REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI VILLA DEL CONTE. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA del TERRITORIO COMUNALE

Documenti analoghi
Isola della Scala. Classificazione Acustica. Territorio Comunale. Relazione tecnica

ALLEGATO 2: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE

ALLEGATO 2: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

Comune di ANNONE VENETO

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

Comune di Muzzana del Turgnano

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

******* INDICE *******

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

Art. 1 campo di applicazione

COMUNE DI LURAGO MARINONE RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

Allegato n. 6. Integrazioni Studio di Impatto Ambientale Procedura di V.I.A. Rilievo Geofisico 3D Permesso di Ricerca Santa Croce ***

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

ALLEGATO II: MISURE FONOMETRICHE

COMUNE DI ORSENIGO RILIEVI FONOMETRICI

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO RELAZIONE TECNICA SU MISURE FONOMETRICHE

Tale documento prevede una sezione Rumore in cui sono individuati l ubicazione e le modalità del monitoraggio di rumore Ante Operam e Post Operam.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

Ottobre Indice

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

INDICE ACQUISIZIONE DEI DATI ACUSTICI RELATIVI AL TERRITORIO... 4

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N. 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N. 13

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

MINISTERO DELL AMBIENTE. DECRETO 16 marzo Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

Rilievo del clima acustico presso località Crocette via Benedello Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

Rilievo del clima acustico presso località Ca del Vento Comune di Pavullo nel Frignano (MO) per un nuovo intervento residenziale

Studio Novarin - v.le Volontari della Libertà, UDINE- tel fax

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

INDICE. 2. TABELLE DEI RILIEVI FONOMETRICI ESEGUITI 2.1 Rilevazioni diurne pag Rilevazioni notturne.pag SCHEDE CAMPIONI ACUSTICI.pag.

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

DETERMINAZIONE DI INDICATORI DI INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

COMUNE DI CASORATE PRIMO RILIEVI FONOMETRICI

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA AI SENSI DELLA LEGGE 447/95

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

Valutazione previsionale di clima acustico

ALLEGATI RISCHIO RUMORE

Studio Associato L.A.C. PRESSO FONDERIE SRL. Valutazione della rumorosità notturna

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 PIANO URBANISTICO ATR 502, SAN SILVESTRO DI CURTATONE (MN)

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

ARIES 2000 s.p.a. Via Aurelio Saffi 34. Milano. Piano attuativo per riqualifica ex area Lazzaroni in Uboldo (Va)

Inquinamento acustico

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

- INDICE - 1. OGGETTO Elaborazione dati Strumentazione utilizzata Definizioni Presentazione dei risultati...

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

DIPARTIMENTO DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO RADIAZIONI/RUMORE REPORT MISURE FONOMETRICHE DI RUMORE DA TRAFFICO VEICOLARE

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

La misura del rumore negli ambienti di lavoro

PIANO PARTICOLAREGGIATO

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RELAZIONE RIASSUNTIVA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DOVUTO A RUMORE STRADALE COMUNE DI SPILAMBERTO ANNO 2009

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE

Ampliamento Aziendale. Via P. Paoli, Como (CO)

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa

Transcript:

REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI VILLA DEL CONTE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA del TERRITORIO COMUNALE ALLEGATO: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE Rev. 0.1 del 05/03/2009 Studio tecnico ing. Stefano SCARPARO consulenza aziendale per l'igiene e la sicurezza tecnico competente in acustica ambientale accreditato ARPAV per misure di campo elettrico e magnetico ai sensi della DGRV 3617/03 v.le Tre Venezie, 22 Monselice PD tel. 3358029315 fax 04291961138 email: stefano.scarparo@tin.it

INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. STRUMENTAZIONE IMPIEGATA 5 3. METODOLOGIA SEGUITA 6 4. RILIEVI FONOMETRICI 8 5. CONFRONTO FRA LA ZONIZZAZIONE E I RILIEVI FONOMETRICI 11 6. SCHEDE TECNICHE DELLE MISURE EFFETTUATE 18 6.1 Misure diurne di media durata 18 6.2 Misure settimanali di traffico stradale 31 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 2

ALLEGATO ALLA RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI VILLA DEL CONTE: MISURE FONOMETRICHE Legge 26/10/1995 n 447 Legge Regione Veneto 10/05/1999 n 21 VILLA DEL CONTE, li 05 marzo 2009 Il tecnico Ing. Stefano Scarparo Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 3

1. Introduzione La presente relazione tecnica comprende le schede relative alle misure fonometriche effettuate nel territorio comunale di Villa del Conte in più riprese nel periodo maggio giugno 2004, nonché una sintetica descrizione delle condizioni operative, dell ubicazione dei punti di misura ed una prima interpretazione dei risultati ottenuti. Le misure di rumore formano una base oggettiva cui fare riferimento in taluni casi problematici per operare delle scelte di classificazione acustica altrimenti di incerta soluzione. Inoltre costituiscono lo strumento conoscitivo di base per la redazione dei piani comunali di disinquinamento acustico: è solo dal confronto tra la caratterizzazione acustica del territorio e la relativa classificazione che si perviene alla individuazione delle aree per le quali occorrerà sviluppare un opportuno programma di indagine finalizzato alla bonifica. Si tenga comunque presente che al fine di predisporre il Piano di Risanamento si renderà necessario procedere ad una ulteriore campagna di misure mirata a quei punti critici che emergeranno in conclusione della presente. In tal senso, le misure effettuate per caratterizzare il territorio dal punto di vista acustico non vanno intese a scopo di vigilanza e/o controllo, ma finalizzate a fornire indicazioni sulla individuazione di possibili zone acusticamente critiche. Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 4

2. Strumentazione impiegata Come dettato dal D.M. 16/3/98 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico, la strumentazione utilizzata è tale da soddisfare le specifiche della classe 1 delle norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994 (art. 2). I dati identificativi della strumentazione utilizzata sono di seguito specificati. Fonometro integratore di precisione in classe 1 Marca: Delta Ohm Modello: HD 9020MK221 Data di calibrazione: 17.03.2004 Centro di taratura che ha rilasciato il certificato : I.E.C. Torino Numero certificato 2004/93/F Conforme alle normative IEC 804, IEC 651, IEC 225, IEC 537, BS 6402 Provvisto di memoria e indicatore di sovraccarico Parametri rappresentati: Leq, SPL, SEL, PEAK Costanti di tempo di ponderazione in SPL: FAST, SLOW, IMPULSE Tempo di salita per la misurazione del picco: 50µs Ponderazioni in frequenza: A,B,C lineare e Terzi di Ottava (12,5 Hz 20 KHz) Calibratore acustico in classe 1 Marca: Delta Ohm Modello: HD 9101 type 1 Data di calibrazione: 17.03.2004 Centro di taratura che ha rilasciato il certificato : I.E.C. Torino Numero certificato 2004/94/C Conforme alle normative IEC 942, ANSI S1.401984 Accessori Cavalletti portastrumento Quadro stagno autoalimentato per misure settimanali Incertezza delle misure Il fonometro utilizzato ha una tolleranza pari a +/ 0,5 db Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 5

