Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia «Ernesto Valentini» Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete

Documenti analoghi
Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

La ricerca bibliografica

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE?

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

DALLA BIBLIOTECA ALLA RETE

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

WORKSHOP. competenze, risorse e strumenti HPH. Traiettoria Rete HPH Emilia-Romagna

I protocolli di ricerca a livello internazionale

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Workshop Clinici Interattivi

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Centro Cochrane Italiano

Revisioni sistematiche Metanalisi Linee guida Health Technology Assessment report

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

La BVS-P equo ed omogeneo

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

CENTRI DI REVISIONI SISTEMATICHE

La ricerca bibliografica per Ostetricia: Cochrane Library

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

La ricerca bibliografica per gli infermieri

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Esercitazioni Informatiche e Telematiche

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

Introduzione alla COCHRANE LIBRARY

La ricerca bibliografica in rete di Ateneo

Epidemiologia e disegni di studio

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

TECNOLOGIE SANITARIE

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

REVISIONI SISTEMATICHE

La ricerca bibliografica biomedica con pubmed Tutte le funzionalità della piattaforma web per la ricerca bibliografica più diffusa nel mondo

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico. Centro Documentazione Biomedica A.O. Niguarda Ca Granda

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano

Banche dati secondarie per Medicina

NAVIGARE IN INTERNET ALLA RICERCA DI INFORMAZIONI DI QUALITÀ. Cinzia Colombo Istituto Mario Negri, Milano. Pistoia, 23 marzo 2012

La ricerca di informazioni

Ho già frequentato altri corsi in biblioteca?

Nursing Reference Center

Perché mi interessa questo corso? Ho già frequentato altri corsi in biblioteca?

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access.

USARE LE REVISIONI SISTEMATICHE PER MIGLIORARE LA PRATICA ASSISTENZIALE. Alberto Dal Molin

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

Guida all utilizzo di UpToDate. Le risposte ai quesiti clinici sono rapidamente individuabili con UpToDate

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico

Banche dati per Psicologia (parte I)

Laboratorio di Informatica

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

L'analisi delle evidenze per questa linea guida ha tenuto conto di due processi di

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

BIBLIOMETRIA. Accesso alle risorse di letteratura medica

LA RICERCA DELLE EVIDENZE OLTRE MEDLINE. Chiara Bassi CeVEAS Rimini 18 Novembre 2008

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

La letteratura grigia

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

La ricerca bibliografica per Ostetricia: introduzione

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ SANITARIA E SCIENTIFICA DEL 2016

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Istruzioni per gli Autori

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

La ricerca con le banche dati

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario LIVELLO UNO E DUE

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Ricerca bibliografica su tematiche d interesse

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Internet per la salute: affidabilità dei siti internet

Information Literacy Risultati del questionario e proposte di sviluppo del Progetto. Valentina Comba. Reggio Emilia, 22 giugno 2006

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni


L EBM E LA BIBLIOTECA. Iori Rita Orlandini Danilo Rossi Itala

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Ricerca indipendente sui farmaci in Italia Il fato dei 207 progetti finanziati dall AIFA

Disclosure. Ricerca indipendente sui farmaci in Italia Il fato dei 207 progetti finanziati dall AIFA. Background. Background. Background.

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

L accesso alla Cochrane è consentito solo dal PC collegati alla rete della struttura tramite controllo dell indirizzo IP.

Transcript:

Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete 1

Valutare la qualità dei siti 1. Le estensioni dei siti americani.com commerciale (a qualsiasi persona o entità è permessa la registrazione).edu educativo (limitato ad accreditate istituzioni post-secondarie).gov governativo (limitato ad agenzie ed enti governativi americani).org organizzazione (a qualsiasi persona o entità è permessa la registrazione) 2

Valutare la qualità dei siti 2. l HONcode HONcode (Health On the Net code) consiste in un codice etico redatto dalla Health On the Net Foundation per i siti web di ambito biomedico, al fine di garantire all utente un certo livello di affidabilità e di imparzialità delle informazioni pubblicate. La Health On the Net Foundation è un organizzazione non governativa riconosciuta a livello internazionale, precorritrice nell affermazione di norme etiche di condotta per la regolazione dell informazione medica e si propone come organo certificatore dei siti che intendono aderire agli standard HONcode 3

Gli 8 requisiti necessari per ottenere la certificazione HONcode 4

Il certificato Il fornitore di un sito che desideri utilizzare il marchio della HON deve presentare formale richiesta e impegnarsi a osservare rigidamente tutti i principi contenuti nel codice stesso. 5

