Documenti analoghi
N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

COPIA N 209. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione Piano di Comparto n. 3 del P.P. Arenile

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova

A relazione dell'assessore Valmaggia:

AGE.AGEUPTLE.REGISTRO PROTOCOLLI INTERNI R

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

Determinazione del dirigente Numero 102 del 08/02/2016

Dato atto che, non comportando impegno di spesa o diminuzione di entrata, sulla presente proposta non occorre il parere contabile di cui all art.

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CURSI COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Castellina in Chianti

COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO

Adempimenti specifici dell ufficio Edilizia Privata e Urbanistica

COMUNE di CASALBELTRAME Provincia di Novara

Comune di Mozzecane (VR). Piano di Assetto del Territorio (PAT), ratifica ai sensi dell'art.15, comma 6, L.R. 11/2004.

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

IL DIRETTORE GENERALE. Determinazione n. 22 del 14 maggio 2015

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

RAPPORTO DI VERIFICA DEL PROGETTO (Art. 52, 53 e 54 Regolamento II.pp. D.P.R. 207/2010)

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

COMUNE DI RUVIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI CHITIGNANO

CHECK LIST DI CONTROLLO

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 30 DEL 27/05/2015

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CASIER (PROVINCIA DI TREVISO)

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n.

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

ISTANZA DI ATTIVAZIONE PROCEDIMENTO UNICO (articolo 10 della L.R. n.10 del e s.m. ed i.) per interventi di cui alla successiva tabella A

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Verbale di Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 001 del 18 gennaio 2012

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

OGGETTO: APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 69 PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE COMPARTO TRR 14_1 BELVEDERE IN LOC. BELVEDERE IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Commissario Delegato

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 110/12 D ORD.

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 18/07/2016 n. 1150

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE PORDENONE-ROVEREDO IN PIANO DETERMINAZIONE

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/01/2007 LA GIUNTA PROVINCIALE

Sue Comune Golfo Aranci via Libertà Golfo Aranci

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

COMUNE DI MIAZZINA (Provincia del Verbano Cusio Ossola)

ASSOCIAZIONE PARCO COLLINE CARNICHE COMUNE DI ENEMONZO Provincia di Udine PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI)

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 38/13 D ORD.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

COMUNE DI BONEMERSE - PROVINCIA DI CREMONA - Via Roma n Bonemerse - C. F. e P. IVA:

COMUNE DI LODI. Delibera N. 77 del 28/05/2013

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona

COMUNE DI GUALDO TADINO

COMUNE DI VILLAVERLA

Comune di Casatenovo Provincia di Lecco

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA N. 6 del 06/02/2017

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 36 Data: 15/05/2013

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

V e r b a le di delibera zione della Giunta Co mu n a l e

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n.

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.62

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

IL DIRETTORE GENERALE

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Comune di Bicinicco Provincia di Udine

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Prot. N del 31/07/2009

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI FANANO (Provincia di Modena)

Transcript:

BOZZA Racc. n... ACCORDO DI PROGRAMMA AI SENSI DELL ART. 34 DEL D. LGS. 18 AGOSTO 2000, N. 267, TRA LA REGIONE UMBRIA, LA PROVINCIA DI PERUGIA, L AGENZIA FORESTALE REGIONALE ED I COMUNI DI MAGIONE, PANICALE E CASTIGLIONE DEL LAGO PER L APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO, IN VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE PIANO REGOLATORE GENERALE (PARTE STRUTTURALE E PARTE OPERATIVA), PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI CICLABILI NELL AREA DEL LAGO TRASIMENO NEL TERRITORIO DEI COMUNI SOPRA ELENCATI. L anno duemilaquindici il giorno tredici, del mese di novembre, presso la sede dell'agenzia Forestale Regionale, via Pietro Tuzi, 7 Perugia, sono presenti: Il Sig. nato a, il., residente in.. per la funzione pubblica domiciliato presso la Regione Umbria, il quale interviene al presente atto in rappresentanza della stessa Regione Umbria, nella sua qualità di. e a tal fine delegato dal Presidente della Regione con atto n..del. Il Sig. nato a, il., residente in.. per la funzione pubblica domiciliato presso la Provincia di Perugia, il quale interviene al presente atto in rappresentanza della stessa Provincia, nella sua qualità di e a tal fine delegato dal Presidente della Provincia con atto n del.. Il Sig. nato a, il., residente in..,per la funzione pubblica domiciliato presso l Agenzia Forestale Regionale, il quale interviene al presente atto in rappresentanza della stessa Agenzia, nella sua qualità Di Amministratore Unico. Il Sig. nato a, il., residente in.., per la funzione pubblica domiciliato presso il Comune di... il quale interviene al presente atto in rappresentanza dello stesso Comune, nella sua qualità di Sindaco pro-tempore; Il Sig. nato a, il., residente in.., per la funzione pubblica domiciliato presso il Comune di... il quale interviene al presente atto in rappresentanza dello stesso Comune, nella sua qualità di Sindaco pro-tempore; Il Sig. nato a, il., residente in.., per la funzione pubblica domiciliato presso il Comune di... il quale interviene al presente atto in rappresentanza dello stesso Comune, nella sua qualità di Sindaco pro-tempore; Pagina 1

BOZZA PREMESSO che: - con Det. Dir. n. 2686 del 02/05/2013 della Regione dell Umbria ha disposto la non assoggettabilità a VAS delle Varianti ai PRG dei tre comuni, per la realizzazione del progetto; - la progettazione e la realizzazione dell opera pubblica in questione è di competenza dell Agenzia Forestale Regionale; - il progetto preliminare dell opera è stato approvato con Decreto dell Amministratore Unico n. 197 del 26/07/2014; - l Agenzia Forestale Regionale ha, inoltre, predisposto il progetto definitivo dell opera, costituito dagli elaborati di cui al successivo art. 2, a firma dei tecnici Geom. Nello Ceccuzzi, Geom. Gilbero Suriani, Geol. Luigi Santioli. RICHIAMATI : - Il verbali delle conferenze di servizi svolte in data 11/12/2014, 28/05/2015, 11/08/2015 e 12/11/2015 con i relativi allegati ed i verbali integrativi del 22/01/2015, del 16/02/2015 e del 13/08/2015 che conservati agli atti d'ufficio costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo; - la determinazione conclusiva favorevole della Conferenza di servizi di cui agli articoli 14 e seguenti della legge n. 241/1990 e s.m.i., e dell art. 30 della l.r. n. 8/2011 sul progetto definitivo dell opera e sull approvazione delle varianti urbanistiche, come risultante dal relativo verbale in data............ e dalla Determinazione Dirigenziale n......... ATTESO che: - l opera è localizzata nel territorio dei Comuni di Magione, Panicale e Castiglione del Lago e l area su cui verranno realizzati i lavori è distinta in catasto terreni come indicato nel piano particellare di esproprio e concessione d uso demaniale; - che per tali aree si rende necessario attivare il procedimento di espropriazione per pubblica utilità; - l opera non è prevista e pertanto non è conforme al Piano Regolatore Generale, parte strutturale e parte operativa dei Comuni interessati, per cui la realizzazione dell intervento è subordinata alla approvazione di una variante parziale allo strumento urbanistico; - stante la rilevanza e l interesse pubblico dell iniziativa, è necessario avviare un azione integrata e coordinata delle amministrazioni coinvolte, a tal fine, i Comuni di Magione, e Castiglione del Lago e Panicale in accordo con l Agenzia Forestale Regionale, hanno ritenuto opportuno promuovere la sottoscrizione di un accordo di programma ai sensi dell art. 34 del D. Lgs. n. 267/2000; - l Agenzia Forestale Regionale con nota. 14434 del 19/11/2014 ha convocato la Conferenza di Servizi ed ha trasmesso alle Amministrazioni interessate la documentazione tecnico - amministrativa necessaria per la valutazione del progetto e della variante urbanistica; DATO ATTO che, ai sensi e per gli effetti di cui al T.U. sulle espropriazioni approvato con D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e s. m. i., e della L.R. 21 gennaio 2015 n. 1 Titolo VII, Capo II Espropriazioni per pubblica utilità e s.m.i. - il vincolo preordinato all esproprio viene disposto a seguito della firma del presente accordo di programma in variante al PRG, promosso dai comuni in accordo con l Agenzia Forestale Regionale, e in presenza dell assenso degli stessi comuni, secondo Pagina 2