3. Metodologia seguita Il già citato D. M. 16/3/98 indica, oltre alle caratteristiche che deve possedere la strumentazione per poter essere considerata idonea, anche le tecniche da mettere in atto per eseguire correttamente le misure, nonché riassume le principali definizioni utilizzate in ambito acustico. Taratura Prima e dopo aver effettuato i rilevamenti è stata eseguita la taratura acustica della catena di misura mediante il calibratore del livello di pressione acustica Delta Ohm HD 9101. (D. M. 16/3/98, art. 2). In caso di scostamento fra le due misure superiore ai 0,5 db la misura non viene ritenuta valida e perciò scartata. Definizioni (D. M. 16/3/98, Allegato A) Sorgente specifica: sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa del potenziale inquinamento acustico. Tempo a lungo termine (TL): rappresenta un insieme sufficientemente ampio di TR all interno del quale si valutano i valori di attenzione. La durata di TL è correlata alle variazioni dei fattori che influenzano la rumorosità di lungo periodo. Tempo di riferimento (TR): rappresenta il periodo della giornata all interno del quale si eseguono le misure. La durata della giornata è articolata in due tempi di riferimento: quello diurno compreso tra le 06.00 e le 22.00 e quello notturno compreso tra le 22.00 e le 06.00. Tempo di osservazione (TO): è un periodo di tempo compreso in TR nel quale si verificano le condizioni di rumorosità che si intendono valutare. Tempo di misura (TM): all interno di ciascun tempo di osservazione, si individuano uno o più tempi di misura di durata pari o minore del tempo di osservazione in funzione delle caratteristiche di variabilità del rumore ed in modo tale che la misura sia rappresentativa del fenomeno. Il L Aeq è il livello di pressione sonora di un segnale costante, ponderato secondo la curva A, riferito ad un certo periodo di osservazione, che corrisponde energeticamente a quello variabile che si verifica nello stesso intervallo di tempo: L Aeq T 1 PA T P = 10 log 0 0 I livelli statistici cumulativi, o percentili, definiti come livelli sonori superati per una certa percentuale di tempo durante il periodo di misura, forniscono invece informazioni sulla frequenza (in senso statistico) con cui si verificano, nel periodo di osservazione, gli eventi sonori. Per quanta riguarda i rumori impulsivi o di impatto, caratterizzati da brusche variazioni, di breve durata, della pressione sonora, questi possono essere valutati facendo uso di un fonometro munito di un commutatore che selezioni il tipo di risposta impulse o slow. La curva di ponderazione A tiene conto della diversa sensibilità dell udito umano alle diverse frequenze; essa è massima per le frequenze attorno ai 1000 6000 Hz, mentre risulta inferiore sia alle basse che alle alte frequenze. Esistono anche altre curve di ponderazione il cui utilizzo è giustificato in altri contesti. Il grafico seguente mostra l andamento delle curve di ponderazione A, B, C. 2 dt Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 6

Curve di ponderazione 10 Risposta relativa (db) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 10 16 25 40 63 100 160 250 400 630 1 000 1 600 2 500 4 000 6 300 10 000 16 000 A B C Frequenza (Hz) Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 7

4. Rilievi fonometrici La prima parte di misure strumentali, oggetto della presente relazione, comprende n. 12 rilievi fonometrici diurni, quasi tutti di media durata (25 30 ), le cui schede di dettaglio sono riportate in appendice. I siti sono stati scelti cercando di caratterizzare al meglio le varie aree in modo da ottenere i dati necessari ad effettuare una classificazione meno teorica e che, nell obiettivo di raggiungere un clima acustico migliore, non comportasse grossolane valutazioni con inevitabili conseguenze sulle fasi successive. Sono stati inoltre effettuati 2 rilievi settimanali per valutare l impatto acustico provocato dal traffico nei confronti dei centri abitati principali (Villa del Conte e Abbazia Pisani). Oltre alle indicazioni sulle singole schede l ubicazione dei siti monitorati è riportata visivamente sulle tavole allegate alla presente relazione. 01 02 Tav. 1: Misure n 1, presso ditta BALLAN e n 2, presso IVOPLAST Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 8

03 04 Tav. 2: Misure n 3, via S. Anna e n 4, via Militare 05 12 06 Tav. 3: Misure n 5, via Restello e n 6 12, via Risaie Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 9

07 08 09 Tav. 4: Misure n 7, via Molino, n 8, via Rive Basse, n 9, via Corse 11 02 01 10 Tav. 5: Misure n 10 e 11, via Venezia e via Tergola e misure settimanali n 1, Abbazia Pisani e n 2, Villa del Conte Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 10

5. Confronto fra la zonizzazione e i rilievi fonometrici Le tabelle seguenti riassumono i dati raccolti e li confrontano con i limiti di zona, evidenziando non solamente i livelli equivalenti (Leq), ma anche i percentili più significativi (L 50, L 90 ). Il colore dello sfondo agevola il riconoscimento dei casi di superamento del limite per valori inferiori a 5 db (giallo), compresi fra 5 e 10 db (arancio) e maggiori di 10 db (rosso). Nel confrontare i valori misurati con i limiti di zona si deve tener conto non solo del livello equivalente, ma anche dei livelli statistici (percentili), che come noto danno indicazione del fondo o clima acustico di quella certa zona. Dalla considerazione di questi dati e da quanto riportato sulle schede relative a ciascuna misura (tipologia di rumore ambientale e residuo, presenza di eventi sonori atipici, indicazione grafica della misura nella sua evoluzione temporale) è infatti possibile farsi un idea molto più completa del fenomeno osservato; la conclusione che si può trarre dallo studio suddetto può talvolta portare a considerare compatibile con una certa zona il livello acustico rilevato, pur essendo il solo dato sul livello equivalente superiore al limite stabilito dalla classificazione acustica per quella zona. Misure diurne N. Ubicazione Limite zona (dba) Leq (dba) L 50 (dba) L 90 (dba) 1 v. Restello 60 (*) 67,2 50,2 43,9 2 V. Commerciale, 60 70 65,5 56,2 45,3 3 v. S. Anna, 2426 60 61,6 48,6 44,3 4 v. Strada Militare 60 (*) 48,8 43,3 5 v. Restello, 46 60 65,9 50,2 43,8 6 v. Risaie, presso segheria 60 58,4 48,0 42,6 7 v. Molino 60 53,6 49,2 47,2 8 v. Rive Basse 60 53,4 52,3 47,3 9 v. Corse 65 65,4 52,3 45,8 10 v. Venezia 55 52,5 49,1 45,7 11 v. Tergola 55 55,8 48,4 44,1 12 v. Risaie 60 60,7 51,5 47,1 (*) zona di transizione Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 11

