OSSERVAZIONI SUL GENERE MURICOPSIS NEL MEDITERRANEO ** KEY WORDS: Muricidae, Systematics, Radula, Protoconch.

Documenti analoghi
Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Il Genere Gibberula in Mediterraneo. Specie a confronto.

Le piccole Tricolia. Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Ancora sulla distribuzione in longitudine dei flocculi di calcio

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania.

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Due nuove specie di Alvania (Gastropoda: Rissoidae) dal nord-ovest della Turchia

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

INDAGINE CONGIUNTURALE

La congiuntura dell indotto Pharmintech

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL GENERE FUSINUS in Mediterraneo. A cura di Pasquale Micali & Tisselli Morena

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Ferdinando Carrozza. MICRODORIDE DI MALACOLOGIA MEDITERRANEA (Contributo Primo)

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

Italo Di Geronimo UNA NUOVA SPECIE DI RINGICULA (GASTROPODA, OPISTHOBRANCHIA) DEL MEDITERRANEO ORIENTALE.

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

1^ Campagna di Agosto 2005

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

Alberto Cecalupo (*) RINVENIMENTO DI SPECIE RARE AL LARGO DELLA SARDEGNA SUD-ORIENTALE (CONTRIBUTO 111) (**)

Statistica. Campione

Rassegna Economica Report trimestrale

CAPITOLO II - RISULTATI GLOBALI DEL PROGETTO

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Richiesta di energia elettrica

Welfare locale tra continuità e innovazione I servizi prima infanzia in provincia di Pavia

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE. UN BREVE RIPASSO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Prima. Adunanza di Sezione del 18 maggio 2011

Figura 1 L area italiana caratterizzata dal clima Csb

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

Esperimenti di irraggiamento: curve di crescita

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

Corso di Laurea: Diritto per le Imprese e le istituzioni a.a Statistica. Statistica Descrittiva 3. Esercizi: 5, 6. Docente: Alessandra Durio

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

Informazioni Statistiche N 2/2005

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

PHYLUM MOLLUSCA CLASSE GASTROPODA

Nota tecnica n. 01/2011 Lido diga sud Proposta di variazione della quota del caposaldo e relativa correzione dei dati di marea

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Obiettivi del percorso

MUSEO WOLFSONIANA GENOVA

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Registro Siciliano Talassemia ed Emoglobinopatie (RESTE) - Aggiornamento al 2002

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi

Museo di Storia Naturale

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cinque nuovi coni da Capo Verde. Tiziano Cossignani* & Ramiro Fiadeiro**

Conti significativi. In sede di pianificazione:

L artigianato delle Marche

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

UNA PRIMA VALUTAZIONE DEI RIFIUTI SPIAGGIATI LUNGO LE COSTE PUGLIESI

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007

Facoltà di Giurisprudenza

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

Studio di funzioni goniometriche. di Carmelo Di Stefano 1

INTERVENTO AL CONVEGNO SU "LA DEPRESSIONE NELL'ANZIANO" TORINO, 27 FEBBRAIO '92. Dario Salmaso (Ricercatore di II fascia)

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

UFFICIO VII dell ex Ministero della Salute

10. Mercato immobiliare

Introduzione storica

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

CMCS TECHNICAL REPORT

CAP. 2 - ANALISI QUANTITATIVA

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

Delta de l EBRE PHOTOTRIP. O c c h i. Natura. NEWSLETTER 28 novembre sulla

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

E COMPORTAMENTO IN GITA DEL 3X3 DI W. M

SITUAZIONE DELLA RETE AL E CONFRONTI 1998 / 2007 / 2010 / 2011

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

38. Malia. Orientamento: Nord. Coordinate Geografiche: Lat. N Long. E Località: Golfo di Malia. Posizione Attuale: Sommersa

IL FUMO DI SIGARETTA

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

Rilevazione sugli Scrutini Finali ed Esami di Stato conclusivi del I e II ciclo A.S. 2007/08

L economia del Lazio nel 2009

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R.

