Influenza A(H1 N1) del Sistema Trasfusionale

Documenti analoghi
Ministero della Salute

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Sancisce accordo LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

A relazione del Presidente Chiamparino:

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Regione Siciliana ASSESSORATO PER LA SANITA'

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Lo prevede l'ordinanza 11 settembre 2009 del Ministero del Lavoro, pubblicata in gazzetta Ufficiale 25 settembre 2009, n. 223.

Normativa Sanitaria. Ministero della Salute. DECRETO 26 maggio 2011

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Servizio 6 Trasfusionale Centro Regionale Sangue

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Oggetto: Nomina del Referente Sanitario Regionale (RSR) per le grandi emergenze.

Flu News - vaccinazioni Piemonte 1

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. PARTE PRIMA Roma - Lunedì, 21 novembre 2011 AVVISO AL PUBBLICO

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 64 / 2017 del 09/03/2017

ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Servizio 6 Trasfusionale Centro Regionale Sangue

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 14 luglio 2015 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

Ministero della Salute

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Giunta Regione Emilia-Romagna

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE. Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 422 del O G G E T T O

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE

CONFERENZA STATO REGIONI. Roma 10 luglio 2014 ore 15.30

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Bollettino Ufficiale n. 29/I-II del 22/07/2014 / Amtsblatt Nr. 29/I-II vom 22/07/

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

Emergenze infettive: modello di risposta in Provincia di Trento

Alla cortese attenzione Assessorati alla Sanità Centri Regionali di Riferimento per i Trapianti. Centro Regionale Nitp

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 128 del

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

TRA. L Azienda Sanitaria (indicare sede), nella persona di... non in proprio ma per conto di... Codice Fiscale.Partita Iva.

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME Dl TRENTO E BOLZANO

L esperienza degli ospedali in Campania

IL RUOLO DEL VOLONTARIATO ALL INTERNO DEL SISTEMA TRASFUSIONALE: IL PUNTO DI VISTA LEGISLATIVO

Legge 21 ottobre 2005, n " Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati "

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Donare quello che serve quando serve

Gli enti Pubblici di ricerca: attività e processi amministrativi

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA ESTERNA UNITA DI SANGUE TRA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

DELIBERAZIONE N. 67/20 DEL

Delibera della Giunta Regionale n. 232 del 24/05/2016

Ministero della Salute

che la Giunta Regionale della Campania ha approvato, con delibera n.1203 del 3/07/2009, il piano pandemico

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 24/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 77

RASSEGNA STAMPA. 10 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana

DELIBERAZIONE N. 22/25 DEL

NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008

Percorsi di accreditamento del sistema trasfusionale regionale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 287 / 2016 del 25/10/2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 dicembre 2015, n. 207

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

Decreto Ministeriale 1 agosto 2014 n Contratti statali per le specializzazioni mediche a.a. 13/14


Organizzazione e coordinamento. Dr.ssa Simonetta Pupella

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali

PROTOCOLLO D INTESA. A seguito di tale incontro, le Parti concordano che:

Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

DETERMINAZIONE. Estensore CARBONI ANGELA. Responsabile del procedimento CARBONI ANGELA. Responsabile dell' Area F. TOSINI

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

Delibera CIPE 107 del 26 ottobre 2012 ( G.U. del ) FONDO SVILUPPO E COESIONE (FSC) MODIFICA PUNTI 2.1 E 3.1 DELLA DELIBERA N.

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il riordino dell assetto istituzionale e organizzativo del Sistema Sanitario Regionale

1 di 5 30/06/

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PROPOSTO DALLA COMMISSIONE TESTO PRESENTATO DAI PROPONENTI

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTE PER UN NUOVO PIANO SANITARIO Quale sanita' in quale welfare? Analisi, proposte e suggestioni per l'elaborazione di politiche

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

CONVENZIONE CON LE CLINICHE GAVAZZENI S.P.A. DI BERGAMO PER LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI PER USO TOPICO

Impostazione e gestione di un master in medicina trasfusionale

DELIBERA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 febbraio 2016

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 16/12/2015

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

Prot. n. (DIR/02/9018)

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Rovigo, 8 Maggio 2008

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

Ordinanza sui provvedimenti per lottare contro una pandemia d influenza

Transcript:

INFLUENZA A(H1N1) J~g~afg~ Rev. o Ministero ~Jf/'~g~ I,S.S,. C,N,S, CNS 14/10/2009-0001145 1111111 Il 1/1 111111111 1111111 1111111111111I11 Documento Interno Influenza A(H1 N1) Destinatari per competenza: Strutture Regionali di Coordinamento Attività Trasfusionali [ex art. 6, comma 1J lettera c), L. 219/2005J per diretta competenza e diffusione ai Servizi Trasfusionali e Unità di Raccolta [ex art. 2, comma 1, lettere e) ed D, D. Lgs. 261/2007], nonché alle Associazioni donatori volontari di sangue non facenti capo al CIVIS, operanti sul territorio di competenza Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue - CIVIS per diretta competenza e diffusione alle Associazioni e Federazioni donatori volontari di sangue facenti capo al CIVIS, operanti sul territorio nazionale Assessorati alla Salute delle Regioni e Province Autonome Dipartimenti/Strutture Regionali di Sanità Pubblica Destinatari per conoscenza: Ministero Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio VIII- Sangue e Trapianti Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale Ministero della Difesa Direzione Generale della Sanità Militare Ufficio di Direzione e Coordinamento del Servizio Trasfusionale Militare Istituto Superiore di Sanità Presidenza Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - CNESPS Pagina 1 di 5

J~g~,dg~ ~Jf/~9'~ IL CENTRO NAZIONALE SANGUE (di seguito denominato CNS) Vista la Legge 21 ottobre 2005, n. 219, recante "Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati"; Viste le Circolari del Ministero del: 28 aprile, 2 maggio, 20 maggio, 22 maggio, 1 giugno, 22 luglio, 23 luglio, 27 luglio, 31 luglio, 7 agosto, 16 settembre e 30 settembre, 20091; Visto il Piano di Preparazione e Risposta italiano in corso di pandemia A(H 1N1)2; Viste le Ordinanze del Ministero del: 29 aprile, 21 maggio, 11 settembre e 30 settembre, 20091; Viste, in particolare, le Ordinanze del Ministero del 11 settembre e 30 settembre 2009 che, fra l'altro, prevedono che i donatori di sangue periodici siano compresi nella fascia di soggetti che rendono servizi essenziali per la salute pubblica e, quindi, da sottoporre prioritariamente alla vaccinazione A(H1 N1); Attesa la necessità, a fronte di possibili riduzioni critiche delle scorte di componenti trasfusionale in corso di epidemia A(H1N1), di: labili del sangue ad uso garantire comunque le prestazioni trasfusionali appropriate in regime di emergenza e urgenza e nelle emopatie trasfusione-dipendenti e, per quanto possibile, le prestazioni trasfusionali appropriate nelle situazioni non urgenti e differibili; intensificare la promozione dell'appropriatezza nell'utilizzo clinico dei componenti del sangue; mantenere adeguati livelli di qualità e sicurezza dei prodotti ad uso trasfusionale e delle prestazioni essenziali di medicina trasfusionale; garantire il rispetto dei principi fondanti della Legge 21 ottobre 2005, n. 219, ed in particolare la non frazionabilità ed il prioritario interesse nazionale dell'autosufficienza quantitativa e qualitativa del sangue e dei suoi prodotti, nonché procedure compensative intraregionali ed interregionali finalizzate alla massima garanzia di livelli omogenei di assistenza trasfusionale su tutto il territorio nazionale; Precisato che la sotto-popolazione di donatori di sangue periodici da sottoporre prioritariamente alla vaccinazione è quella delle donatrici e dei donatori periodici nella fascia di età compresa fra 28 e 55 anni; Ritenuto opportuno evidenziare che la vaccinazione A(H 1N1) dei donatori di sangue periodici compresi nella suddetta fascia di età dovrebbe essere effettuata in tempi utili - comunque prima del previsto periodo di massima diffusione dell'infezione - al fine di poter tempestivamente disporre di una popolazione di donatori immunizzati che consenta di rispondere al fabbisogno trasfusionale appropriato, anche a fronte di possibili riduzioni critiche delle scorte di componenti labili del sangue; Ritenuto necessario ed urgente, per quanto sopra rappresentato, fornire indicazioni in merito alle principali azioni strategiche cui dare attuazione nel rispetto dell'autonomia organizzativa delle Regioni e Province Autonome, con il concorso delle stesse;, http://www.min islerosalule.itldetlag lio/normalivef ocu snuovo.jsp?id =13&lang =il&area=i nfluen zaa 2 htlp://www.cenlronazionalesangue.il Pagina 2 di 5