Misure settimanali Le seguenti tabelle riportano, relativamente alle misure settimanali, le medie dei valori diurni e notturni ed i valori di Leq calcolati mediando ciascuna ora per l intero periodo. Gli sfondi colorati delle celle indicano, come precedentemente spiegato, il superamento del limite previsto per la zona. Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 12

Postazione di misura settimanale N 1: via Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Strumento collocato sul balcone al primo piano della cartoleria, direttamente sovrastante la sede stradale Limite zona diurno notturno (dba) 60 50 Media Leq (dba) Media L 50 (dba) Media L 90 (dba) Diurno Notturno Diurno Notturno Diurno Notturno 64,3 58,9 61,8 53,2 55,6 38,4 Media settimanale su base oraria 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 17 18 18 19 19 20 20 21 21 22 22 23 23 24 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 61,0 63,8 64,2 64,4 64,7 64,8 64,7 63,4 63,9 63,7 64,2 64,0 64,5 64,6 63,5 62,3 59,3 60,3 58,6 56,8 56,4 54,7 55,4 59,1 Livelli settimanali medi su base oraria 7 5 Media Massimo Minimo 06 07 07 08 0809 0910 1011 1112 1213 1314 1415 1516 1617 1718 1819 1920 2021 2122 2223 2324 0001 0102 0203 0304 0405 0506 Ora Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 13

I grafici seguenti riportano lo studio statistico dei campioni acquisiti relativamente all intera settimana, suddivisi nei periodi diurno e notturno. E abbastanza evidente dalla presenza dei maggiori livelli percentili all intorno dei 6065 in periodo diurno, 5560 in periodo notturno, che la rumorosità è dovuta quasi esclusivamente al traffico stradale. Postazione di misura settimanale N 1: via Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: Settimanale 64,3 1 % 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Livelli statistici diurni 30 db 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 10 Ln 2 8,0 % 6,0 4,0 2,0 Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: Settimanale 58,9 Livelli statistici notturni 10 Ln 2 30 db 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 14

Postazione di misura settimanale N 2: piazza Vittoria n 24 VILLA DEL CONTE Strumento collocato sul balcone al primo piano, direttamente sovrastante la sede stradale Limite zona diurno notturno (dba) 60 50 Media Leq (dba) Media L 50 (dba) Media L 90 (dba) Diurno Notturno Diurno Notturno Diurno Notturno 71,6 64,4 68,5 59,3 61,6 36,2 Media settimanale su base oraria 06 07 07 08 08 09 09 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 16 16 17 17 18 18 19 19 20 20 21 21 22 22 23 23 24 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 06 68,4 70,7 70,8 73,5 72,1 71,3 7 69,9 70,7 71,9 70,5 69,8 71,5 70,8 69,0 66,9 65,3 65,9 64,3 62,2 60,2 59,5 62,0 65,2 Livelli settimanali medi su base oraria 7 Media Massimo Minimo 5 06 07 07 08 0809 0910 1011 1112 1213 1314 1415 1516 1617 1718 1819 1920 2021 2122 2223 2324 0001 0102 0203 0304 0405 0506 Ora Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 15

I grafici seguenti riportano lo studio statistico dei campioni acquisiti relativamente all intera settimana, suddivisi nei periodi diurno e notturno. E abbastanza evidente dalla presenza dei maggiori livelli percentili all intorno dei 6570 in periodo diurno, 5868 in periodo notturno, che la rumorosità è dovuta quasi esclusivamente al traffico stradale. Postazione di misura settimanale N 2: piazza Vittoria n 24 VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: Settimanale 71,6 1 % 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Livelli statistici diurni 30 db 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 10 Ln 2 6,0 4,0 % Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: Settimanale 64,4 Livelli statistici notturni 10 Ln 2,0 2 30 db 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 16

Dall osservazione dei dati delle tabelle e dal confronto con le schede allegate si possono trarre le seguenti considerazioni: Le situazioni più critiche sono dovute alla presenza di traffico intenso e pesante che insiste in particolar modo nel centro abitato del capoluogo. La misura effettuata nella piazza principale ha evidenziato il superamento dei limiti in misura tale da richiedere la programmazione di interventi di mitigazione. Le altre misure effettuate non hanno evidenziato particolari problemi; i livelli percentili, in particolare L 50, indicano chiaramente che il clima acustico è quasi ovunque confortevole. Le numerose realtà produttive che si trovano sparse su tutto il territorio non hanno evidenziato, da questo primo sceening, particolari problemi dal punto di vista dell impatto acustico. Si prospetta la necessità di predisporre il piano di risanamento, relativamente alle aree interessate dal traffico stradale; si ricorda che le aziende hanno sei mesi di tempo dall avvenuta approvazione della zonizzazione acustica per presentare (qualora fosse necessario) il loro piano di risanamento, con un termine di ulteriori 30 mesi per la sua realizzazione. Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 17

6. Schede tecniche delle misure effettuate 6.1 Misure diurne di media durata Le misurazioni del Livello equivalente ponderato A effettuate in orario diurno hanno sortito altrettante schede tecniche che ne riassumono i dati relativi. Ogni scheda contiene: Un grafico riportante l andamento della registrazione del Livello istantaneo (il periodo di campionamento è di 0,5 s) e del livello equivalente complessivo visualizzato nella sua evoluzione; in ascissa si possono leggere i tempi di effettuazione della registrazione, la cui durata complessiva è di circa venti minuti. L indicazione della data di effettuazione della misura e dell ubicazione (vedere la tavola allegata per una collocazione visiva della postazione di misura); in certi casi viene riportata anche una foto del sito oggetto della misura; Il livello equivalente globale (Leq) espresso in ; I livelli percentili maggiormente significativi; L indicazione delle sorgenti sonore che hanno concorso alla formazione del rumore ambientale; L indicazione della eventuale presenza di eventi sonori atipici. Tutte le misure sono state effettuate in assenza di precipitazioni atmosferiche, con calma di vento e temperatura nella media del periodo. Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 18

