27/01/2014 La terza riunione del gruppo di riesame è stata dedicata alla redazione del Rapporto di Riesame.

Documenti analoghi
Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12) Opinione degli studenti

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Anno accademico 2014/2015 RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI CON FREQUENZA PARI O SUPERIORE AL 50%

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /2014 Immatricolati Iscritti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

Tab. 3 Esiti occupazionali dei laureati della laurea triennale in Ingegneria Informatica ad un anno dal conseguimento del titolo

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche


,92 0,62 0, ,95 0,70 0, ,80 0,52 0, ,64 0,43 0, ,90 0,41 0,69

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Corso di laurea triennale in Design della moda e arti multimediali classe L-4 a.a Rapporto 2014

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

A.A. 2011/12 A.A. 2012/13 Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti Tot. Facoltà Scelta E&E Iscritti (123) (93)

RELAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI SULLA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CICLO UNICO PRIMO SEMESTRE SINTESI

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

,57-0,25 0, ,60-0,36 0, ,60-0,10 0, ,37-0,23 0, ,61-0,12 0,69

,84 0,01 0, ,90-0,01 0, ,93 0,22 0, ,71 0,03 0, ,73-0,45 0,69

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Informatica LM-32

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Risultati questionario opinione studenti a.a e confronto con anni precedenti

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Bozza di griglia per la relazione didattica di Facoltà a.a. 2009/2010

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Perugia

Risultati questionario opinione studenti

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Corso di Laurea in PROGRAMMAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI (classe LM-87) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Risultati questionario opinione studenti a.a e confronto con anni precedenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Risultati questionario opinione studenti

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Università degli Studi di Torino

Riesame annuale di Corso di Studio

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Rapporto di Riesame 2015 CdS LM-28 - Ingegneria Elettrica

Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a Rapporto 2014

Rapporto di Autovalutazione

Risultati questionario opinione studenti a.a e confronto con anni precedenti

Risultati questionario opinione studenti a.a e confronto con anni precedenti

Rapporto di Riesame 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

VALSTAT. Valutazione della didattica universitaria

Rapporto Ciclico di Riesame Ottobre 2015

Risultati questionario opinione studenti a.a e confronto con anni precedenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2010/2011 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

: - Stesura definitiva proposta del documento relativo al riesame 2015

Programma VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA" a.a (I e II semestre) RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN:

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Rapporto Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Civile LM- tutti gli insegnamenti tutti i docenti

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

Programma VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA" a.a (I e II semestre) RISULTATI RELATIVI AL CORSO DI LAUREA IN:

Scheda Rapporto Annuale di Riesame

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato

DATI DI INGRESSO, PERCORSO,USCITA

Corso di Laurea in COMUNICAZIONE PUBBLICA E D IMPRESA (classe LM-59) OPINIONE DEGLI STUDENTI

Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a Rapporto 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Riesame annuale di Corso di Studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

DISIM - Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'informazione e Matematica. Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visiva classe LM-12 a.a Rapporto 2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

POLITECNICO DI BARI. Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione. Commissione paritetica. Relazione annuale 1 A.A.

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico

Tabelle di sintesi "pubbliche"

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Macroarea_Giurisprudenza.xlsx - Frequentanti - profilo. In quello corrente, sto ancora frequentando o ho da poco terminato la frequenza Numero schede

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

Transcript:

Denominazione del Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Classe : L-8 Sede : Politecnico di Bari, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010 Vengono indicati i soggetti coinvolti nel Riesame (componenti del Gruppo di Riesame e funzioni) e le modalità operative (organizzazione, ripartizione dei compiti, modalità di condivisione). Gruppo di Riesame (per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) Componenti obbligatori Prof.ssa FANTI Maria Pia (Responsabile del CdS) Responsabile del Riesame Sig. Paolo Guizzardi (Rappresentante gli studenti) Altri componenti 1 Prof. ACCIANI Giuseppe (Docente del CdS e Responsabile/Referente Assicurazione della Qualità del CdS) Prof. GUERRIERO Andrea (Altro Docente del CdS) Dr. FORTUNATO Luca (Tecnico Amministrativo con funzione di manager della didattica) Dr.ssa LARASPATA Roberta (Rappresentante del mondo del lavoro) Sono stati consultati inoltre: dott.ssa Trovato (struttura ICT), dott.ssa Scoyni Camilla (struttura ICT). Dati statistici sui corsi forniti dall Ateneo Dati forniti da ALMALAUREA (http://www.almalaurea.it) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 23/09/2014 La prima riunione è stata dedicata alla verifica delle criticità messe in luce dal rapporto di riesame del 2013 e all analisi di come sono portante avanti le azioni correttive previste. 20/01/2015 La seconda riunione è stata dedicata all analisi dei dati messi a disposizione dall Ateneo e i risultati dei questionari distribuiti agli studenti durante le lezioni nell a.a. 2013/2014. Per identificare i punti di debolezza sui quali intervenire si sono utilizzati i seguenti due criteri: a) analisi dei dati trasmessi dall Osservatorio della didattica e dalla commissione paritetica; b) trend delle diverse tipologie di dati analizzati. 27/01/2014 La terza riunione del gruppo di riesame è stata dedicata alla redazione del Rapporto di Riesame. La versione finale del Rapporto di Riesame, inviata al Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione il 27 gennaio 2015, è stata presentata, discussa ed approvata nel Consiglio di Dipartimento del 28 gennaio 2015. Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio 2 23/09/2014 La riunione è stata dedicata alla verifica delle criticità messe in luce dal rapporto di riesame del 2013 e all analisi di come applicare le azioni correttive previste. Il secondo argomento preso in esame è stato quello di coordinamento di alcuni programmi, in particolare per i 1 Elenco a titolo di esempio, dimensione e composizione non obbligatorie, adattare alla realtà dell Ateneo 2 Adattare secondo l organizzazione dell Ateneo

corsi che hanno subito delle variazioni rispetto al regolamento dello scorso anno accademico. 23/09/2014 La riunione ha avuto come scopo l analisi dei risultati dei questionari distribuiti agli studenti durante le lezioni dell anno accademico 2013/14. A tale scopo è stata inviata una tabella di sintesi nella quale sono stati riportati i corsi erogati nella laurea triennale di Ingegneria Informatica e dell automazione e un indice sintetico che permette di individuare i corsi che evidenziano delle criticità. Ai colleghi con punteggi bassi è stato chiesto evidenziare in riferimento a ciascuna domanda quali sono le azioni correttrici che propongono per migliorare la valutazione degli studenti. I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. 1: Il considerevole numero di abbandoni Nel precedente rapporto di riesame è stato evidenziato come punto di debolezza del percorso intrapreso dagli studenti l elevato numero di abbandoni, a tal proposito è stato proposto di istituire la figura del tutor scelto tra gli studenti più anziani allo scopo di aiutare e guidare le matricole nel percorso di studi. Inoltre, si è scelto di prestare maggiore attenzione alla pubblicazione dei programmi relativi ai singoli corsi da parte di tutti i docenti. A riguardo, in alcuni casi sono state intraprese azioni correttive per coordinare i programmi, le notazioni e le convenzioni all interno di discipline diverse. Sono stati forniti durante ciascun corso dei questionari di valutazione della didattica per monitorare e nel caso migliorare lo stesso. - Stato di avanzamento dell azione correttiva: Come proposto nel precedente rapporto del riesame, nell anno solare 2014 sono state istituite 24 borse di tutoraggio tra gli studenti dei corsi di Laurea Magistrale con media di voto d esame superiore a 25/30 nelle materie di base (analisi matematica, fisica e informatica). L aspetto positivo di tale azione intrapresa è la possibilità da parte dello studente di interagire con una persona in cui loro si rispecchiano, perché ha già seguito il loro percorso ed è ancora uno studente. Per verificare i risultati di tale iniziativa, al momento si stanno monitorando in modo parallelo, i dati relativi al conseguimento sia di 12 CFU che di 40 CFU per il passaggio dal primo al secondo anno. Il tutoraggio intrapreso ha avuto risposta positiva da parte degli studenti, ed è risultata una scelta molto utile per aiutare ed indirizzare gli studenti nel loro piano di studi. Obiettivo n. 2: Aumentare il numero di laureati rispetto al numero di immatricolati della coorte L obiettivo è collegato al precedente, ovvero il considerevole numero di abbandoni. Quindi la principale azione correttiva intrapresa è quella dell istituzione del tutor discussa al punto precedente. aggiungere campi separati per ciascun obiettivo 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Analisi dei dati e commenti. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. Segnalare eventuali punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. Scheda A1-b (meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Il Corso di Studi in ING. INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE (in seguito INFO_AUTO) prevede due curricula: A) Sistemi e Applicazioni Informatiche 2

