sull utente, di mettere a disposizione degli altri la propria competenza, è stato utile per permettere l integrazione di professionalità diverse ma

Documenti analoghi
OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Le Cure Palliative erogate in Rete

Il Servizio sociale territoriale

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Formazione Personale ATA

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ECONOMIA AZIENDALE L'analisi dell'ambiente esterno: l'evoluzione del sistema sanitario italiano

AGGREGAZIONE. All. 2 ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO COMUNE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

ASUR Azienda sanitaria unica regionale

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

Dipendenze: una sfida continua

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Il Volontariato di Protezione Civile

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Scopo della proposta di legge

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Programma di attività di SERVIZIO ISTRUZIONE. Versione: 2/2014 (04/09/2014) Stato: Versione finale (consuntivo)

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio. Giovanni Valerio

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 101 DEL 28/01/2015

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO. PERIODICO COMUNALE "Chianciano Terme

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

04/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

Chi è e cosa fa lo Psicologo

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Istituzione scolastica

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

L autonomia delle istituzioni scolastiche

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

Ministero della Salute

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

Proprio a tal fine, e per meglio approfondire quanto sopra evidenziato, si chiede a codesto Ufficio di voler pianificare un incontro.

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 0472 PROGETTO DI LEGGE N. 9. di iniziativa dei Consiglieri regionali:

DIREZIONE GENERALE SANITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE (AI SENSI DELLA L.P , N. 14 ART.

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

In maniera da trasformare un punto di debolezza in un fattore di crescita

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Prot. n. (DPA/03/11821)

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

I titoli valutabili per l individuazione dei tutor dei tirocinanti nel TFA ordinario sono contenuti nell Allegato A Tabella 1 del D.M.

C O M U N E D I B O R B O N A P R O V I N C I A D I R I E T I

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Alessandro Masera. Età Nato a Rovereto il Servizio militare TITOLI DI STUDIO. Diploma

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

La Carta di Cittadinanza Sociale. a cura di S. Aliberti 1

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA con sede a Fognano in Via Saffi n. 2 **************************

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUVOLO, GIANNI, PISACANE, ROMANO

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LAZIO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Tipologia Servizi offerti dalla Camera di Commercio italo albanese ACIA

Norme per il sostegno dei genitori separati e divorziati in situazione di difficoltà.

Transcript:

INTRODUZIONE Per molti secoli si è sostenuto che la malattia dovesse essere trattata esclusivamente riguardo la sua connotazione fisica senza tener minimamente conto dell aspetto psicologico, aspetto che invece incide molto sul processo di guarigione e in generale sulla salute psico-fisica del paziente. Il primo ad avere tale intuizione fu il dott. Cabot-Lodge, grazie al quale nei primi anni del 900 venne istituito il primo Servizio Sociale in un ospedale di Boston. La malattia, per essere compresa appieno, deve essere osservata da più punti di vista e attraverso le sue molteplici sfaccettature; per questo motivo è impossibile che un unica figura professionale, il medico, possa svolgere tale funzione. L assistente sociale opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio (L. 23 marzo 1993 n. 84 Ordinamento della professione di assistente sociale e istituzione dell albo professionale). In un ambito qual è quello sanitario, come si configura il ruolo dell assistente sociale, quali sono le peculiarità e le competenze specifiche che lo distinguono dalle altre professionalità operanti nello stesso ambito? Scommettersi in un progetto innovativo che offra la possibilità di lavorare in rete perseguendo obiettivi comuni, di usare un sistema informatico al fine di condividere le informazioni sia di tipo sanitario che sociale 4

sull utente, di mettere a disposizione degli altri la propria competenza, è stato utile per permettere l integrazione di professionalità diverse ma operanti nello stesso contesto e con lo stessa tipologia di utenti? Questo è ciò su cui tenterò di riflettere in questa tesi, cercando di definire qual è il ruolo dell assistente sociale in ambito sanitario attraverso l analisi delle fonti normative e attraverso l esperienza diretta di una sperimentazione in cui assistenti sociali e personale sanitario hanno lavorato fianco a fianco alla ricerca di ipotesi comuni di interpretazione ed intervento su un particolare target di utenza. 5

Capitolo 1 SERVIZIO SOCIALE OSPEDALIERO 1.1 Normativa di riferimento Nei secoli scorsi l assistenza ai poveri, agli infermi e agli anziani era affidata alle IPAB (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza), che perseguivano i loro scopi grazie al proprio radicamento nel territorio e attraverso la numerosa e generosa partecipazione finanziaria dei benefattori. La beneficenza aveva, infatti, esclusivamente natura caritativa e filantropica e le diffuse forme di povertà erano terreno fertile per il sorgere di iniziative - per lo più di ispirazione confessionale - che si proponevano come unica risposta alla crescente domanda di aiuto. Solo alle soglie del dopoguerra si determinò in modo irreversibile il processo di trasformazione delle gloriose istituzioni di assistenza e di beneficenza, segnando così il passaggio da una medicina liberale ad una medicina sociale, affidata non più ad organizzazioni sorte su iniziativa privata bensì allo stato democratico, interprete e garante della persona umana in ogni suo aspetto. Il Servizio Sociale Ospedaliero arrivò in Italia negli anni Cinquanta, seppur in via sperimentale e solo in poche strutture specifiche. Il Servizio Sociale Ospedaliero trova una prima forma di riconoscimento grazie alla Legge 132/68, che definisce le strutture ospedaliere, l organizzazione delle stesse e i servizi che esse erogano, e - l anno dopo - con il Dpr 128/69 6

