LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO UNIMI: IL CASO PRATICO DELL UNITA LOCALE 2. Giuseppe Di Silvestro

Documenti analoghi
Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Nuova tecnologia di stampa ad acqua

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di:

Associazione Farmaceutici Ticinese. ADR: i solventi come merci pericolose per il trasporto. Responsabilità degli speditori. Classificazione.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCHEDA «INT 6»: RACCOLTA E STOCCAGGIO OLI USATI 1, 2

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Data: Feb. 97/Rev ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA. Specifica del prodotto: Principio attivo. Nome depositato Collagene (ANTEMA )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Scheda di sicurezza materiale

Stato dell arte della raccolta olio vegetale usato in Italia

SCHEDA DI SICUREZZA (DIRETTIVA) TUTOLO DI MAIS

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa

Trasferimento e innovazione II: lo spin-off universitario AEIFORIA

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA IN ACCORDO CON EC 91/155. Data: Mag. '99/Rev. 001 Pagina 1 di 5

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CALENDARIO E PROGRAMMA

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. All Università degli Studi di Roma Tor Vergata Via Orazio Raimondo n Roma

2.2 Fasi della filiera olivicola

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

Capitolo Gestione rifiuti

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

MODELLO OFFERTA ECONOMICA OFFRE

Manuale «Metodi di campionamento dei fertilizzanti» Parte III Esperienza aziendale Campionamento dei concimi liquidi

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

FIAMMA abrasivi S.a.s.

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI INFESTANTI E INDESIDERATI

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO

EVC ITALIA S.p.A. Stabilimento di Porto Marghera (VE) BILANCIAMENTO CAPACITA PRODUTTIVA a 260 kt/a di PVC e 280 kt/a di CVM

MODIFICA DI UN IMPIANTO AUTORIZZATO PER IL RECUPERO DI OLIO VEGETALI ED ANIMALI PROGETTO PRELIMINARE

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE

I massimi quantitativi di rifiuti stoccati sono stati fissati in 85 t complessive così suddivise:

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI IN ISTITUTO

Controllo ARPAT presso una ditta di tintura e stampa tessuti di Prato

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

La chimica dei prodotti usati nelle tintolavanderie. A cura della D.ssa Silvia Barra, chimico

Servizi Ecologici Porto di Genova spa. SEPG Genova

FAQ 9 Come impostare i limiti di deposito temporaneo del produttore? Versione 16.08

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA «INT 6»: RACCOLTA E STOCCAGGIO OLI USATI 1, 2 1/11

Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni Sacchi monouso interni: in

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

Metalli ferrosi, acciaio Batterie di varie tipologie *(al Pb) *

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

Modulo B. Obiettivi generali:

UN AZIENDA, MILLE SOLUZIONI.

Primo rilascio Modifica Rinnovo

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 26/07/2006 COD. OLIO18 Pag. 1 di 5

Scenari di esposizione. Titolo sistematico basato sull uso dei descrittori. Cicli di vita SU PC PROC ERC sperc AC. PROC2 Reazioni chimiche 1

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S.Martino

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

Academic Risk Management Association. Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE!

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

Ridurre e gestire meglio i rifiuti. Una buona pratica tra sanità e ambiente Un progetto promosso da ARPAT e ASL 11 di Empoli. Traccia d intervista

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 )

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ALL UNIVERSITA DI FERRARA

Si applica. Non si applica

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità. F.Amanti- Azienda USL di Ravenna

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

Provincia di Forlì-Cesena

Scheda di dati di sicurezza

PROCEDURA OPERATIVA CLORAZIONE: FONTI APPROVVIGIONAMENTO DEPURAZIONE

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Transcript:

26/11/2013 Milano, 20 Novembre 2013 LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO UNIMI: IL CASO PRATICO DELL UNITA LOCALE 2 Giuseppe Di Silvestro Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Milano IMPIANTO PRODUTTIVO VISTO DALL ALTO b b a 1

SOLVENTI E RISCHIO CHIMICO Il rischio chimico si ha quando si manipolano: a) prodotti nuovi, anche se usati in piccolissime quantità, ma di cui si ignora la pericolosità; b) prodotti usati in grosse quantità ma di cui si conosce il pericolo; c) prodotti usati in quantità significativa e ad alto pericolo. I solventi appartengono alla categoria b) anche se alcuni sono ad elevato rischio come ad esempio il benzene. LABORATORI DIDATTICI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO I Laboratori didattici sono frequentati da un numero elevato di studenti che devono imparare a manipolare le sostanze controllando il rischio legato all utilizzo di prodotti e soprattutto di solventi. Il rischio in questo caso può derivare sia dall uso dei solventi freschi che dalla gestione di quelli esausti (rifiuti speciali pericolosi). L Unità Locale n. 2 attualmente opera sia come magazzino dei solventi freschi che come deposito temporaneo dei rifiuti speciali liquidi. Il deposito temporaneo è destinato anche allo stoccaggio di altre tipologie di rifiuti: sanitari, vetreria e materiale monouso chimicamente contaminati, reagenti obsoleti. L impianto DEVE gestire tutte le sostanze ivi allocate riducendo al massimo il rischio. 2