.f~ ~Jf/'~g~.9'~~.9'~ Rev. o Richiamato l'articolo 12, comma 4, della succitata Legge 219/2005, inerente alle funzioni di coordinamento e controllo tecnico-scientifico esercitate dal CNS, con riferimento alle funzioni di seguito riportate: [il Centro nazionale Sangue] fornisce supporto alla programmazione nazionale delle attività trasfusionali; fornisce indicazioni al Ministro della salute ed alle regioni in merito al programma annuale di autosufficienza nazionale, individuando i consumi storici, il fabbisogno reale, i livelli di produzione necessari, le risorse, i criteri di finanziamento del sistema, le modalità di compensazione tra le regioni ed i livelli di importazione e di esportazione eventualmente necessari; fornisce supporto tecnico per il coordinamento interregionale, con particolare riferimento all'attuazione del programma di autosufficienza nazionale e delle compensazioni intra ed interregionali; emana linee guida relative alla qualità ed alla sicurezza del sangue e dei suoi prodotti, anche in attuazione delle direttive comunitarie; Ravvisata l'opportunità di trasmettere per conoscenza le presenti Linee Guida alla Direzione Generale della Sanità Militare per quanto dalla stessa ritenute applicabili nell'ambito del Coordinamento del Servizio Trasfusionale Militare; Acquisito il parere favorevole dei Responsabili delle Strutture regionali di coordinamento per le attività trasfusionali, del Comitato Direttivo del CNS, del Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue (CIVIS) e della Direzione Generale della Prevenzione, Ufficio VIII, del Ministero, nella riunione tenutasi presso l'istituto Superiore di Sanità in data 16 settembre 2009; Acquisito il parere del CIVIS in merito ai contenuti essenziali della comunicazione da proporre per lanciare un messaggio omogeneo ai donatori di sangue su tutto il territorio nazionale, anche per quanto concerne la vaccinazione A(H1 N1), nella riunione tenutasi presso il CNS in data 8 ottobre 2009; Acquisito l'ulteriore parere favorevole dei Componenti il Comitato Direttivo del CNS; EMANA LE SEGUENTI 1) Si raccomanda alle Strutture regionali di coordinamento per le attività trasfusionali (di seguito denominate SRC), anche in relazione alle azioni di promozione della vaccinazione degli operatori sanitari previste nelle rispettive Regioni e Province Autonome, di promuovere il massimo grado di adesione alla vaccinazione A(H1N1) da parte di tutto il personale operante nei Servizi Trasfusionalj3, nonché del personale operante in funzioni essenziali presso le Unità di Raccolta 4 del sangue ed emocomponenti. 2) Con riferimento alle succitate Unità di Raccolta, si raccomanda agli Assessorati regionali alla Salute ed ai Dipartimenti/Servizi regionali di Sanità Pubblica di includere tra gli operatori da sottoporre prioritariamente alla vaccinazione A(H 1N1) il personale operante - anche con forme di impiego flessibili - in funzioni essenziali presso le medesime Unità. 3 Decreto Legislativo 20 dicembre 2007, n. 261, art. 2, comma 1, lettera e). 4 Decreto Legislativo 20 dicembre 2007, n. 261, art. 2, comma 1, lettera 0. Pagina 3 di 5