attuativo della suddetta legge, che configura i compiti di cui doveva farsi carico l assistente sociale ospedaliero. Il Servizio Sociale nel sistema sanitario si configura oggi come un servizio autonomo alle dirette dipendenze del Direttore sanitario, sia all interno delle AUSL che all interno delle Aziende Ospedaliere. Le principali funzioni del Servizio Sociale Ospedaliero vengono definite nel seguente modo: fornire interventi specifici volti a prevenire ed a risolvere situazioni di disagio sociale; contribuire alla diffusione delle iniziative di informazioni sui servizi socio-sanitari e sui diritti dei cittadini; collaborare con gli operatori sanitari per l umanizzazione delle prestazioni; diffondere i diritti di cittadinanza promuovendo la partecipazione dell utente alla programmazione, organizzazione e valutazione dei servizi sanitari, eccetera. Nel 1978 si istituisce il Servizio Sanitario Nazionale mediante la Legge n 833/78 Il Servizio Sanitario Nazionale, attraverso la quale vengono riformulati i principi gestionali dei servizi che divengono strutture appartenenti alle U.S.L. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale. [ ] Il servizio sanitario nazionale è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio. (Art. 1) 7

Alla gestione unitaria della tutela della salute si provvede in modo uniforme sull intero territorio nazionale mediante una rete completa di unità sanitarie locali. L unità sanitaria locale è il complesso dei presidi, degli uffici e dei servizi dei comuni, singoli e associati, e delle comunità montane i quali, in un ambito territoriale determinato, assolvono ai compiti del servizio sanitario nazionale di cui alla presente legge. (Art. 10) Le U.S.L. provvedono quindi all erogazione delle prestazioni di cura, prevenzione, riabilitazione e medicina legale, assicurando l assistenza medico-generica a tutta la popolazione. Alla luce di quanto detto, la legge 833 ha sicuramente apportato un notevole numero di innovazioni che trovano manifestazione attraverso la costituzione delle USL, la programmazione pluriennale, la partecipazione dei cittadini ecc, ma - nel lungo termine tali innovazioni sono ormai superate e necessitano di continue revisioni. L attualità della Legge 833 è garantita dalla stesura periodica del Piano Sanitario Nazionale e del Piano Sanitario Ragionale, i quali - mantenendo le principali linee di indirizzo e le modalità di svolgimento delle attività istituzionali del servizio sanitario nazionale - plasmano le attività dello Stato e delle Regioni alla luce dei bisogni del periodo storico in cui si trovano. Il ruolo delle USL viene definito negli anni attraverso una serie di vincoli, indicazioni e funzioni previste dalla normativa, che individuano il loro grado di autonomia e flessibilità organizzativa ed operativa. A questo scopo nel 1992 viene emanato il Decreto Legislativo n 502 Riordino della disciplina in materia sanitaria, con il quale il Parlamento delega al governo la revisione della disciplina sanitaria; questo 8

è il decreto con cui le USL diventano Aziende Unità Sanitarie Locali (AUSL), dotate di personalità giuridica pubblica, autonomia organizzativa, amministrativa e patrimoniale, articolate in distretti. Da questo momento saranno le regioni a provvedere alla nuova disciplina delle ASL, il cui numero verrà notevolmente ridotto e la cui guida sarà affidata a un direttore manager affiancato da uno staff e da un coordinatore dei servizi sociali. Il D. Lgs. n 502 del 30 Dicembre 1992 chiarisce ulteriormente la suddivisione di competenze tra Stato e Regioni specificandoli come di seguito. Gli obiettivi fondamentali di prevenzione, cura e riabilitazione nonché i livelli fondamentali di assistenza da assicurare in condizioni di uniformità sul territorio nazionale e i relativi finanziamenti di parte corrente e in conto capitale sono stabiliti periodicamente dal Piano Sanitario Nazionale, nel rispetto degli obiettivi della programmazione socio-economica nazionale e di tutela della saluta individuati a livello internazionale ed in coerenza con l entità del finanziamento assicurato al Servizio Sanitario Nazionale. [ ] (Art. 1) Spettano alle regioni e alle province autonome, nel rispetto dei princìpi stabiliti dalle leggi nazionali, le funzioni legislative ed amministrative in materia di assistenza sanitaria ed ospedaliera. Spettano in particolare alle regioni la determinazione dei principi sull'organizzazione dei servizi e sull'attività destinata alla tutela della salute e dei criteri di finanziamento delle unità sanitarie locali e delle aziende ospedaliere, le attività di indirizzo tecnico, promozione e supporto nei confronti delle predette unità sanitarie locali ed aziende, anche in relazione al controllo di gestione e alla valutazione della qualità delle prestazioni sanitarie. ( Art. 2) 9