Dianoia Rivista del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Documenti analoghi
Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

1.2 Capoversi rientrati tranne il primo di ogni paragrafo e sottoparagrafo.

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

Norme per gli autori e i collaboratori

ISPF LAB Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Indice

NORME EDITORIALI INDICAZIONI GENERALI: DIMENSIONE CONTRIBUTI: Titolo: Garamond 16 grassetto.

un articolo senza che nel testo sia stato riportato dallo stesso un passo virgolettato pur richiamandone un concetto:

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

Il frontespizio reca il nome dell università, il titolo dell elaborato, il nome dello studente e del relatore.

NORME PER I COLLABORATORI di aut aut versione essenziale NOTE PRELIMINARI

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

NORME REDAZIONALI PER SCRITTURA TESI

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

I riferimenti bibliografici vanno in formato americano e inseriti nel testo ogni volta che si può. La forma è come segue:

COME CITARE PER LAUREANDI: Interlinea 1, 5 o 2, Times New Roman, Carattere 12 o 14 1) USO DELLE VIRGOLETTE

NORME DI EDITING PER LA STESURA DI UNA TESI DI LAUREA. (triennale e magistrale)

Linee Guida per la stesura della tesi

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI SERVIZIO EDITORIALE UNIVERSITARIO

ELABORATO TEORICO. NORME REDAZIONALI INDICATIVE

CIRSDe Università di Torino Collana Studi di Genere. Norme tipografiche e redazionali

Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design. web: mail:

Fare una tesi. Consigli per i laureandi. Dario Di Cecca Seminario del 24/01/2013

Indicazioni per le tesi di laurea

bocconi legal papers

CRITERI REDAZIONALI E NORME PER LA PUBBLICAZIONE

Norme editoriali. per autori, curatori, traduttori, e redattori di rivista

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

COLLANA ARTI SPAZI SCRITTURE. Direttore prof. Francesco Stella

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

NORME REDAZIONALI STUDI E RICERCHE SULL EDUCAZIONE

NORME EDITORIALI PER LA TESI

Bibliografia finale. Singolo autore. oppure. pagine autori Nel caso. Marsciani, F., Bologna. Legenda: conservazione.

Norme editoriali di Isonomia (monografie)

QUADERNI DELL ISTITUTO LISZT NORME REDAZIONALI

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

Norme per la redazione di articoli per la rivista Geoingegneria Ambientale e Mineraria

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

copertina. immagine (eventuale): a tutta pagina (margini al vivo) oppure in un riquadro. scala di grigio o CMYK, tiff

Collana editoriale Studi di Linguistica Educativa NORME EDITORIALI PER GLI AUTORI

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale

NORME GENERALI E NORME EDITORIALI PER I COLLABORATORI

Il posseduto dei periodici in SBS: istruzioni per la compilazione del campo 958

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

TESI DI LAUREA: istruzioni per l uso

BREVI NOTE PER LA PREPARAZIONE DELL ELABORATO FINALE DEL CORSO DI

Norme redazionali «QuaderniCird» QuaderniCird Norme redazionali

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CASERTA Corso di Laurea In Infermieristica Sede formativa esterna della SUN Polo Didattico di AVERSA

Prova finale / Regole tipografiche

3. numerati progressivamente con numeri romani e seguiti dal titolo; I paragrafi devono essere numerati progressivamente con numeri arabi seguiti dal

MELTEMI EDITORE NORME EDITORIALI

Istruzioni per gli Autori

Edizioni Cadmo / Facoltà di Lettere e Filosofia NORME REDAZIONALI PER I CONTRIBUTI AGLI ANNALI

Databenc-Press, norme redazionali per la formattazione dei contributi. 1. Indicazioni generali. 2. Struttura del lavoro. 3.

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA

Qui di seguito si forniscono indicazioni di massima per la redazione degli indici degli autori e dei nomi, da spedire con la correzione delle bozze.

