Determinazione formula composto chimico dato dalla reazione tra due elementi. Differenza di elettronegatività tra i due elementi

Documenti analoghi
Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

1. L energia di legame

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Esploriamo la chimica

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

CAPITOLO 7 Un modello di scambio. Parte prima

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Il legame chimico. Lezioni 17-20

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

Molecole e legami. Chimica generale

Atomi, molecole e ioni

La struttura di ioni e molecole

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

6.5. La compressione

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Struttura elettronica e tavola periodica

Le proprietà periodiche degli elementi

A_Test di valutazione di CHIMICA:

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe


Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Esperto prof. C. Formica

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

Le proprietà periodiche degli elementi

ANELLO DEI QUOZIENTI E LOCALIZZAZIONE

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Tavola periodica. Concetto fondamentale della chimica: strumento per classificare, riconoscere, prevedere le proprietà degli elementi.

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Tutorial per disegnare le strutture di LEWIS. Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto

Lezione 3 - Legame chimico

FORMULE DI STRUTTURA E GEOMETRIE MOLECOLARI

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario. M. Favalli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Orbitali molecolari e legame chimico

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Le proprietà periodiche degli elementi

PONTI IN ALTERNATA. Fig. 1. Schematizzazione del ponte in alternata.

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Chimica Organica. Prof. Alfonso Iadonisi.

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

Molecole biatomiche S (1) con: (2)

Reazioni di ossido-riduzione

GEOMETRIA MOLECOLARE

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Legame covalente polare

Trasformazioni chimiche:

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Cos è un trasformazione chimica?

Nomenclatura chimica

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

VIRT&L-COMM IL LEGAME CHIMICO. TFA II Ciclo a.a.2014/2016. Dott. Angela Casu ISSN:

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Le reazioni di ossido-riduzione

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Transcript:

Determinazione formula comoto chimico ato alla reazione tra ue elementi Differenza i elettronegatività tra i ue elementi E. metallo + non metallo Si forma un comoto ionico Si forma un comoto covalente Per eterminare la/e formula/e riultante/i alla combinazione i ue elementi è rima neceario conierare la ifferenza i elettronegatività tra gli tei. Se infatti la ifferenza è elevata i formeranno egli ioni e quini il comoto arà ionico mentre e la ifferenza è baa i formeranno ei comoti covalenti. Regole er la eterminazione elle formule ei comoti ionici L elemento iù elettronegativo acquiterà elettroni caricanoi negativamente mentre l elemento meno elettronegativo li ererà caricanoi oitivamente Il numero i elettroni eri/acquitati iene al numero i elettroni eterni. Gli elementi ereranno/acquiteranno elettroni in moo a raggiungere la configurazione eterna el ga nobile iù vicino (regola ell ottetto). E.: Ca + Si crive la configurazione elettronica i entrambi: Ca: [Ar]4 2 : [He]2 2 2 4 Poiché il calcio è meno elettronegativo tenerà a erere elettroni mentre l oigeno a acquitarli. Il calcio uò erere 2 elettroni formano lo ione Ca 2+ che è ioelettronico all argon. L oigeno uò acquitare 2 elettroni formano l anione 2- che è anch eo ioelettronico ell argon. ra biogna combinare i ue ioni in moo a avere un comoto Ca x y con carica = 0 utilizzano come coefficienti x,y i numeri interi iù iccoli. In queto cao emlicemente x=y=1 e la formula riulta quini Ca

Regole er la eterminazione elle formule ei comoti ionici Ba + P Si crive la configurazione elettronica i entrambi: Ba: [Xe]6 2 P: [Ne]3 2 3 3 Poiché il bario è un metallo (quini meno elettronegativo) tenerà a erere elettroni mentre il foforo a acquitarli. Il bario uò erere 2 elettroni formano lo ione Ba 2+ Il foforo uò acquitare 3 elettroni formano l anione P 3- ra biogna combinare i ue ioni in moo a avere un comoto Ba x P y con carica = 0 la formula riulta quini Ba 3 P 2 Regole er la eterminazione elle formule ei comoti covalenti Innanzitutto biogna crivere la configurazione elettronica i entrambi gli elementi: E.: N 2 + 2 N: [He]2 2 2 3 : [Ne]3 2 3 5 Succeivamente, er ogni elemento, i iegna il riemimento egli orbitali er gli elettroni iù eterni. Per far queto i eguono le regole i riemimento egli orbitali (quano eitono iù orbitali con la tea energia rima i ione un elettrone er ogni orbitale e oi i aaiono quelli ucceivi). Infatti quello i cui abbiamo biogno è il numero i elettroni aiati reenti negli orbitali. I legami covalenti i effettuano infatti all unione i ue elettroni aiati reenti ui ue elementi. E utile oi crivere le formule i Lewi a artire a quete configurazioni N: N :

Regole er la eterminazione elle formule ei comoti covalenti (2) A queto unto i cotruice un comoto utilizzano tutti gli elettroni aiati reenti. Nel notro cao l azoto, che ha iù elettroni aiati, uò fungere a elemento centrale N Abbiamo quini critto la formula N 3. Dobbiamo crivere una reazione bilanciata tra N 2 e 2 che ia queto comoto: N 2 + 3 2 2N 3 ra, grazie alla VSEPR, oiamo eterminare la geometria molecolare. Si conta quini il numero i nubi elettroniche (una nube elettronica è un legame emlice, oio o trilo o un oietto i non legame). La molecola i tricloruro i azoto ha 4 nubi elettroniche, quini la ua geometria arà tetraerica (cfr. tabella VSEPR). Inoltre, oiché i legami N- ono olarizzati (il cloro è iù elettronegativo ell azoto), oiamo tuiare la olarità ella molecola: Regole er la eterminazione elle formule ei comoti covalenti (3) I 3 vettori i olarizzazione ei N3δ+ legami N- i N3δ+ δ δ ommano tra loro. Il δ δ δ δ vettore riultante, non nullo, conferice olarità alla molecola. Biogna emre conierare la oibilità i avere un eanione ell ottetto. I comoti al terzo gruo (comreo) in avanti oieono orbitali vuoti, che oono arteciare alla formazione i legami. Nei cai che veremo ci occueremo ell eanione el olo elemento meno elettronegativo. Nell eemio aena vito, infatti, il cloro aartiene al 3 erioo ma è l elemento iù elettronegativo (rietto all azoto) e quini non ci reoccueremo ella u eanione.

Regole er la eterminazione elle formule ei comoti covalenti (4) Il cao è ifferente e il cloro è l elemento meno elettronegativo, come accae con la reazione: 2 + 2 Scriviamo le configurazioni elettroniche, riemimento e formula i Lewi er ogni elemento: : [Ne]3 2 3 5 : : [He] 2 2 2 4 : In queto cao l elemento iù elettronegativo è l oigeno, ertanto il rimo oio i cloro avrà la eguente truttura tetraerica (e arà olare): 2δ δ+ δ+ Quini eitono altri oii el cloro ove il cloro arà eanione ell ottetto. Infatti è l elemento meno elettronegativo ei ue e aartiene al 3 erioo : : : Queti atomi i cloro aranno origine a iveri oii aventi riettivamente come formula 2 3, 2 5, 2 7 Per cotruire le formule i queti comoti ono necearie regole aggiuntive. La rima è che non i formano mai legami oigeno-oigeno (orterebbe a ei eroii intabili). La econa regola è che 2 atomi i cloro non ono mai legati aieme irettamente.

Come i vee, il cloro e l oigeno hanno emre geometria tetraerica.