Misura diurna Postazione n. 01 9 7 5 3 09:56:30 09:57:15 09:58:00 09:58:45 09:59:30 10:00:15 10:01:00 10:01:45 10:02:30 10:03:15 10:04:00 10:04:45 10:05:30 10:06:15 10:07:00 10:07:45 10:08:30 10:09:15 10:10:00 10:10:45 10:11:30 10:12:15 10:13:00 Data: 27 maggio 2004 Località: VILLA DEL CONTE Postazione n.: Via: 01 : 67,2 Livelli percentili : L 01 = 79,8 L 05 = 69,4 L 10 = 63,6 L 50 = 50,2 L 90 = 43,9 L 95 = 42,6 L 99 = 40,5 Descrizione del rumore Movimentazioni merci dallo stabilimento. Passaggio di automezzi. Eventi sonori atipici === Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 19

Misura diurna Postazione n. 02 9 7 5 3 10:28:30 10:29:15 10:30:00 10:30:45 10:31:30 10:32:15 10:33:00 10:33:45 10:34:30 10:35:15 10:36:00 10:36:45 10:37:30 10:38:15 10:39:00 10:39:45 10:40:30 10:41:15 10:42:00 10:42:45 10:43:30 10:44:15 10:45:00 10:45:45 Data: 27 maggio 2004 Località: VILLA DEL CONTE Postazione n.: Via: 02 : 65,5 Livelli percentili : L 01 = 77,2 L 05 = 72,2 L 10 = 69,7 L 50 = 55,8 L 90 = 44,4 L 95 = 42,7 L 99 = 40,4 Descrizione del rumore Traffico stradale Eventi sonori atipici === Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 20

Misura diurna Postazione n. 03 9 7 5 3 11:11:30 11:12:15 11:13:00 11:13:45 11:14:30 11:15:15 11:16:00 11:16:45 11:17:30 11:18:15 11:19:00 11:19:45 11:20:30 11:21:15 11:22:00 11:22:45 11:23:30 11:24:15 11:25:00 11:25:45 11:26:30 11:27:15 Data: 27 maggio 2004 Località: VILLA DEL CONTE Postazione n.: Via: 03 : 61,7 Livelli percentili : L 01 = 74,0 L 05 = 67,4 L 10 = 61,6 L 50 = 48,6 L 90 = 44,3 L 95 = 43,2 L 99 = 41,6 Descrizione del rumore Traffico sporadico. Lavorazioni meccaniche leggere. Uso di motosega nelle vicinanze. Eventi sonori atipici === Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 21

Misura diurna Postazione n. 04 9 7 5 3 13:53:30 13:54:15 13:55:00 13:55:45 13:56:30 13:57:15 13:58:00 13:58:45 13:59:30 14:00:15 14:01:00 14:01:45 14:02:30 14:03:15 14:04:00 14:04:45 14:05:30 14:06:15 14:07:00 Data: 27 maggio 2004 Località: VILLA DEL CONTE Postazione n.: Via: 04 : Livelli percentili : L 01 = 78,1 L 05 = 71,7 L 10 = 65,3 L 50 = 48,8 L 90 = 43,3 L 95 = 42,8 L 99 = 41,4 Descrizione del rumore Traffico. Motore in funzione nella vicina azienda agricola. Eventi sonori atipici === Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 22

Misura diurna Postazione n. 05 9 7 5 3 14:22:00 14:22:45 14:23:30 14:24:15 14:25:00 14:25:45 14:26:30 14:27:15 14:28:00 14:28:45 14:29:30 14:30:15 14:31:00 14:31:45 14:32:30 14:33:15 14:34:00 14:34:45 14:35:30 14:36:15 14:37:00 14:37:45 Data: 27 maggio 2004 Località: VILLA DEL CONTE Postazione n.: Via: 05 : 65,9 Livelli percentili : L 01 = 78,1 L 05 = 72,6 L 10 = 68,5 L 50 = 50,2 L 90 = 43,8 L 95 = 42,8 L 99 = 40,9 Descrizione del rumore Prevalentemente traffico stradale. In sottofondo lavorazioni meccaniche della ditta antistante. Eventi sonori atipici === Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 23

Misura diurna Postazione n. 06 9 7 5 3 14:46:00 14:46:45 14:47:30 14:48:15 14:49:00 14:49:45 14:50:30 14:51:15 14:52:00 14:52:45 14:53:30 14:54:15 14:55:00 14:55:45 14:56:30 14:57:15 14:58:00 14:58:45 Data: 27 maggio 2004 Località: VILLA DEL CONTE Postazione n.: Via: 06 : 58,1 Livelli percentili : L 01 = 69,8 L 05 = 65,5 L 10 = 61,7 L 50 = 48,3 L 90 = 42,9 L 95 = 41,9 L 99 = 40,7 Descrizione del rumore Eventi sonori atipici === Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 24

Misura diurna Postazione n. 07 9 7 5 3 16:15:30 16:16:15 16:17:00 16:17:45 16:18:30 16:19:15 16:20:00 16:20:45 16:21:30 16:22:15 16:23:00 16:23:45 16:24:30 16:25:15 16:26:00 16:26:45 16:27:30 16:28:15 Data: 31 maggio 2004 Località: VILLA DEL CONTE Postazione n.: Via: Molino 07 : 54,8 Livelli percentili : L 01 = 67,1 L 05 = L 10 = 55,2 L 50 = 49,1 L 90 = 46,4 L 95 = 44,5 L 99 = 41,5 Descrizione del rumore Scrosciare di acqua. Traffico in sottofondo. Rumori agresti. Eventi sonori atipici === Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 25

Misura diurna Postazione n. 08 9 7 5 3 16:41:00 16:41:45 16:42:30 16:43:15 16:44:00 16:44:45 16:45:30 16:46:15 16:47:00 16:47:45 16:48:30 16:49:15 16:50:00 16:50:45 16:51:30 16:52:15 16:53:00 16:53:45 Data: 31 maggio 2004 Località: VILLA DEL CONTE Postazione n.: 08 Via: Rive basse : 53,4 Livelli percentili : L 01 = 59,0 L 05 = 57,5 L 10 = 56,5 L 50 = 52,3 L 90 = 47,3 L 95 = 46,7 L 99 = 45,7 Descrizione del rumore Trattorino che lavora la terra nel campo vicino. Traffico in sottofondo. Rumori agresti. Eventi sonori atipici === Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 26

