Azionamenti elettrici per la trazione ferroviaria



Documenti analoghi
Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI IN CORRENTE ALTERNATA

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Regole della mano destra.

Efficienza Energetica:

Filobus con marcia autonoma semplificata

16 GIUGNO 2015 A LTA VELOC ITA RFI. Trazione Elettrica corrente alternata

I motori elettrici più diffusi

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ESAME

Motori Sincroni. Motori Sincroni

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Invertitore: generazione della tensione trifase

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE

L elettrificazione ferroviaria in Italia dal 1900 al 2000

Impianti navali B. Parte 4. II semestre

Sperimentazione di un caricabatterie reversibile. Antonino Genovese, Francesco Vellucci. Report RdS/2013/268 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra?

Il motore asincrono (4 parte): avviamento, funzionamento da generatore. Lucia FROSINI

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P Serie P Serie P Serie P Serie P85 18.

GENERALITA SUI SISTEMI ELETTRICI

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

Presentazione ideata dal DLF di Pordenone per il progetto Scuola Ferrovia attuato nell a. s. 2013/2014 presso la Scuola Media Statale LEONARDO DA

Integrated Comfort SyStemS

Indice 3. Elenco delle figure 9. 1 Introduzione 17. I Azionamenti e Macchine Elettriche 1

Scheda di progettazione generale (UFC effettivamente svolte) UNITÀ DIDATTICHE 1. Elettromagnetismo 2. Le macchine elettromagnetiche

L avviamento dei motori asincroni

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

COMANDO E CONTROLLO DI GENERATORI PER TURBINE EOLICHE

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

Azionamenti in Corrente Continua

Impianti di propulsione navale

Classe 35 A Anno Accademico

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Progetto di Eccellenza - OMAROBOT -

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ZERMIAN ALESSANDRO. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5AEA Anno Scolastico

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

1.1 Definizione ed elementi di un azionamento elettrico

Azionamenti elettronici PWM

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

U.D. 6.2 CONTROLLO DI VELOCITÀ DI UN MOTORE IN CORRENTE ALTERNATA

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

I VANTAGGI DELLA VARIAZIONE DI VELOCITA NEGLI IMPIANTI DI POMPAGGIO E VENTILAZIONE. Stefano PANI

EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI TRAZIONE NEL CAMPO DEGLI ELEVATORI Ing. Vittorio Mazzoni

PREMESSA caratteristiche di funzionamento metodo diretto metodo indiretto

Omologazione Alta Velocità

Motori asincroni monofase

Impianti di propulsione navale

Contenuti presentazione

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Servoazionamento Digitale - TWIN-N & SPD-N

A cura di Salvatore Incandela

IMP2200/ ITP2200 INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

Elettromobilità WITTENSTEIN La pole position degli azionamenti elettrici. efficiente compatto sicuro

TECNOLOGIE PER TUTTI

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

INDICE BOBINATRICI BOBINATRICE MATASSATRICE MANUALE COLONNA PORTAROCCHE CON TENDIFILO BOBINATRICE PER MOTORI E TRASFORMATORI

Sistemi Elettrici di Bordo. Architetture di veicoli a propulsione elettrica

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

5. TECNOLOGIE E MATERIALE ROTABILE

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE

Le macchine elettriche

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

APPLICATION SHEET Luglio

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

S9 Informatica (Ingegneria Elettrica)

Regolamento Europeo per motori 2, 4, 6 poli ad alta efficienza

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z

Negli impianti elettrici sono impiegati tanti tipi di relè, il cui principio di funzionamento è lo stesso: l effetto elettrocalamita.

