RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Documenti analoghi
CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE. Accordo volontario di Venezia per la riduzione dei fumi della nave

Studi preliminari per l elettrificazione delle banchine traghetti della Darsena di Ponente nel Porto di Bari

REGOLAMENTO (CE) N. 308/2008 DELLA COMMISSIONE

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Ecosolution: Shore to Ship connection Siemens: SIPLINK. Green City Energy med 12 novembre 2012 Università di Bari

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

Direttiva 93/76/CEE. TITOLO: Direttiva 93/76/CEE DATA: 13 settembre 1993

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

(Atti legislativi) DIRETTIVE

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

GNL: LA STRATEGIA NAZIONALE

variare molto in funzione della zona di installazione.

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Condizionatori d'aria: eccellenti in classe a+++, mediocri in classe g Mercoledì 06 Luglio :00

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

DIRETTIVA 2014/44/UE DELLA COMMISSIONE

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Report mensile sulla qualita dell aria

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

Linee guida strategiche per la realizzazione delle infrastrutture energetiche in Italia


Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

36 Bollettino Ufficiale

Port&ShippingTech FORUM INTERNAZIONALE - GENOVA, 5/6 NOVEMBRE 2009

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN AMBITO PORTUALE

REGOLAMENTO (CE) N. 640/2009 DELLA COMMISSIONE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

HOLDING POWER BIOLIQUID

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 100,

LA VOCE DEL CAMPERISTA ASSOCIAZIONE CAMPERISTI PER IL TURISMO ITINERANTE PALERMO

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Senato della Repubblica

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Taglia i costi Dimezza le emissioni

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Linee guida per gli acquirenti pubblici

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza. Atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Le emissioni dal "sistema porto : metodologia, software e caso di studio sui porti liguri

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 301/14 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/2065 DELLA COMMISSIONE. del 17 novembre 2015

Regolamento (CE) N. 3259/94

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

DIRETTIVA 2005/13/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 3 dicembre 1982 concernente un valore limite per il piombo contenuto nell ' atmosfera ( 82/884/CEE ) IL CONSIGLIO DELLE

INFRASTRUTTURE PORTUALI ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA INTERNE DIVISIONE 6 SISTEMI INTEGRATI NEL TRASPORTO MARITTIMO E NEI PORTI

REGOLAMENTO (UE) N. 471/2012 DELLA COMMISSIONE

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

TAVOLA ROTONDA: La Direttiva 2002/91/CE rendimento energetico nell edilizia

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 gennaio 2017 (OR. en)

COMMISSIONE. (Testo rilevante ai fini del SEE) (2008/952/CE)

Cenni sulla normativa doganale

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048142/02.

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali

Tabella I* Tenore massimo di Modalità di Combustibile

Capitolo 1 Descrizione del quadro normativo in vigore nei Paesi Partner

GNL ieri ed oggi progressi e nuovi obiettivi del settore

Le centrali a combustibile

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE


la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

(GU L 16 del , pag. 3)

EBA/GL/2015/ Orientamenti

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 marzo 2017 (OR. en)

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SOSPIRI, ZACCHEO, ALEMANNO, LO PORTO, FOTI, MARTINAT, RICCIO, TOSOLINI

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D048143/03.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

La normativa europea sul trasporto stradale (la Direttiva Eurovignette)

PROGETTO DI RELAZIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 166/2014 DELLA COMMISSIONE

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Transcript:

L 125/38 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 12.5.2006 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 maggio 2006 finalizzata a promuovere l utilizzo di elettricità erogata da reti elettriche terrestri per le navi ormeggiate nei porti comunitari (Testo rilevante ai fini del SEE) (2006/339/CE) LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 211, considerando quanto segue: (1) Nel novembre 2002 la Commissione ha adottato una comunicazione al Parlamento europeo e al Consiglio dal titolo «Strategia dell Unione europea per ridurre le emissioni atmosferiche delle navi marittime» ( 1 ), nella quale invitava le autorità portuali a imporre, incentivare o favorire l impiego di elettricità erogata dalle reti elettriche terrestri per le navi ormeggiate nei porti. (2) Il Parlamento europeo, nella risoluzione sulla strategia del 4 dicembre 2003 ( 2 ), ha sottolineato che l impiego di elettricità da terra nei porti potrebbe essere agevolato dalla presentazione di una relazione nella quale siano illustrati esempi positivi di misure in tal senso, con i relativi costi e benefici. (3) Il Consiglio, nelle sue conclusioni del 22 dicembre 2003 ( 3 ) sulla strategia, ha riconosciuto che non tutti i problemi ambientali sono adeguatamente affrontati a livello internazionale e che, in particolare, il contributo delle navi marittime al problema della concentrazione del particolato e dell ozono e dei suoi precursori nell aria ambiente deve essere ulteriormente studiato. (4) La Commissione, nell ambito della comunicazione «Il programma Aria pulita per l Europa (CAFE): verso una strategia tematica per la qualità dell aria» ( 4 ), ha riesaminato il contributo dei trasporti marittimi alla concentrazione di inquinanti nell aria ambiente, che è risultato significativo, soprattutto nelle zone portuali. In alcune di esse, infatti, le emissioni delle navi compromettono il raggiungimento degli standard di qualità dell aria previsti. (5) Il programma CAFE ha messo in evidenza che la riduzione delle emissioni delle navi è un intervento sempre più efficace sotto il profilo economico rispetto ad altre misure in altri settori. Gran parte delle emissioni di sostanze inquinanti prodotte dalle navi ormeggiate può essere ridotta solo adottando misure che intervengano sui motori e sui post-trattamenti o ancora erogando l elettricità da terra. ( 1 ) COM(2002) 595 def. ( 2 ) GU C 89 E del 14.4.2004, pag. 107. ( 3 ) GU C 8 del 13.1.2004, pag. 3. ( 4 ) COM(2001) 245 def. (6) A livello internazionale, le emissioni prodotte dai motori delle navi sono regolamentate attraverso l Organizzazione marittima internazionale (IMO), ma l evoluzione delle norme in questione non è sufficiente a risolvere i problemi di qualità dell aria che si registrano nei porti comunitari. (7) L articolo 4 ter della direttiva 1999/32/CE del Consiglio, del 26 aprile 1999, relativa alla riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi e che modifica la direttiva 93/12/CEE ( 5 ) prevede una deroga all obbligo di utilizzo di combustibili con tenore di zolfo pari allo 0,1 % per le navi all ormeggio nei porti a motori spenti e collegate a un sistema elettrico lungo la costa. (8) La direttiva 2003/96/CE del Consiglio, del 27 ottobre 2003, che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell elettricità ( 6 ) consente agli Stati membri, in determinate condizioni, di applicare deroghe parziali o totali o riduzioni del livello di imposizione dell energia elettrica, RACCOMANDA: 1) Gli Stati membri dovrebbero prendere in esame la possibilità di installare sistemi di erogazione dell elettricità dalle reti terrestri per le navi ormeggiate nei porti, in particolare in quelli in cui vengono superati i valori limite per la qualità dell aria oppure nei casi in cui siano stati manifestati timori da parte del pubblico riguardo ad elevati livelli di inquinamento acustico, in particolare negli ormeggi situati nelle vicinanze di zone residenziali. 2) Gli Stati membri sono invitati a tener conto delle informazioni contenute in allegato sull efficacia economica e sulla praticabilità di ricorrere all utilizzo dell elettricità erogata dalle reti terrestri al fine di ridurre le emissioni per vari tipi di navi, rotte e porti. I benefici ambientali e l efficacia in termini di costi dovrebbero comunque essere valutati caso per caso. 3) Gli Stati membri dovrebbero collaborare in seno all Organizzazione marittima internazionale (IMO), nel contesto del riesame della convenzione internazionale per la prevenzione dell inquinamento causato da navi (convenzione MARPOL) attualmente in corso, per incoraggiare la formulazione di norme internazionali armonizzate per gli allacciamenti alle reti elettriche terrestri, alla luce delle attività già in atto. ( 5 ) GU L 121 dell 11.5.1999, pag. 13. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2005/33/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 191 del 22.7.2005, pag. 59). ( 6 ) GU L 283 del 31.10.2003, pag. 51. Direttiva modificata da ultimo dalla direttiva 2004/75/CE (GU L 157 del 30.4.2004, pag. 100; versione rettificata nella GU L 195 del 2.6.2004, pag. 31).

