze viene determinato come segue: servizio idrico, utenza telefonica, collegamento internet, servizio comunale igiene urbana: a carico del concessionario; utenza elettrica: a carico della Comunità Montana. 3.7) TARIFFE, REGOLE DI ACCESSO AL SERVIZIO, GESTIONE ASSOCIATA 3.7.1 La Comunità Montana determina le tariffe a carico dell utenza, le regole di accesso al servizio, nonchè le modalità di partecipazione dell utenza alla gestione dello stesso. A tal fine si allegano alla presente relazione i seguenti documenti: la tabella relativa alle tariffe per la fruizione dell asilo nido (allegato 3); il regolamento per il funzionamento dell asilo nido (allegato 4); schema di convenzione con i comuni per la gestione associata del servizio (allegato 5). CASSANO VALCUVIA li, 22.04.2014 IL DIRIGENTE AREA II (Dr.ssa Sandra Nicolai) 5