Entrate Tributarie Internazionali

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

LA DINAMICA DEI PREZZI

Transcript:

- - -.... - --~ Boll Ml1lacnln~ico I Milano I 18 I (1-4) I 71-80 I 'lennaio-aprile 1982 Bruno Sabelli * - Stefano Tommasini * OSSERVAZIONI SUL GENERE MURICOPSIS NEL MEDITERRANEO ** KEY WORDS: Muricidae, Systematics, Radula, Protoconch. Riassunto Vengono illustrate e descritte comparativamente la fine scultura della protoconca e la radula di Muricopsis cristata (BROCCHI, 1814) e Muricopsis aradasii MONTEROSATO in POIRIER, 1882. Sulla base delle osservazioni si desume che M. aradasii appartiene alla famiglia M u - r i c i d a e e non C o r a Il i o p h i l i d a e, come sostenuto recentemente da vari autori e che la sua attribuzione al genere Muricopsis appare corretta. M. aradasii è inoltre da considerare specie sicuramente distinta da M. cristata,. quest'ultima appare come un'unica entità specifica a elevato polimorfismo della teloconca, ma con scarsissima variabilità della radula e della scultura della protoconca. Summary The microsculpture of the protoconch and the radula of Muricopsis cristata (BROCCHI, 1814) and Muricopsis aradasii MONTEROSATO in POIRIER, 1882, are comparatively illustrated. On the basis of our observations M. aradasii belongs to the family M u r i c i d a e, and DOt to Jhe C O.T p))) O P 17))) d..? é' f..?s jj7é'i7pus)j' sh/é'd i/? fé'i'é'/'.?) recent reviews. Moreover, M. aradasii seems to be correctly assigned to the genus Muricopsis. The two investigated species appear to be quite distinct as shown by radula and protoconch morphology. It ippears very likely that M. cristata is an unique species characteri- ~ed by both a high polymorphic teloconch and a low polymorphic "adula and protoconch. * Istituto e Museo di Zoologia dell'università di Bologna. Via S. Giacomo 9, 0126 Bologna. ** T,Avoro accettato il 12 uenn!\io 1982. 1

Introduzione Il genere Muricopsis è rappresentato nel Mediterraneo da specie che, per il loro polimorfismo morfologico, hanno sempre suscitato dispute fra i malacologi. Contrariamente a quanto solitamente si riscontra, i sistematici «locali» (che si occupano cioè di una ristretta zona) sono complessivamente orientati a distinguere due sole specie: M. cristata (BROCCHI, 1814) e M. aradasii MONTEROSATO in POIRIER, 1882 (SABELLI e SPADA, 1977; PIANI, 1980, 1981a, 1981b), restringendo quindi la variabilità conchigliare a queste due sole entità. Al contrario i sistematici «revisori» del gruppo (VOKES, 1971; RADWIN e D'ATTILIO, 1976) sono, almeno in questo caso, di tendenza divisionista; da un lato frammentano «M. cristata» in almeno due specie: M. blainvillei (PAYRAUDEAU, 1826) e M. cristata (BROCCHI, 1814) appunto; dall'altro escludono addirittura dalla famiglia Muricidae, trasferendolo in C o - r a Il i o p h i l i d a e, M. aradasii. Riguardo al primo punto ci limiteremo ad alcune considerazioni che, pur non esaurendo l'argomento, certamente bisognoso di una analisi molto approfondita, forniscono alcune indicazioni che ci sembrano confortare, su nuove basi, la visione «unionista». Riguardo al secondo punto esso è facilmente verificabile considerando che mentre i M u r i c i d a e hanno radula, i C o r a Il i o p h i l i d a e ne sono privi. Osservazioni in questo senso non erano mai state condotte su «M. aradasii» perciò abbiamo voluto colmare questa lacuna. Materiali e metodi Gli esemplari di M. cristata s.i. da noi studiati sono stati raccolti nelle seguenti località mediterranee: Capo Comino (NU) -1 m, VIII, 1976; Baia di Paraggi (GE) - 5 m, VII, 1969; Capo Sottile (SA) -25 m, IX, 1971; Aci Trezza (CT) -40 m, VIII, 1971; Sidi Joussef (Is. Kerkennah, Tunisia) - m, VIII, 1973; Sidi Jemour (Is. Jerba, Tunisia), -1 m, VIII, 1974; Punta Penne (BR) -2 m, VI, 1972 e Punta Serrone (BR) -15 m, VI, 1972. Gli esemplari di M. aradasii provengono essenzialmente da due zone: arcipelago toscano, profondità attorno ai 100 m e largo di Porto Cesareo (LE), sempre a circa 100 m di profondità. L'esame della radu]a e della protoconca degli esemplari è stato eseguito al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM) Philips 501 sito presso il Laboratorio di Microscopia elettronica dell'istituto di Fisica dell'università di Bologna. Le metodiche di estrazione della radula e di preparazione dei campioni per il SEM sono quelle già descritte in precedenti lavori (SABELLI, 1972; MELONE e SABELLI, 1980). 2

