Stabilimento di Ferrera Erbognone

Documenti analoghi
Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

Lo Stabilimento di Ravenna

Le prestazioni dei cicli combinati

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

L A C E N T R A L E T U R B I G O

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

Le centrali a combustibile

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Centrale di Moncalieri 2 G T

La nuova centrale a ciclo combinato di Taranto. Comune di Taranto 12/05/2011

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

3. ENERGIA. 3.1 Ciclo impiegato per produrre energia. Pag. 1 a 11

Stabilimento di Livorno

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Dal Monopolio alla Borsa Elettrica il percorso di liberalizzazione del settore elettrico

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

CONDOR CLASSIC VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da a Kg/h di vapore

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

L inizio del percorso. I nostri servizi. Gestione della Manutenzione. I nostri prodotti

Ottimizzazione dei consumi energetici in una Raffineria 8 a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Amec Foster Wheeler 2016.

Workshop Edifici. Il processo di efficienza energetica e sostenibilità ambientale nel settore del building: il caso del Policlinico di Milano

SCHEMA FUNZIONALE BIOMAX

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

La formula della nuova energia i+c

BRUCIATORI DI GAS GRUPPI TERMICI BRUCIATORI CALDAIE MURALI BOLLITORI E SCALDABAGNI CONDIZIONATORI GENERATORI D'ARIA CALDA CIRCOLATORI E ACCESSORI

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

La centrale Termoelettrica

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Energia Termica G E N E R A T O D A L M O T O D E G L I A T O M I E D E L L E M O L E C O L E A L L ' I N T E R N O DI U N C O R P O.

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Autorizzazione Integrata Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

D.P.C.M. 2 ottobre 1995

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

La nuova Centrale di Torrevaldaliga Nord. Conversione a carbone ad alta efficienza

Impianti motore a vapore (IMV) Schemi di impianto, component e cicli termodinamici

Ciclo Rankine - Clausius

COMMISSIONE TECNICA REGIONALE SEZIONE AMBIENTE SEDUTA DEL 7 marzo 2008 PARERE N. 3513

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA E AFFIDABILE PER UN ELICOTTERO ULTRALEGGERO BASATO SU COMPONENTI COMMERCIALI

CICLI TERMODINAMICI 1

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

INDICE IMPIANTI CONDOMINIALI LA CENTRALE TERMICA L IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO LE CALDAIE LO SCAMBIATORE TELECONTROLLO

Conversione dell energia - Terminologia

Energia positiva, insieme.

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

Progetto di ammodernamento della Cementeria di Isola delle Femmine. Maggio 2007

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

bluehelix tech 25A Generatore termico per installazioni esterne in luoghi parzialmente protetti

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Generatore di calore a gasolio MAXY

air protection technology

POLITECNICO DI TORINO

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

Percorso sull energia

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

Provincia di Reggio Calabria

Il Termovalorizzatore Silla 2

A2A per Monfalcone: energia, rispetto, valore.

Transcript:

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo impianto realizzato in Italia dopo la liberalizzazione del mercato elettrico. La centrale cogenerativa a ciclo combinato, avviata tra il 2003 e il 2004, ha una potenza complessiva di 1.030 MW suddivisa su tre gruppi: due di essi da circa 390 MW sono alimentati a gas naturale mentre il terzo, da circa 250 MW, è alimentato con una miscela di gas naturale e gas di sintesi prodotto dalla Raffineria Eni. La tecnologia adottata del ciclo combinato cogenerativo rappresenta la Miglior Tecnologia Disponibile nell ambito della produzione termoelettrica, in quanto consente di raggiungere la più elevata efficienza nella produzione congiunta di calore ed elettricità. La Società Nata nel 1999, EniPower è la Società di Eni responsabile dello sviluppo del business elettrico. EniPower oggi dispone di sette impianti produttivi con una potenza installata di circa 5.200 MW.

Le nostre risorse Sin dalla costituzione EniPower ha adottato strutture organizzative snelle con l obiettivo di semplificare i processi operativi. Le attività sono assicurate da un organico di 42 persone che operano nell ambito di salute/sicurezza/ambiente (supporto tecnico operativo per la salvaguardia delle persone e dell ambiente, applicazione di sistemi di gestione), di analisi gestionali/servizi ausiliari (controllo di gestione e acquisti), di produzione (conduzione degli impianti) e dei servizi tecnici (manutenzione e ingegneria). L elevato standard tecnologico dell impianto e le modalità di operare (prevalentemente in turno) richiedono l impiego di risorse con adeguato titolo di studio e specifiche capacità attitudinali. In azienda lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze delle risorse viene inoltre sostenuto da specifici piani di formazione coerenti al ruolo e alle responsabilità che vengono loro attribuite.