Misura diurna Postazione n. 09 9 7 5 3 17:04:30 17:05:15 17:06:00 17:06:45 17:07:30 17:08:15 17:09:00 17:09:45 17:10:30 17:11:15 17:12:00 17:12:45 17:13:30 17:14:15 17:15:00 17:15:45 17:16:30 17:17:15 Data: 31 maggio 2004 Località: VILLA DEL CONTE Postazione n.: Via: Corse 09 : 65,8 Livelli percentili : L 01 = 78,1 L 05 = 72,1 L 10 = 68,5 L 50 = 53,4 L 90 = 46,7 L 95 = 45,7 L 99 = 43,5 Descrizione del rumore Traffico Eventi sonori atipici === Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 27

Misura diurna Postazione n. 10 9 7 5 3 17:26:00 17:26:45 17:27:30 17:28:15 17:29:00 17:29:45 17:30:30 17:31:15 17:32:00 17:32:45 17:33:30 17:34:15 17:35:00 17:35:45 17:36:30 17:37:15 17:38:00 17:38:45 17:39:30 17:40:15 17:41:00 17:41:45 Data: 31 maggio 2004 Località: VILLA DEL CONTE Postazione n.: Via: Venezia 10 : 52,5 Livelli percentili : L 01 = 62,9 L 05 = 56,6 L 10 = 54,0 L 50 = 49,1 L 90 = 45,7 L 95 = 44,8 L 99 = 43,5 Descrizione del rumore Lavorazione legno. Traffico dalla strada provinciale. Eventi sonori atipici === Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 28

Misura diurna Postazione n. 11 9 7 5 3 17:45:00 17:45:45 17:46:30 17:47:15 17:48:00 17:48:45 17:49:30 17:50:15 17:51:00 17:51:45 17:52:30 17:53:15 17:54:00 17:54:45 17:55:30 17:56:15 17:57:00 17:57:45 17:58:30 17:59:15 Data: 31 maggio 2004 Località: VILLA DEL CONTE Postazione n.: Via: Tergola 11 : 55,8 Livelli percentili : L 01 = 66,8 L 05 = 63,5 L 10 = 59,8 L 50 = 48,4 L 90 = 44,1 L 95 = 43,0 L 99 = 41,5 Descrizione del rumore Cantiere edile nelle vicinanze. Traffico dalla strada provinciale. Cani che abbaiano. Eventi sonori atipici === Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 29

Misura diurna Postazione n. 12 9 7 5 3 18:14:00 18:14:45 18:15:30 18:16:15 18:17:00 18:17:45 18:18:30 18:19:15 18:20:00 18:20:45 18:21:30 18:22:15 18:23:00 18:23:45 18:24:30 18:25:15 18:26:00 18:26:45 18:27:30 Data: 31 maggio 2004 Località: VILLA DEL CONTE Postazione n.: Via: Risaie 12 : 60,7 Livelli percentili : L 01 = 73,7 L 05 = 63,3 L 10 = 59,1 L 50 = 51,5 L 90 = 47,1 L 95 = 46,2 L 99 = 45,2 Descrizione del rumore Macchine movimento terra. Qualche passaggio di veicoli. Eventi sonori atipici === Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 30

6.2 Misure settimanali di traffico stradale Le schede compilate contengono: Data e ubicazione della postazione di misura; Il periodo di riferimento (diurno o notturno) e il periodo di misura (diurno: 6.0022.00, notturno: 22.006.00); Il Il livello equivalente globale (Leq) espresso in ; I livelli percentili più significativi sia in forma numerica che grafica; Il grafico riportante sia i valori istantanei rilevati di Leq, con periodo di campionamento di 30 s che il livello equivalente complessivo visualizzato nella sua evoluzione. In ascissa si possono leggere i tempi di effettuazione della registrazione. Ulteriori due schede riassumono i dati relativi rispettivamente al periodo diurno, al periodo notturno ed alla intera settimana, con indicazione di: Data e ubicazione della postazione di misura; Il periodo di riferimento (diurno, notturno o diurnonotturno) e il periodo di misura (settimanale); Il Il livello equivalente globale (Leq) espresso in ; Il grafico riportante i valori di Leq risultanti per ciascun periodo di riferimento e il livello equivalente complessivo visualizzato nella sua evoluzione. In ascissa si possono leggere i giorni della settimana cui pertiene ogni valore di Leq indicato. Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 31

Data: 25 31 maggio 2004 Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Periodo di misura: DiurnoNotturno Settimanale 63,1 Livelli percentili L 01 72,4 L 05 68,6 L 10 66,7 L 50 L 90 43,6 L 95 39,8 L 99 36,6 2 Livelli percentili 72,4 68,6 66,7 43,6 39,8 36,6 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 Media settimanale 2531 maggio 2004 Leq parziali Leq complessivo 25/05 ore 06:00 25/05 ore 16:00 26/05 ore 02:00 26/05 ore 12:00 26/05 ore 22:00 27/05 ore 08:00 27/05 ore 18:00 28/05 ore 04:00 28/05 ore 14:00 29/05 ore 00:00 29/05 ore 10:00 29/05 ore 20:00 30/05 ore 06:00 30/05 ore 16:00 31/05 ore 02:00 31/05 ore 12:00 31/05 ore 22:00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 32

Data: 25 31 maggio 2004 Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: Settimanale 64,3 Media settimanale diurna 25 31 maggio 2004 Leq parziali Leq complessivo 7 64,7 64,9 65,2 64,0 61,1 63,3 65,5 5 martedì 25 maggio mercoledì 26 maggio giovedì 27 maggio venerdì 28 maggio sabato 29 maggio domenica 30 maggio lunedì 31 maggio 7 Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: Settimanale 58,9 Media settimanale notturna 26 31 maggio 2004 Leq parziali Leq complessivo 58,0 59,4 60,6 59,5 59,3 57,7 56,4 5 25 26 maggio 26 27 maggio 27 28 maggio 28 29 maggio 29 30 maggio 30 31 maggio 31 01 giugno Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 33

Data: 25/05/04 Giorno: martedì Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: 6.00 22.00 64,7 Livelli percentili L 01 74,0 L 05 69,3 L 10 67,7 L 50 62,2 L 90 56,7 L 95 54,3 L 99 50,1 Livelli percentili 74,0 69,3 67,7 62,2 56,7 54,3 50,1 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 Misura diurna 25 maggio 2004 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 2 19.00 20.00 21.00 martedì Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 34

Data: 26/05/04 Giorno: mercoledì Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: 6.00 22.00 64,9 Livelli percentili L 01 73,3 L 05 69,8 L 10 68,0 L 50 62,2 L 90 56,8 L 95 54,6 L 99 49,1 Livelli percentili 73,3 69,8 68,0 62,2 56,8 54,6 49,1 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 Misura diurna 26 maggio 2004 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 2 19.00 20.00 21.00 mercoledì Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 35

