A Torino dal 23 al 27 ottobre il Salone del Gusto e Terra Madre Il programma della Regione Piemonte

Documenti analoghi
SALONE DEL GUSTO, TORINO OTTOBRE 2014 LINGOTTO FIERE

PROGRAMMA EVENTI SPAZIO REGIONE PIEMONTE

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

MOSTRE E MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE in programma nel 2017

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino

MATOSTO La storia dell agroalimentare in Piemonte attraverso i marchi storici

Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi

Acquistando questo pacchetto a prezzo agevolato, avrai diritto alle seguenti attività:

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

COMUNICATO STAMPA NIZZA È BARBERA, È L ANNO DELLA ROSSA

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

Misura 03, Operazione Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità DOMANDA DI PREISCRIZIONE BANDO N 1/2017_B

Slow Food Progetti di salvaguardia della Biodiversità dai prodotti di Eccellenza al Cibo Quotidiano

Barolo & Friends Event - 3 edizione

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

Cibus Spazio Aicig Mipaaf Padiglione 3 Stand E068

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 431

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ENTI IN CUI IL CONSIGLIO REGIONALE EFFETTUA NOMINE O DESIGNAZIONI

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

SINTESI DI ALCUNI DATI STATISTICI SULLA VITICOLTURA DEL PIEMONTE

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

Il settore lattiero caseario in Alps Benchmarking

VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO ALIMENTARE IL IL SETTORE LATTIERO CASEARIO PANORAMICA DELLA PRODUZIONE LATTIERO CASEARIA

Barolo & Friends Event

SPESA APPROVATA CONTRIBUTO APPROVATO , , ,60 8,18 ammesso

Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo e Là di Mariute. Hanno presentato F r i u l i C h i a m a P i e m o n t e

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano

1 BOZZA DI PROGRAMMA

RASSEGNA STAMPA OTTOBRE strada Val Salice 72/ Torino mail: web site: p.

Comune di Mola di Bari

rassegna stampa quotidiani

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Centro Congressi Torino Incontra

PROTOCOLLO D INTESA per la promozione di iniziative e attività finalizzate a valorizzare il sistema istituzionale, economico e sociale del Monferrato

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 20/10/2006. OGGETTO: Approvazione della Carta Europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna.

Nuovi bandi e decreti di nomina

AUSER e Slow Food Italia


Barolo & Friends Event

Se ti piace farti coccolare e rilassarti e ritieni che il benessere del corpo e dello spirito sia la cosa più importante.

Trifula. e cultura delle Langhe

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

Centro UNESCO di Torino Attività 2015 ATTIVITÀ 2015

PROGRAMMA 30 Aprile 5 Maggio

IL SISTEMA DEI CONTROLLI

Quarta edizione della rassegna agroalimentare «Caseifici Aperti»

PROGRAMMA GENERALE DELLA MANIFESTAZIONE

GIOVINBACCO IN FESTA 2009

SOAVE VERSUS 2017 Gli Eventi

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

PROGRAMMA PECCATI DI GOLA 2016 SABATO 29 OTTOBRE

Locorotondo: Un Paese tutto. Mercoledì 14 Settembre al via "I Tipici"

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

SECONDA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

Cuore della Puglia a "Fuori Expo" dal 31 agosto al 6 settembre. Scritto da La Redazione Domenica 30 Agosto :15

ROMA NOVEMBRE 2016 EXCELLENCE ECCELLENZE ITALIANE IN DEGUSTAZIONE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 81

Mercoledì 6 maggio inaugurazione del festival dedicato a cinema e cibo con l anteprima del nuovo film di Ermanno Olmi

Fornire al sistema economico locale analisi, consulenza e formazione in regime di indipendenza e qualità, senza compiti ispettivi o sanzionatori.

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

SALONE OFF AGROALIMENTARE MARZO esposizione vendita eventi. anteprima

Barolo & Friends Event

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Salone del Gusto di Torino (Lingotto Fiere, ottobre 2010) Stand Camera di commercio di Torino padiglione 2 (J036)

giovedì 7 settembre 2017 venerdì 8 settembre 2017

Il BonTà a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona novembre

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014

Programma. martedì 30 agosto 2011

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

29 SAGRA DEL TOMINO. Domenica 24 settembre 2017 Centro Storico. 21, 22, 23 settembre aspettando la Sagra

Gourmet Food Festival Torino

Quale politica istituzionale come strumento anche di supporto alla nuova filiera agroalimentare?

