Spermatofite (piante che producono seme)

Documenti analoghi
Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo. Angiosperme seme racchiuso nel frutto

embriofite Piante vascolari Piante a seme angiosperme gimnosperme semi Tracheidi con differenti delle pareti

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta

Gimnosperme. Coniferophyta. Ginkgophyta. Gnetophyta. Cycadophyta. spermatofite legnose, per lo più arboree, talvolta arbustive con semi nudi

Gimnosperme (Divisione Pinophyta) Comprendono le più antiche spermatofite. Molte specie estinte. Spermatofite

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di compos: neurotossici; simbiosi con

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Piante vascolari eterosporee dotate di un organo nuovo ed esclusivo: l ovulo

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Conifere. Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008

Cycadophyta: 11 generi e 140 specie, presenza di accrescimentosecondario, spesso sono tossiche per la presenza di composti neurotossici; simbiosi con

Le Gimnosperme. Gymnos= nudo Sperma= seme

4. Evoluzione delle piante a seme come adattamento delle piante all ambiente subaereo I: Gimnosperme

Sezione trasversale di un giovane rizoma di Nephrolepis (protostele).

Angiosperme Spermatofite. Gimnosperme. (Piante a seme) piante a seme nudo (non racchiuso all interno di un ovario)

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

BOTANICA SISTEMATICA. Metrosideros umbellata Cav. Le Spermatofite

Pinaceae. Abies e Picea. I principali generi e le loro differenze Foglie solitarie. Foglie riunite in gruppi Pinus e Larix

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI. - sono capaci di FOTOSINTESI grazie alla CLOROPLASTI. - si dividono in vari gruppi

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 SPERMATOFITE

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Secondo incontro Garbagnate

Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

TRACHEOFITE - Piante vascolari CORMOFITE

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

Spermatofite (Piante a seme); comparsa del polline

REGNO PLANTAE. Per facilitare gli scambi gassosi hanno dei pori sulle foglie e fusti detti stomi.

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

CARATTERISTICHE DI BASE: PTERIDOPHYTA. alternanza di generazione eterofasica ed eteromorfa

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PIANTE E FUNGHI.

LE PARTI DELLA PIANTA

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

RELAZIONI FILOGENETICHE DEI GRUPPI PIU IMPORTANTI DI TRACHEOFITE, ANGIOSPERME ESCLUSE.

Il fiore delle angiosperme

Progetto INFORMA PLUS. Corso da "Istruttore forestale in abbattimento, allestimento ed esbosco terrestre"

Angiosperme ( magnoliophyta)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

ALBERI richiami di botanica 2

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Corso di aggiornamento professionale. Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno)

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

Briofite: muschi ed epatiche

Tessuto (sistema) conduttore L evoluzione delle piante sulla terraferma è legata allo sviluppo di un efficiente sistema di conduzione interna dei

Argomento 11: SPERMATOFITE e GIMNOSPERME

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

Caratteri delle foglie

3. La riproduzione e l evoluzione

PIANTE EMBRIOFITE VASCOLARI EMBRIOFITE NON VASCOLARI. Crittogame vascolari (senza semi) BRIOFITE PTERIDOFITE. (Con semi) MUSCHI, EPATICHE, ANTOCEROTE

Alberi anemofili in ambiente urbano

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Seme germinabile, mondato da impurità ed idoneo alla semina

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

A.S.U.C. di Preghena. Preghena. Provincia Autonoma di Trento

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

TESSUTI DI CONDUZIONE

Progetto INFORMA PLUS

Le piante. Mondadori Education 1

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

1. Sezione longitudinale: A fascetto di fibre sclerenchimatiche, B fibre isolate 2. Sezione trasversale: gruppetto di fibre

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

Esercitazione Cormofite - Briofite

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

PTERIDOFITE GIMNOSPERME

Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine

II incontro autunnale-2a

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

TESSUTO FONDAMENTALE

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RUOLO NELL ECOSISTEMA

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

Foglia organo ad accrescimento limitato che si origina di lato al caule e ai rami. Attività limitata

Superdivisione. Dominio Regno Sottoregno Superdivisione

Pinaceae Genere: Abies (Plin. ex Tourn.) Miller 1724

II incontro autunnale-2a

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

CORSO DI FRUTTICOLTURA

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

3 F Anno scolastico

Elena Mularoni una pianta per amico. il ginepro

LE PIANTE. - derivano dalle ALGHE VERDI ( più precisamente dal genere CHARA)

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami

Transcript:

GIMNOSPERME

GIMNOSPERME Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo Angiosperme seme racchiuso nel frutto

GIMNOSPERME

Caratteristiche riproduttive Gimnosperme SEME seme gimnosperme seme angiosperme

SEME Struttura del seme: - tegumento esterno: può essere anche duro e resistente (difesa meccanica) - embrione (2n) -endosperma primario: i sostanze nutritive ii Durante il processo di maturazione del seme gli scambi trofici con il vecchio Durante il processo di maturazione del seme, gli scambi trofici con il vecchio sporofito, rimangono intensi.

