REGIONE PIEMONTE Cnr - ISMAC Sede di Biella

Documenti analoghi
OBIETTIVI DELLO STUDIO

Pannelli porosi bio-compositi di lana e canapa

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco

Tecniche di misurazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei tessuti

METODI ANALITICI PER LA DETERMINAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLE MICROPLASTICHE

Quale Kashmir? I RISULTATI DELL ANALISI DI 100 CAPI DI ABBIGLIAMENTO. Giuseppe Bartolini Primo Brachi

mediante proteasi industriali

PROVE FISICO-MECCANICHE - TESSUTO -

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

Finissaggio in plasma di tessuti a maglia di lana per il miglioramento delle proprietà antipilling

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

il tuo soft flow in continuo!

L utilizzo della fibra di canapa nell isolamento termico e acustico

Le fibre tessili naturali sono quelle esistenti in natura, le tecnofibre - più comunemente conosciute come fibre chimiche - invece sono quelle

Attribuzione di proprietà antincendio a materiali cementizi attraverso l uso l. di fibre di basalto. Workshop di inaugurazione DT Materiali

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

La lana Merino Australiana Introduzione alla Maglieria. Manuale di formazione. Indice: Livello: Lingua: K1 / L1 Introduzione Italiano / Italian

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO

Tessilgrosso S.p.A. Dal 1973 Un azienda, una famiglia. Lana Nanotecnologica Un metodo innovativo per tingere la lana in continuo a freddo

TRATTAMENTI FISICI. rullatura Rullatura a secco

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

NOBILITAZIONE TESSILE

*** Scelta dei pannelli isolanti

SERIE CROMACID FOLLONE PROTEICHE

L ONDA ACUSTICA BEAUTY

La filiera delle lane locali in Toscana. Convegno Le lane autoctone piemontesi 7 giugno Biella

ANALISI MICROBIOLOGICHE SU ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO E/O DI PROCESSO

Qualità e innovazione dei tessili per la nautica. Dr. Francesco Gatti Centro Tessile Serico spa

Le fibre. Taglialavore Jessica

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

APPLICAZIONI CON X-FOAM WR: tetto a falde inclinate su travi in legno

GIUNTO DILATAZIONE ANGOLO PVC CON RETE

CONFORMI ALLA NORMA UNI VERNICI PER MOBILI DA CUCINA

RadiciGroup raccoglie la sfida di Mermaids con il CNR-ISMAC di Biella: impegno sul fronte della sostenibilità ambientale.

Finissaggio Antifiamma

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Barre trafilate piatte

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Catalogo prodotti in lana di vetro per l edilizia. Isolanti termoacustici in lana di vetro

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO COLLEGAMENTI FORATI IN PULTRUSO!! NUOVA ERA PER IL MONDO EDILE Giovedì 18 Ottobre 2012 Made Expo - Fiera Milano - Rho

Descrizione delle Norme EN per i guanti

PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Generalità Prove, controlli e collaudi al ricevimento

Introduzione all abbigliamento a navetta

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

GUARNIZIONI IN MARFRAN TPE PER APPARECCHI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE

GLI ADESIVI IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev.

Documento non definitivo

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

EDIFICI INDUSTRIALI IN ACCIAIO

IL TRATTAMENTO DELL ACQUA

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

RAPPORTO DI PROVA N /7952/CPR

L'originale rotolo con doghe a taglio termico accoppiate con membrane bituminose e packaging brevettato. REXROLL XPS

InoxSabiana 25. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

CARTONGESSI ACCOPPIATI

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO

COSA E L ANALISI SENSORIALE?

