Psicologi e gruppi appartamento: se me lo dicevi prima!

Documenti analoghi
Bollettino Ufficiale n. 37 del 14 / 09 / 2006index.htm

LEGGE REGIONALE N. (106-07)

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi

Equipollenze titoli di studio conseguiti all estero da cittadini italiani e/o cittadini comunitari

PROPOSTA DI LEGGE N. 190

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 23 del 26 maggio 2003

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale

A relazione dell'assessore Saitta:

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 64 del 5 luglio

SENATO DELLA REPUBBLICA

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

A relazione dell'assessore Saitta:

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 31 marzo 2014, n. 252

REGOLAMENTO ASSISTENZA SPECIALISTICA INTERDISTRETTUALE

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

DECRETO N Del 21/10/2015

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Insegnante di autoscuola

Scheda finale ai fini dell autorizzazione dei servizi itineranti - L.R. 9/2003 Ambito Territoriale n 19

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

All articolo 15 del D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28, dopo il comma 4 sono inseriti i seguenti:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 3 SETTEMBRE 2007

BANDO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI (OPERATORI SPECIALISTICI) Prot. N Monterondo, 14/10/2011 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

socio-sanitari, al fine di qualificare i servizi per anziani sempre più necessitanti competenze socio-sanitarie in capo al personale coinvolto nell

DECRETO N Del 27/07/2016

PERCORSI FORMATIVI DI MASSAGGIATORE E DI CAPO BAGNINO DEGLI STABILIMENTI IDROTERAPICI

16 OTTOBRE 2009 L AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE: PROFILO, AMBITO DI ATTIVITA E COMPETENZE. Angelo Benedetti 1

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BUGATTI ROBERTA. Data di nascita 30 GIUGNO 1990

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Requisiti necessari: Diploma Magistrale vecchio ordinamento- laurea in Scienze dell Educazione o Formazione

F O R M A T O E U RO PE O P E R IL C UR R I C UL U M V I T AE INFORMAZIONI PERSONALI

Decreto legislativo n. 276/03 artt

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Sa lu t e e Servi zi Socia li Politiche Sociali Integrate - Servizio LA GIUNTA REGIONALE

A relazione dell'assessore Cavallera:

Linee guida Esame di Stato

Qualifiche e abilitazioni per il settore di coperta e di macchina per gli iscritti alla gente di mare.

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Profilo professionale degli assistenti sociali

mlngnn77m10d548p Cooperativa piccolo principe Cooperativa sociale A + B Educatore e vicepresidente

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

TESTO UNIFICATO CON INTEGRATI EMENDAMENTI APPROVATI IL 31/03/2016 (aggiunte in rosso e cancellazioni evidenziate)

Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords. Commento /Illustrazione. D DIR TUR(5) 47_17 Pag. I

RELAZIONE DI ADEGUATEZZA DEI SERVIZI CHE HANNO FATTO RICHIESTA IN RELAZIONE ALLA L.R.

Provincia di Siena - Servizio Formazione Lavoro. Numero Verde CONCORSI PUBBLICI

30/10/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 29 ottobre Ottobre 2012 A cura di Davide Bonori

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

PREMESSO. - che le azioni formative, finanziate nell ambito della Formazione Professionale Regionale, vengono svolte in ragione di quanto previsto:

La transizione scuola/(università)/lavoro

A relazione dell'assessore Saitta: Premesso che:

Istituzione di bonus per le famiglie meno abbienti

Qualifica restauratore beni culturali: invio richiesta

L OPERATORE SOCIO SANITARIO: PROFILO, AMBITO DI ATTIVITA E COMPETENZE

A relazione dell'assessore Saitta:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Assistenza educativa e trasporto scolastico Alunni disabili scuole medie superiori

DECRETO N 6766 I)el 06/07/2010

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Lunedì 07 gennaio 2013

Disegno di legge provinciale ISTITUZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE DI DISCIPLINE BIONATURALI PER IL BENESSERE PSICOFISICO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Demontis Roberto 10/5 Vico Porta Nuova Genova. no

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 6 settembre 2011

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

che abbiano conseguito un titolo di studio all esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle

Responsabile Progettazione settore Salute Mentale. Settore socio sanitario assistenziale educativo Socio - lavoratore

DECRETO N Del 03/07/2017

Porta aperta alla Famiglia Presentazione del Servizio di Asilo Nido Domiciliare

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI

Modello di progetto SRSR Quarrata Civ 15 Anno 2017

Convenzione. tra. gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera. l Università degli Studi di Pavia

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 482 XVI Legislatura. Disposizioni per la regolamentazione della riabilitazione equestre DISEGNO DI LEGGE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 811 del O G G E T T O

Tutela degli psicologi nella scuola

Tabella dei crediti riconoscibili in relazione alla conoscenza della lingua italiana, della cultura civica e della vita civile in Italia

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax

Conferenza Permanente Corsi di Laurea Professioni Sanitarie

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

Chi è e cosa fa lo Psicologo

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

NUNZIATA Vincenzo.

