Comuni dell Acquedotto Langhe Sud Occidentali S.p.A.

Documenti analoghi
Asta pubblica per la vendita di metallo dall impianto TMB di Sommariva del Bosco

PUBBLICO INCANTO PER LA VENDITA DI IMBALLAGGIO CELLULOSICO DA SELEZIONE RIFIUTI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

SERVIZIO DI CERNITA E PRESSATURA IMBALLAGGI IN PLASTICA DEL CO.A.B.SE.R. CIG

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI IGIENE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIETRAMELARA REPUBBLICA ITALIANA

CO.A.B.SE.R. Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

PUBBLICO INCANTO PER IL RITIRO DI CARTA E CARTONE PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

SERVIZIO DI RACCOLTA TRASPORTO E SMALTIMENTO DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO CIG D85

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

REGOLAMENTO LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA FONDAZIONE BIOPARCO DI ROMA

OGGETTO:. Il sottoscritto nat_ a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente la società/associazione

DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI PRESTAZIONE D OPERA

Comune di Firmo ( Prov. di Cosenza)

REGOLAMENTO SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER LA VIOLAZIONE DEI REGOLAMENTI E DELLE ORDINANZE

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Descrizione dell Operazione garantita:

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

Antonio de Guglielmo, Direttore Generale della Provincia di Terni, il quale. interviene in questo atto in nome, per conto e nell interesse

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

Servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana Co.a.b.se.r. città di Alba CIG C4 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

Schema di contratto. Progetto co-finanziato dall Unione Europea FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI)

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

Capitolato prestazionale e caratteristiche merceologiche delle derrate alimentari

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA. comprensivo di oneri per l attuazione dei piani della sicurezza, oltre IVA CONTRATTO DI APPALTO F R A

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE DI VIA MARCONI

Comune di Montoro Superiore (Provincia di Avellino)

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

COMUNE DI PALERMO. Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, Palermo Tel FAX

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

ACCORDO QUADRO CIG Lavori

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1.

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

CITTÀ DI MONCALIERI CONTRATTO DI APPALTO PER LA FORNITURA, IL MONTAGGIO E LA CONSEGNA DI ARREDI PER L IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE - CASA

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI CONSULENZA SERVIZIO DI RADIOPROTEZIONE

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data

COMUNE DI CARMIANO PROVINCIA DI LECCE PRIMO SETTORE - AFFARI GENERALI. Determinazione Originale del Responsabile ASSUNTA IN DATA 03/03/2014

SANTOBONO-PAUSILIPON" VIA DELLA CROCE ROSSA N NAPOLI CF/p. IVA

DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO

DICHIARAZIONE AMMINISTRATIVA

CONDIZIONI CONTRATTUALI

Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Piazza Matteotti, GENOVA Tel Fax

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio - Ossola - Dipartimento Lavori Pubblici

COMUNE DI SAN FERDINANDO

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

Nel presente elaborato viene riportata la stima dei costi a base d asta dei servizi oggetto di appalto.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ALL. n 5 SCHEMA DI CONTRATTO. Il Dirigente e responsabile del procedimento Ing. Mario Pizzino

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4f al Disciplinare di Gara

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA.

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

Determinazione dirigenziale n /08/2016

Raccolta N. del /2014

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI PALOMBARA SABINA. (Provincia di Roma) CONTRATTO GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PERIODO

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

Pagina 1 di 88Pagina 1 di 81Pagina 1 di paginapa

COMUNE DI CADONEGHE. (Provincia di Padova) REPUBBLICA ITALIANA. L anno ( ) addì ( -) del. mese di - nella residenza comunale di Cadoneghe.