Caratteristiche STRUTTURALI ed ANATOMICHE nelle Gimnosperme FOGLIA La forma e le dimensioni delle foglie sono molto diverse nei vari taxa

FOGLIA L anatomia della foglia è molto caratteristica, specialmente nelle foglie aghiforme che si caratterizzano per una serie di accorgimenti adattativi xeromorfi endoder xilema floema canali resiniferi mesofillo stomi Epid epidermide con cuticola spessa stomi infossati in cavità riempite da materiale ceroso mesofillo clorofilliano con cellule l fittamente t stipate t e canali resiniferi if i sistema di conduzione costituito da una sola nervatura (foglie uninervie)

FUSTO Strutturatt primaria: i eustele tl Strutturatt secondaria: struttura tt uniforme per presenza di sole fibrotracheidi (legno omoxilo) Da esterno verso interno: epidermide, ristretta zona corticale, anello di fasci collaterali aperti (fibre sclerenchimatiche, floema, xilema), midollo sviluppato. I fasci sono separati gli uni dagli altri da parenchima midollare. (L eustele è tipica dell accrescimento primario delle Gimnosperme e Dicotiledoni).

FUSTO raggi midollari (uniseriati - unica fila di cellule sovrapposte) legno primaverile legno estivo

IL LEGNO Fibro- TRACHEIDI apertura Nelle Gimnosperme lo xilema secondario è costituito quasi esclusivamente da fibrotracheidi areolate (elementi conduttori con anche funzione di sostegno). Fibrotracheidi con punteggiature che appaiono come dischetti disposti in file longitudinali, fornitidi una aperturaconcentrica concentrica.

MODALITA DI CRESCITA Tutte le Gimnosperme sono piante legnose con portamento arboreo. Nelle forme più primitive, i i i fusti sono colonnari indivisi; nei taxa più evoluti si hanno fusti con accrescimento prevalentemente monopodiale, ma non mancano anche esempi con accrescimento simpodiale.

MODALITA DI CRESCITA

STRUTTURE RIPRODUTTIVE Le Gimnosperme sono piante dioiche microsporofillo con microsporangio microspora (n) gametofito (n) spermatozoidi (n) sporofito (2n) Selaginella (Pteridofite) macrosporofillo con n macrosporangio macrospora (n) gametofito (n) oosfera (n)

Le Gimnosperme sono piante dioiche STRUTTURE RIPRODUTTIVE Microsporofilli squamiformi riuniti in strobili (cono). Microsporofilli portano sacche polliniche (microsporangi o -oteci) Nelle sacche polliniche per meiosi si formano granuli di polline (n), cioè microspore contenenti gametofito che produce gameti maschili

STRUTTURE RIPRODUTTIVE Macrosporofilli isolati o riuniti in strobili Macrosporofilli portano ovuli (macrosporangi o macrosporoteci) in posizione laterale (es. Cycas), o ventrale in strobili (es. Pinus). Negli ovuli per meiosi si formano le cellule madri (n), () cioè le macrospore contenenti il gametofito che produce i gameti femminili

STRUTTURE RIPRODUTTIVE Macrosporofilli isolati o riuniti in strobili Macrosporofilli portano ovuli (macrosporangi o macrosporoteci) in posizione laterale (es. Cycas), o ventrale in strobili (es. Pinus). Negli ovuli per meiosi si formano le cellule madri (n), () cioè le macrospore contenenti il gametofito che produce i gameti femminili strobilo femminile maturo

STRUTTURE RIPRODUTTIVE

CICLO DELLE GIMNOSPERME (microspora) Cicloaplo-diplobionte: l l sporofito (2n) prevalesugametofito (n) Alternanza di generazione mascherata perché gametofiti molto piccoli, costituiti da poche cellule e contenuti in spore: microspore (granulo pollinico) macrospore o megaspore (cellule madri)

Sistematica

Le Gymnospermae sono derivate dalle Progymnospermae, con 2 linee di sviluppo ben separate : - Cycadophytina con foglie pennate - Coniferophytina a foglie aghiformi e dicotomiche

1 - Sottodivisione Cycadophytina Cl. Cycadopsida* Cl. Gnetopsida Fam. Cycadaceae Fam. Gnetaceae Fam. Ephedraceae Fam. Welwitschiaceae 2 - Suddivisione Coniferophytina Cl. Gynkgopsida* Fam. Gynkgoaceae * classi più primitive * classi presenti in Italia Cl. Coniferopsida Fam. Pinaceae Fam. Cupressaceae Fam. Taxodiacea Fam. Taxaceae Fam. Araucariaceae

1 - Sottodivisione Cycadophytina Classe Cycadopsida Fam. Cycadaceae Classe primitiva delle Gymnosperme in cui la fecondazione avviene per mezzo di spermi cigliati che nuotano in un liquido segreto dall ovulo. La fecondazione è ancora legata alla presenza dell acqua, anche se minimamente. Cycas revoluta

