R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

Documenti analoghi
R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE, PER LA FAMIGLIA E CULTURA DELLA LEGALITA' GARVIN PAOLA

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 5 dicembre 2014, n. 1229

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

SPI CGIL NAZIONALE. Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale. Roma aprile 2015 DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO

vista la L.R. n. 34 del 22 dicembre 2008 Norme per la promozione dell occupazione della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro ;

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

2 SETTORE WELFARE E CULTURA IL RESPONSABILE DEL SETTORE. DETERMINAZIONE: nr. 166 del 02/05/2017

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Regione Umbria Giunta Regionale

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 luglio 2015, n. 1527

fierida La scuola degli adulti report maggio 2017 Città della Scienza Napoli promosso da in collaborazione con proposto da

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

D.D.G. N. 174 del 23/01/2017 OGGETTO. PIANO GIOVANI Priorità 3 - II Annualità Avviso 20/2011:

Resoconto sommario del Comitato Permanente dei Sistemi Informatici Ordinario del 15 dicembre 2015

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

Ddl Povertà e Sostegno per l Inclusione Attiva: opportunità per costruire il welfare dell inclusione sociale?

V COMMISSIONE C.I.G. ELUSIONE EVASIONE

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

Decreto n 8810/LAVFOR.FP/2014. Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

Ufficio Scolastico Provinciale Bari

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

SETTORE DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E SOSTEGNO ALLA RICERCA

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015

COMUNE DI TROFARELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL 12/04/2012

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA nella seduta del 29 novembre 2016

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

ANALISI DEGLI INTERVENTI AMBIENTALI NEI PON/POR DELLA PROGRAMMAZIONE

Seconda giornata nazionale per referenti della Formazione Neoassunti 2016/2017 Il percorso di Formazione neoassunti a.s. 2016/2017 Ing.

REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI Del Distretto 2 dell ASL 5

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

OGGETTO: subentro nella gestione dei trattamenti pensionistici alle Amministrazioni statali Programmazione delle attività.

C O M U N E DI G A Z Z O L A (Provincia di Piacenza) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

IL MODELLO I CARE DI VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DA ESPERIENZA. Conferenza Finale Gruppo di esperti nazionali ECVET

Comune di Mola di Bari

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

PROGETTO Ministero della Salute del CCM: Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare salute

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

DELIBERAZIONE N X / 6083 Seduta del 29/12/2016

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

Giunta Regionale della Campania

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA NAZIONALE COMPARTO SCUOLA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Decreto Dirigenziale n. 229 del 29/06/2016

DECRETO N DATA 18/11/2015

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

* * * Roma, 10 agosto 2016

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il Reddito di inclusione (REI)

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Delivery Unit Istruzione tecnica, professionali e dei licei

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Roma 5 luglio 2012 ore 10.00

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Messaggio numero 3244 del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

Unione Europea. D.D.G. N.6060 del 12/10/2016 OGGETTO:

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

Gorizia DECRETO. IL DIRETTORE GENERALE Dott. Giovanni Pilati

Gli ITS: la specializzazione tecnica dopo il diploma

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE LAZIO. 09/06/ prot. 290 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

6. Autorizzare l Assessore al Bilancio e Programmazione a provvedere agli adempimenti di competenza;

a voti unanimi espressi nei modi di legge Programmazione Assistenza Sanitaria e Specialistica, DELIBERA

vista la D.G.R. n del 29/12/2014 con la quale è stata ratificata la presa d atto della predetta Decisione C(2014) 9914 del 12/12/2014;

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

PON Ricerca e Innovazione

Delibera della Giunta Regionale n. 293 del 23/05/2017

Presentazione delle azioni progettuali agli Ambiti Territoriali aderenti all estensione della sperimentazione

Transcript:

R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o S e d e d i R o m a Prot. n 11629 Roma, 3.12.2015 All Assessore per la Famiglia e le Politiche Sociali Al Dirigente Generale del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali Ai Dirigenti referenti tecnici e p.c. Al Vice Presidente della Regione Siciliana LORO SEDI Oggetto: Report della Commissione Politiche Sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del giorno 26 novembre 2015 (ore 9.00 e ore 11.00), presso le sedi della Regione Toscana e della Regione Puglia, Roma. E-mail: dipartimento.affari.extraregionali@regione.sicilia.it Il Diri g en te d ell U.O. : Dott. An t on io Con i gli o Tel. 06 492727 2 5 E-mail: anton i o.con igli o @region e.sici lia.it