B) Automazione I dati utilizzati per la sezione A1 sono stati forniti dall Ateneo (per tutti i CDS) e sono di seguito riportati. Ingresso: Immatricolati ultimi tre anni: 2011/2012 immatricolati 139 (19 femmine e 120 maschi), 2012/2013 immatricolati 174 (23 femmine e 151 maschi), 2013/2014 immatricolati 175 (20 femmine e 155 maschi): Il numero degli immatricolati è aumentato nell a.a. 2012/2013 per poi rimanere costante nell anno successivo, sfruttando a pieno il numero di posti disponibili per tale CdS. Essendo i dati positivi si intende proseguire sulla stessa linea di divulgazione del corso di laurea nelle scuole medie superiori in modo da mantenere costanti nel tempo tali cifre. Provenienza geografica: Gli immatricolati dell anno 2011 hanno la seguente provenienza: dalla provincia di Bari 84, Brindisi 4, BAT 13, Foggia 12, Lecce 1, Taranto 19, Matera 5, Potenza 1. Gli immatricolati dell anno 2012 hanno la seguente provenienza: dalla provincia di Bari 95, Brindisi 11, BAT 22, Foggia 21, Lecce 2, Taranto 14, Matera 9, Roma 1. Gli immatricolati dell anno 2013: hanno la seguente provenienza: dalla provincia di Bari 102, Brindisi 8, BAT 27, Foggia 17, Lecce 2, Taranto 15, Matera 4. In conclusione il bacino di utenza principalmente è rappresentato dalla Puglia e da province limitrofe. Provenienza dalla scuola secondaria: anno 2012 su 175 iscritti: maturità scientifica 113, maturità classica 6, tecnico industriale 33, tecnico commerciale 17, tecnico geometri 2, maturità linguistica 2, altro 2. anno 2013 su 175 iscritti: maturità scientifica 132, maturità classica 7, tecnico industriale 23, tecnico commerciale 8, tecnico geometri 1, maturità linguistica 1, altro 3. Voti di Maturità anno 2011: I voti riportati dagli studenti nella maturità sono 10 nella fascia <69/100, 21 nella fascia 70/100-74/100, 26 nella fascia 75/100-79/100, 19 nella fascia 80/100-84/100, 9 nella fascia 85/100-89/100, 17 nella fascia 90/100-94/100, 9 nella fascia 95/100-99/100 e 29 ha conseguito il diploma con 100/100. In sintesi: il 18% dei voti di maturità si attesta nella fascia 90/100-99/100, e il 20% consegue la maturità con voti 100/100. Voti di Maturità anno 2012: I voti riportati dagli studenti nella maturità sono 15 nella fascia <69/100, 13 nella fascia 70/100-74/100, 23 nella fascia 75/100-79/100, 37 nella fascia 80/100-84/100, 15 nella fascia 85/100-89/100, 11 nella fascia 90/100-94/100, 20 nella fascia 95/100-99/100 e 39 ha conseguito il diploma con 100/100. In sintesi: il 15% dei voti di maturità si attesta nella fascia 90/100-99/100, e il 22% consegue la maturità con voti 100/100. Voti di Maturità anno 2013: I voti riportati dagli studenti nella maturità sono 12 nella fascia <70/100, 16 nella fascia 70/100-74/100, 16 nella fascia 75/100-79/100, 24 nella fascia 80/100-84/100, 21 nella fascia 85/100-89/100, 21 nella fascia 90/100-94/100, 17 nella fascia 95/100-99/100 e 48 ha conseguito il diploma con 100/100. In sintesi: il 22% dei voti di maturità si attesta nella fascia 90/100-99/100, e il 27% consegue la maturità con voti 100/100. I dati sulla provenienza dalle scuole secondarie e dei voti di maturità evidenziano che la laurea è attrattiva per le eccellenze e studenti con un buon curriculum scolastico. Percorso: Caratteristiche studenti iscritti: Anno 2011: si sono iscritti al secondo anno 122 studenti di cui 13 femmine e 109 maschi, al terzo anno 112 3