1 - Sottodivisione Cycadophytina Classe Gnetopsida - Fam. Gnetaceae, Ephedraceae, Welwitschiaceae Le strutture riproduttive sono strobili provvisti di brattee protettive che simulano il perianzio del fiore delle Angiosperme. Per questo carattere, e per la presenza di elementi del legno simili alle Angiosperme, le Gnetopsida sono considerate da alcuni come la classe di passaggio fra le Gimnosperme e le Angiosperme. Famiglia Gnetaceae Famiglia Ephedraceae Le specie di Gnetum sono in maggioranza lianose delle foreste pluviali tropicali Le specie di Ephedra sono cespugli pg della zona mediterranea di regioni asiatiche e americane

Famiglia Welwitschiaceae Welwitschia mirabilis presenta molte peculiarità: radice a fittone molto profonda che si espande in orizzontale due foglie lunghe fino a cinque metri e adagiate sul terreno. infiorescenza simile ad una pigna, simile alle conifere eccezionale longevità ità( (ancheoltre 2000 anni) - fossilevivente. i W. mirabilis è tipica del deserto del Namib e il suo areale si estende dei semideserti costieri dell Africa meridionale e dell Angola

2 - Sottodivisione Coniferophytina Classe Ginkgopsida Famiglia Ginkgoaceae (Unica famiglia rappresentata da 1 sola specie vivente) Classe primitiva delle Gymnosperme costituita da alberi dioici. Negli individui i microsporofilli sono disposti in spighe amentiformi e ogni microsporofillo presenta all apice 2 sacche polliniche. Gli individui presentano più macrosporofilli, ognuno dei quali porta all apice 2 ovuli. Fecondazione con spermatozoidi. Seme avvolto da involucro carnoso Ginkgo biloba

2 - Sottodivisione Coniferophytina Cl. Coniferopsida Famiglia Pinaceae

Famiglia Pinaceae Foglie aghiformi isolate o raggruppati in ciuffi Strobili lignificati con 2 semi per ogni squama ovulifera

Famiglia Pinaceae Pinus pinea (Pino domestico, Pino da pinoli) Chioma a forma di ombrello Foglie in gruppi di 2 Coni grandi, ovali e simmetrici costituiti da squame con sporgenza Dune, macchie e pendii aridi

Famiglia Pinaceae Abies alba (Abete bianco) Aghi smarginati all apice disposti su 2 file Coni eretti Aghi solitari tronchi giovanili grigiastri g con vescicole Boschi montani, fascia del faggio

Famiglia Pinaceae Picea excelsa (P. abies) (Abete rosso, Peccio) Aghi solitari quadrangolari Rami giovani bruno-rossicci Coni femminili penduli Corteccia bruno-ruggine liscia Foreste subalpine

Famiglia Pinaceae Cedrus atlantica (Cedro dell Atlante) Forma conica con rami ascendenti Infiorescenze rimangono erette anche dopo l impollinazione. Cresce sui monti dell Africa settentrionale

Famiglia Pinaceae Larix decidua (Larice) Unica conifera spontanea in Europa caducifoglie Coni globosi Coni con squame larghe e rotondeggianti Boschi montani e subalpini i

Famiglia Cupressaceae

Famiglia Cupressaceae Cupressus sempervirens (Cipresso) Coni globosi con squame pentagonali piatte Coni piccoli, terminali Foglie squamiformi lunghe 1mm Originario della Grecia e Creta

Famiglia Cupressaceae Aghi acuminati in verticilli di 3 Juniperus communis (Ginepro comune) Aghi con una sola striscia pallida sulla superficie superiore, grigio-verdi inferiormente Coni maschili solitari Coni femminili prima verdi, poi bluastri Pascoli e boschi aridi

Famiglia Taxodiaceae Caratterizzata da coni femminili legnosi con 2-9 semi per ciascuna squama, coni maschili piccoli con squame a spirale aghi a spirale, dioici. Distribuzione Asia e America

Famiglia Taxodiaceae Sequoia sempervirens (Sequoia di California) Può raggiungere i 112 m di altezza e vivere più di 1000 anni! Chioma colonnare con lunghi rami patenti Foglie piatte disposte su due file e lesiniformi Coni terminali, coni con squame alate Corteccia spugnosa ed ingrossata alla base

Famiglia Taxodiaceae Taxodium distichum (Cipresso calvo) Radici respiratorie (pneumatodi) che sporgono sopra il livello dell acqua Foglie caduche, in autunno perde rami interi laterali Aghi piatti, distici Coni in gruppetti, g pp, coni solitari.

Famiglia Araucariaceae (presente solo nell emisfero australe) Strobili lignificati formati da squame copritrici e ovulifere monosperme Araucaria excelsa

Famiglia Taxaceae Taxus baccata (Tasso) Tronco rossastro scuro Coni con squame appiattite Coni con 1 seme, circondati a maturità da una squama carnosa (arillo) rossa Faggete preferibilmente calcaree