Orientatori Familiari Corso universitario di perfezionamento Orientatori Familiari (Livello base)

Documenti analoghi
Orientatori Familiari Corso universitario di perfezionamento Orientatori Familiari (Livello base)

Essere Genitori oggi. Formazione pedagogica alla genitorialità

Italian University Line

Essere Genitori oggi. Formazione pedagogica alla genitorialità

Corso universitario di perfezionamento per Orientatori Familiari

Italian University Line

Italian University Line

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Media Education Manager MEM Professione e metodi

Italian University Line Corso universitario di perfezionamento per Orientatori Familiari Online residenziale. Livello base.

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI

Il Rettore. Decreto n (1028) Anno 2015

Italian University Line

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSO ABILITANTE SPECIALE (PAS)

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA459

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

corso di perfezionamento MODELLI E STRUMENTI DI INTERVENTO PSICO-SOCIALE SULLE NUOVE VULNERABILITÀ FAMILIARI

Quale pedagogia per la scuola dell infanzia del xxi secolo?

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA548

STAR BENE IN CLASSE II anno del percorso formativo su Disagio nascosto e gestione della classe

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (500 ore 20 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

Facoltà di Medicina e Psicologia Studiare nel Corso di laurea in Pedagogia e Scienze dell Educazione e della Formazione (LM-85)

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

ALFO027 - CRITERI PEDAGOGICI PER UNA COMUNICAZIONE DIDATTICA EFFICACE (II

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90)

ALTA FORMAZIONE. Politiche per l'integrazione sociale nella società globale. I EDIZIONE (Anno Accademico 2014/2015)

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TUTOR ON LINE A.A. 2016/2017 XII EDIZIONE BANDO DI AMMISSIONE

MASTER di I Livello. LIM e nuove tecnologie a supporto della didattica europea. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA579

a.a. 2018/2019 Direttore del Master Prof.ssa Immacolata Messuri 1 - FINALITA E OBIETTIVI DESTINATARI E MODALITA DI AMMISSIONE...

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

MASTER di I Livello. Diritto delle nuove tecnologie ed informatica giuridica - Il processo civile telematico PCT

CORSO DI STUDIO FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

ALTA FORMAZIONE. ALFO095 - Economia e normativa antiriciclaggio 3ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

ASSISTENZA ALLA COPPIA

Pedagogia della famiglia

METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) III EDIZIONE

Il Rettore. Decreto n (1339) Anno 2014

Bisogni educativi speciali ed integrazione scolastica: buone prassi e modalità didattica

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

MASTER di II Livello RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA397

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Didattica e psicopedagogia per i soggetti con disturbi specifici dell apprendimento e difficoltà scolastiche

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

La Formazione in ingresso dei docenti

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E GENITORI IMPARO CON LE MANI. il materiale sensoriale montessoriano in sostegno alla disabilità

MASTER di I Livello MEDIATORE FAMILIARE. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA740

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

MASTER di I Livello STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA705

Master di I livello EDUCAZIONE E FORMAZIONE: PEDAGOGIA 2.0

ALTA FORMAZIONE. Fondi europei per l agricoltura -Strumenti di progettazione ed euro progettazione

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

IUL, i colleghi del primo anno ne parlano così. Corso di Laurea triennale Facoltà Scienze della Formazione

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL)Scuola Secondaria a.a

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL PIANO DI MARKETING:

ANAGRAFICA DEL CORSO A

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF005

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Psicosomatica. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA808

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

ALTA FORMAZIONE. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1200 ore 48 CFU Anno Accademico 2016/2017 ALFO005

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

CORSO DI FORMAZIONE FORM094 - Gestione e progettazione delle attività motorie I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM094

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA460

CORSO DI FORMAZIONE FORM080 - Gestione e progettazione delle attività motorie II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM080

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Metodologie interculturali in un mondo globalizzato

Transcript:

Consorzio Interuniversitario IUL - Corso di perfezionamento per Orientatori Familiari Modalità blended: online e in presenza In collaborazione con l associazione Terza edizione Fino a martedì 15 marzo è possibile effettuare l iscrizione alla terza edizione del Corso universitario di perfezionamento Orientatori Familiari (Livello base), 2011-2012, scrivendo a segreteria@iuline.it, (specificare nell'oggetto della mail: iscrizione Corso di perfezionamento Orientatori Familiari. Il Corso è a numero chiuso: max 150 iscrizioni. In quanto è organizzato da un consorzio interuniversitario riconosciuto dal MIUR, il corso dà diritto da 1 a 3 punti nelle graduatorie per gli incarichi di insegnamento, a seconda della classe di insegnamento; infatti il titolo è conseguito al termine di un corso di 60 CFU (per 1500 ore di formazione, con 11 esami e una prova finale). L Italian University Line IUL è un consorzio interuniversitario costituito dall INDIRE-ANSAS (agenzia del MIUR) e dalle università di Palermo, Roma-LUMSA, Macerata, Firenze e Milano-Bicocca. Il Corso ha come obiettivo la formazione, sia dal punto di vista contenutistico che metodologico, di Orientatori Familiari attraverso l acquisizione di competenze e di capacità relazionali necessarie per contribuire alla realizzazione di corsi di Orientamento e per intervenire efficacemente nell ambito familiare migliorando le relazioni educative e interpersonali. Il Corso poggia su un esperienza ventennale di corsi. rivolti a diverse centinaia di persone in tutta Italia. ha inoltre promosso in Italia con una rete di 13 Associazioni - sotto l egida dell IFFD una ONG in stato consultivo speciale con ONU-, Sistema Famiglia che riunisce programmi di orientamento familiare validati a livello internazionale. La preparazione conseguita ha permesso a molti professionisti ( insegnanti, pediatri, avvocati, etc.) di operare efficacemente a sostegno dell educazione familiare. Il corso di perfezionamento è destinato a laureati; a chi completerà il corso verrà rilasciato un diploma specifico con relativi CFU. A quanti sono in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado verrà rilasciato un attestato di frequenza e corrispondenti CFU. Il corso è teso a formare le competenze di base di un orientatore familiare (60 Crediti Formativi Universitari). La formula è mista online residenziale. E prevista la redazione e la discussione di un elaborato finale. Le caratteristiche principali sono : 1- L uso della metodologia partecipativa, che è una combinazione di tecniche e di atteggiamenti relazionali personali che hanno come finalità positive lo sviluppo di capacità: saper accogliere, mettere gli altri a proprio agio, porsi in ascolto attivo, dare spazio e valore alle persone, imparare a porre domande (arte della maieutica) capaci di far riflettere i partecipanti per individuare personalmente problemi e soluzioni. Questa metodologia, utilissima nella comunicazione educativa, è oltremodo efficace anche nel campo delle relazioni professionali. Unisce la conoscenza teorica alla pratica sul campo. 2- L utilizzo di una parte rilevante di e-learning per l apprendimento e la valutazione degli elaborati, collegata a 6 giornate residenziali, di sabato, per unire i vantaggi del risparmio di risorse derivanti dall attività e le esigenze di apprendimento ed esercitazione sul campo nella parte residenziale. La modalità formativa è di tipo blendend perché alla parte sono associate 48 ore di formazione in presenza, nei mesi di aprile, giugno, settembre, novembre, gennaio e marzo. La pratica della moderazione dei gruppi avverrà durante le ore di formazione in presenza. 3- L articolazione in undici moduli tematici autonomi che rappresentano le conoscenze e concorrono a formare le competenze di base di un orientatore familiare. Il dodicesimo modulo è destinato alla redazione e discussione dell elaborato finale con la guida di uno dei docenti del corso. 4- Esercitazioni mensili, a cura dagli esperti di. FAES Centri di Orientamento, via Ruffini 5, Milano 1

