LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

Documenti analoghi
Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

Al servizio di gente unica

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

Dott. Ing. Giuseppe Giampaoli DIRETTORE COSMARI

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

La gestione dei rifiuti in Lombardia

Stefano Valentini Piattaforma Energia & Ambiente Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna

risultati e prospettive

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

DGR 34/2016 Risultati sin qui conseguiti, aspetti tecnico-economici della raccolta 'porta a porta' e transizione a sistemi di tariffazione puntuale

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

Documento scaricato da

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia

Il Biometano in Europa

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Quadro conoscitivo energetico

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

RACCOLTA DEI RIFIUTI: PIATTAFORMA E CONTENITORI

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

Sezione seconda DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Le emissioni di Diossine dalla termovalorizzazione dei rifiuti

Il punto sul biometano Convegno

Presentazione di Edo Ronchi

La dimensione del fenomeno dello spreco

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Regione Liguria. Settore Aria, Clima e Gestione integrata rifiuti. Proposta di Piano regionale di gestione rifiuti

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

Tavolo Tecnico PCP_153 Efficientamento energetico dei depuratori e riduzione della massa di fanghi prodotta. Lattarico, 14 Novembre 2014

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

MPS BancaVerde S.p.A.

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

CHIVASSO giovedì 6 marzo 2014

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

IL BIOGAS IN ITALIA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

IMPIANTO DI SEPARAZIONE DEL SECCO

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

provincia di mantova

La situazione 2011 del servizio di raccolta e spazzamento e dei flussi agli impianti Duccio Bianchi Istituto di ricerche Ambiente Italia

di energia e/o di materia

Ass. ZERO WASTE LAZIO

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del

CRITERI E PROCEDURE DI ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI BIODEGRADABILI IN IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO D.Lgs , n L.R , n.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte

WASTE END L economia circolare e i Raee

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

TSenergyGroup

Impianto di biogas per la produzione di energia

I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2014.

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

Transcript:

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI GIUSEPPE BORTONE Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Regione Emilia-Romagna Ferrara, 16/3/2012 pag. 1

Direttiva UE 2008/98/CE Gerarchia dei rifiuti Ordine di priorità gestione dei rifiuti La direttiva Europea e la normativa italiana che la recepisce (D. Lgs. 205/2010), stabiliscono una precisa gerarchia, da applicare quale ordine di priorità in materia di gestione dei rifiuti: 1. Prevenzione; 2. Preparazione per il riutilizzo; 3. Riciclaggio; 4. Recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia; 5. Smaltimento. La RER dovrà assumere un Programma di prevenzione della produzione dei rifiuti, elaborato sulla base del programma nazionale di prevenzione dei rifiuti, con obiettivi di riduzione. L evoluzione della gestione dei rifiuti in Regione è già orientata nel senso di queste indicazioni La Regione con il Piano Direttore intende rafforzare le scelte strategiche sviluppate secondo gli indirizzi della Direttiva pag. 2

IL PIANO DIRETTORE Strumento di pianificazione settoriale di livello regionale con il quale si intende proporre criteri e indirizzi in grado di aiutare il sistema delle autonomie locali a meglio definire le azioni da intraprendere, garantendo la reciproca integrazione e favorendo un ottica di area più vasta. Possibili contenuti principali: coordinamento territoriale del sistema impiantistico a scala regionale riduzione della produzione dei rifiuti quantità e qualità della raccolta differenziata e misure per incrementare il riutilizzo/recupero pag. 3

Produzione e gestione di rifiuti urbani Sintesi dei dati 2010 Produzione di rifiuti urbani: 3.093.089 t - 698 kg/ab + 2,4% rispetto al 2009 Raccolta differenziata: 1.550.035 t - 352 kg/ab - pari al 50,4% + 3,1% rispetto al 2009 Rifiuti indifferenziati: 1.535.054 t - 346 kg/ab pari al 49,6% di cui: incenerimento: 773.610 t pari al 25% +2,7% rispetto al 2009 bio stabilizzazione: 163.563 t pari al 5,3% discarica: 568.873 t pari al 18,4% - 6,6% rispetto al 2009 sovvalli da raccolte multimateriali: 17.428 t - 0,5% frazioni selezionate a recupero: 11.579 t - 0,4% pag. 4

Produzione e raccolta differenziata La produzione di rifiuti urbani nel 2010 ha registrato un aumento (+ 2,4% rispetto al 2009) inferiore rispetto alla crescita della raccolta differenziata + 3,1% La raccolta differenziata ha superato la soglia del 50%, passando da circa il 25% del 2001 ad oltre il 50% del 2010 superando il rifiuto indifferenziato. Trend della raccolta differenziata e del rifiuto indifferenziato pag. 5