Osservazioni M. cristata s.i. La protoconca di questa specie (Fig. 3a, b; 4) o gruppo di specie non risulta mai osservata né in microscopia fotonica né in microscopia elettronica. Essa è di forma globosa, costituita da circa un giro e mezzo di spira ed ha scultura moderatamente variabile nelle popolazioni esaminate e anche nell'ambito della medesima popolazione. Tale scultura è data da serie di tubercoli più o meno distinte nei primi tre quarti di spira; successivamente, per aumento della dimensione dei tubercoli e aumento della loro distanza, le serie tendono a perdere la loro individualità e la scultura sembra data da granuli sparsi. E' interessante notare che nella metà inferiore della protoconca per circa i tre quarti terminali la granulazione è decisamente più fine, più distanziata e resta organizzata in strie spirali. Poiché sono sempre stati osservati esemplari postmetamorfici e mai forme larvali planctoniche, non è chiaro se questa differenziazione della parte inferiore dell'anfratto sia «naturale» o derivi da una modificazione successiva determinata dal primo giro di teleoconca che, con le sue spinosità piuttosto estese, altera la scultura in parte mascherandola, in parte operando, attraverso i lembi del mantello che tali spine secernono, una trasformazione della scultura. Quest'ultimo fenomeno sarebbe in qualche modo omologabile a quanto avviene durante la crescita di molti Gasteropodi provvisti di spine, fra cui appunto i M u r i c i d a e, nei quali a mano a mano che il corpo incontra nella sua crescita a spirale le spinosità di un precedente anfratto le scioglie e leviga la parte della conchiglia con cui entra in contatto. L'osservazione e le spiegazioni fornite sono comunque solo ipotetiche e del resto hanno importanza limitata in questo contesto in quanto la differenza di scultura riscontrata non inficia l'interpretazione che verrà data. Per quanto attiene la radula (Fig. 1, 2a) è da ricordare che la morfologia del dente rachidiano, l'unico che ha significato sistematico, è nota da tempo (TRoscHEL, li66-1893) ed esistono anche lavori recenti che la riillustrano sia in micrdscopia fotonica (RADWIN e D'Ar- TILIO, 1976) che in microscopia elettronica (BANDEL, 1977). Le nostre osservazioni eseguite sia al microscopio ottico che el SEM confermano i dati precedenti. Il dente è costituito da un mesocono ben sviluppato, più lungo e più grosso degli altri e da tre ectoconi per lato di cui, procedendo dal centro ai bordi, i primi sono piccoli, sottili e più corti sia del mesocono che dei secondi, questi ultimi sono molto simili (solo leggermente più corti) al mesocono; il terzo paio di ectoconi (più esterni), maggiormente distanziati e con la cuspide rivolta nettamente di lato, sono i più corti e i più ottusi di tutti, tanto da non dare neanche l'impressione di ectoconi all'osservazione al microscopio ottico. Come detto in precedenza esisteva già una buona iconografia relativa alla radula di M. cristata, ma abbiamo voluto ugualmente eseguire dei preparati, sia per avere un maggior numero di dati che permettessero di evidenziare eventuali variazioni, sia per avere 73