Noi e l ambiente Al fine di tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività per ricercarne sistematicamente il miglioramento continuo in modo efficace e sostenibile, lo Stabilimento ha adottato un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) in conformità alla norma UNI EN ISO 14001. Con il successivo raggiungimento della Registrazione EMAS, secondo il regolamento CE 761/01, lo Stabilimento, attraverso la Dichiarazione Ambientale, comunica al pubblico e ad altri soggetti interessati, l andamento delle proprie prestazioni ambientali continuamente monitorate e registrate. Tutto ciò in coerenza con le normative di legge, le procure aziendali e il rapporto di trasparenza e collaborazione che lo Stabilimento ha adottato, sin dalla sua nascita, con le istituzioni locali. Salute e sicurezza Le attività dello Stabilimento non rientrano nel campo di applicazione della normativa relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti. Ciò nonostante, essendo lo Stabilimento collocato in un complesso industriale multisocietario dove sono presenti società le cui attività sono normate da tale legislazione, EniPower ha adottato adeguate procedure di gestione delle emergenze, comprese quelle ambientali. Nell impianto non sono presenti sostanze cancerogene (amianto, PCB, olio combustibile). L avvio dei nuovi cicli combinati cogenerativi ha determinato una riduzione dell impatto ambientale del complesso industriale Eni di Sannazzaro de Burgondi-Ferrera Erbognone connessa principalmente ai seguenti fattori: utilizzo di gas naturale in turbine a gas dotate di bruciatori a basse emissioni di NO x (ossidi di azoto); produzione congiunta di energia elettrica e vapore ad altissima efficienza; riduzione emissioni di polveri e SO 2 (anidride solforosa) dovuta al minor utilizzo di olio combustibile in Raffineria e alla realizzazione di un impianto di desolforazione fumi del cracking catalitico; ridotta produzione CO 2 (gas serra); utilizzo innovativo degli idrocarburi pesanti di distillazione del greggio, garantendo, mediante una tecnologia d avanguardia, la segregazione degli inquinanti presenti (zolfo, ceneri e metalli) e la produzione di un gas di sintesi utilizzato come combustibile in ciclo combinato ad alta efficienza; ridotto utilizzo di acqua grazie al ricorso a condensatori ad aria. Gli impianti sono dotati di sistemi automatici di sicurezza, rilevazione e spegnimento automatico incendi tecnologicamente avanzati in grado, in caso d emergenza, di bloccare e proteggere le macchine e le apparecchiature mettendo in sicurezza le risorse umane e gli impianti. Quanto sopra, associato all elevato livello di scolarità/specializzazione delle risorse impiegate - dotate fra l altro di qualifica di addetto alla lotta antincendio e al primo soccorso - a specifici piani di formazione/esercitazioni periodiche sulle tecniche antincendio e l adozione sistematica di procedure di sicurezza, assicura una risposta adeguata alla gestione di eventuali emergenze.

3 Caldaia a recupero La caldaia a recupero è composta da una serie di scambiatori di calore attraversati dai fumi di scarico della turbina a gas che consentono di recuperare una grande quantità di energia termica producendo vapore ad alta, media e bassa pressione; i fumi raffreddati sono inviati al camino con una temperatura di circa 110 C. 4 Turbina a vapore La turbina a vapore produce energia elettrica utilizzando il vapore prodotto dalla caldaia a recupero; essa è composta da 2 sezioni in cui viene convogliato rispettivamente il vapore ad alta pressione e quello a medio-bassa pressione. L estrazione di vapore dalla sezione di media pressione, esportato verso la Raffineria, garantisce il rispetto degli indici di cogenerazione fissati dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas. La produzione La centrale produce annualmente circa 6.500 GWh di energia elettrica e 1.400.000 t di vapore tecnologico ceduto alla Raffineria. L energia elettrica è trasmessa per il 98% alla rete di trasmissione nazionale; la quota residua è ceduta allo stabilimento di produzione di gas tecnici AIR LIQUIDE. Il consumo annuo per le produzioni è di circa 1,1 miliardo di m 3 di gas naturale e 900 milioni di m 3 di gas di sintesi. 5 Condensatore Il vapore, che non viene estratto per essere distribuito al sito multisocietario, viene espanso fino a condizioni di pressione prossime al vuoto assoluto (circa 0,06 bar) e successivamente condensato per mezzo di un condensatore ad aria a ventilazione forzata ed estratto con apposite pompe a circa 40 C per essere nuovamente inviato in caldaia. 6 Trasformatore elevatore Per mezzo di un trasformatore, l energia prodotta a due diversi livelli di tensione dalle sezioni gas e vapore del ciclo combinato viene elevata al livello di rete (380 kv). La capacità produttiva di energia elettrica dello Stabilimento di Ferrera Erbognone copre circa il 2% dei consumi nazionali. Le nuove tecnologie produttive Si riporta di seguito la descrizione di un gruppo termoelettrico a ciclo combinato cogenerativo. 4 5 3 1 Alimentazione a gas naturale Il gas proviene dalla rete di trasmissione nazionale e, dopo una riduzione della pressione a circa 30 bar, viene immesso in turbina. 2 2 Turbina a gas La turbina a gas è alimentata a gas naturale; è composta da un compressore a 15 stadi, da una camera di combustione anulare in cui il gas viene bruciato da bruciatori a bassa emissione di NO x con elevatissimo apporto di aria per ottenere un gas di scarico a 570 C che viene inviato in una turbina a 4 stadi alla quale è collegato il generatore elettrico. 6 1

EniPower Stabilimento di Ferrera Erbognone Strada della Corradina 27032 - Ferrera Erbognone (PV) www.enipower.eni.it