5- Il materiale di studio è costituito fondamentalmente dai documenti usati da nelle sessioni di orientamento familiare, che i corsisti si preparano a moderare; il materiale è integrato dai contributi dei docenti universitari. In sintesi ai corsisti viene chiesto: possesso di web camera, altoparlante e microfono;uso della posta elettronica e delle chat; due collegamenti pomeridiani con il docente in sincrono, ogni mese; studio mensile dei documenti ricevuti; partecipazione mensile ai forum di discussione in classe virtuale nell orario preferito; invio mensile di un elaborato di 4.000 battute al docente entro 5 giorni dalla conclusione del modulo; invio mensile dell esercitazione metodologica Oeffe ai tutor entro 5 giorni dalla conclusione del modulo; sei giornate (sabato) di formazione in presenza sulla metodologia partecipativa; stesura di una relazione finale (relativa a uno dei temi dei moduli didattici), di 40.000 battute, nell ultimo mese di corso; pagare la prima rata della quota di iscrizione entro il 15 marzo 2011 e la seconda entro il 30 giugno 2011.I corsisti che entro il 30 settembre 2011 non avranno consegnato le relazioni e le esercitazioni relative a primi quattro moduli del corso dovranno interrompere il corso oppure potranno proseguirlo l anno successivo. Direttore del corso è il professore Giuseppe Zanniello, presidente del Comitato Ordinatore della IUL. ha designato la dott.ssa Laura Mattevi Dalla Torre e la prof.ssa Alessandra La Marca quali suoi rappresentanti in seno al comitato direttivo del corso di perfezionamento. Il corso ha come finalità la formazione di orientatori familiari che condividano la metodologia e i contenuti dei corsi dell Associazione e che intendano diventare successivamente moderatori nei corsi di Orientamento Durante lo svolgimento del modulo mensile il docente si collegherà in sincrono due volte, in orario pomeridiano, con tutti corsisti: la prima volta presenterà le modalità di studio e di autovalutazione dei materiali didattici inseriti in piattaforma; la seconda volta presenterà ai corsisti il compito da svolgere entro la fine del mese per la verifica dell apprendimento. All inizio del mese successivo il corsista riceverà la valutazione dell elaborato, di circa 4.000 caratteri, richiestogli dal docente per il modulo di sua competenza. Oltre al compito assegnato dal docente, il corsista svolgerà mensilmente un esercitazione, sulla base dei documenti e delle indicazioni fornite dai tutor e dagli esperti di Orientamento dell associazione, alternativamente, un mese in presenza e un mese a distanza. Possono iscriversi al corso i laureati; essi riceveranno alla fine il diploma di Orientatore. Possono iscriversi anche i diplomati, che riceveranno un attestato di partecipazione comprensivo della specificazione dei crediti formativi conseguiti e che potranno essere riconosciuti qualora in futuro l interessato volesse conseguire una laurea in ambito pedagogico o psicologico. L iscrizione al corso costa 600 euro per il singolo e 800 per la coppia di coniugi sposati da almeno un anno. La prima metà della tassa di iscrizione deve essere pagata entro il 15 marzo 2011 e la seconda entro il 30 giugno 2011, presso segreteria@iuline.it. Le modalità di pagamento sono indicate nel sito www.iuline.it. Inoltre il corsista dovrà sostenere autonomamente le spese di viaggio e di soggiorno per partecipare ai sei incontri in presenza. Nell arco di un anno dal 1 aprile 2011 al 30 marzo 2012- il corsista sarà impegnato in 22 collegamenti in videoconferenza, in sei incontri in presenza, nello studio individuale dei materiali didattici disponibili in piattaforma,in chat e forum di discussione (nei tempi e nei modi preferiti da lui) e nella stesura delle relazioni e delle esercitazioni mensili. Infine durante il mese di marzo 2012 il corsista, con l aiuto del docente-relatore, dovrà redigere un elaborato finale, che sarà poi discusso davanti a una commissione appositamente costituita. A scelta del corsista, l elaborato finale, di circa 40.000 battute, può consistere in un caso di studio, con relativa nota, di accompagnamento, oppure nell approfondimento di uno dei temi di un modulo. La scelta del docente-relatore dovrà avvenire entro il mese di dicembre 2011. Le lezioni saranno svolte da una équipe di docenti universitari membri del comitato scientifico di, integrati da altri esperti di orientamento familiare. Gli esperti di Orientamento familiare dell Associazione affronteranno sia online sia in presenza la parte di metodologia partecipativa, che é strumento imprescindibile di approccio alle persone e alle situazioni da parte di un orientatore familiare. Per ogni 25 studenti ci sarà un tutor di che, mediante collegamenti settimanali, aiuterà i corsisti a svolgere i compiti assegnati dai docenti e le esercitazioni di metodologia partecipativa preparate da ; egli dialogherà con la sua classe virtuale e con il singolo studente (forum di discussione, chat, posta elettronica, collegamenti singoli o plurimi ). L assegnazione delle classi virtuali ai tutor avverrà nel mese di marzo 2011. I tutor sono : Ornella Costantini Moschettini, Laura Festa Costa, Giovanna Bongiorni Parma. FAES Centri di Orientamento, via Ruffini 5, Milano 2