BOZZA quanto previsto dall art. 219 della L.R. n. 1/2015; - ai sensi del medesimo articolo 219 della l.r. 1/2015, pertanto, l approvazione dell accordo di programma comporta l apposizione del vincolo preordinato all esproprio; - la dichiarazione di pubblica utilità dell opera, come previsto dall art. 222 comma 1 lett. c) della L.R. n. 1/2015, si intende disposta con il perfezionamento dell accordo di programma, ai sensi dell art. 34, comma 6, secondo periodo del D. Lgs. n. 267/2000; - con il presente accordo di programma si procede, ai sensi dell art. 34, comma 6, primo periodo del D. Lgs. n. 267/2000, all approvazione del progetto definitivo dell opera in variante allo strumento urbanistico comunale e ai fini della dichiarazione di pubblica utilità, come anche previsto dall art. 224 comma 7) della L.R. n. 1/2015; - in data 24/06/2014 è stato pubblicato l avviso dell avvio di procedimento di cui agli articoli 11 comma l lettera b) e 16 del D.P.R. n. 327/2001, e del comma 10 dell art. all articolo 225, Le modalità che precedono l'approvazione del progetto definitivo, della L.R. 1/2015, e che, entro il prescritto termine di trenta giorni, sono pervenute n. 3 osservazioni da parte dei proprietari delle aree ove è prevista la realizzazione dell opera, che sono state valutate e parzialmente accolte dall autorità espropriante con Decreto dell Amministratore Unico n. 275 del 29/08/2014; - a seguito dell accoglimento delle osservazioni si è provveduto alla parziale modifica del progetto definitivo e contestualmente in data 16/10/2014 sono state inviate le comunicazioni di avvio del procedimento ai sensi dell art. 225 della L.R. 1/2015 ai proprietari dei terreni da espropriare; - a seguito delle comunicazioni ai proprietari non sono pervenute osservazioni entro i termini di legge; - l opera è ricompresa nel programma Parallelo della Regione Umbria coerente con il POR FESR 2007-2013 e che per lo stesso sono utilizzabili i relativi finanziamenti. DATO ATTO che, ai sensi e per gli effetti della L.R. 21 gennaio 2015 n. 1 e s. m. i., le funzioni e attività inerenti i procedimenti di adozione e approvazione di varianti urbanistiche sono state conferite a Province e Comuni e che tali Enti esercitano le stesse in sede di conferenza, esprimendo i relativi provvedimenti e determinazioni e che pertanto: - la Regione interviene nel presente procedimento per quanto previsto dall art. 32 comma 6 della L.R. 1/2015, in attuazione del punto c/3 della D.G.R. n. 598 del 07/05/2015; - la Provincia interviene nel presente procedimento in merito alle funzioni e attività inerenti l'espressione del parere di competenza circa la verifica delle varianti agli strumenti urbanistici dei Comuni, proposte con tale progetto, con le normative di settore e la pianificazione sovracomunale (art. 29 comma 2 della L.R. 1/2015); - l espressione dei pareri di cui all art. 89 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s. m. i. nonché quello in materia idraulica, idrogeologica e sismica, compete ai Comuni di Castiglione del Lago, Magione e Panicale ai sensi dell art. 28 comma 10 L.R. 1/2015; - la verifica igienico - sanitaria di cui all art. 28 comma 2 della L.R. 1/2015 è stata resa dalla A.S.L. con PEC prot. 15517 del 11/12/2015 in sede di conferenza dei servizi; - la Conferenza relativa all accordo di programma assolve, nelle varie sedute, anche alle funzioni che attengono la Conferenza di copianificazione e la Conferenza istituzionale di cui agli articoli 23 e successivi della L.R. 1/2015, mediante l acquisizione delle volontà degli Enti interessati tramite i propri rappresentanti; - la Conferenza di Servizi nella seduta del 11/08/2015 di cui al relativo verbale, ha adottato le varianti agli strumenti urbanistici dei Comuni ai sensi dell art. 32 comma 6 della L.R. 1/2015, avendo acquisito l assenso dei rappresentanti dei comuni stessi Pagina 3