EVOLUZIONE DELLA GESTIONE DEI REFLUI - 1 Un tempo tutti i reflui venivano smaltiti senza alcuna precauzione nei lavandini. Ciò provocava spesso dei piccoli incidenti (es.: principi di incendio, ustioni) che non venivano nemmeno denunciati perché considerati strutturalmente connessi al mestiere del chimico. Solamente in casi di grave danno alle persone o alle cose se ne dava notizia all Amministrazione. Non venivano accertate le cause dell incidente al fine di evitarne il ripetersi. LA LEGISLAZIONE VIGENTE: - obbliga alla valutazione del rischio presente nei diversi ambienti di lavoro ed alla corretta gestione delle eventuali emergenze; - impone agli operatori di tenere conto di tutti i fattori di rischio possibili ed a modificare le procedure di prevenzione anche alla luce di nuove possibilità tecniche di riduzione del rischio stesso. EVOLUZIONE DELLA GESTIONE DEI REFLUI - 2 Un primo passo fu fatto installando delle cisterne all esterno dei dipartimenti lungo la cinta di Via Golgi. I reflui venivano raccolti nei laboratori mediante fusti di plastica di varia capacità e travasati in cisterne separando solventi acquosi, clorurati e non clorurati. Si ricordano reazioni incontrollate all atto della miscelazione di questi solventi reflui in quanto contenevano prodotti non neutralizzati ed incompatibili con altre sostanze già presenti nelle cisterne 3

EVOLUZIONE DELLA GESTIONE DEI REFLUI - 3a I solventi freschi utilizzati dai diversi dipartimenti erano distribuiti negli spazi del complesso b). Il complesso a) gestiva lo smaltimento dei reflui (rifiuti speciali liquidi) di tutti i dipartimenti coinvolti secondo la seguente procedura: a) ogni laboratorio trasferiva i propri reflui divisi per categoria (acquosi, clorurati e non clorurati) in fustini di varia capacità; b) con un sistema di pompe ad immersione, i reflui venivano spinti in vasche (circa 1000 L di volume) una ditta autorizzata procedeva allo svuotamento delle vasche in un autocisterna; dopo ogni svasamento si provvedeva al lavaggio di tutte le condutture. EVOLUZIONE DELLA GESTIONE DEI REFLUI - 3b RISCHI CONNESSI ALLE OPERAZIONI TUTTE LE OPERAZIONI DI SVUOTAMENTO DEI FUSTINI E DELLE CISTERNE PRODUCEVANO VAPORI E RISCHI DI SVERSAMENTO IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO DELLE MACCHINE NONOSTANTE LE PRECAUZIONI ADOTTATE DAGLI OPERATORI. Molti blocchi nelle operazioni derivavano da una non corretta raccolta già nei laboratori. 4

ATTUALE GESTIONE DEI REFLUI OBIETTIVO PRIMARIO E STATO QUELLO DI DIMINUIRE TUTTI I RISCHI CONNESSI ALLA GESTIONE DEI SOLVENTI. Sono state eliminate tutte le operazioni di travaso intermedio dei solventi esausti. Si va verso una diminuzione delle quantità di solventi presenti in tutto il sistema. Si cerca di approvvigionarsi di solventi in contenitori più sicuri ed attivando procedure di pulizia dei contenitori che portino ad abbattere i rischi connessi ai contenitori vuoti. EVOLUZIONE DELLA GESTIONE DEI REFLUI - 4a 5

EVOLUZIONE DELLA GESTIONE DEI REFLUI - 4b SICUREZZA IN LABORATORIO 6

CONCLUSIONI a) La gestione dei solventi ed in genere dei reflui deve essere gestita in modo razionale e cooperativo tra soggetti diversi. b) E compito dell Università insegnare agli studenti a gestire il rischio chimico. c) E necessario un aggiornamento continuo sulla valutazione e prevenzione dei rischi connessi a tutte le procedure di smaltimento. d) Talvolta piccoli (ed anche antichi) accorgimenti possono aiutare ad eliminare fonti di rischio e di inquinamento 7