MEDAGLIETTE E CROCIFISSI DEVOZIONALI DI EPOCA RINASCIMENTALE RINVENUTI NEL TERRITORIO FRIULANO

Documenti analoghi
Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Edicole sacre e Capitelli

BRONZI D ARTE DAL LONTANO 1925

GIORGIO VASARI. LE TRE MOSTRE DI AREZZO Mercoledì 05 Ottobre :34 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Ottobre :38

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Facciamo Archeologia

12 marzo Digital Curation e Cultural Heritage: Il Museo Martinitt e Stelline e le installazioni digitali

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

IL CASTELLO NORMANNO-SVEVO DI ANDRIA Una questione controversa

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

Recupero di un passato scomparso

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

La stratigrafia archeologica

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

I FORNI FUSORI DELL ETÀ DEL BRONZO

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

Colle Oppio - Terme di Traiano

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

Le lingue del diavolo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

LO SCAVO PALEONTOLOGICO PER OTTENERE TUTTI I DATI POSSIBILI DAI FOSSILI OCCORRE RACCOGLIERLI

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

I SEGNI DEL SACRO AD ARCORE

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

Xilografia Cenni Storici

.1 Inquadramento a vasta scala: Comune di Castiglione Olona

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

CASTELLI E PAESAGGI MEDIEVALI NELL ALTA VALTELLINA

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

C o r r a d o P e t r u z z e l l a A r c h i t e t t o Via col. F.sco Regina, 52; Molfetta Bari

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Agenda GOM XV ANALISI COMPARATIVA DELLE PRASSI DI CONTROLLO DEGLI INFESTANTI IN EUROPA. 18th 20 th January 2005, Rehhuette -Germany Febbraio 2012

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

Via Fiume Busento n.157 Catanzaro (CZ) Tel pec:

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

La Chiesa parrocchiale

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2015 RAPPORTO PRELIMINARE

Massimo LAVARONE. Quaderni Friulani di Archeologia I/1991

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Fonte: Simone Beneforti

Laboratorio di Fisica

La mostra sulle origini di Livorno,

La scultura a mano di Ortisei dal 1875

La riscoperta. Genova regina del presepe barocco

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

ITINERARI DIDATTICI a.s. 2016/17

Maria Galie arte sacra

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

L effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI

Moneta o medaglia: questo è il dilemma!

MUSEO DEL TESSUTO DI PRATO

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Presentazione delle statue restaurate della Santa Teresa di Lisieux e del Crocifisso

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio

Transcript:

Quaderni Friulani di Archeologia III/1993 MEDAGLIETTE E CROCIFISSI DEVOZIONALI DI EPOCA RINASCIMENTALE RINVENUTI NEL TERRITORIO FRIULANO Aldo CANDUSSIO Le sistematiche ricerche archeologiche condotte nel territorio friulano in questo ultimo decennio ci hanno permesso di raccogliere numerose medagliette e crocifissi devozionali che ci consentono ora di presentare in anteprima un inedito capitolo di un ramo minore, ma altamente significativo, dell'archeologia rinascimentale '. Questo recupero è particolarmente interessante poichè si tratta di reperti non facilmente rinvenibili data le loro ridotte dimensioni. Nei pochi scavi sistematici recentemente effettuati in castelli, chiese o costruzioni di epoca medievale solo raramente sono stati recuperati materiali similari. Va precisato innanzitutto che lo smarrimento di questi rari reperti fu dovuto principalmente a causa della precaria resistenza del supporto che li sosteneva, che consisteva in un semplice filo di lana o di cotone. L'uso di questo materiale, di per se stesso poco resistente, con il sudore, lo sfregamento continuo e gli strappi accidentali determinava sovente la rottura dello stesso e la conseguente perdita della medaglietta o del crocifisso. L'uso di una catenina metallica era infatti praticamente sconosciuto sino al secolo scorso, ad esclusione di catenine in metallo prezioso, oro ed argento, materiali che evidentemente non erano alla portata di gente umile come contadini, operai e popolani in genere. I reperti finora recuperati nel corso delle nostre ricerche ammontano a circa 130 medagliette ed una decina di crocifissi (Figg. 1 e 2). Per la loro realizzazione è stato usato esclusivamente il bronzo; una sola medaglietta era stata dorata: l'esemplare conserva tuttora per oltre la metà della superficie in entrambi i lati una sottilissima lamina aurea. La tecnica di esecuzione delle medagliette e dei crocifissi è esclusivamente la fusione. Non sappiamo se venne usata la tecnica della cera persa o quella della colatura entro matrici bivalvi in terracotta o pietra calcarea. A questo proposito sarebbe opportuno effettuare ricerche sul terreno o negli archivi di qualche monastero, abbazia o santuario (Moggio, Corno di Rosazzo, Sesto al Reghena, etc...) ove si potrebbero rinvenire documenti che attestino una produzione di questi oggetti devozionali, o in qualche scavo documentare le tracce di una attività fusoria che comproverebbe la produzione locale di questi reperti. Sarebbe oltremodo interessante trovare i frammenti delle matrici usate per la realizzazione di questi reperti che molto probabilmente erano eseguiti anche nel nostro territorio. Per mancanza di tempo non c'è stata la possibilità di effettuare approfondite ricerche bibliografiche. Tale lavoro verrà effettuato in un prossimo avvenire, poichè ritengo che una completa classificazione cronologica ed una precisa individuazione iconografica dei santi raffigurati sulle medagliette possa dare un valido contributo alla conoscenza della devozione e venerazione popolare in epoca rinascimentale in Friuli. Da un esame preliminare su circa il 50% del materiale già restaurato e meglio conservato si nota una abbondante diffusione del culto alla Madonna di Loreto, alla Madon- 145

