Il fenomeno della fioritura di Castelluccio

Documenti analoghi
Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

Agriturismo in vendita Oltrepo Pavese in Lombardia agriturismi in vendita sulla antica via del sale

Norvegia: Capo nord Avere il sole a Mezzanotte!

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

Anello sulla Montagna dei Fiori

Cicloturismo sulla Riviera dei Cedri. Vivi la tua passione in uno scenario da favola

estate Estate Rita Sabatini

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

misto bosco, cresta, neve e

I sapori dell autunno: scopriamoli assieme

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri

WEEKEND AVVENTURA PROGRAMMA. PREZZO adulti 99, bambini 73

Bambini alla scoperta dei colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

La casa dei tuoi sogni al confine tra Umbria e Toscana!

EUROPA Il monastero di Capriana di Paolo Castellani

Fiore da appendere. Materiale: cartoncino liscio rosa e verde, cartoncino giallo, acquerelli, colla, forbici.

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA

INCONTRANDO IL BRASILE

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

IMMAGINAZIONE LOGICA Immaginare, con logica, ciò che non è possibile vedere.

meraviglie terrestri Voglia di primavera Ecco le piante che annunciano la bella stagione di Giorgio Massa 6 PORTOFINO PER TERRA E PER MARE

Cliente: Infiorate Spello Data: 17 giugno 2014

San Bartolomeo al mare villa in vendita

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

La risaia che vorrei... Acqua... Riso... Biodiversità

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

"Tutto qui è una forma della mia mente, un aspetto della mia anima, una prova del mio fervore".

WEEKEND AVVENTURA PROGRAMMA. PREZZO adulti 99, bambini 63

Ascoli Piceno Present

TREKKING MONTI AZZURRI 2016 I Sibillini nella fiorita veste estiva Due appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Programma viaggi 2017 EUROPA TOUR SVIZZERA (27/04 01/05)

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

Pistoia 29 settembre 2011 I fiori spontanei per un verde sostenibile

APPENDICE TAVOLOZZA DEI COLORI

Le lingue del diavolo

TREKKING MONTI AZZURRI 2016 I Sibillini nella fiorita veste estiva Due appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti

1 percorso: In centro, alla scoperta della natura Lunghezza del percorso: 6,8 Km Durata in bici: 30 min Durata a piedi: 1h 40 min

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

trekking Maggio 2016 fotografico

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Programma escursionistico invernale Programma Festività Natale Capodanno - Befana CIASPOLATE ED ESCURSIONI

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

WORKSHOP FOTOGRAFICO VACANZE PER GLI OCCHI nel Parco Nazionale dei M.ti Sibillini (Umbria)

Attributi percettivi del colore

HOYA MACGREGORII COD. 028

L ERBOLARIO. Fiori chiari

ENROSADIRA delle PALE SAN MARTINO

VOLIAMO CON LA POESIA

Rampicanti NOME COLORE PROFUMO CARATTERISTICHE NOTE. 1/5 grandezza fiore: 10-12cm altezza: 300 x 500cm

La raccolta dei frutti di bosco: un occasione per esplorare il Trentino. Esplorare il Trentino raccogliendo piccoli frutti.

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

Etna Tour escursione e Parco dell Etna: Le querce secolari di monte Egitto

Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM

Fare shopping passeggiando sopra un morbido prato immersi in un grande parco tra piante, fiori, e attrazioni marzo - 10 maggio 2015

CORSO APICOLTURA 2015

Agriturismo in vendita nelle Marche.

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

Il regno della rosa. progetto giardino

Cile: Deserto di Atacama Nel territorio più arido del mondo

TOSCANA LANDSCAPES LIGHT COLORS Giugno 2017

Volano la fantasia e l'eleganza con la collezione sposa Antonio Riva 2017

Gite didattiche di un giorno. per la scuola dell infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

CLONE HN17. Helleborus niger

feltro un materiale tornato di gran moda con il quale creare accessori d abbigliamento e non solo, libera la tua fantasia...

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

lessico di base in piccoli testi il rilievo

,00. Rif Vendita villa di lusso vicino Siena.

Perché questo viaggio?

05 Maggio - 08 Maggio 2016

Il parco Nazionale d'abruzzo

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

La regione dei BoRders in Scozia

C A N S I G L I O, D O L C E V E R d e

Le Grotte di Frasassi

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

Magnolia (Magnoliaceae)

CON IL NASO ALL INSÙ

IL PAESE DEI TRE PAVONI RITA SABATINI

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Giuseppe Limone (7) SEI FOTO, UN BOSCO E UNA RADURA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Bestresorts Volcano View Hotel

Sicilia Villa di lusso con piscina e discesa a mare in vendita di fronte alle Isole Eolie

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

ESCURSIONI E ATTIVITÀ A VIÑALES Assumere il vostro tour in anticipo e sarà detrarre il 10 %!

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

L ANTICO ERBORARIO. F i o r d a l i s o

Transcript:

Il fenomeno della fioritura di Castelluccio di Serena Lombardi e Luciano Ravaglioli La fioritura di Castelluccio di Norcia è uno spettacolo unico che si replica ogni anno ma con tempi, modalità e sfaccettature sempre diverse eppure ugualmente affascinanti, tra la fine di maggio e la metà di luglio. I Piani di Castelluccio occupano circa 15 km 2, rappresentati principalmente dal Pian Grande e dal Pian Perduto sui quali spicca il Monte Vettore metri 2478, uno dei più alti monti dell'appennino centrale. Il cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, al confine fra Umbria e Marche, attira naturalisti e fotografi da tutto il mondo per la fioritura straordinaria, merito della posizione isolata della piana, alta 1400 metri e circondata da vette che arrivano ai 2.449 metri della Cima del Redentore, con annessi microclima e biodiversità.