Data: 27/05/04 Giorno: giovedì Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: 6.00 22.00 65,2 Livelli percentili L 01 73,1 L 05 69,8 L 10 68,4 L 50 63,2 L 90 57,8 L 95 56,0 L 99 49,6 2 Livelli percentili 73,1 69,8 68,4 63,2 57,8 56,0 49,6 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 Misura diurna 27 maggio 2004 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 giovedì Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 36

Data: 28/05/04 Giorno: venerdì Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: 6.00 22.00 64,0 Livelli percentili L 01 73,2 L 05 69,6 L 10 67,9 L 50 62,3 L 90 56,9 L 95 54,5 L 99 48,7 Livelli percentili 73,2 69,6 67,9 62,3 56,9 54,5 48,7 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 Misura diurna 28 maggio 2004 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 2 19.00 20.00 21.00 venerdì Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 37

Data: 29/05/04 Giorno: sabato Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: 6.00 22.00 61,1 Livelli percentili L 01 69,6 L 05 66,1 L 10 64,0 L 50 58,7 L 90 50,3 L 95 47,6 L 99 2 Livelli percentili 69,6 66,1 64,0 58,7 50,3 47,6 Misura diurna 29 maggio 2004 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 sabato Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 38

Data: 30/05/04 Giorno: domenica Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: 6.00 22.00 63,3 Livelli percentili L 01 70,9 L 05 68,3 L 10 66,6 L 50 61,4 L 90 55,2 L 95 51,9 L 99 46,1 Livelli percentili 70,9 68,3 66,6 61,4 55,2 51,9 46,1 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 Misura diurna 30 maggio 2004 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 2 19.00 20.00 21.00 domenica Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 39

Data: 31/05/04 Giorno: lunedì Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: 6.00 22.00 65,5 Livelli percentili L 01 73,5 L 05 7 L 10 68,6 L 50 63,5 L 90 57,6 L 95 55,2 L 99 48,7 Livelli percentili 73,5 7 68,6 63,5 57,6 55,2 48,7 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 Misura diurna 31 maggio 2004 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 2 19.00 20.00 21.00 lunedì Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 40

Data: 2526/05/04 Giorno: martedì mercoledì Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: 22.00 06.00 58,0 Livelli percentili L 01 68,6 L 05 63,9 L 10 60,2 L 50 52,2 L 90 38,1 L 95 37,3 L 99 36,8 2 2 Livelli percentili 74,0 69,3 67,7 68,6 62,2 63,9 56,7 60,2 54,3 50,1 52,2 38,1 37,3 36,8 L01 L05 L10 L10 L50 L50 L90 L90 L95 L95 L99 L99 Misura Misura notturna diurna 25/26 31 maggio 2004 2004 6.00 25,0 22.00 7.00 22.30 8.00 23.00 9.00 23.30 10.00 0.00 11.00 0.30 12.00 1.00 13.00 1.30 14.00 lunedì 2.00 15.00 2.30 16.00 3.00 17.00 3.30 4.00 18.00 4.30 19.00 5.00 20.00 5.30 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 41

Data: 2627/05/04 Giorno: mercoledì giovedì Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: 22.00 06.00 59,4 Livelli percentili L 01 70,3 L 05 65,2 L 10 62,5 L 50 49,6 L 90 36,4 L 95 36,1 L 99 35,7 2 2 Livelli percentili 74,0 69,3 67,7 70,3 62,2 65,2 62,5 56,7 54,3 50,1 49,6 36,4 36,1 35,7 L01 L05 L10 L50 L50 L90 L90 L95 L95 L99 L99 Misura Misura notturna diurna 26/27 31 maggio 2004 2004 6.00 25,0 22.00 7.00 22.30 8.00 23.00 9.00 23.30 10.00 0.00 11.00 0.30 12.00 1.00 13.00 1.30 14.00 lunedì 2.00 15.00 2.30 16.00 3.00 17.00 3.30 4.00 18.00 4.30 19.00 5.00 20.00 5.30 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 42

Data: 2728/05/04 Giorno: giovedì venerdì Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: 22.00 06.00 60,6 Livelli percentili L 01 71,8 L 05 65,3 L 10 62,3 L 50 55,1 L 90 L 95 39,2 L 99 37,5 2 2 Livelli percentili 74,0 69,3 67,7 71,8 65,3 62,3 62,2 55,1 56,7 54,3 50,1 39,2 37,5 L01 L05 L10 L50 L50 L90 L90 L95 L95 L99 L99 Misura Misura notturna diurna 27/28 31 maggio 2004 2004 6.00 25,0 22.00 7.00 22.30 8.00 23.00 9.00 23.30 10.00 0.00 11.00 0.30 12.00 1.00 13.00 1.30 14.00 lunedì 2.00 15.00 2.30 16.00 3.00 17.00 3.30 4.00 18.00 4.30 19.00 5.00 20.00 5.30 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 43

Data: 2829/05/04 Giorno: venerdì sabato Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: 22.00 06.00 59,5 Livelli percentili L 01 69,6 L 05 64,3 L 10 61,7 L 50 55,4 L 90 40,2 L 95 39,1 L 99 37,8 2 2 Livelli percentili 74,0 69,3 67,7 69,6 64,3 61,7 62,2 55,4 56,7 54,3 50,1 40,2 39,1 37,8 L01 L05 L10 L50 L50 L90 L90 L95 L95 L99 L99 Misura Misura notturna diurna 28/29 31 maggio 2004 2004 6.00 25,0 22.00 7.00 22.30 8.00 23.00 9.00 23.30 10.00 0.00 11.00 0.30 12.00 1.00 13.00 1.30 14.00 lunedì 2.00 15.00 2.30 16.00 3.00 17.00 3.30 4.00 18.00 4.30 19.00 5.00 20.00 5.30 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 44

Data: 2930/05/04 Giorno: sabato domenica Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: 22.00 06.00 57,7 Livelli percentili L 01 68,4 L 05 63,1 L 10 60,4 L 50 52,8 L 90 37,7 L 95 36,9 L 99 36,0 2 2 Livelli percentili 74,0 69,3 67,7 68,4 63,1 60,4 62,2 52,8 56,7 54,3 50,1 37,7 36,9 36,0 L01 L05 L10 L50 L50 L90 L90 L95 L95 L99 L99 Misura Misura notturna diurna 29/30 31 maggio 2004 2004 6.00 25,0 22.00 7.00 22.30 8.00 23.00 9.00 23.30 10.00 0.00 11.00 0.30 12.00 1.00 13.00 1.30 14.00 lunedì 2.00 15.00 2.30 16.00 3.00 17.00 3.30 4.00 18.00 4.30 19.00 5.00 20.00 5.30 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 45