I siti conformi si riconoscono grazie al marchio sotto forma di link "attivo" del codice HON, che figura in posizione di primo piano. Il marchio viene definito "attivo" perché, cliccandovi sopra, l'utente si collega direttamente al sito della HON. 6

Valutare la qualità dei siti 3. eeurope 2002 Il Consiglio europeo di Feira del 19-20 giugno 2000 ha sostenuto un'iniziativa nell'ambito del piano d'azione "eeurope 2002" volta a istituire alcuni criteri di base per la qualità dei siti web che forniscono informazioni di carattere medico. 7

Al sito sottoindicato trovate le raccomandazioni contenute nella comunicazione: http://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/txt/?uri=celex%3a52002dc0667 8

Valutare la qualità dell informazione 1. Le fonti 9

In rete si trova proprio tutto? Surface web: tutto ciò che viene indicizzato dai motori di ricerca (circa 167 terabyte) Deep web: ciò che NON viene indicizzato dai motori di ricerca (circa 91.000 terabyte) 10

La consapevolezza critica delle fonti 11

Banche dati versus motori di ricerca 12

Le più importanti banche dati di interesse medico Pubmed è la banca dati biomedica accessibile gratuitamente on line, sviluppata dal National Center for Biotechnology Information (NCBI) presso la National Library of Medicine (NLM). Contiene oltre 24 milioni di citazioni da oltre 5.000 riviste pubblicate negli USA ed in altri 70 paesi dagli anni 50 ad oggi Comprende le banche dati Medline, PreMedline (citazioni in attesa di indicizzazione in Medline) Consente di accedere alle basi di dati del National Center for Biotechnology Information (NCBI) Fornisce anche l'accesso a ulteriori siti web pertinenti e link alle altre risorse di biologia molecolare NCBI. 13

Cochrane Library Comprende 6 database che contengono diversi tipi di prove di efficacia, indipendenti e di alta qualità, con lo scopo di supportare il processo decisionale nell'assistenza sanitaria: 1. CDSR (Cochrane Database of Systematic Reviews) Include le revisioni sistematiche Cochrane, i protocolli delle revisioni sistematiche Cochrane e gli editoriali 2. CENTRAL (Cochrane Central Register of Controlled Trials) Comprende tutte le segnalazioni di studi controllati randomizzati e quasi-randomizzati 3. CMR (Cochrane Methodology Register) Bibliografia di pubblicazioni di varie tipologie sui metodi utilizzati nella conduzione di studi controllati 4. DARE (Database of Abstracts of Reviews of Effects) Contiene abstracts di revisioni sistematiche di cui è stata valutata la qualità 14

5. HTA (Health Technology Assessment) Comprende le valutazioni dettagliate delle tecnologie utilizzate in tutto il mondo in ambito sanitario completate o ancora in corso 6. EED (Economic Evaluation Database) Supporta i decisori, individuando sistematicamente valutazioni economiche da tutto il mondo, valutandone la qualità e mettendone in evidenza i punti di forza e di debolezza. Cochrane Library contiene poi un settimo database di informazione sui gruppi che collaborano all interno di Cochrane, sui centri Cochrane nel mondo, sui campi di applicazione e sull unità editoriale 15

Ma cos è Cochrane? La più importante istituzione internazionale indipendente impegnata nel campo della valutazione delle prove di efficacia Prende il nome da Archie Cochrane, medico epidemiologo scozzese, considerato tra i fondatori della medicina basata su prove di efficacia. Si avvale di collaboratori provenienti da circa 130 paesi che producono informazioni sanitarie basate su prove di efficacia senza sponsorizzazioni commerciali Raccoglie, valuta e diffonde informazioni sui trattamenti terapeutici basate sulle prove di efficacia, fornendo un potente supporto per il processo decisionale in ambito sanitario 16

BioMed Central Più di 270 periodici peer reviewed ad accesso aperto Copertura disciplinare: biologia, biomedicina, medicina Tutti gli articoli sono open access dal momento in cui vengono pubblicati Gli autori conservano il diritto d autore per gli articoli pubblicati, secondo la licenza Creative Commons (nessuna restrizione d accesso purché l opera venga citata correttamente) BioMed Central è di proprietà di Springer Science + Business Media, e ospita anche la piattaforma SpringerOpen. 17