OSSERVAZIONI DI ANCI LOMBARDIA all art. 29 del PDL 339 Assistenza studenti disabili. Milano, 6 aprile Prot. n. 2417/17

Convenzione per la regolazione dei rapporti derivanti. dall attuazione della DGR n del

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: LEG.SOC.LE ST.RIC. CONT.PR.LIV. INT.FIN.FONDI EUR.

F O R M A T O E U R O P E O

IL CENTRO PER L IMPIEGO DI ANCONA INCONTRA L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

C U R R I C U L U M VI T AE

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari

Prove integrative per l abilitazione all esercizio della revisione legale

DOTAZIONE ORGANICA. Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 29 in data

AVVISO PUBBLICO 1. ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE STRUTTURE SOCIO ASSISTENZIALI ACCREDITATE

Transcript:

Psicologi e gruppi appartamento: se me lo dicevi prima! AltraPsicologia Piemonte sta tenendo alta l attenzione sulle pericolose manovre politiche volte a ridurre sempre più il ruolo degli psicologi all interno delle equipe che si occupano di riabilitazione attraverso strutture residenziali, sia ad alta che bassa protezione. In questo articolo, vorremmo darvi alcuni elementi per capire meglio la situazione, un breve excursus storico della legislazione in materia e, come al solito, alcune riflessioni sul perchè si è arrivati a questa emergenza. Tale problema è condiviso da molti colleghi, perlopiù giovani laureati, che cercano un primo impiego, ma no solo, il problema riguarda anche psicologi che già da tempo, per necessità o scelta, lavorano nei servizi. Ma è una storia lunga. L emergenza dell oggi, ha solide basi nella vacuità nella quale le nostre istituzioni, in primis il nostro Ordine Psicologi Piemonte, ha lasciato che le cose arrivassero al punto in cui oggi ci troviamo. Un punto certamente critico e molto pericoloso per la situazione occupazionale della comunità professionale. Un pò di (utile) storia: Dal punto di vista normativo c è molta confusione, perché si sono susseguite una serie di delibere regionali, a volte in contrasto con le normative nazionali. La possibilità per gli psicologi di lavorare come educatori nella residenzialità è stabilita dalla D.C.R. 357-1370 del 28 gennaio 1997, nella quale (ai diversi comma relativi alle differenti tipologie di struttura) si delibera che sino al 30%

del personale inquadrato come educatore può essere ricoperto da altre figure professionali, fra i quali i laureati in psicologia (ma anche i diplomati in educazione fisica e alle scuole magistrali..). Successivamente, la figura dell educatore professionale nei servizi sanitari e sociali è stata normata da una valanga di delibere e leggi regionali; la principale è la L.R. 1/2004 (8 gennaio), che nell articolo 32 al comma 1 stabilisce i titoli necessari per esercitare il ruolo di educatore nei servizi. L inquadramento come educatore professionale è consentito, a detta di tale legge, solo a chi è in possesso dei seguenti titoli: a) diploma o attestato di qualifica di educatore professionale o di educatore specializzato o altro titolo equipollente conseguito in esito a corsi biennali o triennali post-secondari, riconosciuti dalla Regione o rilasciati dall università; b) laurea in scienze dell educazione-indirizzo educatore professionale extrascolastico, indirizzo e curriculum educatore professionale; c) laurea di educatore professionale conseguita ai sensi del D.M. 8 ottobre 1998, n. 520. Per maggiore chiarezza, le cito un brano testuale dalla Delibera 94 13034 del 30 dicembre 2009, Indicazioni in merito al personale con funzioni di educatore professionale operante nei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali della Regione Piemonte. Nel quadro generale di riordino dei servizi sociali la questione del personale operante nei servizi stessi è stata considerata di primaria importanza: la legge regionale, pertanto, in carenza di un