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

trattamento nanotecnologico permanente

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l.

sul prodotto TECNOPAINT SPECIAL del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR)

sistemi di finitura la danza cromatica della luce

1 Test della conducibilità termica

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Rapporto di prova n. R-IP B GRADO DI PROTEZIONE IP54. Contenitore materiale Plastico CEI EN 60529; CEI EN 60529/A1

sul prodotto INTONACO RASANTE del Colorificio A. & B. CASATI S.p.a. via Valpantena, 59/b Poiano (VR)

Ricerca e innovazione per nuovi (ri)utilizzi della lana: il progetto LIFE+GREENWOOLF

Documento non definitivo

LAVANDERIA. F ormulare soluzioni nuove è il nostro obiettivo, supportati da una continua ricerca ed. FIRMA CHIMICA: un concentrato di qualità

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Tubi e lastre isolanti prodotti in elastomero estruso ed espanso (FEF) senza l impiego di CFC e HCFC, nel rispetto di quanto previsto dalla Norma

Progettazione e produzione pannelli speciali

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

ELENCO PROVE LABORATORIO CHIMICO INDUSTRIALE Codice Descrizione prove Norme e Metodi SETTORE TESSILE PROVE SU FIBRE

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

Prodotti chimici per l edilizia

PREZZO NORMATIVE COMUNEMENTE MATERIALE OCCORRENTE 1s. UNI EN C01 a C acqua

Tubi senza saldatura trafilati a freddo per Circuiti Oleodinamici secondo norma EN

VERNICI PER MOBILI DA SOGGIORNO E CAMERA DA LETTO CONFORMI ALLA NORMA UNI 11216

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

MERMAIDS LIFE13 ENV/IT/ Mitigation of microplastics impact caused by textile washing processes. Emilia Di Pace IPCB-CNR, Pozzuoli (NA)

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

Caratterizzazione chimico-analitica dell aroma del formaggio

APPLICAZIONE DEL BREF PER IL SETTORE TESSILE LANIERO BIELLESE

La coltivazione della Canapa in Piemonte

Ministero della Difesa Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali I Reparto 2^ Divisione l^ Sezione Tecnica

Materiali isolanti ad alte prestazioni

Principali campi di applicazione Iniezioni di consolidamento (anche armate) su: - paramenti murari; - volte ed archi; - fondazioni.

APPUNTI DI TECNOLOGIA

Transcript:

CNR ISMAC Istituto per lo Studio delle Macromolecole Sede di Biella www.bi.ismac.cnr.it REGIONE PIEMONTE Cnr - ISMAC Sede di Biella Contratti di ricerca finanziati dalla Regione Piemonte nell ambito della valorizzazione di lane autoctone piemontesi per la produzione di articoli tipici ed attività autonoma di ricerca per l utilizzo in edilizia di lane si scarto. Giorgio Mazzuchetti Claudio Tonin Le lane autoctone piemontesi: una risorsa per il territorio e l economia Biella 7 Giugno 00

Argomenti oggetto di contratto Cnr ISMAC Biella e Regione Piemonte: Studio della modificazione della mano mediante l impiego di enzimi Riduzione del fenomeno del pilling su tessuti a maglia mediante trattamenti plasma in vuoto Attività autonoma di ricerca: Pannelli isolanti autoportanti per edilizia By Natural sheep wool insulation Le lane autoctone piemontesi: una risorsa per il territorio e l economia Biella 7 Giugno 00

TRATTAMENTO ENZIMATICO Fiocco in pura lana delle langhe, finezza media 7,6µm (5g di materiale) Enzimi (0 g/l, 0,5 g/l, g/l,,5g/l) Apparecchio AHIBA Turbocolor R.B (:50) Tempo 60 minti Proteasi Origine ph Temp [ C] Attività 7-L Bacillus Subtilis 8. 50-55 55.9 MPU/g Alcalase.5 DX L Bacillus Licheniformis 8. 5-60.5AU/g 7-C Carica papaya 6 65 58.9 FCCPU GC897-H Bacillus Lentus 8. 55.7 GSU/ml Le lane autoctone piemontesi: una risorsa per il territorio e l economia Biella 7 Giugno 00

Valutazione soggettiva della mano attraverso la reazione prodotta dalla sensazione del tocco Panel di 7 giudici Ogni campione di lana trattato è stato esaminato in un ambiente ad atmosfera controllata (T= 0 C, 65% U.R) Campione GC897-H Gid Gid Gid Gid Gid5 Gid6 Gid7 Lana lavata 0 M 0 I 0,5 R 5 P,5 5 5 I campioni di lana trattati sono stati confrontati con un campione di riferimento e classificati in termini di morbidezza, per sofficità crescente da (meno soffice) a 5 (più soffice). Le lane autoctone piemontesi: una risorsa per il territorio e l economia Biella 7 Giugno 00