PsycInfo La maggiore banca dati sulla psicologia e discipline (psichiatria, medicina, neuroscienze, fisiologia, educazione...) Contiene gli abstracts di più di 3 milioni di documenti (riviste, monografie, tesi, rapporti tecnici, siti web) pubblicati dalla fine del 1800 ad oggi E pubblicata dall American Psychological Association (APA) Contiene un Thesaurus ricco, interrogabile ed esplicativo 18

CINAHL Plus wiht Full Text La più importante e completa banca dati per il settore infermieristico e parasanitario Indicizza circa 770 periodici dal 1937 ad oggi Contiene il full-text senza embargo della maggior parte delle riviste indicizzate E uno strumento di ricerca essenziale nell ambito delle scienze infermieristiche e delle professioni sanitarie 19

Embase E la più importante banca dati in ambito farmacologico e tossicologico Contiene circa 11 milioni di record con copertura a partire dal 1974 Circa 8000 riviste peer review indicizzate Aggiornamento giornaliero dei records indicizzati 20

L Impact Factor (IF) Numero di citazioni che gli articoli pubblicati in uno specifico periodo hanno ricevuto nei due anni precedenti, dividendo la cifra per il numero di articoli pubblicati dalla stessa rivista nei due anni considerati Esempio di calcolo: Un periodico del 2014 nel 2012 e nel 2013 riceve 80 citazioni di articoli che ha pubblicato. Il periodico, nello stesso arco di tempo, ha pubblicato 160 articoli IF della rivista X per il 2008: 80 / 160 = 0,5 21

Dove trovo l IF delle riviste scientifiche? 22

I periodici di medicina con maggior Impact Factor 23

I limiti dell Impact Factor Gli autori americani citano prevalentemente altri americani Il numero e il tipo di pubblicazioni è fortemente dipendente dalla disciplina: i giuristi pubblicano un libro ogni 3-4 anni mentre ad esempio i medici pubblicano soprattutto e frequentemente articoli in lingua in inglese L Impact Factor è una misura di valutazione quantitativa, che necessariamente va riequilibrata con misure di valutazione di tipo qualitativo (es. peer review etc.). 24

Peer review Una misura di valutazione di tipo qualitativo L articolo, prima di essere pubblicato, viene valutato da esperti dello stesso settore disciplinare dell autore. Gli esperti e l'autore non si devono conoscere e non devono avere rapporti di tipo commerciale con il periodico. L autore riceverà le osservazioni degli esperti e modificherà il testo dell articolo sulla base di tali osservazioni. L articolo, modificato, sarà pronto per la pubblicazione. Tale meccanismo viene definito PEER REVIEW, ovvero revisione ad opera dei pari. 25

Valutare la qualità dell informazione 2. I contenuti Come deve essere strutturato un articolo scientifico 26

Il metodo I.M.R.A.D. Introduction Methods Results And Discussion 27

Nella sezione Introduzione stato dell arte: cosa è stato fatto fino ad ora? ambito scientifico ambito di applicazione obiettivi della ricerca 28

metodologie strumentazioni protocolli procedure Nella sezione Metodo descrizione dei pazienti descrizione dei farmaci e dei principi attivi tutto ciò al fine di garantire la ripetibilità dello studio! 29

Nella sezione Risultati presentazione dei risultati della ricerca i risultati sono presentati sia in termini quantitativi (tabelle, grafici) che qualitativi vengono presentati anche i risultati negativi i risultati sono presentati senza alcuna interpretazione 30

Nella sezione Discussione interpretazione dei risultati possibili ambiti di applicazione dei risultati comparazione con gli studi precedenti Individuazione di nuove direzioni di ricerca 31

Il modello IMRAD è la struttura esplicitamente raccomandata nell "Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals: Writing and Editing for Biomedical Publication" pubblicato dall International Committee of Medical Journal Editors (ICMJE) 32

EBM (Evidence Based Medicine) introduce il metodo quantitativo nell interpretazione dei risultati degli studi clinici fonda il processo decisionale sull integrazione tra la pratica clinica e i dati provenienti dalla ricerca epidemiologica punta alla standardizzazione e alla riproducibilità delle osservazioni cliniche 33