La ricerca bibliografica in Economia

Saggio breve - indicazioni per lo svolgimento e norme redazionali

STUDI FILOSOFICI. Norme redazionali

NORME PER LA STESURA DEL PROGETTO DI RICERCA E DELLA TESI DI DOTTORATO

mimesis edizioni norme editoriali

Università di Milano Bicocca. Biblioteca di Ateneo. Sede Centrale Back office Università degli Studi dell Insubria SiBA Sitema Bibliotecario di Ateneo

Scrivere la bibliografia e le note. Alle prese con saggi, articoli e siti

1. Dividere il testo della ricerca in sezioni: Introduzione, Informazioni generali e Approfondimento.

Guida per gli autori alla redazione di testi nella collana scientifica

II. La citazione bibliografica

a cura di Francesca Trebbi

Le seguenti norme devono essere osservate per qualunque pubblicazione del Gruppo dei Romanisti, al fine di garantire l uniformità dei testi.

Come impaginare in formato libro

Indicazioni Tipografiche per la composizione della tesina scritta di laurea

Linee guida per l avvio del tirocinio curriculare della laurea triennale e lo sviluppo dell elaborato di laurea

Disposizioni per l accesso alla Sala di studio, consultazione, riproduzione, pubblicazione e citazione dei documenti

PARTE TERZA RIFERIMENTI AD ALTRI ATTI

METODOLOGIA A. BIBLIOGRAFIA

Una corretta citazione bibliografica di opere monografiche è costituita dalle seguenti parti, separate fra loro da virgole:

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Cattedre di Analisi delle Politiche Pubbliche Sociologia dell'amministrazione

Norme per la preparazione dei testi

I contributi vanno inviati in forma elettronica in file:.doc;.docx;.rtf

Nel conteggio delle parole sono incluse le note.

LA FINESTRA EDITRICE.

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

IMPAGINAZIONE E FORMATO DEL TESTO. Impostazione della pagina

tecla - temi di Critica e Letteratura artistica Norme redazionali

NORME REDAZIONALI PER I LAVORI SCRITTI PRESENTATI PRESSO LA FACOLTÀ DI FILOSOFIA

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Z01 C.L. SCIENZE MOTORIE (QUADRIENNALE) LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Variabili per professori e ricercatori gg/mm/aaaa (C.F.)

claves university press

Norme per la preparazione dei testi

Transcript:

Dianoia Rivista del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione Università di Bologna NORME DI E D I T I N G A D U S O D E G L I A U T O R I D I RE C E N S I O N I Le recensioni devono essere redatte in lingua italiana per una lunghezza totale di 15.000 caratteri ca. (spazi esclusi). La stesura finale completa deve essere fatta pervenire alla redazione sia su carta (alla direzione della rivista, presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell Università degli Studi di Bologna, Via Zamboni, 38 40126 Bologna) sia in formato elettronico (preferibilmente in formato.rtf o.doc) al seguente indirizzo di posta elettronica: dipfil.dianoia@unibo.it. Si raccomanda, soprattutto agli Autori di testi che contengono frequenti termini greci e/o caratteristi speciali, di far pervenire alla redazione una versione del saggio in formato.pdf. 1. IMPOSTAZIONE DELLA PAGINA In linea di massima, agli Autori delle recensioni si chiede di presentare un testo il più pulito e semplice possibile, redatto secondo lo stile di base del programma di scrittura (in MS Word, è sufficiente utilizzare lo stile Normale ), impostando i seguenti parametri: Font di base: Times New Roman; Corpo del testo: 11 pt; Allineamento: Giustificato. 2. TITOLO DELLA RECENSIONE Ogni recensione deve aprirsi con l indicazione completa dei dati bibliografici del libro recensito secondo il seguente ordine: Nome (per esteso) e cognome dell Autore Titolo del volume (in corsivo) Eventuali nomi (per esteso) e cognomi di curatori o traduttori Città di edizione Casa editrice Anno di edizione Numero complessivo delle pagine del volume. A tale indicazione bibliografica seguirà, dopo una riga bianca, il nome e il cognome per esteso dell Autore della recensione. Per esempio:

Pietro Pomponazzi, Apologia, introduzione, traduzione e commento di Vittoria Perrone Compagni, Firenze, Olschki, 2011, LXVIII, 325 pp. di Nome-esteso Cognome NB: Lo spazio riservato alle recensioni consta del solo corpo del testo. Le recensioni non devono pertanto includere ulteriori titolazioni, paragrafi, note o brani riportati fuori testo. 3. CITAZIONI Tutte le citazioni di brani riportati vanno inserite nel corpo del testo tra virgolette caporali (del tipo: ). Se la citazione è tratta dal libro recensito è sufficiente riportare l indicazione del numero di pagina tra parentesi tonde (). Ogni altro eventuale riferimento bibliografico va anch esso riportato nel corpo del testo, racchiuso però tra parentesi quadre. Per esempio: [A. Maierù, Terminologia logica della tarda scolastica, Roma, Edizioni dell'ateneo, 1972, p. 21]. Le indicazioni bibliografiche riguardanti fonti o testi diversi rispetto a quello recensito andranno inserite secondo i criteri forniti nel paragrafo Riferimenti bibliografici, riportato di seguito. NB: Per i testi considerabili classici è sufficiente indicare tra parentesi tonde il nome dell autore seguito dal titolo (quest ultimo sempre in corsivo). 4. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Libri (a) Nome puntato e cognome dell'autore (in caso l autore abbia due nomi, si raccomanda di non inserire spazi tra la prima e la seconda abbreviazione per es. Antonio Maria Paolucci = A.M. Paolucci e non A. M. Paolucci. (In caso gli autori siano multipli, i nomi vanno separati da una virgola). (b) Titolo del saggio in corsivo e eventuale indicazione della prima edizione in parentesi tonda. (c) Eventuale nome del curatore (v. punto a). (d) Eventuale numero dei volumi (voli.) o tomi (tt.). 2

(e) Luogo di Edizione. (f) Casa editrice (sempre, quando è possibile). (g) Anno di pubblicazione con numero dell edizione in esponente, quando non è la prima. (h) Volume/i (vol(i).)/tomo/i (t(t).) in cifra romana (quando non debba precedere (c) per anno di pubblicazione) (i). Pagina (p.) o pagine (pp.) che interessano. Gli elementi (a)-(i) sono separati da una virgola. Esempi: [A. Maierù, Terminologia logica della tarda scolastica, Roma, Edizioni dell Ateneo, 1972, p. 397]. [A. Gehlen, L uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo (1940), trad. it. di C. Mainoldi, Milano, Feltrinelli, 1983, p. 21]. [A. Masson (a cura di), Œuvres complètes de Montesquieu, 3 voli., Paris, Nagel, 1950-55, vol. III, p. 1279]. Articoli (a) (b) (j) (k) (l) (m) (n) (o) Nome puntato e cognome dell autore Titolo del saggio in corsivo e eventuale indicazione della prima edizione in parentesi tonda. Titolo della rivista in carattere tondo (cioè non corsivo), fra virgolette caporali (del tipo: ) Eventuale serie in cifra romana preceduta da S./N.S (Serie/Nuova Serie). Annata o volume in cifra araba. Anno della pubblicazione in cifra araba fra parentesi tonda Eventuale numero del fascicolo (per le riviste i cui fascicoli non hanno una numerazione progressiva) Pagine dell'intero articolo 3