Caratterizzazione dei teli maglia realizzati con il fiocco trattato enzima: Grado di bianco Campione telo Grado di bianco maglia NT 76.5 Valutazione di rilassamento ed infeltrimento. Norma Woolmark TM Rilassamento Long. % Trasver. % Infeltrimento Long. % Trasver. % Area % Maglia NT -. -.7 -. -0.8-5. maglia T 7.8 Maglia T -0. -.8-0. +0. -0. Conclusioni Miglioramento della mano del fiocco trattato Miglioramento della mano del telo realizzato con fiocco trattato Il telo realizzato con fiocco trattato (T) ha una minore tendenza a feltrare rispetto al N.T Le lane autoctone piemontesi: una risorsa per il territorio e l economia Biella 7 Giugno 00

TRATTAMENTO ANTI-PILLING con PLASMA SCOPO Depositare direttamente in plasma un film siliconico per la riduzione del fenomeno del pilling su tessuti a maglia di lana polimerizzazione in plasma di esametildisilossano HMDSO su tessuti a maglia Tessuti a maglia. tipi di maglia forniti dall Agenzia Lane d Italia: una realizzata con un rapporto : fra lana Piemontese e Sopravissana (TELO PIEMSOP, titolo 5 Nm, torsione 70 Z ), e l altra con rapporto : fra lana Piemontese e Sopravissana (TELO SOPIEM, titolo 5 Nm, torsione 70 Z). Attivazione tramite Ar (0sccm, 50W, 0 Pa, 5min) Polimerizzazione di HMDSO(sccm) in miscela con Ar (0sccm)e O (0sccm) potenze: 0-60 W pressioni: x0 - mbar, x0 - mbar tempi: 5-9 minuti Le lane autoctone piemontesi: una risorsa per il territorio e l economia Biella 7 Giugno 00

Caratterizzazione dei tessuti trattati: Tendenza dei tessuti alla formazione del pilling Metodo Martindale modificato Norma UNI ISO95- Conclusioni Stadio di valutazione Numero di sfregamenti 5 N.T - Trattato 0W 5 min x0 - mbar -5 Trattato 0W 9 min x0- mbar -5 Trattato 0W 5 min x0 - mbar -5 Trattato 0W 5 min x0 - mbar -5 Trattamento di finissaggio che non prevede l utilizzo di acqua 500 5 6 000 000 5000 7000 - - - - - - - - - Diminuizione della tendenza alla pelosità e al pilling rispetto ai non trattati NON TRATTATO TRATTATO Le lane autoctone piemontesi: una risorsa per il territorio e l economia Biella 7 Giugno 00

Fabbricazione di Pannelli auto-portanti in lana (deposito brevetto in corso): - trattamento chimico-fisico per liberare una parte della proteina di lana (cheratina); - risciacquo, compressione e asciugatura; - nessun tipo di legante aggiunto Lana 00% Polistirene estruso Le lane autoctone piemontesi: una risorsa per il territorio e l economia Biella 7 Giugno 00

Fabbricazione di Pannelli auto-portanti in lana (deposito brevetto in corso): Polistirene Lana 00% Lana 00% Polistirene Le lane autoctone piemontesi: una risorsa per il territorio e l economia Biella 7 Giugno 00

Fabbricazione di Pannelli auto-portanti in lana (deposito brevetto in corso): Diversi livelli di trattamento Lana 00% Le lane autoctone piemontesi: una risorsa per il territorio e l economia Biella 7 Giugno 00

Fabbricazione di Pannelli auto-portanti in lana (deposito brevetto in corso): Lane di diversa qualità Lana 00% Le lane autoctone piemontesi: una risorsa per il territorio e l economia Biella 7 Giugno 00

Fabbricazione di Pannelli auto-portanti in lana (deposito brevetto in corso): Autoestinguente (LOI>5) Le lane autoctone piemontesi: una risorsa per il territorio e l economia Biella 7 Giugno 00