L evoluzione della gestione dei rifiuti urbani Il grafico evidenzia che dal 2001 al 2010: RD: 25% 50,4% Discarica: 51% 18,4% Incenerimento: 16% 25% Biostabilizzazione 7% 5,3% In sintesi, per l intero periodo 2001 al 2010: Produzione totale +22% Raccolta differenziata +25,4% Avvio in discarica -32,6% Incenerimento +9% Biostabilizzazione -1,7% sistema regionale in progressivo allineamento agli obiettivi europei pag. 6

L evoluzione della gestione dei rifiuti urbani Il sistema impiantistico regionale è in grado di soddisfare completamente il fabbisogno di smaltimento, rendendo autosufficiente il territorio regionale (pur con qualche disomogeneità a livello dei territori provinciali). Impianti valorizzazione della raccolta differenziata : 21 impianti di compostaggio circa 200 impianti per trattamento/ recupero delle frazioni secche riciclabili Impianti gestione rifiuti indifferenziati residui: 10 impianti di trattamento meccanico-biologico 8 inceneritori (di cui 1 per la combustione di CDR) 15 discariche per rifiuti non pericolosi pag. 7

Raccolta differenziata di qualità per il recupero dei rifiuti come materia La raccolta differenziata di qualità promuove il recupero. Con il progetto Chi li ha visti? abbiamo quantificato l effettivo recupero dei rifiuti raccolti in modo differenziato. La quasi totalità del rifiuto raccolto in modo differenziato viene effettivamente avviato a recupero: carta 99%, vetro 98%, legno 98%, plastica 76% verde 98%, umido 95% acciaio e alluminio 97% pag. 8

DESTINAZIONE DELLE DIVERSE FRAZIONI Lo studio di ricostruzione dei flussi di RD effettuato da ARPA ha evidenziato le destinazioni delle varie frazioni: UMIDO (t) (%) A impianto di compostaggio A digestione anaerobica 179.485 99 2.318 1 UMIDO 1% Compostaggio Digestione anaerobica 99% pag. 9

VERDE DESTINAZIONE DELLE DIVERSE FRAZIONI A impianto di compostaggio (t) (%) 242.179 77% Ad altri impianti 73.304 23 % Gli altri impianti consistono in: 2 pennellifici; 4 impianti di recupero energetico; 1 impianto di pallettizzazione 23% Verde 77% Compostaggio Altri impianti pag. 10

DESTINAZIONE DELLE DIVERSE FRAZIONI LEGNO (t) (%) A recupero di materia A recupero energetico 110.465 97,7 431 0,3 A smaltimento 2051 2 98% 2% 0% Legno Recupero materia Recupero energetico smaltimeno pag. 11

DESTINAZIONE DELLE DIVERSE FRAZIONI CARTA E CARTONE (t) (%) A recupero di materia 289.416 84 A recupero energetico (CDR) 6480 2 Avviato a recupero direttamente dai produttori 49.850 14 Carta e cartone 84% A recupero di materia A recupero energetico (CDR) 14% 2% A recupero direttamente dai produttori pag. 12

IL COMPARTO URBANO: FORSU, SCARTI VERDI E FANGHI CIVILI IN RER Emilia- Romagna (%) Popolazione (ab.) 4.377.473 Rifiuti Urbani (t) 2.987.477 -- Raccolta differenziata (t) 1.415.601 -- Frazione organica (t) 181.803 12,8 Verde (t) 315.483 22,3 Carta e cartone (t) 345.752 24,4 Legno (t) 132.954 9,4 Secondo un documento redatto dalla Direzione Generale Ambiente difesa del Suolo e della Costa, propedeutico alla revisione della normativa regionale che regola l suo dei fanghi di depurazione e al lavoro del Tavolo Tecnico appositamente istituito (anni 2005-2006), la quantità di fanghi biologici prodotta dal sistema depurativo regionale delle acque reflue urbane ammonta a poco meno di 70.000 t di sostanza secca (anno di riferimento: 2006). Ipotizzando un tenore di sostanza secca (SS) pari al 20%, si tratta di circa 350.000 t di fanghi palabili; pag. 13