studenti di cui 6 femmine e 106 maschi. Il totale degli studenti in corso nel CdS è 373 di cui 38 femmine e 335 maschi. Nessuno studente risulta fuori corso. Anno 2012: si sono iscritti al secondo anno 90 studenti di cui 14 femmine e 76 maschi, al terzo anno 178 studenti di cui 17 femmine e 161 maschi. Il totale degli studenti in corso nel CdS è 442 di cui 54 femmine e 388 maschi. Il numero degli studenti fuori corso è 79 di cui 5 femmine e 74 maschi. Anno 2013: si sono iscritti al secondo anno 138 studenti di cui 18 femmine e 120 maschi, al terzo anno 71 studenti di cui 12 femmine e 59 maschi. Il totale degli studenti in corso nel CdS è 352 di cui 47 femmine e 305 maschi. Il numero degli studenti fuori corso è 127 di cui 12 femmine e 115 maschi. Abbandoni: Relativamente all anno 2011: 100 studenti di cui 46 studenti rinunciatari, 20 studenti trasferiti ad altro ateneo, 32 mancate iscrizioni, 2 passaggi di corso. Relativamente all anno 2012: 90 studenti di cui 40 studenti rinunciatari, 22 studenti trasferiti ad altro ateneo, 26 mancate iscrizioni, 2 passaggi di corso. Relativamente all anno 2013: 51 studenti di cui 11 studenti rinunciatari, 10 studenti trasferiti ad altro ateneo, 28 mancate iscrizioni, 2 passaggi di corso. Caratteristiche coorte 2010 (coorte di cui conosciamo i dati completi):: Iscritti: si sono iscritti 498 studenti di cui 198 al primo anno, 122 al secondo anno, 178 al terzo anno. Abbandoni: 147 studenti rinunciatari, 49 studenti trasferiti ad altro ateneo, 13 passaggi di corso, : in totale 155 abbandoni (42%). Caratteristiche coorte 2011 (coorte di cui conosciamo i dati completi): Iscritti: si sono iscritti 139 al primo anno, 90 al secondo anno, 71 al terzo anno. Abbandoni: 97 studenti rinunciatari, 52 studenti trasferiti ad altro ateneo, 6 passaggi di corso: in totale 155 abbandoni (52%). Si nota un leggero aumento del numero di abbandoni nel passaggio dalla coorte del 2010 a quella del 2011. Tuttavia è d obbligo sottolineare che i dati della coorte 2010 sono relativi ai corsi di laurea di ing. Informatica e di ing. dell Automazione, al contrario la coorte del 2011 considera gli studenti di ing. Informatica e automazione. Tuttavia i dati relativi all anno 2013 sono confortanti e si spera che il numero di abbandoni sia effettivamente in diminuzione. Media voti esami sostenuti: anno 2011: 25,10 anno 2012: 24,52, anno 2012: 24,52, anno 2013: 25,26. La media dei voti degli esami sostenuti è assestata intorno al valor medio 25/30. Media voto di laurea (somma tra ing. automazione e ing. informatica) Anno 2011: tra 83 e 90: 19 %, tra 91 e 97: 32%, tra 98 e 100: 17 %, tra 101 e 104: 9%, tra 105 e 109: 6%, 110: 17% Anno 2012: tra 83 e 90: 8 %, tra 91 e 97: 48%, tra 98 e 100: 10.47 %, tra 101 e 104: 21%, tra 105 e 109: 2.1%, 110: 11% anno 2013: tra 83 e 90 6%, tra 91 e 97: 46%, tra 98 e 100: 6%, tra 101 e 104: 18%, tra 105 e 109: 18%, 110% 6%. Uscita: Il numero di laureati nel 2012 è di 7, nel 2013 è di 16 laureati (8% degli immatricolati nel 2010), nel 2014 è di 44 (31,6% degli immatricolati nel 2011). Per quanto riguarda la durata media degli studi facciamo riferimento ai dati riportati da Alma Laurea per le lauree triennali di Ingegneria dell informazione relativamente all anno 2013. Durata media 5,2 anni, età media 24.9, voto medio di laurea 96,8, in corso il 31%, 1 anno f.c. il 23,5%, 2 anno f.c. il 14,4%, 3 anno f.c. il 9%, oltre il 3 anno il 22,1%. Sulla base di tale analisi sono state identificate ed evidenziate le seguenti principali criticità del CDS: 1- Il considerevole numero di abbandoni che seppur in diminuzione è comunque considerevole. 2- lo scarso numero di laureati per anno rispetto al numero di immatricolati della coorte: anche in questo 4