SPECIALE PAC PAGAMENTI DIRETTI Istruzioni per l uso. La Regione al Salone del Gusto. Il piano nazionale per le bioenergie

Michele Chiarlo tappa di prestigio del Giro del Nizza Mercoledì 06 Aprile :13 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Aprile :37

PUGLIA FUORI EXPO 31 agosto-06 settembre 2015 EXPOINCITTÀ LOUNGE / DIURNO ELITA Spazio Ex Cobianchi P.zza Duomo 19/A, Milano

Il biologico in Veneto

Le proposte del Comune di Novara per EXPO 2015

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

L'AGRITURISMO E L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE VERSO EXPO 2015

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

Buono pulito e giusto

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi. Lunedì 19 Dicembre Ore 9,30 Sala Ampelion Corso Enotria, Alba (CN)

42^ F.A.M. FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA RAGUSA 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2016 FORO BOARIO - CONTRADA NUNZIATA

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO

APRILE 2014 DATA INIZIATIVA LOCATION SOGGETTO

Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

Il percorso: degustare il territorio

Eventi organizzati dal 28 OT TO B R E - 26 N OV E M B R E fieradeltartufo.org

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Transcript:

A Torino dal 23 al 27 ottobre il Salone del Gusto e Terra Madre Il programma della Regione Piemonte Immagini dello stand 2012 Il Salone del Gusto e Terra Madre torna dal 23 al 27 ottobre 2014 a Torino (Lingotto Fiere e Oval), organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. Nel 2014 ricorrono la decima edizione del Salone e i dieci anni dalla nascita di Terra Madre. Temi dell edizione 2014 sono l Arca del Gusto e l agricoltura familiare. L Arca, lanciata al Salone 1996 per catalogare i prodotti a rischio, è il progetto di Slow Food più rappresentativo per la tutela della biodiversità. L agricoltura familiare diventa protagonista nell anno in cui la FAO la celebra in tutto il mondo. Gli stessi temi proseguiranno idealmente nel 2015 in occasione dell Expo di Milano. Centro del Salone del Gusto e Terra Madre - dal 2012 riuniti in un unico evento interamente aperto al pubblico - è il Mercato con oltre 1000 espositori, produttori dei Presìdi e delle Comunità del cibo provenienti da più di 100 Paesi. Mentre i tre padiglioni del Lingotto sono caratterizzati da un viaggio nella produzione alimentare e nella cultura gastronomica italiana, l Oval racchiude la diversità del mondo con 2000 prodotti già segnalati e quelli che, grazie anche all aiuto del pubblico, potranno aderire in futuro. La novità del programma è rappresentata dal padiglione 5 del Lingotto, interamente dedicato alla didattica e all educazione del gusto. Non mancano gli appuntamenti nell area Slow Food Educa per la famiglia e le scolaresche e i Laboratori del Gusto. Al debutto Scuola di Cucina, dove seguire la nascita di un piatto; la Fucina Pizza&Pane che coinvolge i maestri panettieri e pizzaioli dei corsi di Alto Apprendistato dell Università degli Studi di Scienze Gastronomiche; l area Mixology con i migliori bartender per diffondere l arte e la cultura dei cocktail. Infine tornano gli Appuntamenti a Tavola, con cene di alta gastronomia a Torino e dintorni. Nuova formula anche per il programma delle Conferenze, che accanto a quelle classiche presenta le lectio magistralis, analisi più profonde di esperti e studiosi. Ritroviamo infine i Laboratori della Terra e gli appuntamenti nella Casa della Biodiversità. La Regione Piemonte protagonista al Salone Con l edizione 2014, il Salone Internazionale del Gusto giunge alla sua decima edizione in un crescendo virtuoso nell impegno sui temi della qualità agricola e agroalimentare e su quel che rappresentano le produzioni in termini di buone pratiche contadine, saperi artigianali, tutela dei paesaggi, difesa della biodiversità animale e vegetale, educazione alimentare e al gusto, nel contesto dei grandi temi della sostenibilità economica, produttiva, ambientale nonchè di quelli etici e culturali. 10

