COSMO. Questo è il motivo principale per il quale il cosmo è tenuto segreto e i libri di testo non sono affidabili.

Documenti analoghi
LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

La deriva dei continenti

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Osservazione: il ritorno al servizio militare obbligatorio richiede il sacrificio del parlamento. Ciò è possibile?

L ORIGINE DELLA LUNA

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

L illuminazione della Terra

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Altre considerazioni

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Scientifico Tecnologico

Unità A: Sistema Terra

Che cosa contiene il Sistema Solare?

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

I movimenti e la struttura della terra

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

I moti della terra 1

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

La Terra nello spazio

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Ciao! fascia di Kuiper

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Il lavoro e l energia

Barche a vela e a motore

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

pianeta Terra caratteristiche generali

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

29/10/2017. luminescenza.

Astronomia Lezione 23/1/2012

LA TERRA COME PIANETA

L origine dell universo

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Unità 9. Il campo magnetico

Che cosa contiene il Sistema Solare?

La relatività generale. Lezioni d'autore

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

Scheda didattica Clima e coralli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

I movimenti della terra

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il Sistema Solare. Che cos è?

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima?

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Principio di inerzia

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

SOLE, struttura e fenomeni

TEORIA DELLA RELATIVITA

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Stagioni. Principali misconcep1ons e presentazione di un percorso dida5co

Le nebulose. Le nebulose sono agglomerati di idrogeno, polveri e plasma.

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Corpi celesti che brillano di luce riflessa dal sole, relativamente freddi, e dimensioni inferiori a quelle delle stelle Sono 9:

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

CON IL NASO ALL INSÙ

pianeta Terra caratteristiche generali

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Transcript:

COSMO Perchè è necessario parlare del cosmo e della gravità? Perchè non si può fare affidamento sui testi scritti per ciò che riguarda questo argomento e per ciò che riguarda le centrali di produzione energetica? (Oltre a diritti umani, democrazia, libera stampa e libertà di opinione) I motivi sono tanti. Per cominciare, i velivoli militari sperimentali si muovono a quote molto alte e, se non vi riescono, queste sarebbero le intenzioni per l' immediato futuro. Oltre ai velivoli guidati dall' uomo vi sono macchine volanti automatiche o guidate a distanza. Poi vi sono droni che vengono spediti appena al di sopra dell' atmosfera per eseguire riprese fotografiche e riprese video di basi militari e movimenti della truppa. Questo è il motivo principale per il quale il cosmo è tenuto segreto e i libri di testo non sono affidabili. Per conoscere il cosmo è necessario prima di tutto conoscere con precisione la gravità e cioè la forza continua che permette a qualunque oggetto di restare incollato al suolo. Ma conoscere la gravità, significa anche conoscere la teoria che spiega in quale modo si è formato il nostro pianeta. Conoscendo la gravità e il modo in cui si è formato l' universo è possibile, di conseguenza, conoscere l' alta atmosfera e il cosmo. Inoltre potrebbero esservi motivi religiosi, reali o apparenti, che impongono agli

appartenenti di una religione di vedere i movimenti della terra secondo ciò che è scritto nei libri sacri. Conoscere esattamente il funzionamento della gravità significa anche comprendere abbastanza bene il clima del pianeta e il modo in cui si è formato. Ma, se la popolazione conosce con precisione il clima della terra, allora, almeno secondo gli apparati governativi, è in teoria possibile che il funzionamento climatico sia manomesso. Quindi ciò che è scritto nei testi non è affidabile. L' unica cosa che è affidabile sono rilevazioni eseguite di persona con il cannocchiale. Ciò è ad un livello accessibile a tutti e per un piccolo gruppo di persone tale operazione è molto semplice. Per fare un esempio assurdo, perchè l' acqua nei mari è molta: se l' opinione pubblica viene a sapere che l' acqua degli oceani, evaporando e mischiandosi all' aria, costituisce uno schermo contro i raggi solari e un fattore che riduce la temperatura, ciò viene considerato un rischio. Perchè potenze straniere, per quanto piccole, potrebbero adottare il sabotaggio climatico. Ma, all' opposto, se qualunque argomento viene escluso dai libri di testo, lo studio diventa inutile. Inoltre ciò diventa un rischio per chiunque capisce un solo aspetto della realtà, senza comprendere il tutto. E diventano un rischio testi scritti, libri, dispense. E qualunque argomento che riguarda la scienza può diventare un pretesto giudiziario che riguarda la propria professione. Inoltre le persone sono tenute all' oscuro di molti fattori e sono manipolabili. Adesso esaminiamo la forza di gravità, in modo che sia comprensibile a tutti. A seconda della potenza del sole nel senso di raggi inviati e riscaldamento del pianeta, sono possibili più teorie di gravità.