12.5.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 125/39 4) Gli Stati membri dovrebbero valutare la possibilità di offrire incentivi economici agli operatori affinché utilizzino l elettricità erogata da terra per le navi, sfruttando le opportunità introdotte dalla legislazione comunitaria. 5) Gli Stati membri dovrebbero sensibilizzare le autorità locali competenti delle zone portuali, le autorità marittime, le autorità portuali, le società di classificazione e le associazioni industriali in merito all erogazione di elettricità dalle reti terrestri. 6) Gli Stati membri dovrebbero incoraggiare le autorità portuali e l industria a scambiarsi buone pratiche per l erogazione di elettricità dalle reti terrestri e per l armonizzazione delle procedure applicabili a questo servizio. 7) Gli Stati membri dovrebbero riferire alla Commissione le azioni che intendono intraprendere per ridurre le emissioni prodotte dalle navi nei porti, in particolare laddove vengano superati i valori limite per la qualità dell aria. Fatto a Bruxelles, l'8 maggio 2006. Per la Commissione Stavros DIMAS Membro della Commissione

L 125/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 12.5.2006 ALLEGATO RACCOMANDAZIONI SINTETICHE SULL EROGAZIONE DI ELETTRICITÀ DA RETI ELETTRICHE TERRESTRI Il presente allegato contiene informazioni sui costi e sui benefici dell elettricità erogata tramite allacciamento alla rete terrestre. Per informazioni più dettagliate, consultare il recente rapporto preparato per conto della Commissione, dal titolo Service Contract on Ship Emissions: Assignment, Abatement and Market-based Instruments: Shore-side Electricity ( 1 ). I valori delle emissioni e le cifre relative ai costi presentati in questa sede si riferiscono alle navi marittime; la tecnica presentata è applicabile anche alle imbarcazioni destinate alla navigazione interna. 1. Requisiti tecnici configurazione standard Il diagramma che segue illustra i requisiti usuali di un allacciamento per l erogazione di elettricità da terra. Sono possibili anche altre configurazioni, in funzione della nave e dell ormeggio. Attualmente sono all esame della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC) e dell Associazione internazionale delle società di classificazione alcune norme industriali che in futuro potrebbero essere prese in esame dall IMO. 1) Allacciamento alla rete elettrica nazionale a partire da una centralina locale, dove l elettricità è trasformata da 20-100 kv a 6-20 kv. 2) Cavi per convogliare l elettricità (6-20 kv) dalla centralina al terminale portuale. 3) Se necessario, conversione della corrente. (In genere la corrente erogata nella Comunità ha una frequenza di 50 Hz. Una nave progettata per utilizzare corrente a 60 Hz potrebbe utilizzare corrente a 50 Hz per alcune apparecchiature come i sistemi di illuminazione e riscaldamento, ma non per apparecchiature a motore come le pompe, i verricelli o le gru. Per questo motivo per le navi che utilizzano corrente a 60 Hz è necessario convertire la corrente da 50 Hz a 60 Hz). 4) Cavi per distribuire l elettricità al terminale. Possono essere utilizzati anche cavi sotterranei da installare in condotte nuove o esistenti. 5) Un sistema di avvolgimento dei cavi elettrici per evitare di manipolare cavi ad alta tensione. Il sistema potrebbe essere costruito sull ormeggio e sostenere un avvolgitore, una gru e la struttura. Queste ultime due potrebbero servire a sollevare e deporre i cavi sulla nave. L avvolgitore e la struttura potrebbero essere alimentati e controllati da un sistema elettro-meccanico. 6) Presa a bordo per il cavo di allacciamento. 7) Trasformatore a bordo per trasformare la corrente ad alta tensione in corrente a 400 V. 8) La corrente è distribuita in tutta la nave e i motori ausiliari vengono spenti. 2. Benefici riduzione delle emissioni Il sistema di erogazione dell elettricità a partire dalle reti elettriche terrestri può essere utilizzato per migliorare la qualità dell aria a livello locale. I benefici possono variare notevolmente, in base a diversi fattori. La valutazione d impatto che correda la presente raccomandazione illustra i benefici che si potrebbero ottenere sfruttando maggiormente questo sistema all interno dell UE. Prima di procedere con le singole installazioni, sarà necessario svolgere un analisi dei costi e dei benefici per ciascuna situazione specifica. ( 1 ) Cfr.: http://www.europa.eu.int/comm/environment/air/pdf/task2_shore-side.pdf