La valutazione complessiva del corso in ordine a risultati, ricadute sui corsi di orientamento familiare e previsioni di sviluppo sono effettuate da apposito Comitato di indirizzo e valutazione, di cui fanno parte il Presidente della IUL, prof.ssa Stefania Fuscagni; il direttore del corso, prof. Giuseppe Zanniello; il presidente di, dott. Giorgio Tarassi. Ogni mese i corsisti riceveranno il materiale didattico, che usa nei suoi corsi di orientamento familiare, rivisto dal docente del modulo; ad integrazione potranno ricevere anche un documento di studio redatto dal docente del modulo qualora lo ritenga opportuno. Contenuti dei moduli Per l apprendimento dei contenuti dei moduli i corsisti studieranno i documenti che usa nei corsi per genitori, integrati dalle indicazioni fornite dai docenti responsabili del modulo. 1. Caratteristiche della persona Studio sulla natura della persona vista come unità inscindibile di aspetti spirituali e psicosomatici. Riflessione e approfondimento intorno ai concetti di coscienza, legge naturale, intimità e famiglia. Studio di una tematica specifica della metodologia partecipativa - L Orientamento : significato e modalità 2. Libertà e autorità: binomio possibile? Riflessione sui concetti di: come libertà di essere, di agire, di pensare. Autorità come forza che sostiene la persona nell autoperfezionamento e conquista all autonomia. Studio di un tematica specifica della metodologia partecipativa - La metodologia partecipativa nell Orientamento 3. Matrimonio, famiglia ed educazione Caratteristiche della famiglia, fondata sul matrimonio, come impegno d amore. Famiglia: primo ambito di educazione. Educazione come aiuto alla progressiva responsabilizzazione di essere liberi. Educazione come sviluppo di capacità. Studio di un tematica specifica della metodologia partecipativa-il metodo del caso nell Orientamento 4. Capacità di amare e virtù Analisi dei concetti di amore, virtù, partecipazione. Amore non solo come sentimento, ma anche come atto libero della volontà, rivolto al bene e alla felicità dell altro. Virtù: sviluppo di abiti operativi buoni che potenziano la capacità di amare. Analisi delle caratteristiche della prudenza e della generosità. Partecipazione a lavorare alla costruzione del bene comune in famiglia e al potenziamento della relazione. Studio di un tematica specifica della metodologia partecipativa- Preparazione della scheda di un caso per moderatori nell Orientamento 5. Educazione e manipolazione, contrasto radicale Approfondimento del concetto di manipolazione ideologica come persuasione occulta inavvertita rivolta ad omologare le scelta delle persone per fini ideologici e/o economici; si oppone all influenza positiva dell educazione. Influenza di consumismo, soggettivismo, relativismo, edonismo sul comportamento delle persone Studio di un tematica specifica della metodologia partecipativa-il metodo del caso nell Orientamento 6. Famiglia: ambito privilegiato di relazioni interpersonali Famiglia: primo ambito dove la persona impara a relazionarsi con gli altri. Analisi delle principali relazioni interpersonali (relazione coniugale, paternità, maternità, filiazione, fraternità, essere nonni, essere nipoti). Studio di un tematica specifica della metodologia partecipativa- Autovalutazione del lavoro di piccolo gruppo in Orientamento FAES Centri di Orientamento, via Ruffini 5, Milano 3