A. CANDUSSIO - Medagliette e crocefissi... Figura 1. Alcuni esempi di medagliette e crocefissi di età rinascimentale (recto). 146

Quaderni Friulani di Archeologia III/1993 Figura 2. Alcuni esempi di medagliette e crocefissi di età rinascimentale (verso). 147

A. CANDUSSIO - Medagliette e crocefissi... na dei sette dolori e a S. Antonio da Padova, che prevalentemente è associato alle due Madonne precedentemente citate. Restano purtroppo molti dubbi sulla identificazione di molti altri soggetti a causa della cattiva conservazione delle medagliette ed anche per il fatto che molte di esse sono anepigrafi oppure hanno soltanto alcune lettere o le sole iniziali del santo; ad esempio S.A.D.P. (San Antonio da Padova), che peraltro è facilmente identificabile anche senza lettere perchè è sempre raffigurato con Gesù bambino e con il giglio. Su un crocifisso, nella parte opposta al Cristo in croce, oltre alla raffigurazione della Madonna, sono rappresentate le lettere M.D.O. P.N., interpretabili come "Mater Dolorosa Ora Pro Nobis". Le dimensioni medie di questi reperti si aggirano sui due centimetri, con variazioni da un minimo di un centimetro ad una massimo di quattro centimetri, misura questa molto rara. Per quanto riguarda la forma, questa varia probabilmente a seconda dell'evoluzione attraverso i secoli forse per questioni di moda locale. Le medagliette più antiche hanno una forma prevalentemente ovoidale o quadrata con tre appendici oltre all'appicagnolo. Più raramente si riscontra la forma perfettamente circolare oppure ottagonale allungata in senso verticale. Presenti, ma molto rare, sono alcune medagliette cuoriformi. Le raffigurazioni sono prevalentemente a figura intera, in misura leggermente inferiore a mezzo busto; molto più raramente sono raffigurate solo le teste o si hanno composizioni multiple. A questo punto è d'obbligo fare una considerazione sul lato artistico di questi oggetti che, trattandosi di una produzione popolare, dovevano essere a basso costo e a grande diffusione in considerazione del soggetto trattato. Si nota una certa cura nella esecuzione e una particolare attenzione nella preparazione dei modelli. Si deve inoltre tenere presente che era particolarmente difficile ottenere oggetti di gran pregio date le piccole dimensioni delle medagliette e dei crocifissi in questione e per il sistema di produzione usato, la fusione. Esaminando comunque gli esemplari meglio conservati, si rileva una notevole abilità nel modellato ed una certa plasticità nelle raffigurazioni, elementi che denotano la mano di artisti rinascimentali che probabilmente lasciarono opere scultoree e pittoriche di gran pregio in chiese e altri edifici pubblici o privati. Si deve infine precisare che questi interessanti reperti sono stati rinvenuti in aree archeologiche di epoca romana databili non oltre il IV-V secolo d.c. Il rinvenimento frequente in questi siti di materiali posteriori di circa un millennio può, a nostro avviso, essere solo parzialmente giustificato con la perdita accidentale delle medagliette da parte degli agricoltori che in epoca rinascimentale operarono nella zona. È a questo proposito di estremo interesse la testimonianza, da me raccolta a Tesis di Vivaro molti anni fa, di un'anziana signora. Nella sua famiglia era consuetudine gettare durante le arature e prima della semina una medaglietta devozionale nei terreni da loro denominati "dai pagans", questo perchè nel campo notavano abbondanti resti di costruzioni dei quali non sapevano dare alcuna spiegazione. E ragionevole pensare che questa usanza, documentata nello Spilimberghese, fosse osservata anche nel medio e basso Friuli. I numerosi rinvenimenti da noi effettuati sembrano confermare tale ipotesi: non può essere accidentale o dovuto al caso il ritrovamento di almeno una decina di esemplari in ciascuna delle aree archeologiche di Pozzuolo, Lovaria, Baldasseria, Sevegliano, Stras- 148

Quaderni Friulani di Archeologia III/I993 soldo, etc., insediamenti di circa 2000 mq. Con questa nota preliminare si è voluto porre all'attenzione di quanti si interessano del nostro passato un ramo minore dell'archeologia rinascimentale, praticamente quasi sconosciuto anche agli addetti ai lavori a causa della rarità dei reperti finora recuperati. NOTA ' Ringrazio sentitamente i sigg. Alfio Nazzi, Enzo Macuglia, Roberto Tosone, Bruno Tullio, Adriano Fabbro, Denis Cumini, Andrea Gollino e Stefano Vallan per la loro collaborazione alle ricerche effettuate sul terreno. CANDUSSIO Aldo Via Baldasseria Media 18-33100 Udine 149