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

Servizio Supporto alla Scuola

Transcript:

Comuni dell Acquedotto Langhe Sud Occidentali S.p.A. Sede: V.le Prof. Gabetti 23/b 12063 DOGLIANI (CN) Capitale Sociale 3.159.565 i.v. Registro imprese di CUNEO C.F.-P.I. 00451940043 Tel. 0173/70343-721423 - Fax 0173/721524 www.calso.it E-mail: calso@cnnet.it - Pec: calso@legalmail.it SUB APPALTO DEL SERVIZI DI RACCOLTA CARTA CON MODALITA P/P NEI COMUNI DI MONFORTE D ALBA E MONCHIERO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO 1

- INDICE - TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI 3 ART 1 OGGETTO E IMPORTO PRESUNTO DI APPALTO 3 ART 2 DURATA DELL APPALTO 3 ART 3 - CANONE MENSILE 3 ART 4 - VIGILANZA E CONTROLLO 4 ART 5 - PENALITÀ 4 ART 6 - SPESE CONTRATTUALI 5 TITOLO II: OBBLIGHI A CARICO DELL'APPALTATORE 5 ART 7 - DOMICILIO DELL APPALTATORE 5 ART 8 - UFFICI E CANTIERE AZIENDALE, REQUISITI MINIMI. 5 ART 9 GARANZIE A CORREDO DELL OFFERTA E PER L ESECUZIONE DEL CONTRATTO 5 ART 10 - RESPONSABILITÀ DELL APPALTATORE 5 ART 11 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO 6 ART 12 - PERSONALE TUTELA SANITARIA E PREVIDENZIALE 6 ART 13 AUTOMEZZI ED ATTREZZATURE DI SERVIZIO 7 TITOLO III: MODALITA DI SVOLGIMENTO E AMBITO DEI SERVIZI ART 14 MODALITA DI SVOLGIMENTO DEI SERVIZI DI RACCOLTA, PROPRIETA DEI MATERIALI. 7 TITOLO IV: DISPOSIZIONI FINALI 9 ART 15 - CONTROVERSIE 9 ART 16 - NORME E REGOLAMENTI ATTINENTI AL SERVIZIO 9 ART 17 RINVIO A DISPOSIZIONI DI LEGGE 9 1. Scheda tecnica 2. Calendari annuali. ALLEGATI 2

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART 1 OGGETTO E IMPORTO DEL SERVIZIO Formano oggetto del presente Capitolato speciale d appalto i servizi di raccolta rifiuti solidi urbani. Tutti servizi in oggetto sono da realizzarsi presso il Comune di Monforte d Alba e Monchiero. I servizi di cui al presente Capitolato sono da considerarsi a tutti gli effetti servizi pubblici e pertanto non potranno essere sospesi, salvo casi di forza maggiore. L importo complessivo per l espletamento del servizio è pari ad Euro 120.000,00 (centoventimila/00) oltre a IVA di legge. L aggiudicazione della gara avverrà secondo il criterio del massimo ribasso offerto sull importo complessivo della base d asta di gara, espresso in percentuale secondo l art. 82 del Dl 163/2006, al netto del costo del personale e delle misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza determinato pari a 82.000,00. ART 2 DURATA DELL APPALTO La durata dell appalto è di anni quattro, con scadenza pertanto al 01/04/2019. ART 3 - CANONE MENSILE DI APPALTO REVISIONE PAGAMENTO Il canone mensile sarà così determinato: importo complessivo offerto diviso 24. Con detto canone l Appaltatore si intende compensato per tutti gli oneri derivanti dallo svolgimento dei servizi previsti dal presente capitolato, ivi compreso ogni onere accessorio diretto o indiretto legato allo svolgimento del servizio alle condizioni stabilite nel presente capitolato, nessuno eccettuato od escluso. In particolare, sono compresi nel canone i servizi, svolti nelle modalità descritte nell Allegato 1 e secondo i dettagli di cui alla Scheda Tecnica relativa ai servizi presso i Comuni, dell Allegato 2 calendari di raccolta. Sono inoltre compresi nel canone: Eventuali incrementi degli abitanti residenti presso il COMUNE DI MONFORTE D ALBA E MONCHIERO fino ad un massimo del 8% dal dato iniziale. tutti gli allestimenti degli automezzi, i sistemi di controllo satellitare, il software di controllo da postazione remota e la relativa gestione; Fatto salvo quanto sopra, i servizi non presenti nelle schede tecniche di cui all allegato 2 sono da considerarsi integrativi e pertanto (a norma del successivo art. 17) potranno essere preventivamente richiesti dalla Stazione appaltante con un compenso integrativo al canone corrisposto per il comune servito. I criteri e i costi unitari per la determinazione del compenso integrativo saranno i medesimi di quelli utilizzati per la determinazione del canone. Il pagamento del servizio sarà effettuato a rate mensili posticipate a 60 (sessanta) gg. f.m. ed in conformità alle disposizioni di legge ed alle norme regolamentari in materia di contabilità. I pagamenti avverranno a mezzo di bonifico bancario su conto corrente intestato all aggiudicatario e dedicato alle commesse pubbliche ai sensi della legge 136/2010 e s.m.i. Si precisa che i pagamenti saranno subordinati alla presentazione del riscontro cartaceo di avvenuta esecuzione rilasciata dal comune. Per il servizio previsto dal presente capitolato non è ammesso fare ricorso all applicazione del 1 comma dell art. 1664 del Codice Civile. 3