caso il numero dei laureati è in decisiva crescita. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: Diminuire il numero di abbandoni La causa degli abbandoni, sia per rinuncia che per trasferimento è da capire e valutare con attenzione seguendo il percorso degli studenti per coorte. Azioni da intraprendere: 1 Consolidare la figura dei tutor in modo da poter monitorare il percorso degli studenti, soprattutto gli immatricolati. A tal proposito nell anno 2014 è stata istituita la figura del tutor con le modalità spiegate nella sezione 1-a, ma per i prossimi anni l impegno è di aumentare le ore dedicate al tutoraggio al momento molto limitate. 3- Approfondire ed anticipare la discussione dei risultati dei questionari degli studenti per evidenziare criticità e positività e stabilire prima dell inizio dei corsi le azioni da attuare per ridurre l elevato numero di abbandoni e di conseguenza aumentare il numero di laureati. 4- Intervenire sul regolamento didattico per migliorare il coordinamento degli insegnamenti. 5- Favorire i passaggi fra corsi di laurea anche di diverso ordinamento, prevedendo regole facili per il riconoscimento dei crediti già sostenuti (tabelle semplificate delle equipollenze dei corsi). 6- Sensibilizzare i docenti a rispettare il numero degli appelli e fissare in anticipo il calendario degli esami. Obiettivo n. 2: Aumentare il numero di laureati rispetto al numero di immatricolati della coorte. Al momento dell immatricolazione gli studenti hanno una limitata conoscenza della preparazione di base necessaria per affrontare il CdS, tale osservazione si evince anche dai risultati dei test di ingresso alla facoltà. Gli studenti hanno una percezione di smarrimento durante il loro percorso di studi e non sempre riescono ad effettuare le scelte più giuste per il conseguimento della laurea negli anni previsti. Come già osservato, il servizio di tutoraggio non è sempre adeguato a supportare gli studenti, in particolare per gli iscritti al primo anno per i quali è molto importante avere delle figure di riferimento che possano indirizzarli verso le scelte più corrette per il loro percorso di studi appena intrapreso. Azioni da intraprendere: 1 - Durante l attività di orientamento rivolto alle scuole devono essere messe in evidenza le materie che si affronteranno nel CdS (soprattutto durante il primo anno) e le nozioni di base necessarie per intraprendere gli studi di ingegneria. 2 - Rafforzare la figura del tutor. 3 Incoraggiare lo studente ad utilizzare gli orari di ricevimento dei docenti con continuità, strumento a volte sottovalutato. È necessario che gli studenti percepiscano il colloquio con il docente come un ulteriore strumento per migliorare la loro preparazione. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Le azioni da intraprendere sono di responsabilità del gruppo del riesame e dell amministrazione del Politecnico che dovrà assegnare in modo adeguato i compiti ai tutor scelti tra gli studenti. aggiungere campi come questo separatamente per ciascun obiettivo 2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: - discussione dei risultati dei questionari in una sede allargata a tutti i docenti interessati e agli studenti. - Verifica, a cura di un apposita commissione, della coerenza fra carico di studio effettivo e numero crediti assegnati negli insegnamenti indicati nei questionari e indicazione di eventuali interventi correttivi. - Verifica, a cura di un apposita commissione, dell adeguatezza del materiale didattico indicato o fornito dal 5