I temi del Salone 2014 L Arca del Gusto è un catalogo online che raccoglie prodotti appartenenti alla cultura, alla storia e alle tradizioni di tutto il pianeta, denuncia il rischio di scomparsa, invita a fare qualcosa per salvaguardarli. Secondo la Fao, esistono circa 30.000 piante commestibili, delle quali circa 7000 utilizzate nella storia dell umanità come cibo, medicine, tessuti, carburante. Oggi solo 30 colture rappresentano il 90% delle calorie assunte nella dieta umana e tre specie (riso, grano e mais) costituiscono più di metà del fabbisogno energetico. Il 90% delle sementi coltivate sono ibridi commerciali mentre si stima sia andato perduto il 75% delle varietà agricole. All Oval, nel cuore del Mercato internazionale del Salone del Gusto e Terra Madre, una grande Arca racconta circa 2000 prodotti provenienti da 60 Paesi già patrimonio comune. Slow Food invita tutti noi a portare al Salone il cibo che vorremmo far diventare uno dei prossimi passeggeri. La Regione Piemonte, in qualità di copromotrice della manifestazione, continua il suo impegno nel sostenere il Salone del Gusto e Terra Madre, un evento internazionale che non a caso è nato in Piemonte, grazie all operato di Slow Food, associazione nata e radicata in questa terra, e alla stessa Regione, fortemente impegnata sui temi che sono alla base del Salone. La Regione Piemonte, nell ambito di progetti finanziati sul Programma di sviluppo rurale 2007-2013, promuove la realizzazione di un area espositiva, nel padiglione 2, di circa 250 mq in collaborazione con Confcooperative Piemonte Fedagri, presente con 8 cooperative agricole. In quest area è presente uno spazio incontri dove si svolge, come si può leggere nelle pagine che seguono, un folto calendario di appuntamenti con il pubblico, in collaborazione con istituzioni, produttori e le loro organizzazioni economiche e professionali, per far conoscere e degustare le eccellenze agroalimentari piemontesi. Tutto ciò costituisce un piccolo, ma emblematico, compendio di quel virtuoso Sistema Piemonte, che al Salone è ben rappresentato dai numerosi espositori piemontesi. L anno internazionale dell agricoltura familiare L agricoltura familiare è la forma dominante per la produzione alimentare sia nei Paesi avanzati sia in quelli in via di sviluppo. Si basa sul lavoro dei membri della famiglia che riescono a innovare pur proteggendo la biodiversità, grazie alla conoscenza profonda del proprio territorio. Nonostante il minor accesso a risorse economiche produttive e l estensione coltivata molto bassa (il 94% è inferiore ai cinque ettari) le aziende agricole familiari fanno leva sull esperienza e sulla tradizione per produrre quantità di cibo notevoli. A oggi, nel mondo, si contano circa 500 milioni di aziende agricole familiari, ovvero il 98% delle proprietà coltivabili. Le aziende agricole a conduzione familiare rivestono un ruolo fondamentale anche nella protezione della biodiversità: a fronte della perdita del 65% del territorio arabile sulla Terra, i piccoli produttori difendono tipologie di alimenti che, senza la loro presenza, sarebbero ormai estinti. Per l importanza rivestita nell economia mondiale, l ONU ha scelto di nominare il 2014 Anno internazionale dell agricoltura familiare: 350 organizzazioni e 60 Paesi lavorano per far luce sul fenomeno, informando e appoggiando le piccole realtà che mettono il cibo (quello buono, pulito, giusto) al primo posto. Su iniziativa e invito dell Assessore all Agricoltura della Regione Piemonte, inoltre, si riunisce a Torino, in concomitanza con il Salone (giovedì 23 alle ore 15) la Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome (presso il pad. 2 Sala Convegni dell Area espositiva Ministero Politiche Agricole Agroalimentari Forestali), che tratta temi legati alle politiche agricole nazionali e comunitarie. 11

