Foliage. gli alberi e i colori dell autunno



Documenti analoghi
LE PIANTE. acqua anidride carbonica

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

La natura in autunno Le foglie cambiano colore e cadono

Base di lavoro. Idea principale

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

La scuola integra culture. Scheda3c

IL LEGNO. Che cos è il legno? Il legno è un materiale da costruzione che si ricava dal tronco degli alberi.si chiama anche:

Periodo di potature? Fate attenzione...

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

4. Conoscere il proprio corpo

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

La catena alimentare. Sommario

FISIOLOGIA VEGETALE. Gli ormoni vegetali

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

LA SCIENZA, GLI SCIENZIATI E IL METODO SCIENTIFICO SPERIMENTALE Pagine per l insegnante

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

Scuola Media Piancavallo 2

C E INCENDIO E INCENDIO

Gli organismi viventi

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Nascita e morte delle stelle

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

I Papillomavirus sono tutti uguali?

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza

L APPARATO CIRCOLATORIO

Unità di Apprendimento ideata da Sabrina Ercolani nell'ambito dell'attività per l'integrazione.

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

TESTI SEMPLIFICATI LABORATORIO CORSO ALIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE NOSSA A CURA DI:

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

VERIFICA Climi e biomi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? Indica tra quelli elencati quali sono gli elementi che determinano il clima.


J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

Blanke Profilo di chiusura

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

IL TEMPO METEOROLOGICO

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

La fotosintesi: energia dal Sole

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

Il Sole: un amico... per la pelle

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Trattamenti al viso con il laser

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Trasformazioni materia

Il modello generale di commercio internazionale

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

Le avversità delle piante ornamentali

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate:

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Progetto murale della Scuola Media di Veggiano

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015.

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Transcript:

Foliage gli alberi e i colori dell autunno Dopo l estate arriva una stagione critica anche se le foglie sono ancora perfettamente funzionanti, l albero sa che deve allontanarle da sé Lo abbiamo visto nei film d avventura: quando una nave affronta una brutta tempesta il capitano decide di buttare a mare, oltre alla zavorra, anche gli oggetti che non sono indispensabili per la sopravvivenza. Molte specie vegetali, in particolare alberi e arbusti, sono in grado di superare le stagioni avverse con lo stesso sistema: quando manca l acqua, fa troppo freddo o la luminosità è scarsa, le foglie, anche se sono perfettamente sane, diventano zavorra e devono essere allontanate dalla pianta per farla mantenere viva fino al ritorno della buona stagione. Siamo tutti colpiti dalla bellezza dei colori dell autunno. Ma sappiamo davvero perché le foglie cambiano colore prima dell inverno? E da dove arrivano il rosso l arancione arancione il giallo che rendono l autunno così spettacolare? L'autunno astronomico nell emisfero boreale inizia il 22 o il 23 settembre (equinozio d autunno) e termina il 21 o 22 dicembre (solstizio d inverno). I meteorologi indicano come autunnali i mesi di settembre, ottobre e novembre. In autunno i raggi solari scaldano sempre meno e le ore di luce si riducono progressivamente. settembre 2014 Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Programma: VitaVegetale, a cura di Rosa Camoletto

Perché le foglie nella stagione critica diventano un peso per la pianta e devono essere eliminate? ricordiamoci che sul Pianeta Terra esistono climi diversi e tanti tipi di vegetali, che vivono grazie a diversi adattamenti... La maggior parte delle foglie delle piante perenni ha una vita limitata e spesso dura un solo periodo vegetativo, in genere un anno. Vi sono alcune rare eccezioni, come le foglie della Welwitschia mirabilis, che durano per tutta la lunga vita della pianta, o quelle delle araucarie, che possono durare fino a 30 anni. nelle piante sempreverdi le foglie durano qualche anno e cadono in momenti diversi durante tutto l anno, così da non lasciare mai la pianta spoglia nelle specie caducifoglie il ciclo fogliare dura per un tempo inferiore ad un anno in alcune specie caducifoglie, ad esempio in molte querce, il fogliame ingiallito e secco rimane sull albero fino a primavera Giovane Welwitschia mirabilis