ART 4 - VIGILANZA E CONTROLLO Il CALSO SPA, avvalendosi della collaborazione dei comuni serviti, è preposto alla vigilanza ed al controllo dei servizi previsti dal presente Capitolato. L Appaltatore entro la data di stipula del contratto dovrà essere dotato del sistema di rilevamento satellitare degli automezzi adibiti alle raccolte ed allo spazzamento stradale e dovrà fornire alla stazione appaltante, senza alcun onere, l accesso al server remoto per la consultazione dei dati rilevati. Eventuali infrazioni contrattuali, carenze e negligenze nell'espletamento del servizio saranno accertate, verbalizzate e contestate a mezzo lettera o telefax del CALSO SPA. In tal caso, l'appaltatore dovrà provvedere immediatamente a ripristinare la regolarità del servizio e a comunicare le eventuali giustificazioni entro i termini previsti nella contestazione. Qualora tali giustificazioni non pervenissero oppure, a giudizio dei tecnici della stazione appaltante non fossero plausibili in relazione al presente capitolato, la Stazione appaltante procederà all applicazione delle penalità di cui all articolo successivo. ART 5 - PENALITÀ Le penalità per gravi e/o ingiustificate infrazioni agli obblighi contrattuali, risultanti dal rapporto dei competenti uffici consortili/comunali, sono irrogate in misura variabile da Euro 500,00 (cinquecento/00) a Euro 5.000,00 (cinquemila/00) a seconda della gravità dell'inadempienza. In particolare: 1. per la mancata esecuzione della raccolta prevista in uno dei giorni stabiliti nella scheda tecnica di cui all allegato 2, 5.000,00 (cinquemila/00) per ogni singolo ciclo di svuotamento non effettuato; 2. per la parziale esecuzione della raccolta prevista in uno dei giorni stabiliti nella scheda tecnica di cui all allegato 2, 1.000,00 (mille /00). 3. per la mancata esecuzione di ogni servizio di nettezza urbana previsto nella scheda tecnica di cui all allegato 2, 1.500,00 (millecinquecento/00). 4. per la parziale esecuzione di qualsivoglia servizio di nettezza urbana previsto nella scheda tecnicha di cui all allegato 2, 1.000,00 (mille/00). 5. per ogni inadempienza alle cautele igieniche e di decoro nell'esecuzione del servizio: 500,00 (cinquecento/00); 6. per l impiego difforme di mezzi e/o personale rispetto a quanto richiesto e/o garantito in sedi di offerta, 1.000,00 (mille/00); 7. per la mancata esecuzione di un ordine di servizio, nelle modalità e nei tempi previsti dall ordine stesso: 500,00 (Cinquecento); 8. per qualsiasi altra violazione non espressamente indicata nel presente articolo potrà essere applicata una penalità di 1.000,00 (mille/00) 9. per la mancata attivazione del sistema di rilevazione satellitare dei mezzi adibiti alla raccolta di cui all art. 15, 1.000, 00 (mille/00) 10. Nel caso di recidiva, nel termine di uno stesso mese, per le infrazioni indicate nei punti 1/2 e, nel termine di uno stesso anno, per le infrazioni indicate nei punti 4/5/6, le penalità di cui al presente articolo verranno raddoppiate. 4