SPAZIO INCONTRAPIEMONTE, PAD. 2, STAND 2E 051 NUTRIRE IL CORPO E LA MENTE CON GUSTO PROGRAMMA GIOVEDI 23 OTTOBRE Ore 11,30 - Presentazione del programma CIBO E ARTE CONTEMPORANEA A cura del Dipartimento educazione Castello di Rivoli Museo d arte contemporanea di Rivoli (TO). Ore 12,30 - LA REGGIA DA GUSTARE Le delizie del Potager Royal della Reggia di Venaria Presentazione e degustazione dei prodotti realizzati dagli orti e frutteti dei giardini della Reggia. A cura del Consorzio di Valorizzazione culturale la Venaria Reale. Ore 13,30 - Prodotti innovativi con la Cooperativa Il Frutto Permesso Ore 14,30 - STORIE DI ECCELLENZE PIEMONTESI Incontro con Davide Palluda, Chef stellato del ristorante dell Enoteca regionale del Roero che proporrà la kermesse gastronomica La Nocciola Piemonte IGP nel mondo salato. Ore 15,30 - LA NOCCIOLA PIEMONTE IGP Scopriamone le qualità e degustiamone le dolcezze A cura del Consorzio tutela Nocciola Piemonte IGP Ore 16 - I MODELLI DI PROMOZIONE PUBBLICA AGROALIMENTARE DELLE REGIONI Presentazione dei risultati dell indagine curata da Carlotta Merlo. Intervengono: Giovanni Peira, Università di Torino, Scuola di management ed economia, Moreno Soster, dirigente Settore Programmazione e Valorizzazione sistema agroalimentare Regione Piemonte. Ore 16,45 - IL CRUDO DI CUNEO DOP: Presentazione e degustazione A cura del Consorzio di tutela Ore 17,30 - MelAPPunto!, l APP DELLA MELA ROSSA Cuneo IGP e del suo territorio Caratteristiche della mela, sistemi di controllo e politiche di promozione. A cura del Consorzio di Tutela della Mela Rossa Cuneo. Intervengono: Domenico Sacchetto, presidente del consorzio di tutela, Marco Sciarrini MI.P.A.A.F., Gianni Comba direttore INOQ. Ore 18,30 - Tu di che taglio sei? I tagli della Razza Piemontese in cucina A cura di Terraviva - Cooperativa Agricola Buschese VENERDI 24 OTTOBRE Ore 10 - presso il Centro Congressi Lingotto, sala Madrid, Seminario conclusivo del progetto europeo Alcotra 2007-2013 Dégust Alp sulla valorizzazione delle produzioni locali, che vede come capofila il Settore Tutela della Qualità dei Prodotti Agroalimentari della Direzione Agricoltura della Regione Piemonte insieme alla Provincia di Torino, alla Camera di Commercio di Cuneo, al Consorzio degli Enti Locali della Valle d Aosta (CELVA), al Consiglio Generale delle Alpi di Alta Provenza e alla Camera dell Agricoltura delle Alte Alpi. Ore 11,30 - LA ROBIOLA DI ROCCAVERANO, Primo Formaggio Dop caprino d Italia, festeggia i suoi primi 35 anni. Rievocazione di questa appassionante storia e degustazione guidata. A cura del Consorzio di tutela, partecipa il presidente Ulderico Antonioli Piovano; interviene l assessore all agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero. Ore 12,30 - PICCOLE DOP CRESCONO: i 6 formaggi del Piemonte (Bra, Castelmagno, Murazzano, Raschera, Robiola di Roccaverano, Toma piemontese) Presentazione e degustazione, a cura di ASSOPIEMONTE DOP E IGP. Ore 13,30 - STORIE DI RESISTENZA AGRICOLA E DI TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ: l agnello Sambucano e la Pecora delle Langhe. Partecipano: Luca Battaglini, docente DI.S.A.F.A. Università Torino, Claudio Adami, allevatore produttore e presidente consorzio tutela del Murazzano DOP, Stefano Martini, responsabile ecomuseo della Pastorizia di Pietraporzio, Giorgio Ferrero, assessore agricoltura Regione Piemonte. Ore 14,30 - IL SALONE DEL GUSTO RICORDA SAN GIOVANNI BOSCO NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA Presentazione del programma delle celebrazioni: Don Egidio Deiana, Rettore Basilica di Castelnuovo Don Bosco. DON BOSCO, IL SANTO CONTADINO E VIGNAIOLO Interventi del professor Mario Fregoni e di Paolo Massobrio. 12