Quando le foglie non possono produrre diventano costose bocche da sfamare! Le foglie sono la parte della pianta che cattura l energia solare indispensabile per la sua vita e per la crescita, ma per essere mantenute in piena forma ed efficienza consumano comunque acqua e nutrimento. In caso di malattia o nei periodi in cui manca acqua, fa troppo freddo o troppo caldo, e la luce solare è scarsa o eccessiva, la capacità produttiva delle foglie non riesce a compensare il loro consumo di sostanze nutritive. Perdendo la chioma per superare inverni molto freddi o estati molto secche, le piante vanno in letargo e riducono i consumi al minimo. Inoltre si sbarazzano di tutti gli insetti che si nutrono delle foglie, come pure delle loro uova e larve, interrompendone lo sviluppo. Con il graduale ritorno delle condizioni climatiche favorevoli la pianta risveglia e nutre le gemme che sviluppano nuove foglie, poi affida alla nuova chioma il compito di nutrirla per sviluppare nuove radici, nuovi fiori e nuove riserve. Attenzione! Non tutte le foglie cadono in autunno! Nelle zone con estate calda e arida, tipica del clima mediterraneo, è proprio l estate la stagione avversa alle piante. In questi climi vivono molte specie di piante sempreverdi, con foglie coriacee e rivestite di sostanze che proteggono dalla luce intensa, dal calore e dall evaporazione eccessiva. Altre specie, come le piante bulbose, perdono le foglie in estate e si ricoprono di nuove foglie dopo le prime piogge autunnali. L inverno dei climi mediterranei non blocca l attività delle foglie, perché di solito è una stagione umida con temperature miti.

CLOROFILLE: il VERDE delle foglie I colori dell autunno In autunno la prima fase della caduta delle foglie si percepisce ad occhio nudo: la clorofilla, maggiore responsabile del processo fotosintetico e del colore verde delle foglie, non viene più prodotta con l accorciarsi delle giornate e con il conseguente abbassarsi della temperatura. Il verde scompare quando la clorofilla si decompone e lascia così vedere all esterno gli altri altri pigmenti: i carotenoidi, i flavonoidi, i tannini. All interno delle foglie vengono prodotti gli elementi nutritivi utili alla pianta. Grazie alla clorofilla, e quindi alla luce del sole che questa molecola assorbe, la pianta può trasformare l acqua e l anidride carbonica in glucosio, imprigionando energia da utilizzare poi per tutte le sue funzioni vitali. Esistono diversi tipi di clorofille, che hanno struttura e funzioni leggermente diverse, ma tutte assorbono nelle bande luminose del blu e del rosso e riflettono il verde, colorando di questo colore i vegetali che vivono grazie alla fotosintesi clorofilliana. luce anidride carbonica acqua 6 CO 2 + 12 H 2 O + luce C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 + 6 H 2 O FOTOSINTESI glucosio CAROTENOIDI Sono pigmenti accessori contenuti nei cloroplasti. Assorbono la luce nella banda del verde e del blu e riflettono il rosso e il giallo. Sono antiossidanti e proteggono la pianta dai raggi ultravioletti dannosi. Si suddividono in caroteni, che colorano in arancione molti fiori, le carote e le arance, e xantofille (dal greco "xanthos", giallo, e phyllon", foglia), che derivano dall ossidazione dei caroteni, vengono sintetizzate anche al buio, e danno la tipica colorazione bianco-giallastra alle foglie cresciute senza luce. Il verde non è l unico colore nei vegetali. Oltre alle clorofille nelle foglie ci sono altri pigmenti coinvolti nella fotosintesi o nella protezione delle cellule. Quando in autunno la produzione di clorofilla cessa, perché la luce è più scarsa e la temperatura è più bassa, scopriamo gli altri colori, che prima rimanevano nascosti.

FLAVONI dal latino flavus (= giallo) I flavoni sono composti polifenolici idrosolubili appartenenti alla classe dei flavonoidi. Sono responsabili del colore giallo di molti fiori, frutti e foglie. Alcuni flavoni non appaiono colorati all occhio umano, ma possono essere visti dagli insetti e, in molti casi, indicano il centro dei fiori da impollinare. ANTOCIANI o antocianine (dal greco anthos = fiore, kyáneos = blu) Appartengono alla classe dei flavonoidi, composti polifenolici antiossidanti presenti in quasi tutte le piante a fiore. Sono responsabili del rosso, del blu e del violetto: il colore dipende dal ph cellulare acido o basico della pianta. Sono diffusi nei fiori e nei frutti in molteplici sfumature e proteggono dalla luce eccessiva i germogli di molte piante, come le rose. TANNINI I tannini sono composti polifenolici contenuti in natura nella corteccia degli alberi, in diversi frutti e nelle foglie. Possono legarsi con le proteine in complessi insolubili. Difendono le varie parti delle piante dagli attacchi degli erbivori, perché le rendono sgradevoli e indigeste. Una grande concentrazione di tannini si trova nelle galle, escrescenze di consistenza carnosa che si formano su rami e foglie come reazione a un trauma, per esempio alle lesioni causate da parassiti o da insetti, estremo tentativo della pianta di combattere un attacco. I tannini sono molto usati nella concia delle pelli e nella tintura di tessuti e mobili. Il colore marrone delle foglie secche è dovuto all abbondanza di tannini, che vengono eliminati assieme alle sostanze di scarto accumulate nel processo di distacco.