materiale di confronto e di controllo con altre radule, prima fra tutte quella di M. aradasii. E' infatti già stato rilevato (SABELLI, 1972), e il discorso è particolarmente calzante per i M u r i c i d a e, che metodiche di preparazione e di osservazione differenti o anche la scelta del dente da disegnare o della sua posizione, portano talvolta a risultati non paragonabili e possono quindi fuorviare l'interpretazione. I nostri preparati hanno mostrato un'uniformità notevole del rachidiano a dispetto del polimorfismo conchigliare. ~ ~ ~ ~ -/] ~ """", v ~I 25J1, I Fig. Denti rachidiani della radula di Muricopsis cristata che illustrano come all'interno di una singola popolazione e fra popolazioni diverse il primo ectocono sia costantemente più piccolo e più corto del mesocono e del secondo ectocono. la, lb, lc, tre differenti esemplari da Capo Comino (NU) 2, esemplare da Punta Penne (BR) 3, esemplare da Baia di Paraggi (GE) 4, esemplare da Isole Kerkennah (Tunisia) 5, esemplare da Isola di Jerba (Tunisia) M. aradasii. Anche di questa specie non esistono dati bibliografici sulla protoconca (Fig. 3c, d); essa è globosa, costituita da circa un giro e mezzo di spira, ed ha una caratteristica scultura spirale data da cordoncini appiattiti variamente distanziati e frequentemente interrotti; talvolta più che con cordoncini sembra di avere a che fare con una serie di dischetti appiattiti rotondi o ellissoidali, comunque, mai tubercoli o granuli. Anche in questo caso si può ripetere il discorso fatto per M. cristata a proposito della scultura lievemente diversa della metà inferiore dell'ultimo anfratto. 7.:1

Per quanto riguarda la radula (Fig. 2b) è già stato evidenziato nell'introduzione che questa caratteristica è discriminante per l'attribuzione a livello di famiglia. Nell'unico esemplare raccolto vivente che abbiamo avuto a disposizione (proveniente dalle Puglie) la radula era presente e ciò permette di escludere l'attribuzione a C o r a l- I i o p h i i d a e. L'esame della radula ha anche permesso di attribuire inequivocabilmente questa specie ai Muricidae. Inoltre la sua morfologia, unita alle altre caratteristiche conchigliari, permette di considerare, con un certo grado di sicurezza, la specie come appartenente al genere Muricopsis. Sostanzialmente infatti il rachidiano è abbastanza simile a quello di M. cristata con una differenza che ci è però sembrata piuttosto netta: il maggiore sviluppo dei primi ectoconi, per cui mesocono, ectoconi primi ed ectoconi secondi sono pressoché uguali. Fig. 2 Serie di denti rachidiani della radula di M. cristata (2a) da Capo Comino (NU) e di M. aradasii (2b) da Porto Cesareo (LE). 2a, looox; 2b, 2500x. 75

LEGENDA DELLE 'AVOLE Fig. 3 - Confronto fra protoconca di M. cristata (3a) e del particolare della sua scultura (3b) con la protoconca di M. aradasii (3c) e il particolare della sua scultura (3d). M. cristata da Capo Sottile (SA), M. aradasii da Porto Cesareo (LE). 3a, 3c, 80x; 3b, 3d, 640x. Fig. 4 Protoconche di due esemplari di M. cristata da Acitrezza (CT) (4a) e da Capo Sottile (SA) (4b) che illustrano la sostanziale costanza di scultura fra differenti popolazioni. 4a, 4b,200x. 76