MicroLab TRASFORMATORI DL TRASFORMATORE TRIFASE DL TRASFORMATORE MONOFASE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA

Proposta eco-friendly

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Transcript:

Azionamenti elettrici per la trazione ferroviaria Ing. Antonino Oscar Di Tommaso Università degli Studi di Palermo DIEET (Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni) Ing. Calogero Petruzzella

Sistema elettrico ferroviario europeo Analizzando il sistema ferroviario europeo si possono evidenziare ben 5 differenti sistemi elettrici di alimentazione della rete, che sono: Corrente continua a 1.5 kv o 3 kv. Corrente alternata monofase a frequenza ferroviaria a 15 kv e frequenza di 16 e 2/3 Hz oppure a 25 kv a frequenza industriale di 50Hz. Corrente continua a 750V. 2

Sistema elettrico ferroviario europeo 3

Sistema elettrico ferroviario italiano 1. i 3 kv in c.c. hanno limitato la velocità massima a 250 km/h. 2. Siccome le nuove tratte ad alta velocità/alta capacità prevedono che le velocità massime siano di 300 km/h o superiori; 3. si è deciso, dovendo realizzare ex novo l infrastruttura, di adottare anche in Italia il sistema elettrico in corrente alternata monofase a frequenza industriale 25 kv e 50 Hz, come già in esercizio in altre nazioni europee, quali Francia e Spagna. 4

Storia del istema elettrico ferroviario italiano Il primo esperimento in Italia è del 1890, con l'attivazione della tranvia Firenze - Fiesole, prima linea a trazione elettrica aperta in Europa; Nel 1902 ebbe inizio l'esperimento in corrente trifase 3000 V, 15 Hz sulle linee Valtellinesi con l'intendimento di sostituirela trazione a vapore; 1913 - elettrificazione della linea dei Giovi 1927 (linea Roma Sulmona) - sperimentazione linea elettrica a frequenza industriale a 10 kv. 1 marzo1928 (linea Benevento Foggia) sperimentazione linea elettrica in corrente continua 3 kv. Nel 1930 l'esito dell'esperimento sulla linea Benevento - Foggia, induce ad adottare la trazione elettrica a corrente continua a 3 kv per le ulteriori elettrificazioni. 5

Storia del istema elettrico ferroviario italiano I vantaggi rispetto gli altri sistemi sperimentati in precedenza sono: Possibilità di utilizzare una linea di contatto unipolare (con ritorno attraverso i binari). Possibilità di utilizzare il motore a collettore con eccitazione serie, la cui caratteristica meccanica elastica si prestava in modo particolare per l impiego nella trazione. 6

Storia del istema elettrico ferroviario italiano Dal 1932 si poteva percorrere l intera tratta Napoli Foggia tutta con la trazione elettrica a corrente continua a 3000 V; Nel contempo era nato l ufficio studi delle ferrovie dello stato; Lo stesso l ufficio studi delle ferrovie dello stato, si occupò della realizzazione della prima locomotiva elettrica a sei assi e sei motori Nasce, quindi, la locomotiva elettrica del gruppo E 626 a 3000 V in corrente continua, potenza di 2000 kw e velocità massima di 95 km/h. 7

Storia del istema elettrico ferroviario italiano si procede, poi, con la realizzazione di nuove tratte a 3 kv in corrente continua e con la riconversione delle tratte, precedentemente realizzate per la sperimentazione, con l'elettrificazione a 3 kv in corrente continua: Infatti, nel 1934 iniziarono i lavori della Direttissima tra Bologna e Firenze; Seguono i lavori attorno all area di Roma; I lavori si fermano durante la II guerra mondiale; Nel 1976 cessa l'ultimo servizio a vapore (Concludendo più di 75 anni di storia). 8

Benefici della trazione elettricaferroviaria (TE ) La TE presenta notevoli vantaggi tecnici ed economici, tra i quali: 1) Grande capacità di sovraccarico dei motori elettrici e dei relativi mezzi di trazione; 2) Possibilità d istallare sui mezzi (Locomotive ed Elettromotrici) elevate potenze; 3) Elevate prestazioni raggiungibili in tutti i campi d impiego, nel trasporto passeggeri a frequenti fermate, sia in termini d accelerazione e d avviamento che in fase di decelerazione e frenatura; 4) Elevate prestazioni raggiungibili in tutti i campi d impiego, nel trasporto merci, in termini di massa rimorchiabile e velocità di crociera; 9

