www.lascalaw.com www.iusletter.com



Documenti analoghi
Circolare N.73 del 17 Maggio DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

Roma, 15 Febbraio 2012

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO: AL VIA LA NUOVA DISCIPLINA

UD7 I prestiti garantiti

RISOLUZIONE N. 248/E

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

I FINANZIAMENTI GARANTITI

Nel mio intervento illustrerò sinteticamente le nuove norme in materia di mutui

Polizze assicurative connesse a mutui e altri contratti di finanziamento. LINEE GUIDA ABI-ANIA 22 ottobre 2008

definizione dei contenuti minimi del contratto di assicurazione sulla vita. CATALOGO CORSI

SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Spett.le ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e Interesse Collettivo ROMA regolamentopolizzemutui@isvap.

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

CLAUDIO CACCIAMANI. Professore di Economia degli Intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Mediatori creditizi e mondo assicurativo

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

Spett.le ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e Interesse Collettivo ROMA regolamentotrasparenza@isvap.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

Roma, 30 ottobre 2008

DURC e Certificazione dei Crediti nei confronti della P.A.

RISOLUZIONE N. 102/E

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 43/2012

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 68/E QUESITO

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

News per i Clienti dello studio

UD1. Le assicurazioni legate al credito

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua)

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

definizione dei contenuti minimi del contratto di assicurazione sulla vita. CATALOGO CORSI

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA

Roma 22 settembre 2004

IL FONDO DI CREDITO DIRETTO. Convegno di studi dell Università di Macerata Laboratorio Fausto Vicarelli per lo studio dei rapporti tra banca e impresa

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

ACCORDO. Il giorno.2007, In Padova. tra. la ROMA SERVIZI INFORMATICI S.P.A. (di seguito R.S.I. )

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

IL MUTUO. Che cos è. Come funziona

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio


Il Ministro dell economia e delle finanze

RISOLUZIONE N. 93/E QUESITO

Tracciabilità dei flussi finanziari

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FOGLIO INFORMATIVO (Trasparenza delle operazioni di prestito e finanziamento D. Lgs. 1/9/1993 n.385-delibera CICR 4/3/2003) CREDITI DI FIRMA

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

IL VALORE FISCALE DEGLI IMMOBILI

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

RISOLUZIONE N. 107/E

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

I contratti di finanziamento: Il Factoring

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

RISOLUZIONE N. 52 /E

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E info@generalbrokers.it

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

Osservazioni dell Associazione Bancaria Italiana sullo schema di regolamento ISVAP concernente la definizione dei contenuti minimi del contratto di

PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006

MODELLO DI FIDEIUSSIONE

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A

RISOLUZIONE N. 1/2008

OGGETTO: Fisco: i dati bancari spiati

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO DEL CREDITO CERTIFICATO

Roma, 03/08/2009 QUESITO

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Protocollo d intesa PATTO PER LA CASA

RISOLUZIONE N. 5/E. Roma, 19 gennaio 2015

GUIDA OPERATIVA ALLE OPERAZIONI

Risoluzione n. 106/E. Oggetto: Istanza d interpello Imposta sulle assicurazioni Assicurazioni per rischio annullamento viaggio Legge n del 1961.

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

MODULO 6 L ANTIRICICLAGGIO E GLI ATTORI DEL MERCATO ASSICURATIVO, BANCARIO E FINANZIARIO

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

CIRCOLARE N /2014 DEL 4 APRILE 2014

C.C. Sentenza N del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

FOGLIO INFORMATIVO (Trasparenza delle operazioni di prestito e finanziamento D. Lgs. 1/9/1993 n.385-delibera CICR 4/3/2003) CREDITI DI FIRMA

Transcript:

LaScala studio legale in association with Field Fisher Waterhouse Focus on LA CESSIONE DEL QUINTO E L INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA Luglio 2013 www.lascalaw.com www.iusletter.com Milano Roma Torino Bologna Firenze Ancona Vicenza Padova Verona London Paris Hamburg Brussels Manchester Munich Dusseldorf

In data 9 luglio 2013, Marco Contini e Irene Comoglio, che nell ambito delle attività del team di Legal Recovery si occupano del contenzioso assicurativo relativo alle polizze accessorie ai contratti di finanziamento contro cessione del quinto, hanno partecipato al seminario organizzato da Convenia, avente ad oggetto la cessione del quinto dello stipendio e l intermediazione assicurativa. L occasione ha rappresentato un prezioso momento per acquisire una serie di elementi di aggiornamento e confronto, che ci pare valga la pena mettere a fattore comune con i lettori di Iusletter con questa breve sintesi. Il Convegno è iniziato con un excursus del relatore Avv. David Marino sull evoluzione normativa della materia contratto di mutuo contro cessione del quinto, disciplinata dal D.P.R. 180/1950, con particolare riguardo all aspetto dell intermediazione assicurativa ad essa correlata. Ai sensi dell art. 54 del D.P.R. 180/1950, infatti, il contratto di mutuo contro cessione del quinto deve essere accompagnato obbligatoriamente da una polizza assicurativa che garantisca il soggetto erogante dai rischi d impiego del lavoratore (come ad esempio il licenziamento), nonché dal rischio morte del cedente stesso. Si sono poi susseguiti gli interventi della Prof.ssa Avv. Albina Candian, del Avv. Marco Zechini e del Prof. Avv. Fabrizio Mainieri, il cui leit motiv è stato costituito dall analisi dalla recente evoluzione dei regolamenti provenienti dagli Organi di Vigilanza (ISVAP/IVASS) e dalle modifiche apportate dal legislatore alla succitata legge quadro. Si tratta sostanzialmente di evoluzioni correlate all esigenza di fornire una maggior tutela al consumatore e creare una maggior concorrenza nel settore. Un primo esempio di intervento normativo, volto a garantire una maggiore liberalizzazione di questo mercato, è rappresentato dal provvedimento ISVAP n. 2946/2011, che 2 Luglio 2013