Commissione congiunta Politiche Sociali e Commissione Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca ore 9.00 presso la sede della Regione Toscana. Presenti alla riunione delle Commissioni congiunte gli Assessori delle seguenti Regioni: Toscana (Presidente Rossi e Grieco), Molise (Petraroia), Campania (Fortini), Emilia Romagna (Gualmini), Lazio (Valente), Piemonte (Ferrari), Puglia (Negro), Sicilia (Marziano). Per la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome: Marina Principe, Emanuela Lista ed Arianna Borghetti oltre ai tecnici regionali. Per la Regione Siciliana il Dipartimento degli Affari Extraregionali: Valentina Torre Referente Commissione Politiche Sociali e Rosanna Fazio Referente Commissione Commissione Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca. I lavori sono coordinati dal Presidente Rossi Coordinatore della Commissione Lavoro, Innovazione e Ricerca, il quale, accertata la sussistenza del quorum richiesto, apre la seduta secondo l o.d.g.. Proposta di documento sul Piano Nazionale per la lotta alla povertà e all esclusione sociale. Il Presidente Rossi avvia la discussione di confronto tra le due Commissioni in merito al tema della lotta alla povertà e all esclusione sociale al fine dell elaborazione di un documento condiviso da sottoporre all approvazione della Conferenza delle Regioni. Per la prima volta l art. 24 del DDL di Stabilità 2016 prevede una misura nazionale di sostegno al reddito per il supporto di percorsi di inclusione sociale attiva per persone e nuclei familiari in condizioni di particolare fragilità economica e sociale. Dalla discussione sono emerse principalmente alcune indicazioni, innanzitutto l apprezzamento per lo stanziamento governativo di 800 milioni di euro per il SIA, ritenuto un passo di grande importanza, premessa fondamentale al fine di introdurre anche in Italia un reddito di inclusione attiva che progressivamente possa divenire una misura di carattere universale; l obiettivo regionale mira poi ad arrivare in cinque anni ad uno stanziamento di 4 milioni di euro. Le Regioni sono altresì pronte a lavorare con il Governo per il Piano nazionale contro la povertà che dovrebbe essere approvato all'inizio del prossimo anno. Si condivide anche l esigenza di mettere a sistema il complesso delle risorse, il PON inclusione 2014-2020, i POR 2014-2020 per le programmazioni attivate su FSE (OT 8 OT 9 OT E-mail: d ipartimen t o.affari. extra regi on ali@region e.sici lia.it Il Diri g en te d ell U.O. Rapporti c on gli organi c ostituzionali e bandi eu r op ei : Dott. An t onio Con i gli o Tel. 06 4 9 2 72 7 25 E-mail: anton io.c o n igli o@regi on e.sicilia.it 2

10), i finanziamenti nazionali per il SIA, i finanziamenti regionali, così come dal punto di vista operativo si ipotizza di istituire tre gruppi tecnici istruttori che esamineranno le proposte emendative e definiranno un documento unitario da sottoporre all attenzione del Governo relativo alle misure per l inclusione sociale, all organizzazione di servizi efficaci (presa in carico da parte dei servizi sociali e del lavoro) e all'attuazione di politiche del lavoro finalizzate all inserimento, attraverso tirocini di inclusione attiva, lavori di pubblica utilità e strumenti quali borse o voucher di lavoro. La Commissione in conclusione approva il documento con le osservazioni emerse e condivise al fine di fornire un informativa nella riunione odierna della Conferenza delle Regioni. La Commissione congiunta, all unanimità, licenzia il documento da sottoporre all approvazione della Conferenza. Commissione Politiche Sociali ore 11.00 presso la sede della Regione Puglia. Presenti alla riunione della Commissione gli Assessori delle seguenti Regioni: Molise (Petraroia - Coordinatore), Campania (Fortini), Emilia Romagna (Gualmini), Lazio (Visini), Marche (Volpini), Piemonte (Ferrari), Puglia (Negro). Nessun Assessore presente per la Regione Siciliana. I lavori sono coordinati dal Vicepresidente Petraroia Coordinatore della Commissione, il quale, accertata la sussistenza del quorum richiesto, apre la seduta secondo l o.d.g.. Approvazione esiti Commissioni 14 ottobre e 4 novembre 2015. La Commissione, all unanimità, approva i verbali in oggetto. Incontro con una delegazione dell Alleanza contro la Povertà in Italia sul tema Definizione di una strategia comune per l implementazione di politiche finalizzate all inclusione sociale e alla coesione. Il Coordinatore prima di cedere la parola ai rappresentanti dell Alleanza contro la Povertà, riferisce quanto condiviso nella seduta congiunta con gli Assessori al Lavoro, riportando l apprezzamento generale per la nuova misura nazionale di contrasto alla povertà, ma sottolineando al contempo come rappresenti solo un punto di partenza, considerato che l Italia, insieme alla Grecia è l''unico paese senza un sostegno economico di tipo universalistico in tema di lotta alla 3