BOZZA nell ambito della seduta della conferenza; - i Comuni di Magione, Panicale e Castiglione del Lago hanno provveduto ad effettuare le procedure di deposito e pubblicazione della variante parziale connessa al presente accordo, prima della stipula dell accordo stesso, secondo le modalità previste dal comma 6 dell art. 32 della L.R. 1/2015; - l'osservazione pervenuta, è stata valutata nella seduta del 12/11/2015 della Conferenza dei Servizi e all'esito respinta; - le prescrizioni impartite dalla Provincia, sono state acquisite al verbale della Conferenza di cui al presente accordo e sono recepite nel presente atto con l approvazione della variante parziale in conformità alle prescrizioni stesse; - la ratifica del Consiglio comunale dei tre Comuni, dell adesione del Sindaco o di suo delegato al presente accordo, ai sensi dell art. 34, comma 5 del D.Lgs. n. 267/2000, assolve anche alla funzione di approvazione della variante parziale al PRG e di decisione delle eventuali osservazioni presentate, preliminarmente valutate in sede di Conferenza; PRESO ATTO che, ai sensi e per gli effetti della L.R. 1/2015: - l opera in questione non è soggetta a titolo abilitativo ai sensi dell art. 212 comma l, lett. a) della L.R. n. 1/2015, e che per la stessa non trovano applicazione le disposizioni del titolo secondo della medesima legge regionale qualora l accordo di programma, raggiunto con l assenso dei Comuni interessati, contenga gli elementi costitutivi del titolo abilitativo corrispondente; - la data di effettivo inizio dei lavori deve essere comunicata ai Comuni interessati ai sensi dell art. 212, comma 2 e con le modalità di cui all art. 121, comma 3 della stessa L.R. n. 1/2015; CONSIDERATO che: - nella seduta conclusiva della Conferenza di cui all art. 34 del D.Lgs. n. 267/2000, tenutasi in data 12/11/2015 le parti, come sopra rappresentate, per quanto di rispettiva competenza, concordano di approvare l intervento di cui trattasi e il relativo progetto definitivo in variante al P.R.G. parte strutturale, e parte operativa, del Comune di Magione, Panicale e Castiglione del Lago, con le prescrizioni da adottarsi in fase attuativa così come risultanti dai pareri acquisiti dalla Conferenza di Servizi e allegati agli atti; - l intervento, ha un costo complessivo di 1.442,000,00 finanziato come da prospetto illustrato all art. 9 di cui 800.000,00 per la realizzazione del I Stralcio oggetto del presente accordo; - a norma dell art. 34, comma 4, secondo periodo, del D.Lgs. n. 267/2000 e dell art. 6, comma 2, lett. a) punto 7 della L.R. 1/2015, l accordo di programma promosso dai Comuni, in accordo con l Agenzia Forestale Regionale, comportando variante urbanistica, va approvato con provvedimento del Sindaco, da pubblicare nel B.U.R.; - la zona oggetto di intervento è parzialmente sottoposta a vincolo ai sensi del D. Lgs 42/2004, e che a tal fine è stato acquisita con prot. n. 638 del 21/01/2015 la nota del Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l Umbria (ex Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Umbria) con cui si da atto dei pareri favorevoli con prescrizioni della Soprintendenza Archeologia dell Umbria (ex Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Umbria) e della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell Umbria (ex Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell Umbria); Pagina 4