Data: 3031/05/04 Giorno: domenica lunedì Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: 22.00 06.00 56,4 Livelli percentili L 01 67,6 L 05 62,4 L 10 59,4 L 50 46,8 L 90 40,5 L 95 38,0 L 99 35,8 2 2 Livelli percentili 74,0 69,3 67,7 67,6 62,2 62,4 56,7 59,4 54,3 50,1 46,8 40,5 38,0 35,8 L01 L05 L10 L50 L50 L90 L90 L95 L95 L99 L99 Misura Misura notturna diurna 30/31 31 maggio 2004 2004 6.00 25,0 22.00 7.00 22.30 8.00 23.00 9.00 23.30 10.00 0.00 11.00 0.30 12.00 1.00 13.00 1.30 14.00 lunedì 2.00 15.00 2.30 16.00 3.00 17.00 3.30 4.00 18.00 4.30 19.00 5.00 20.00 5.30 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 46

Data: 3101/06/04 Giorno: lunedì martedì Postazione n.: 1 Via: Martiri della Libertà ABBAZIA PISANI Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: 22.00 06.00 59,3 Livelli percentili L 01 68,8 L 05 64,3 L 10 62,4 L 50 54,8 L 90 38,3 L 95 37,7 L 99 36,1 2 2 Livelli percentili 74,0 69,3 67,7 68,8 62,2 64,3 62,4 56,7 54,3 54,8 50,1 38,3 37,7 36,1 L01 L05 L10 L50 L50 L90 L90 L95 L95 L99 L99 Misura notturna diurna 31/01 maggio giugno 2004 6.00 25,0 22.00 7.00 22.30 8.00 23.00 9.00 23.30 10.00 0.00 11.00 0.30 12.00 1.00 13.00 1.30 14.00 lunedì 2.00 15.00 2.30 16.00 3.00 17.00 3.30 4.00 18.00 4.30 19.00 5.00 20.00 5.30 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 47

Data: 4 11 giugno 2004 Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Periodo di misura: DiurnoNotturno Settimanale 70,3 Livelli percentili L 01 79,8 L 05 75,3 L 10 73,4 L 50 66,6 L 90 51,3 L 95 40,7 L 99 33,8 10 5 Livelli percentili 79,8 75,3 73,4 66,6 51,3 40,7 33,8 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 90 85 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 Media settimanale 0411 giugno 2004 Leq parziali Leq complessivo 04/06 ore 06:00 04/06 ore 16:00 05/06 ore 02:00 05/06 ore 12:00 05/06 ore 22:00 06/06 ore 08:00 06/06 ore 18:00 07/06 ore 04:00 07/06 ore 14:00 08/06 ore 00:00 08/06 ore 10:00 08/06 ore 20:00 09/06 ore 06:00 09/06 ore 16:00 10/06 ore 02:00 10/06 ore 12:00 10/06 ore 22:00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 48

Data: 4 11 giugno 2004 Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: Settimanale 71,6 Media settimanale diurna 25 31 maggio 2004 Leq parziali 7 72,2 69,6 67,3 71,7 73,9 73,0 Leq complessivo 70,8 5 1 giorno 2 giorno 3 giorno 4 giorno 5 giorno 6 gio rno 7 giorno Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: Settimanale 64,4 Media settimanale notturna 26 31 maggio 2004 Leq parziali 7 65,5 66,5 65,8 62,8 61,6 61,7 Leq complessivo 63,8 5 1 notte 2 notte 3 notte 4 notte 5 notte 6 notte 7 notte Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 49

Data: 04/06/04 Giorno: venerdì Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: 6.00 22.00 72,2 Livelli percentili L 01 78,7 L 05 76,4 L 10 75,2 L 50 70,7 L 90 65,6 L 95 63,6 L 99 59,8 10 2 Livelli percentili 78,7 76,4 75,2 70,7 65,6 63,6 59,8 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 Misura diurna 04 giugno 2004 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 50

Data: 05/06/04 Giorno: sabato Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: 6.00 22.00 69,6 Livelli percentili L 01 76,7 L 05 73,8 L 10 72,3 L 50 68,0 L 90 63,4 L 95 60,8 L 99 52,8 10 2 Livelli percentili 76,7 73,8 72,3 68,0 63,4 60,8 52,8 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 Misura diurna 05 giugno 2004 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 51

Data: 06/06/04 Giorno: domenica Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: 6.00 22.00 67,3 Livelli percentili L 01 74,2 L 05 71,4 L 10 7 L 50 65,9 L 90 57,7 L 95 53,9 L 99 48,0 Livelli percentili 74,2 71,4 7 65,9 57,7 53,9 48,0 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 Misura diurna 06 giugno 2004 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 2 18.00 19.00 20.00 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 52

Data: 07/06/04 Giorno: lunedì Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: 6.00 22.00 71,7 Livelli percentili L 01 78,7 L 05 74,6 L 10 73,1 L 50 68,0 L 90 61,8 L 95 58,2 L 99 51,5 10 5 Livelli percentili 78,7 74,6 73,1 68,0 61,8 58,2 51,5 Misura diurna 07 giugno 2004 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 53

Data: 08/06/04 Giorno: martedì Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: 6.00 22.00 73,9 Livelli percentili L 01 85,2 L 05 78,5 L 10 76,3 L 50 69,7 L 90 62,9 L 95 60,8 L 99 55,1 10 5 Livelli percentili 85,2 78,5 76,3 69,7 62,9 60,8 55,1 Misura diurna 08 giugno 2004 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 54

Data: 09/06/04 Giorno: mercoledì Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: 6.00 22.00 73,0 Livelli percentili L 01 84,5 L 05 78,3 L 10 75,8 L 50 67,5 L 90 59,4 L 95 57,3 L 99 52,2 10 2 Livelli percentili 84,5 78,3 75,8 67,5 59,4 57,3 52,2 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 Misura diurna 09 giugno 2004 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 55

Data: 10/06/04 Giorno: giovedì Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Diurno Periodo di misura: 6.00 22.00 70,8 Livelli percentili L 01 80,8 L 05 76,0 L 10 73,8 L 50 67,1 L 90 60,4 L 95 58,2 L 99 54,0 10 2 Livelli percentili 80,8 76,0 73,8 67,1 60,4 58,2 54,0 L01 L05 L10 L50 L90 L95 L99 Misura diurna 10 giugno 2004 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 56

