ATTIVITA ASSOCIATIVA ULTIMO MANDATO CONSIGLIO DIRETTIVO dal 27 giugno 2008 al 16 aprile 2012

Documenti analoghi
La Classificazione Acustica degli Edifici, la norma UNI p.i. Sandro Spadafora Tecnico Competente in Acustica

Acustica edilizia: dalla Progettazione alla Posa in opera

3;. 1!!!4%%( !;1222"D6220 EC9D32?329 1!!%6!!4 120!('!!%

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

promosso da INVITO VENERDÌ 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA Via Filangeri,15

Crediti formativi per tecnici in edilizia con la formazione gratuita promossa da POROTON : il calendario 2015

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Gennaio-Febbraio 2013

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

Curriculum Vitae Europass

DOTT. ARCH. ANDREA FALSINA VIA PADRE UGO MINELLI COCCAGLIO (BS)

VENERDI 27 FEBBRAIO 2009 ore SALA CONVEGNI FIERE DI REGGIO EMILIA

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI

Curriculum Vitae Europass

Milano, febbraio-giugno 2018

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Certificazione Acustica. Tecnico Acustico Edile. 8 ore Online

h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato

28 novembre - 1 DICEMBRE 2017

Milano gennaio/giugno 2017

Programma ricco di incontri nell Area ANFUSoluzioni a Progetto Fuoco 2014

29 novembre - 2 DICEMBRE 2016

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

h o u s i n g rigenerazione edilizia

ANALISI DELLE SUPERFICI MINIME CALPESTABILI MISURABILI SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 140-4

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

A R C H I T E T T U R E S M A R T- E C O

Luogo e data di nascita: Bondeno (FE),18/05/1973. Cittadinanza: italiana CF SLASMN73E58A965K. Consulente in materia di salute e sicurezza sul lavoro

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

Editoria e libri digitali. Seminari Convegni Congressi. Visite ad impianti. Domande e Offerte di lavoro. Gruppi di Lavoro. Working parties europei


Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE. Legge n. 447/95 STRUTTURA DEL CORSO. (in moduli) N. DENOMINAZIONE MODULI ORE TR

CURRICULUM VITAE. -Lamberto LATORRE-

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Firenze - 26 febbraio 2004 Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento

nella sezione VERBALI D'ASSEMBLEA trovate da oggi il Verbale dell'assemblea Soci A.L.CRI che si è tenuta a Milano in occasione dell'ultimo convegno.

Seminario tecnologico ISOLAMENTO ACUSTICO E VIBRAZIONI. Gli aspetti normativi Marco Masoero Politecnico di Torino

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

Atti del convegno. UNI La nuova norma sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.

organizzano il seminario tecnico

5 dicembre Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

F O R M A T O E U R O P E O

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

19 Novembre 2010 CONVEGNO SICUREZZA:DAI SISTEMI AI COMPORTAMENTI. Bologna 27 Marzo 2007

DIREZIONE AMBIENTE E IGIENE Settore Igiene e Acustica RA 001

STUDIO C INGEGNERIA ACUSTICA INDUSTRIALE E CIVILE Via A. De Zigno, PADOVA Tel. e Fax (049)

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 05/12/1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

// PROFILO. Eco Green srl è:

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

SCUOLA SICUREZZA LASER Dante Milani (1) Barbara Previtali (2) Maurizio Sbetti (3) (1) Università di Pavia (2) Politecnico di Milano (3) BLM Group

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

Corso di formazione sul Collegato ambientale

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

2ND GREEN SESSION CHAPTER LOMBARDIA DI GBC ITALIA

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE DI SILVIA SAVIGNI

Settimana Europea dell Energia Sostenibile

VIA ROMA FANO (PU) C.F. e P.I

Delib.G.R. 10 dicembre 2008, n (1).