J~ 9"~ed9"~ ~Jf/'~9~ 3) Si raccomanda alle SRC ed alle Associazioni e Federazioni dei donatori, anche in relazione ai piani vaccinali previsti nelle Regioni e Province Autonome, di promuovere il massimo grado di adesione alla vaccinazione A(H 1N1) da parte delle donatrici e dei donatori periodici nella fascia di età 28-55 anni. AI riguardo, ferme restando specifiche esigenze/iniziative di livello regionale, si raccomanda di conformare gli interventi di comunicazione verso i donatori ai "messaggi" essenziali di riferimento definiti a livello nazionale a cura del CNS e del CIVIS. Tali riferimenti sono disponibili sul sito internet istituzionale del CNS: www.centronazionalesangue.it nella sezione dedicata alla influenza A(H 1N1). 4) In relazione ai piani vaccinali previsti nelle Regioni e Province Autonome, si raccomanda alle SRC e ai Dipartimenti/Servizi regionali di Sanità Pubblica di prevedere l'effettuazione della vaccinazione A(H 1N1) delle donatrici e dei donatori di sangue periodici in tempi utili - comunque prima del previsto periodo di massima diffusione dell'infezione - al fine di poter tempestivamente disporre di una popolazione di donatori immunizzati che consenta di rispondere al fabbisogno trasfusionale appropriato, anche a fronte di possibili riduzioni critiche delle scorte di componenti labili del sangue. 5) Si raccomanda alle SRC ed alle Associazioni e Federazioni dei donatori di intensificare i rapporti di comunicazione fra l'ambito tecnico e l'ambito associativo a livello regionale e locale, mediante sistemi e modalità operative che consentano la trasmissione in tempo reale di informazioni, anche previsionali, inerenti alla consistenza delle scorte trasfusionali ed alla eventuale necessità di effettuare convocazioni straordinarie dei donatori e pianificare sedute di raccolta addizionali. 6) Con specifico riferimento alle Associazioni e Federazioni dei donatori, si raccomanda alle stesse di garantire la diffusione ed il riscontro capillari e costanti di tutte le informazioni inerenti alla contingenza A(H 1N1) a/da tutte le proprie sedi periferiche. 7) Si raccomanda alle SRC ed agli Assessorati regionali alla Salute la massima intensificazione della promozione della appropriatezza nell'utilizzo clinico dei componenti labili del sangue, anche attraverso i Comitati ospedalieri per il buon uso del sangue e delle cellule staminali da sangue cordonale di cui all'articolo 17, comma 2, della Legge 219/2005. 8) Nel raccomandare alle Associazioni e Federazioni dei donatori di fornire, in fase di convocazione, adeguata informazione ai donatori di sangue in merito alla necessità di non accedere alla donazione in presenza di sintomi associabili alla malattia influenzale, si suggerisce alle SRC di promuovere l'implementazione presso i Servizi Trasfusionali e le Unità di Raccolta di semplici processi di triage nella fase di accoglienza dei donatori, comprendenti - ove possibile ed in relazione all'andamento epidemico locale - la misurazione estemporanea della temperatura corporea. L'attivazione del triage dovrebbe essere finalizzata ad evitare la possibile diffusione del virus nei locali di attesa e a snellire le operazioni di selezione dei donatori. Si suggerisce il valore di 37.5 C della temperatura corporea come parametro di rinvio temporaneo del donatore. 9) Ai fini della massima valorizzazione della popolazione italiana dei donatori di sangue, si evidenzia quanto previsto dall'allegato 5 del Decreto Ministeriale 3 marzo 2005 "Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti": "II candidato donatore di sangue possiede età compresa tra 18 e 65 anni. La donazione di sangue da parte di soggetti di età superiore può essere autorizzata dal medico responsabile della procedura della selezione, così come il reclutamento di un nuovo donatore di età superiore a 60 anni". Pagina 4 di 5

.f~.9"~ a1.9"~ ~..A/~.9'~ 10) Si raccomanda alle SRC ed agli Assessorati regionali alla Salute di promuovere presso i Servizi Trasfusionali e le relative Aziende Sanitarie la costante disponibilità di adeguate scorte dei presidi medicochirurgici necessari per l'attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti e dei sistemi e reagenti necessari per garantire la validazione biologica delle unità raccolte e la continuità delle attività trasfusionali. 11) Si raccomanda alle SRC di costituire - ave possibile - scorte strategiche regionali di globuli rossi e piastrine da destinare alla compensazione intraregionale ed interregionale. In relazione alle capacità organizzative locali ed alla consistenza delle scorte si suggerisce di considerare programmi straordinari di stoccaggio di globuli rossi, prioritariamente di fenotipo O. AI fine di facilitare la pronta acquisizione delle informazioni concernenti la sorveglianza dell'influenza A(H 1N1) riportate settimanalmente dal Ministero, è disponibile sul sito internet del CNS (www.centronazionalesangue.it) un link con le apposite sezioni del sito internet del Ministero. Tali informazioni sono comunque reperibili mediante il percorso web: www.ministerosalute.it / Focus Influenza A(H1N1). A far data dal giorno 19 ottobre 2009, il CNS fornirà le comunicazioni tecniche ed istituzionali inerenti alla influenza A(H1 N1), rivolte alle Strutture regionali di coordinamento ed alle Associazioni e Federazioni dei donatori, esclusivamente attraverso il sito web: www.centronazionalesangue.it L'inserimento di nuovi documenti sarà notificato agli Interessati mediante l'invio di un messaggio di posta elettronica. L'attestazione elettronica di corretto recapito dei relativi messaggi e-mail sarà ritenuta equivalente alla avvenuta ricezione. Si raccomanda, in ogni caso, di consultare frequentemente il sito. Roma, Il Direttore del Centro Nazionale Sangue ~ Pagina 5 di 5