docente negli insegnamenti segnalati nei questionari degli studenti e indicazione di eventuali interventi correttivi. La discussione e verifica dei questionari è stata messa a punto sia dall osservatorio della didattica sia con una riunione che ha coinvolto tutto il corpo docente del CdS. In tali occasioni sono stati esaminati e rilavati i problemi relativi all anno accademico 2013/2014. Obiettivo n. 2: - Aumentare la funzionalità del sito WEB da usare come strumento per incrementare i flussi di comunicazione tra docenti e studenti. A tal fine, si intende fissare degli standard minimi di contenuti e la frequenza dell aggiornamento per il sito docenti con verifica semestrale del rispetto di tali indicazioni. Il sito web è stato potenziato con la pubblicazione dei programmi dei singoli corsi di studio. E stata attivata una piattaforma e-learning che consente ai docenti di fornire documenti, materiale didattico, test ed esercitazioni etc. La valutazione degli studenti è realizzata direttamente sul portale ESSETRE. In conseguenza si prevede di anticipare la valutazione, la discussione e le azioni correttive. aggiungere campi separati per ciascun obiettivo 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 3 Analisi e commenti sui dati, sulle segnalazioni e sulle osservazioni. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse ai fini del miglioramento. L analisi dei questionari compilati dagli studenti che ha riguardato 23 moduli, 150 CFU ovvero il 83,33% dei CFU degli insegnamenti (a.a. 2013/14). I quesiti hanno riguardato l organizzazione del corso di studi, l organizzazione di ciascun insegnamento, le attività didattiche e di studio, l adeguatezza delle infrastrutture e, infine, l interesse e la soddisfazione degli studenti per ciascun insegnamento. I giudizi degli studenti sui vari punti sono espressi secondo i seguenti valori:1=decisamente no; 2= più no che si; 3=Più si che no; 4=decisamente si. L analisi dei questionari ha fornito i seguenti risultati. Le valutazioni degli studenti sono state mediamente buone, solo un docente presenta una valutazione media inferiore al 2,5. I dettagli sulle criticità riscontrate sono di seguito riportati (voto medio inferiore a 2.5). nel programma di esame? numero di criticità riscontrate: 5 numero di criticità riscontrate: 4 numero di criticità riscontrate: 3 numero di criticità riscontrate: 2 li orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? numero di criticità riscontrate: 4 numero di criticità riscontrate: 5 one gli argomenti in modo chiaro? numero di criticità riscontrate: 5 materia? numero di criticità riscontrate: 3 numero di criticità riscontrate: 1 ato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio 3 Le segnalazioni possono pervenire da soggetti esterni al Gruppo di Riesame tramite opportuni canali a ciò predisposti; le osservazioni vengono raccolte con iniziative e modalità proprie del Gruppo di Riesame, del Responsabile del CdS durante il tutto l anno accademico. 6