Nella foglia agiscono ormoni vegetali con funzioni contrapposte e la quantità di questi ormoni dipende dalla lunghezza del giorno (fotoperiodo) e dalla temperatura. auxina responsabile dell accrescimento etilene inibisce l accrescimento Quando le condizioni di luce e temperatura sono adatte alla fotosintesi l auxina fa accrescere la foglia e inibisce la produzione di etilene. L eliminazione delle foglie inutili L etilene viene prodotto con l arrivo del freddo e in caso di malattia, di attacco di insetti o di danneggiamento meccanico. Quando le cellule producono etilene non producono più auxina e le foglie non si accrescono più. Con l arrivo della stagione sfavorevole le foglie bloccano la crescita e l attività, e avviano il processo di distacco. La pianta si libera così delle foglie, che nella stagione successiva non sarebbero in grado di produrre nutrimento, ma sarebbero comunque da nutrire, a spese delle sostanze di riserva. 1 Il materiale organico e i sali minerali contenuti nella foglia vengono rielaborati e i prodotti derivati sono trasportati dentro al fusto e nelle radici, così che molte sostanze nutritive potranno essere riutilizzate in seguito dalla pianta. 2 Nella foglia vengono accumulate invece le sostanze di rifiuto della pianta, i cataboliti, che, assieme ai tannini, contribuiscono a colorare di marrone le foglie da eliminare. 3 Quando il trasloco delle sostanze è terminato l etilene entra in azione stimolando la produzione di enzimi quali la pectinasi e la cellulasi, in grado di degradare le pareti di alcune cellule della base del picciolo e provocando la caduta delle foglie. 4 Dopo il distacco della foglia le cellule superficiali del rametto formano uno strato protettivo suberizzato che funge da vera e propria cicatrice. curiosità Tutti questi processi avvengono nelle cellule che si trovano alla base del picciolo, nella piccola area che i botanici chiamano zona di abscissione

A C B La zona di abscissione (zona di abscissione nel picciolo di una foglia di Olivo) A la zona è già presente in foglie molto giovani, di 10 mm di lunghezza B sezione longitudinale di picciolo in una foglia di un anno. Nell immagine sono riconoscibili un fascio conduttore e la zona di abscissione C le pareti delle cellule della zona di abscissione appaiono più chiare a causa di una mancata perdita di sostanze pectiche tavole da: http://www.agr.unifi.it/laboratorio/biologia/testi/tavola55.jpg L apoptosi, cioè la morte programmata delle cellule della zona di abscissione, è regolata dai fattori ambientali stagionali e permette alla pianta di liberarsi delle foglie nelle stagioni sfavorevoli. Il termine greco apoptosi indica il distacco delle foglie e dei petali dalla pianta che li ha generati e utilizzati per le sue funzioni vitali. Dal 1972 con questo termine viene indicato più in generale il processo di morte programmata che molte cellule vegetali e animali attivano per uno sviluppo e una crescita equilibrata dei vari organi. Dal suicidio tempestivo di alcune cellule dipende dunque la vita dell intero organismo! La scomparsa prematura di un gran numero di cellule ha un ruolo fondamentale nella perenne ricostruzione del nostro corpo: all immagine antica della morte che giunge dall esterno, come una sinistra falciatrice, si è sovrapposta, almeno a livello cellulare, l immagine di uno scultore che opera nel cuore del vivente, uno scultore a cui tutto ciò che è vivo deve l emergerel della propria forma e complessità. (Jean-Claude Ameisen, Al cuore della vita)

Il foliage in America coinvolge migliaia di persone! La moda del foliage... i fall-foliage trains i foliage spotters Il termine inglese foliage indicava in passato semplicemente il fogliame, in particolare quello che forma la chioma degli alberi e degli arbusti. Da un po di tempo però indica anche una nuova appassionante attività: l osservazione, documentazione e studio della caduta autunnale delle foglie (più precisamente, fall-foliage ). I colori autunnali di un bosco di caducifoglie sano sono uno spettacolo della Natura che si ripete ogni anno: la ricerca, la scoperta, il piacere di osservarlo e di fotografarlo per averne memoria sono attività che tornano ad appassionare tutte le persone che hanno spirito naturalistico e amore per la vita all aria aperta. Ma l osservazione periodica può anche trasformarsi in una vera e propria attività scientifica, utile alla collettività, perché i dati registrati permettono di comprendere meglio lo stato di salute dei boschi e i cambiamenti climatici, e di progettare meglio gli interventi di salvaguardia. Insomma, anche in questo caso uno spirito naturalistico può unire l utile al dilettevole... immagini da: http://www.foliagenetwork.com/index.php