Vediamo adesso ciò che può fare la differenza per stabilire tra una teoria e l' altra e cioè se il pianeta è fermo o ruota intorno al sole. Per prima cosa le stagioni. Se la terra ruota intorno al sole, con un orbita circolare ma leggermente schiacciata ( ellittica), l' inclinazione dell' asse del pianeta non ha rilevanza riguardo al clima e ciò che conta è l' orbita che determina quanto il pianeta è vicino alla stella ( stagioni). In questo caso il clima di un paese del nord sarebbe sempre uguale ad un paese che si trova all' equatore. La differenza di durata del giorno e della notte sarebbe determinata da velocità variabili di rotazione del pianeta o in alternativa dall' inclinazione del suo asse. ( O anche da entrambi i fattori insieme ).Vediamo che cosa è nell' immagine.

A meno che l' informazione riguardo le temperature non sia stata del tutto falsificata e i viaggi aerei conducano in zone diverse da quelle di destinazione ( altre zone, limitrofe al punto di partenza), allora possiamo escludere la teoria della rotazione della terra intorno al sole con orbita ellittica. E in questo modo ne escludiamo 2 tra quelle possibili perchè vi è anche la teoria del pulviscolo diffuso in questo caso l' orbita sarebbe ellittica. Vediamo nell' immagine sotto che le stagioni vi sarebbero comunque con la rotazione ellittica intorno al sole ma sarebbero uguali in tutta la terra, con le stesse temperature o quasi identiche ovunque. Vediamo l' immagine sotto.

Inoltre escludiamo la teoria della rotazione della terra intorno al sole dovuta alla presenza di pulviscolo (polvere cosmica), in orbita, in quantità media, con gravità generata dalla materia presente nel cosmo. Tre teorie, viste nelle dispense precedenti, sono state escluse. Nella teoria del pulviscolo diffuso in grande quantità, la gravità sarebbe provenuta dall' esterno. Con questo stabiliamo anche che nel cosmo non vi è pulviscolo (polvere cosmica diffusa o vi è in quantità bassissima). Adesso riflettiamo sulle due teorie rimaste. La teoria medievale, che prevedeva la doppia rotazione del pianeta( una velocissima: giorno e notte, e una molto lenta: stagioni). E la teoria che prevede, oltre la rotazione costante del pianeta su se stesso(giorno e notte), un movimento costante del suo asse di rotazione (oscillazione dell' asse). Questo secondo movimento è quello che determina la durata diversa del giorno e della notte a seconda delle stagioni e quindi la rotazione del pianeta su se stesso è a velocità costante in tale teoria. Inoltre tale oscillazione dell' asse determina le stagioni. Se tale oscillazione fosse stata causata al momento della creazione del pianeta, insieme alla rotazione su se stesso( giorno e notte), essa non vi sarebbe e vi sarebbe piuttosto una doppia rotazione a causa del moto perenne nel cosmo secondo tale teoria. Quello che permette di escludere la doppia rotazione è una linea dove vi è temperatura calda e costante ( equatore), a meno che, come detto prima, l' ubicazione dei luoghi, di meridiani e di paralleli non sia stata modificata in qualche modo.