Quando nasce il termine EBM? Il termine EBM venne usato per la prima volta nel 1992, in un articolo pubblicato sul Journal of American Medical Association. L articolo affermava in modo esplicito che tutte le azioni cliniche sul piano diagnostico, della valutazione prognostica e delle scelte terapeutiche dovevano essere basate su solide prove quantitative derivate da una ricerca epidemiologico-clinica di buona qualità Liberati, A. et al., La Evidence-Based Medicine: origini e prospettive http://www.fsk.it/attach/content/tendenzenuove/4875/o/37_2.pdf 34

La piramide degli studi clinici 35

Serie di casi clinici Descrizione di casi, relativamente al quadro clinico, e agli effetti di un trattamento Si tratta dunque di osservazioni su cause, evoluzioni e terapie (case report o case series) 36

Studi caso controllo Vengono posti a confronto un gruppo di individui che hanno manifestato in passato una determinata patologia con un gruppo di individui che non l hanno manifestata L obiettivo è di associare la patologia a esposizione a fattori di rischio, stili di vita o eventi particolari Si tratta di studi retrospettivi, volti ad individuare l eziologia di determinate malattie 37

Studi di coorte Negli studi di coorte non si parte dalla malattia ma dall esposizione a un eventuale fattore di rischio Si studia un gruppo di soggetti esposti a tale fattore e, nel tempo, si verifica se in tale gruppo si verifica l insorgenza di una determinata patologia che non compare invece nel gruppo di individui non esposto a tale fattore 38

Dall osservazione alla sperimentazione 39

Studi controllati randomizzati I partecipanti vengono divisi in due gruppi: ad uno viene somministrata la terapia (intervento medico o farmaco), all altro nulla o il placebo. l'assegnazione dei partecipanti al gruppo attivo o al gruppo di controllo avviene in modo casuale (random) 40

Revisioni sistematiche (Systematic Reviews) Una revisione sistematica è una revisione di un quesito chiaramente formulato la quale usa metodi sistematici e espliciti per identificare, selezionare e valutare criticamente la ricerca in questione e per raccogliere e analizzare i dati degli studi che sono stati inclusi nella revisione. Possono essere usati o meno metodi statistici per analizzare e sintetizzare i risultati degli studi inclusi Cochrane Library 1998, Glossary 41

Ma cosa si intende per quesito chiaramente formulato? 42

Il modello P.I.C.O. Population Descrizione del paziente (età, genere, gruppo etnico, stadio della malattia, eventuale esposizione a fattori di rischio, ecc.) Intervention Intervento proposto (farmaco, ulteriore accertamento diagnostico, intervento chirurgico) Comparison Possibili alternative all intervento proposto Outcome L obiettivo dello studio, i risultati, gli ambiti di applicazione 43

Riepilogando https://vimeo.com/69347351 44

L informazione in rete dedicata al paziente 45

I più importanti siti di informazione medica rivolti al paziente MedlinePlus (http://medlineplus.gov) MedlinePlus è pubblicato dalla U.S. National Library of Medicine ed è ad accesso libero. Offre informazione certificata su condizioni mediche, patologie, farmaci e trattamenti. Ha una nutrita sezione di video e tutorial di educazione alla salute, Comprende un dizionario ed una enciclopedia medica illustrata. La banca dati è in lingua inglese, ma ha diverse sezioni anche in lingua spagnola 46

Clinical Trials (www. clinicaltrials.gov) Sviluppata U.S. National Institutes of Health (NIH), fornisce informazioni su tutte le più importanti sperimentazioni in corso. Ogni record contiene: titolo, descrizione e programma delle sperimentazioni, malattia o condizione e trattamenti studiati, requisiti per la partecipazione Comprende informazioni sul reclutamento di pazienti negli studi clinici e un riassunto dei risultati degli studi una volta terminati. 47

Partecipasalute (www.partecipasalute.it) Nasce da un progetto avviato nel 2003 dalla collaborazione tra l Istituto Mario Negri, il Centro Cochrane italiano e la società giornalistica editoriale Zadig impegnata nella comunicazione e nella formazione su temi di medicina, scienza e ambiente. Il portale, rivolto a cittadini e pazienti, fornisce informazioni su salute, patologie, trattamenti e sperimentazioni L obiettivo è di informare e coinvolgere il paziente nel processo decisionale relativo alla propria patologia 48

Orphanet (www.orphanet-italia.it) Fornisce informazioni sul trattamento delle malattie rare. Contiene: un elenco e una classificazione aggiornata delle malattie rare consulenze cliniche, laboratori di diagnosi, progetti di ricerca, registri, sperimentazioni cliniche, associazioni di pazienti elenco di farmaci orfani linee guida, report 49