Dalla parte sbagliata della storia Immagini dal lato nascosto della luna

Documenti analoghi
L ex Iugoslavia in guerra

I MURALES. Linda Delmedico 3^C

VIA MOSTAR. Via Mostar è una via chiusa (almeno per il momento) che si unisce a Via Fermi ed è intitolata a Mostar, città della Bosnia Erzegovina.

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

Cause e inizio della guerra

Problemi e sfide. La povertà

Gli abitanti d Europa

Introduzione al corso

DAVIDE ZACCHETTI 3b AFGHANISTAN

La questione nordirlandese

CAPITALE: Pretoria (sono anche importanti Città del Capo e Bloemfontein) MONETA: rand sudafricano LINGUA: Afrikaans, inglese e lingue bantu

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA

L America del Nord nel 1776

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Dal 18 al 23 settembre Sligo Derry Giant s Causeway Carrick a Rede Belfast Dublino. Irlandaontheroad.it

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

CONCORSO PER LE SCUOLE:

Meninos de rua del Brasile

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

Edizioni Piemme S.p.A., Milano SCHEDE

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

IMMAGINI: Derry/Londonderry l immagine di una delle vittime del Bloody Sunday

il silenzio intollerabile e la parola forte di A. Zanotelli non possiamo restare in silenzio

Introduzione ai Diritti Umani. Scuole medie

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Un viaggio attraverso i continenti Natale: tutti i colori del mondo a cura della Scuola Primaria di Gorno

Progetto Etica e Politica

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE; 2. LE FONTI GIURIDICHE; 3. PROTEZIONI: DISCIPLINA E PRESUPPOSTI; 4. LE PROTEZIONI SANCITE DAL I PROT. AGG. 1977; 5.D.

Omelia Messa Capodanno 2016

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

I ragazzi della Scuola Media ricordano la famiglia SzÖrényi

Chi sono? Lupo. cane?

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Mimando (senza usare parole) devi far indovinare ai tuoi compagni il diritto all'istruzione

La ex Iugoslavia. La nascita della Iugoslavia La Iugoslavia di Tito La dissoluzione della Iugoslavia La guerra in Bosnia La guerra del Kosovo

Premessa. La mafia teme la Scuola più della Giustizia (A. Caponnetto)

un preoccupante sfacciato razzismo contro i rom

Info per la stampa. Conferenza stampa 08 marzo 2016 ore Operation Daywork Via Macello 50 - Bolzano

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide

AFRICA AUSTRALE REPUBBLICA SUDAFRICANA

Balkan Studies. STUDY VISIT in KOSOVO

Il pane di Kobane Storia del forno che resiste

Annuario italiano dei diritti umani allegati

IL MODELLO TURCO TRA REALTÀ

822 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale:

Inno alla vita nonostante tutto!

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la

L ORA DI RELIGIONE una materia scolastica. Anno Scolastico 2010/11

La Costituzione italiana figlia della Resistenza.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CENTO ANNI FA LA GRANDE GUERRA

LA COLONIZZAZIONE DELL INDIA GANDHI. colonizazzione

La tortura è illegale o è permessa?

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

LA RIVOLUZIONE AMERICANA ( )

Realizzato da: In collaborazione con: di Francesco Rondoni

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Indice. La vera storia di Timnit Il film Terraferma. Interpreti e personaggi. La critica. Il tema dell immigrazione L immigrazione secondo Daniela

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE PER LA COMUNICAZIONE TURISTICA E COMMERCIALE

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani

REPUBBLICA SUDAFRICANA. Di: Silvia

COMITATO INTERNAZIONALE di CROCE ROSSA CICR

IRLANDA DEL NORD le ragioni di un conflitto

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e

La guerra di secessione!

25 marzo La storia dell Ulster del Nord rivive col circolo Agorà. Sangue ed Ira

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato

L Europa ed il mondo dopo la fine dell equilibrio bipolare

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

L'Italia all'inizio del Novecento

Europa balcanica. Classe 2e Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni A.S. 2014/2015 Prof.ssa Calcagno Valeria

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

Le 4 stagioni più una della scuola elementare

Incontro tra i ragazzi della Scuola Media n.3 di Malbork e i ragazzi della città gemellata di Offagna

Transcript:

L A L ASSOCIAZIONE CULTURALE DE I I DELIRICI PRESENTA: Dalla parte sbagliata della storia Immagini dal lato nascosto della luna Guardatevi attorno, e troverete gli argomenti che giustificano la vostra indignazione, Troverete situazioni concrete che vi indurranno a intraprendere un azione civile risoluta. Cercate e troverete! S. Hessel