L AGRICOLTURA, I GIOVANI, LA SCUOLA Ne parlano Don Genesio Tarasco, direttore Scuole Salesiane di Lombriasco (TO) e Giorgio Ferrero, assessore agricoltura Regione Piemonte Ore 16 - L ALTO PIEMONTE - TERRE, ACQUE, CIBI, LETTERATURA Incontro con lo scrittore Sebastiano Vassalli. Presentazione dell Associazione Strada del riso vercellese di qualità Partecipano: Alice Cerutti, presidente e Gabriele Varalda direttore, dell associazione Strada del riso e il presidente della Provincia di Vercelli, Carlo Riva Vercellotti. RISO E QUALITÀ: LA DOP RISO DI BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE Interviene il presidente del Consorzio di tutela Carlo Zaccaria DI QUA E DI LÀ DEL TICINO CI STA IL GORGONZOLA Partecipa il presidente del consorzio di tutela Renato Invernizzi I NEBBIOLI E ALTRI GRANDI VINI DELL ALTO PIEMONTE Interviene la presidente del consorzio tutela Nebbioli alto Piemonte, Lorella Zoppis Antoniolo. NELLA PIANURA DELLE STORIE di Sebastiano Vassalli Itinerari letterari novaresi ispirati alle opere dello scrittore; progetto a cura della ATL di Novara; interviene la presidente dell ATL, Maria Rosa Fagnoni. INTERVENTO DELL ASSESSORE ALL AGRICOLTURA DELLA REGIONE PIEMONTE GIORGIO FERRERO CHE CONSEGNERÀ UNA TARGA DI RICONOSCIMENTO A SEBASTIANO VASSALLI, LO SCRITTORE CHE HA PORTATO L ALTO PIEMONTE NELLA GRANDE LETTERATURA Conduce il giornalista Gianfranco Quaglia Degustazione finale di Risotto al Gorgonzola Ore 18 - Siamo ciò che mangiamo! Mangiamo di qualità: alla scoperta delle eccellenze agroalimentari cooperative. A cura di Confcooperative Fedagri SABATO 25 OTTOBRE Ore 11 - STORIE DI ECCELLENZE PIEMONTESI Incontro con Maurilio Garola, chef stellato del ristorante La Ciau del Tornavento di Treiso, che proporrà una kermesse gastronomica con protagonista il peperone di Carmagnola. Ore 12 - STORIE E SAPORI DI CARMAGNOLA: Il peperone e altro ancora Presentazione e degustazione, a cura del Comune di Carmagnola Ore 13 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO PIANTRA LÌ - Racconto della vite e del vino di una volta di qua e di là dal Tanaro. Di Primo Culasso e Giancarlo Montaldo. Edizioni Antares. Saranno presenti gli Autori. Ore 14-2014 - ANNO INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA FAMIGLIARE A che punto è la famiglia agricola e l anello forte? Ne parlano, con l Assessore all agricoltura della Regione Piemonte, le rappresentanti degli organismi femminili delle organizzazioni economiche e professionali agricole del Piemonte. Ore 15 - PIEMONTESE DI RAZZA. Anteprima de La casa della piemontese. Museo multimediale dedicato alla razza bovina Piemontese, prossimo all apertura a Carrù. LA RAZZA BOVINA PIEMONTESE E LE QUALITÀ DELLA SUA CARNE Presentazione e degustazione di Salsiccia di Fassone. Partecipano: Andrea Quaglino, direttore ANABORAPI e Giorgio Marega, direttore COALVI. T AMO, O PIO BOVE - Le Fiere del Bue grasso in Piemonte: Carrù, Moncalvo, Nizza Monferrato. Partecipano: Stefania Ieriti, sindaco di Carrù, Aldo Fara, sindaco di Moncalvo, Flavio Pesce, sindaco di Nizza Monferrato. Interviene Giorgio Ferrero, Assessore agricoltura Regione Piemonte. Ore 16,30 - L ARALDICA-CASTELVERO di Castelboglione (AT) festeggia i suoi 60 anni di vita. Storia di una grande realtà della cooperazione vitivinicola piemontese. Consegna di un riconoscimento della Regione Piemonte a Livio Manera, storico direttore di questa cantina. Ore 17 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO IL GENEPÌ: valutazioni economiche e organizzazione della microfiliera in Piemonte. Di Simonetta Mazzarino e Moreno Soster, Casa editrice Celid. Partecipano i due autori Simonetta Mazzarino, ricercatrice Dipartimento Economia e Statistica Università di Torino, Moreno Soster, dirigente Settore Programmazione Valorizzazione sistema agroalimentare Regione Piemonte, e Pier Giovanni Bordiga, associazione Genepi Occitan. Ore 17,45 - ALAMBICCHI DI PIEMONTE - IL GUSTO IN TOURNEE. Le grappe dell Istituto Grappa Piemonte. Degustazione di due distillati da vitigni piemontesi. 13