L'ammontare della penalità sarà trattenuto, a cura di CALSO SPA., sulla prima rata di canone in scadenza. La stazione appaltante si riserva inoltre la possibilità, in via cautelare, di sospendere i pagamenti del canone in caso di presunte violazioni contrattuali accertate dagli uffici competenti ovvero anche di difformità riscontrate tra quanto presentato in sede di progettazione tecnica e quanto riscontrato il sede di controllo operativo. Le eventuali inadempienze, contestazioni, termini utili per le controdeduzioni e per il ripristino dell inadempienza, sanzioni o sospensioni di pagamenti sono comunicate all appaltatore per iscritto. ART 6 - SPESE CONTRATTUALI Tutte le spese, imposte e tasse, inerenti e conseguenti alla stipulazione del contratto di appalto sono da intendersi totalmente a carico dell'appaltatore. TITOLO II: OBBLIGHI A CARICO DELL'APPALTATORE ART 7 - DOMICILIO DELL APPALTATORE Tutte le comunicazioni ufficiali inerenti ai servizi disciplinati dal presente capitolato saranno indirizzate all'appaltatore presso il domicilio dallo stesso dichiarato prima dell inizio del servizio. ART 8 - UFFICI E CANTIERE AZIENDALE, REQUISITI MINIMI. L'Appaltatore dovrà garantire, a proprie spese, la regolare attività di uffici dotati di telefono, fax, collegamento internet, idoneo personale amministrativo e di segreteria presente in ufficio con un orario minimo dalle ore 8.30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 17,30 dal lunedì al venerdì. L'Appaltatore dovrà provvedere a comunicare il nominativo dell'assistente delegato alla direzione del servizio, dotato di telefono cellulare il cui numero deve essere indicato in sede di offerta il quale dovrà presentarsi negli uffici della Stazione Appaltante tutte le volte che ne sia convocato. Tale figura sarà il referente unico per tutti i servizi oggetto del presente affidamento, compresi quelli realizzati da eventuali imprese associate. L appaltatore ha l'obbligo della compilazione dei formulari di accompagnamento di cui deve dotarsi a proprie spese e della consegna delle copie di competenza della Stazione appaltante con allegati i tagliandi delle pesate. ART 9 GARANZIA PER L ESECUZIONE DEL CONTRATTO L'Appaltatore, prima della sottoscrizione del relativo contratto, dovrà costituire apposita garanzia di esecuzione del contratto (cauzione definitiva), nei modi e forme di legge, derivanti dal combinato disposto degli artt. 40 comma 7 e 113, D. Lgs. 163/2006. Al termine dell'appalto lo svincolo della cauzione sarà autorizzato dal CALSO SPA a seguito della liquidazione di tutte le spettanze e la definizione di eventuali controversie o pendenze fra le parti. ART 10 - RESPONSABILITÀ DELL APPALTATORE L'Appaltatore é responsabile verso il CALSO SPA per il buon andamento del servizio e verso terzi per danni provocati a persone o cose durante lo svolgimento dello stesso. A garanzia di tale responsabilità, prima della firma del contratto, l'appaltatore dovrà dimostrare di essere titolare di idonea polizza assicurativa. In caso di scioperi indetti dalle Organizzazioni Sindacali di categoria l Appaltatore è tenuto ad assicurare, a termine di legge, i servizi essenziali. Tuttavia, in caso si mancato servizio a causa di scioperi indetti dalle Organizzazioni Sindacali, verrà decurtata dal canone mensile corrisposto all appaltatore la 5