A meno che le isole tropicali, tutte uguali tra loro, non siano tutte all' equatore, ma si trovino in luoghi di volta in volta diversi (diversi ad ogni viaggio) e venga detto ai passeggeri che tali luoghi si trovano all' equatore. Ciò è in teoria possibile poiché gli atolli sono tutti uguali. Se i dati delle temperature dei paesi lontani sono veri restano due sole teorie possibili. Un' orbita perfettamente circolare o il clima dovuto all' oscillazione dell' asse. Inoltre, andrebbe verificata la corretta mappatura dei continenti. E' state seguita correttamente? Prendendo per vera la posizione dei continenti e i dati riportati riguardo le temperature restano due sole teorie tra tutte quelle possibili. Quella dell' oscillazione dell' asse o dell' orbita perfettamente circolare. Ma da che cosa è causata l' oscillazione dell' asse? Non dai raggi solari o presunte onde di gravità. Poiché se nel cosmo vi è il nulla assoluto, nel nulla niente si diffonde. Nemmeno le onde radio o sonore. Nemmeno può essere causata dalla creazione del pianeta alle origini poiché in questo caso non sarebbe una oscillazione ma sarebbe moto perenne. E' causata dalla temperatura variabile all' interno del pianeta nel caso della teoria dell' assenza di gravità del sole. E' causata dalla gravità del sole sulla diversa distribuzione delle masse nella terra nel caso del' orbita circolare. Poiché il nucleo è molto più caldo degli strati di lava più vicini alla crosta, fiumi di calore tendono a salire verso l' alto. Poiché la forma del pianeta non è perfettamente sferica ma leggermente ovale, il getto di calore proveniente dal centro della terra ( sferico) tende a propagarsi verso la zona di pianeta più larga poichè la lava è meno compressa su se stessa. La crosta e le parti superiori del mantello del pianeta, essendo elastiche, ricevono un movimento dall' interno ( energia), che causa oscillazione nel cosmo. Essendo il diametro del pianeta molto grande questo movimento di calore proveniente dall'

interno è periodico. E l' oscillazione è periodica. Il tutto stabilito prendendo per buone le mappe dei continenti e delle temperature. Adesso vediamo la scheda di questa teoria e anche una sua immagine.

Ora vediamo la scheda di questa teoria, in dettaglio. Gravità: causata dall' attrazione di ammassi di materia su altra materia e da densità della

materia. (schiacciamento atomi all' interno del nucleo? ) Forma del pianeta: leggermente ovalizzato Rotazione: su se stesso Seconda rotazione: assente Oscillazioni dell' asse del pianeta Rotazione luna secondo le probabilità ( inattendibili): velocità di rotazione costante a velocità media. Luce solare: molto forte Campo magnetico: assente Origine della materia: unico ammasso, pesantissimo, che è collassato su se stesso e poi esploso. Movimento sistema solare: in movimento Distanza e velocità tra pianeti del sistema solare: costante Presenza di pulviscolo (polvere nel cosmo): assente, o bassissima solo in alcuni luoghi Velocità degli atomi solari: costante Posizione di stelle e altri sistemi solari: in movimento costante verso il nulla lungo un cerchio immaginario

Attrazione tra stelle: assente Stelle e pianeti: sette su dieci da soli e tre su dieci raggruppati Movimento nel cosmo: - esplosioni recuperabili che spingono pesi collegati a corde - Lancio di pesi in avanti - Metalli a memoria di forma - Micro esplosioni ( almeno due per volta ) a distanza dal drone - Motore a ovale, con pesi, che simula motore magnetico - bombole con gas riscaldato da pannelli solari o infiammato che spinge pesi legati a corde o con altri meccanisimi - Fasci di atomi solari generati verso parabole - Nuvole di nanotubi che si spostano pulsando - Nuvole di gas condotto in orbita che si spostano con riscaldamenti variabili dei gas interni Movimento tra droni: - Sbuffi d' aria a contatto tra loro - Repulsione tra magneti a contatto tra loro - Fiammate di carburante a contatto tra loro Cavi flessibili - Reti di cavi in acciaio, statiche - Asteroidi e comete: presenti. Quantità medio bassa - Possibilità di costruire macchine grandi come molecole: media