7. Affettività, amore e adolescenza Studio delle caratteristiche dell affettività, delle virtù ad essa connesse (pudore) e dell adolescenza. Come sviluppare governare le grandi potenzialità dell affettività mettendole anche al servizio dell adolescente. Studio di un tematica specifica della metodologia partecipativa- La redazione del caso in Orientamento 8. Relazione coniugale Caratteristiche della relazione coniugale viste anche attraverso le tappe della vita matrimoniale. Comunicazione tra i coniugi e gestione dei conflitti, sulla base della profonda accettazione dell altro per quello che è. Identità maschile e femminile: problema o risorsa? Unità e autonomia nel matrimonio. Rapporto con le famiglie d origine: conflitti e dipendenze. Studio di un tematica specifica della metodologia partecipativa-la tecnica della situazione in Orientamento (prima parte) 9. Amicizia e crescita personale Studio dell amicizia come modalità della capacità di amare: nasce non dallo spontaneismo, ma cammino di crescita. Opportunità di crescita personale e percorso privilegiato verso la maturità personale. Aiuto al superamento di paure e timidezza. Amore come sviluppo della virtù della giustizia. Studio di un tematica specifica della metodologia partecipativa- La tecnica della situazione in Orientamento (seconda parte) 10. Dolore e felicità in famiglia Approfondimento del significato di felicità e dolore. Concetti di sofferenza, tristezza e speranza Ragioni per cui nell educazione familiare non si può escludere il dolore e la ricerca del senso della vita. Superamento delle frustrazioni, sconfitte, malattie, ecc. fin da piccoli per il potenziamento della resilienza. Studio di un tematica specifica della metodologia partecipativa- Discussione guidata con ausilio di audiovisivi nell Orientamento. 11. Lavorare e giocare: attività necessarie Lavoro: atto attraverso cui la persona sviluppa capacità, mantiene se stesso e la famiglia, trasforma la terra, conosce se stesso e diventa più uomo. Atteggiamenti e comportamenti dei genitori che più influenzano i figli. Problematiche relative al lavoro della donna come educare nei figli le capacità di lavoro. Gioco: spontaneo lavoro del bambino. Risvolti educativi e terapeutici (vedi gioco simbolico). Videogiochi: possibilità e problemi educativi. Internet e la comunicazione virtuale: influenza sui figli e possibili interventi educativi dei genitori. Studio di un tematica specifica della metodologia partecipativa- Come preparare una breve presentazione seguita da dibattito in Orientamento. 12. Redazione dell elaborato finale Nella redazione dell elaborato finale, di circa 40.000 battute, il corsista sarà seguito da uno dei docenti dei moduli. Con l elaborato il corsista dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita dei problemi che più frequentemente vengono sollevati nella discussione in gruppo di uno dei temi degli undici moduli del corso. Il corsista potrà redigere un caso e un documento di studio sulle problematiche presenti nel caso oppure potrà scrivere una relazione approfondendo un argomento del modulo scelto. FAES Centri di Orientamento, via Ruffini 5, Milano 4

Calendario 2011-2012 Aprile Mari 1. Caratteristiche della persona M-PED/01 L Orientamento : significato e modalità Maggio Macchietti 2. Libertà e autorità: binomio possibile? M-PED/01 La metodologia partecipativa nell Orientamento Giugno Rossi Espagnet 3. Matrimonio, famiglia ed educazione M-PED/03 Il metodo del caso nell Orientamento Luglio Poterzio 4. Capacità di amare e virtù M-PSI/01 Preparazione della scheda di un caso per moderatori nell Orientamento (SM) Settembre Fioravanti 5. Educazione e manipolazione, contrasto radicale M-PED/01 Il Sistema F e il metodo del caso (prima parte) Ottobre Dalla Torre 6. Affettività, amore e adolescenza Autovalutazione del lavoro di piccolo gruppo in Orientamento familiare M-PED/04 FAES Centri di Orientamento, via Ruffini 5, Milano 5

Novembre Zanniello 7. Famiglia: ambito privilegiato di relazioni interpersonali M-PED/01 La redazione del caso in Orientamento Dicembre Fioravanti 8. Relazione coniugale M-PED/01 Il Sistema F e il metodo del caso (seconda parte) Gennaio La Marca 9. Amicizia e crescita personale M-PED/03 Il Sistema F e il metodo del caso (terza parte) Febbraio Binetti 10. Dolore e felicità in famiglia M-PED/01 Discussione guidata con ausilio di audiovisivi nell Orientamento Marzo Zanniello 11. Lavorare e giocare: attività necessarie M-PSI/01 Come preparare una breve presentazione seguita da dibattito in Orientamento Aprile 12 Consegna della relazione finale : 30 marzo 2012 M-PED o M-PSI in base al tema I sei incontri in presenza, della durata di 7 ore ciascuno, si svolgeranno di sabato, nei mesi di aprile, giugno, settembre, novembre, gennaio, marzo. La discussione della relazione finale avverrà nel mese di maggio del 2012. Esperti di Oeffe responsabili degli incontri in presenza Milano : Ornella Costantini Moschettini, Giovanna Bongiorni Parma, Laura Festa Costa. Palermo : Ester Mineo Aiello, Giuseppina Spina Ferotti ; Giuseppina Volpe Sammartino. I corsisti che non si potranno recare a Milano o a Palermo potranno seguire gli incontri in collegamento sincrono. FAES Centri di Orientamento, via Ruffini 5, Milano 6