quota di canone corrispondente ai servizi non effettuati e non recuperati non appena terminato lo sciopero stesso. L Appaltatore, nello svolgimento dei servizi, dovrà attenersi esclusivamente a quanto previsto dal presente capitolato ed alle disposizioni impartite esclusivamente da parte di CALSO SPA. ART 11 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO Il contratto si risolverà di diritto per inadempimento nei seguenti casi: 1) mancata assunzione-attivazione completa dei servizi previsti entro la data stabilita dall Amministrazione appaltante; 2) sospensione anche parziale del servizio, esclusi i casi di forza maggiore, per un periodo superiore alle 48 ore consecutive; 3) abituale deficienza o negligenza nell'espletamento del servizio, quando la gravità e il numero delle infrazioni, debitamente accertate e verbalizzate, compromettano, a insindacabile giudizio di CALSO SPA il servizio stesso; 4) subappalto dei servizi affidati, 5) Mancato rispetto dei principi del codice etico della società CALSO SPA 6) qualsivoglia altro motivo, anche non espressamente citato nei precedenti punti, purché se ne ravvisi il motivo a norma del Codice Civile. Nel caso si verifichi una delle condizioni sopraccitate, il CALSO SPA provvederà alla contestazione scritta nei confronti dell'appaltatore, il quale nei successivi cinque giorni dal ricevimento, potrà produrre le proprie controdeduzioni. L eventuale risoluzione del contratto per inadempimento sarà deliberata dal Consiglio di Amministrazione del CALSO SPA e notificata all'appaltatore. Nel caso di decadenza, il CALSO SPA potrà avvalersi del personale, mezzi, attrezzature e locali dell'appaltatore per la continuazione provvisoria del servizio fino a quando non sia possibile procedere al nuovo affidamento. La cauzione prestata dall'appaltatore dichiarato decaduto verrà incamerata dal CALSO SPA. Resta salvo, per lo stesso, l esperimento di ogni altra azione qualora la cauzione risultasse insufficiente. ART 12 - PERSONALE TUTELA SANITARIA E PREVIDENZIALE Il numero delle unità lavorative effettivamente presenti in servizio dovrà essere tale da assicurare il regolare espletamento del servizio secondo le indicazioni riportate nella scheda tecnica allegato 2. Per tutto il personale l'appaltatore dovrà provvedere al regolare versamento degli oneri sociali e previdenziali che le disposizioni di legge, regolamenti e contratto di lavoro pongono a suo carico. Eventuali cessazioni e nuove assunzioni dovranno essere comunicate alla stazione appaltante. Il personale di cui al presente affidamento, nell'orario di lavoro, non potrà in nessun caso essere impiegato per lavori ed incombenze diverse rispetto a quelle previste dal presente. Tutto il personale dovrà essere sottoposto a visite e controlli ritenuti necessari dall'autorità sanitaria, così come previsto dalle normative vigenti in materia di salute e sicurezza nell ambiente di lavoro. Il personale, oltre alla disponibilità di adeguati locali e servizi presso il cantiere aziendale, dovrà essere dotato del complesso dei vestiari nella quantità e qualità stabilite dal contratto collettivo nazionale di lavoro per la categoria nettezza urbana e affini. In qualsiasi circostanza gli addetti in servizio dovranno mantenere un comportamento corretto ed educato nei confronti dei cittadini, dei funzionari. 6