Ci sono storie "giuste", che iniziano in un certo modo, seguono la loro strada, e, dopo un po', finiscono come è giusto che finiscano, così... piacevolmente, senza incidenti e senza problemi. Poi ci sono altre storie. Storie che iniziano in un certo modo, per un po' seguono una strada, e poi, quando ci si aspetta che finiscano così, semplicemente come sono iniziate, improvvisamente, deviano, come se sbagliassero strada, e vanno a finire in luoghi strani e pericolosi. Questo spettacolo vi racconterà 4 storie che ripercorreranno fatti realmente accaduti, di luoghi, di persone che hanno tradotto la loro indignazione in un manifesto di libertà. Siamo negli anni 60. Nonostante l abrogazione delle leggi sulla segregazione razziale avvenuta nel secondo dopoguerra, negli Stati Uniti è ancora molto presente una forte discriminazione razziale. La delusione nelle istituzioni dei bianchi e nella lotta eterna alla discriminazione, spinge i neri alla formazione di gruppi politici più radicali: nel 1966 nasce così il Black Power. In questo clima crescono John Carlos e Thommy Smith, due giovani atleti di colore che si conoscono alla San José State University e si stanno preparando per le olimpiadi che si terranno a città del Messico nel 1968. Entrambi sono molto sensibili ai temi razziali; per questo insieme, decidono di aderire all OPHR (Progetto Olimpico per i Diritti Umani) che cerca di affermare l uguaglianza dei popoli e contesta fortemente l ammissione ai giochi olimpici del Sudafrica, dichiaratamente razzista. Quelle Olimpiadi saranno la loro occasione per far conoscere al mondo la causa dei neri negli USA e per fissare nella storia un capitolo importante per l affermazione dell uguaglianza di tutti i popoli.

L allodola d Irlanda Negli anni 70 l Irlanda è divisa in due stati: l Irlanda del Sud o Repubblica d Irlanda, con capitale Dublino, e quella del Nord, ancora legata al dominio britannico, con capitale Belfast. Nell Irlanda del Nord il 55% della popolazione è protestante, il 45% è cattolico. Le istituzioni protestanti, fedeli alla Gran Bretagna, discriminano pesantemente la minoranza cattolica, in un regime di apartheid. In conseguenza di tutto questo, il movimento nazionalista, che vuole l indipendenza dalla Gran Bretagna crea un esercito armato, denominato I.R.A. (Irish Republican Army). Bobby Sands, nato nei sobborghi di Belfast nel 1954, cresce assistendo alla forte violenza e dura repressione del Governo Britannico che culminò nel massacro di Derry il 30 Gennaio 1972; la così detta Bloody Sunday. In questo clima di guerra urbana, Bobby non può restare impassibile, e si unisce all I.R.A. e alla lotta dei suoi fratelli Irlandesi contro i soprusi dell Egemonia Inglese. Arrestato e rinchiuso nel blocco H del carcere di Long Kesh, trascorre 4 anni in condizioni disumane, continuando la sua lotta contro il Governo Inglese, che lo porterà (assieme ad altri 9 detenuti) alla morte dopo 66 giorni di sciopero della fame. Gesto estremo che permise però la chiusura del carcere anni dopo, e il Governo Inglese, a seguito di un inchiesta sulla Bloody Sunday, a chiedere scusa a tutte le vittime della strage.

Il Ribelle sconosciuto Molto spesso chi si indigna contro l autorità costituita non ha un volto e nemmeno un nome da ricordare, ma non per questo le sue gesta o le sue parole valgono meno di chi bene o male resterà nella storia. Questi ribelli sconosciuti e senza volto sono uomini e donne che con orgoglio e dignità, rabbia e determinazione hanno saputo riscrivere gli eventi e gettare il seme della ribellione alle angherie del potere. Sono donne e uomini forti, così forti da riuscire a fermare un carro armato anche senza armi.

Ultimo tango a Sarajevo Nel 1992 Sarajevo, città multietnica capitale della Bosnia-Erzegovina, è in festa: la Bosnia è appena entrata a far parte delle Nazioni Unite. Questo trova netta opposizione da parte del Governo Ex jugoslavo che schiera le sue forze militari attorno alle colline di Sarajevo, dando vita al più lungo e crudele assedio della storia d Europa. Per 4 anni gli abitanti di Sarajevo saranno privati di cibo e acqua, energia elettrica e riscaldamento, sotto i continui attacchi dell artiglieria serba. E in questo tempo barbaro che noi raccontiamo una storia d amore, che ha per protagonisti Admira (una ragazza musulmana) e Bosko (un ragazzo Serbo). Hanno 25 anni e sono innamorati. L odio che ha scatenato la guerra ha diviso Sarajevo in due zone: una controllata dai Serbi, dove vive la madre di Bosko, e una controllata dai musulmani bosniaci dove vivono i genitori di Admira e anche i due ragazzi : solo il ponte di Vrbanja le separa. Ed è per fuggire alla barbarie che hanno davanti ogni giorno che i due ragazzi decidono di fuggire, di attraversare il ponte per farsi una vita, da una qualsiasi altra parte. Sopra il ponte però i cecchini delle due fazioni sparano e la zona è off limits per tutti, tranne che per le mafie locali, che fanno merce di scambio anche della possibilità di superare il ponte. Nonostante i ragazzi riescano contrattare un lasciapassare, il loro passaggio sul ponte li vedrà cadere vittima degli sniper.. di quei cecchini che sono stati i protagonisti di una guerra che ha portato alla luce l immensa crudeltà umana, priva di qualsiasi valore morale. Oggi a Sarajevo, i tigli fioriscono e profumano ancora, ma le ferite nelle case e nei ricordi degli uomini e delle donne che la abitano sono ancora ben visibili, a ricordo indelebile dell onta umana che questa guerra è stata.

Abbiamo deciso di raccontare queste storie perché non siano dimenticate, per far capire che ogni ingiustizia può essere combattuta e che rassegnarsi agli eventi significa, in un qualche modo, rinunciare alla propria vita e alla libertà.