BOZZA - la Regione Umbria Servizio Paesaggio, Territorio e Geografia ha rilasciato il parere favorevole con prescrizioni trasmesso con PEC prot. 11382 del 10/08/2015; - l intervento non rientra nei casi di applicabilità della L.R. 16 febbraio 2010 n. 12 in relazione alle procedure di VIA; - l intervento rientra nei casi di applicabilità della VIncA ai sensi del D.P.R. n. 357/1997 per il quale la regione Umbria Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia con PEC prot. 15486 del 10/12/2014 ha trasmesso il parere favorevole di competenza; VISTI i documenti e gli elaborati tecnici del progetto definitivo di realizzazione dell opera pubblica in argomento, elencati nell art. 2 e gli atti ed elaborati cartografici costituenti la variante allo strumento urbanistico generale dei Comuni di Magione, Panicale e Castiglione del Lago, elencati nell art. 4 del presente accordo; VISTI, in particolare: l art. 34 del D.Lgs. n. 267/2000; gli articoli 6, 28, 32, 212, 219, 222 e 224 della l.r. 1/2015, Tutto questo premesso e considerato, fra i soggetti come sopra intervenuti, si conviene e si stipula quanto segue: ART. l - PREMESSE Le premesse, il progetto e tutti gli atti citati conservati agli atti d'ufficio fanno parte integrante e sostanziale del presente accordo di programma. ART. 2 - ELABORATI COSTITUTIVI DEL PROGETTO DEFINITIVO Le Amministrazioni come sopra indicate e rappresentate, ciascuna per le proprie competenze, sottoscrivono il presente accordo di programma relativo alla definizione e realizzazione di percorsi ciclabili nell area del Lago Trasimeno nei comuni di Magione, Panicale e Castiglione del lago in variante parziale al piano regolatore generale e all approvazione del progetto definitivo dell opera pubblica medesima. Il progetto, in variante al vigente P.R.G. (parte strutturale, e parte operativa), dei Comuni di Magione, Panicale e Castiglione è costituito dai documenti ed elaborati tecnici elencati di seguito e redatti dai tecnici Geom. Nello Ceccuzzi, Geom. Gilberto Suriani e Geol. Luigi Santioli dipendenti dell Agenzia Forestale Regionale. Si allegano al presente accordo di programma i seguenti documenti ed elaborati di tale progetto definitivo: Tavole progettuali 1 COROGRAFIA 2a PLANIMETRIA CATASTALE 2b PLANIMETRIA CATASTALE 2c PLANIMETRIA CATASTALE 3a PLANIMETRIA ESPROPRI E CONCESSIONI D'USO DEMANIALI 3b PLANIMETRIA ESPROPRI E CONCESSIONI D'USO DEMANIALI 4a PLANIMETRIA IDROGRAFICA 4b PLANIMETRIA IDROGRAFICA 5a PLANOALTIMETRIA 5b PLANOALTIMETRIA 5c PLANOALTIMETRIA Pagina 5