vieta il cumulo - in capo agli intermediari - delle qualifiche di beneficiario delle prestazioni assicurative e intermediario del relativo contratto. Anche il famoso Decreto Legge 201/2011, c.d. Salva Italia (convertito nella L. 214/2011), è intervenuto nella materia integrando l art. 21 del Codice del Consumo: il legislatore ha annoverato tra le ipotesi di pratiche commerciali scorrette anche la prassi posta in essere da una banca, istituto di credito o intermediario finanziario che, ai fini della stipula di un contratto di mutuo, obblighi il cliente alla sottoscrizione di una polizza assicurativa erogata dall ente medesimo. Non solo: un nuovo intervento è stato operato anche attraverso il D.L. 1/2012 Cresci Italia. L art. 28 del suddetto provvedimento ha previsto l obbligatorietà in capo a banche, istituti di credito e intermediari, di sottoporre al cliente almeno due preventivi di due differenti gruppi assicurativi non riconducibili all ente erogatore medesimo, qualora l erogazione del mutuo immobiliare o credito al consumo sia subordinato alla stipula di un contratto di assicurazione sulla vita. Lo scopo è quindi quello di favorire maggiormente il consumatore, il quale - a fronte dell obbligatorietà imposta ex lege di stipulare una polizza assicurativa - può scegliere con quale Compagnia Assicurativa, presentata dell ente erogatore, sottoscrivere il contratto ovvero scegliere sul mercato la polizza vita piu conveniente che la banca o l intermediario sono comunque tenuti ad accettare. L IVASS inoltre ha precisato che, in assenza di deroghe previste dallo stesso art. 28, la nuova disciplina è da intendersi estesa a tutte le polizze vita, stipulate in forma individuale o collettiva. Tuttavia, la nozione di non riconducibilità di cui al succitato art. 28 D.L. 1/12 risulta piuttosto problematica e fonte di diverse interpretazioni. L IVASS, con il Regolamento 40/2012, ha precisato che lo stesso si riferisce non solo ai casi di legami partecipativi tra il gruppo assicurativo e la banca, ma anche ai casi di legami commerciali quali gli accordi 3 Luglio 2013

di distribuzione. Ma tale precisazione rischia di non risultare comunque sufficiente e sul punto il dibattito è ancora aperto: si discute infatti se possa essere considerata sussistente la fattispecie cd. riconducibilità anche nei casi in cui le banche / intermediari stipulino accordi di distribuzione senza vincolo di esclusiva e/o accordi privi di meccanismi incentivanti la collocazione delle polizze. E ancora ci si chiede - in assenza di previsioni specifiche - come debba comportarsi l ente finanziatore nel caso in cui la polizza - autonomamente individuata dal consumatore - sia in realtà riferibile ad esempio al gruppo di cui fa parte l istituto che eroga il finanziamento. Da ultimo, anche il D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 convertito dalla L. 17 dicembre 2012 n. 221 misure a favore della concorrenza e tutela de consumatore nel mercato assicurativo ha apportato novità nella materia. L art. 22 comma 15 quater e seguenti del suddetto provvedimento ha introdotto: a) l obbligo per la Compagnia Assicurativa di restituire al debitore assicurato la parte del premio pagato relativo al periodo residuo nel caso di estinzione anticipata o di trasferimento del mutuo o del finanziamento; in alternativa, possibilità per le Compagnie di fornire la copertura assicurativa fino alla scadenza contrattuale a favore dell (eventuale) nuovo beneficiario designato. b) trasparenza nell indicazione, da parte della Compagnia Assicurativa, dei criteri e delle modalità per operare il suddetto rimborso; c) retroattività delle suddette previsioni che si applicano a tutti i contratti commercializzati anche precedentemente alla data di entrata in vigore della legge di conversione, con relativo obbligo per le imprese di aggiornare i contratti sulla base della nuova disciplina. I relatori, per altro hanno segnalato come - ad oggi - non sia ancora possibile rifarsi a precedenti giurisprudenziali tradizionali, sia in considerazione del fatto che si tratta di norme di recente emanazione sia soprattutto perché i consumatori hanno mostrato 4 Luglio 2013

una propensione maggiore ad azionare i procedimenti avanti all A.B.F. (Arbitro Bancario Finanziario)piuttosto che davanti all Autorità Giudiziaria Italiana. Il trend delle pronunce dell ABF evidenzia una certa propensione dell Organismo a mostrarsi rigoroso nei confronti degli intermediari istituzionali e più accogliente verso le istanze dei consumatori. Restiamo a disposizione per ulteriori approfondimenti e per fornire l eventuale materiale di supporto che ci fosse richiesto. (Marco Contini - m.contini@lascalaw.com) (Irene Comoglio - i.comoglio@lascalaw.com) 5 Luglio 2013