Data: 0405/06/04 Giorno: venerdì sabato Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: 22.00 06.00 65,5 Livelli percentili L 01 73,3 L 05 70,5 L 10 69,2 L 50 63,2 L 90 49,6 L 95 46,2 L 99 42,1 10 2 Livelli percentili 73,3 78,7 70,5 76,4 69,2 75,2 63,2 70,7 65,6 63,6 59,8 49,6 46,2 42,1 L01 L01 L05 L05 L10 L10 L50 L50 L90 L90 L95 L95 L99 L99 Misura notturna diurna 04/05 31 maggio giugno 2004 6.00 25,0 22.00 7.00 22.30 8.00 23.00 9.00 23.30 10.00 0.00 11.00 0.30 12.00 1.00 13.00 1.30 14.00 lunedì 2.00 15.00 2.30 16.00 3.00 17.00 3.30 4.00 18.00 4.30 19.00 5.00 20.00 5.30 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 57

Data: 0506/06/04 Giorno: sabato domenica Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: 22.00 06.00 66,5 Livelli percentili L 01 73,8 L 05 71,5 L 10 70,4 L 50 64,7 L 90 49,3 L 95 44,3 L 99 36,3 10 2 Livelli percentili 73,8 78,7 71,5 76,4 70,4 75,2 64,7 70,7 65,6 63,6 59,8 49,3 44,3 36,3 L01 L01 L05 L05 L10 L10 L50 L50 L90 L90 L95 L95 L99 L99 Misura notturna diurna 05/06 31 maggio giugno 2004 6.00 25,0 22.00 7.00 22.30 8.00 23.00 9.00 23.30 10.00 0.00 11.00 0.30 12.00 1.00 13.00 1.30 14.00 lunedì 2.00 15.00 2.30 16.00 3.00 17.00 3.30 4.00 18.00 4.30 19.00 5.00 20.00 5.30 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 58

Data: 0607/06/04 Giorno: domenica lunedì Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: 22.00 06.00 65,8 Livelli percentili L 01 74,4 L 05 70,7 L 10 69,2 L 50 60,9 L 90 35,2 L 95 33,6 L 99 32,7 10 2 Livelli percentili 74,4 78,7 70,7 76,4 69,2 75,2 60,9 70,7 65,6 63,6 59,8 35,2 33,6 32,7 L01 L01 L05 L05 L10 L10 L50 L50 L90 L90 L95 L95 L99 L99 Misura notturna diurna 06/07 31 maggio giugno 2004 6.00 25,0 22.00 7.00 22.30 8.00 23.00 9.00 23.30 10.00 0.00 11.00 0.30 12.00 1.00 13.00 1.30 14.00 lunedì 2.00 15.00 2.30 16.00 3.00 17.00 3.30 4.00 18.00 4.30 19.00 5.00 20.00 5.30 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 59

Data: 0708/06/04 Giorno: lunedì martedì Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: 22.00 06.00 62,8 Livelli percentili L 01 73,4 L 05 70,3 L 10 68,5 L 50 57,8 L 90 34,4 L 95 33,8 L 99 32,9 10 2 Livelli percentili 73,4 78,7 70,3 76,4 68,5 75,2 70,7 57,8 65,6 63,6 59,8 34,4 33,8 32,9 L01 L01 L05 L05 L10 L10 L50 L50 L90 L90 L95 L95 L99 L99 Misura notturna diurna 07/08 31 maggio giugno 2004 6.00 25,0 22.00 7.00 22.30 8.00 23.00 9.00 23.30 10.00 0.00 11.00 0.30 12.00 1.00 13.00 1.30 14.00 lunedì 2.00 15.00 2.30 16.00 3.00 17.00 3.30 4.00 18.00 4.30 19.00 5.00 20.00 5.30 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 60

Data: 0809/06/04 Giorno: martedì mercoledì Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: 22.00 06.00 61,6 Livelli percentili L 01 71,7 L 05 67,5 L 10 65,9 L 50 55,9 L 90 34,9 L 95 34,2 L 99 33,8 10 2 Livelli percentili 71,7 78,7 67,5 76,4 65,9 75,2 70,7 65,6 55,9 63,6 59,8 34,9 34,2 33,8 L01 L01 L05 L05 L10 L10 L50 L50 L90 L90 L95 L95 L99 L99 Misura notturna diurna 08/09 31 maggio giugno 2004 6.00 25,0 22.00 7.00 22.30 8.00 23.00 9.00 23.30 10.00 0.00 11.00 0.30 12.00 1.00 13.00 1.30 14.00 lunedì 2.00 15.00 2.30 16.00 3.00 17.00 3.30 4.00 18.00 4.30 19.00 5.00 20.00 5.30 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 61

Data: 0910/06/04 Giorno: mercoledì giovedì Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: 22.00 06.00 61,7 Livelli percentili L 01 72,3 L 05 67,0 L 10 L 50 56,9 L 90 36,2 L 95 34,4 L 99 33,8 10 2 Livelli percentili 72,3 78,7 67,0 76,4 75,2 70,7 56,9 65,6 63,6 59,8 36,2 34,4 33,8 L01 L01 L05 L05 L10 L10 L50 L50 L90 L90 L95 L95 L99 L99 Misura notturna diurna 09/10 31 maggio giugno 2004 6.00 25,0 22.00 7.00 22.30 8.00 23.00 9.00 23.30 10.00 0.00 11.00 0.30 12.00 1.00 13.00 1.30 14.00 lunedì 2.00 15.00 2.30 16.00 3.00 17.00 3.30 4.00 18.00 4.30 19.00 5.00 20.00 5.30 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 62

Data: 1011/06/04 Giorno: giovedì venerdì Postazione n.: 2 Via: Piazza Vittoria VILLA DEL CONTE Periodo di riferimento: Notturno Periodo di misura: 22.00 06.00 63,8 Livelli percentili L 01 73,6 L 05 7 L 10 68,2 L 50 57,7 L 90 36,4 L 95 33,1 L 99 31,6 10 2 Livelli percentili 73,6 78,7 7 76,4 68,2 75,2 70,7 57,7 65,6 63,6 59,8 36,4 33,1 31,6 L01 L01 L05 L05 L10 L10 L50 L50 L90 L90 L95 L95 L99 L99 Misura notturna diurna 10/11 31 maggio giugno 2004 6.00 25,0 22.00 7.00 22.30 8.00 23.00 9.00 23.30 10.00 0.00 11.00 0.30 12.00 1.00 13.00 1.30 14.00 lunedì 2.00 15.00 2.30 16.00 3.00 17.00 3.30 4.00 18.00 4.30 19.00 5.00 20.00 5.30 21.00 Rev. 0.1 del 05 marzo 2009 pag. 63