BOZZA 6 PLANIMETRIA CON ANGOLO DI VISUALE FOTOGRAFICA 7 SEZIONI TIPO 8 PARTICOLARI ATTRAVERSAMENTI 9a PLANIMETRIA STATO ATTUALE E PROGETTO TRATTO S.R. 599 DEL TRASIMENO IN LOC. S.ARCANGELO 9b SEZIONI TRATTO S.R. 599 DEL TRASIMENO IN LOC. S.ARCANGELO 10a SEGNALETICA DI RIFERIMENTO 10b SEGNALETICA DI RIFERIMENTO 10c SEGNALETICA DI RIFERIMENTO 10d SEGNALETICA DI RIFERIMENTO 11 CARTELLONISTICA DI RIFERIMENTO 12a VARIANTE P.R.G. COMUNE DI MAGIONE 12b VARIANTE P.R.G. COMUNE DI PANICALE 12c VARIANTE P.R.G. COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO 13 AREA DI SOSTA LOC. LA FRUSTA 14 AREA DI SOSTA LOC. ANGUILLARA 15 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 16 PARTICELLARE DI ESPROPRIO E CONCESSIONI D USO DEMANIALI 17 RELAZIONE DI STIMA DEGLI ESPROPRI 18 VARIANTE DELLE N.T.A. DEI P.R.G. VIGENTI 19 MICROZONAZIONE SISMICA AI SENSI D.G.R. 377/10 Elaborati e relazioni A RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA B RELAZIONE GEOLOGICA B1 VERIFICA DELLA COERENZA ALLE NUOVE PREVISIONI URBANISTICHE C RELAZIONE PAESAGGISTICA D VALUTAZIONE DI INCIDENZA E STUDIO DI FATTIBILITA' AMBIENTALE F FOTOINSERIMENTO G COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO I PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA ART. 3- APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO Con la sottoscrizione del presente accordo di programma è espresso consenso unanime, per quanto di rispettiva competenza, da parte di tutte le Amministrazioni interessate, alla realizzazione dell opera pubblica di cui all art. 2 e al relativo progetto definitivo che viene così approvato ai sensi dell art. 34, commi 4 e 6 primo periodo del D. Lgs. n. 267/2000, in variante allo strumento urbanistico generale dei Comuni di Magione, Panicale e Castiglione del Lago ai fini della dichiarazione di pubblica utilità di cui all art. 222 della L.R. n. 1/2015 con le prescrizioni della Conferenza di servizi riportate in premessa. ART. 4- VARIANTE PARZIALE AL PRG E VINCOLO PREORDINATO ALL ESPROPRIO Secondo quanto prescritto dal quinto comma dell art. 34 del D.Lgs. n. 267/2000 e dalla L.R. 1/2015, poiché il presente accordo comporta variante al vigente P.R.G., parte strutturale e parte operativa, dei Comuni di Magione, Panicale e Castiglione del Lago, l adesione dei Sindaci o dei loro delegati allo stesso sarà sottoposta alla ratifica del Consiglio comunale entro 30 giorni dalla data di sottoscrizione dell accordo, a pena di decadenza. La variante allo strumento urbanistico generale vigente dei Comuni di Magione, Panicale e Pagina 6