- Possibilità di costruire macchine grandi come atomi: media Nucleare civile: in forma e funzionamento molto diverso da quello dichiarato o assente. Nucleare militare: assente Forze in azione nell' universo: nessuna tranne la gravità intorno ai pianeti. Forza delle stelle: assente se non intorno alla stella. Forza dei pianeti: medio forte Possibilità di messa in orbita dei satelliti: bassa Possibilità di fusione nucleare: possibile. Probabilità: media difficoltà: altissima Movimento nel cosmo con motori a fusione: non valutabile in questa teoria Movimento nel cosmo di macchinari grandi come molecole: non valutabile con questa teoria Forza di gravità in orbita: finisce completamente raggiunta una certa distanza Distanza in chilometri: indefinito ( 3.000 7000)

Gravità artificiale nel cosmo: possibile ma di breve durata e discontinua (massimo 10 minuti consecutivi) Possibilità di raggiungere la luna con i mezzi attuali: quasi impossibile con equipaggio Possibilità di raggiungere la luna con droni: possibile. Difficoltà: medio alta Trasmissione dati nel cosmo: solo con impulsi di atomi solari concentrati esistenza nel cosmo di stelle colorate: nessuna. Colore dovuto a effetti della distanza o a graduale riduzione di velocità della luce solare. Possibilità di raggiungere il cosmo: - Carburante atomico o molecolare - Razzo richiudibile composto da tre parti - Canale di molecole artificiali generato da droni volanti Possibilità esistenza Basi abitate in orbita: nessuna possibilità di falsi storici nei libri: comunemente presenti Vediamo l' immagine dei movimenti di calore all' interno del nucleo del pianeta. Incidenza del numero di persone che vivono nel pianeta sul clima: media

quantità di risorse a lungo termine: Poco meno della quantità necessaria Possibilità riprodurre risorse energetiche artificiali per uso comune: possibile difficoltà: molto bassa. Stabilità del clima: dipende da numero della popolazione in assenza di inquinamento probabilità che guerre siano causate da motivi climatici: molto alta Da altri motivi: indefinito Velocità raggiungibile nel cosmo: infinita. Forti schermi per fortissimi contraccolpi causati da singole molecole. Valore nella massa di un oggetto in funzione del moto nel nulla:valida valore della velocità: valido Note a margine: Se la creazione dell' universo è avvenuta per esplosione, e se non vi è antimateria, è possibile che i pianeti del sistema solare e la terra, la luna e il sole abbiano viaggiato insieme senza separarsi? Si, è possibile, poiché potevano inizialmente essere in numero superiore anche se la probabilità è molto bassa.

OSSERVAZIONE: Se la gravità del sole agisce in effetti sulla terra e sulla luna ( e vi è la rotazione delle stesse in un ' orbita), allora è probabile che la rotazione della terra su se stessa ( giorno e notte) sia a velocità variabile e non costante, come effetto della gravità del sole, che la fa' ruotare, mentre attira il pianeta nell' orbita. Ciò è una discreta indicazione probabilistica, non come il calcolo dell' orbita della luna intorno alla terra che offre invece la certezza. OSSERVAZIONE IMPORTANTE: Se la gravità è una forza che agisce a distanza, allora, essa agisce dal sole e poi dalla terra direttamente sulla luna (massa del satellite)? Oppure tale forza agisce in modo continuativo anche nel cosmo, libero, che vi è tra i pianeti. Ciò è molto importante da comprendere e da ciò dipenderebbe, la possibilità o meno di condurre droni o cosmonavi tra terra e luna.