numero di criticità riscontrate: 1 ti nell'insegnamento? numero di criticità riscontrate: 1 Le domande con una valutazione media più bassa sono state: - Le conoscenze preliminari possedute non sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma di esame - Il carico di studio dell'insegnamento non è proporzionato ai crediti assegnati - Il docente stimola/motiva non l'interesse verso la disciplina - Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc...) non sono utili all'apprendimento della materia Per tali domande la media degli indicatori si attesta tra 2.5 e 3, comunque mai inferiore a 2.5. Per le restanti domande la media degli indicatori è superiore a 3. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1 Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc...) non sono utili all'apprendimento della materia Migliorare le infrastrutture necessarie per le materia più pratiche come il laboratorio di informatica che necessita dell utilizzo di PC per ciascuno degli studenti frequentanti il corso (spesso più studenti condividono un solo PC). Una possibile soluzione è stata individuata nell attrezzare i banchi dell aula che ospita il corso con prese elettriche, in modo tale che ciascuno studente possa alimentare il PC personale per l intera durata della lezione. Si vuole effettuare un sperimentazione relativa al ricevimento studenti da parte del professore attraverso l utilizzo dello strumento Skype. Lo scopo è aumentare l interazione studente-docente attraverso uno strumento vicino al mondo dello studente che nello stesso tempo possa risolvere il disagio/timore da parte dello studente dovuto al colloquio di persona. Inoltre, tale azione da la possibilità anche agli studenti fuori sede di interagire con il professore senza dover necessariamente viaggiare e permette al professore stesso di dedicare più tempo al colloquio con gli studenti Obiettivo n. 2 Il docente non stimola/motiva l'interesse verso la disciplina - Incentivare i seminari su aspetti applicativi da parte di rappresenti del mondi del lavoro - Incentivare i docenti a riportare esempi applicativi. Obiettivo n. 3 Le conoscenze preliminari possedute non sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma di esame - Organizzare i corsi sui tre anni in modo tale che gli studenti possano seguire ciascuna materia avendo già seguito o sostenuto l esame delle materie ad essa propedeutiche. A tal proposito si suggerisce un coordinamento tra i docenti per organizzare al meglio il percorso formativo nell ambito di ogni settore scientifico disciplinare. Obiettivo n. 4 Il carico di studio dell'insegnamento non è proporzionato ai crediti assegnati - Incentivare il coordinamento dei programmi in modo da distribuire in modo opportuno il carico di studio tra le diverse discipline. aggiungere campi separati per ciascun obiettivo 3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 7

3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. Obiettivo n. 1: Incremento tasso occupazionale. Anche se non erano state evidenziate criticità poiché la maggior parte degli studenti proseguono gli studi dopo la laurea triennale, le azioni intraprese hanno avuto il fine di favorire i laureati del CdS che vogliono entrare nel mondo del lavoro già dopo la Laurea triennale. In particolare, sono stati incentivati seminari e lezioni tenuti da personale tecnico operante nei settori industriali. Stato di avanzamento dell azione correttiva: L azione è stata intrapresa ed con una buona risposta da parte degli studenti. aggiungere campi separati per ciascun obiettivo 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, alle segnalazioni e alle osservazioni proprie del CdS. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Le uniche statistiche disponibili sull ingresso dei laureati nel mondo del lavoro si riferiscono ai dati forniti da AlmaLaurea e sono limitati al solo anno di indagine 2013 per quanto riguarda la laurea di primo livello di Ingegneria Informatica e Automazione. Essendo una lauree triennale la maggioranza dei laureati (85,7%) ha continuato gli studi con la laurea magistrale di cui il 50% prosegue gli studi nel proprio ateneo e nello stesso gruppo disciplinare. Nonostante questo c è una percentuale di studenti che pur avendo scelto di proseguire gli studi contemporaneamente lavora. In conclusione, al momento non pare quindi che ci siano particolari criticita. Gli studenti normalmente optano appunto per proseguire con una LM, e poi trovano facilmente lavoro. Quelli che non proseguono con una LM normalmente lo fanno proprio perche trovano un lavoro subito dopo la triennale 3-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. 1: (titolo e descrizione) Incremento tasso occupazionale. Si crede che sia utile sensibilizzare i docenti a partecipare a progetti di ricerca in cui le aziende assumano un ruolo primario. Nell ambito di questi progetti c è la possibilità per molti laureati triennali di sottoscrivere contratti a tempo determinato per attività lavorative da svolgere in azienda. Incremento di progetti con le aziende con assunzioni di laureati triennali Stato di avanzamento dell azione correttiva: Fra le diverse iniziative messe in cantiere dal Politecnico di Bari c è da annoverare l accordo sottoscritto nel Novembre 2014 dal Politecnico di Bari con la Confindustria di Bari e BAT e 16 imprese. L accordo prevede un maggior collegamento fra il mondo accademico e le imprese del territorio e produrrà uno scambio di conoscenza fra mondo accademico e imprenditoriale. Nell accordo si prevedono, tra l altro, 500 ore di tirocinio in azienda cui seguiranno seminari tenuti dai rappresentanti delle imprese nell ambito dei corsi accademici ufficiali. Inoltre, il Politecnico di Bari ha aderito ad un progetto nazionale di Confindustria volto alla diffusione dell apprendistato nell Università. 8