12.5.2006 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 125/41 La valutazione d impatto mette in luce la riduzione delle emissioni di inquinanti atmosferici per 500 ormeggi, prendendo come riferimento motori di medie dimensioni. Un fattore importante che incide sui benefici raggiungibili è il tenore di zolfo del combustibile. A partire dal 2010 la normativa comunitaria fissa, nella maggior parte dei casi, limiti più rigidi al tenore di zolfo contenuto nei combustibili utilizzati dalle navi ormeggiate. Sono pertanto presentati esempi che tengono conto di un tenore di zolfo del 2,7 % e dello 0,1 %. I dati dimostrano che, erogando l elettricità da terra, i benefici complessivi in termini monetari dovrebbero variare tra 252 e 708 milioni di EUR l anno (con un tenore di zolfo nel combustibile pari al 2,7 %) e tra 103 e 284 milioni di EUR l anno (con un tenore di zolfo pari allo 0,1 %). Tutto ciò si traduce in benefici per la salute umana e in una riduzione dei danni materiali grazie all abbattimento delle emissioni inquinanti in atmosfera ( 1 ). Il passaggio ad un sistema di erogazione di elettricità di questo tipo porterà anche altri vantaggi che non emergono dalle cifre riportate. Basti pensare che le emissioni di biossido di carbonio (CO 2 ) si ridurranno di oltre il 50 %, il monossido di carbonio (CO) sarà abbattuto del 99 % circa e le emissioni di ossido nitroso (N 2 0) diminuiranno di oltre il 50 %. Saranno eliminate anche le vibrazioni e il rumore prodotto dai motori ausiliari che, in base a misurazioni effettuate nelle immediate vicinanze, si attesta sui 90-120 db e ci sarà un miglioramento delle condizioni di manutenzione per i tecnici delle navi. 3. Costi spese in conto capitale e costi di esercizio I costi connessi all installazione e all utilizzo di un sistema di erogazione allacciato alla rete elettrica sono ripartiti tra il porto e la nave e varieranno sensibilmente in base all infrastruttura esistente, in particolare quella del porto. La valutazione d impatto fornisce un calcolo indicativo dei costi complessivi annui del sistema per un ormeggio medio e per navi nuove o ammodernate che presentano motori di dimensioni diverse. I risultati sono riepilogati nella tabella 1. Come si può notare, i costi complessivi sono molto inferiori per le navi con motori ausiliari più grandi, che sono quelli che verosimilmente possono offrire le maggiori riduzioni di emissioni inquinanti. I costi sono molto inferiori anche quando il sistema di erogazione viene installato in navi nuove rispetto a quelle ammodernate. I costi del combustibile e dell elettricità sono un fattore molto importante che incide sulla parte dei costi imputabile alle navi. Il costo del combustibile varia, ma i combustibili a più basso tenore di zolfo saranno più costosi rispetto a quelli che ne contengono di più. La riduzione delle imposte sull elettricità fornita alle navi ormeggiate nei porti aumenta l interesse per questo tipo di erogazione. Tabella 1 TIPO DI NAVE Dimensione del motore ausiliario Costi complessivi del sistema ripartiti per anno con imposte prezzo combustibile basso (EUR/ormeggio/anno) senza imposte prezzo combustibile alto (EUR/ormeggio/anno) NUOVE Piccola 164 659 82 315 Media 269 416 39 904 Grande 521 630 72 298 AMMODERNATE Piccola 202 783 120 439 Media 324 402 94 890 Grande 617 999 24 071 4. Comparazione dei costi e dei benefici Secondo le stime, i benefici annui in termini monetari connessi alla riduzione di quattro inquinanti in 500 ormeggi variano tra 103 e 284 milioni di EUR se il carburante utilizzato contiene lo 0,1 % di zolfo e tra 252 e 708 milioni di EUR se il carburante presenta un tenore di zolfo del 2,7 %. L intervallo dei valori dipende da vari fattori metodologici, compreso il valore stimato della vita statistica. Per altre informazioni, cfr. la valutazione d impatto acclusa alla strategia tematica sull inquinamento atmosferico ( 2 ). I costi complessivi del sistema ripartiti per anno e per ormeggio che figurano nella tabella 1 dipendono da tre fattori: la dimensione dei motori delle navi, l installazione della tecnologia in una nave nuova o vecchia e i costi dell elettricità e del combustibile marittimo. La valutazione d impatto mostra che il costo dell utilizzo dell erogazione da terra alle navi in 500 ormeggi sarebbe, secondo le stime, 185 milioni di EUR l anno più elevato rispetto all utilizzo del combustibile marittimo per la produzione dell elettricità, partendo dall ipotesi che il prezzo del combustibile sia basso e che tutte le imposte sull elettricità siano pagate dalla nave. Nell ipotesi in cui il prezzo del combustibile fosse più elevato e l elettricità beneficiasse di un esenzione fiscale totale, il costo complessivo si ridurrebbe dell 80 % e ammonterebbe a circa 34 milioni di EUR annui. ( 1 ) Cfr. http://europa.eu.int/comm/environment/air/cafe/activities/pdf/cafe_cba_externalities.pdf (pagina 4). I valori sono espressi come medie nazionali (ambito urbano e rurale insieme) e pertanto i benefici potrebbero essere superiori nei porti situati nelle vicinanze dei centri urbani. ( 2 ) SEC(2005) 1133.