Sintetizzando, si possono distinguere una fiorita naturale, che si vede sui prati e in generale sulle ondulazioni che sovrastano il Piano Grande, e una "indotta", che si ammira sulla piana, nei campi coltivati a lenticchie, dove le arature nel corso dei secoli hanno portato distinte popolazioni di piante complementari - di fatto infestanti per gli agricoltori - ma capaci di creare la particolarissima struttura geometrica, tale da far pensare che si tratti di coltivazioni di fiori, simili ai campi multicolori dei tulipani in Olanda. Per chi per la prima volta si affaccia sul Piano Grande di Castelluccio, l'emozione è grandissima, mai fino a quel momento è stato possibile ammirare striature di colori diversi a perdita d'occhio; all'orizzonte appare un infinita policromia che incanta lo spettatore.

Le tinte dominanti sono tre: il giallo della colza selvatica che convive con la lenticchia, il rosso dei papaveri e il blu dei fiordalisi, che sbocciano nell'ordine. Papaver rhoeas Papavero comune Cyanus segetum Fiordaliso vero

A tutto questo vanno aggiunte le componenti dei mille coprotagonisti, non ultimo lo stesso fiore biancastro della lenticchia che precede il frutto, a creare un arcobaleno che muta da una giornata all'altra e da un anno all'altro, rendendo imprevedibile e soggettivo decretare quale e quando sia il picco del fenomeno.

I fiori gialli della colza, di regola, sono i primi a sbocciare, seguiti dai papaveri e poi, a chiudere, dai fiordalisi (blu e violetto sono i colori che hanno più bisogno di luce come di quella del solstizio d'estate).

II fenomeno ha una durata di 25-30 giorni e ovviamente è legato alle condizioni climatiche che regolano l'inizio, l'intensità dei colori e la fine della fioritura. La lenticchia viene seminata non appena il manto nevoso è completamente disciolto, fiorisce tra maggio e agosto e viene raccolta verso la fine di luglio. Lens culinaris Medik., 1787 I frutti sono dei baccelli appiattiti, corti, contenenti due semi dalla caratteristica forma a lente leggermente bombata. Il colore dei semi varia secondo le varietà da pallido (verde chiaro, biondo, rosa) a più scuro (verde scuro, bruno, violaceo).

VIAGGIO VERSO L ARCOBALENO Ritrovarsi a visitare la Piana di Castelluccio in una giornata di fitta nebbia, può inizialmente provocare sconcerto e delusione in chi ha percorso numerosi chilometri con l intento di filmare e fotografare le stupende variazioni di colore che si potrebbero ammirare in un giorno d estate pieno di luce; questo lo scenario che si è presentato ai nostri occhi la mattina del 10 luglio scorso. Se tutta la pianura e i monti che vi si affacciano risultano invisibili perché coperti da una coltre impenetrabile di foschia, sembra impossibile realizzare un discreto filmato e scattare immagini esaurienti che documentino la particolarità del luogo e la spettacolarità del fenomeno della fioritura.

In realtà l effetto delle goccioline di nebbia posate su steli e fiori di campo, offre allo sguardo un meraviglioso mondo di gioielli naturali davvero stupefacente. Carduus nutans Agrostemma githago Arctium lappa

Cyanus segetum Silene vulgaris

Papaver rhoeas Silene dioica Il paesaggio velato assume tinte autunnali, le striature dei campi - cui la bruma dona colori dai toni pastello - risultano ancora più affascinanti e si ha l impressione di vivere in un luogo senza tempo immerso nel silenzio più totale.

Il paesaggio in questa veste inusuale assume grandissimo fascino e coinvolge enormemente i fortunati visitatori. La flora presente sui campi è davvero molto varia e variopinta ed è possibile, per gli appassionati naturalisti, riconoscere numerose specie.

L atmosfera può cambiare aspetto quasi all improvviso: magicamente la coltre impenetrabile dirada, le nuvole basse lasciano posto al cielo azzurro e alla luminosità di una tipica giornata estiva.

Il colle sul quale sorge la splendida Castelluccio appare nella sua bellezza emozionante; sotto di essa il rosso dei papaveri, il blu dei fiordalisi, il verde dei monti vicini, riempiono gli occhi dei numerosissimi visitatori che ogni anno accorrono ad ammirare la spettacolarità dell evento.

Turisti, escursionisti, fotografi, naturalisti provenienti da ogni parte d Italia e del mondo, affollano i sentieri fra i campi, il bordo della strada che attraversa la pianura per osservare da vicino e riprendere con ogni mezzo la splendida policromia di un fenomeno davvero unico nel suo genere.

Lasciare tutta questa meraviglia non è compito facile, ma sulla via del ritorno si incontrano altri splendidi borghi suggestivi incastonati nel verde del Parco Nazionale dei Monti Sibillini come Castelsantangelo sul Nera e Visso (sede del parco). CASTELSANTANGELO SUL NERA

VISSO la perla dei Monti Sibillini

Era l inizio dell estate 2016 quando la vita degli abitanti di Umbria e Marche era ancora un susseguirsi sereno di giornate e di notti tranquille ed inconsapevoli; ora che tutto è stravolto ed in parte distrutto, ci sentiamo vicini ad ognuno di loro, perché la vita può cambiare in un attimo e noi tutti siamo davvero piccola cosa. Ci auguriamo che questa terra bellissima ed incolpevole torni al più presto ad essere un luogo sereno ed accogliente per i residenti e per tutta la gente che da ogni parte d Italia e del mondo ha potuto visitare, ammirare ed amare, per l alta qualità dei prodotti tipici, per le meraviglie del territorio e per la spiccata cordialità della popolazione.