ART 13 AUTOMEZZI ED ATTREZZATURE DI SERVIZIO Tutti gli automezzi necessari per l'espletamento dei vari servizi, dovranno risultare: - di immatricolazione non antecedente il 01/03/2010 - con motorizzazione rispondente almeno alla normativa Euro IV; - disponibili prima della stipula del contratto e comunque entro l inizio del servizio. L appaltatore dovrà inoltre utilizzare, nell ambito dei servizi oggetto di appalto, preferibilmente mezzi a ridotto impatto ambientale. Il CALSO SPA potrà verificare le dotazioni degli automezzi e delle attrezzature presenti. Nel caso qualche mezzo risultasse non idoneo dovrà essere sostituito entro trenta giorni. In ogni caso gli automezzi dovranno essere del tipo idoneo e adeguato per la buona riuscita dei servizi, dotati di tutti i requisiti antinfortunistici ed igienico - sanitari richiesti dalle leggi e normative vigenti. A garanzia del regolare e continuo svolgimento del servizio, l'appaltatore ha l'obbligo di mantenere tutta l'attrezzatura in buono stato di manutenzione e di decoro. E' fatto obbligo all'appaltatore di provvedere con sufficiente frequenza al lavaggio e alla disinfezione degli automezzi e delle attrezzature utilizzate per l'espletamento dei servizi. Gli automezzi utilizzati in modo continuativo ed esclusivo per il servizio in oggetto, dovranno riportare la dicitura servizio di igiene urbana In caso di fermo di automezzi, dovuto a guasti o qualsiasi altra causa, gli stessi dovranno essere immediatamente sostituiti con altri di pari caratteristiche ed efficacia. ART 14 MODALITA DI SVOLGIMENTO DEI SERVIZI DI RACCOLTA, PROPRIETA DEI MATERIALI I servizi andranno realizzati nel rispetto delle seguenti disposizioni generali. - L appaltatore deve strutturarsi con personale e mezzi per garantire lo svolgimento di tutti i servizi di cui all allegato 1 al presente capitolato. - Per rifiuti solidi urbani si intendono quelli provenienti da insediamenti civili, nonché quelli provenienti da attività commerciali e produttive assimilati agli urbani. - Ogni servizio di raccolta dovrà essere effettuato nel rispetto delle modalità e delle frequenze stabilite, nella scheda tecnica (Allegato 2 al presente Capitolato). - Allorché il servizio è strutturato in forma domiciliare, l eventuale utilizzo di cassonetti per il servizio presso case sparse o frazioni è a discrezione dell amministrazione comunale e non costituisce diritto per l appaltatore di adeguamenti di canone qualora la suddetta amministrazione intenda servire le case sparse o frazioni di cui sopra con il sistema domiciliare, con conseguente rimozione degli eventuali cassonetti stradali presenti alla data di inizio del servizio. - I servizi di raccolta dovranno essere garantiti a prescindere dai flussi turistici che si verificano ed il conseguente incremento dei rifiuti conferiti, mantenendo sempre le frequenze di passaggio stabilite e inalterati gli standard qualitativi. - Tutti i servizi di raccolta domiciliare dovranno essere organizzati e svolti da parte dell Appaltatore in modo da terminare entro le 6 ore dall inizio del servizio indicato nella schede tecniche e che è immodificabile, salvo disposizioni diverse di CALSO SPA - Il servizio dovrà essere fornito anche qualora ricada in giorni di festività o di chiusura degli impianti di conferimento. - La raccolta dovrà avvenire seguendo l orario di inizio specificato nella scheda tecnica di cui all allegato 2 e secondo percorsi in essere o comunque concordati con gli uffici di CALSO SPA. 7