POTENZIALITA BIOGAS DA BIOMASSE RESIDUALI IN RER - MEDIA - Bio-metano producibile Energia elettrica producibile Potenza elettrica media installabile [m 3 /anno] [%] [MWh/anno] [MW] [%] EFFLUENTI ZOOTECNICI 225.023.858 68,8 847.791 106 68,7 SCARTI AGRO- INDUSTRIA - VEGETALI 38.370.399 11,7 144.622 18 11,7 SCARTI AGRO- INDUSTRIA - ANIMALI 39.935.030 12,2 150.475 18,81 12,2 RIFIUTI (FORSU E FANGHI) 23.850.891 7,3 91.002 11,38 7,4 TOTALE GENERALE 327.180.178 100 1.233.890 154 100 La quantità di metano producibile annualmente corrisponde a poco più del 6% della produzione interna regionale di gas naturale (dati 2007) L energia elettrica producibile annualmente equivale a poco meno del 5% del fabbisogno elettrico regionale (pari a circa 26.000 GWh nel 2009). pag. 14

15 La Direttiva europea Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell energia da fonti rinnovabili Gli Stati membri adottano un piano di azione nazionale che fissa gli obiettivi nazionali per la quota di energia da fonti rinnovabili consumata nel settore dei trasporti, dell elettricità e del riscaldamentoil econtributo raffreddamento maggiore nel 2020. nello Nel sviluppo giugno delle 2010fonti il Governo ha adottato il primo Piano rinnovabili di Azione Nazionale deve provenire per le Energie dal settore Rinnovabili termico, (PAN) che con i seguenti obiettivi: secondo lo scenario del PAN deve quasi quadruplicare i consumi da fonti rinnovabili. pag. 15

16 Piano energetico regionale PIANO ENERGETICO REGIONALE (Delibera n. 141 del 14/11/2007) Secondo piano triennale di attuazione del Piano Energetico Regionale 2011-2013 (Delibera n. 50 del 26 luglio 2011) Obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili in Regione al 2020 in termini di potenza installata (MW) e di energia prodotta (ktep/anno), assumendo come obiettivo di produzione da FER un valore compreso tra 17 20% sul consumo finale lordo di energia pag. 16

Impianti di Biogas su effluenti zootecnici, scarti agricoli e agroindustriali e colture energetiche Censimento impianti biogas (CRPA 05/2011) 521 impianti (130 in costruzione) Circa 350 MWe installati Emilia-Romagna: 63 impianti (17 in costruzione) 43 MWe pag. 17

18 Premessa Necessità di coniugare la promozione e l incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili (PER, normativa nazionale e regionale) con quella di evitare, ridurre e mitigare eventuali impatti sulla vita della popolazione L accettabilità degli impianti passa attraverso strumenti tecnici finalizzati a ridurre i potenziali impatti negativi connessi alla realizzazione degli impianti stessi (colture foods/no-foods, sottrazione di terreno all agricoltura tradizionale, influenza sul prezzo del mais e sul mercato degli affitti dei terreni, incentivi statali, ecc.) Anche per gli impianti a biogas si è diffusa la cosiddetta sindrome Nimby ( pag. 18

19 Obiettivi La corretta progettazione e gestione degli impianti a biogas, è condizione necessaria per garantire: tutela dell ambiente mitigare i potenziali impatti ambientali (emissioni atmosferiche, in particolare quelle odorigene, traffico, rumore, ecc.) tutela della qualità dei suoli e dei prodotti agricoli ottenere digestato/materiali organici di qualità prevenire l insorgere di fenomeni o processi di degrado e di inquinamento ambientale pag. 19

20 Contesto normativo Linee guida nazionali per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili (DM 10 Settembre 2010): al paragrafo 17.2 prevedono, con riferimento alle aree idonee alla localizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, che le regioni e le province autonome conciliano le politiche di tutele dell ambiente e del paesaggio con quelle di sviluppo e valorizzazione delle energie rinnovabili Delibera Assemblea Legislativa n. 51 del 26 luglio 2011 (pubblicata sul BURERT n. 123 del 05.08.2011 - Parte Seconda -) Individuazione delle aree e dei siti per l installazione di impianti di produzione di energia elettrica mediante l utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili eolica, da biogas, da biomasse e idroelettrica Delibera di Giunta Regionale n.1495 del 24 ottobre 2011 Prescrizioni finalizzate alla tutela della qualità dell aria, ad evitare il cumulo degli impianti e la dispersione insediativa degli stessi pag. 20

21 Considerazioni finali Gli impianti centralizzati offrono queste garanzie Piano regionale dei rifiuti Gestione dei flussi su area vasta Coordinamento con SII per utilizzo impianti di digestione anaerobica Raccordo con il Piano Energetico Favorire sviluppo DA su FOPda RD e da altri residui organici Proposta conto energia favorevole a riutilizzo scarti - conto energia termica - biometano Proposte per inquadramento normativo digestato per utilizzo agronomico Certificazione di compostabilità anaerobica di nuove matrici (es. pannolini biodegradabili) pag. 21