normativa statale di riferimento ha inteso, con l art. 32 Personale dei servizi sociali, dare alcuni elementi di certezza al sistema dei servizi sociali regionali, tenendo conto che tale settore fa i conti, a livello generale, con un sistema professionale assai fragile e un mercato del lavoro frantumato. Ai sensi del citato art. 32, comma 1, pertanto, la Regione individuava le seguenti figure professionali dei servizi sociali: a) gli assistenti sociali; b) gli educatori professionali; c) gli operatori socio-sanitari e gli assistenti domiciliari e dei servizi tutelari; d) gli animatori professionali socio-educativi. Come si può bene vedere, niente psicologi. Vuoto legislativo. Il gap si è venuto a creare sia a causa di un vacuum legislativo intorno alla figura dell educatore professionale (che in seguito a ripetuti riassestamenti dei percorsi formativi è divenuta sempre più ingarbugliata le basti pensare che si sono create due classi di formazione differenti per chi opera in ambito sociale e per chi opera in ambito sanitario.alla faccia dell integrazione!), sia a causa di incongruenze fra leggi statali e regionali; la L.R. 1/2004, art.32, c.1 e 2, è stata infatti contestata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel marzo 2004, ritenendo che la Regione avesse legiferato su un ambito non di sua competenza (per capirci: la Regione Piemonte aveva istituito una serie di norme che avrebbero creato incongruenza con quelle delle altre Regioni). La Regione Piemonte ha quindi risposto con la D.G.R. n. 30-3773 del 11 /09/2006 sostenendo che, quanto riferito nella L.R. 1/2004 era da intendersi in via transitoria e a

fini meramente ricognitiva. Aggiungiamo noi: peccato che già allora molti psicologi lavorassero con qualifica di educatore; sono sfuggiti alla ricognizione??? Si sono quindi susseguite varie proposte volte a integrare e/o modificare la D.C.R. 357-1370, soprattutto nell ottica di stabilire criteri idonei all accreditamento. Fra queste, l ultima è la D.G.R. n. 63-12253, del 28 settembre 2009, nella quale sono definite le caratteristiche delle strutture rivolte a persone con disagio psichico ed a persone con patologie da dipendenza con o senza sostanze, che ricadono tutte nell ambito sanitario. E nella quale non si fa menzione delle differenze fra educatore e psicologo. Il problema è quindi sollevato dalle normative legate alla definizione del ruolo di educatore. Per dirla in breve, non è teoricamente possibile assumere uno psicologo con un contratto che lo definisca educatore ; dovrebbe essere assunto come psicologo, ma questo gli impedirebbe di svolgere le mansioni educative. C è un vuoto fra la 357-1370 e la DGR 30-3773. Per superare la 357-1370, è stata recentemente avanzata una proposta da parte di alcuni consiglieri regionali facenti capo al gruppo Progett Azione (trova maggiori informazioni in merito sul nostro sito) che, per tagliare la testa al toro, nei fatti elimina gli psicologi tout-court dai servizi residenziali, anche da quelli leggeri (gruppi appartamento, che rimanevano sotto una normativa differente perché considerati non completamente di competenza sanitaria, essendo principalmente unità abitative). Molte cooperative continuano comunque ad agire diversamente da quanto le normative prescrivono, in attesa che si faccia chiarezza; altre preferiscono non rischiare eventuali sanzioni o intoppi in seguito a controlli. Cosa stiamo facendo? Come AltraPsicologia ci stiamo

muovendo su più fronti. Insieme ad un gruppo di colleghi, stiamo lavorando in primis per sollevare il problema agli estensori di tale delibera e a chi dovrà valutarla e, si spera non succeda, approvarla così com è. Il lavoro sul fronte politico quindi procede serrato. Stiamo lavorando, insieme ad altri soggetti, per proporre modifiche alla delibera, in modo da scongiurare, o perlomeno minimizzare, il danno verso la categoria degli psicologi. Sono inoltre stati presi contatti con Confocooperative e con Legacoop (che non sono mai state contattate in tutti questi anni dal nostro Ordine), due soggetti istituzionali che rappresentano gran parte del mondo cooperativistico piemontese. Su questo fronte si sta anche qui portando alla loro conoscenza il problema visto che, di fatto, non ne erano al corrente. Gli incontri e i contatti procedono spediti. Vi terremo aggiornati. Qualche riflessione finale Un emergenza che non è un emergenza. Un aspetto, tra i molti, ci colpisce in questa situazione. La totale mancanza di tutela e di proattività del nostro Ordine regionale. Nel nostro breve excursus storico, si è visto come sia una storia partita molti anni fa. Il problema quindi non è da inquadrare nell ottica dell emergenza, quanto piuttosto dell inedia istituzionale del nostro Ordine Psicologi Piemonte. Se cercavamo ulteriori prove, le abbiamo trovate. Non ne sapevano nulla? Non sapevano che la gran parte dei colleghi lavora per le cooperative nel settore socioassistenziale? non sapevano che gran parte dei colleghi è inquadrato come educatore? Mettiamola così: nel famoso libretto che tanto si prodigarono di inviarci a nostre spese (costo dell operazione 25 mila euro), la ricerca sulla professione di Bosio per capirci, che risale al 2008, quindi cinque anni fa, i dati parlavano chiaro. Bastava leggerlo. Più del 16% del campione dichiarava di lavorare presso associazioni o cooperative nel settore socio assistenziale e, questo 16%, era inquadrato come

educatore. Era tutto scritto. Peccato che non l abbiano letto.