Benefici della trazione elettricaferroviaria (TE ) 5) Possibilità di realizzare sistemi ad alta velocità (velocità > 250 km/h); 6) Possibilità di utilizzare indirettamente diverse forme di energia: (energia idraulica, combustibili di vari tipi, fonti di energia rinnovabili quali eolica o solare, energia nucleare); 7) Economia d esercizio; 8) Elevato rendimento; 9) Assenza di gas di scarico ed inquinamento atmosferico, particolarmente nocivi nei percorsi in galleria, e nei percorsi vicini ai centri urbani; 10) Riduzione della rumorosità, sia per il personale, che nei percorsi vicini ai centri urbani. 10

Cosa succede nei paesi confinanti? Problemi al confine specialmente per i treni ad alta velocità. Necessità di utilizzare treni o locomotori politensione o policorrente. 11

Situazione attuale in Italia linea convenzionale 22.854 km linea AV-AC 1.355 km 12

Situazione attuale in Italia linea convenzionale 22.854 km linea AV-AC 1.355 km 13

Evoluzione storica del sistema elettrico a bordo della locomotiva 14

Evoluzione storica del sistema elettrico a bordo della locomotiva 15

Evoluzione storica del sistema elettrico a bordo della locomotiva 16

Evoluzione storica del sistema elettrico a bordo della locomotiva 17

Evoluzione storica del sistema elettrico a bordo della locomotiva 18

Evoluzione storica del sistema elettrico a bordo della locomotiva 19

Evoluzione storica del sistema elettrico a bordo della locomotiva Schema a blocchi di una locomotiva moderna 20

Azionamento elettrico con motore in c.c. con eccitazione in serie Schema elettrico Va = E + (R + r) Ia C = k φ Ia E=kφω Caratteristica meccanica 21

Azionamento elettrico con motore in c.c. con eccitazione in serie Va = E + (R + r) Ia C = k φ Ia E=kφω C m=k Va 2 2 2 2 2 R a k Caratteristica meccanica 22

Avviamento reostatico di un motore in c.c. con eccitazione in serie C m=k 2 Va 2 2 2 2 R a k Schema elettrico dell'avviamento reostatico 23

Avviamento reostatico di un motore in c.c. con eccitazione in serie Schema elettrico dell'avviamento reostatico con suddivisione dei reostati N R avv = R i i=1 24

Regolazione della velocità di un motore in c.c. con eccitazione in serie Regolazione con controllo della tensione di alimentazione C m=k 2 Va 2 2 2 2 R a k 25

Regolazione della velocità di un motore in c.c. con eccitazione in serie Regolazione con controllo a indebolimento di campo (deflussaggio) C m=k 2 Va 2 2 2 2 R a k 26

Regolazione della velocità di un motore in c.c. con eccitazione in serie Schema di transizione in corto circuito 27

Regolazione della velocità di un motore in c.c. con eccitazione in serie Schema di transizione a ponte 28

Locomotive elettriche con motori in c.c. a regolazione reostatica Locomotiva del gruppo E 444R La locomotiva dispone di 4 motori in corrente continua con eccitazione serie, e di un reostato composto da resistenze e contattori comandati da un dispositivo elettronico. 29

Locomotive elettriche con motori in c.c. a regolazione reostatica Locomotiva del gruppo E 646 30

Locomotive elettriche con motori in c.c. a regolazione reostatica Locomotiva del gruppo E 656 31

Locomotive elettriche con motori in c.c. a regolazione elettronica Regolazione tramite chopper di tipo step-down 32

Locomotive elettriche con motori in c.c. a regolazione elettronica Regolazione tramite chopper di tipo step-down La tensione è regolata elettronicamente parzializzando la tensione in c.c. t on V a= = D Ts Con D= Duty Cycle Ts = ton + toff 33