- Sono da considerarsi comprese nel canone nuove utenze da servire, qualora non eccedano l 8% (otto per cento) di quelle complessivamente servite nell ambito del presente capitolato, ovvero tutte le utenze domestiche e non domestiche presenti sul territorio consortile alla data di inizio del servizio. Il superamento di tale soglia costituisce diritto per l appaltatore di richiedere un adeguamento (al rialzo) del canone che dovrà essere in ogni caso proporzionato all incremento delle utenze stesse. Pertanto le eventuali integrazioni di sacchi, cassonetti o campane in corso d opera non danno diritto ad alcuna integrazione del canone. Nel caso di decremento pari a tale soglia il diritto di adeguamento (al ribasso) è in capo a CALSO SPA. - Nel caso di raccolta con l impiego di mezzi satelliti, il travaso nei mezzi più grandi dovrà avvenire in zone periferiche ai centri abitati. L appaltatore dovrà garantire la pulizia dell area di transfert anche da eventuali residui di rifiuto rimasti a terra. - Tutti i rifiuti provenienti dalla raccolta indifferenziata, differenziata o da operazioni di nettezza urbana, dovranno essere conferiti presso gli impianti indicati dalla Stazione Appaltante situati all interno del bacino consortile ovvero nel raggio di 80 (ottanta) km dalla sede legale del CO.A.B.SE.R. A tal proposito si rammenta che quanto disposto nelle Modalità di espletamento dei servizi (Allegato 1) fa riferimento alla situazione iniziale dell affidamento e, qualora nel corso d appalto si dovessero modificare le destinazioni finali dei rifiuti, le parti concorderanno un adeguamento del canone solo nel caso in cui tali destinazioni finali risultassero ubicate oltre gli 80 km dalla sede legale del CO.A.B.SE.R. - Per ciascun viaggio l Appaltatore dovrà provvedere alla fornitura e alla compilazione del previsto documento di accompagnamento, attenendosi altresì ai regolamenti e alle disposizioni consortili e di legge. - Ogni partita di rifiuto raccolto dovrà essere pesata singolarmente, con oneri a carico dell appaltatore e presso le pese degli impianti di destinazione, oppure presso pesi pubblici ed il relativo tagliando di pesata deve essere sempre allegato al formulario di accompagnamento. - Il CALSO SPA si riserva la facoltà di richiedere all Appaltatore apposita verifica delle pesature dei rifiuti trasportati, senza aggravio di costi, ovvero copia dei tagliandi di pesata. Tutti i rifiuti raccolti in esecuzione dei servizi previsti dal presente capitolato sono di proprietà del CO.A.B.SE.R. a cui competeranno gli oneri di smaltimento, nonché gli eventuali introiti dalla vendita dei materiali e rifiuti medesimi. Per quanto non specificato dal presente capitolato e relativi allegati, si fa riferimento alla situazione esistente al momento dell affidamento che si intende acquisita sin dal momento di presentazione dell offerta. 8

ART 15 - CONTROVERSIE TITOLO IV: DISPOSIZIONI FINALI Tutte le controversie o divergenze tra la stazione appaltante e l Appaltatore in merito all interpretazione e l applicazione del presente capitolato, non risolvibili di comune accordo, saranno sottoposte al Giudice Ordinario - Foro territorialmente competente per il comune di Dogliani. ART 16 - NORME E REGOLAMENTI ATTINENTI AL SERVIZIO L Appaltatore, oltre all osservanza puntale delle prescrizioni specificate nel presente capitolato, dovrà attenersi a tutte le norme che disciplinano i servizi di cui trattasi nell ambito dei Regolamenti comunali e consortili e a tutte le ordinanze municipali. L Appaltatore dovrà inoltre attenersi ai principi di correttezza e trasparenza e comportamentali previsti dal codice etico di CALSO SPA pubblicato su sito della società. ART 17 RINVIO A DISPOSIZIONI DI LEGGE Per quanto non espressamente previsto nel presente capitolato, si dovrà fare riferimento alle disposizioni di legge emanate in materia. Le norme contenute nel presente capitolato sono soggette a revisione automatica qualora diventassero incompatibili con i disposti di nuove normative. 9