(p) Eventuali pagine (p./pp.) che interessano Gli elementi (a)-(l). (n)-(p) sono separati da una virgola. Per riepilogare, ecco di seguito alcuni esempi: [J. Barnes, The Law of Contradiction, «The Philosophical Quarterly», 19 (1969), pp. 302-309, p. 307]. [W. Binni, Il teatro comico di Girolamo Gigli, «La Rassegna della Letteratura Italiana», S. XII, 7 (1959), pp. 417-434]. Per citare un saggio contenuto in una raccolta: [G. Cambiano, Le dialettiche in Platone, in A. Burgio (a cura di), Dialettica. Tradizioni, problemi, sviluppi, Macerata, Quodlibet, 2007, pp. 31-50]. Quando la raccolta è dello stesso autore: [O. Pöggeler, Paul Celan e i quadri di mia moglie, in Europa come compito e come destino, Milano, Guerini e Associati, 2008, pp. 71-84]. (NB: si noti che, in quest ultimo esempio, l autore non è ripetuto né sostituito dalla voce Id.) Quanto ai nomi degli Autori Greci e Latini, e ai titoli delle loro opere, o si citano per intero dando (quando esistono) i titoli italiani correnti delle opere (per es.: [Aristotele, Topici, VIII 7, 160a 18-20]), o si adottano le abbreviazioni del Greck-English Lexicon di H.G. Liddell, R. Scott, H. Jones, P.G.W. Giare, per gli autori greci (a cui si deve aggiungere il siglario di K. Ziegler per i Moralia di Plutarco); quelle dell Oxford Latin Dictionary, a cura di P.G.W. Giare, per gli autori latini; quelle dei Patristic Greek Lexicon di G.W.H. Lampe, per gli autori greci cristiani (per es.: [Arist. Top. VIII, 7, 160al8-20]). In seguito alla prima indicazione fornita per esteso, sia per i libri sia per gli articoli, sarà sufficiente indicare: nome puntato e cognome dell autore, prime parole del titolo (ripetute ogni volta), cit., p. o pp. Per esempio: [P. Gay, Voltaire politico, cit., pp. 61-62]. Si prega di evitare sistemi di abbreviazione diversi anche per le opere citate con maggiore frequenza. Si prega inoltre di rispettare i seguenti accorgimenti: anni Sessanta (non anni 60 ) 1972 (non 72) 4

5. ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI a. = anno A., AA. = autore-i a.c. = avanti Cristo an. = anonimo anast. = anastatico app. = appendice art., ara. = articolo-i autogr. = autografo-i cap., capp. = capitolo-i cfr. - confronta cit., citt. = citato-i cl. = classe cm, m, km - centimetro, ecc.(non puntati) cod., codd. = codice-i col., coli. = colonna-e d.c. = dopo Cristo ecc. = eccetera ed. = edizione es. = esempio f., fi. = foglio-i f.t. = fuori testo facs. = facsimile fasc. = fascicolo fig., figg. = figura-e ibid. - per indicare lo stesso luogo o pagina all'interno di un titolo citato Id. = idem ivi per indicare lo stesso luogo con pagina diversa lett. = lettera-e loc. cit. = luogo citato mise. = miscellanea ms., mss. = manoscritto-i n.n. = non numerato n., nn. = nuraero-i nota = nota (sempre per esteso) ns. = nuova serie n.t. = nel testo op. = opera op. di - opera citata (quando sostituisce interamente il titolo e altre indicazioni) p., pp. = pagina-c passim = la citazione ricorre frequentemente nel l'opera citata r = recto S. = serie s.a. = senza anno di stampa s.d. = senza data s.c. = senza indicazione editore s.l. = senza luogo 5

s.n.t. = senza note tipografiche s.t. = senza indicazione di tipografo s., ss. = seguente-i scc, secc. = sccolo-i sex. = sezione sg., sgg. = seguente-i suppl. = supplemento t., tt. = tomo-i tab., tabb. = tabella-e tav., taw. = tavola-e tit., titl. = titolo-i irati. = traduzione v = verso per la numerazione delle cane di manoscritti) v., vv. = verso-i voi., voli. = volume-i 6