Locomotive elettriche con motori in c.c. a regolazione elettronica Regolazione tramite chopper di tipo step-down La tensione è regolata elettronicamente parzializzando la tensione in c.c. t on V a= = D Ts Con D= Duty Cycle Ts = ton + toff Andamento della corrente di armatura 34

Locomotive elettriche con motori in c.c. a regolazione elettronica Regolazione tramite chopper di tipo step-down Il chopper determina minori perdite di potenza rispetto alla regolazione reostatica. Differenza di potenza perduta 35

Locomotive elettriche con motori in c.c. a regolazione elettronica Regolazione tramite chopper di tipo step-down Resistenza addizionale in fase di avviamento. Azionamento a chopper in configurazione serie 36

Locomotive elettriche con motori in c.c. a regolazione elettronica Regolazione tramite chopper di tipo step-down Controllo della velocità con azionamento a chopper. 37

Locomotive elettriche con motori in c.c. a regolazione elettronica Regolazione tramite chopper di tipo step-down Configurazioni serie e parallelo 38

Locomotive elettriche con motori in c.c. a regolazione elettronica Locomotiva E 632/633 Tigre 39

Locomotive elettriche con motori in c.c. a regolazione elettronica Elettromotrici ALe 642. ALe 582 ed ALe 642 rimorchio Le 682 40

Locomotive elettriche con motori in c.c. a regolazione elettronica Elettromotrici ALe 642. 41

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Rispetto alla macchina in corrente continua, quella asincrona trifase presenta i seguenti vantaggi. Maggior rapporto potenza/peso (a parità di massa la potenza elettrica di un asincrono è fino ad una volta e mezzo quello di una macchina in continua). L'assenza di contatti striscianti e del collettore e la robustezza della macchina consente di limitare al minimo la manutenzione. Basso rapporto costo/potenza. Per invertire il senso del moto è sufficiente scambiare due fasi dello statore. Consente di passare in modo semplice dalla posizione di marcia a quella di frenatura. 42

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Caratteristica meccanica di un motore asincrono trifase 43

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Caratteristica meccanica di un motore asincrono trifase regolato in frequenza a tensione costante 44

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Caratteristica meccanica di un motore asincrono trifase regolato in modo che il rapporto tensione/frequenza=cost. 45

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Schema di un azionamento elettrico con motore asincrono trifase regolato in modo che il rapporto tensione/frequenza=cost. 46

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Caratteristica di trazione di un motore asincrono trifase regolato in frequenza. 47

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Passaggio dal funzionamento da motore a quello da generatore 48

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Convertitori per l'alimentazione di motori asincroni 1 49

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Azionamento asincrono con inverter a tensione impressa, chopper e reostato di frenatura. 50

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Azionamento asincrono con inverter a tensione impressa a tre livelli. 51

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Locomotiva E 464 52

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Coppia massima di un motore in funzione della velocità in trazione Locomotiva E 464 53

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Automotrice elettrica ALe 501/502 MINUETTO 54

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Automotrice elettrica ALe 501/502 MINUETTO 55

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Schema elettrico dell'automotrice elettrica ALe 501/502 MINUETTO 56

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Automotrice elettrica ALe 501/502 MINUETTO IR Convertitore Pantografo 57

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Automotrice elettrica ALe 501/502 MINUETTO Convertitore servizi ausiliari 58

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Automotrice elettrica ALe 501/502 MINUETTO Reostati di frenatura 59

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Motori e loro posizionamento sulla sala montata Automotrice elettrica ALe 501/502 MINUETT O 60

Locomotive elettriche con motori asincroni trifase (c.a.) Automotrice elettrica ALe 501/502 MINUETTO Curve sforzo di trazionevelocità in funzione della tensione di alimentazione 61

Azionamenti elettrici per la trazione ferroviaria Grazie per l'attenzione. 62