Oggetto: Ultima comunicazione CONI relativa alla presentazione del modello EAS.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO APPROVATO DAL CONSIGLIO DIRETTIVO. nella seduta del 2 settembre 1997

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

RUMORE E REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: PROGETTAZIONE E COLLAUDO

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

Requisiti acustici passivi edifici: le checklist su procedure e adempimenti

Metti a fuoco la tua professionalità! Presentazione corso sul collaudo acustico di impianti audio per la segnalazione vocale di emergenza incendio

RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE

FORUM INTERNAZIONALE expo ECOtechGREEN 2017

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

ANCIT Associazione Nazionale Consulenti Tributari Italiani

PREVISIONE DELLE OFFERTE FORMATIVE PER L'ANNO 2015 (revisione 3 aprile 2015)

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

Impresa in un giorno

Transcript:

ATTIVITA ASSCIATIVA ULTIM MANDAT CNSIGLI DIRETTIV dal 27 giugno 2008 al 16 aprile 2012 Gent. Associato, il Consiglio Direttivo Assoacustici ha stilato un elenco delle maggiori attività svolte dall'associazione nel corso dell'ultimo mandato. Questo per consentire agli iscritti di valutare le attività svolte dal Direttivo, in carica, volte a promuovere l'associazione, e pertanto indirettamente anche tutti i soci Assoacustici. Tutte le iniziative sono state ampiamente divulgate con news lettere, sia agli associati, che a quanti hanno espresso un interesse per l'associazione (Enti pubblici e privati, Scuole di formazione, Tecnici non ancora iscritti e quanti hanno espressamente dato il consenso ad essere informati delle iniziative Assoacustici). Ricordiamo che le attività promosse in questi anni sono frutto del lavoro dei membri di tutto il Consiglio Direttivo che hanno prestato la propria opera e tempo gratuitamente per consentire all Associazione di avere sempre un maggior rilievo. Eventi anno 2008 Milano 27 giugno 2008 Seminario "Aggiornamenti Tecnologici". In omaggio cd "Corso Multimediale di Acustica". Modena 08 ottobre 2008 Seminario "Titolo VIII del D. Lgs. 81/2008: aspetti normativi,tecnici, giuridici, applicativi". ASSACUSTICI - ASS.NE SPECIALISTI DI ACUSTICA

Ferrara 04 dicembre 2008 Partecipazione tavola rotonda AIA GAE "La Classificazione acustica degli edifici". Ambiente e Lavoro Convention Modena 8 e 9 ottobre 2008. Stand e Seminario. - Convenzione per l'acquisto dei soci programma PHNMAP, realizzato in base a ns. richiesta. - Notiziari Eventi i anno 2009 Milano 28 aprile 2009 Seminario "Normativa tecnica di supporto al D. Lgs. 81/2008, titolo VIII Capo II (rumore)". Milano 12 maggio 2009 Incontro di studio e dibattito" La normale tollerabilità del rumore. Art. 844 C.P.C. Legge 27/02/2009 n. 13 art. 6-TER" con realizzazione Cd. Bologna 11 giugno 2009 Seminario "Collaudo, verifiche acustiche e rappresentazioni grafiche". Roma 13 novembre 2009 Convegno "Nuova norma sulla classificazione acustica degli edifici. Passato e futuro dei requisiti acustici passivi" Ambiente e Lavoro Bologna giugno 2009. Stand e Seminario. ExpoEdilizia Roma novembre 2009. Stand e Convegno. Corsi: Milano ottobre 2009 Corso di aggiornamento professionale settori Acustica e Vibrazioni. ASSACUSTICI - ASS.NE SPECIALISTI DI ACUSTICA

Milano ottobre 2009 Corso CICPND di certificazione professionale 1 e 2 liv. Acustica e 1 livello Vibrazioni. - Accordo per la distribuzione gratuita, tramite il ns. sito, del programma Rumours 2.2 realizzato dall'ing. Stefano Casini per conto di Assoacustici e distribuito gratuitamente tramite il ns. sito. - Programma Phonomap scontato per i soci. - SUPPRT TECNIC INFRMATIV ed di CNFRNT. - Notiziari Eventi anno 20102 Milano 28 gennaio 2010: Convegno " VALUTAZINI DI IMPATT ACUSTIC E CLIMA ACUSTIC. ARPA LMBARDIA E TECNICI CMPETENTI, ESPERIENZE A CNFRNT." Milano 26 marzo 2010: Seminario" La legge 1781. D.P.C.M. 5/12/97, non si applica alle vendite" Roma 18 giugno 2010: Seminario" L'inquinamento acustico. La situazione italiana, le proposte dell'industria" con FIBRA. Modena 06 ottobre 2010 c/o Ambiente e Lavoro Convention: Seminario" Decreto L.gs. 81 cap. I,II,III, Titolo VIII, rumore e vibrazioni in ambiente di lavoro". Milano 25 novembre 2010: Seminario "Presentazione delle nuove tecniche di misura ed analisi del rumore ambientale rese possibili dalle moderne tecnologie di comunicazione wireless." Roma 12 novembre 2010 c/o ExpoEdilizia: Seminario"REQUISITI ACUSTICI PASSIVI. RUMRE E VIBRAZINI IN AMBIENTI ABITATIVI" MMT Roma 5,6 e 7 luglio 2010. Stand. Ambiente e Lavoro Modena 6 e 7 ottobre 2010. Stand e seminario. Expoedilizia 11,12,13 e 14 novembre 2010. Stand e seminario. ASSACUSTICI - ASS.NE SPECIALISTI DI ACUSTICA