L 125/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 12.5.2006 Da queste cifre risulta evidente che, in molti casi, i benefici di questo sistema superano i costi e a volte anche ampiamente. 5. Conclusioni I costi e i benefici dell erogazione dell elettricità alle navi dalle reti terrestri possono variare sensibilmente, in base alla configurazione esistente e all ubicazione del porto, dell ormeggio e della nave. Ciò significa che occorre studiare l efficacia economica caso per caso e che bisogna continuare a puntare alla riduzione diretta delle emissioni prodotte dai motori marittimi. In termini ambientali, con l erogazione di elettricità a partire dalle reti terrestri è possibile ottenere riduzioni delle emissioni ben più consistenti di quelle garantite dal passaggio ad un combustibile contenente lo 0,1 % di zolfo per le navi ormeggiate in porto (come previsto dalla direttiva 2005/33/CE a partire dal 2010), in particolare per i NOx e il particolato. Questa soluzione merita pertanto di essere valutata con attenzione nei porti in cui le emissioni di NOx e particolato contribuiscono ad aumentare i problemi di qualità dell aria a livello locale, ad esempio facendo superare i valori limite per l ozono e le particelle presenti nell aria ambiente. In generale da queste cifre si evince che, per le navi con motori più grandi che approdano regolarmente nello stesso porto, l erogazione di elettricità da terra dovrebbe essere un opzione da preferire, sotto il profilo ambientale ed economico, rispetto all impiego di combustibile contenente lo 0,1 % di zolfo. In termini economici, questo sistema di erogazione dovrebbe comportare un risparmio per le navi nuove che utilizzano combustibile a basso tenore di zolfo e che approdano regolarmente nello stesso porto, in particolare ma non solo in presenza di esenzioni fiscali come quelle consentite dalla direttiva 2003/96/CE. Gli Stati membri e le autorità locali potrebbero voler prendere in esame altri strumenti per incentivare i porti ad investire nell infrastruttura di erogazione dell elettricità tramite allacciamento alle reti terrestri e a garantirne l impiego.