povertà. Per gli Assessori, ancora, oltre al sostegno economico per chi è in condizioni di povertà assoluta, si devono prevedere anche servizi comunali e regionali che accompagnino chi è in condizioni di difficoltà, e politiche per il lavoro da attuare con i centri per l'impiego. La Rete Nazione dell Alleanza contro la Povertà costituita da sindacati, ACLI, patronati, autonomie locali e mondo del volontariato, ha fornito il suo contributo sulla necessità di dotare l Italia di una misura universale di sostegno al reddito e inclusione attiva per contrastare la povertà, consapevole della rilevanza di un confronto aperto anche con le Regioni nelle sedi formali. In particolare si parla di una misura tale che possa erogare mensilmente una somma pari alla differenza tra la soglia di povertà e il reddito di chi è in povertà, ma anche un intervento che punti su di un welfare mix che veda il terzo settore parte attiva nel piano di fuoriuscita dalla povertà. Tra gli altri aspetti si sottolinea un ulteriore punto importante e cioè la capacità dei servizi sociali di rispondere alle prescrizioni delle norme a livello territoriale, non si tratta solo della presa in carico, ma della capacità di programmare, le Regioni in tal senso hanno un ruolo centrale di supporto anche nell attività formativa degli operatori, nel definire percorsi che concorrano a rendere efficaci le diverse proposte nel prossimo anno. La Commissione prenderà certamente spunto da quanto emerso dalla discussione odierna per arricchire con ulteriori contributi il documento delle Regioni in uno spirito di integrazione propositiva tra le diverse azioni. Incontro con la dott.ssa De Vivo (INPS) per fare il punto sul Casellario dell Assistenza. Ancora una volta i vertici dell Inps incontrano le Regioni in merito al ritardo cronico dell implementazione della Banca dati delle prestazioni sociali agevolate, si chiede infatti alle Regioni di mettere in campo misure concrete per sollecitare i Comuni nell inserimento dei dati. Ad oggi su 8.047 Comuni solo 160 hanno implementato la banca dati e solo l 1,89% degli enti. L Inps è disponibile a fornire tutto il supporto richiesto, infatti a tal fine sono già stati programmati diversi incontri sul territorio in alcune Regioni (in Sicilia nelle città di Palermo e Catania) per venire incontro alle difficoltà dei Comuni. I tecnici regionali rilevano che una delle criticità maggiori riscontrate tra i Comuni minori è dovuta alla carenza di personale, e suggeriscono di ipotizzare un assistenza informatica a favore dei Comuni più piccoli per i quali risulta eccessivamente gravoso E-mail: d ipartimen t o.affari. extra regi on ali@region e.sici lia.it Il Diri g en te d ell U.O. Rapporti c on gli organi c ostituzionali e bandi eu r op ei : Dott. An t onio Con i gli o Tel. 06 4 9 2 72 7 25 E-mail: anton io.c o n igli o@regi on e.sicilia.it 4

farsi carico di tale adempimento. Si condivide infine l idea di istituire un Tavolo di confronto per una maggiore operatività. La Commissione, all unanimità, prende atto. Incontro con il dott. Ferrante, Dirigente del Ministero del Lavoro e Politiche sociali, per verificare la possibilità di riavviare un progetto sull amministratore di sostegno. Il dott. Ferrante rinnova il sollecito alla compilazione ed all invio delle schede richieste ai fini della relazione al Parlamento, presente anche l ISFOL, che cura la realizzazione tecnica, per offrire supporto nelle fasi di accesso alla piattaforma on line. Al momento solo 6/7 Regioni hanno iniziato il lavoro, si sollecitano quindi le Regioni ad attivarsi al più presto in tal senso, sarà inoltre programmata una giornata informativa sul sistema rivolta ai referenti regionali, si sollecitano pertanto le Regioni che ancora non hanno individuato il proprio referente a farlo in tempi brevi al fine di poter partecipare al predetto incontro. In riferimento al progetto sull amministratore di sostegno il dott. Ferrante informa che il Ministero vorrebbe far ripartire il progetto e a tal fine ha chiesto di verificare, anche in funzione della progettazione operativa, la disponibilità delle Regioni ad essere coinvolte. Ha evidenziato che per poter partire è necessario acquisire l'adesione di almeno 6 Regioni., si invitano le Regioni a verificare la disponibilità alla partecipazione, al momento hanno aderito Molise, Puglia ed Umbria. La Commissione, all unanimità, prende atto. Si resta a disposizione per ogni utile chiarimento e si allega il foglio presenze. Roma, lì 3.12.2015 f.to Il Referente Valentina Torre Visto Il Dirigente dell U.O. Rapporti con gli organi costituzionali e bandi europei Dott. Antonio Coniglio 5