Corsi : Milano febbraio 2010 24 ore: Corso di aggiornamento e Certificazione Professionale CICPND 2 liv. VIBRAZINI. Milano febbraio 2010 " Requisiti acustici degli edifici" presso rdine Architetti Milano. Milano maggio 2010 24 ore: Corso di aggiornamento e Certificazione Professionale CICPND 1 liv. VIBRAZINI. Milano settembre 2010 " Requisiti acustici degli edifici" presso rdine Architetti Milano. Milano ottobre 2010 42 ore: Corso di aggiornamento e Certificazione Professionale CICPND 1 liv. E 2 liv. Acustica. Milano ottobre 2010 24 ore: Corso di aggiornamento e Certificazione Professionale CICPND 1 liv. VIBRAZINI. - Nuovo Sito - Nuove schede soci con presentazione del proprio lavoro e foto. - SUPPRT TECNIC INFRMATIV ed di CNFRNT. - Patrocini: - Simposio ATI giugno 2010 - Seminario " da oggi l'acustica abitativa è UNIforme" Padova 21 maggio 2010 - dba 2010 Modena ottobre 2010 con partecipazione comitato scientifico. - Lettera ai Comuni italiani di presentazione dei propri associati. - Convenzione UNI per acquisto normativa con sconto 50% per i soci. - Nuove tessere con foto soci. Eventi anno 2011 e 2012 Seminario "Rumours 2.3 e presentazione nuovo Tremours" 8 aprile 2011. Fiera Ambiente e Lavoro Bologna 3-5 maggio Seminario " RUMRE IN AMBIENTE DI LAVR. IL DLGS 81/08 E LA NRMATIVA TECNICA" Mercoledì 04 maggio 2011- Sala VIVALDI - PAD. 21-dalle ore 9.30 alle ore 13.00 ASSACUSTICI - ASS.NE SPECIALISTI DI ACUSTICA

Corsi Corso di formazione Professionale "Acustica in edilizia" 8 ore. Corso Certificazione Professionale CICPND Bonifica Acustica A3 2 livello - Milano maggio 2011. Corso Certificazione Professiamole CICPND in Acustica 1 e 2 livello - settembre 2011 - Milano Corso Certificazione Professionale CICPND in Vibrazioni 1 livello - settembre 2011- Milano Esami certificazione professionale Acustica e Vibrazioni in più sessioni. Ambiente e Lavoro Bologna 3,4 e 5 maggio 2011. Stand e Seminario. MadeExpo Milano dal 5 all 8 ottobre 2011. Stand e contatti. - Accordo per la distribuzione gratuita, tramite il ns. sito, del programma Rumours 2.3 e Tremours 2011 realizzato dall'ing. Stefano Casini con collaborazione Assoacustici. - Casella di posta elettronica certificata pec.assoacustici.it GRATUITA per i Soci Specialisti ed Acustici. - Convenzione R.C. rischi per i SCI - Sondaggio di gradimento riservato agli associati. - SUPPRT TECNIC INFRMATIV ed di CNFRNT - Biglietti omaggio per Ambiente e Lavoro BLGNA. - Biglietti omaggi per MadeExpo MILAN - Patrocini: 1. Seminario tecnico " requisiti acustici passivi degli edifici" Bologna 29 aprile 2011. 2. Seminario di aggiornamento sulle tematiche dell'isolamento acustico dei massetti di fondo. Pescara 26 maggio 2011.... - Assoacustici è su face book I dati sono aggiornati 30 marzo 2012. ASSACUSTICI - ASS.NE SPECIALISTI DI ACUSTICA