BOZZA Castiglione del Lago, che il presente accordo di programma comporta, è costituita dai seguenti elaborati sottoscritti anche da tecnico laureato: El. A El. B El. B1 Tav. 12a Tav. 12b Tav. 12c Tav. 18 Relazione illustrativa Relazione geologica Verifica della coerenza alle nuove previsioni urbanistiche Variante p.r.g. comune di Magione - planimetria Variante p.r.g. comune di Panicale - planimetria Variante p.r.g. comune di Castiglione del Lago - planimetria Variante alle NTA dei PRG vigenti PARTE STRUTTURALE PARTE OPERATIVA Una volta intervenuta la ratifica dei Consigli comunali dei Comuni di Magione, Panicale e Castiglione del Lago, il presente accordo sarà adottato con provvedimento dei Sindaci dei Comuni interessati, che ne cureranno anche la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. Il vincolo preordinato all esproprio delle aree necessarie per la realizzazione dell opera viene quindi disposto mediante la firma del presente accordo di programma, che implica l approvazione della variante al piano urbanistico in presenza dell assenso del Comune, secondo quanto previsto dall art. 219 Vincoli derivanti da atti diversi dai piani urbanistici generali della L.R. n. 1/2015; Il numero e la data del provvedimento del Sindaco di adozione del presente accordo di programma, con cui viene approvato il progetto definitivo dell opera in variante parziale allo strumento urbanistico comunale e ai fini della dichiarazione di pubblica utilità, costituiscono pertanto gli estremi dell atto dalla cui efficacia sorge il vincolo preordinato all esproprio, come previsto all articolo 224, comma 7 della l.r. 1/2015 ART.5 DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA Il perfezionamento del presente accordo di programma, con l emanazione del provvedimento di adozione e la pubblicazione nel B.U.R., e l approvazione del progetto definitivo comporta la dichiarazione di pubblica utilità dell opera ai sensi dell art. 34, comma 6, secondo periodo del D. Lgs. n. 267/2000, che pertanto si intende così disposta come previsto dall art. 222 lett. c) della L.R. n. 1/2015. I beneficiari dei beni espropriati saranno i Comuni rispettivamente interessati dall opera mentre gli oneri (acquisizione beni, frazionamenti, atti, imposte) sono previsti nel Quadro Economico del progetto e sono a carico dell Agenzia Forestale Regionale. ART. 6 -EFFICACIA DELLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA La dichiarazione di pubblica utilità di cui al presente accordo di programma cessa, inoltre, di avere efficacia nel caso in cui l opera non abbia avuto inizio entro il termine di tre anni decorrenti dalla data di pubblicazione nel B.U.R. del medesimo accordo ai sensi dell art. 34, comma 6, secondo periodo del D.Lgs. n. 267/2000. ART. 7- CONFORMITA EDILIZIA DEL PROGETTO DEFINITIVO L opera pubblica di cui all art. 2 ai sensi della lett. a) del comma 1 dell art. 212 Attività edilizia delle pubbliche amministrazioni e opere di interesse pubblico della L.R. 1/2015 non è soggetta a titolo abilitativo e il presente accordo di programma, raggiunto con l assenso dei Comuni di Magione, Panicale e Castiglione del Lago,contiene gli elementi costitutivi del titolo abilitativo corrispondente, come specificati nel presente articolo. Il progetto definitivo dell opera, approvato con il presente accordo di programma, è Pagina 7