Intervengono: Alessandro Revel Chion, presidente Istituto Grappa Piemonte, Alessandro Soldatini, mastro distillatore. Ore 18,30 - A SCUOLA DI CUCINA con la Cooperativa sociale Meeting Service Catering ONLUS. Ore 19,15 - SCOPRI TUTTO UN ALTRO POLLO! Il pollo piemontese Valverde si presenta. A cura della Cooperativa Agricola Valverde Ore 20.00 - BIRRA IN MUSICA con il Birrificio Cooperativo Valsusa DOMENICA 26 OTTOBRE Ore 11 - Incontro conclusivo tourneè blogger Ore 12-40º ANNIVERSARIO DELLA DOC GAVI. Rievocazione di questa grande storia con il Consorzio di tutela. Presentazione del video Storie del Gavi di Philippe Daverio. Partecipa il presidente del Consorzio di tutela del Gavi, Gian Piero Broglia e il direttore Francesco Bergaglio. Ore 13 - C È QUALCOSA DI NUOVO OGGI IN PIEMONTE, ANZI D ANTICO: IL SALAME COTTO DEL MONFERRATO Presentazione e storia di questo prodotto, del nuovo disciplinare di produzione e degustazione, a cura della Associazione Produttori Salame Cotto Monferrato. Partecipano: Massimo Morando, presidente dell associazione, Mauro Casetta, vice presidente, Silvio Tealdi, Sindaco di Ferrere, Mario Sacco, presidente Camera Commercio di Asti e l assessore agricoltura Regione Piemonte, Giorgio Ferrero. Ore 14 - I PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO RICONOSCIUTI DALL UNESCO COME PATRIMONIO DELL UMANITÀ. LE PROSPETTIVE E GLI IMPEGNI. Ne parlano: Gianfranco Comaschi, presidente associazione patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero Monferrato, Roberto Cerrato, direttore dell associazione, Giorgio Ferrero, assessore agricoltura Regione Piemonte. Ore 15 - TERRA, CIBO, LETTERATURA TRA SICILIA E PIEMONTE Il Salone del Gusto-Terra Madre ricorda Leonardo Sciascia nel 25 della morte Presentazione del Libro Di terra e di cibo con Leonardo Sciascia, di Salvatore Vullo. Salvatore Sciascia editore. Partecipano, assieme all autore del libro, Giorgio Ferrero, assessore agricoltura Regione Piemonte, Ezechia Paolo Reale, assessore agricoltura, sviluppo rurale e pesca Regione Sicilia, Carlo Petrini, presidente Slow Food, Valter Vecellio, giornalista RAI, associazione amici di Leonardo Sciascia. Conduce Luca Ferrua, giornalista de La Stampa. Ore 16,30 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO LE COLLINE DEL BAROLO AL TEMPO DELLO ZOLFO - Nel 1861, La Morra, Barolo e Grinzane uniti fecero arrivare dalla Sicilia il primo zolfo contro l oidio. Di Armando Gambera. Edizioni Agorà. Assieme all autore partecipa Beppe Dosio, presidente Associazione Agorà di La Morra. Ore 17 - PRESENTAZIONE DEL VOLUME GUIDA DI BUONA PRASSI IGIENICA PER I CASEIFICI DI AZIENDA AGRICOLA, a cura dell assessorato agricoltura Regione Piemonte. Partecipano: Paolo Cumino, dirigente settore produzioni zootecniche Regione Piemonte, Aurora Palmieri, settore produzioni zootecniche, Guido Tallone, istituto lattiero caseario di Moretta. Ore 18 - IL LAGO MAGGIORE, LE SUE VALLI, I SUOI SAPORI. Progetto di valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici, a cura della Camera di Commercio del Verbano Cusio Ossola. Partecipano: Associazione Brisaula della Val d Ossola, Associazione Craver, formaggi caprini del VCO, Blu Fruttiassociazione produttori ortofrutticoli del VCO e Novara, Consorzio tutela mieli del VCO. Conduce Francesco Nota. Ore 19 - NEL CUORE DEL GUSTO DELL OSSOLA: IL FORMAGGIO BETTELMATT Prova dimostrativa di marchiatura pubblica, presentazione, degustazione del Bettelmatt e animazione con la cultura materiale Walser. Partecipano: il presidente Silvano Matli e il vice presidente Luca Olzeri, dell associazione produttori del Bettelmatt, il presidente della Provincia del VCO, Stefano Costa. LUNEDI 27 OTTOBRE Ore 11 - Gioca QUI DA NOI Sai cosa metti in bocca? Laboratorio di educazione alimentare a cura della Cooperativa Sociale Momo di Cuneo. A cura di Confcooperative Fedagri 14