Conclusioni Da quanto fino ad ora esposto cd illustrato possiamo sicuramente escludere che M. aradasii appartenga alla famiglia C o r a Il i o - p h i l i d a e per la presenza di radula. Presumibilmente l'errore di valutazione compiuto da VOKES (1971) e RADWIN e D'ATTILIO (1976) è da imputarsi al fatto che questi autori non hanno avuto a disposizione materiale di confronto e studio e si sono basati per le loro deduzioni sui disegni di O.G. COSTA (1861) (M. spinulosa) e di ARADAS e BENOIT (1860) (M. diadema) che possono dare l'impressione di avere a che fare con un piccolo Latiaxis. Altra considerazione che emerge è che l'attribuzione effettuata da vari autori di aradasii al genere Muricopsis è corretta. Poteva però sorgere a questo punto l'ipotesi che M. aradasii non fosse altro che un ecofenotipo di profondità di M. cristata, specie altamente polimorfa. Il fatto che le due entità vengano talvolta reperite assieme, sia pure attraverso dragaggi, già permette di sostenere il differenziamento specifico, ora, con questo lavoro, le differenze rilevate nella radula e nella protoconca portano un contributo determinante in questo senso. Necessita invece di un'indagine ulteriore il gruppo di forme riferibili a M. cristata che, come già detto, sono state considerate a più riprese almeno due specie distinte (M. cristata e M. blainvillei), quando addirittura non tre (M. inermis (PHILIPPI, 1836) oltre alle precedenti). La nostra indagine non era rivolta a chiarire questo problema, ma il sia pur limitato numero di esemplari studiati per confronto con M. aradasii, mostra una tale uniformità di caratteri radulari e della protoconca - sia all'interno delle popolazioni che fra di esse - da farci propendere, in attesa di ulteriori verifiche, a considerare le forme come espressione variabile dell'unica specie M. cristata. Tuttalpiù alcune forme mutiche di ambienti particolarmente esposti al moto ondoso, e dubitativamente riferibili a M. inermis potrebbero essere riconosciute come ecofenotipi, ma l'indagine morfologica a qualunque livello effettuata difficilmente permetterà di accertare se ad essi possa essere attribuito un eventuale rango sottospecifico. 79

BIBLIOGRAFIA ARADAS A. e BENOIT L., 1870 - Conchiologia vivente marina della Sicilia e delle isole che la circondano. Atti Acc. Gioenia Sc. Nat., Catania, pp. 321, 5 tav. BANDE L K:, 1977 - Neogasrropod radulae from Banyuls-sur-Mer. Vie et Milieu, 27 (2A) : 191-232, 6 pl. BROCCHI G., 1814 - Conchiologia fossile subappcnnina. Milano, pp. 56 + LXXX + 712, 16 tav. CoSTA C.G., 1861 - Microdoride mediterranea o descrizione de' poco ben conosciuti od affatto ignoti viventi minuti e microscopici del Mediterraneo. Napoli, pp. XVIII + 80, 13 tav. MELONE G.. e SABELLI B., 1980 - Ritrovamento di Alvania subareolata MONTEROSATO, 1869. Boll. Malacologico, Milano, 16 (9-10) : 361-366. PAYRAUDEAU B.C., 1826 - Catalogue descriptif et méthodique des Annélides et des Mollusques de l'ile de Corse. Paris, 218 pp., 8 tav. PHILIPPI R.A., 1836 - Enumeratio molluscorum Siciliae, cum viventium, rum tellure tertiaria fossilium, quae in itinere suo observavit auctor. Berolini, pp. XVI + 268, 12 tav. PIANI P., 1981 b - Errata corrige et emendatio 2. Allegato a Boll. Malacologico, Milano, 17 (9-10), 12 pp. POIRIER J., 1882 - Révision dcs Murex du Muséum. N. Arch. Mus. Hist. Nat. 2me séries 5 : 13-128, 3 tav. RADWIN G.E., and D'ATTILIO A., 1976 - Murex shells of the world. An illustrated guide to the Muricidae. Stanford Univo Press, Stanford, Califomia, pp. X + 284, 32 tav. + 192 figs. SABELLI B., 1972 - Alcune osservazioni su Pseudosimnia carnea c Pseudosimnia adriatica. Conchiglie, Milano, 8 (5-6) : 57-62. SABELLI B. e SPADA G., 1977 - Guida illustrata all'identificazione delle conchiglie del Mediterraneo. Fam. Muricidae L. Suppl. a Conchiglie, Milano, 13 (3-4), 2 pp., 1 tav. TROSCHEL, 1866-1893 - Das Gebiss der Schnecken. Vol. II. Berlino, pp. 409, 32 tav. VOKES E.H., 1971 - Catalogue of the genus Murex Linné (Mollusca: Gastropoda); Muricinae, Ocenebrinae. Btlll. Am. Paleont., 61 (268) : 1-141. 80