BOZZA corredato di tutti gli elaborati tecnico-amministrativi richiesti dai regolamenti edilizi dei Comuni interessati e degli altri documenti eventualmente richiesti da apposite normative o da altre disposizioni di carattere regolamentare. Il progetto definitivo dell opera, con riferimento agli esiti della Conferenza di servizi e dell accordo di programma riportati in premessa, risulta redatto da tecnico abilitato a tale progettazione e in conformità alle norme di sicurezza, alle norme igienico sanitarie e a quelle concernenti l abbattimento delle barriere architettoniche, nonché alle norme del regolamento edilizio, alle disposizioni in materia di standard urbanistici, e di sostenibilità ambientale degli interventi edilizi di cui alla L.R. 1/2015, per quanto applicabili all intervento. Il progetto definitivo dell opera pubblica in questione, con la determinazione conclusiva favorevole della Conferenza di servizi e con il conforme provvedimento finale di cui in premessa, ha ottenuto tutte le autorizzazioni, i pareri, i nulla-osta e gli altri atti di assenso, di competenza delle varie Amministrazioni aventi titolo, prescritti dalle norme vigenti per la realizzazione dell intervento stesso, e, in particolare, gli atti di assenso in quanto richiesti. Per l opera pubblica di cui al presente accordo di programma non è dovuto il contributo di costruzione ai sensi L.R. n. 1/2015. La data di effettivo inizio dei lavori dovrà essere comunicata ai Comuni interessati ai sensi dell art. 212, comma 2 e con le modalità di cui all art. 121, comma 3 della L.R. n. 1/2015. ART. 8- SOGGETTO ATTUATORE L Agenzia Forestale Regionale viene individuata quale Ente attuatore del presente intervento, con le funzioni di progettazione, appalto, direzione dei lavori e di costruzione. L Agenzia Forestale Regionale una volta approvato il Progetto Definitivo e divenuto efficace il presente Accordo, svilupperà il progetto esecutivo e la realizzazione dell intervento avente rilevanza comunitaria; L opera, una volta realizzata e collaudata, sarà consegnata ai Comuni interessati dall intervento per la relativa presa in carico. ART. 9 - FINANZIAMENTO DELL OPERA L Agenzia Forestale Regionale è ente beneficiario dei fondi di cui al Programma Parallelo della regione Umbria coerente con il POR FESR 2007-2013 ed attuatore dell intervento di realizzazione di percorsi ciclabili nell area del Lago Trasimeno tratto S. Arcangelo Canale Anguillara nei Comuni di Magione, Panicale e Castiglione del Lago. L importo complessivo del finanziamento per la realizzazione dell opera è di 1.442.000,00 di cui 800.000,00 per la realizzazione dei I Stralcio oggetto del presente accordo. ART. 10 -ESPRESSIONE ASSENSO AL PROGETTO D OPERA E ALLA VARIANTE URBANISTICA Le Amministrazioni intervenute prendono atto che con la determinazione conclusiva favorevole della Conferenza di servizi sul progetto definitivo, come risultante dal verbale in data 12/11/2015 e dalla determinazione n... del....., tutte le Amministrazioni aventi titolo hanno espresso il loro assenso all intervento nel suo complesso e, pertanto, il conforme provvedimento finale sostituisce, a tutti gli effetti, le autorizzazioni, i pareri, i nulla-osta e gli altri atti di assenso, di competenza delle stesse Amministrazioni, che la legge prescrive ai fini dell esecuzione dell opera. Le stesse Amministrazioni prendono, inoltre, atto che con la determinazione conclusiva unanime della Conferenza del presente accordo di programma sono acquisite le volontà degli Enti interessati tramite i loro rappresentanti e sono espressi i relativi provvedimenti Pagina 8

BOZZA e determinazioni sulla variante allo strumento urbanistico comunale nelle materie di rispettiva competenza. ART. 11 COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI VIGILANZA Ai sensi del comma 7 dell art. 34 comma 7 del D. Lgs. 267/2000 è costituito il Collegio di vigilanza sull esecuzione del presente accordo composto da: Presidente della Regione Umbria o suo delegato Presidente della Provincia di Perugia o suo delegato Amministratore Unico dell'agenzia Forestale Regionale o suo delegato Sindaco del Comune di Castiglione del Lago o suo delegato Sindaco del Comune di Magione o suo delegato Sindaco di Panicale o suo delegato L'Amministratore dell'agenzia Forestale Regionale (o suo delegato) svolge funzioni di Presidente. Il collegio svolge in particolare i seguenti compiti e funzioni: - vigila sulla puntuale esecuzione ed attuazione del presente accordo; - dirime le eventuali controversie, insorte tra le parti, relative all interpretazione o all esecuzione dello stesso accordo; - decide, adottando gli opportuni provvedimenti, qualora si verifichino situazioni impreviste o non disciplinate dall accordo, che comportino comunque, modeste modifiche o variazioni. Le determinazioni del Collegio di vigilanza vengono assunte con la presenza e con il voto palese favorevole della maggioranza assoluta dei componenti. In caso di parità è determinante il voto del Presidente. Le funzioni di segreteria del Collegio sono svolte da un dipendente dell Agenzia Forestale, appositamente designato. Il Collegio di vigilanza cessa la sua funzione con rendiconto finale e il collaudo provvisorio dell opera, comprensivo delle infrastrutture. ART. 12 - NORMA VINCOLANTE Le parti si obbligano, ad adottare tutti i provvedimenti applicativi e attuativi necessari alla esecuzione del presente accordo. Il presente accordo raccoglie ed attesta il consenso unanime di tutti gli intervenuti in ordine alle materie di rispettiva competenza. Firmato digitalmente dalle parti Pagina 9